12 Capacità di carico e durata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 Capacità di carico e durata"

Transcript

1 . rincipi Gli indici di carico si basano sui principi definiti dalle norme ISO e DIN per il calcolo dei cuscinetti volventi (DIN ISO 478). Secondo la norma DIN, nella maggior parte delle applicazioni si può ammettere una deformazione complessiva costante equivalente a volte il diametro del corpo volvente, senza che questo comprometta il comportamento del cuscinetto durante il funzionamento. Di conseguenza, si prevede per l'indice di carico statico C 0 un valore con il quale la deformazione appena citata subentra all'incirca quando il carico statico equivalente corrisponde all'indice di carico statico. ffinché non subentri la deformazione complessiva di cui sopra si consiglia di lasciarsi guidare dall'indice di carico dinamico C. L'indice di carico dinamico C rappresenta il carico con il quale si ottiene una durata nominale L di 00'000 m di spostamento. Occorre considerare che per calcolare la durata si deve tenere presente non solo il carico che agisce perpendicolarmente sulla guida, ma anche l'insieme dei carichi applicati da tutte le forze e i momenti che entrano in gioco. La durata corrisponde alla corsa espressa in metri che può essere coperta da una guida prima che subentrino i primi segni di logoramento del materiale su uno degli elementi della guida a rotolamento interessati. La durata nominale si considera raggiunta quando in condizioni di esercizio normali il 90 % delle guide con identica struttura raggiungono o superano i rispettivi metri di spostamento. er il dimensionamento delle guide sono determinanti i carichi che entrano in gioco nel rapporto con l'indice di carico dinamico C. Definizione della durata Come già detto l'indice di carico dinamico C00 si basa su una durata di 00'000 m. Spesso altri produttori indicano per l'indice di carico C50 una durata di 50'000 m. In questo modo si ottengono indici di carico superiori di più del 0 % rispetto a quelli conformi alla norma DIN ISO. Esempi di conversione er le sfere Convertire gli indici di carico secondo la norma DIN ISO in C50: Convertire gli indici di carico C50 nella norma DIN ISO: er rulli e aghi Convertire gli indici di carico secondo la norma DIN ISO in C50: Convertire gli indici di carico C50 nella norma DIN ISO: C50 C00 = indice di carico dinamico C in N per 50'000 m di spostamenti = indice di carico dinamico C in N per 00'000 m di spostamenti conforme alla norma DIN ISO C50 =.6 C00 C00 = 0.79 C50 C50 =.3 C00 C00 = 0.8 C50. 95

2 . Corse brevi Si parla di applicazioni a corsa breve quando durante una corsa un corpo volvente non oltrepassa la posizione del corpo volvente successivo. Corsa normale Sotto il corpo volvente si forma una pellicola lubrificante continua. Corsa breve Sulle piste di scorrimento si formano delle cavità dovute all'usura. Inoltre, per corse con frequenza elevata la pellicola lubrificante subisce delle interruzioni. oiché le piste di scorrimento sono puntualmente compattate (si formano cavità dovute ad usura) si riducono la precisione e la durata della guida. Inoltre, per corse con frequenza elevata, un lubrificate normale non riesce più a raggiungere i punti di contatto. Utilizzando i lubrificanti adatti e attivando regolarmente le corse di lubrificazione è possibile ritardare gli effetti dovuti a usura. Le corse brevi riducono in modo rilevante la durata della guida. Soltanto facendo diversi tentativi è possibile determinare in modo affidabile la durata della guide/ delle guide. 96

3 .3 Calcolo della durata L secondo la norma DIN ISO Di seguito le formule per calcolare la durata: per i rulli e gli aghi: L = a C 0 eff m per le sfere: L = a C eff m a C eff L = indice della probabilità di sopravvivenza = capacità di carico effettiva per ciascun corpo volvente in N = carico equivalente dinamico in N = durata nominale in m robabilità di sopravvivenza a Le capacità di carico dei cuscinetti volventi sono conformi alla norma DIN-ISO. Dal calcolo della durata questa norma configura un valore che nel corso della vita operativa della guida nel 90% delle probabilità viene superato. Se la probabilità teorica del 90% di cui si parlava sopra non è sufficiente, i valori riguardanti la durata devono essere adeguati con un indice. robabilità di durata in % Indice a Capacità di carico effettiva C eff lcuni fattori esterni, ad esempio la durezza della corsia di scorrimento e la temperatura, possono influire sull'indice di carico C, riducendolo, perciò si deve calcolare Ceff. Ceff = f H f T C C eff f H f T C = capacità di carico effettiva per ciascun corpo volvente in N = Indice di durezza = Indice di temperatura = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N. /.3 97

4 Durezza f H In una guida lineare senza attrito i materiali che per durezza si discostano dalle normali condizioni (HRC 58 6) possono essere riportati con l'indice fh: Durezza della pista di scorrimento in HRC Durezza f H Indice di temperatura f T Le temperature elevate influenzano le condizioni di esercizio (proprietà dei materiali) e devono essere considerate con l'indice f T : Temperatura della guida in C Indice di temperatura f T Esempio di calcolo per Ceff Guida R6 => durezza 58-6 HRC => f H = Temperatura 00 C => f T = 0.9 Gabbia 6 => C = 530 N per ciascun rullo 98

5 Carico equivalente dinamico Durante il funzionamento, i carichi che agiscono sul sistema di guide lineari () subiscono frequenti oscillazioni. Questa circostanza deve essere tenuta in conto quando si calcola la durata. er carico equivalente dinamico si intende la sollecitazione da carico variabile della guida in diverse condizioni di esercizio, lungo la distanza coperta dal movimento. Carico scalare ormula per rulli e aghi: = 0 3 ( 0 L L n 0 Ln ) L ormula per sfere: n = 3 ( 3 L + 3 L +... n 3 Ln ) L Carico L L Ln ercorso complessivo dello spostamento L Carico sinusoidale = 0.7 max... n max L L... L n = Carico equivalente in N = Carico singolo in N del tratto parziale L... L n = Carico massimo in N = L + + L n = percorso complessivo durante un ciclo di carico in mm = Tratto parziale in mm di un carico singolo durante un ciclo di carico Carico ercorso complessivo dello spostamento L Esempio di calcolo con una guida lineare tipo RNG con gabbia KBN 6 si seleziona una probabilità di sopravvivenza del 97% corrispondente a un indice a di 0,44 l'indice di carico di un rullo (per la gabbia KBN 6) è di '800 N. Se si utilizzano 6 rulli l'indice di carico della guida è di 6 '800 N = (8'800 N) l'applicazione genera sulla guida un carico complessivo di 0'000 N Utilizzando i valori sopra menzionati, per la durata L si ottiene il seguente calcolo: L = a Ceff L = '800 N = '495'4 m 0'000 N se si vuole indicare la durata in ore, è necessario conoscere la corsa percorsa H (in metri) e il tempo t necessario per lo spostamento sulla corsa (in secondi). La durata L h si calcola come segue: L h = L = Durata in ore H 3'

6 δs Il fattore di correzione R Tmin Nelle pagine precedenti è stato illustrato come si calcola la durata dalla capacità di carico data e dal carico che subentra. In questo calcolo è stato considerato il numero dei corpi volventi portanti per ciascuna gabbia (R T ). llo stesso modo è importante valutare come si comporta la struttura circostante nella trasmissione delle forze sulla guida lineare senza attrito. Infatti una deformazione elastica o un errore geometrico del telaio di un macchinario comportano l'applicazione effettiva del carico solo su una parte dei corpi volventi installati. Le affermazioni affidabili per questo specifico problema delle applicazioni possono essere elaborate con grande dispendio di energie, ad esempio eseguendo misurazioni sui modelli operativi o calcoli secondo il metodo degli elementi finiti. Ne consegue che normalmente si definiscono le dimensioni con misure semplificate, cioè il carico esterno viene distribuito su pochi corpi volventi con il fattore di correzione R Tmin. er determinare R Tmin si deve dapprima valutare la struttura di raccordo, sulla base dei seguenti valori empirici: B δ S δ K t = struttura rigida δ S 0. δ = struttura normale δ S > δ = Deformazione della struttura di raccordo in µm = Deformazione dei corpi volventi, inclusa la guida, in µm (vedere Capitolo.5) = Carico in N = Distanza in mm = Lunghezza portante della gabbia in mm Kt 00

7 er il calcolo di R Tmin fa fede il seguente diagramma struttura (rigida) B (normale) > Kt RTmin fino a RT/4 RTmin < Kt come da diagramma come da diagramma RT RT/ RT/4 B Leva 0,5Kt 0,5Kt 0,75Kt Kt er R Tmin vale Tipo di corpo volvente Tipi di gabbia Sfere K Rulli, C, EE, KBN e KBS 5 ghi SHW e HW 0.5 attini a ricircolazione con rulli SR e NRT attini a ricircolazione con sfere SK, SKD e SKC.3 0

8 Esempio di calcolo n. Gabbia K 6 misura 00 mm K t misura 90 mm Di conseguenza vale il metodo di calcolo secondo «> K t» Calcolo con una struttura rigida: Secondo la tabella vale un numero di sfere da R Tmin fino a R T /4 R Tmin equivale a sfere R T /4 equivale a.5 sfere Calcolo con una struttura normale: Secondo la tabella vale R Tmin R Tmin equivale a sfere Esempio di calcolo n. Gabbia K 6 misura 80 mm K t misura 90 mm Di conseguenza vale il metodo di calcolo secondo «< K t» Calcolo con una struttura rigida: Secondo il diagramma corrisponde a 0.88 di K t (80 mm : 90 mm) e quindi R T / er 9 sfere portanti si ottine 4.5 sfere (9 sfere portanti : Calcolo con una struttura normale: Secondo il diagramma vale R Tmin, che secondo la tabella equivale a sfere 0

9 .4 Esempi di calcolo Gli esempi che seguono illustrano il procedimento con alcuni problemi ricorrenti. Esempio Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: guida lineare tipo R 6 gabbia C 6 con 8 rulli (= R ) = 350 N = 0 mm Kt er la gabbia a rulli tipo C 6 vale: K t = (R ) t = (8 ) 9 = 63 R Tmin = rullo C = 530 N (vedere dati tecnici della gabbia C 6) Nota: La distribuzione asimmetrica delle forze viene considerata nel modo più certo se si riduce il carico sul numero dei corpi volventi portanti (R Tmin ) della guida. Calcolo per per ciascun rullo: = x K t R Tmin = = 334 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. C R Tmin R t K t = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Distanza in mm = fattore di correzione = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = asso della gabbia in mm = Lunghezza portante in mm.3 /.4 03

10 Esempio Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: guida lineare tipo R 6 Gabbia a rulli tipo C 6 gabbia con 0 rulli (= R ) = 6500 N C = 530 N (secondo i dati tecnici della gabbia C 6) R T = R = 0 = 0 rulli Calcolo per per ciascun rullo: = R T = 6500 = 35 N 0 è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t C R T = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia 04

11 Esempio 3 Trovare: carico equivalente per ciascuna sfera Ipotesi: Struttura del pattino rigida guida lineare tipo R 6 Gabbia a sfere tipo K 6 con sfere (= R ); t = 9 mm (secondo i dati tecnici della gabbia K 6) Kt R = R T = sfere R Tmin = 3 = R T /4 come da diagramma a pagina 0 K t = (R ) t = 40 N = 75 mm (istanza dalla forza antagonista) C = 65 N (secondo il Capitolo 5., dati tecnici della gabbia K 6) Calcolo di per ciascuna sfera: = K t R Tmin = = 30 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. t C R Tmin R R T K t = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascuna sfera = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = fattore di correzione = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Lunghezza portante in mm.4 05

12 Esempio 4 Trovare: carico equivalente per ciascun rullo e per quelli adatti Misura delle guide RNG Q Ipotesi: Guide lineari tipo RNG Gabbia a rulli tipo KBN con 0 rulli (R ) = 5'000 N = 50 mm Q = 00 mm R T = R = 0 = 5 rulli Calcolo per per ciascun rullo: = Q R T = = 5' R R T = '500 N = 5'000 = '500 N 0 = + = '500 +'500 = 3'000 N (, ) Q C R T R = Carichi equivalenti in N per ciascun rullo = Carico in N = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia Definizione delle misure adatte delle guide: Secondo le specifiche tecniche della gabbia KBN (Capitolo 5. o 5.3) sarebbe necessario selezionare C = 3900 N 06 C per rullo Tipo Misura Dw t w in N ca ca. 5 '800 KBN 9 9 ca '900 5 ca. 9 6'500 La misura della sfera 9 è compatibile. erciò selezionare la gabbia KBN 9 e la guida lineare RNG 9, laddove si soddisfa anche il requisito della durata.

13 K Esempio 5 Trovare: Carico equivalente per ciascun ago Ipotesi: Guide lineari tipo N/O 05 Gabbia SHW 5, lunghezza della gabbia K = 94 mm (w =.9 mm secondo le specifiche tecniche della gabbia SHW 5) = 5'000 N = 80 mm Q = 75 mm C = 750 N (secondo le specifiche tecniche della gabbia SHW 5) Q R =R T = K - w + t = = 48 aghi t Calcolo di per ciascun ago: = Q R T = 5' = 389 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t Q C R T R K = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun ago = Carico in N = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Lunghezza della gabbia in mm.4 07

14 Esempio 6 Trovare: carico equivalente per ciascun rullo Ipotesi: Struttura rigida guida lineare tipo R Gabbia tipo C, lunghezza K = 400 mm = '000 N = 500 mm = 00 mm Q = 00 mm C = '500 N (secondo il Capitolo 5., specifiche tecniche della gabbia C ) K er la gabbia a rulli C vale: Q K t = K - w = = 378 mm R = K t + t R T = = rulli 8 = R = = rulli > K t = R T /4 (come da diagramma a pagine 0) Kt R TQ = R T R TL = R T = =.75 rulli (arrotondato a ) Calcolo per per ciascun rullo: Carico trasversale Q = Q R TQ = ' = = 364 N 00 Carico longitudinale L = K t R TL = ' = 66 N 378 = Q + L = = '06 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. w t Q C R T R K K t... L... Q = Distanza dall'estremità della gabbia al centro del primo corpo volvente in mm = asso della gabbia in mm = Carico equivalente in N per ciascun rullo = Carico in N = Distanza in mm = Distanza in mm = Distanza centrale della guida lineare in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun corpo volvente in N = Numero di corpi volventi portanti per ciascuna gabbia = Corpi volventi presenti in totale per ciascuna gabbia = Lunghezza della gabbia in mm = Lunghezza portante in mm = longitudinale = trasversale

15 Esempio 7 Trovare: carico equivalente Ipotesi: attini a ricircolazione tipo SR 6-00 guida lineare tipo R 6 R T = pattini a ricircolazione = 6'000 N C = '50 N (secondo il Capitolo 6.3, Specifiche tecniche del pattino a ricircolazione) Calcolo di : = R T = 6'000 = '500 N è minore di C. In questo modo il disegno è corretto. C R T = Carichi equivalenti in N = Carico in N = Massima capacità di carico ammessa in N = Numero di pattini a ricircolazione portanti.4 09

16 Esempio 8 Trovare: carico di serraggio M in Nm longitudinale e laterale Ipotesi: attini a ricircolazione tipo SR 6-50 Guide lineari tipo RD 6 M L = Nm (secondo il Capitolo 6.3, specifiche tecniche del pattino a ricircolazione) = 45 mm (istanza dalla forza antagonista) = '000 N Calcolo di M: M = = = 90 Nm Il carico di serraggio M è inferiore al carico ammesso M L. In questo modo il disegno è corretto. M M L = Carico di serraggio in Nm longitudinale e laterale = Carico di serraggio ammesso in Nm longitudinale e laterale = Distanza in mm = Carico in N 0

17 K K Esempio 9 Trovare: Y Carichi equivalenti L e Q Ipotesi: attino a ricircolazione superiore tipo NRT 6 (C = 98'000 N) attino a ricircolazione inferiore tipo NRT (C = 43'000N) attino a ricircolazione laterale tipo NRT (C = 43'000 N) K = 700 mm K t = 450 mm R Tmin = 0.5 (secondo la tabella a pagina 0) = 83'000 N = 500 mm Y = 00 mm Calcolo di L e Q : Carico longitudinale L = K R Tmin = 83' = 59'86 N Carico trasversale Q = Y K R Tmin = 83' = 36'889 N L Q Y C R Tmin K K t = Carico equivalente in N = Carico equivalente longitudinale in N = Carico equivalete trasversale in N = Carico in N = Distanza in mm = Distanza in mm = Massima capacità di carico ammessa per ciascun pattino a ricircolazione in N = fattore di correzione = Distanza in mm = Lunghezza portante in mm.4

18 δ δ.5 Deformazione elastica e rigidità Guide lineari La deformazione complessiva δ (ovvero la deformazione dei corpi volventi combinati con le piste di scorrimento temprate (min. 58 HRC) ) si può ricavare dal diagramma che segue. La deformazione elastica della guide lineari tipo R Riferita al carico per ciascun rullo δ (µm) `000 (N) Riferito al carico per ciascuna sfera δ (µm) '000 (N)

19 δ δ La deformazione elastica delle guide lineari tipo RN e RNG riferita al carico O per ciascun rullo δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 (N) La deformazione elastica delle guide lineari tipo N/O e M/V riferita al carico per ciascuna coppia di aghi δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 (N).5 3

20 δ δ attini a ricircolazione La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SK combinati con le guide lineari tipo R e RD δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 (N) La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SKD combinati con guide lineari tipo R o RD δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 (N)

21 δ δ La deformazione elastica dei pattini ricircolazione tipo SKC combinati con le guide lineari tipo R o RD. La lunghezza complessiva delle rette vale per i pattini a ricircolazione lubrificati, la retta tratteggiata per i pattini non lubrificati. 0 δ (µm) '000 (N) La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo SR combinati con le guide lineari tipo R o RD δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 0'000 50'000 00'000 (N).5 5

22 δ La deformazione elastica dei pattini a ricircolazione tipo NRT combinati con piste di scorrimento temprate δ (µm) '000 '000 5'000 0'000 0'000 50'000 00'000 00' '000 '000'000 (N) 6

1 0 Parametri standard dei pattini a ricircolazione Temperature di esercizio Velocitá e accelerazioni

1 0 Parametri standard dei pattini a ricircolazione Temperature di esercizio Velocitá e accelerazioni 1 0 Parametri standard dei pattini a ricircolazione 10.1 Temperature di esercizio I pattini a ricircolazione possono essere utilizzati con temperature di esercizio comprese tra 40 C e +80 C (recentemente

Dettagli

Premessa. 1 Premessa. Polígono Indutrial O Rebullón s/n Mos - España -

Premessa. 1 Premessa. Polígono Indutrial O Rebullón s/n Mos - España - 1 Premessa Avviando la sua produzione, nel 193, la SCHNEEBERGER ha posto le basi per l'odierna tecnologia lineare diffusa in tutto il mondo. Le norme tecniche della SCHNEEBERGER consentirono di creare

Dettagli

Calcolo della durata di vita

Calcolo della durata di vita Durata di vita nominale L = durata di vita nominale (m) C L = ( f H f t f s) 3 10 F 5 m L 2 s n s 60 durata di vita nominale (h) C = fattore di carico dinamico (N) f H = fattore di durezza albero - f t

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine

Elementi Costruttivi delle Macchine CUSCINETTI A ROTOLAMENTO Politecnico di Torino Pagina 1 di 6 F r, F a : forze radiale, assiale trasmesse tramite il cuscinetto tra parte fissa e rotante Carico misto Carico radiale Carico assia le Carico

Dettagli

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP Introduzione Binario lineare di tipo.modello senza ricircolo di sfere. Una gabbia speciale in resina sintetica trattiene le sfere e ne elimina il rumore di contatto. Ciò permette un movimento estremamente

Dettagli

Parallelità delle superfici di riferimento e di contatto. qualità normale qualità speciale qualità speciale super. L (mm) Qualità delle superfici

Parallelità delle superfici di riferimento e di contatto. qualità normale qualità speciale qualità speciale super. L (mm) Qualità delle superfici .1 La struttura di raccordo e la sua influenza sulla durata Le guide lineari sono componenti altamente precisi. Altrettanto elevati sono i requisiti necessari per la struttura di raccordo affinché le imprecisioni

Dettagli

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Modellazione dinamica di un ingranaggio Modellazione dinamica di un ingranaggio Si scrivano le equazioni della dinamica per l ingranaggio in figura, costituito da una coppia di ruote dentate rette da cuscinetti a sfere. Si trascuri il gioco

Dettagli

Guida lineare a rulli LRX

Guida lineare a rulli LRX Guida lineare a rulli Introduzione NUOVO! Binario di guida Giunto Lubrificatore Corpo Rulli cilindrici Giunto Gabbia Coperchio terminale Le guide lineari a rulli della serie offrono un alta affidabilità

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli

Gabbie radiali e assiali. Serie KKBF Serie AXK Serie ASS Serie KEBF Serie ASXK

Gabbie radiali e assiali. Serie KKBF Serie AXK Serie ASS Serie KEBF Serie ASXK Gabbie radiali e assiali Serie KKBF Serie AXK Serie ASS Serie KEBF Serie ASXK Serie SKE UFT 100 E Ed. 09/2004 Indice Pag. 3 Gabbie radiali a rulli e a rullini (esecuzione in plastica) 4 Gabbie radiali

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici 292 Definizione ed attitudini 292 Serie 292 Varianti 293 Tolleranze e giochi 294 Elementi di calcolo 296 Elementi di montaggio 297 Suffissi 297

Dettagli

TQ TQ TQ TQ TQ

TQ TQ TQ TQ TQ SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQ... 8

Dettagli

SFU (DIN FORMA B)

SFU (DIN FORMA B) Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag. 6 3.2 Tolleranze geometriche

Dettagli

Guide lineari con manicotti a sfere R310IT 3100 ( ) The Drive & Control Company

Guide lineari con manicotti a sfere R310IT 3100 ( ) The Drive & Control Company R310IT 3100 (2007.03) The Drive & Control Company Bosch Rexroth AG Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su rotaia Unità viti a sfere Sistemi lineari Elementi meccanici

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di un albero e il sopporto, nel quale il movimento relativo tra parte rotante

Dettagli

Cuscinetti assiali a sfere

Cuscinetti assiali a sfere 0 # $ % 8 Cuscinetti assiali a sfere C 838 Cuscinetti SK assiali a sfere a doppio effetto 839 Cuscinetti dati generali 840 imensioni 840 Tolleranze 840 isallineamento 840 abbie 840 Carico minimo 84 Carico

Dettagli

Guida lineare a sfere LWH

Guida lineare a sfere LWH Guida lineare a sfere Introduzione Binario di guida Corpo Pattino Sfere in acciaio Giunto Gabbia a sfere Guarnizioni di tenuta Lubrificatore Le guide lineari intercambiabili della serie sono guide a cuscinetto

Dettagli

Cuscinetti combinati

Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati I cuscinetti combinati sono costituiti essenzialmente da un cuscinetto radiale a rullini ed un cuscinetto assiale per il supporto rispettivamente

Dettagli

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6.

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. Varianti delle guide 5 D6 Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. 8 D6 con guida a rulli 8 su albero D6. 8 D10 con guida a rulli 8 su albero D10. 428

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQ... 8

Dettagli

LC LC LC LC LC

LC LC LC LC LC SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LC...

Dettagli

Portastampi con guide a colonna

Portastampi con guide a colonna A2 Portastampi con guide a colonna Portastampi con guide a colonna in acciaio e piastre in acciaio ed aluminio Indicazioni e direttive Esecuzione Nei portastampi con guide a colonna in acciaio e nelle

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Cuscinetti I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Si possono suddividere fondamentalmente in due tipi: cuscinetti strisciamento

Dettagli

GUIDE LINEARI. e pattini

GUIDE LINEARI. e pattini GUIDE LINEARI e pattini Catalogo prodotti 2015 Versione aggiornata dei cataloghi Nell area Download del nostro sito web è sempre disponibile la versione aggiornata dei nostri cataloghi. Esclusione di responsabilità

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano Via Carducci, Piazza Armerina (En) Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Cuscinetti volventi Cuscinetti

Dettagli

TQK TQK TQK TQK TQK

TQK TQK TQK TQK TQK SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQK... 8

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Caratteristiche e vantaggi delle guide lineari auto lubrificanti Caratteristiche: - Lubrificazione di lunga durata (brevetto) - Pari capacità di carico nelle 4 direzioni - Fluidità

Dettagli

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1.3 Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie MP...

Dettagli

Linearmoduli di precisione PSK

Linearmoduli di precisione PSK Linearmoduli di precisione PSK 2 Linearmoduli di precisione PSK R999001268 (2015-12) Identificazione sigla prodotto Denominazione breve Esempio: P S K - 050 - N N - 1 Sistema = Linearmodulo di precisione

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie LCK... 8

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Indice Caratteristiche delle guide a ricircolo di sfere pag. 3 Componenti delle guide a ricircolo di sfere STAF pag. 4 Classi di precisione standard pag. 5 Scelta del precarico/rigidità

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata inislitta, Serie SN 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare

Dettagli

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie KR... 6 2.1 Versioni... 7 2.2 Posizioni di montaggio...

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

SOMMARIO. Descrizione

SOMMARIO. Descrizione SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie LC...3 1.3 Dimensionamento riduttore...4 1.4 Calcolo della vita dei cuscinetti...5

Dettagli

Indice. Informazioni relative al prodotto

Indice. Informazioni relative al prodotto Guide profilate LLT Indice Il marchio SKF è più forte che mai, a tutto vantaggio del cliente. Pur mantenendo la propria leadership mondiale nella produzione di cuscinetti, i nuovi sviluppi tecnologici,

Dettagli

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI CUSCINETTI ASSIALI THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI Gabbie assiali a rullini e ralle assiali Tipologie................................. 116 Esecuzioni............................... 116 Montaggio...............................

Dettagli

Guida lineare a sfere LWL

Guida lineare a sfere LWL Introduzione C CC GC C1 Guida lineare: serie con gabbia a sfere. Pattini e binari di guida sono immagazzinati separatamente. Possono quindi essere consegnati velocemente, nella quantità richiesta e con

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L2 Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L3 Contenuto 2442.12. L10 3111.10. L15 Centraggio conica Colonna di guida 2442.13. L10 3111.20. L16-19 Centraggio conica, a piani inclinati Colonna di

Dettagli

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye cuscinetti volventi I cuscinetti orientabili a sfere possiedono due corone di sfere, che rotolano su di una pista di scorrimento di forma sferica, ricavata nell anello esterno; questa peculiarità conferisce

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici. Termicamente resistenti per elettromandrini

FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici. Termicamente resistenti per elettromandrini FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici Termicamente resistenti per elettromandrini Termicamente resistenti per elettromandrini FAG N..-TR Cuscinetti a rulli cilindrici Esempio d ordinazione: N1014-K-TR-PVPA1-SP

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico Rexroth Pneumatics 1 ilindri di guida, Serie GP-V Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 5 mg/m³

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

R R R R R

R R R R R Rexroth Pneumatics 1 22245 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare

Dettagli

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de La dimensione della trasmissione deve essere selezionata in conformità ai requisiti funzionali dell applicazione. La resistenza deve essere adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Nota tecnica per o-ring

Nota tecnica per o-ring Nota tecnica per o-ring Effetto di tenuta o-ring è un elemento di tenuta con il quale fluidi e gas possono essere sigillati ermeticamente in modo affidabile. effetto di tenuta risulta durante il montaggio

Dettagli

Miniguide a sfere su rotaia RI / Linear Motion and Assembly Technologies

Miniguide a sfere su rotaia RI / Linear Motion and Assembly Technologies Miniguide a sfere su rotaia RI 82 210/2001-10 Linear Motion and Assembly Technologies Tecnica del movimento lineare Guide a sfere su rotaia Guide a sfere su rotaia standard Guide a sfere su rotaia con

Dettagli

M/49800/P LINTRA Attuatore

M/49800/P LINTRA Attuatore M/49800/P LINTR ttuatore Versione impieghi pesanti - Ø 16... 63 mm Grandi forze Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e alla flessione lta ripetibilità Possibilità di montaggio alternative

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

c corsa di lubrificazione regolare possibile c non possibile

c corsa di lubrificazione regolare possibile c non possibile - Foglio 1 - Parametri Ditta: Indirizzo: Data: Tel.: semplice e veloce: copiare selezionare fax / e-mail o PDF all indirizzo www.zimm.eu Contatto: Reparto: Fax: E-mail: 1. max. forza di sollevamento in

Dettagli

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA Parametri dipendenti dall APPLICAZIONE parametro u.m. definizione A 2 [N] Forza assiale sull'albero lento R 2 [N] Forza radiale sull'albero lento ED [min] Tempo di

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

GLI ASSI LINEARI SU MISURA

GLI ASSI LINEARI SU MISURA 44 GLI ASSI LINEARI SU MISURA 45 Sulla base degli affermati profili e connettori abbiamo sviluppato un sistema di assi lineari che corrisponde alle richieste più alte per versatilità, stabilità ed efficienza.

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Cuscinetti orientabili a rulli

Cuscinetti orientabili a rulli Cuscinetti orientabili a rulli Cuscinetti orientabili a rulli 334 Definizione ed attitudini 334 Serie 335 Varianti 335 Tolleranze e giochi 338 Elementi di calcolo 343 Elementi di montaggio 343 Suffissi

Dettagli

M/49000, M/49100, M/49200 LINTRA Attuatore

M/49000, M/49100, M/49200 LINTRA Attuatore M/49, M/491, M/492 LINTRA Attuatore Guida a rulli di precisione, interna, esterna - Ø 25... 63 mm Grandi forze Posizionamento preciso Alta ripetitibilità Velocità di funzionamento alta, bassa e constante

Dettagli

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti cuscinetti volventi Caratteristiche I cuscinetti orientabili a due corone di rulli a botte sono unità costituite da un anello esterno massiccio con pista di scorrimento concava e sferica, un anello interno

Dettagli

Guide telescopiche 603

Guide telescopiche 603 603 Nota tecnica per guide telescopiche Struttura: e guide telescopiche consistono di due o più guide a sfera estraibili montate una nell altra che possono essere estratte in maniera telescopica. a capacità

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI SL SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie SL...3 1.3 Dimensionamento

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Nastri trasportatori GUF-P 2000 Nastri trasportatori GUF-P 2000 Profilo per struttura del trasportatore mk 2026 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2000/2002 Angolare B25 Profilo mk 2000 mk 2027 mk 2028 I

Dettagli

Esecuzioni. Cuscinetti di esecuzione base. Cuscinetti obliqui a due corone di sfere

Esecuzioni. Cuscinetti di esecuzione base. Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Esecuzioni I cuscinetti obliqui a due corone di sfere corrispondono a due cuscinetti obliqui a una corona, ma occupano meno spazio in senso assiale. Possono sopportare

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione - cinghie trapezoidali Al fine di scegliere nel modo più corretto tutte le componenti di una trasmissione,

Dettagli

kysimply Unique a singolo otturatore

kysimply Unique a singolo otturatore . kysimply Unique a singolo otturatore lfa Laval Unique SSV e Concetto Le valvole Unique a singolo otturatore e sono valvole pneumatiche concepite secondo un design modulare e igienico per un ampia gamma

Dettagli

KLK DR. Istruzioni per il montaggio e l uso

KLK DR. Istruzioni per il montaggio e l uso IT Istruzioni per il montaggio e l uso 5 IT Istruzioni per il montaggio e l uso 3 1 Spiegazione dei simboli... 6 2 Avvertenze di sicurezza... 7 3 Utilizzo conforme... 8 4 Montaggio... 9 2.1 Norme di

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi Supporti e Cuscinetti I supporti sorreggono gli elementi rotanti

Dettagli

Valvola 3/2, Serie ST Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Con ritorno a molla

Valvola 3/2, Serie ST Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Con ritorno a molla Valvole di controllo direzione 1 00108044 Tipo valvola a cassetto non lucchettabile principio di tenuta con chiusura a tenuta metallica Pressione di esercizio min/max -0,95 bar / 10 bar Temperatura ambiente

Dettagli

TAVOLE LINEARI Dinamiche e precise

TAVOLE LINEARI Dinamiche e precise TAVOLE LINEARI Dinamiche e precise Indice 1 Panoramica dei prodotti...................................... S 4 2 Applicazioni 2.1 Sistema «Die Attach» con ND 1................................ S 6 2.2 Multimode

Dettagli

CUSCINETTI. Di seguito sono elencati alcune terminologie utilizzate per i cuscinetti.

CUSCINETTI. Di seguito sono elencati alcune terminologie utilizzate per i cuscinetti. CUSCINETTI Il cuscinetto è un organo che si interpone tra un componente mobile e uno e che è in grado di lavorare, se adeguatamente lubrificato, in presenza di elevati carichi e di alte velocità relative

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Scheda tecnica. Boccola LSAG-C. unito

Scheda tecnica. Boccola LSAG-C. unito Albero scanalato a sfere Scheda tecnica LSAG LSAGC LSAGFC LSAGFC LSAGC albero scanalato cilindro esterno scanalatura a chiavetta corpo del cilindro esterno sfera in acciaio coperchio unito Il modello cilindrico

Dettagli

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02 KUNSTSTOFF-METALL-FORMTEILE CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI Dimensioni delle sedi 15 2,8 Albero Ø h7 8 d 2 per sede anello diviso 7,95 +0,02 per sede anello in un pezzo 8,02 +0,02 8

Dettagli

Cuscinetti a rulli conici

Cuscinetti a rulli conici Cuscinetti a rulli conici Cuscinetti a rulli conici 314 Definizione ed attitudini 314 Serie 315 Varianti 315 Tolleranze e giochi 316 Elementi di calcolo 318 Elementi di montaggio 320 Prefissi e suffissi

Dettagli

Sistemi ad attrito con movimento lineare

Sistemi ad attrito con movimento lineare 115 Sistemi ad attrito con movimento lineare Con l esperienza di uno dei leader mondiali nel design e nella produzione di sistemi scorrevoli, Accuride presenta una gamma di guide lineari portanti ad attrito

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO Paragrafo Descrizione 1 Informazioni generali... 2 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 2 1.2 Caratteristiche della serie LCK... 3 1.3 Dimensionamento del riduttore... 4 1.4 Calcolo della

Dettagli

STAR. Guide a sfere e a rulli su rotaia con cremagliera. Linear Motion and Assembly Technologies RI /

STAR. Guide a sfere e a rulli su rotaia con cremagliera. Linear Motion and Assembly Technologies RI / STAR STAR Guide a sfere e a rulli su rotaia con cremagliera RI 82 217/2001-06 Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere e guide a rulli su rotaia, con cremagliera Presentazione del prodotto

Dettagli

Guida LM Tipo HR ultrapiatto

Guida LM Tipo HR ultrapiatto Guida LM Tipo HR ultrapiatto Rotaia LM Tenuta frontale Carrello LM Frontale di ricircolo Lamierino Sfere Sezione Figura 1: Struttura della guida LM tipo HR Costruzione e caratteristiche Il sistema di guida

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE

TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE NASTRI PORTANTI E NASTRI TRASPORTATORI Cuscinetti a rulli orientabili Cuscinetti a sfere Cuscinetti a rulli conici SEMPLICEMENTE OVUNQUE Supporto I supporti LFD sono prevalentemente

Dettagli

Teste a snodo ad elevato rendimento

Teste a snodo ad elevato rendimento Teste a snodo ad elevato rendimento Linear and motion solutions NOVITÀ Gamma inox 2 Teste a snodo ad elevato rendimento pagina Criteri di scelta - Definizioni - Dimensionamento - Tolleranze 3 - Teste a

Dettagli

Cilindri Stopper Serie ST

Cilindri Stopper Serie ST Cilindri Stopper Serie ST Novità Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm I cilindri Stopper Serie ST sono attuatori pneumatici con stelo basati sugli standard UNITOP

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO LEZIONI N E 3 ULLONI D LT RESISTENZ GIUNZIONI D TTRITO I) Giunzioni ad attrito soggette a forze di taglio Si considerano ad alta resistenza i bulloni di classe 8.8 e 10.9. Essi sono caratterizzati dai

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata ed

Dettagli

EASY RAIL.

EASY RAIL. EASY RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia. Cilindri Twin Serie QX Doppio effetto, magnetici, guidati ø 0x2, 6x2, 20x2, 25x2, 32x2 mm Grande forza Movimento preciso Guida integrata QXT = versione con bronzine QXB = versione con manicotti a ricircolo

Dettagli