L economia sommersa: dimensioni, cause, possibili rimedi Liliana Bàculo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L economia sommersa: dimensioni, cause, possibili rimedi Liliana Bàculo"

Transcript

1 L economia sommersa: dimensioni, cause, possibili rimedi Liliana Bàculo 33 Il fenomeno dell economia sommersa non è affatto nuovo né nel nostro paese né all estero. Già agli inizi degli anni 80, Bruno Contini aveva condotto degli studi sulle segmentazioni del mercato del lavoro e sull economia parallela in Italia (B. Contini, 1981) ma non era l unico studioso italiano a segnalare questo fenomeno (L. Frey, 1978 ed altri anni; C. Lizzeri, 1979). Un fenomeno simile nello stesso decennio viene evidenziato da V. Tanzi negli USA (V. Tanzi, 1980). Analogamente avveniva nei paesi meno sviluppati. Se quindi le analisi sull esistenza dell economia sommersa non sono nuove e riguardano tutti i paesi, da quelli più industrializzati a quelli meno, ciò che è cambiato è il suo aumento avvenuto negli ultimi decenni. Infatti, calcolando in alcuni paesi dell OCDE la quota dell economia sommersa in percentuale del PIL, per l Italia si passa dal 10,7% nel 1970 al 27,3% nel 1997 (dati da tab. 11 in F. Schneider and D. Enste, 2000), segue la Spagna, che passa negli stessi anni dal 10,3 % al 23,1% e dal Belgio, che passa dal 10, 4 % al 22,4%. Un aumento di tale percentuale in genere si è avuto nella maggior parte dei paesi OCDE, ad eccezione degli Stati Uniti che hanno avuto molte variazioni: mentre negli anni 1960 e 1970 la quota oscillava tra il 2,1 e il 4,6%, nel 1994 era salita al 9,4 per poi attestarsi, negli anni 1996 e 1997, al 8,8%. Tali cifre di per sé sarebbero un motivo sufficiente per occuparsi di questo argomento, tuttavia sono state avanzate altre importanti ragioni che suggerirebbero un attento esame di questo fenomeno. In particolare, si è osservato che: la caduta delle entrate fiscali derivante dall aumento dell economia sommersa, può mettere in moto un circolo vizioso del genere: aumento del deficit pubblico, aumento conseguente del livello di tassazione, ulteriore crescita dell economia sommersa, e così via; una crescente quota di economia sommersa può spingere la politica economica in errore poiché risultano falsati indicatori come il tasso di disoccupazione, il livello del reddito e del consumo; se da una parte un forte aumento dell economia sommersa spinge a tenere lavoratori non dichiarati e dall altra, una quota consistente dei redditi prodotti nel sommerso sono rivolti ad acquistare prodotti dell economia regolare, con grande vantaggio per quest ultima. 1. Cosa s intende per economia sommersa? Definizioni e metodi per valutarne il peso La rilevanza di questo fenomeno richiede che si chiarisca cosa s intende per economia sommersa. Benché non ci sia un pieno accordo tra gli studiosi, la definizione corrente comprende nell economia sommersa tutte quelle attività legali di produzione di beni e servizi che vengono svolte nell inosservanza, parziale o totale, di alcune norme fiscali, contributive o di altro tipo. Mentre l economia illegale svolge tutte quelle attività di produzione di beni o servizi la cui vendita, distribuzione e possesso è proibita per legge (come ad esempio il traffico di stupefacenti); infine con l economia informale ci si riferisce a quelle attività di «produzione di beni e servizi con l obiettivo primario di generare occupazione e reddito alle persone coinvolte» (P. Busetta 1999). La distinzione tra queste tre forme di economia nascosta si è resa necessaria perché spesso i concetti venivano confusi, rendendo ancora più difficile elaborare una politica rivolta alla riduzione di questo fenomeno. La confusione, in particolare tra economia informale ed economia sommersa spiega la percentuale molto elevata che si presenta nei paesi meno sviluppati, dove esistono forme di economia di sussistenza, specie in agricoltura. Se sulla definizione si è giunti ad un accordo, molto più c o n t roversi sono i metodi per calcolarne la dimensione, considerando la difficoltà a valutare una realtà che per sua natura si nasconde e quindi non è di facile rilevazione. I metodi usati sono diversi tra cui quello che si basa sui consumi di alcuni input come ad esempio l elettricità; oppure quello che tiene conto del divario tra il reddito e le spese, rilevati statisticamente; oppure quello che si basa sulla differenza tra la domanda di moneta e i redditi dichiarati al fisco (ipotizzando che le transazioni nell economia sommersa avvengano in contante); infine quello (che possiamo chiamare approccio multiplo) che tiene conto di più indicatori ritenuti rilevanti per l individuazione dell economia sommersa 1. Utilizzando l approccio degli input fisici è stata calcolata, per gli anni , la percentuale sul PIL dell economia sommersa in alcuni paesi meno sviluppati dell Africa, dell America Centrale e meridionale e dell Asia (F. Schneider and D. Enste, 2000, tab. 2). La differenza dei valori è notevole

2 34 Orizzonti Economici 88 tanto all interno di ogni area che tra le diverse aree. L oscillazione va da un 20% (per le Mauritius) ad un 68% (Egitto) e 45% (Tunisia) per l Africa; dal 61% (Guatemala) ad una media del 30% per paesi come il Brasile, il Cile, il Venezuela, ecc.; infine per l Asia si passa da una percentuale del 50% (Filippine) ad una del 38% (Corea del Sud) e del 13% (Hong Kong). Per gli stessi paesi dell America centrale e meridionale è stata calcolata tale quota utilizzando l approccio multiplo, per gli anni , ottenendo valori pressoché simili, anche se il periodo considerato è diverso (F. Schneider and D. Enste, 2000, tab. 2). Elaborazioni analoghe sono state fatte per i paesi dell Europa centrale e dell Est e per quelli dell ex-unione Sovietica: anche in questo caso le percentuali oscillano da un minimo del 6,9% (Slovacchia) ad un massimo del 27,5% (Ungheria), per il periodo ; mentre negli anni tali percentuali sono per lo più aumentate di molto ad esempio, per la Russia tale percentuale passa dal 14,7% del periodo al 41% negli anni (F. Schneider and D. Enste, 2000, tab. 3). Un altro metodo che viene adottato consiste nel fare indagini dirette in alcune zone dove i dati statistici disponibili indicano una presenza di economia sommersa. Benché da una ricerca del genere si riescano ad ottenere maggiori informazioni, rimane irrisolto il problema della valutazione quantitativa del fenomeno. 2. Quali le cause del sommerso? Le cause che danno luogo all economia sommersa sono numerose, tra queste: l aumento del peso delle tasse e dei contributi sociali; la crescita delle norme che regolano l economia ufficiale, tra cui, in particolare, il mercato del lavoro; la riduzione della giornata lavorativa nei contratti di lavoro ufficiali; una riduzione degli anni per andare in pensione; la disoccupazione. Molti studi hanno mostrato la relazione tra il livello di tassazione diretta (compreso quello dei contributi sociali) e l aumento dell economia sommersa. Altri (S. Johnson, D. Kaufmann, P. Zoido-Lobatòn, 1998 a, b) hanno mostrato che non è tanto l effetto della tassazione in sé che incide sull aumento dell economia sommersa, quanto un applicazione discrezionale e inefficiente del sistema fiscale e delle regole governative. Altri studi (E. Friedman, Johnson, Kaufmann, Zoido-Lobatòn, 1999) sono giunti alla conclusione che gli imprenditori si immerg o n o non tanto per evitare le tasse ma per ridurre il peso della burocrazia e della corruzione che si accompagna ad un sistema fiscale inefficiente (Schneider and Enste, 2000, p. 85). L aumento delle norme come licenze, re g o l a m e n t a z i o n i nel mercato del lavoro, barr i e re al commercio è un altro motivo che spinge verso l economia sommersa. Inoltre è stato sottolineato (S. Johnson, D. Kaufmann, P. Zoido- Lobatòn, 1998 a, b) che conta molto anche l applicazione delle leggi oltre che il loro numero. L eccesso di re g o l a- menti ha un peso notevole specie nell ambito del merc a t o del lavoro così come la riduzione della giornata lavorativa. Molte analisi condotte nei paesi OCDE (in part i c o l a re in Germania e Francia) hanno messo in evidenza la re l a- zione tra l introduzione di alcune norme nel mercato del l a v o ro (riduzione della giornata lavorative, pensionamento precoce, lavoro part-time) e l aumento dell economia sommersa (F. Schneider and D. Enste, 2000, p. 87). Un altro interessante risultato (S. Johnson, D. Kaufmann, P. Zoido-Lobatòn, 1998, b) riguarda il settore pubblico ed il grado di corruzione esistente. La conclusione che questi studiosi hanno tratto è che, mentre in alcuni paesi dell OCDE si è realizzato un buon equilibrio tra un basso peso di tasse e di regole, un controllo sulla corruzione e una relativamente ridotta dimensione di economia sommersa, in altri paesi (specie dell America Latina o della ex Unione Sovietica) si è realizzato un cattivo equilibrio, nel senso che il peso e la discrezionalità del sistema fiscale sono alti, il rispetto delle regole è debole, vi è un alta incidenza della corruzione e conseguentemente un ampia fascia di economia sommersa (Schneider and Enste, 2000, p. 88). La corruzione nell ambito del settore pubblico è stata oggetto di molta attenzione per la sua diffusione in tutti i paesi pur se in misura diversa. Le attività dove più frequentemente essa si verifica è: la concessione di licenze (per esercitare un attività, per costruire un locale); accesso a beni e servizi pubblici; controlli nella concessione di incentivi. La conclusione è che esiste una relazione molto stretta tra il livello di corruzione e l ampiezza dell economia sommersa.

3 Liliana Bàculo 35 Alla luce di queste analisi risulta chiaramente che gran parte dell economia sommersa deriva da disfunzioni del settore pubblico. Ne deriva che il problema dell economia sommersa comporta un cambiamento nel modo d intervento dello Stato, sotto la spinta della riduzione del livello di tassazione. Si possono immaginare due alternative. La prima, che il cambiamento della pubblica amministrazione e dell intervento dello Stato abbia luogo con un ridimensionamento dell intervento pubblico in modo da ric h i e d e re minori entrate fiscali, migliorando però i minori s e rvizi off e rti e controllando la corruzione, grazie ad una riduzione delle norme e ad un monitoraggio dell attività pubblica, per accre s c e rne l efficacia e l eff i c i e n z a. L altra alternativa (che rischia attualmente di prevalere) è una riduzione del settore pubblico per le minori entrate derivanti dalla crescente evasione, una caduta delle retribuzioni dei funzionari pubblici, un peggioramento dei servizi ed una spinta ulteriore all immersione sia da parte degli addetti al settore pubblico, alla ricerca di un secondo lavoro non regolare e non tassato, sia da parte dei cittadini sempre meno disposti a pagare tasse per servizi pubblici di cattiva qualità. 3. Le relazioni tra economia regolare ed economia som - mersa Una questione interessante è se tra l economia emersa e quella sommersa esista un nesso. Secondo alcuni economisti, una riduzione dell economia sommersa, portando ad un aumento delle entrate fiscali accresce la quantità di beni pubblici e quindi dà un impulso alla crescita dell economia nel suo complesso. In questo caso la diminuzione dell una accresce l altra. Altri studiosi, invece, hanno messo in evidenza i vantaggi che l economia emersa può trarre da quella sommersa sia acquistando semilavorati a prezzi più bassi 2 sia perché parte dei suoi prodotti sono acquistati con i redditi prodotti nel sommerso 3. Secondo questa tesi, la relazione è di uno scambio e di un vantaggio reciproco. In questo filone si colloca la tesi che sostiene che l economia sommersa dà flessibilità all intero sistema, permettendo di competere più facilmente a livello internazionale. Ciò avverrebbe particolarmente per quelle produzioni scomponibili in più fasi e per le quali si procede ad un decentramento specie per quelle a maggiore intensità di lavoro semplice. L aumento del cosiddetto commercio di transito tra alcune imprese dei distretti industriali italiani e dei laboratori localizzati all estero è una chiara testimonianza di questo fenomeno. Negli anni 70 ed 80, il decentramento è avvenuto in gran parte verso il Mezzogiorno, dove esenzioni fiscali e riduzioni degli oneri sociali abbattevano il costo del lavoro. Un ulteriore riduzione si poteva ottenere ricorrendo al lavoro irregolare. I frequenti legami tra le imprese settentrionali e quelle meridionali hanno contribuito a rafforzare l intera economia italiana, specie quella del Made in Italy. In parte ciò è all origine dei sistemi locali meridionali. Infine, una fetta di imprenditori vede l economia sommersa come una forma di concorrenza sleale, in quanto chi ricorre al lavoro irregolare ottiene una riduzione (illegale) del costo del lavoro e non rispetta le regole della società, in questo avvicinandosi e confondendosi con l economia illegale. 4. I risultati di una ricerca diretta sull economia som - mersa del Mezzogiorno Da alcuni anni, sono state scoperte (L. Bàculo, 1997; L. Meldolesi e V. Aniello, a cura di, 1998) realtà di piccole imprese, in parte terziste ed in parte con propri marchi, che rappresentavano più di un semplice ispessimento di aziende localizzate in determinate aree. Spesso si tratta di un insieme di aziende specializzate in determinate fasi o che producono semilavorati o servizi per le imprese dell industria principale. Le attività più frequentemente praticate sono quelle che rientrano nei prodotti del Made in Italy, e cioè beni per la persona e per la casa 4. Tuttavia, nonostante una notevole vivacità che si può percepire in queste zone, colpisce la ridotta visibilità di questi sistemi locali. Indagini ulteriori hanno messo in luce, in primo luogo, che la disattenzione da parte dell opinione pubblica e dei politici era legata all ideologia sviluppista dell intervento straordinario e al concetto di modernizzazione 5. In secondo luogo, che la scarsa visibilità di questi sistemi dipendeva dall esistenza, accanto ad imprese emerse, di una miriade di piccole imprese semisommerse 6. Quindi da una parte la scarsa visibilità era subìta, dall altra era cercata (Tagle, 1994).

4 36 Orizzonti Economici 88 Nelle successive analisi ci si è posti l obiettivo di raccogliere informazioni più precise relativamente alle cause dell immersione. L elevata tassazione, l incertezza nella gestione fiscale, la numerosità delle leggi e la scarsa attenzione alla loro esecuzione, la rigidità delle norme del mercato del lavoro, l anticipata uscita dal lavoro regolare, sono tutte cause che puntualmente sono state riscontrate nelle indagini sul campo, trovando una conferma alle analisi svolte altrove ed esposte nei paragrafi precedenti. Il quadro che è emerso in diverse realtà della Campania, della Puglia e della Basilicata, regioni nelle quali sono state prevalentemente condotte le ricerche del gruppo 7 di lavoro dell Università di Napoli Federico II (Rivista di Politica Economica, 1998) è quello di piccoli imprenditori, spesso nati come terzisti per conto di committenti settentrionali e successivamente cresciuti sia nella capacità produttiva che in quella commerciale. I motivi dell essere semisommersi sono legati oltre che alla difficoltà di gestire le complesse norme sul lavoro e quelle più generali che attengono alle attività produttive, anche ad un ambiente locale non ospitale, sia per la difficoltà ad avere una licenza edilizia per i propri locali o a potersi collocare in un area industriale 8 (e quindi per l inefficienza o per la corruzione della pubblica amministrazione) sia per la difficoltà di reperire servizi adeguati sia infine per la presenza della criminalità organizzata. Non ultima è la disattenzione dei politici, per molto tempo attratti più verso la promozione di grandi opere che verso il potenziamento di queste realtà. L accentuata stagionalità di gran parte di queste attività, inoltre, mal si concilia con le norme contrattuali vigenti sul lavoro, per questo vi è una diffusa pre s e n- za di lavoro irre g o l a re che tuttavia ha anche altre cause. Una piuttosto frequente è quella di un lavoratore t i t o l a re di un sussidio oppure con una posizione lavorativa dichiarata. In questo caso è lo stesso lavoratore a non voler essere regolarizzato, non essendo conveniente, a fini fiscali, dichiarare un secondo lavoro, m e n t re, nel caso del sussidio c è invece la pro b a b i l i t à di perd e r l o 9. Più in generale, molti lavoratori, finché c era il collocamento, preferivano dichiararsi «disoccupati» per lasciarsi la possibilità di accedere ad un lav o ro migliore. Oltre a queste posizioni esiste un ampia gamma di lavoro irregolare che va dai principianti, alla prima esperienza lavorativa, a coloro che hanno una competenza riconosciuta e che accettano di non essere dichiarati per diversi motivi, non ultimo quello di preferire un salario più alto oggi rispetto ad una (incerta) pensione domani. Nel caso di lavoratori specializzati, il salario è molto vicino a quello contrattuale e, nei momenti di punta, riesce anche a superarlo. Il motivo, in questo caso, a non dichiarare il lavoratore risiede nella numerosità delle norme e nella difficoltà a conciliare l orario di lavoro con quello richiesto dall andamento della domanda. Rispetto invece ai lavoratori alle prime armi, il salario è spesso molto più basso di quello contrattuale. L a c c e t t a- zione di questo contratto si spiega con la possibilità di app re n d e re un mestiere e di potersi successivamente emanc i p a re, mettendosi in proprio. Questa mobilità sociale, che è stata ampiamente segnalata nei distretti industriali del C e n t ro - N o rd d Italia, è presente in molti sistemi locali meridionali e spiega il saldo positivo di formazione di nuove imprese che si registra da alcuni anni nel Mezzogiorn o. Naturalmente esistono anche situazioni di sfruttamento di lavoratori meridionali e d immigrati. Si tratta spesso di laboratori sorti dall oggi al domani, basati su bassi costi di produzione, bassissima qualità e scarsa competenza dello stesso imprenditore, nati sull onda di un aumento imprevisto della domanda. Questi laboratori, i cui titolari sono spesso in possesso di una partita IVA, sono esposti alla concorrenza delle imprese dei paesi meno sviluppati, dove i costi del lavoro sono ancora più bassi. In questo caso la probabilità di sopravvivenza di questi laboratori risiede nella capacità di apprendimento del mestiere e del modo di organizzare la produzione da parte dell imprenditore. All interno quindi di questi sistemi si genera un continuo movimento di nascita e di morte di imprese: la concorrenza proviene dall interno e dall esterno. I tentativi di puntare solo sul basso costo del lavoro entrano così continuamente in crisi, indicando la via di un innalzamento della qualità. In conclusione, la presenza di economia sommersa in una società è un segno di malessere e non solo una manifestazione di scarsa percezione del bene collettivo. Nel caso del Mezzogiorno, le vicende di questi ultimi quaranta anni hanno creato una struttura economica

5 Liliana Bàculo 37 molto segmentata: da una parte ci sono imprese che sono riuscite, grazie a proprie capacità ma anche agli incentivi dell intervento straordinario, a collocarsi nell economia regolare, avendo appreso a competere anche nei mercati esteri; vi sono poi delle imprese, nate prevalentemente su finanziamenti pubblici, le quali stanno scomparendo, quando non lo sono già, sia perché il loro settore di appartenenza è obsoleto (come ad esempio la siderurgia di base) sia per loro debolezze intrinseche; infine c è una fascia di imprese che si collocano a metà tra l economia regolare e quella sommersa. In questa zona i motivi dell essere semisommersi sono molto vari, come si è detto. Quel che conta è che si tratta di realtà nelle quali esistono risorse già consolidate ed altre potenziali che, se valorizzate, potrebbero mutare l immagine dell economia meridionale. In molti casi questa situazione è legata a carenze del settore pubblico nel fornire servizi come aree industriali gestite in maniera efficiente o servizi immateriali, come la formazione. A questo proposito, un ruolo importante svolto da queste realtà è proprio quello di formare tanto nuovi imprenditori quanto lavoratori specializzati. Un cambiamento nel settore pubblico, nel senso di maggiore attenzione all efficienza e all efficacia e di contenimento della corruzione, potrebbe quindi avere una ricaduta importante nel rafforzamento di queste attività. L emersione di gran parte di queste imprese, oltre ad avere un effetto sulle entrate dello Stato e quindi a creare le condizioni per un generale alleggerimento del peso fiscale, avrebbe anche il risultato di dare visibilità alle capacità imprenditoriali e lavorative che si sono venute a creare e che in questo modo vedrebbero aumentare il senso d identità. L emersione comporta anche che lo Stato riprenda il controllo del territorio sconfiggendo la criminalità organizzata, la quale ha una presenza costante sulle imprese, taglieggiando gli imprenditori con il pizzo oppure tramite l usura. Una politica che si ponga l obiettivo dell emersione si trova quindi a dover affrontare alcuni nodi più generali del nostro paese. Un tale compito rappresenta una sfida allettante per dei politici che fossero interessati ad un simile cambiamento. La speranza è che una sfida del genere venga raccolta.

6 38 Orizzonti Economici 88 1 Un analisi più dettagliata dei vari metodi è contenuta in F. Schneider and D. Enste, IMF, In questo caso i rapporti di scambio sono con imprese semisommerse che possono vendere parte della produzione per quella parte del fatturato che risulta denunciato. La parte restante viene venduta nel circuito dell economia sommersa. 3 Alcuni studiosi hanno calcolato che circa il 66% dei guadagni dell economia sommersa sono spesi nella parte emersa (cit. p. 27). 4 Come è noto il successo del Made in Italy risiede anche nella particolare forma organizzativa, quella dei distretti industriali dove oltre alla produzione di beni finali c è anche la produzione dei macchinari necessari per i prodotti finali. La vicinanza di questi diversi attori della filiera permette di introdurre continue innovazioni di processo e di prodotto e rendere competitivi queste realtà. 5 L i n t e rvento straordinario messo in atto nel Mezzogiorno con la costituzione della Cassa per il M e z z o g i o rno, si ispirava all idea che fosse possibile pro m u o v e re lo sviluppo economico immettendo, nelle zone meno sviluppate, risorse finanziarie e impre n d i t o- rialità. In questo modo però non si stimolavano le risorse locali a c re s c e re e si trasmetteva un sentimento di dipendenza dalle risorse esterne. Per di più si riteneva che solo l impresa di grandi dimensioni potesse prom u o v e re lo sviluppo, perché in grado di fare innovazione. I settori come l abbigliamento ed il c a l z a t u r i e ro venivano visti come settori tradizionali, a basso contenuto d innovazione. Il successo del Made in Italy ha smentito questa convinzione, mostrando come sia possibile incorporare innovazione anche in settori cosiddetti tradizionali. 6 Per avere un idea di questo lavoro di ricerca, si vedano i due fascicoli della «Rivista di Politica Economica», nn. VIII-IX e X-XI, Questo gruppo è coordinato dal prof. L. Meldolesi e dalla sottoscritta. 8 Le aree industriali o sono insufficienti oppure inesistenti oppure mal gestite. Per questo si veda L. Bàculo (a cura di), A differenza di quanto si creda, ad esempio, la legge che ha introdotto i Lavori socialmente utili prevede che un lavoratore che ha il sussidio possa svolgere un altro lavoro purché non superi una determinata somma. Da un indagine presso alcuni lavoratori in tale condizione è emerso che molti non conoscevano questa norma o la ritenevano non conveniente. Bibliografia L. Bàculo, Segni di industrializza - zione leggera nel Mezzogiorno, in Stato e Merc a t o, dicembre, 1997; P. Busetta, C a p i re il sommerso, in «Economia Marche», n.3, 1999; B. Contini, Labor Market Seg - mentation and Development of the Parallel Economy- the Ita - lian Experience, in «Oxford Economic Papers», n. 33, 1981; L. Frey, Il lavoro nero nel 1977 in Italia, «Tendenze dell Occupazione», n. 6, 1978; C. Lizzeri, Mezzogiorno in Controluce, Napoli, 1979; S. Johnson, D. Kaufmann, P. Zoito-Lobatòn, Regulatory Di - scretion and Unofficial Eco - nomy, in «American Economic Review», n. 88, 1998a; S. Johnson, D. Kaufmann, P. Zoito-Lobatòn, Corruption, Public Finances and Unoffi - cial Economy, «World Bank Discussion Paper», 1998b; L. Meldolesi e V. Aniello (a cura di), L Italia che non c è: quant è, dov è, com è?, «Rivista di Politica Economica», Fascicoli VIII- IX, X-XI, 1998; F. Schneider and D. H. Enste, Shadow Economies: Size, Cau - sesn and Consequences, in «Journal of Economic Literature», March 2000; L. Tagle, Asimmetria delle isti - tuzioni e invisibilità delle im - prese, in L. Bàculo (a cura di) Impresa Forte Politica Debole, ESI, 1994; V. Tanzi, L economia sommersa negli Stati Uniti: Stime e Im - plicazioni, in «Banca Nazionale del Lavoro», n. 135, 1980.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli