A FONDAZIONE INSIEME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A FONDAZIONE INSIEME"

Transcript

1 A001965, 1 A FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il corriere della sera del 11/11/2010, pag. 23 <<DIVISIONE (IMPARI) DEI LAVORI A CASA ISTAT (feb08- gen09)>> di Annachiara Sacchi, giornalista. (rielaborazione dei dati statistici, per FI, di Gianfranco Barrago) Per la lettura completa del pezzo si rimanda al quotidiano citato. Non stira. Non lava. Quando ha voglia si «sacrifica» e fa giardinaggio. O cucina. O gioca con i bambini. Certo, da qualche anno si impegna un po' di più, aggiungendo ben nove minuti giornalieri (rispetto al 2003) al pacchetto di impegni «domestico-familiari». Il maschio italiano e il suo ritratto più impietoso, quello che lo vede nella veste «casalinga», sostegno della compagna nei compiti domestici e nella cura dei figli o dei genitori anziani. Con le dovute eccezioni, la sintesi è questa: nella coppia, il 76,2 per cento del lavoro familiare è a carico delle donne. E le cose, negli anni, non sono migliorate di molto: il valore è poco più basso rispetto a quello del 2003 (77,6%). Lo dice l'indagine Istat sulla «Divisione dei ruoli nelle coppie», aggiornata al e presentata ieri durante la Conferenza di Milano sulla famiglia. <<Questo modello spiega Enrico Giovannini, presidente dell Istituto nazionale di statistica- non è più sostenibile: la donna è schiacciata e non ce la fa più>>. L indagine. La ricerca dell Istat è stata condotta dal febbraio 2008 al gennaio del 2009 su un campione di famiglie e individui che hanno descritto in un diario di attività quotidiane. Un lavoro gigantesco, che arriva a vent anni dalla prima rilevazione ( ) e a sei dalla seconda ( ). E che torna a raccontare la <<forte disuguaglianza di genere nella divisione del carico di lavoro familiare tra i partner>>. In sostanza, quasi tutto il peso della famiglia è sulle spalle delle donne. Tutte, indiscriminatamente. Solo nell Italia settentrionale (e per alcune categorie specifiche) i livelli di <<fatica femminile sono i più bassi: scendono sotto il 70 percento nel caso di coppie del Nord senza figli con la partner lavoratrice e laureata (67,6%). Questione di minuti. Ventiquattro ore sono poche. Bisogna lavorare, dedicare energie ai figli, ai genitori anziani, organizzare spostamenti. Ecco allora che tra le donne «occupate» diminuisce il tempo libero, ma anche quello dedicato alle incombenze della famiglia. In media, quindici minuti al giorno in meno rispetto al Con le mamme lavoratrici che passano da 5 ore e 23 minuti a 5 ore e 9 minuti. Stabile l'impegno degli uomini: 1 ora e 43 minuti.

2 A001965, 2 Solo in presenza di figli e di una partner occupata, si registra un incremento di 9 minuti (da 1 ora e 55 minuti a 2 ore e 4 minuti). Detto così, sembra che la donna alleggerisca il suo fardello per cederne un po' al partner. No, meglio non farsi illusioni: <<I livelli di lavoro familiare decrescono spiega Linda Laura Sabbadini direttore centrale dell'istat perché le donne hanno "tagliato" proprio su quella voce. Il coinvolgimento degli uomini non c'è stato>>. La somma dei lavori. Nessuna esclusa: il 98,9 per cento delle donne con partner svolge ogni giorno un'attività legata alla famiglia. Il 24,1 per cento degli uomini non vi dedica neanche dieci minuti. Se poi si sommano lavoro a casa e lavoro d'ufficio, ecco il quadro: l'impegno complessivo della donna è di 9 ore e 10 minuti al giorno contro le 8 ore e 10 minuti dell'uomo. In presenza di figli il divario cresce: 9 ore e 28 minuti per le madri e 8 ore e 17 minuti per i padri (peggio al Sud: 9 e 55 contro 7 e 57). E come se non bastasse, l'uomo sceglie. <<I maschi aggiunge Linda Sabbadini selezionano le attività: giocano con i figli, curano fiori, auto e animali, fanno la spesa. Ma non stirano (meno dell'1 per cento si cimenta con il ferro) né puliscono>>. Il risultato: «Il lavoro di cura continua a gravare fondamentalmente sulle donne, soprattutto le lavoratrici». Conclude Giovannini: «Il sovraccarico di lavoro femminile incide sulle nascite: nel nostro Paese non c'è un clima favorevole alla maternità». Gli uomini. Non tutti tornano a casa e si mettono in pantofole. I maschi più giovani, quelli laureati e con un reddito medio alto, in genere contribuiscono di più al lavoro familiare. «Ma replicano dall'istat i numeri non cambiano». Paola Profeta, docente alla Bocconi specializzata negli studi sull'economia di genere, aggiunge: <<Il quadro fornito dall'istat non è il frutto delle preferenze nella gestione dei compiti. Il modello di riferimento è quello della casalinga. E allora oltre che di conciliazione dei tempi, sarebbe necessario parlare di condivisione dei ruoli>>. Ma come convincere l'uomo a fare questo salto culturale? «Per esempio introducendo il congedo di paternità obbligatorio (ne ha parlato ieri anche Barbara Saltamartini, responsabile per le Pari opportunità del Pdl, ndr.)». Qualche segnale di ottimismo arriva dalle nuove generazioni, soprattutto dalle coppie in cui le partner sono più istruite. «La speranza è sempre nelle donne», conclude Paola Profeta. Anche la psicoterapeuta Elena Rosei (autrice di «Mamme acrobate») dimostra un certo ottimismo: <<Forse il cambiamento arriva da quei giovani che spesso non formano una famiglia perché

3 A001965, 3 non hanno un lavoro stabile. Parlo di maschi tra 25 e 35 anni. E vero, alcuni sono i classici mammoni, ma ci sono anche quelli autonomi e più attivi nel menage di coppia. E se non si prendono cura degli anziani e dei malati, almeno sono autosufficienti, sanno cavarsela, lavano e stirano. Sembra poco. Ma di questi tempi è già un risultato>>. (n.d.r): Però, c è anche questo: (annotazione di FI). VISTO DA TRUDEAU.

4 A001965, 4 LA GESTIONE DELLE FACCENDE DOMESTICHE, IN CIFRE. TABELLE E GRAFICI. ISTAT COMUNICA CHE I DATI 2009 SONO PROVVISORI. TAB 1 LA QUOTA DEL LAVORO FEMMINILE IN CASA. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab 1-- LA QUOTA DEL LAVORO FEMMINILE IN CASA TOTALE COPPIE IN COPPIA CON FIGLI AREA / ANNOdiRIFERIMENT O DATI IN % SU TOT AREA DATI IN % SU TOT AREA NORD 76,8 71,6 69,3 77,4 72,0 69,9 CENTRO 80,0 73,5 73,4 81,1 75,4 71,9 MEZZOGIORNO 85,0 77,9 74,8 85,2 78,2 74,8

5 A001965, 5 GRAF 1 LA QUOTA DEL LAVORO FEMMINILE IN CASA. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab1quotadellavorofemminile in CASA TOTCOPPIE e incoppiaconfigli 85,0 85,2 81,1 80,0 76,8 77,4 77,9 78,2 75,4 74,8 74,8 73,5 73,4 71,6 72,0 71,9 69,3 69,9 PERCENTO su TOT AREA NORD CENTRO MEZZOGIORNO AREA GEOGRAFICA TOT COPPIE TOT COPPIE TOT COPPIE COPPIAcFIGLI COPPIAcFIGLI COPPIAcFIGLI 08-09

6 A001965, 6 TAB 2 LA GIORNATA TIPO. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab 2 -- LA GIORNATA TIPO (anno ) nota: in % delle 24 ORE DESCRIZIONE MASCHI FEMMINE LAVORO FAMILIARE 7,9 19,4 SPOSTAMENTI 6,5 6,1 TEMPO LIBERO 14,8 10,8 TEMPO FISIOLOGICO 44,2 44,4 LAVORO 26,1 18,8 ALTRO 6,5 6,1

7 A001965, 7 GRAF 2 LA GIORNATA TIPO. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. LA GIORNATA TIPO (ANNO ) in % delle 24 ore 44,2 44,4 per cento delle 24 ore 19,4 26,1 18,8 14,8 10,8 7,9 6,5 6,1 6,5 6,1 LAVORO FAMI SPOSTAMENTI TEMPO LIBERO TEMPO FISIOL LAVORO ALTRO descrizione impegno MASCHI FEMMINE

8 A001965, 8 TAB 3 IL TEMPO DELL IMPEGNO. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab IL TEMPO DELL''IMPEGNO - IN COPPIA CON FIGLI MASCHI FEMMINE MEDIA GEOMETRICA in ore e minuti 1:35 1:55 2:04 5:47 5:23 5:09 % DI 24 ORE 77,8 81,5 83,7 99,9 99,6 98,6 GRAF 3 IL TEMPO DELL IMPEGNO. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab3 iltempodell'impegno- MASCHI e FEMMINE (incoppiaconfigli) ,9 99,6 98,6 77,8 81,5 83, M I N U T I % DI 24 ORE MASCHI <<<<<<<< >>>>>>>> FEMMINE MINUTI % DI 24 ORE

9 A001965, 9 TAB 4 IL LAVORO DOMESTICO. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab IL LAVORO DOMESTICO - IN COPPIA CON FIGLI MASCHI FEMMINE DESCRIZIONE m.g. = DURATA IN ORE E MINUTI m.g. = DURATA IN ORE E MINUTI PREPARARE I PASTI 0:10 0:13 0:16 1:25 1:06 1:04 APPARECCHIARE, LAVARE I PIATTI 0:05 0:06 0:06 0:51 0:28 0:25 PULIZIA DELLA CASA 0:08 0:16 0:16 1;14 1:18 1:14 LAVARE E STIRARE 0:00 0:00 0:00 0:34 0:28 0:21 ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 0:16 0:18 0:19 0:28 0:27 0:26 QUOTA DI PARTECIPAZIONE (%) QUOTA DI PARTECIPAZIONE (%) PREPARARE I PASTI 28,4 35,2 43,2 93,8 93,4 91,6 APPARECCHIARE, LAVARE I PIATTI 18,5 22,6 26,1 82,5 71,2 66,2 PULIZIA DELLA CASA 14,6 30,2 30,1 79,7 87,8 83,2 LAVARE E STIRARE 0,6 1,7 1,1 43,9 47,0 39,0 ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 33,5 32,5 31,0 49,5 47,8 45,0 GRAF 4A IL LAVORO DOMESTICO.DURATA GIORNALIERA IN MINUTI Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab4a IL LAVORO DOMESTICO (CON FIGLI) DURATA GIORNALIERA IN MINUTI MINUTI DI DURATA x DIE MASCHI <<<<<<< >>>>>>>FEMMINE PREP.PASTI APP,LAV.PIATTI PULIZIACASA LAV+STIRA ACQUISTI

10 A001965, 10 GRAF 4B IL LAVORO DOMESTICO. QUOTA DI PARTECIPAZIONE GIORNALIERA Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab4b IL LAVORO DOMESTICO (CON FIGLI) QUOTA % DI PARTECIPAZIONE GIORNALIERA QUOTA% DI PARTECIPAZIONE 28,4 18,5 14,6 43,2 33,5 35,2 30,2 32,5 30,1 31,0 26,1 22,6 93,8 93,4 91,6 87,8 82,5 83,2 79,7 71,2 66,2 49,5 47,0 47,8 43,9 45,0 39,0 0,6 1,7 1, MASCHI <<<<<<< >>>>>>>FEMMINE PREP.PASTI APP,LAV.PIATTI PULIZIACASA LAV+STIRA ACQUISTI

11 A001965, 11 TAB 5 CHI SI OCCUPA DEI FIGLI. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab CHI SI OCCUPA DEI FIGLI (anno ) nota: in % delle 24 ORE DESCRIZIONE MASCHI FEMMINE SORVEGLIANZA, CURE FISICHE 36,5 61,5 GIOCARE CIN I BAM BINI 44,2 18,3 AIUTARE I BAM BINI NEI COM PITI 3,8 9,6 ALTRA CURA DEI BAM BINI 13,5 10,6

12 A001965, 12 GRAF 5 CHI SI OCCUPA DEI FIGLI. Fonte: Indagine Multiscopo dell Istat, rielaborazione FONDAZIONE INSIEME onlus. tab5 CHI SI OCCUPA DEI FIGLI IN % DI ORE PER GIORNATA 61,5 PERCENTO NELLA GIORNATA 36,5 44,2 18,3 13,5 9,6 10,6 3,8 MASCHI <<<<<< >>>>>> FEMMINE SORV.+CUREFISICHE AIUTOneiCOMPITI GIOCARE ALTRA CURA

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Convegno Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Aula Magna, Via Cesare Balbo 16 Roma, 20 ottobre 2005 Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.05.2014, 9:15 3 Lavoro e reddito N. 0352-1404-60 Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013:

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana di Maria Clelia Romano e Linda Laura Sabbadini (rispettivamente ricercatrice e direttore centrale Istat) Ancora oggi gli uomini si dedicano prevalentemente al lavoro retribuito

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna Assessorato Europa, Cooperazione internazionale, Pari opportunità Assessorato Scuola, Formazione, Lavoro, Università Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

Dettagli

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini

Dettagli

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali criticità strutturali Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali 1 La grande rivoluzione nell istruzione: dallo svantaggio al sorpasso 11,8 7,1 Scuole secondarie

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

La parità di genere per valorizzare i talenti. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

La parità di genere per valorizzare i talenti. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2016 Parità di genere: a che punto siamo? Donne al lavoro e in famiglia La salute al femminile Contrastare la violenza sulle

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Giovani e autonomia PERCENTUALE DI GIOVANI RIENTRATI FRA COLORO CHE SONO USCITI DOPO AVERE TROVATO UN LAVORO O PER STUDIO, PER GENERE

Giovani e autonomia PERCENTUALE DI GIOVANI RIENTRATI FRA COLORO CHE SONO USCITI DOPO AVERE TROVATO UN LAVORO O PER STUDIO, PER GENERE Giovani e autonomia Data: 17 settembre 2012 Continuano a voler guadagnare una propria autonomia e costruire un proprio percorso di vita, ma molto spesso si trovano costretti a fare retromarcia. Sono proprio

Dettagli

L equilibrio famiglia/lavoro, in un welfare che cambia

L equilibrio famiglia/lavoro, in un welfare che cambia L equilibrio famiglia/lavoro, in un welfare che cambia Silvia Stefanovichj silvia.stefanovichj@cisl.it Le donne sono il pilastro della rete informale di aiuti tra le famiglie Consideriamo tre generazioni

Dettagli

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Giovanna Altieri IRES CGIL

Giovanna Altieri IRES CGIL Convegno: Che "genere" di sviluppo? Mezzogiorno: innovazione, qualità, creatività e conciliazione. Donne al lavoro per far crescere il Paese. Donne al lavoro nel sud Presentazione N. 11/2010 Giovanna Altieri

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia, come analizzato dallo studio realizzato da OD&M; Consulting e Corriere

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DATI DI SINTESI LEGATI ALLA DIFFERENZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO 2010/2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2017 UN ANALISI SINTETICA

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

LE CASALINGHE IN ITALIA

LE CASALINGHE IN ITALIA 10 luglio 2017 Anno 2016 LE CASALINGHE IN ITALIA Nel 2016 sono 7milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, 518mila in meno rispetto a 10 anni fa. La loro età media è 60 anni.

Dettagli

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Relazione Dott.ssa Maria Clelia Romano Ricercatore Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica Premessa L indagine

Dettagli

La conciliazione dei tempi di vita in tempo di crisi

La conciliazione dei tempi di vita in tempo di crisi La conciliazione dei tempi di vita in tempo di crisi Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali Torino 19 marzo 2015 L Italia ha tra i più bassi tassi di occupazione

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

Politiche di sostegno al costo dei figli

Politiche di sostegno al costo dei figli Politiche di sostegno al costo dei figli I figli: costi economici e non economici Costi economici = figli come consumatori di risorse Sostegni monetari diretti (assegni nucleo familiare, indennità congedi)

Dettagli

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione Veneto Le persone al centro della rete 2 La storia demografica attraverso i giornali 3 L'Europa invecchia Sostenere le nascite Verso una società d'argento Le strategie dei giovani 4 L Europa, il

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri. ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri. Premessa L indagine statistica è stata condotta su un campione di 100 studenti di cui 50 maschi e 50 femmine.

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica Le pari opportunità nel settore dell industria turistica (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES Rimini, 17 ottobre 2009 Convegno Per un lavoro competente. La formazione professionale come leva di sviluppo

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza, 17 ottobre 2016

BILANCIO DI GENERE: Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza, 17 ottobre 2016 BILANCIO DI GENERE: Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza, 17 ottobre 2016 Di Giovanna Badalassi LA MULTIDIMENSIONALITA DEL VIVERE Nuova Teoria Accesso

Dettagli

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender Allegato Statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica, d.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore Direzione Centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita presso la Commissione permanente

Dettagli

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Sentieri per la crescita: la partecipazione femminile tra occupazione, rappresentanza, impegno e valori condivisi Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Primo Workshop Partecipazione politica

Dettagli

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini Coordinamento Donne Cisl «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014 Intervento di Chiara Cristini Qualche dato per contestualizzare la domanda di conciliazione in FVG Dopo anni

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

DONNE, UOMINI, PENSIONI

DONNE, UOMINI, PENSIONI DONNE, UOMINI, PENSIONI UN PUNTO DI VISTA DI GENERE SULLA PREVIDENZA GENOVA E LIGURIA Le pensionate in Liguria: numeri alti, redditi bassi 200.000 180.000 160.000 140.000 266.110 230.317 120.000 100.000

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico A cura di: A. Pitidis, S. Cedri Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico Il volume complessivo dei ricoveri dovuti ad incidenti domestici rappresenta una voce di costo molto elevata per le

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico La spesa delle famiglie piemontesi Allegato statistico Allegato statistico Tab. 1.1 Tipologia delle famiglie per numero di componenti 57 Tab. 1.2 Tab. 1.3 Famiglie per numero di componenti e per classi

Dettagli

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 Il lavoro contemporaneo: nuove dimensioni delle relazioni e dei contratti di lavoro Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 La flessibilità è molto internalizzata La flessibilità più conveniente

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Uso del tempo della popolazione

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Roma 17 aprile 2018, LUISS-ALSOG-POLEASY Confronto sulle politiche dello sport

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Minta ELSŐ MINTAFELADATSOR. Emelt szintű szóbeli vizsga. A vizsgázó példánya (20 perc)

Minta ELSŐ MINTAFELADATSOR. Emelt szintű szóbeli vizsga. A vizsgázó példánya (20 perc) ELSŐ MINTAFELADATSOR Emelt szintű szóbeli vizsga A vizsgázó példánya (20 perc) Bemelegítő beszélgetés 1. Vita Donne e uomini: ruoli e pregiudizi Esprima la Sua opinione della seguente affermazione: Le

Dettagli

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Roberta Crialesi Istituto Nazionale di Statistica Roma, Iss 30 Maggio 2019 1887 1890 1893 1896 1899 1902 1905 1908 1911 1914

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA

NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI: CON LA CRISI UNA GENERAZIONE TAGLIATA FUORI I giovani sono stati i più colpiti dalla crisi che ha investito le costruzioni, determinando un vero e

Dettagli

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat I tempi della vita quotidiana Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo iolstat Indice Statistiche sull'uso del tempo: rilevanza sociale e dimensione europea 11 1. Uso del tempo e differenze

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Rapporto ISTAT La famiglia nel 2011 STEREOTIPI, RINUNCE E DISCRIMINAZIONI DI GENERE

Rapporto ISTAT La famiglia nel 2011 STEREOTIPI, RINUNCE E DISCRIMINAZIONI DI GENERE Rapporto ISTAT 2013 La famiglia nel 2011 STEREOTIPI, RINUNCE E DISCRIMINAZIONI DI GENERE 1 2 n Nel 2011 l Istat ha condotto, per la prima volta, una rilevazione statistica sulle Discriminazioni in base

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1 A Milano e in Lombardia crescono le imprese femminili. Le imprenditrici sono più giovani (in Lombardia il 13,3% ha meno di 35 anni rispetto 8.3% maschile) e più istruite della media; crescono anche nell

Dettagli

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia Il progetto, che la Fondazione Franco Demarchi ha gestito con il contributo dell Agenzia per la famiglia,

Dettagli

L Italia è un paese per donne? Consigliera di Parità - News

L Italia è un paese per donne? Consigliera di Parità - News Giugno 2011 newsletter #01 Focus su: Donne, famiglia e lavoro nel Rapporto Istat 2010 1 L Italia è un paese per donne? In questo numero 1 L Italia è un paese per donne? 2 Lavoro e famiglie nel rapporto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Costruzione sociale del genere

Costruzione sociale del genere Genere Costruzione sociale del genere Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico

Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico Maria Laura Di Tommaso Professoressa ordinaria di economia politica Università di Torino in collaborazione con Daniela Piazzalunga

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Anziani, reti di aiuto informali, servizi pubblici e privati

Anziani, reti di aiuto informali, servizi pubblici e privati Anziani, reti di aiuto informali, servizi pubblici e privati Linda L. Sabbadini, Romina Fraboni e Federica Pintaldi Roma 11 giugno 2014 «L assistente familiare in Italia dalla formazione ai problemi sociali

Dettagli

Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo Per un Pink New Deal. Annamaria Simonazzi

Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo Per un Pink New Deal. Annamaria Simonazzi Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo 2012 Per un Pink New Deal Annamaria Simonazzi Ingenere e Sapienza Università di Roma Indice 1. Misure volte a sostenere l offerta di lavoro femminile,

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli