REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)"

Transcript

1 REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) Decreto n. 76 del 3 agosto 2005 Protocollo di Progettazione per la Realizzazione degli Interventi di Ricostruzione Post-Sisma sugli Edifici Privati Approvazione Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili Privati per la Ricostruzione Post-Sisma redatti in attuazione della Direttiva Tecnica del C.T.S. approvata con Decreto Commissariale n. 35/2005 Decreto n.10 del 25 gennaio 2006 PARTE I EDIFICI IN MURATURA Decreto n.70 del 20 marzo 2006 PARTE I EDIFICI IN CEMENTO ARMATO INDICAZIONI PER LA INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI ALL INTERNO DI UN AGGREGATO EDILIZIO ALLEGATO 3E Marzo 2006 I documenti del protocollo di progettazione sono disponibili sul sito della Regione Molise nelle sezioni notizie ed eventi e ricostruzione.

2 Documento a cura di : Ing. Claudio Pasquale Ing. Alberto Lemme Redatto da : Ing. Giandomenico Cifani CNR-ITC L Aquila Ing. Antonio Martinelli CNR-ITC L Aquila Ing. Alberto Lemme - collaboratore CNR-ITC L Aquila Ing. Carmenzo Mozzi collaboratore CNR ITC L Aquila Arch. Annarita Pazzariello collaboratore CNR-ITC L Aquila Supervisione scientifica Regione Molise - Comitato Tecnico Scientifico D.C. n.19 del

3 Allegato 3E INDICAZIONI PER LA INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI ALL INTERNO DI UN AGGREGATO Edilizio PROTOCOLLO UNICO DI VERIFICA PROGETTO PRELIMINARE SEMPLIFICATO PERIZIA DI STIMA DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO N.01/ INDIVIDUAZIONE DEL SOTTOPROGETTO 4.1 Omogeneità sostanziale di tipologia strutturale, Si No materiale, epoca di costruzione o di eventuale intervento strutturale pregresso 4.2 Continuità delle strutture portanti e sostanziale Si No omogeneità delle quote degli orizzontamenti 4.3 Compattezza delle sagome sia in pianta che in Si No elevazione 4.4 Sviluppo sull intera altezza Si No Altro (specificare) Si No Condizioni che Elementi che influenzano la condizione influenzano la individuazione del SP 1 Omogeneità sostanziale di tipologia strutturale Tipologia strutture verticali Tipologia strutture orizzontali Organizzazione del sistema strutturale 2 Epoca di costruzione Individuazione dell epoca di costruzione 3 Epoca di eventuale intervento strutturale pregresso 4 Continuità delle strutture portanti parziale o totale dei singoli edifici Individuazione dell epoca di esecuzione degli interventi di consolidamento e/o ristrutturazione parziale o totale dei singoli edifici. Ammorsamento pareti verticali Organizzazione del sistema resistente Analisi delle fasi di accrescimento Individuazione di possibili giunti virtuali e possibili a seguito di danno sismico 5 Sostanziale omogeneità delle quote degli orizzontamenti Altezza interpiano Solai sfalsati 6 Compattezza delle sagome in pianta regolarità Regolarità in pianta (analisi delle forme in pianta e regolarità GNDT II livello) 7 Compattezza delle sagome in elevazione Regolarità in elevazione Restringimenti in elevazione 8 Sviluppo sull intera altezza Piano debole al piano terra e ai livelli superiori Murature in falso. 9 altro

4 1 - Individuazione dell aggregato strutturale e dell edificio Nell ambito delle procedure definite dal Manuale per la gestione dell attività tecnica nei COM per la conduzione di tali campagne di rilevamento, la predisposizione del cosiddetto CATASTO AGGREGATI EDIFICI è uno strumento fondamentale, ancora oggi notevolmente sottovalutato. Questo strumento, per altro, assolutamente indispensabile in fase di emergenza e di ricostruzione, è sicuramente utile anche in tempo di pace, in relazione alle attività di prevenzione e più in particolare di preparazione all emergenza, anche perché queste tre fasi sono strettamente legate tra loro e non possono, o non dovrebbero, essere viste in maniera a se stante Nella sua definizione più ampia il catasto aggregati edifici consiste nella individuazione, su base cartografica, di tutti gli aggregati strutturali e dei relativi edifici presenti sul territorio nell ambito del sistema insediativo territoriale e del sistema insediativo urbano, distinguendo inoltre alcune tipologie fondamentali: a) edilizia corrente b) edifici strategici e speciali c) edifici di interesse storico-architettonico (in particolare gli edifici di culto) d) edifici industriali il catasto, per altro, nella stessa logica degli edifici potrebbe riguardare anche le life-lines, le zone in potenziale dissesto, etc. Per aggregato strutturale si intende un insieme di uno o più edifici tra loro collegati strutturalmente e in genere coincidenti con un isolato. Vanno considerati aggregati a sé stanti anche quelli collegati in maniera debole. L'edificio può essere cosi caratterizzato: - per gli organismi isolati, l'intero complesso esteso in altezza dalle fondazioni alla copertura e planimetricamente individuato dalle chiusure verticali, comprendente le eventuali parti in aggetto; qualora l'edificio isolato fosse strutturalmente suddiviso in più parti da giunti verticali, di ampiezza non inferiore a quella prescritta per i giunti sismici, si può considerare ogni singola parte come edificio; pertanto l'edificio viene in tali casi definito come unità urbanisticamente isolata o strutturalmente isolata con giunti sismici; - se si può identificare un organismo dotato di caratteri di unitarietà come tipologia ed epoca di costruzione, continuità delle chiusure verticali ed omogeneità delle quote degli orizzontamenti, può essere considerato edificio un corpo di fabbrica planimetricamente aggregato, a condizione che vengano opportunamente valutate le interazioni con i corpi contermini. Per tali situazioni la porzione da esaminare viene definita, oltre che dalle pareti di chiusura verticale libere, da sezioni verticali passanti per le mezzerie dei vani adiacenti alle pareti di chiusura verticale di confine.

5 Individuazione aggregati strutturali nell ambito della planimetria catastale. Per aggregato strutturale si intende un insieme di uno (caso C) o più edifici tra loro collegati strutturalmente, in genere coincidente con un isolato. Vanno considerati a sé stanti anche aggregati con collegamenti deboli (caso Aggregati 10 e 20).

6 SEZIONE 1 SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 02/2000) Identificazione edificio Provincia: Rilevatore Scheda Data Comune: Istat Reg. Istat Prov. Istat Comune N aggregato N edificio Frazione: Indirizzo Posizione edificio Altri codici Codice di Località Istat 1 via 1 Isolato Sezione di censimento 2 corso 2 Interno Rif. in carta N carta 3 vicolo 4 3 D estremità piazza Dati Foglio Mappale Num. civico 5 località 4 D angolo Catastali: Particelle Denominazione edificio o proprietario Codice Uso _ S _ Fotocopia dell aggregato strutturale con identificazione dell edificio IDENTIFICATIVO SCHEDA giorno mese anno IDENTIFICATIVO EDIFICIO Aggregato 40 Scheda di 1 livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell emergenza post sismica. L individuazione degli aggregati e degli edifici, va riportata nella Sezione 1 della scheda prestando particolare attenzione all individuazione numerica degli edifici nell ambito dell aggregato.

7 Individuazione degli edifici nell ambito dell aggregato strutturale. L individuazione degli edifici all interno dei singoli aggregati è un operazione da effettuare con particolare attenzione in quanto non sempre le particelle catastali coincidono con gli edifici. Individuazione U.M.I. (Unità Minime di Intervento ) in base alle compenetrazioni. In fase di programmazione della ricostruzione è necessario individuare le UMI possono non coincidere con gli edifici già individuati in quanto bisogna tener conto delle eventuali compenetrazioni di una stessa unità immobiliare in più edifici (casi UMI 1 e UMI 3). Le UMI coincidono con i SottoProgetti.

8 2 - EVOLUZIONE SOLAI SFALSATI ALTEZZE A1 (30) EVOLUZIONE O A I N edificio originario addossato ad un edificio originario con struttura verticale indipendente o ammrosata agli altri edifici dell aggregato edificio sorto dall intasamento di vuoti nell aggregato con pareti perimetrali non ammorsate e/o appartenenti ad altri edifici non so A2 - (31) SOLAI SFALSATI Indicare quando il solaio di uno degli edifici adiacenti è nel terzo centrale dell interpiano A3 - (32) ALTEZZE DIVERSE O = stessa altezza 1 = + basso 2 = + alto su un lato 3 = svettante 4 = + basso su un lato 6 = + basso e + alto

9 Ricostruzione delle fasi di aggregazione e delle discontinuità strutturali del PEU Il PEU si compone di 4 edifici individuati secondo una propria omogeneità compositiva il cui sviluppo aggregativo, nel corso degli anni, ha definito la morfologia l'isolato che oggi appare a blocco regolare. L aggregato, formato nel XX secolo, è composto da alcuni fabbricati costruiti prima del 1919 ed altri realizzati tra gli anni e tra il 1982 ed il Interventi di manutenzione straordinaria sui singoli manufatti edilizi hanno modificato la composizione delle unità immobiliari e quindi, della proprietà. La morfologia del sito ha regolato lo sviluppo edilizio dell'area in generale e in particolare dell'aggregato in trattazione che urbanisticamente ricade in Zona A4 di classificazione omogenea all'interno della quale sono possibili interventi di ristrutturazione, consolidamento e completamento edilizio purché finalizzati al rispetto dell'ambiente e alla valorizzazione del tipo morfologico. La discontinuità strutturale si concretizza con le cattive condizioni di ammorsamento delle murature tra gli edifici adiacenti nonché per la scarsa resistenza raggiunta dalla malta. O = Edificio Originario A = Addossato ad un edificio originario con struttura verticale indipendente o ammorsata agli altri edifici dell aggregato Planimetria - Ricostruzione delle fasi di aggregazione.

10 Individuazione delle differenti epoche di costruzione del PEU Periodo storico: 5 - XX secolo Data di costruzione: Tra il 1900 e Epoca di costruzione: 1 Fino alla metà del VIII sec. a.c. (Epoca pre-romana), 2 Da metà del VIII sec.a.c. al VI sec.d.c. (Epoca Romana), 3 Dal VII al XV sec. d.c. (Epoca Medioevale), 4 Dal XVI al XIX sec. (Epoca Moderna), 5 XX secolo (Epoca Contemporanea); Anno di costruzione A Prima del 1919, B Tra il 1920 e il 1945, C Tra il 1946 e il 1960, D Tra il 1961 e il 1971, E Tra il 1972 e il 1981, F Tra il 1982 e il 1998, G Dopo il STRALCIO PLANIMETRIA CATASTALE - Individuazione delle epoche di costruzione. Foto 5 - su Via Nobile Foto 6 su Via Noce

11 Individuazione delle differenti tipologie costruttive interne al PEU La tipologia prevalente è la muratura portante in pietra sbozzata integrata o sostituita, a seguito di interventi recenti di ristrutturazione, dall'uso dei blocchi in laterizio forato (12x12x25). Tipologie Costruttive: 1 Muratura, 2 Struttura mista cemento armato-muratura, 3 Cemento armato, 4 Acciaio, 5 Altro (specificare). PLANIMETRIA - Localizzazione delle tipologie costruttive. Foto 7 Foto 8 Foto 9 - Foto 10-

12 b), c), d) b) - DESCRIZIONE DELLA TIPOLOGIA STRUTTURALE DEL PEU 1 Numero e altezza dei piani SP Edificio nr U.i. Nr. Pia n Altezza media ai piani compresi gli interrati - (in metri) I/S2 I/S1 PT PR P1 P2 P3 P4... ST 1 H-G-I 4 2,60 2,70 2,70 2,70 2 N 2 2,75 2,70 2 O 2 2,70 2,70 2 Q 3 2,60 2,70 2,70 2 R 1 2,80 3 P 2 2,75 2,75 3 S-T 3 2,75 2,70 2,75 4 L 1 2,70 4 M 2 2,70 2,70 4 A-C-D 4 2,70 2,70 2,70 2,40 2 Solai sfalsati: Nel edificio nr.4 U.i. C il solaio rientra nel terzo centrale dell impianto. 3 Tipo strutturale e collegamenti. SP Edificio nr. 1 Tipo Strutturale Con muri di spina (interrato) Mista con telai in c.a. o acciaio (altri piani) 2 Con muri di spina 3 Con muri di spina 4 Con muri di spina Collegamento Strutture Verticali Cordoli e/o catene a tutti i livelli Senza cordoli cattivo ammorsamento Senza cordoli cattivo ammorsamento Senza cordoli cattivo ammorsamento Collegamento Strutture Orizzontali Orizzontamenti rigidi e ben collegati Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Orizzontamenti deformabili e ben collegati. Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Tipo strutturale: Collegamenti strutture verticali: Collegamento strutture orizzontali: 1 Solo pareti perimetrali, 2 Con muri di spina, 3 Mista con telai in c.a. o acciaio, 4 Muratura intelaiata. 1 Normativa nuove costruzioni, 2 Normativa riparazione, 3 Cordoli e/o catene a tutti i livelli, 4 Buon ammorsamento tra i muri, 5 Senza cordoli cattivo ammorsamento. 1 Orizzontamenti rigidi e ben collegati, 2 Orizzontamenti deformabili e ben collegati, 3 Orizzontamenti rigidi e mal collegati, 4 Orizzontamenti deformabili e mal collegati.

13 4 Tipologia delle strutture verticali. SP Edificio nr. U.I. I/S2 I/S1 PT PR P1 P2 P3 P4... ST 1 H-G-I A M M M 2 N A A 2 O A A 2 Q A A A 2 R A 3 P A A 3 S-T A A 4 L A 4 M A A 4 A-C-D A A A A Tipologia (*) Piani A = Muratura a sacco,... = Eventuale piano da indicare, B = Muratura a sacco con spigoli, mazzette, altro, I/S2 = 2 Interrato/Seminterrato, C = Muratura in pietra sbozzata, I/S1 = 1 Interrato/Seminterrato, D = Muratura in pietra sbozzata e rinforzi c.s., PT = Piano terra, E = Muratura in pietra arrotondata, PR = Piano rialzato, F = Muratura in pietra arrotondata e rinforzi c.s., P1 = 1 Piano, G = Muratura in blocchi di tufo o in pietra squadrata, P2 = 2 Piano, H = Muratura in blocchi di cls inerti pesanti, P3 = 3 Piano, I = Muratura in blocchi di cls inerti leggeri, P4 = 4 Piano, L = Muratura in mattoni pieni, semipieni o multiformi,... = Eventuale piano da indicare, M = Muratura in mattoni forati, ST = Sottotetto. N = Pareti in cls non armato, O = Pareti in c.a., P = Telai in c.a. non tamponati, Q = Telai in c.a. con tamponature deboli, R = Telai in c.a. con tamponature consistenti, S = Ossatura metallica, T = Strutture verticali miste (c.a. + muratura), U = Muratura iniettata, V = Muratura con intonaco armato. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

14 b), c), d) b) - DESCRIZIONE DELLA TIPOLOGIA STRUTTURALE DEL PEU 167 SP 1 Numero e altezza dei piani: Edificio nr U.i. Nr. Pia n - v. Allegato A Nota (b1) - Altezza media ai piani compresi gli interrati - (in metri) I/S2 I/S1 PT PR P1 P2 P3 P4... ST 1 H-G-I 4 2,60 2,70 2,70 2,70 2 N 2 2,75 2,70 2 O 2 2,70 2,70 2 Q 3 2,60 2,70 2,70 2 R 1 2,80 3 P 2 2,75 2,75 3 S-T 3 2,75 2,70 2,75 4 L 1 2,70 4 M 2 2,70 2,70 4 A-C-D 4 2,70 2,70 2,70 2,40 2 Solai sfalsati: Nel edificio nr.4 U.i. C il solaio rientra nel terzo centrale dell impianto. 3 Tipo strutturale e collegamenti. SP Edificio nr. 1 Tipo Strutturale Con muri di spina (interrato) Mista con telai in c.a. o acciaio (altri piani) 2 Con muri di spina 3 Con muri di spina 4 Con muri di spina Collegamento Strutture Verticali Cordoli e/o catene a tutti i livelli Senza cordoli cattivo ammorsamento Senza cordoli cattivo ammorsamento Senza cordoli cattivo ammorsamento Collegamento Strutture Orizzontali Orizzontamenti rigidi e ben collegati Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Orizzontamenti deformabili e ben collegati. Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Orizzontamenti deformabili e mal collegati. Tipo strutturale: Collegamenti strutture verticali: Collegamento strutture orizzontali: 1 Solo pareti perimetrali, 2 Con muri di spina, 3 Mista con telai in c.a. o acciaio, 4 Muratura intelaiata. 1 Normativa nuove costruzioni, 2 Normativa riparazione, 3 Cordoli e/o catene a tutti i livelli, 4 Buon ammorsamento tra i muri, 5 Senza cordoli cattivo ammorsamento. 1 Orizzontamenti rigidi e ben collegati, 2 Orizzontamenti deformabili e ben collegati, 3 Orizzontamenti rigidi e mal collegati, 4 Orizzontamenti deformabili e mal collegati.

15 4 Tipologia delle strutture verticali. SP Edificio nr. U.I. I/S2 I/S1 PT PR P1 P2 P3 P4... ST 1 H-G-I A M M M 2 N A A 2 O A A 2 Q A A A 2 R A 3 P A A 3 S-T A A 4 L A 4 M A A 4 A-C-D A A A A Tipologia (*) Piani A = Muratura a sacco,... = Eventuale piano da indicare, B = Muratura a sacco con spigoli, mazzette, altro, I/S2 = 2 Interrato/Seminterrato, C = Muratura in pietra sbozzata, I/S1 = 1 Interrato/Seminterrato, D = Muratura in pietra sbozzata e rinforzi c.s., PT = Piano terra, E = Muratura in pietra arrotondata, PR = Piano rialzato, F = Muratura in pietra arrotondata e rinforzi c.s., P1 = 1 Piano, G = Muratura in blocchi di tufo o in pietra squadrata, P2 = 2 Piano, H = Muratura in blocchi di cls inerti pesanti, P3 = 3 Piano, I = Muratura in blocchi di cls inerti leggeri, P4 = 4 Piano, L = Muratura in mattoni pieni, semipieni o multiformi,... = Eventuale piano da indicare, M = Muratura in mattoni forati, ST = Sottotetto. N = Pareti in cls non armato, O = Pareti in c.a., P = Telai in c.a. non tamponati, Q = Telai in c.a. con tamponature deboli, R = Telai in c.a. con tamponature consistenti, S = Ossatura metallica, T = Strutture verticali miste (c.a. + muratura), U = Muratura iniettata, V = Muratura con intonaco armato. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

16 Scheda Apparecchi murari Scheda per il rilievo delle principali tipologie di muratura - Compilare una scheda per ogni tipologia significativa rilevata - Tipologia n. 1 Localizzazion e PEU 167 SP - Riferimento Tipologia Strutturale Strutture Verticali (dalla scheda 1 livello per il rilevamento della vulnerabilità GNDT): Muratura di vario tipo, a conci regolari, pietra grezza. 2 U.I. Q Piano T -P1 Facciat a Edificio nr. A - CARATTERISTICHE DELLA MURATURA Principal e ELEMENTI COSTITUITIVI Materiale: Calcare Lavorazione: Sbozzatura Dimensione (diagonale Medie (15-25 cm.) elemento): Discreto Stato di conservazione e qualità: MALTA Tipo: Funzione: Stato di conservazione e resistenza: Calce aerea Allettamento Incoerente POSA IN OPERA DEGLI ELEMENTI Apparecchiatura: Corsi Orizzontali Posa degli elementi: Orizzontale Tessitura Zeppe o scaglie: Ricorsi o listatura: SEZIONE TRASVERSALE Spessori totale: Paramento esterno: Paramento interno: Presenza di vuoti significativi: Presenza di diatoni: 80 cm cm cm. SI NO Tipologia: a sacco INTONACO Stato attuale: Presente Stato di conservazione e resistenza: Degradato COLLEGAMENTI TRA LE PARETI MURARIE MARTELLI ANGOLATE Tipologia: Ammorsamento scadente Elementi costitutivi: Analoghi alle murature Diversa tipologia muri di NO Tipologia: spina: Frequente presenza di catene: NO CONSOLIDAMENTO Della muratura: Nessuno Dei collegamenti: Nessuno B FOTOGRAFIA O RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PARAMENTO

17 6 Tipologia delle strutture orizzontali. SP Edificio I/S U.I. nr. 2 I/S1 PT PR P1 P2 P3 P4... ST 1 H-G-I F E E E 2 N F C 2 O F F 2 Q F F F 2 R F 3 P F F 3 S-T F F F 4 L? 4 M E E 4 A-C-D C C C C (*) Tipologia Strutture Orizzontali Piani A - Legno... = Eventuale piano da indicare, B - Legno con catene I/S2 = 2 Interrato/Seminterrato C - Putrelle e voltine o tavelloni I/S1 = 1 Interrato/Seminterrato D - Putrelle e voltine o tavelloni con catene PT = Piano terra E - Laterocemento o solette in c.a. PR = Piano rialzato F - Volte senza catene P1 = 1 Piano G - Volte con catene P2 = 2 Piano H - Miste volte solai P3 = 3 Piano I - Miste volte solai con catene... = Eventuale piano da indicare, ST = Sottotetto (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise. 6 Copertura. SP Edificio U.I. Tipologia Geometri a 1 H-G-I O B 2 N N C 2 O Q C 2 Q-R O B 3 P N B 3 S-T N D 4 L-M O B 4 A-C-D L C SP Edificio U.I Tipologia Geometria Tipologia della Copertura (*) Geometria L - Legno spingente, A = Piana, M - Legno "poco spingente", B = Una falda, N - Legno a spinta eliminata o travi C = Due falde, orizzontali, O - Laterocemento o solette in c.a., D = Padiglione. P - Acciaio spingente, Q - Acciaio non spingente, R - Mista spingente, S - Mista non spingente. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

18 7 Fondazioni. SP Edificio U.I. Tipologia SP Edificio U.I. Tipologia 1 H-G-I 1 2 N 1 2 O 1 2 Q-R 1 3 P 1 3 S-T 1 4 L-M 1 4 A-C-D 1 Tipologia delle Fondazioni (*) 1 - Continue in muratura, 2 - A pozzo in muratura, 3 - In cemento armato, 4 - Non collegate, su quote diverse, 5 - Di tipo misto miste, 6 - Su livelli differenti, 7 - Su piani di posa inclinati. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise. 8 Scale. SP Edificio U.I. Tipologia SP Edificio U.I. Tipologia 1 F 4 2 N 4 2 O 4 2 Q 4 3 P 4 3 U 4 4 M 4 4 B-D 4 Tipologia delle Scale (*) 0 - Struttura appoggiata in legno, 1 - Struttura a sbalzo in legno, 2 - Struttura appoggiata in acciaio, 3 - Struttura a sbalzo in acciaio, 4 - Struttura appoggiata in pietra o laterizi, 5 - Struttura a sbalzo in pietra o laterizi, 6 - Volta appoggiata in muratura, 7 - Volta a sbalzo in muratura, 8 - Struttura appoggiata in c.a., 9 - Struttura a sbalzo in c.a. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

19 9 Elementi non strutturali (comignoli, parapetti, cornicioni, ecc.). SP Edificio U.I. Tipologia (*) SP Edificio U.I. Tipologia (*) 1 H-G-I C 2 N C 2 O C 2 Q C 2 R C 3 P C 3 S-T C 4 L C 4 M C 4 A-C-D C A B C D Assenza elementi non strutturali; Ben ancorati; Elementi piccoli mal collegati; Elementi grandi mal collegati; Porticati: A con colonne in pietra; B con pilastri in muratura; C loggiati con colonne in pietra; D con pilastri in muratura di pietra o mattoni; E scale esterne; F elementi decorativi con: 1 volte trasversali; 2 volte longitudinali; 3 voltine e putrelle; 4 solai in legno; 5 catene. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise. 10 Presidi antisismici. - v. Allegato A Nota (b4) - SP Edificio U.I. Piano Catene (*) Speroni (*) Elementi di Contrasto tra aggregati (*) 1 H-G-I 2 N 2 O 2 Q 2 R ASSENTI 3 P 3 S-T 4 L 4 M 4 A-C-D Altri elementi di presidio (*) Catene Speroni Elementi di contrasto tra aggregati A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A bolzone con anello; A barre divaricate con anello; A elemento lineare con bullone; A barre divaricate con bullone; A piastra; A doppia catena verticale; A doppia catena in orizzontale; Travi-catena Altro (specificare) B1 B2 C1 C2 Barbacani d angolo; Barbacani su un lato; Ringrossi murari verticali; Ringrossi muraru a scarpa. D1 D2 E1 E2 F1 F2 G Archi di contrasto senza passaggio; Con passaggio o scala rampante; Corpi di intasamento su travi; Corpi di intasamento su volte; Corpo addossato su portico; Corpo addossato su scale aperte; Edifici aggregati in modo da esercitare un mutuo contrasto. Altri elementi di presidio H I Portafinestra tamponata e/o con telai rigidi; Portali - montanti verticali poggiati sulla soglia con aumento della sezione in modo da aumentare la superficie di contatto e il vincolo per attrito. (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

20 11 Irregolarità strutturali SP Edificio Tipologia (*) X X 2 X X 3 X 4 X X 1 Piano intermedio realizzato con mattoni di scarse caratteristiche meccaniche (vuoti) all interno di una muratura in pietra ovvero realizzata con mattoni pieni; 2 Muratura degli ultimi piani realizzata con elementi (mattoni vuoti, ) con scarse caratteristiche meccaniche; 3 Presenza di copertura pesante 4 Piano realizzato in cemento armato all interno di una struttura in muratura 5 Sopraelevazione e ultimi/o piani/o in cemento armato 6 Disallineamento dei maschi murari 7 Piano terra con molte aperture e/o di grandi dimensioni 8 Muratura con vuoti nelle pareti perimetrali per l alloggiamento dell impiantistica (gas) 9 Irregolarità nel consolidamento - Consolidamento soltanto nei piani superiori 1 Irregolarità nel consolidamento - Consolidamento non uniformemente distribuito 0 (*) La simbologia è stata desunta dalla scheda di vulnerabilità di I e II livello del GNDT disponibile sul sito della Regione Molise.

21 Condizioni che influenzano la Elementi che influenzano la condizione individuazione perimetrazione del SP 1 Omogeneità sostanziale di tipologia strutturale Tipologia strutture verticali Tipologia strutture orizzontali Organizzazione del sistema strutturale 2 Epoca di costruzione Individuazione dell epoca di costruzione 3 Epoca di eventuale intervento strutturale pregresso parziale o totale dei singoli edifici Individuazione dell epoca di esecuzione degli interventi di consolidamento e/o ristrutturazione parziale o totale dei singoli edifici. 4 Continuità delle strutture portanti Ammorsamento pareti verticali Organizzazione del sistema resistente Analisi delle fasi di accrescimento Individuazione di possibili giunti virtuali a seguito di danno sismico 5 Sostanziale omogeneità delle quote degli orizzontamenti Altezza interpiano Solai sfalsati 6 Compattezza delle sagome in pianta regolarità Regolarità in pianta (analisi delle forme in pianta e regolarità GNDT II livello) 7 Compattezza delle sagome in elevazione Regolarità in elevazione Restringimenti in elevazione 8 Sviluppo sull intera altezza Piano debole al piano terra e ai livelli superiori Murature in falso. 9 altro

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati TRAVETTI AD ARMATURA LENTA VINCOLO DI CALCOLO 1/12 CARICO TOTALE 250 KG/MQ Travetti da 2,00 a 7,40 con passo da 20 cm. Produzione in serie dichiarata. LASTRE TRALICCIATE

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA In collaborazione con: COMUNE DI BOLOGNA GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA IL TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI Bologna 15 aprile 2015 In partnership con: PRESUPPOSTI

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc

Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc Relazione di calcolo Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE EDIFICIO ESISTENTE...3 3. ANALISI DELLA VULNERABILITÀ...4

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

Aggregato strutturale

Aggregato strutturale 1 ALLEGATO 8 CONSISTENZA STATICA - Indicazioni del Dipartimento della Protezione Civile PRINCIPI E DEFINIZIONI Carattere dell esame a vista I dati raccolti attraverso le schede del Fascicolo del Fabbricato

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Determinazione del valore di mercato

Determinazione del valore di mercato INAIL DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Consulenza Tecnica per l Edilizia Settembre 2014 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Appartamento in Bari Via Bozzi n.15 piano secondo RELAZIONE TECNICO - ESTIMATIVA Appartamento

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE OGGETTO UBICAZIONE DESCRIZIONE STRUTTURA DESCRIZIONE L immobile è ubicato in via Tavernelle 1, quartiere Tavernelle, sito nella prima periferia

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA

STUDI DI FATTIBILITA STUDI DI FATTIBILITA ASCENSORE VIALE REGINA MARGHERITA - ROMA Lo studio di fattibilità è uno strumento conoscitivo preliminare utile a supportare le valutazioni relative all opportunità di adottare scelte

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6.1 Piano Interrato Primo: al piano interrato trovano collocazione autorimesse e posti auto, oltre ad una serie di locali "impiantistici" quali il

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICO STRUTTURALE... 3 INTRODUZIONE... 3 COMUNE DI: BASILIANO (UD)... 5 COMUNE DI: BUONABITACOLO (SA)... 9

CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICO STRUTTURALE... 3 INTRODUZIONE... 3 COMUNE DI: BASILIANO (UD)... 5 COMUNE DI: BUONABITACOLO (SA)... 9 CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICO STRUTTURALE... 3 INTRODUZIONE... 3 COMUNE DI: BASILIANO (UD)... 5 COMUNE DI: BUONABITACOLO (SA)... 9 COMUNE DI: CALOVETO (CS)... 13 COMUNE DI: CALTAGIRONE (CT)... 17 COMUNE

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi Studio Tecnico d Ingegneria Pepi www.ingpepi.it www.facebook.com/ingpepi Viale Guido Baccelli 56, 00053 Civitavecchia (RM) - Tel. & Fax 0766.546777 - e-mail: ingpepi@tin.it Calcolo strutture c.a. e acciaio

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Commissione Strutture

Commissione Strutture Commissione Strutture «La Dichiarazione di Idoneità Statica» Analisi di un caso reale Dott. Ing. Fabio Ferrario Dott. ing. Leonardo Vulcan Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Sala 3 del Centro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

Orbassano, 13.07.2012

Orbassano, 13.07.2012 Orbassano, 13.07.2012 Richiesta di Permesso di Costruire convenzionato, per fabbricato di civile abitazione in Via Trento, Aree di PRGC 1.20.2 1.30.1 Proprietà MORABITO G. e LA MARGHERITA Srl NORME TECNICHE

Dettagli

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO Dott. Ing. Giacomo Giambrone VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO Inquadramento dell immobile La scuola elementare Comunale G. D Annunzio è ubicata nel Comune di Traversetolo (F. 24, mapp. 213,51,262)

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012

Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Terremoto dell Emilia Romagna Maggio 2012 Report preliminare sui danni riscontrati in alcuni edifici pubblici dei comuni di San Pietro in Casale (BO),

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa Contatti Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione del Territorio Responsabile

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 0/Str. RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 0/Str. RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 0/Str. RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEI CENTRI STORICI Art. A-7 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 SCHEDE DI

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto. Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di. PORTARE AVANTI LA NOSTRA PASSIONE Tradizione di famiglia. Da sempre all avanguardia La Fenice Costruzioni è un impresa edile specializzata nella

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

APPENDICE 3 ESEMPIO DI SCHEDATURA: CASTELLETTO

APPENDICE 3 ESEMPIO DI SCHEDATURA: CASTELLETTO APPENDICE 3 ESEMPIO DI SCHEDATURA: CASTELLETTO 53 54 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI SCHEDA n 1 Località: Castelletto Data rilievo: 13.06.1997 Denominazione manufatto:

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Vicolo Ospitale Militare, 7/9 - TRIESTE (TS)

Dettagli

APPENDICE 2 SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI RILEVATI E DELLE PROVE REALIZZATE IN SITU ED IN LABORATORIO

APPENDICE 2 SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI RILEVATI E DELLE PROVE REALIZZATE IN SITU ED IN LABORATORIO APPENDICE 2 SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI RILEVATI E DELLE PROVE REALIZZATE IN SITU ED IN LABORATORIO 37 38 SCHEDA PER IL RILIEVO TIPOLOGICO E DEI DANNI SISMICI AGLI EDIFICI SCHEDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

alberto apostoli architecture&design

alberto apostoli architecture&design COMUNICATO STAMPA PALAZZO PROVINCIALE DEL LAVORO DELL AQUILA Alberto Apostoli firma la ristrutturazione di un edificio in cui colore e dettagli di facciata ridefiniscono il volume attraverso un linguaggio

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RILEVAMENTO DELLE CARENZE STRUTTURALI MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DELLE CARENZE

EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RILEVAMENTO DELLE CARENZE STRUTTURALI MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DELLE CARENZE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI SETTORE SERVIZIO SISMICO REGIONALE EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RILEVAMENTO DELLE CARENZE STRUTTURALI MANUALE PER LA

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1. 1. CONSOLIDAMENTO VOLTE 1.01 SE.01 Svuotamento di volte mq. 187,49 1.02 SE.02 Consolidamento di volte mq. 187,49 1.03 SD.06 Soletta in cls armata per solai mq. 187,49 CAPITOLO 1. 124/09 3.S.CM (ADS) PAGINA

Dettagli

versus strutture intelaiate in c.a.

versus strutture intelaiate in c.a. Costruire oggi: muratura portante versus strutture intelaiate in c.a. DI M. Boscolo Bielo Godega di S. Urbano (TV) L analisi dei costi per la realizzazione di un edificio per il terziario a Godega di S.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli