Sostegno alla scelta Iniziative di informazione rivolte ai docenti
|
|
- Aureliano Grasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGIONE LAZIO - Assessorato Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI DI ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E AL LAVORO DEGLI STUDENTI POR F.S.E. Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione ASSE II OCCUPABILITÀ - ASSE IV CAPITALE UMANO Progetto gestito da Associazione Temporanea di Imprese Sostegno alla scelta Iniziative di informazione rivolte ai docenti
2 F.I.L.O.S.. in breve Il progetto F.I.L.O.S. - Formazione Istruzione Lavoro Orientamento per la Scelta -, si rivolge agli alunni iscritti al 3 anno delle scuole secondarie di 1 grado, ponendosi l obiettivo di sostenerli nelle fasi di scelta dei percorsi scolastici, formativi e professionali. Il progetto prevede la realizzazione e gestione dei seguenti servizi. Realizzazione e gestione del portale F.I.L.O.S. contenente: schede informative sulle opportunità di prosecuzione degli studi nel secondo ciclo della scuola secondari; schede informative sulle opportunità per conseguire una qualifica di formazione professionale; schede descrittive di profili professionali; elenchi completi delle sedi scolastiche dei Centri di Formazione Professionale presenti nella Regione Lazio; dati occupazionali e loro previsioni a medio termine; video con testimoni privilegiati inerenti le attuali esigenze e particolarità del mercato del lavoro; sezione per l autovalutazione ed accesso gratuito al test per l autovalutazione Magellano Junior. Il portale F.I.L.O.S. conterrà dati ed informazioni inerenti esclusivamente le opportunità scolastiche e di formazione professionale presenti nella Regione Lazio, nonché informazioni inerenti indirizzi scolastici e di formazione professionale, con relative sedi di ubicazione territoriale, come riorganizzati dalle recenti riforme. Il progetto F.I.L.O.S. prevede il coinvolgimento di docenti interessati all iniziativa e chiamati ad affiancare i ragazzi sia nelle attività di accesso alle informazioni contenute nel portale F.I.L.O.S., che alle batterie di Test Magellano Junior per l autovalutazione. Al fine di condividere modalità di accesso alle informazioni e utilizzo degli strumenti a sostegno della scelta, messi a disposizione mediante portale F.I.L.O.S., il personale docente, sarà tenuto a partecipare a due incontri informativi, realizzati in varie edizioni ed in tutti i territori provinciali. Obiettivo dei due incontri sarà quello di introdurre i docenti all uso degli strumenti contenuti nel portale F.I.L.O.S. (schede informative, test di autovalutazione, forum, etc.), condividendone potenzialità, modalità di accesso ed utilizzo. Pagina 2 di 6 Progetto F.I.L.O.S A cura dello Staff di comunicazione
3 Attivazione di 10 P.O.T. (Presidi di Orientamento Territoriale), uno per ogni scuola polo aderente all iniziativa, nell ambito dei quali opereranno professionisti dell orientamento con adeguata esperienza e formazione. Gli Orientatori operanti nei P.O.T. dovranno prioritariamente sostenere il personale docente chiamato ad affiancare i ragazzi sia nelle attività di accesso alle informazioni contenute nel portale F.I.L.O.S., che alle batterie di Test Magellano Junior per l autovalutazione. Sempre agli orientatori dei P.O.T. spetterà il compito di realizzare incontri con i genitori dei ragazzi beneficiari finali dell intervento; rispondere a dubbi ed incertezze in merito alle scelte; sostenere gli utenti nella fruizione dei test on line, fornire counseling orientativo nonché di supporto agli insegnanti specie nella lettura e consegna dei risultati del processo di autoconoscenza. Obiettivo finale del progetto, con la sua articolata e complessa architettura, è il coinvolgimento di circa / alunni pari al 40-42% della popolazione studentesca della Regione Lazio, che nell anno 2013/2014 frequenterà il 3 anno delle secondarie di I grado, (dati rapporto USR Lazio), nonché loro genitori. Occorre ricordare che il portale F.I.L.O.S. oltre a numerose ed aggiornate informazioni sul sistema scolastico, formativo e professionale regionale, conterrà l area orientamento on line, da dove si potrà accedere in maniera totalmente gratuita seppur tutorata dal corpo docente e dagli orientatori dei P.O.T., alla batteria di TEST Magellano junior. In via previsionale si stima il coinvolgimento di : un numero di destinatari compresi tra / ragazzi frequentanti scuole con sede nella Provincia di Roma; un numero di destinatari compresi tra 2.000/2.200 ragazzi frequentanti scuole con sede nella Provincia di Frosinone ; un numero di destinatari compresi tra 600/800 ragazzi frequentanti scuole con sede nella Provincia di Rieti; un numero di destinatari compresi tra 1.200/1.400 ragazzi frequentanti scuole con sede nella Provincia di Viterbo; un numero di destinatari compresi tra 2.000/2.200 ragazzi frequentanti scuole con sede nella Provincia di Latina. Pagina 3 di 6 Progetto F.I.L.O.S A cura dello Staff di comunicazione
4 Perché, come, dove e quando aderire. Il progetto F.I.L.O.S. è una opportunità per ragazzi frequentanti il 3 anno delle scuole secondarie di 1 grado, di accedere ad una mole di informazioni utili a sostenere la scelta del successivo percorso di studi o di formazione professionale. Tramite il portale F.I.L.O.S. ragazzi e loro famiglie, potranno accedere a schede informative sulle opportunità di prosecuzione degli studi sia nel secondo ciclo della scuola secondaria che nell ambito della formazione professionale; visionare schede descrittive di profili professionali ed anche assistere a video con testimoni privilegiati inerenti le attuali esigenze e particolarità del Mercato del Lavoro; avere elenchi completi ed aggiornati delle sedi scolastiche e dei Centri di Formazione Professionale presenti nella Regione Lazio. Elemento di pregio della proposta è la possibilità per circa ragazzi di poter accedere gratuitamente al test per l autovalutazione Magellano Junior. L insieme di tutte queste informazioni potrà di fatto favorire riflessioni e decisioni maggiormente ponderate e consapevoli, inerenti le varie possibilità di percorsi di studi e formativi. Ruolo centrale di questo processo conoscitivo è riconosciuto ai docenti, chiamati nella sostanza, a favorire l accesso dei ragazzi ai diversi servizi del portale. Non partecipare all iniziativa equivale a ridurre le opportunità informative per i propri alunni. L adesione al progetto può essere effettuata sia da Istituti scolastici, che da singoli docenti purché in accordo con i presidi degli Istituti di provenienza. L adesione prevede la sottoscrizione di moduli scaricabili dal Portale F.I.L.O.S. all indirizzo o reperibili presso i P.O.T. dislocati sull intero territorio regionale. L adesione di Istituti consente la possibilità per tutti i ragazzi frequentanti la 3 media, di accedere volontariamente e gratuitamente ai servizi erogati dal progetto, (dall accesso alle informazioni del portale ai test di autovalutazione). L adesione di singoli docenti alle iniziative informative, prevede la possibilità di partecipare a due incontri sui seguenti temi: 1 Incontro - Il portale F.I.L.O.S. potenzialità e metodologie di utilizzo e navigazione. Nell incontro sarà presentato il portale, saranno illustrate le modalità di accesso e fruizione dei vari servizi, le modalità di navigazione, le modalità di lettura delle schede informative inerenti sia i 21 profili professionali/qualifiche triennali che le peculiarità e gli sbocchi professionali e formativi degli indirizzi scolastici. Nell ambito dell incontro saranno illustrate le modalità di accesso dei ragazzi al Test/batterie per l autovalutazione Magellano Junior. 2 Incontro - Lettura e restituzione dei risultati delle attività di autovalutazione in esito ai TEST Magellano Junior. Finalità dell incontro sarà il trasferire informazioni e metodologie utili alla lettura e alla consegna degli esiti del processo di autovalutazione. A tutti i docenti che parteciperanno sarà rilasciato un attestato Pagina 4 di 6 Progetto F.I.L.O.S A cura dello Staff di comunicazione
5 L adesione al progetto può essere effettuata mediante compilazione e consegna/ invio mail di un modulo appositamente predisposto e scaricabile direttamente dal Portale F.I.L.O.S. all indirizzo o reperibile presso i P.O.T. dislocati sull intero territorio regionale o presso le sedi dei partner di progetto. Le attività e gli eventi informativi rivolti ai docenti, saranno svolte presso le stesse sedi P.O.T. In ogni caso informazioni e procedure per le modalità di adesione possono essere chieste ai seguenti indirizzi : TivoliForma srl Viale Mannelli, TIVOLI (RM) Tel Fax Associazione Nazionale dei dirigenti e delle alte Professionalità della scuola A.N.P Giunti O.S. Organizzazioni Speciali S.r.l. Territoriale - Roma Territoriale - Marino (RM) Territoriale Ciampino (RM) Territoriale Roma Territoriale Roma Territoriale Tivoli (RM) Territoriale - Frosinone Territoriale -Rocca Sinibalda (Rieti) Territoriale Viterbo Territoriale Latina Mail Viale del Policlinico 129/a, Roma Tel Mail Via Fra Paolo Sarpi 7/a Firenze Tel Mail Presso la Scuola Polo: Istituto Comprensivo G. Rodari - Via Niobe Roma Presso la Scuola Polo: Scuola Media Statale P. Levi - Via Palaverta, Marino RM. Presso la Scuola Polo: Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Viale Kennedy Ciampino RM Presso la Scuola Polo: Scuola Media Statale Majorana - Piazza Minucciano Roma Presso la Scuola Polo: Istituto Comprensivo Alfieri/Lante Della Rovere - Via Salaria, 159 /Via Tevere Roma ; Presso la Scuola Polo: Scuola Secondaria di I Grado Vincenzo Pacifici Via Della Leonina, Tivoli; Presso la Scuola Polo: Scuola Media S.M. L. Pietrobono Frosinone - Via G. Puccini Frosinone; Presso la Scuola Polo: Istituto Comprensivo Rocca Sinibalda Via Roma Rocca Sinibalda (RI); Presso la Scuola Polo: Istituto Comprensivo P. Vanni Via C. Cattaneo Viterbo; Presso la Scuola Polo: Scuola Media Statale Volta Via Botticelle Latina (LT). Pagina 5 di 6 Progetto F.I.L.O.S A cura dello Staff di comunicazione
6 L adesione e la richiesta di partecipazione all iniziativa ed ai diversi servizi dovrà necessariamente tener conto ed essere coerente alla tempistica delle attività progettuali. L adesione degli Istituti dovrà avvenire necessariamente entro il mese di Ottobre E utile precisare che la disponibilità di accessi gratuiti ai servizi di orientamento ed autovalutazione (mediante batteria test Magellano junior e successivo inoltro dossier di autovalutazione individuale), messi a disposizione dalla Giunti O.S. partner del progetto, è necessariamente contingentata. Di conseguenza nel caso di richieste superiori alle disponibilità, si erogheranno servizi procedendo in ordine temporale di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento delle disponibilità di accessi. Per quanto concerne gli eventi informativi rivolti ai docenti, le domande di partecipazione potranno pervenire secondo il seguente calendario : Nel periodo compreso tra Aprile e Giugno 2014 per la partecipazione alla 1 giornata Nel periodo compreso tra Settembre e Novembre 2014 per la partecipazione alla 2 giornata Si rammenta che saranno realizzate 10 edizioni della prima giornata e 10 edizioni della seconda giornata, una edizione per ogni sede P.O.T., pertanto la domanda di partecipazione all evento dovrà indicare la sede di svolgimento prescelta e dovrà ovviamente pervenire prima della data di svolgimento dell evento presso la sede prescelta, in caso contrario si potrà partecipare allo stesso evento ma presso altra sede da condividere. La calendarizzazione degli eventi informativi con relative sedi sarà pubblicata sul Portale F.I.L.O.S., o potrà essere richiesta ai P.O.T. di riferimento. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti inerenti calendari attività, servizi, opportunità, eventi,la modulistica di adesione e materiali informativi, saranno comunicate mediante il portale F.I.L.O.S. Pagina 6 di 6 Progetto F.I.L.O.S A cura dello Staff di comunicazione
Sintesi e presentazione delle finalità progettuali
Progetto finanziato dalla REGIONE LAZIO - Assessorato Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI DI ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E AL LAVORO DEGLI STUDENTI POR F.S.E.
F.I.L.O.S. Formazione Istruzione Lavoro Orientamento per la Scelta Progetto finanziato dalla
F.I.L.O.S. Formazione Istruzione Lavoro Orientamento per la Scelta Progetto finanziato dalla REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI
Orientamento scolastico e partnership dei genitori
Orientamento scolastico e partnership dei genitori Progetto di Ricerca per l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nelle scuole secondarie di primo grado Prof. Antonio Cocozza Responsabile scientifico
ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.
ALLEGATO A Apprendistato 2013 2015 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11
Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11 La normativa di riferimento per la progettazione dei piani integrati dà precise indicazioni per la pianificazione della
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti
CATASTO PARTECIPATO PER UN EQUITA SOSTENIBILE
con il Patrocinio di : PREMESSA L Agenzia del Territorio, La Comunità Montana del Vallo di Diano e il Comune di Ferrara con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, di ANCI Emilia-Romagna, di UNCEM
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM 1.Cos è L HIGH SCHOOL PROGRAM: E un programma di studio all estero, rivolto a studenti dai 14 ai 18 anni; 2.LA DURATA DEL PROGRAMMA: E possibile
TENIAMOCI IN FORMA AVVISO DI SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO
TENIAMOCI IN FORMA AVVISO DI SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO 1. PREMESSA Con il presente avviso il CESV Centro Servizi per il Volontariato -, di seguito Centro,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra il Ministero
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Regione Marche Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?
DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio VI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del Personale Scolastico e Innovazione Tecnologica nelle
POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SABATINI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via A. Moro, 88021 - B O R G I A (Cz) Telefax 091/9 E-mail sabatiniscuola@tiscali.it Prot. ALL U.S.P. DI
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti
Le iscrizioni on-line
Le iscrizioni on-line A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in
TORNO SUBITO 2015. Il soggetto attuatore dell iniziativa è LAZIODISU Ente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio
TORNO SUBITO 2015 Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università Lanciata in via sperimentale nel 2014 con fondi del POR FSE Nella cornice strategica
Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre 2014. Egregio Dirigente,
Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico Roma, 11 novembre 2014 Egregio Dirigente, siamo lieti di informarla che l Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, con la collaborazione
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO
AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Regolamento per la selezione
SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
ALLEGATO 1. PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO DAL MESE DI SETTEMBRE 2014 AL MESE DI MAGGIO 2015 percorso in alternanza scuola-lavoro PRIMA PARTE DENOMINAZIONE PERCORSO:. PROFILO DELL INDIRIZZO DI STUDIO
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell
Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE
1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -
Lo sportello d ascolto.
Lo sportello d ascolto. La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all interno della scuola è una grande occasione e opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita,
CONVENZIONE QUADRO. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Direzione Generale
CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Consiglio Regionale della Toscana L', P.I. 80022410486, con sede legale in Firenze, via Mannelli n. 113, rappresentato
IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA
Master Universitario annuale di II livello in IL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2014/2015 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL
PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015
NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA MARCONI - VETRALLA P.
Il Responsabile del Procedimento è individuato per gli Uffici Provinciali nel funzionario Agata Fortunato.
ALLEGATO A BANDO DI CONCORSO A PREMI A FAVORE DELLE SCUOLE PUBBLICHE D INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RIDUZIONE E/O RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI
Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici del Piemonte
2 a EDIZIONE Bando per la partecipazione ad un programma di internship all estero per favorire l occupabilità e la conoscenza di competenze linguistiche specifiche Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica La missione L ogos P.A. è una Fondazione di partecipazione pubblicoprivata che nasce quale struttura operativa di supporto per le pubbliche amministrazioni
BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
BANDO DI CONCORSO Centri di promozione della legalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale per la creazione di Centri di promozione della legalità, ai quali saranno assegnati
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo ai sensi dell art. 9 del decreto legislativo 28 agosto
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO
BANDO SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO ANNO 2009 42 1. I progetti 1. L idea nasce dalla consapevolezza che il Servizio Civile Nazionale rappresenta per molti giovani una significativa opportunità di crescita
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI
AVVISO PUBBLICO Sub 1
AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti
Dote Sport. Le risorse finanziarie destinate alla Dote Junior non potranno andare a compensare fabbisogni relativi alla Dote Teen e viceversa.
Dote Sport Con D.G.R. X/3731 del 19 giugno 2015 sono stati approvati i criteri e le modalità per l assegnazione della Dote Sport, misura prevista dall art. 5 della l.r. 1 ottobre 2014, n. 26 che intende
L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di
Premesso che. Art.1 Oggetto e premi economici
REGIONE LIGURIA DIREZIONE REGIONALE LIGURIA COMUNE DI GENOVA AUTOMOBILE CLUB GENOVA BANDO DI CONCORSO REGIONALE a.s. 2012/2013 IDEE PER LA SICUREZZA STRADALE RISERVATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002
AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTE DA STUDENTI CHE STANNO TERMINANDO CON SUCCESSO PERCORSI DI IFP PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Verrà data precedenza agli studenti che non hanno partecipato al Progetto Giovani nella Comunità 2013 e 2014.
Allegato A alla deliberazione della Giunta della Comunità n. 75 dd. 28.04.2015 IL SEGRETARIO F.to. dott. Copat Paulo Nino GIOVANI NELLA COMUNITA 2015 TIROCINI ESTIVI PROMOSSI DA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO
REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96 L.R.
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Statale TIVOLI II TIVOLI CENTRO Via dei Pini 19 00019 TIVOLI (Roma) Tel.0774/312203-fax 0774/336792-e-mail:icbaccelli@tiscali.it www.istitutobaccellitivoli.it C.F. 86003970588 Cod.Mecc.
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE. Bando LAIV 2009
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE Bando LAIV 2009 INDICE Guida alla presentazione dei progetti pag. 1. Iter di presentazione dei progetti sul bando LAIV 2009 3 2. Come presentare il pre-progetto 3 3. Come presentare
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08
FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ex. art. 37, comma 7 - D.Lgs. 81/08 conforme all All. 1 dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 e alla Circolare Regione Lombardia n. 17 del 29/07/13 Regole di
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 4576 Cagliari, 24.4.2015 Alle Istituzioni Scolastiche
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE Annamaria Leuzzi Autorità di Gestione PON Roma, 22 settembre
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori. Rieti, 5 novembre 2013
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori Rieti, 5 novembre 2013 Presentazione degli incontri territoriali Finalità degli incontri Dare continuità
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA UNA SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SELLIA MARINA(CZ) Via Frischia-88050 Sellia Marina (CZ) Tel.Uff.Dirig.0961/969733 Tel.e Fax.Segr.0961/964134-0961/964084 e-mail: CZIC848003@istruzione.it sito: www.selliamarinascuola.it
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.4/2012: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97;
Montorio Romano, 09/07/2013 ALL ALBO DELL ISTITUTO SITO DELL ISTITUTO AGLI ATTI RECLUTAMENTO ESPERTI. Il Dirigente Scolastico
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANO GIORGI Via Padre Agostino Fioravanti, n.1-00010 - Montorio Romano (Roma)
Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna
Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna Perugia Viale Roma, 15 tel. e fax 075 5724328 cell. 329 2933602 email: presidenza@istitutosantanna.com web: www.istitutosantanna.com Perugia, 23 marzo
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.3/2012: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N.3/2012: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97; - L. n. 68 /1999
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e
Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE
Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE Pubblicazione AVVISO per la presentazione delle candidature delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale previste per la regione Lazio dal 6 febbraio
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente
Regolamento per la Formazione e l Aggiornamento professionale permanente Associazione Italiana per la Pianificazione ed il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni
Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa
PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni. Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni
2 Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni www.volontariatotrentino.it 1 1. Premessa L Associazione
Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Bando per la selezione
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale programmati e realizzati con logiche di rete e di collaborazione tra più realtà per fronteggiare situazioni di disagio o esclusione sociale
DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?
DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro
PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE
PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;
Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA
Gestione Informatizzata del Personale Amministrativo
Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale delle risorse umane del Ministero, acquisti e affari
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine
Regione Calabria Assessorato alle Attività Produttive Dipartimento 5 Settore 1 - Servizio 3. Avviso
Regione Calabria Assessorato alle Attività Produttive Dipartimento 5 Settore 1 - Servizio 3 Avviso Interventi a favore dei Comuni finalizzati allo sviluppo del sistema dei SUAP nella Regione Calabria Indagine
QUADRI DEI MODULI PREVISTI Titoli dei corsi e breve descrizione
1 All albo dell Istituto - SEDE Al sito web d Istituto - SEDE Prot. N 938/C4 Del 13/ 02/2015 OGGETTO: Avviso Pubblico per il reclutamento di esperti per il PON Programmazione dei Fondi Strutturali Europei
Mattinate FAI per la scuola, in collaborazione con il MIUR. Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche Delegazione di Roma a.s. 2012/2013 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti.
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell
RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari
RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari
Prot. n. 7440 Bari, 25 agosto 2010 Il dirigente: dott. Corrado Nappi. Ai Dirigenti delle scuole primarie nella regione Puglia LORO SEDI
Prot. n. 7440 Bari, 25 agosto 2010 Il dirigente: dott. Corrado Nappi Ai Dirigenti delle scuole primarie e, p. c. AI Direttori dei corsi di formazione in lingua inglese attivati nell a.s. 2009/10 Alla per
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Regolamento per la selezione
COMUNITA EUROPEA REGIONE SICILIANA COMUNE DI MESSINA ASSOCIAZIONE TEAM PROJECT
COMUNITA EUROPEA REGIONE SICILIANA COMUNE DI MESSINA ASSOCIAZIONE TEAM PROJECT CONCORSO DI DISEGNO CREATIVO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLE QUARTE E QUINTE CLASSI DELLE SCUOLE ELEMENTARI DELLA CITTA DI MESSINA
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione per gli Affari Internazionali Ufficio IV - Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto Da anni l offerta formativa del nostro istituto è stata arricchita dall esperienza della realizzazione di imprese simulate e reali con la partecipazione
Il Dirigente Scolastico
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I GRADO) MARCO POLO RMIC855004 Via Paternò, 22 00133
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San
COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice
La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).
PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE
INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE N. 5/2014 SVILUPPARE LE FUNZIONI E ATTUARE GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI ALTERNANZA, COMPETENZE E ORIENTAMENTO Bando per la selezione
SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono
SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione