- COMUNE DI SERAVEZZA -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- COMUNE DI SERAVEZZA -"

Transcript

1 . - COMUNE DI SERAVEZZA - Integrazioni alle indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (PAPMAA) con valore di Piano Attuativo per la realizzazione di un Impianto Zootecnico in Via Cugnia Committente: Azienda agricola I cavallini del Forte IL GEOLOGO INCARICATO: Dott. Geol. Francesco Giusti Via Tinelli n.25/a Massa Tel. 0585/40997 Cell.328/ Integrazioni alle Indagini Geologiche

2 INDICE 1 PREMESSA pag.2 9 PERICOLOSITÀ IDRAULICA pag.3 12 FATTIBILITÀ pag Fattibilità geologica pag Fattibilità idraulica pag Classi di fattibilità idraulica pag Fattibilità dell intervento ai sensi delle Norme P.A.I. pag Fattibilità urbanistica dal punto di vista idraulico pag Fattibilità ai sensi della Legge Regionale 21 maggio 2012, n 21 pag Deposito dei progetti e controllo pag Fattibilità sismica pag MISURE DI AUTOSICUREZZA E INDIVIDUAZIONE E DIMENSIONA- MENTO DELLE OPERE DI COMPENSAZIONE pag Valutazione dei battenti idrici e della velocità di transito pag Sistema di autosicurezza consigliato pag Misure compensative atte ad impedire l incremento di pericolosità nelle aree limitrofe pag.14

3 2 1 - PREMESSA Facendo riferimento a quanto richiesto dai Tecnici del Genio Civile di Lucca in data 15 Marzo 2016, in merito all esame della pratica Deposito n.1720 del 29/01/2016 inoltrata dal Comune di Seravezza relativa al progetto di PAPMAA dell Azienda Agricola I Cavallini del Forte, di seguito si integra la documentazione già presentata. La pratica depositata risulta relativa alle indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale con valore di Piano Attuativo per la realizzazione di un Impianto Zootecnico in un lotto libero presente lungo via Cugnia contraddistinto in catasto al Foglio n.37 mappale n.41 ed è stata redatta su incarico dell Azienda Agricola I cavallini del Forte di Elena Paolini Nel verbale sottoscritto dai tecnici del Genio Civile Ing. Francesco Scatena, Geol. Massimo Leonardi, RUP per il Comune di Seravezza Arch. Andrea Tenerini e sottoscritto Geol. Francesco Giusti, veniva richiesto, ad integrazione e modifica della documentazione depositata, quanto segue: 1) Relazione di fattibilità coerente con i risultati dello studio idraulico. 2) Individuazione e dimensionamento delle opere di compensazione e misure di autosicurezza. Rispetto a quanto già in precedenza depositato, le variazioni riguardano esclusivamente la Carta della Pericolosità Idraulica e di conseguenza la Carta della Fattibilità Idraulica. Questo perché lo Studio Idraulico commissionato dal Comune di Seravezza all Ing. Bertacco, assunto come approfondimento locale della pericolosità, sia come frequenza di accadimento che come stima del battente, e non come aggiornamento del Quadro Conoscitivo del PAI, fa rientrare l area in oggetto, ai sensi del PAI, in un area P.I.M.E. (Pericolosità Idraulica Molto Elevata) e, ai sensi del DPGR 53/R, in Classe di Pericolosità Idraulica Molto Elevata I4. L'illustrazione grafica delle cartografie di base è stata effettuata mediante una serie di e- laborati cartografici, usando come base la Carta Aerofotogrammetrica in scala 1: Nella relazione si riportano le considerazioni tecniche relative a tutto quanto è stato cambiato e le nuove cartografie relative alla Pericolosità e Fattibilità idraulica CARTA DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA Scala 1: CARTA DELLA FATTIBILITA' IDRAULICA Scala 1:500 Relativamente allo studio idraulico utilizzato come approfondimento locale della pericolosità vengono riportate le seguenti cartografie estratte dallo Studio dell Ing. Bertacco: 16 CARTE DEI BATTENTI DI ESONDAZIONE PER TR DI 30 E 200 ANNI Fuori scala 17 CARTE DELLA VELOCITA DI ESONDAZIONE PER TR DI 30 E 200 ANNI Fuori scala Relativamente all individuazione ed al dimensionamento delle opere di compensazione e delle misure di autosicurezza vengono riportate le seguenti cartografie: 18 SISTEMA DI AUTOSICUREZZA ADOTTATO Fuori scala 19 PIANTA DELL IMPIANTO ZOOTECNICO CON VALUTAZIONE DEI VOLUMI DA COMPENSARE Fuori scala 20 UBICAZIONE VASCA DI COMPENSAZIONE Fuori scala 21 SEZIONE TRASVERSALE ALLA VASCA DI COMPENSAZIONE Fuori scala

4 3 9 - PERICOLOSITÀ IDRAULICA In base al D.P.G.R. 25 Ottobre 2011 n.53/r "Regolamento di attuazione dell'art.62 della L.R. 3 Gennaio 2005 n.1 (Norme per il Governo del Territorio) in materia di indagini geologiche emanato in applicazione della L.R. 03/01/2005 n.1 sono state individuate le seguenti Classi di pericolosità idraulica: Pericolosità idraulica molto elevata (I.4): aree interessate da allagamenti per eventi con Tr 30 anni. Fuori dalle unità territoriali organiche elementari (UTOE) potenzialmente interessate da previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi idrologici e idraulici, rientrano in classe di pericolosità molto elevata le aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrano contestualmente le seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica elevata (I.3): aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 30<Tr 200 anni. Fuori dalle unità territoriali organiche elementari (UTOE) potenzialmente interessate da previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi idrologici idraulici, rientrano in classe di pericolosità elevata le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono morfologicamente in condizione sfavorevole di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Pericolosità idraulica media (I.2): aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200<Tr 500anni. Fuori dalle unità territoriali organiche elementari (UTOE) potenzialmente interessate da previsioni insediative e infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di studi idrologici idraulici rientrano in classe di pericolosità media le aree di fondovalle per le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono in situazione di alto morfologico rispetto alla piana alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell argine o, in mancanza, al ciglio di sponda. Pericolosità idraulica bassa (I.1): aree collinari o montane prossime ai corsi d acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di inondazioni b) sono in situazioni favorevoli di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori a metri 2 rispetto al piede esterno dell argine o, in mancanza, al ciglio di sponda.

5 4 Sulla base delle Carte di Pericolosità Idraulica attualmente vigenti nel Comune di Seravezza, l area in oggetto ricade in Classe di pericolosità idraulica elevata (I.3). Nei mesi scorsi il Comune di Seravezza ha affidato, all Ing. David Bertacco, un incarico professionale mirato a valutare la pericolosità idraulica derivante dalle possibili esondazioni del Fosso Ranocchiaio e dal Fosso Bonazzera. I risultati di questo studio, riportati nell elaborato Variante al quadro conoscitivo del Piano di Assetto Idrogeologico del Bacino Toscana Nord relativo alla Pericolosità Idraulica derivante dai Fossi Bonazzera e Ranocchiaio di supporto alla Variante del Piano Strutturale sono stati inoltrati alla Regione Toscana Direzione Generale Politiche Ambientali, energia e cambiamenti climatici Settore Genio Civile di Bacino Toscana Nord Sede di Lucca il 3 novembre scorso con raccomandata A/R n 28638, ricevuta il 6 novembre Preso atto dei risultati di questo studio, assunto come approfondimento locale della pericolosità, dato che l area in oggetto risulta essere soggetta a battenti idraulici anche con tempi di ritorno uguali a 30 anni, la stessa può essere fatta ricadere cautelativamente, ai sensi del PAI, in un Area a Pericolosità Idraulica Molto Elevata (P.I.M.E.). Allo stesso modo, ai sensi del DPGR 53/R, l area ricade in Classe di Pericolosità Idraulica Molto Elevata (I4). Nella Tav.n.11 viene prodotta una cartografia in scala 1:2.000 in cui viene riportata la Pericolosità Idraulica dell area nella quale verrà realizzato l impianto zootecnico. Ciononostante, in base alle considerazioni che verranno enunciate in seguito, l intervento in oggetto risulta comunque fattibile.

6 FATTIBILITÀ Le Carte di fattibilità rappresentano la sintesi finale, nella quale è espresso il grado di fattibilità delle opere previste in progetto in relazione alle problematiche geolitologiche, idrauliche e sismiche dell area in cui ricade l intervento da eseguire. La Carta della Fattibilità è quindi ricavata attraverso una matrice che mette in relazione il parametro considerato (geomorfologico, idraulico, sismico) con le tipologie d'intervento e le possibilità edificatorie così come evidenziate dalle Normative vigenti e dalle Norme di P.A.I. La fattibilità tiene conto del grado di esposizione di quanto previsto in progetto, in rapporto alle classi di pericolosità precedentemente definite. Per gradi di esposizione si riconoscono i seguenti tre gradi (come definiti nel PTC della Provincia di Lucca): GRADI DI ESPOSIZIONE BASSA MEDIA ALTA BENI E/O SOGGETTI ESPOSTI Componenti territoriali non adibibili ad utilizzazioni comportanti presenza continuativa ovverro temporanea ma frequente di persone: caccia; pesca; attività escursionistiche, ricreative, d osservazione e di studio; ricoveri connessi alle attività escursionistiche; strutture connesse alla ordinaria coltivazione del suolo, alle attività selvicolturali, alle attività di pascolo, alla zootecnia, alla itticoltura; magazzini; depositi a cielo aperto; impianti scoperti per la pratica sportiva; mobilità pedonale; mobilità meccanizzata in elementi di viabilità minore (strade vicinali, poderali, interpoderali), e simili Componenti territoriali adibibili ad utilizzazioni comportanti bassa densità di presenza continuativa ovvero temporanea ma frequente di persone: attività estrattive; lavorazione degli inerti; parchi urbani e territoriali; abitazioni rurali; abitazioni ordinarie o artigianato o esercizi commerciali di vicinato o pubblici esercizi in edifici isolati in territorio non urbano; impianti coperti per la pratica sportiva in edifici isolati in territorio non urbano; mobilità meccanizzata in elementi di viabilità locale; attrezzature tecnologiche a rete e puntuali di rilevanza locale, e simili Componenti territoriali adibibili ad utilizzazioni comportanti elevata densità di presenza continuativa o temporanea di persone: territorio urbano nel suo complesso (comprese le aree ad organizzazione morfologica specialistica per l erogazione di beni e/o servizi); consistenti strutture insediative extraurbane abitative, per la produzione e/o l erogazione di beni o servizi (attività produttive agroindustriali, manifatturiere, medie e grandi strutture di vendita, centri commerciali, attività ricreative, strutture per l istruzione, culturali, ricreative, religiose, sanitarie ed assistenziali, cimiteriali); mobilità ferroviaria e meccanizzata in elementi di viabilità sovra locale oppure locale ma di interesse strategico; attrezzature tecnologiche a rete e puntuali di rilevanza sovra locale, e simili

7 6 Le fattibilità definite sulla base del D.P.G.R. 25 Ottobre 2011 n.53/r indicate con le Sigle G1, G2, G3 e G4 per le fattibilità geologiche in senso lato, I1, I2, I3 e I4 per la fattibilità idraulica e S1, S2, S3 e S4 per la fattibilità sismica, si riferiscono alle condizioni di seguito riportate: Fattibilità senza particolari limitazioni (F1): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia. Fattibilità con normali vincoli (F2): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali è necessario indicare la tipologia di indagini e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia. Fattibilità condizionata (F3): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fini dell'individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate, è necessario definire la tipologia degli approfondimenti d'indagine da svolgersi in sede di predisposizione dei piani complessi di intervento o dei piani attuativi o, in loro assenza, in sede di predisposizione dei progetti edilizi. Fattibilità limitata (F4): si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali la cui attuazione è subordinata alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza che vanno individuati e definiti in sede di redazione del medesimo regolamento urbanistico, sulla base di studi e verifiche atti a determinare gli elementi di base utili per la predisposizione della relativa progettazione. Come ricordato in Premessa e meglio specificato nella Relazione del Progettista Agronomo Marta Buffoni il Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale prevede principalmente la realizzazione di un Impianto Zootecnico costituito da una stalla e da alcuni locali accessori. La Fattibilità geologica, idraulica e sismica è stata individuata considerando le varie pericolosità e la tipologia di intervento prevista. Come metodologia per l'individuazione della fattibilità dell'intervento edilizio in esame, sono state seguite le disposizioni indicate nell Articolo 86 delle Norme e Regole di Governo, Gestione e Attuazione allegate al Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza. Al progetto in esame quindi, che ricade nella categoria di intervento "Nuova edificazione", in un'area classificata a pericolosità geologica elevata (G.3), pericolosità idraulica molto elevata (I.4) e pericolosità sismica elevata (S.3), in base alle Norme Geologico Tecniche di Attuazione del presente Piano Attuativo, possono essere associate, come riportato nel seguente schema matriciale, le seguenti classi di fattibilità: Riferimento Tavole Regolamento Urbanistico CLASSE DI PERICOLOSITA CLASSE DI FATTIBILITA Tav. R.U. Tav. P.Attuativo (NTA geologiche) Pericolosità geologica Tav. 6.2B G.3 elevata G.3 elevata FG3 Pericolosità idraulica Tav. 6.2C I.3 media I.4 molto elevata FI4 Pericolosità sismica Tav. 6.2A S.3 elevata S.3 elevata FS3

8 FATTIBILITÀ GEOLOGICA In base alle indagini eseguite, l'area interessata dal Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale, è stata inserita in Pericolosità geologica elevata (G.3) ed in Pericolosità geomorfologica bassa (G.1). All'intervento edilizio previsto può essere assegnata una Fattibilità Geologicageomorfologica condizionata (FG.3) (vedi Tavola n.13). Per questa classe di fattibilità le Norme e Regole di Governo, Gestione e Attuazione allegate al Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza prevedono di rispettare le seguenti prescrizioni: Classe di Fattibilità FG3: Fattibilità Geologica-Geomorfologica Condizionata. Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fini della individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate, è necessario adempiere alle prescrizioni di cui ai commi 6, 7, 8, 9, 10, 11 dell art.87 delle N.T.A, circa gli approfondimenti di indagine da svolgersi in sede di predisposizione dei piani attuativi. In merito all intervento in oggetto, che verrà realizzato in un area di pianura e per il quale non è prevista la realizzazione di piani interrati per cui non sarà necessario abbattere il livello di falda, si prescrive quanto segue: Per la ricostruzione stratigrafica del terreno dovranno necessariamente essere realizzate penetrometrie e/o sondaggi da cui sia possibile rilevare i dati caratterizzanti, sotto il profilo geotecnico, i terreni di fondazione. Oltre a tutte le verifiche geognostiche relative al dimensionamento fondazionale si dovranno individuare e valutare gli effetti dell influenza della falda acquifera sulle fondazioni. Dato che l intervento non prevede la realizzazione di piani interrati non sarà necessario effettuare emungimenti temporanei di acqua sotterranea e quindi non si potranno creare eventuali effetti di subsidenza. La relazione geologica e geotecnica dovrà essere corredata da indagini geognostiche di dettaglio eseguite in sito atte a valutare la stratigrafia delle aree oggetto d intervento, dovrà definire dettagliatamente i parametri geotecnici dei diversi litotipi, le caratteristiche della falda e la sua oscillazione, riportare il dimensionamento delle opere di fondazione e la valutazione dei cedimenti a breve e lungo periodo oltre ad una verifica del rischio di liquefazione. Dato che l intervento in progetto presenta una volumetria complessiva superiore a 1500mc ed inferiore a 6000mc, esso ricade, in base al D.P.G.R. 9 Luglio 2009, n.36/r, all interno della classe d indagine n.3. In questa classe la definizione dei parametri geotecnici deve essere basata su sondaggi geognostici. Nel Documento esplicativo ed applicativo redatto dal Gruppo di lavoro per l aggiornamento del 36/R in merito alla classe d indagine 3 viene specificato quanto segue: si precisa che la definizione dei parametri geotecnici non può derivare dalla semplice esecuzione dei sondaggi geognostici. Nei terreni è necessario prelevare campioni da sottoporre a prove di laboratorio, oppure eseguire prove SPT oltre a quanto altro ritenuto necessario per la corretta definizione del modello geologico e geotecnico.

9 FATTIBILITÀ IDRAULICA Come visto in precedenza l'area interessata dal Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale, è stata inserita in Pericolosità idraulica molto elevata (I.4). All'intervento edilizio previsto può quindi essere assegnata una Fattibilità Idraulica limitata (F.I.4) (vedi Tavola n.14) CLASSI DI FATTIBILITÀ IDRAULICA Fattibilità Idraulica limitata (FI.4) in base a quanto disposto dal D.P.G.R. n.53/r In base a quanto riportato nell Allegato A Direttive per le indagini geologiche del D.P.G.R. 25 Ottobre 2011 n.53/r nelle situazioni caratterizzate da pericolosità idraulica molto elevata ed elevata è necessario rispettare i seguenti criteri generali : d) relativamente agli interventi di nuova edificazione, di sostituzione edilizia, di ristrutturazione urbanistica e/o di addizione volumetrica che siano previsti all interno delle aree edificate, la messa in sicurezza rispetto ad eventi con tempo di ritorno di 200 anni può essere conseguita anche tramite adeguati sistemi di auto sicurezza (porte o finestre a tenuta stagna, parti a comune, locali accessori e/o vani tecnici isolati idraulicamente, ecc.), nel rispetto delle seguenti condizioni: sia dimostrata l assenza o l eliminazione di pericolo per le persone e i beni, fatto salvo quanto specificato alla lettera l) sia dimostrato che gli interventi non determinano aumento delle pericolosità in altre aree; e) della sussistenza delle condizioni di cui sopra deve essere dato atto anche nel titolo abilitativo all attività edilizia; f) fino alla certificazione dell avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il collaudo delle opere idrauliche, accompagnata dalla delimitazione delle aree risultanti in sicurezza, non può essere certificata l abitabilità o l agibilità FATTIBILITÀ DELL INTERVENTO AI SENSI DELLE NORME PAI Al Titolo II (Pericolosità idraulica), dell Art. 5 - Aree a pericolosità idraulica molto elevata (P.I.M.E.), Comma 11, Punto d. delle "Norme di Piano" viene indicato quanto segue: Comma 11. Nelle Aree P.I.M.E. sono inoltre consentiti: d. "nelle zone del territorio destinate ad usi agricoli, le opere e gli impianti per usi agricoli, zootecnici ed assimilabili purché realizzati in condizioni di sicurezza idraulica in relazione alla natura dell intervento ed al contesto territoriale e senza aggravio di rischio nelle aree limitrofe :

10 FATTIBILITÀ URBANISTICA DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO In merito alla Fattibilità urbanistica dal punto di vista idraulico può essere riportato quanto segue. L area ricade al di fuori dei centri abitati ed è esterna alle UTOE per cui in base al comma 2 dell articolo 64 della legge regionale n 65/2014 può essere considerata territorio rurale. Il lotto che sarà oggetto del Piano nelle cartografie del Comune di Seravezza è classificato come area ASIAD (Area di salvaguardia idraulica del P.A.I. ad attuazione differita). Tali zone, perimetrate con apposito simbolo nelle tavole del Regolamento Urbanistico e disciplinate, sotto l aspetto della tutela e dell integrità delle risorse fisiche, dall articolo 83ter delle Norme e Regole di Governo, gestione e attuazione, sono state inserite all interno dell atto di governo del territorio tra l adozione e l approvazione al fine di adeguare lo stesso alle prescrizioni del vigente Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) del Bacino Toscana Nord. In particolare la retinatura e la norma sono state inserite per disciplinare e regolare le modalità di attuazione degli interventi edilizi nelle aree individuate dal Piano Strutturale a Pericolosità Idraulica Elevata (P.I.E.) dove non sono stati ancora realizzati gli interventi di messa in sicurezza per tempi di ritorno duecentennali e per le quali non sono stati precisati gli interventi necessari alla messa in sicurezza, definiti sulla base di idonei studi idrologici e idraulici stabiliti dall articolo 6, commi 2 e 3 del P.A.I. Mentre la retinatura ha perimetrato le aree classificate P.I.E. nel Piano Strutturale aventi le caratteristiche sopra ricordate, la norma, in attesa di precisare gli interventi stabiliti dall articolo 6, commi 2 e 3 del vigente P.A.I., ha ripreso i dispositivi delle Norme del P.A.I. stesso relativi alle opere realizzabili nelle aree perimetrate a Pericolosità Idraulica Elevata dallo strumento del Bacino Toscana Nord. La norma dell articolo 83ter, quindi, non deriva da una scelta urbanistica vera e propria ma, prendendo atto delle prescrizioni impartite dall Autorità di Bacino Toscana Nord e, in attesa della definizione di una partizione spaziale urbanistica, stabilisce una serie d interventi, di natura edilizia, ammissibili nelle aree ASIAD in quanto, comunque, ai sensi del P.A.I. compatibili con le prescrizioni dello stesso. Per tale motivo le disposizioni sugli interventi edilizi possibili in zona ASIAD sono state inserite all interno del Titolo VI delle Norme che disciplinano la tutela e la gestione delle risorse e, in particolare, nel Capo I, relativo alla tutela dell integrità delle risorse fisiche. Le norme attualmente applicabili sull area sono quelle del più volte richiamato articolo 83ter del vigente Regolamento Urbanistico: 83ter. Aree di salvaguardia idraulica del P.A.I. ad attuazione differita (ASIAD). Comma 5: Nelle aree ASIAD sono consentiti anche nelle zone del territorio destinate ad usi agricoli, le opere e gli impianti per usi agricoli, zootecnici ed assimilabili purché siano realizzati in condizioni di sicurezza i- draulica in relazione alla natura dell intervento ed al contesto territoriale e senza aggravio di rischio nelle aree limitrofe, nonché la realizzazione di annessi agricoli risultanti indispensabili alla conduzione del fondo e con destinazione agricola vincolata fino ad una dimensione planimetrica massima di 100 mq.; Il Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale con valore di Piano Attuativo interessando un area agricola definita nel vigente Piano Strutturale a prevalente funzione agricola, se realizzato con le condizioni ivi previste (sicurezza i- draulica in relazione alla natura dell intervento ed al contesto territoriale e senza aggravio di rischio nelle aree limitrofe) risulta conforme ai disposti dell articolo 83ter quinto comma delle Norme del Regolamento Urbanistico che nelle aree ASIAD ammette la possibilità di realizzare opere e impianti per usi agricoli, zootecnici ed assimilabili. Quanto previsto dal piano attuativo infatti si configura come un opera per uso zootecnico.

11 10 Entrando più nello specifico l intervento prevede l utilizzo dell area per l attività agricola, come previsto per le zone ASIAD, consistente nella realizzazione di un impianto zootecnico destinato all allevamento del cavallo. L opera consisterà nel centro aziendale, sede dell attività economica dello IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) e verrà realizzata nel rispetto di tutte le norme di sicurezza idraulica, provvedendo agli eventuali adeguamenti progettuali, necessari a garantirne le condizioni di sicurezza puntuali e per le zone limitrofe. Non si prevede la realizzazione di ulteriori annessi se non di un sito di stoccaggio dei reflui (concimaia), di circa 30 m 2, anch esso facente parte dell impianto principale e ad esso collegato da un impianto di raccolta e convogliamento dei liquami FATTIBILITÀ AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 21 MAGGIO 2012, N 21 Dato che l area in cui dovrà essere realizzato il nuovo impianto zootecnico ricade in Area P.I.M.E., risulta necessario verificare la sua fattibilità anche in relazione alla Legge Regionale 21 maggio 2012, n 21 (Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d acqua) la quale pone ulteriori limiti alla realizzazione di opere in aree a pericolosità idraulica molto elevata. In particolare l articolo 2 della legge circoscrive ulteriormente gli interventi previsti nelle aree classificate dai piani strutturali, dai regolamenti urbanistici o dai PAI, come aree a pericolosità idraulica molto elevata. Il comma 2 dell articolo 2 nelle Aree a Pericolosità Idraulica Molto Elevata consente: la realizzazione degli interventi di seguito indicati, a condizione che siano preventivamente realizzate, ove necessarie, le opere per la loro messa in sicurezza per tempo di ritorno duecentennale, comprensive degli interventi necessari per non aggravare la pericolosità idraulica al contorno: [ ] c) nuovi edifici rurali ubicati nelle zone con esclusiva o prevalente funzione agricola, oppure ampliamento o modificazione di quelli esistenti, salvo quanto previsto al comma 9, lettera g. Il comma 9 dell articolo 2 fatto salvo dal comma 2 citato specifica che l intero articolo non si applica [ ] g) alla realizzazione di annessi agricoli, che non costituiscono ostacolo al deflusso delle acque e non sottraggono volume di laminazione in relazione a inondazioni aventi tempo di ritorno duecentennale, funzionali alla gestione dell azienda agricola e situati nelle zone con esclusiva o prevalente funzione agricola, purché, tramite convenzione o atto d obbligo unilaterale di cui all articolo 42, comma 7, della l.r.1/2005, sia stabilito di non modificare la destinazione d uso degli stessi annessi agricoli. In relazione alle opere di messa in sicurezza e di quelle necessarie per non aggravare la pericolosità idraulica al contorno, occorre tenere conto di quello che prescrive il comma 7 dell Art.2 della L.R.n.21: Comma 7. Le opere di messa in sicurezza di cui al comma 2, comprensive di quelle necessarie per non aggravare la pericolosità idraulica al contorno, sono definite in uno specifico progetto allegato alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), oppure presentato e valutato nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo; la realizzazione di tali opere costituisce presupposto per la regolarità degli interventi assentiti dai titoli abilitativi. Infine una volta realizzati gli interventi occorre tenere conto di quanto previsto al Comma 8 dell Art.2 della L.R.n.21: Comma 8. Il progettista produce l asseverazione attestante il rispetto delle condizioni di cui al comma 2.

12 DEPOSITO DEI PROGETTI E CONTROLLO All art.3 della Legge Regionale 21 maggio 2012, n 21 viene riportato quanto segue: 1. Prima dell inizio dei lavori per la realizzazione delle opere di messa in sicurezza relative agli interventi di cui all art.2, comma 2, lettere b), c) e d, l interessato deposita presso la struttura regionale competente, indicando gli estremi del relativo titolo abilitativo: a) il progetto delle opere di messa in sicurezza idraulica, di cui all art.2, comma 7; b) le asseverazioni del progettista di cui all art.2, comma Il Direttore dei Lavori risponde, unitamente al costruttore, ciascuno per la propria competenza, della corrispondenza dell opera realizzata al progetto depositato ai sensi del comma 1, ed alle eventuali varianti dello stesso. 3. Prima di avviare i lavori per la realizzazione dell intervento edilizio, il direttore lavori cartifica la regolare esecuzione delle opere di messa in sicurezza idraulica e trasmette il relativo atto al comune e alla struttura regionale competente. 4. Ferma restando l attività di vigilanza dei comuni svolta ai sensi dell articolo 129 della L.R.1/2005, la struttura regionale competente verifica a campione l avvenuta esecuzione delle opere di messa in sicurezza idraulica.

13 FATTIBILITÀ SISMICA L area interessata dal Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale è costituita da depositi alluvionali fini caratterizzati da terreni particolarmente scadenti che potrebbero essere soggetti a cedimenti diffusi. All'intervento edilizio previsto può essere assegnata una Fattibilità Sismica condizionata (FS.3). Secondo questa classe di fattibilità è necessario rispettare le seguenti prescrizioni: a) nel caso di terreni di fondazione particolarmente scadenti devono essere realizzate indagini geognostiche e geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti b) per i terreni soggetti a liquefazione dinamica, devono essere eseguite adeguate indagini geognostiche e geotecniche finalizzate al calcolo del coefficiente di sicurezza relativo alla liquefazione dei terreni; c) gli approfondimenti d indagine devono essere commisurati all importanza del opera in progetto ed alla complessità della situazione geologico-stratigrafica e dovranno valutare con maggiore attenzione le situazioni che possono comportare fenomeni amplificativi locali oltre a definire la categoria di fondazione; d) dato che l intervento in progetto presenta una volumetria complessiva superiore a 1500mc ed inferiore a 6000mc, esso ricade, in base al D.P.G.R. 9 Luglio 2009, n.36/r, all interno della classe d indagine n.3. In questa classe la categoria di suolo di fondazione e le geometrie sepolte si determinano mediante indagini geofisiche, quali quelle sismiche a rifrazione o riflessione, eseguite nel sito oggetto di studio. Nel caso in oggetto la categoria di sottosuolo di fondazione e le geometrie sepolte sono state determinate mediante una prospezione di sismica a rifrazione di superficie con onde SH.

14 MISURE DI AUTOSICUREZZA E INDIVIDUAZIONE E DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI COMPENSAZIONE Valutazione dei battenti idrici e della velocità di transito Nella Tavola n.16 vengono riportate le Carte dei Battenti per i Tempi di Ritorno di 30 e 200 anni prodotte dall Ing. Bertacco. Da queste cartografie risulta evidente che l area in oggetto risulta interessata da battenti di esondazione anche per Tempi di ritorno di 30anni per cui l area ricade all interno della Classe P.I.M.E. del PAI. Il battente massimo previsto, in entrambi i casi, risulta compreso fra 0.0 e 0.2 metri. Cautelativamente, nelle considerazioni seguenti, verrà considerato un battente di 20cm. Per quanto riguarda la velocità di transito con cui le acque di esondazione potrebbero giungere ad interessare l area in oggetto, vista la morfologia quasi pianeggiante dei dintorni, questa risulta compresa tra fra 0.0 e 0.2m/sec (vedi Tavola n.17) Sistema di autosicurezza consigliato Sulla base di quanto previsto nelle Norme di Piano Assetto Idrogeologico relativamente al punto "dimostrazione di assenza o di eliminazione di pericolo per le persone e i beni, anche tramite sistemi di autosicurezza, compatibilmente con la natura dell'intervento ed il contesto territoriale", possiamo fare le seguenti considerazioni. Come visto in precedenza il massimo battente previsto nell area in oggetto nell ipotesi di esondazione del Fosso Bonazzera non potrà superare, nella peggiore delle ipotesi, +0.20m di altezza. Come "sistema di autosicurezza" per l impianto zootecnico in progetto è stata quindi prevista l'elevazione del piano di calpestio a +30cm di altezza, rispetto all'attuale piano campagna, in modo da avere anche un franco di +10cm. In questo modo le eventuali acque di esondazione, non raggiungendo l'altezza del solaio, non potranno provocare danni ai beni immobili e pericolo per le persone. Nella Tavola n.18 vengono riportate due sezioni in cui si evidenzia l altezza del solaio del piano terra rispetto all altezza del massimo battente previsto; nella tavola sono riassunte anche le considerazioni sopra esposte.

15 Misure compensative atte ad impedire l incremento di pericolosità nelle aree limitrofe Relativamente al secondo punto, " dimostrazione che l'intervento non determina aumento della pericolosità a monte e a valle", possiamo fare le seguenti considerazioni. Nella Tavola n.19 viene riportata la pianta dell impianto zootecnico; la struttura in elevazione occupa sul terreno una superficie pari a mq. Intorno all impianto verrà realizzato un marciapiede e delle rampe di accesso, di altezza compresa tra 0 e 10cm, che occuperanno una superficie complessiva di mq. In alcune zone verrà realizzato un marciapiede rialzato, alto 30cm,che occuperà una superficie di 32.5mq. Esternamente all impianto verrà realizzata anche una concimaia che avrà un altezza di +14cm dal piano campagna ed una superficie di 25mq. Ricapitolando avremo: Superficie occupata dall impianto zootecnico = mq Superficie occupata dai marciapiedi e dalle rampe di accesso all impianto (altezza compresa tra 0 e 10cm) = mq Superficie occupata dai marciapiedi rialzati (altezza 30cm) = 32.50mq Superficie occupata dalla concimaia (altezza 14cm) = 25.0mq Per valutare i volumi che saranno sottratti alla laminazione di un eventuale piena del Fosso Bonazzera possono essere fatti i seguenti calcoli: Volume sottratto alla laminazione della piena dall impianto zootecnico = mq x 0.2m = mc Volume sottratto alla laminazione della piena dalle rampe e dai marciapiedi = mq x 0.1m = 15.55mc Volume sottratto alla laminazione della piena dal marciapiede rialzato = 32.50mq x 0.2m = 6.50mc Volume sottratto alla laminazione della piena dalla concimaia = 25.00mq x 0.14m = 3.50mc Volume totale sottratto alla laminazione della piena = mc mc mc mc = mc Di conseguenza, per evitare che l intervento in progetto possa determinare un aumento della pericolosità idraulica a monte, a valle o nelle aree limitrofe, sarà necessario utilizzare soluzioni compensative da realizzare all'interno della proprietà. Queste soluzioni compensative potrebbero essere costituite da una vasca con fondo permeabile da posizionare nella parte alta del lotto sotto la linea dell elettrodotto (vedi Tavola n.20). La vasca occuperà una superficie complessiva di circa 388mq e avrà un altezza minima nella parte a valle di -45cm dal piano campagna, ed un altezza massima di -70cm dal piano campagna, nella parte a monte. Le pareti di scavo saranno realizzate con una scarpa degradante dolcemente verso l interno della vasca stessa. Con queste modalità di realizzazione la vasca sarà in grado di invasare un volume di circa 175mc, superiore a quello sottratto ad una possibile esondazione dalla presenza del nuovo intervento. Nella Tavola n.21 viene riportata una sezione trasversale che mette in evidenza le dimensioni della vasca di accumulo che dovrà essere realizzata. N.B. Sarà cura del proprietario del terreno mantenere in efficienza la vasca drenante in modo che sia sempre in grado di svolgere la propria funzione. Massa, 21/03/2016 Dott. Geol. Francesco Giusti

16

17

18 .. Stralcio della Carta dei Battenti di esondazione per il Tr=30 anni" (allegata alla al Quadro Conoscitivo del PAI Toscana Nord relativa alla pericolosità idraulica derivante dai Fossi Bonazzera e Ranocchiaio di supporto alla Variante del P.S.) Stralcio della Carta dei Battenti di esondazione per il Tr=200 anni" (allegata alla al Quadro Conoscitivo del PAI Toscana Nord relativa alla pericolosità idraulica derivante dai Fossi Bonazzera e Ranocchiaio di supporto alla Variante del P.S.) (fuori scala) Località: VIA CUGNIA Tavola n.16

19 Stralcio della Carta della Velocità di esondazione per il Tr=30 anni" Stralcio della Carta della Velocità di esondazione per il Tr=200 anni" (allegata alla al Quadro Conoscitivo del PAI Toscana Nord relativa alla pericolosità idraulica (allegata alla al Quadro Conoscitivo del PAI Toscana Nord relativa alla pericolosità idraulica derivante dai Fossi Bonazzera e Ranocchiaio di supporto alla Variante del P.S.) derivante dai Fossi Bonazzera e Ranocchiaio di supporto alla Variante del P.S.).. (fuori scala) Località: VIA CUGNIA Tavola n.17

20

21

22

23

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1 Art. 1.Def. - Definizioni urbanistiche ed edilizie pag.1 Art. 2.Def. - Definizioni pag.1 2.1. Ampliamenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? Il Piano casa ammette i seguenti interventi di ampliamento: - Ampliamento

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE ADOZIONE 2011 Il Programma di intervento per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche ed Urbanistiche (L.R. 1/2005

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3 N 101: EX SCUOLA SAN PROSPERO (ADOTTATA) Strumento di attuazione: Permesso di costruire Descrizione e obiettivi delle trasformazioni PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Realizzare una nuova zona Bc, completando

Dettagli

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

1. Premessa. 2. Contenuti della variante. 1 1. Premessa. Il Comune di Tombolo si è dotato, unitamente ad altri quattro comuni, di un piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) approvato nella Conferenza di Servizi tenutasi a Venezia

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1 PI COMUNE DI LORIA Provincia di Treviso Amministrazione Il Sindaco: Dott. Roberto Vendrasco Il Segretario: Dott. Paolo Orso Il Responsabile ufficio urbanistica: Geom. Fabio Pellizzari PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 11 1 Terreno in via Albrizzi - Lido UBICAZIONE: via Malamocco

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

COMUNE di Laterina Località

COMUNE di Laterina Località COMUNE di Laterina Località Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata Scheda SUE P01 PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI con riferimento al ed alla aggiornamento Agosto 2015 Note di metodo

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: San Ranieri Hotel srl, ubicato in via F. Mazzei angolo via S. Biagio richiesta di deroga per ampliamento struttura ricettiva, ai sensi della L. R. n. 1/2005, art. 205. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Piano casa della Regione Marche Le modifiche Piano casa della Regione Marche Le modifiche Febbraio 2011 Arch. Rodolfo Novelli L.R. n. 22 del 8 Ottobre 2009 modificata dalla L.R. 19 del 2010 INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITA EDILIZIE

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 21.01.2010 1 REGOLAMENTO APPLICATIVO

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale ORVIETO, 26.10.2015 Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale LA LEGGE REGIONALE 01/2015 Art. 105 - Interventi edificatori consentiti nelle fasce di rispetto delle strade e delle

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Ufficio Protocollo: COMUNE di BINASCO Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Marca da bollo D O M A N D A - D I - A G I B I L I T A ai sensi e per gli effetti

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 565 in data 17/06/2015 OGGETTO: DUAAP PROT. N. 1614 IN DATA 10/02/2015 PROPOSTA DALLA DITTA "NUOVA CASA DI CURA

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013 Comune di Morterone Provincia di Lecco Schede dei principali servizi luglio 2013 Allegato 1 1 MUNICIPIO Piazza della Chiesa 1 Edificio a corpo triplo di 3 livelli P. seminterrato P. rialzato P. primo Buono

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013 Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, Patrimonio, risorse naturali e politiche energetiche Urbanistica - Ufficio presidio e supporto attività d'area DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo Spazio riservato all ufficio protocollo PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

SCHEDA 4.2 Denuncia di inizio attività (DIA)

SCHEDA 4.2 Denuncia di inizio attività (DIA) SCHEDA 4.2 Denuncia di inizio attività (DIA) SOGGETTI RICHIEDENTI/AMBITO DI APPLICAZIONE I soggetti legittimati alla richiesta della denuncia di inizio attività sono, oltre al proprietario dell immobile,

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli