OGGETTO: SEGNALAZIONE INCIDENTI DI VOLO /INCONVENIENTI DI VOLO
|
|
- Damiano Vecchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AERO CLUB D'ITALIA Prot. nr.: TO - S.V./ Roma, 10 gennaio 2012 CIRCOLARE NR: 44 / 2011 Ai PRESIDENTI AERO CLUB FEDERATI PRESIDENTI ASSOCIAZIONI AGGREGATE DIRETTORI DELLE SCUOLE DI VOLO PILOTI VDS Documento trasmesso via e pubblicato sul sito OGGETTO: SEGNALAZIONE INCIDENTI DI VOLO /INCONVENIENTI DI VOLO 1. È prassi ormai consolidata non segnalare all AeCI gli incidenti e gli inconvenienti di volo che, malauguratamente accadono. Tale abitudine comporta l impossibilità di tenere una banca dati aggiornata e, soprattutto, rende meno efficace l attività di prevenzione che molto si basa sul precedente conosciuto. 2. Per quanto sopra, si richiede ai presidenti degli enti, ai direttori delle scuole, agli addetti S.V. ed a tutti i piloti di segnalare: a. gli incidenti: immediatamente al direttore generale dell AeCI tramite telefono o SMS o ( , successivamente al responsabile SV dell AeCI inviando una esaustiva relazione tramite all indirizzo utilizzando preferibilmente il modulo allegato 1 (scaricabile anche dal sito di norma entro quattro (4) giorni dall evento; b. gli inconvenienti di volo: al responsabile SV dell AeCI inviando una esaustiva relazione tramite all indirizzo utilizzando preferibilmente il già citato modulo allegato, di norma entro quattro (4) giorni dall evento. 3. Si richiede, a riguardo, la puntuale applicazione di quanto disposto significando che la Sicurezza Volo e, di conseguenza, l attività di prevenzione costituisce un obbiettivo fondamentale dell Aero Club d Italia. Pertanto, qualora l AeCI apprendesse la notizia di un incidente tramite i mass-media senza ricevere alcuna informazione da parte del pilota o ente coinvolto, provvederà a richiedere direttamente al pilota interessato la compilazione del modulo allegato. IL DIRETTORE GENERALE (Gen. Carlo LANDI) 1 Documento in formato pdf compilabile AeCI - Via Cesare Beccaria, 35/a Roma - Tel Fax AeCI CF Ente di Diritto Pubblico Membro della Federazione Aeronautica internazionale (FAI) Federato al CONI Membro della Europe Airsports
2 SEGNALAZIONE INCONVENIENTE/INCIDENTE DI VOLO = VDS = (1) Modulo composto da 4 pagine INCONVENIENTE DI VOLO All AERO CLUB D'ITALIA Via Cesare Beccaria 35/a Roma INCIDENTE DI VOLO Data lu ma me gi ve sa do Segnalazione nr.(2) / Ruolo a bordo Esperienza di volo Titoli aeronautici (in corso validità)/abilitazioni Pilota Istruttore Esaminatore Allievo passeggero Totale ore Totale sul tipo ore Ultimi 30 giorni ore Ultimi 60 giorni ore Ultimi 90 giorni ore Ultimi 90 giorni sul tipo ore Attestato - VM Attestato - VL Biposto Elicottero Autogiro Idrovolante / Anfibio Motoaliante Paramotore/Paracarrello Fonia Istruttore Esaminatore Spazio Aereo Controllato Ente controllo Non controllato Condizioni Meteo Sereno Coperto Parzialmente coperto Foschia Nebbia Pioggia Pioggia debole Visibilità mt (anche stimata) Turbolenza Vento assente Vento debole Vento moderato Vento forte Raffiche Direzione./Velocità Vento (se note) / kt Apparecchio Tipo Anno costruzione Posto principale di pilotaggio: destro sinistro Equipaggiamento di bordo Radio GPS Transponder ELT Paracadute Ambientamento Esame Collaudo Agonismo Scopo del volo Addestramento Abilitazione Turismo Fase del volo in cui si è verificato l evento Parcheggio Rullaggio Decollo Salita Crociera Avvicinamento Circuito Atterraggio (1) Nominativo/Timbro Ente (2) Numerazione progressiva (inconvenienti/incidenti di volo nell'anno) /anno 1
3 Informazioni sul volo Luogo di decollo luogo previsto di atterraggio Carburante presente a bordo al decollo persone a bordo ora decollo (locale) Informazioni inconveniente/incidente Luogo in cui si è verificato l'inconveniente: o distanza/radiale da aeroporto/altro punto noto : Quota ft carburante presente a bordo al momento dell inconveniente/incidente Posto di pilotaggio occupato dal pilota al momento dell evento: destro sinistro Descrizione dell evento: 2
4 Procedure applicate per risolvere l emergenza: Danni equipaggio/apparecchio Nr feriti prognosi (se nota) nr. Decessi Danni apparecchio: Danni a terzi Nr feriti prognosi (se nota) nr. Decessi Altri danni: 3
5 Cause inconveniente/incidente se note Soccorsi (enti intervenuti, tempestività, modalità interventoe cc) Nominativo compilatore (facoltativo) Utilizzare fogli aggiuntivi qualora necessario Data di compilazione 4
QUESTIONARIO SITUAZIONE ENTE
QUESTIONARIO TUAZIONE ENTE MINATIVO ENTE: DATA DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA: INDIRIZZO ENTE Via nr. C.A.P. Località ( ) Tel. cell. Fax e-mail NR. SOCI VOLO LIBERO AEROMOBILI POSSEDUTI (Velivoli/elicotteri/Alianti/ULM
OGGETTO: Regolamento Corsi di Radiotelefonia Aeronautica 2-edizione 2015
AERO CLUB D'ITALIA Settore/Compil.: TO/ Roma, 18 dicembre 2015 PRESIDENTI AERO CLUB FEDERATI PRESIDENTI ENTI AGGREGATI Trasmesso via e-mail Pubblicato sul sito www.aeci.it OGGETTO: Regolamento Corsi di
ililr 3 Etn,20î4 \llf coni Aero Club d'italia - Roma 'IATORE) 1Gen. Gi AERO CLUB D'ITALIA Roma,
Aero Club d'italia - Roma Registro di Protocollo Prot.:110000805 del 1-ì/01/201-l I S(;II-{ l'rtolario. TCO/SR/\'-\ I llllll llill lill il]ilil ililr ililil ililr ililt ililr ilr 201{l -00 x}0805 AERO
REGOLAMENTO TECNICO OPERATIVO DELLA SCUOLA VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI MUNITI DI MOTORE.
REGOLAMENTO TECNICO OPERATIVO DELLA SCUOLA VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI MUNITI DI MOTORE. 1. RIFERIMENTI RIFERIMENTI : DPR n. 133, 9 luglio 2010 - Nuovo regolamento di attuazione della legge
25 TROFEO CITTA DI LUGO
25 TROFEO CITTA DI LUGO Aeroporto Lugo di Romagna (LIDG) 08-09-10-11 Luglio 2010 Gara di acrobazia aerea Per i giudici di gara Per i partecipanti 1 NORME PER LE OPERAZIONI DI VOLO 2 PARTE PRIMA NORME PER
126IU.2014 ;RALE. Coni. Aero Club d'italia - Roma. Prot. SP/ Roma, CIRCOLARE N c /2014 A TUTTI GLI AERO CLUB FEDERATI
Aero Club d'italia - Roma Registro di Protocollo Prot.: 00016250 del 12/06/2014 USCITA Titolano: Sl'R/SR/VA AERO CLUB D'ITALIA Prot. SP/ 2(1141-0(1016250 Roma, 126IU.2014 CIRCOLARE N c /2014 A TUTTI GLI
REGOLAMENTO TECNICO / OPERATIVO PER IL V.D.S. / V.M.
REGOLAMENTO TECNICO / OPERATIVO PER IL V.D.S. / V.M. (Volo da Diporto o Sportivo) Il VDS è disciplinato dalla seguente normativa: - Legge 106 del 25 marzo 1985; - D.P.R. 404 del 4 agosto 1988; - D.P.R.
Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.
Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA 1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali,
AERO CLUB D'ITALIA. Oggetto: Rilascio/Rinnovo Licenze Sportive FAI 2015 - Assicurazioni Infortuni obbligatoria.
Aero Club d'italia - Roma Registro di Protocollo Prot,: 00033253 del 19/12/2014 USCITA Titolano: SPR/SR/VA AERO CLUB D'ITALIA 2014U-00033253 Roma, 190IC.2014 SP/ AGLI AERO CLUB FEDERATI AI CENTRI SPORTIVI
Gen. Carlo LANDI - Direttore Generale. Castelnuovo Don Bosco 17 nov
AERO CLUB D'ITALIA Organizzato da AeCI si è tenuto a Castelnuovo Don Bosco (Asti), il 17 novembre u.s., il primo incontro di aggiornamento per istruttori e direttori di scuole di volo VDS. L'evento, a
Regolamento tecnico-operativo-didattico AeCI per il volo da diporto o sportivo con apparecchi provvisti di motore
Regolamento tecnico-operativo-didattico AeCI per il volo da diporto o sportivo con apparecchi provvisti di motore Il VDS è disciplinato dalla seguente normativa: Legge 106 del 25 marzo 1985 Decreto Presidente
AERO CLUB D'ITALIA REGOLAMENTO TECNICO/OPERATIVO PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO PER APPARECCHI PROVVISTI DI MOTORE (V.D.S. / V.M.
VERSIONE CON MODIFICHE SUGGERITE DALL E.N.A.C. E DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 7.4.2006 AERO CLUB D'ITALIA REGOLAMENTO TECNICO/OPERATIVO PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO PER APPARECCHI PROVVISTI
AERO CLUB D'ITALIA AGLI AERO CLUB FEDERATI. Pubblicata sul sito www.aeci.it e inviata per e-mail
Aero Club d'italia - Roma Registro di Protocollo Prot: 00019522 del 24/07/2012 USCITA Titolano: SPR/SR/MA 2012U-00019522 AERO CLUB D'ITALIA Prot. N SP/ Roma, lì 24LUG.2012 Oggetto: Programmazione manifestazioni
REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club)
REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club) Roma, 21 Febbraio 2009 Relatore: Gen. Fabio DEL MEGLIO Direttore
Relatore: Gen. Fabio DEL MEGLIO Direttore Generale Aero Club d Italia. Roma, 23 Ottobre 2010 CONI Salone d Onore
Convegno sulla applicazione del nuovo Regolamento di attuazione della Legge 106 del 25 Marzo 1985, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo Roma, 23 Ottobre 2010 CONI Salone d Onore Relatore:
RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA DIDATTICO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RADIOTELEFONIA EDIZIONE 1-2014
RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA DIDATTICO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RADIOTELEFONIA EDIZIONE 1-2014 Approvato il 25.06.2014 RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA
\tljt. lllj. Pror N. J 5Hg. Circolare "J.3. Doog +++ ++ AERO CLUB D'ITALIA. Oggetto: manifestazioni aeree 2009
AERO CLUB D'ITALIA Pror N. J 5Hg Roma, h lì...$$ LUG, 2008 Oggetto: manifestazioni aeree 2009 Circolare "J.3. Doog Ai Presidenti degli Aero club federati Loro Sedi Via e-mail Ai Presidenti delle Federazioni
Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di Apparecchi VDS provvisti di motore.
Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di Apparecchi VDS provvisti di motore Edizione 2010 Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II
PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA
PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e
Traino Aliante Manuale Operativo I-RF-083. Ed. 2 - Rev. 0 01.01.2012. Traino Aliante. Manuale Operativo
I-RF-083 Traino Aliante Page 2 di 16 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 16 Sommario 1 Parte generale... 4 1.1 Tipi di traino... 4 1.2 Aeromobili trainatori... 4 1.3 Piloti trainatori... 4 1.4 Condizioni minime
REGOLAMENTO TECNICO-OPERATIVO-DIDATTICO A.E.C.I. 16.06.2013 PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI PROVVISTI DI MOTORE
REGOLAMENTO TECNICO-OPERATIVO-DIDATTICO A.E.C.I. 16.06.2013 PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI PROVVISTI DI MOTORE Il VDS è disciplinato dalla seguente normativa: Legge 106 del 25 marzo 1985
REGOLAMENTO TECNICO/OPERATIVO PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO PER APPARECCHI PRIVI DI MOTORE (VDS / VL)
REGOLAMENTO TECNICO/OPERATIVO PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO PER APPARECCHI PRIVI DI MOTORE (VDS / VL) Il VDS è disciplinato dalla seguente normativa: Legge 106 del 25 marzo 1985 Decreto Presidente
748.121.11 Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili
748.121.11 Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) del 20 maggio 2015 (Stato 15 luglio 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e
CASO 1 Pilota con attestato sempre rinnovato negli anni, indipendentemente dalla data di conseguimento dell'attestato stesso
RINNOVO ATTESTATO VDS Il nuovo attestato di volo libero contiene tutte le informazioni relative alle abilitazioni ed alle qualifiche. Ogni volta che esso viene rinnovato od aggiornato, l AeCI provvederà
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo
INCONVENIENTE GRAVE aa/mm C172/PA-28, marche D-ECBF/D-EZEN
INCONVENIENTE GRAVE aa/mm C172/PA-28, marche D-ECBF/D-EZEN Tipi di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo
POLIZZA R.C.T. 2012. DPR 133 del 9/7/2010 concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo e del regolamento
Art. 1 - OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE POLIZZA R.C.T. Allegato n 1 Polizza n 20258499 Agenzia di Moncalieri L'assicurazione s'intende prestata per la responsabilità civile derivante all'assicurato utente
VOLANDO IL TERRITORIO
VOLANDO IL TERRITORIO I droni nella professione del Geometra e del Perito Agrario Acquisiamo le competenze e le abilità per utilizzare i droni. Brevetto da Pilota per l attività professionale PROGRAMMA
COMUNE DI GARLENDA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI
COMUNE DI GARLENDA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del 1 Sommario
Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale
Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni
NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE
NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o
Roma, 1 marzo 2012. Prot. 2012/31289
CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2012 Prot. 2012/31289 OGGETTO: Imposta erariale sugli aeromobili privati di cui all articolo 16, commi da 11 a 15-bis, del decreto legge 6 dicembre
Sicurezza del Volo. Analisi di un incidente
Sicurezza del Volo Aeroclub dello Stretto Scuola di volo Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS Briefing del 11 maggio 2013 ore 18.00LMT Speaker: C.Ti: Ezio
Associazione Piloti Volo Libero Prospetto polizze Volo libero 2011
Durata di tutte le polizze = 12 mesi a partire dalla mezzanotte del giorno di stipula (richiesta attivata dalla ricevuta del versamento) Copertura assicurativa RCT monoposto Massimale RCT Morte pilota
Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-492
Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-492 Parte 1 - AERODINAMICA Parte 2 - METEOROLOGIA Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS Parte 4 -
NORME PER L IMPIEGO DEGLI AERO MODELLI RADIOCOMANDATI MAXI
NORME PER L IMPIEGO DEGLI AERO MODELLI RADIOCOMANDATI MAXI ( per gentile concessione della FIAM e dell AeCI ) Edizione n 1 Art. 1 Scopo Lo scopo di questo documento è regolamentare l uso di aeromodelli
REGOLAMENTO OPERATIVO AVIOSUPERFICIE E. MATTEI PISTICCI (MT)
REGOLAMENTO OPERATIVO AVIOSUPERFICIE E. MATTEI PISTICCI (MT) 1 PREFAZIONE Il presente Regolamento Operativo costituisce una piccola raccolta di disposizioni,norme e criteri operativi che devono essere
GIRO AEREO DEI SEI LAGHI 2015
GIRO AEREO DEI SEI LAGHI 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA L Aero Club Como, associazione sportiva dilettantistica federata al C.O.N.I e ad Aero Club d Italia, organizza per il giorno 19 Settembre 2015
EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI
EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI 1. LE CARTE AEROPORTUALI. le carte aeroportuali individuano le aeree e gli spazi entro i quali i velivoli di varie categorie possono manovrare, decollare
ilililllilllllltil ilili iliil illlll il ]t
AERO CLUB D'ITALIA Aero Club d'ltalia - Roma Registro di Protocollo Prot,: 00006681 del l3/03/2015 USCITA Titolario: SPR/SRruA ilililllilllllltil ilili iliil illlll il ]t 2015U-00006681 SP/LM Roma,t g
AIR EXTREME 2010. Venezia Lido ORDINE DI MANIFESTAZIONE. Tempi: tutti i tempi sono in ora locale
MANIFESTAZIONE AEREA AIR EXTREME 2010 Quando l energia prende il volo Venezia Lido 24, 25 e 26 settembre 2010 ORDINE DI MANIFESTAZIONE Tempi: tutti i tempi sono in ora locale Redatto dal Col Pil (ris)
REGOLAMENTO della AVIOSUPERFICIE DI OLIVOLA
Aviosuperficie OLIVOLA Gestore Anna ACCETTO AERO CLUB BENEVENTO Gen. Nicola COLLARILE REGOLAMENTO della AVIOSUPERFICIE DI OLIVOLA 1 COPIA N. Pubblicazione edita per gli utenti solo in formato digitale
AERO CLUB D ITALIA PROCEDURE E MODULISTICA D ESAME VDS VM PREMESSA
AERO CLUB D ITALIA PROCEDURE E MODULISTICA D ESAME VDS VM PREMESSA Nell ambito delle attività previste dalla normativa in vigore per il VDS VM, quelle soggette a procedure d esame sono disciplinate dalle
AERO CLUB F. BARACCA LUGO DI ROMAGNA SCUOLA DI ACROBAZIA
Il presente regolamento è stato redatto per dare a tutti la possibilità di uniformarsi alle procedure che permettono il volo acrobatico in sicurezza. Tutti i piloti sono tenuti a seguire, divulgare e meditare
ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014
ATC nell area di Milano Voghera 26 Gennaio 2014 AIP Italia Struttura AIP Italia: È composta da 3 parti ognuna delle quali a sua volta è suddivisa in paragrafi che scendono nei particolari degli argomenti
Aero Club Parma gara ae.c.pr 2015 pag 1
Aero Club Parma gara ae.c.pr 2015 pag 1 GARA AEREA TERRE VERDIANE 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE b1 1. L'Aeroclub 'Gaspare Bolla' di PARMA con sede in Via Adriano Mantelli 19A, 43126 Parma organizza sull
RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali
RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali a) Il piano di volo può essere presentato senza preavviso per le seguenti categorie di voli: 1) antincendio;
DEFINIZIONE DI WIND SHEAR
DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive
NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA
AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582
Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -
Comune di Sanarica Approvato: con Delibera C.C. Nr 17 del Reg. del 14 Aprile 2011 Revisioni: Abrogazioni: art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 Indice Scopo
Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) Aero Club d Italia Roma, 25 giugno 2009
Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) Aero Club d Italia Roma, 25 giugno 2009 SISTEMA AVIAZIONE CIVILE Ministero dei trasporti Ente nazionale per l aviazione i civile il (ENAC) Aero club d
REGOLAMENTO OPERATIVO DELL AVIOSUPERFICIE VALDERA 1. Premessa
REGOLAMENTO OPERATIVO DELL AVIOSUPERFICIE VALDERA 1. Premessa L aviosuperficie Valdera, sede dell Aero Club di Pisa Federico Citi, in seguito Aviosuperficie, è una struttura privata idonea al volo e disciplinata
La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi
TITOLO La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi Bologna, 12 giugno 2009 Paolo Moggi LA SICUREZZA NEL TRASPORTO MIGLIORAMENTO CONTINUO SVILUPPO SISTEMA QUALITA CERTIFICAZIONE
CORSO BASE di Volo Libero in PARAPENDIO
NorthWestParagliding Associazione Sportiva Dilettantistica via Cave Oltrefiume 33 28831 - Baveno - VB C.F. 02421890035 - P.I. 02421890035 www.northwestparagliding.it corsi@northwestparagliding.it Iscrizione
EASY FSX ITALIA IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI VOLO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)
EASY FSX ITALIA IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI VOLO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. AVVIO DEL SIMULATORE 1. Selezionare Volo Libero dal menù FSX; 2. Selezionare Meteo reale mondiale ; 3. Selezionare
Flight following 118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO DI EMERGENZA: Flight following
118 ELISOCCORSO FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DI EMERGENZA: Flight following Redatto a cura di Centrale Operativa 118 - Elisoccorso Regione F.V.G. PRIMA EDIZIONE OTTOBRE 2001 Edizione ottobre 2001 1 2 FLIGHT
CIRCOLARE A.F. Imposta erariale sugli aeromobili privati le novità contenute nella legge di conversione al DL 16/2012. N. 67 del 8 Maggio 2012
CIRCOLARE A.F. N. 67 del 8 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Imposta erariale sugli aeromobili privati le novità contenute nella legge di conversione al DL 16/2012 Gentile cliente, con la presente
LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA
LEZIONE DI COMPORTAMENTI IN EMERGENZA TECNICHE DI SALVATAGGIO Sette fasi di un intervento di soccorso Fase 1 Assumere il controllo della situazione Fase 2 Agire con prudenza Fase 3 Provvedere immediatamente
SaFly : Competizioni e flight broadcasting & Sicurezza
SaFly : Competizioni e flight broadcasting & Sicurezza Struttura del Sistema Tracking 2D su web + database voli Esperienza 3D Dati di posizione Spettatori @ casa con il viewer Silent Wings Protocollo X
METEOROLOGIA AERONAUTICA
METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte I 24/07/12 enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza
Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 9/2012
Sicurezza del Volo Magis fatigo ut doleas Bollettino n 9/2012 Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto In questo numero -Cultura della Sicurezza Volo: Il Risk Management
Volo TWA n 891/26 26 giugno 1959
Volo TWA n 891/26 26 giugno 1959 Atene (Grecia) Chicago, Illinois (USA) Ricostruzione del volo fino al momento del disastro aereo Resoconto delle testimonianze Estratti dal verbale del Civil Aeronautics
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874 Tipo dell aeromobile e volo Boeing 737-800, volo THY 1874. Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del
IN VIGORE DAL: 17-11-2010
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 luglio 2010, n. 133 Nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n. 106, concernente la DISCIPLINA DEL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO. (GU n. 193 del
QUESTIONARIO SULLA RESPONSABILITÀ VERSO TERZI DALL USO DI AEROMOBILI A PILOTAGG I O REMOTO ( APR)
QUESTIONARIO SULLA RESPONSABILITÀ VERSO TERZI DALL USO DI AEROMOBILI A PILOTAGG I O REMOTO ( APR) NOME E COGNOME DEL PROPONENTE (COLUI CHE CONTRAE): INDIRIZZO: CODICE FISCALE/P.IVA: NOME E COGNOME DELL
Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding
Training su LIRP Col presente documento si vuol cercare di aiutare i piloti virtuali alle prime armi che si cimentano a volare Online su IVAO ad effettuare correttamente procedure IFR pubblicate, holding,
Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili
Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni
METEOROLOGIA AERONAUTICA
METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato
Regolamento Anno 2014
Regolamento Anno 2014 1 Servizio Offerto Avionord sotto l egida ELIMONZA Un Servizio dell Autodromo (di seguito Avionord) in occasione dell 85 Gran Premio d Italia di Formula 1 offre due tipologie di servizi:
Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile.
Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE SECURITY Data 7/10/2004 SEC-01 Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. 1. PREMESSA Alcuni approfondimenti,
1 CORSO INTEGRATO Vola da Diporto e Sportivo + Fonia aeronautica. Corso base di pilotaggio su apparecchi VDS-ULM. Corso di fonia aeronautica [GRATIS]
SCUOLA DI VOLO ARIA DELL'ELBA A.S.D. 1 CORSO INTEGRATO Vola da Diporto e Sportivo + Fonia aeronautica Corso base di pilotaggio su apparecchi VDS-ULM Corso di fonia aeronautica [GRATIS] Corso base di pilotaggio,
D.P.R. 09/07/2010, n. 133 1
D.P.R. 09/07/2010, n. 133 1 Decreto del Presidente della Repubblica 9 Luglio 2010, n. 133 Nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto
COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LA SEGRETERIA
COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LA SEGRETERIA Modalità da seguire nel caso sia necessario attivare la garanzia assicurativa annullamento viaggio per uno o più studenti: 1. Assicurarsi che il motivo della
COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera
COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento
LA LEGGE 106. LEGGE 25 marzo 1985 n. 106 Disciplina del volo da diporto o sportivo 1-4-1985 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N.
h LA LEGGE 106 LEGGE 25 marzo 1985 n. 106 Disciplina del volo da diporto o sportivo 1-4-1985 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 78 La camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno
Vademecum ASSICURAZIONI 2007 Per informazioni tel. 06/68166222 fax 06/68166236 email: assicura@agesci.it
Vademecum ASSICURAZIONI 2007 Per informazioni tel. 06/68166222 fax 06/68166236 email: assicura@agesci.it Contatti: Agesci Gabriella Valdroni Piazza Pasquale Paoli 18 00186 Roma tel 06/68166222 fax 06/68166236
Cedifar spa è stato individuato da Federfarma Emilia-Romagna quale Provider partner ufficiale per il programma formativo.
Federfarma Bologna prot. 835 Da: Cedifar Servizi Inviato: lunedì 20 settembre h 12:08 A: Associazioni Titolari di Farmacia Oggetto: Cedifar: offerta organizzazione corsi ECM istituzionali sicurezza sul
CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 Corso per la sicurezza
Roma, p.d.c. 06 59084196 l8l cacp@pec.mit.gov.it; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All'
Roma, p.d.c. 06 59084196 l8l cacp@pec.mit.gov.it; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto 6 Reparto - 4 Ufficio _3 Sezione All' ISTITUTO TECNOLOGICO
SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA
SERVIZIO SPAZIO AEREO C CAPO Sezione Add.to & Stand.ne UFF.LE SV/ATM CAP AAras CSA-TA Angelo STICCO 15 STORMO C/SAR 415 Gr.STO Servizio CSA STRUTTURA C ARO TWR GCA 1 PUNTI di CONTATTO CAPO SERVIZIO C.S.A.
Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI
(12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1. Premessa I soggetti
CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT Civil Protection and Emergency Academy CORSO DI FORMAZIONE PER I SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI SULLE TEMATICHE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2015 1.OBIETTIVI
SEGNALAZIONE DEGLI INCIDENTI ED INCONVENIENTI
REV. 0 PAG. 1/15 SEGNALAZIONE DEGLI INCIDENTI ED INCONVENIENTI Riferimento: Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti - Capitolo 2 6.6 (o) INDICE 11.0 SCOPO... 3 11.1 CAMPO DI APPLICAZIONE...
AERO CLUB CREMONA Associazione Sportiva Dilettantistica
REGOLAMENTO DI GARA GARA DEL TORRAZZO 2016 1. L'Aero Club di Cremona con sede in Cremona organizza per i giorni 25 e 26 giugno 2016 in alternativa nei giorni 9 e 10 luglio 2016 la gara RALLY di REGOLARITA
CINQUE PER MILLE 2013
CINQUE PER MILLE 2013 Soggetti destinatari Anche quest anno i contribuenti potranno scegliere di destinare la quota del cinque per mille dell IRPEF che risulta dalla risultante dalla dichiarazione dei
REGOLAMENTO SCALO AEROPORTO. di Carpi. a cura dell Aeroclub Carpi
REGOLAMENTO DI SCALO AEROPORTO di Carpi a cura dell Aeroclub Carpi Edizione: Revisione: Inizio Validità: 1 0 01-01-2013 Edizione 1 Inizio Validità 01/01/2013 Revisione 0 1 2 INDICE Capitolo 1 PREMESSA
Regolamento per la conduzione di voli di notte con velivoli secondo le regole del volo a vista (VFR/N) nello spazio aereo italiano
Regolamento per la conduzione di voli di notte con velivoli secondo le regole del volo a vista (VFR/N) nello spazio aereo italiano Edizione 4 approvata con delibera CdA n 38/06 del 19/06/2006 Elenco delle
MANUALE PER LA SCUOLA VDS. Aeroporto Villanova d'albenga
MANUALE PER LA SCUOLA VDS Aeroporto Villanova d'albenga Edizione Settembre 2011 MANUALE PER LA SCUOLA VDS INDICE Registrazione aggiunte e varanti CAPITOLO 1 - Introduzione Pagina 1.1 Finalità 1-1 1.2 Elenco
Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso
Sicurezza stradale Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso velocità, semaforo rosso, uso del casco, uso telefono cellulare e cinture di sicurezza, sono sviluppate attraverso azioni
CORSO PRATICO PER PILOTA APR E CERTIFICAZIONE AL VOLO
Pag. 1 di 5 REGOLE GENERALI PREREQUISITI CANDIDATO CORSO PRATICO PER PILOTA APR E CERTIFICAZIONE AL VOLO 1. I candidati devono avere almeno 18 anni di età. 2. I candidati devono fornire prova di aver superato
Roma, 25 Maggio 2010. Lingua Ladina - All Intendente Scolastico per la Scuola di. Alla Provincia Autonoma - TRENTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio VI- Cooperazione con organismi internazionali e accordi
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONI DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONI DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1.
30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia
30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di Rendez Vous in Elisoccorso con l obiettivo di rendere uniforme
Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale
Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale Enti in causa delle comunicazioni radio Pilota = Pil1.(..Pil2.Pil3.) Torre = ATC Avvicinamento (Approch) / Radar = Avv. AWACS
Aggiornamento RSPP (art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 20 ore Online
Aggiornamento RSPP (art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 20 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso è rivolto a coloro che necessitino di aggiornare, con cadenza quinquennale, il proprio
TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali
TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI
Programma d'esame in volo per il conseguimento di attestato con apparecchi ultraleggeri provvisti di motore
Standardizzazione delle procedure di esame per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS Premessa L'AeC d'italia gestisce il settore del V.D.S. in quanto previsto dalla legge 106 del 1985 e dai successivi
Roma, 28 febbraio 2014
Roma, 28 febbraio 2014 Protocollo: 22965/RU ALL AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE protocollo@pec.agid.gov.it Rif.: Allegati : 1 ALL A.I.C.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSORZI INDICAZIONI GEOGRAFICHE info@aicig.it