Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia"

Transcript

1 Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia Piano Organizzativo 2015 Giunta dell'unione 19 Gennaio

2 1. PREMESSA L Unione dei Comuni del Reno, Lavino e Samoggia sta realizzando un importante processo di integrazione dei servizi secondo quanto previsto dalla L.R. 21/2012. Allo stato attuale è in corso l'attivazione dal 1 gennaio 2015, dei seguenti servizi: Informatica; Personale Servizi sociali; Protezione civile; Stazione Unica Appaltante, ai sensi delle più recenti normative in tema di spending review. I Comuni e l'unione hanno approvato tutte le Convenzioni associative e le stesse sono state sottoscritte dai Sindaci. L'avvio dell'organizzazione dell'unione per l'anno 2015 tiene conto sia dei nuovi conferimenti dei Comuni sia delle funzioni amministrative delegate da Stato e Regione Emilia Romagna in un processo riorganizzativo che tende a valorizzare i Comuni. Le competenze riferibili ai territori montani sono le seguenti: Agricoltura, Vincolo idrogeologico, Forestazione, Difesa suolo, Programmazione fondi montagna, Sviluppo aree montane Gestione raccolta Funghi, Progettazione In tale prospettiva l'organizzazione dell'unione si interseca in maniera complementare a quella dei Comuni tendendo a aumentare la capacità di erogazione dei servizi dei medesimi ed a determinare economie di scala dal punto di vista finanziario. Il piano riorganizzativo modifica gli assetti preesistenti sui Comuni individuando diversi centri di responsabilità collegati direttamente alla complessità della nuova struttura nel rispetto dei parametri della finanza pubblica in quanto non si prevedono nuove assunzioni e tutti i servizi in Unione saranno gestiti con personale già in organico. POPOLAZIONE RESIDENTE, NUMERO DI FAMIGLIE, SUPERFICIE, DENSITA' DI POPOLAZIONE AL 31/12/2013 DENSITA' DI POPOLAZIONE SUPERFICIE NUMERO SUPERFICIE POPOLAZIONE RESIDENTE AL MONTANA FAMIGLIE (Kmq) (abitanti/kmq) 31/12/2013 (kmq) 2013 Valsamoggia ,09 118,47 169,31 - Bazzano , ,43 - Castello di Serravalle ,22 33,07 126,52 - Crespellano , ,99 - Monteveglio ,57 30,57 163,89 - Savigno ,83 54,83 49,74 Casalecchio di Reno , ,35 Monte San Pietro ,69 74,65 146,31 Sasso Marconi ,45 96,45 151,82 Zola Predosa , ,5 Totale ,31 289,57 273,6 2

3 2. SERVIZI SOCIALI E COORDINAMENTO PEDAGOGICO 2.1 Principali contenuti del progetto organizzativo Si conferma l erogazione dei servizi mediante Azienda Speciale e quindi la necessaria trasformazione di ASC Insieme da Azienda Speciale di tipo Consortile a Azienda Speciale dell Unione; dal punto di vista temporale, questo comporterà almeno 3/4 mesi solo per i passaggi istituzionali e gli adempimenti giuridici e notarili, in quanto è necessario che: - I Consigli Comunali deliberino la cessione all Unione delle quote di partecipazione all Azienda - Il Consiglio dell Unione deliberi l acquisizione delle quote e quindi dell Azienda - Apportare modifiche allo Statuto di ASC Insieme, affinchè diventi Azienda Speciale dell Unione, con conseguente approvazione da parte del Consiglio dell Unione - L Unione stipuli il nuovo contratto di servizio con l Azienda Speciale dell Unione. Coordinamento Pedagogico: la pianificazione generale delle attività educative e formative, in funzione della realizzazione e qualificazione di un sistema integrato dei servizi per la prima infanzia; il sostegno all attività di programmazione pedagogica, didattica, organizzativa e valutativa dei servizi per monitorare, verificare, sostenere e valutare il lavoro educativo degli operatori; l osservazione delle situazioni educative coniugate alla consulenza ai genitori; la consulenza tecnica al lavoro di gestione, organizzazione e programmazione dei servizi, sia alle singole Amministrazioni Comunali sia alle singole Amministrazioni Comunali, partecipando anche agli incontri degli organismi di gestione (assemblee dei genitori, comitati di gestione) e tecnico multi professionali per il rilascio delle autorizzazioni, sia agli Organismi, agli Enti o Istituzioni sovracomunali operanti sul territorio (Asc, Azienda Sanitaria, Ufficio di Piano, Istituti scolastici di primo e secondo grado, ecc.). Inoltre il Coordinamento Pedagogico assicura la redazione annuale di relazioni, progetti e report quali: progetti di qualificazione e raccordo interistituzionale, secondo i criteri fissati annualmente dalla Città Metropolitana e dalla Regione; progetti di Formazione permanente da svolgere, nell ambito dei piani annuali della Città Metropolitana, a dimensione sovracomunale; progetti d aggiornamento annuale da realizzarsi sia nel singolo nido sia in ambito sovracomunale, su particolari metodologie didattiche o argomenti scientifici; materiali di documentazione delle esperienze educative, anche in collaborazione con altre Istituzioni come l Università degli studi di Bologna e la Città Metroplitana di Bologna o nell ambito dipercorsi regionali di formazione, come gli scambi pedagogici regionali; commissione tecnica sovracomunale per l autorizzazione al funzionamento dei servizi per la prima Infanzia. 3

4 Attività dell Ufficio di Piano Distrettuale: supporta il Comitato di Distretto e il Direttore di Distretto per la programmazione e il controllo nell'ambito dei Servizi sociali, sanitari e socio-sanitari territoriali (organizza gli incontri del Comitato di Distretto, redigendone l OdG, coordinando l attività assembleare, predisponendo i materiali necessari e redigendo il verbale); svolge l'attività istruttoria di supporto all'elaborazione della programmazione in area sociale e sociosanitaria (Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale e Programmi attuativi annuali, comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza) e ne cura il monitoraggio e la valutazione con riferimento agli indicatori di verifica individuati; coordina i tavoli distrettuali di lavoro finalizzati alla programmazione e partecipa agli incontri di definizione dei progetti sovra-distrettuali attinenti al Piano di Zona, gestisce in flussi informativi verso Regione e Città Metropolitana; presidia l'integrazione tra i Servizi socio-assistenziali dei 5 Comuni del Distretto e quelli dell'azienda Sanitaria Locale, effettua un azione di controllo e monitoraggio sull Azienda Consortile InSieme Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia; favorisce la partecipazione del Terzo Settore fin dalla fase della programmazione e cura il confronto con le Organizzazioni Sindacali; effettua l'attività istruttoria e di monitoraggio per la definizione di regolamenti distrettuali sull'accesso e sulla compartecipazione degli utenti alla spesa; esegue l'attività istruttoria e di monitoraggio per l'accreditamento dei Servizio sociosanitari; segue le attività di progettazione e di segreteria tecnico-amministrativa per la partecipazione a bandi di finanziamento che abbiano valenza distrettuale; svolge una funzione di coordinamento programmatorio e di monitoraggio sugli Sportelli sociali, partecipa attivamente alla costruzione ed implementazione del sistema informativo metropolitano di area socio sanitaria; svolge una funzione di promozione e organizzazione di percorsi partecipativi in ambito di progetti socio-assistenziali; svolge una funzione di promozione ed organizzazione di percorsi formativi in ambito socio-assistenziale. svolge attività di rendicontazione rispetto ai fondi assegnati al Distretto da diversi interlocutori istituzionali esterni. ulteriori funzioni possono essere assegnate in coerenza con il Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale. 4

5 2.2 L organizzazione e le funzioni da presidiare Organigramma Servizio Sociale Associato Dirigente responsabile (10% del tempo) TRIC Ufficio Sociale Associato 1 Responsabile (cat D all 80%) 1 Coll. amm.vo (cat C) Ufficio di Piano 1 Responsabile ex art Coll. tecnico/amm.vo (cat C) Coordinamento Pedagogico 1 Responsabile (cat D al 20%) 1 pedagogista interna in % 2 Pedago giste con incarico professionale ASC INSIEME (IN TRASFORMAZIONE DA AZIENDA SPECIALE DI TIPO CONSORTILE A AZIENDA SPECIALE DELL UNIONE) Le funzioni che si prevedono in capo al Servizio Sociale Associato sono: - la pianificazione strategica - l elaborazione Piano di Zona per la salute e il benessere sociale - le proposte di regolamenti e di sistemi tariffari - la programmazione e gestione del budget sociale - il monitoraggio degli interventi e dei servizi - il reperimento di fondi mediante l adesioni a bandi sociali - le funzioni relative all accreditamento - la programmazione del FRNA, in collaborazione con Azienda Usl - il coordinamento pedagogico - Raccordo con il TRIC (Tavolo di Raccordo ed Integrazione e Coordinamento) SEDE SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO E UDP c/o Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille n Casalecchio di Reno (Bo) 5

6 3. SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE ASSOCIATO 3.1 Principali contenuti del progetto organizzativo Gli obiettivi della gestione associata sono in sintesi: - Attivazione di un Ufficio di Protezione Civile dell Unione per la gestione comune delle attività previste e per l'organizzazione dei relativi servizi, con sede operativa individuata nei locali dell attuale Centro Operativo Comunale di Casalecchio di Reno, in cui realizzare il Centro Operativo Comunale dell Unione (C.O.U.) che assume tutte le funzioni attribuite ai singoli C.O.C. comunali. - Redazione del piano di Protezione Civile dell Unione. - Stimolo alla partecipazione attiva della popolazione anche attraverso il mondo del volontariato, promuovendo iniziative volte a coordinare, stimolare, strutturare e formare i volontari, contribuendo alla fornitura delle dotazioni tecniche necessarie. - Istituzione di un tavolo operativo permanente composto dall Ufficio di Protezione Civile e dai rappresentati dei singoli enti. - Creazione di un polo di Protezione Civile permanente finalizzato alla formazione dei volontari e dei professionisti E opportuna una revisione del sistema della reperibilità, coinvolgendo la polizia locale, i servizi tecnici e il volontariato; per quanto concerne la reperibilità della Polizia locale, si prevede una suddivisione del territorio per gli interventi di monitoraggio e soccorso in tre zone (ZONA A, ZONA B e ZONA C) dove indicativamente la ZONA A comprende la zona montana che insiste tra Sasso Marconi e Ca' Bortolani, la ZONA B comprende la valle del Reno e si estende da Sasso Marconi a Ponte Ronca e Monte San Pietro, la Zona C da Crespellano a Bazzano esclusi i territori montani Dal punto di vista funzionale la nuova strutturazione del servizio intende migliorare la prossimità con la popolazione attraverso procedimenti sempre più snelli ed efficaci che, da un lato, offrano una adeguata informazione alla popolazione e dall altro, attraverso attività di pianificazione e prevenzione, siano pronte a garantire un buon servizio durante eventuali emergenze. A tal fine sono previste le seguenti strutture: - Ufficio di Protezione Civile dell'unione (UPCU), ufficio operativo a disposizione del COU in caso di attivazione dello stesso - Centro Operativo Misto dell Unione (COM ), struttura operativa che coordina i servizi di Emergenza a livello intercomunale, con sede in via del Fanciullo, 6 a Casalecchio di Reno. - Centro Operativo Comunale dell Unione (COU), responsabile delle attività a livello comunale e locale - Unità di Crisi Territoriale (UCT), che in caso di evento in atto si insedia nella sede delle polizie locali dei territori interessati, e si compone dei soggetti individuati dal piano. - Unità di Comando Locale (UCL), mezzo mobile, che In caso di evento in atto il viene inviato sul luogo dell'evento e da li coopera con l'ufficio di Protezione Civile dell'unione e coordina in loco i soccorsi. 6

7 - Gli sportelli territoriali polifunzionali e specialistici, che continuano ad essere un riferimento di prossimità territoriale per il cittadino, offrendo quelle risposte che possono essere standardizzate e dirottando le richieste specialistiche. Si riporta di seguito il modello delle relazioni previsto per il Servizio Associato di protezione Civile. Modello di relazioni del Servizio Coordinamento altri Enti Servizio Protezione Civile Associata Centro Operativo Misto (COM) Territorio (Sindaci, Unità di Crisi, Referenti comunali, Polizia Municipale) Volontariato 7

8 3.2 L organizzazione e le funzioni da presidiare Organigramma proposto (situazione da gennaio 2015) Servizio Protezione Civile Associata Responsabile Sovracomunale (5% tempo lavoro di un Responsabile cat D3) Responsabili della Protezione Civile dei Comuni Struttura tecnica 2 ist. direttivo D1 (35%) 1 operatore C (30%) Le funzioni che si prevedono in capo all Ufficio di Protezione Civile dell'unione sono: - Coordinamento delle attività dei singoli enti in ambito di prevenzione civile - Redazione e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dell Unione. - Raccolta delle segnalazioni pervenute dagli uffici delle singole Amministrazioni e smistamento agli organismi interessati. - Apertura e gestione del C.O.U. in caso di emergenza. - Promozione di momenti formativi anche attraverso l organizzazione di eventi ed esercitazioni di Protezione Civile. - Coordinamento del volontariato presente nei vari territori aderente alla Protezione Civile dell Unione. - Ricezione e diramazione delle segnalazioni pervenute dagli enti superiori: Prefettura, Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana. SEDE SERVIZIO ASSOCIATO DI PROTEZIONE CIVILE c/o Casa della Solidarietà A. Dubcek Via del Fanciullo, Casalecchio di Reno (BO) 8

9 4. SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE ASSOCIATO 4.1 Principali contenuti del progetto organizzativo La proposta prevede due Uffici in relazione ai due filoni di attività (Trattamento giuridico e Trattamento economico e previdenziale), con due Responsabili di Ufficio, che però non hanno solo una funzione di coordinamento delle diverse attività, ma anche competenze operative; uno dei due è previsto ricopra anche il ruolo di Responsabile del Servizio. La sede è prevista a Casalecchio di Reno per le funzioni inerenti il Trattamento giuridico e a Zola Predosa per le funzioni inerenti il Trattamento economico, in quanto il personale, per la natura dell'attività svolta, ha necessità continua di consultare i fascicoli cartacei del personale dipendente, che nel complesso non possono trovare collocazione in una sede unica per motivi logistici. Si prevede la costituzione di un Nucleo di valutazione/oiv e di un Ufficio per i procedimenti disciplinari in forma associata. 4.2 L organizzazione e le funzioni da presidiare Organigramma Servizio Personale Associato Responsabile del Servizio (uno dei due Resp. di Ufficio) Ufficio Trattamento giuridico 1 Responsabile di Ufficio 9 operatori (cat. B, C e D) UfficioTrattamento economico e previdenziale 1 Responsabile di Ufficio 8 operatori (tratt. economico) -cat. B, C e D 4 operatori (tratt. previdenziale) - cat. B, C e D 9

10 Le funzioni che si prevedono in capo al Servizio Personale Associato sono: Trattamento giuridico: - gestione presenze assenze (inserimento orari di lavoro, controllo cartellini e caricamento/correzione giustificativi) - concorsi, procedure selettive, assunzioni e gestione status giuridico dipendenti, relazione al conto e conto annuale tabelle organico, elaborazione statistiche e comunicazioni varie, liquidazione salario accessorio - gestione delle varie tipologie di permesso (maternità, legge 104, aspettative, etc.) e servizio civile volontario - Istruttoria e proposta atti di programmazione delle risorse umane, quali dotazione organica e programmazione del fabbisogno di personale da adottarsi da parte di ciascun Ente interessato - supporto alla delegazione trattante di parte pubblica, - procedimenti disciplinari gestione procedimento - attività di supporto al Nucleo di valutazione/organismo indipendente di valutazione - servizio civile volontario nazionale e regionale - attività formative e Servizio di Prevenzione e Protezione e Medico competente Trattamento economico e previdenziale - adempimenti connessi al trattamento economico dei dipendenti (essendo presenti diversi software, è necessario prevedere un'organizzazione di tipo verticale, con gruppi di lavoro diversi per ogni Comune) - denuncia annuale INAIL - denuncia annuale IRAP (dipendenti) - predisposizione modello 770 (dipendenti) - trattamento previdenziale (ricostruzione fascicoli personale dipendente e rilascio certificati di servizio, gestione pratiche pensionistiche per i dipendenti prossimi al collocamento a riposo, ecc.). SEDE SERVIZIO PERSONALE ASSOCIATO (UPA) Ufficio Giuridico c/o Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille n Casalecchio di Reno (Bo) SEDE SERVIZIO PERSONALE ASSOCIATO (UPA) Ufficio Economico: c/o Comune di Zola Predosa Piazza della Repubblica n Zola Predosa (Bo) 10

11 5. SERVIZIO SERVIZIO INFORMATICO ASSOCIATO 5.1 Principali contenuti del progetto organizzativo La creazione di un Servizio Informatico Associato (SIA) prevede come passaggi fondamentali: - la creazione di un CED sovra comunale, per poter meglio gestire la complessità del servizio con personale specializzato e dedicato - la creazione della rete geografica, attraverso l unificazione degli apparati firewall e configurazione di reti virtuali private (VPN) per interconnettere le varie sedi e consentire l amministrazione remota di tutti i server e le postazioni di lavoro - la definizione di modalità di assistenza e tempi di intervento, puntando alla creazione di un servizio di help desk e al miglioramento dei livelli del servizio erogato (obiettivo: h24x7gx365gg, a garanzia della continuità operativa dei servizi online) - la garanzia continuità di servizio, utilizzando il datacenter di Lepida SPA per tutte le procedure di Disaster Recovery e backup dei dati - la creazione di un sistema in grado di garantire, nel tempo, il contenimento delle spese di gestione (ottimizzazione delle risorse umane, riduzione dei costi di manutenzione ed assistenza dei fornitori "esterni ; riduzione delle spese di energia elettrica, migrazione verso apparati di telefonia VoIP -Voice over IP, acquisto centralizzato di software applicativi e dell hardware), concentrando tutti i server di produzione nel datacenter di Lepida SPA e quelli di supporto e sviluppo nel SIA di Casalecchio di Reno. La redistribuzione dei compiti e delle responsabilità tra tutto il personale consentirà di ottimizzare le necessità organiche del SIA (attualmente pari a 15 unità tra tecnici e amministrativi e considerando anche due tecnici a contratto). Nell organizzazione del personale del SIA verrà data priorità alla creazione di un presidio di assistenza (Help Desk) a servizio degli utenti e, almeno inizialmente, verrà garantita la presenza di personale SIA in ogni sede dei Comuni. Si prevede un Responsabile del SIA con caratteristiche amministrative per una quota del 30% e un responsabile tecnico al 100% 11

12 Modello di funzionamento proposto per il SIA (situazione a regime -2017) 12

13 5.2 L organizzazione e le funzioni da presidiare Organigramma Servizio Informatico Associato Responsabile Sovracomunale del Servizio (uno dei due Resp. di struttura) Struttura amministrativa 1 Responsabile al 30% 2,5 risorse equivalenti Struttura tecnica 1 Responsabile 10,5 risorse equivalenti Amministrazione e gestio ne del CED sovracomunale e delle reti locali Assistenza e Consulenza su hardware e software Gestio ne ed implementazione di iniziative e progetti di sviluppo Presenza in loco nella fase di avvio del servizio Comune di Casalecchio di Reno Comune di Monte S. Pietro Comune di Sasso Marconi Comune di Valsamoggia Comune di Zola Predosa Unione Le funzioni che si prevedono in capo al Servizio Informatico Associato sono: - Gestione Ced sovracomunale; - Amministrazione e gestione delle reti locali - Gestione ed implementazione di iniziative e progetti di sviluppo per servizi convergenti ed integrati di trasmissione dati e voce su reti cablate e radio; - Consulenza hardware sulle apparecchiature presenti presso gli uffici dei Comuni e dell Unione - Consulenza sui software in gestione e sul loro utilizzo; - Espletamento di procedure uniche per l acquisizione di forniture hardware e software nonché di servizi professionali - Ottimizzazione contratti di assistenza informatica e manutenzione e gestione dei medesimi. 13

14 6. SERVIZIO GARE ASSOCIATO 6.1 Principali contenuti del progetto organizzativo In coerenza con quanto previsto dalla normativa (che vieta, dal 1 Gennaio 2015, ai Comuni non capoluoghi di provincia (Città Metropolitana) di procedere all acquisizione di beni e servizi in forma singola qualora l importo da affidare sia superiore a ,00 iva esclusa e, dal 1 Luglio 2015, anche l affidamento di lavori in forma singola qualora l importo da affidare sia superiore a ,00 iva esclusa) e cercando di sfruttare tale opportunità per creare una funzione di acquisto efficace, il Servizio Associato Gare ha il compito di curare primariamente le procedure di gara per lavori, servizi e forniture svolte in maniera singola od associata di rilievo comunitario e quelle svolte singolarmente dagli enti associati al di sopra di ,00 (I.V.A. esclusa). In pratica, restano esclusi dal campo di applicazione del SAG e quindi in carico ai Comuni: - i procedimenti di acquisizione di lavori, forniture e servizi per le eccezionali ipotesi di procedure negoziate ammesse dalla normativa in materia di appalti nei confronti di un solo operatore, le procedure di convenzionamento con cooperative sociali "di tipo B" e quelle per l acquisizione in economia mediante procedura negoziata senza bando sotto i ,00 (I.V.A. esclusa); - gli affidamenti mediante Consip Intercent Er e Mepa. Oltre alle competenze di legge, il disegno prevede che il S.A.G abbia anche il compito di provvedere a: - Pianificare l attività dell esercizio di riferimento, sulla base delle esigenze segnalate dai Comuni associati entro il mese di ottobre dell anno precedente a quello di riferimento, per l'anno 2015 l'attività verrà pianificata sulla base di quanto indicato nel Progetto di fattibilità; - Omogeneizzare atti e iter procedurale degli Enti, in previsione dell adozione di apposito Regolamento, previo conferimento di specifiche direttive da parte dei singoli Comuni; - Adeguare e semplificare la modulistica standard da utilizzare sia per attività interne al Servizio sia per l utenza esterna; - Aggiornare costantemente le procedure e le attività del Servizio secondo le disposizioni legislative; - Fornire supporto/consulenza per i Comuni nella gestione degli affidamenti tramite Consip, Intercent e MEPA e in generale fungere da punto di riferimento per dubbi e/o richieste concernenti procedimenti di gara. 14

15 6.2 L organizzazione e le funzioni da presidiare In relazione alla scadenza del 1 gennaio 2015 inerente l acquisizione di beni e servizi, l organizzazione proposta è inerente solo tale tipologia e andrà quindi rivista una volta che saranno delegate all Unione anche le procedure di affidamento lavori superiori alle soglie previste dalla legge. Il modello proposto prevede una struttura molto flessibile, con personale non dedicato e fa leva sulla forte collaborazione, il supporto dei responsabili dei servizi dei Comuni coinvolti dalle gare e il supporto dei servizi contabili dell Unione. Ovviamente è da tenere presente che per la funzione di presidenza nelle gare d'appalto vanno previste le figure dirigenziali che il codice degli appalti indica. Organigramma proposto (situazione da gennaio 2015) Servizio Gare Associato Responsabile Sovracomunale (30 % tempo lavoro di un Responsabile cat D) Struttura tecnica 1 collaboratore amministrativo (40 % del tempo di un operatore/trice cat C) Referenti presso i 4 Comuni (escluso quello da cui proviene il Resp.), con impegno % variabile in base alle gare da svolgere per il proprio comune ComuniComuniComuni Comuni Unione 15

16 Le funzioni che si prevedono in capo al Servizio Gare Associato sono inerenti: - le procedure di gara per lavori, servizi e forniture svolte in maniera singola od associata di rilievo comunitario, senza eccezione; - le procedure di gara per lavori, servizi e forniture svolte singolarmente dagli enti associati al di sopra di ,00 (I.V.A. esclusa); - le procedure di gara per l'affidamento di servizi e forniture svolte in modo congiunto tra i comuni associati; - altre procedure di gara per le quali i Comuni decidano di avvalersi del servizio associato; - la pianificazione dell attività, sulla base delle esigenze segnalate dai Comuni associati; - la omogeneizzazione degli atti e iter procedurale degli Enti; - l adeguamento e semplificazione della procedure e della modulistica; - il supporto e la consulenza per i Comuni. Più specificatamente, è compito del Servizio provvedere a: pianificare l attività dell esercizio di riferimento, sulla base delle esigenze segnalate dai Comuni associati entro il mese di ottobre dell anno precedente a quello di riferimento, per l'anno 2015 l'attività verrà pianificata sulla base di quanto indicato nel Progetto di fattibilità; svolgere attività di supporto nelle fasi antecedenti e successive la gara per la predisposizione di contratti e capitolati; acquisire dai singoli Comuni la determinazione a contrarre corredata da capitolati tecnici e/o progetto esecutivo, oltre che da avvisi di pre e post informazione, bandi di gara e simili; pubblicare ed approvare, gli avvisi di pre e post-informazione, i bandi di gara, le lettere invito garantendo la conformità alla legge delle norme in essi contenute, vigilando sulla puntuale osservanza delle stesse; acquisire dai responsabili dei singoli Comuni, l elenco delle ditte da invitare nei casi di gare informali; omogeneizzare atti e iter procedurale degli Enti, in previsione dell adozione di apposito Regolamento, previo conferimento di specifiche direttive da parte dei singoli Comuni; adeguare e semplificare la modulistica standard da utilizzare sia per attività interne al Servizio sia per l utenza esterna; aggiornare costantemente le procedure e le attività del Servizio secondo le disposizioni legislative; nominare le commissioni di gara assicurando il regolare svolgimento dei lavori e di norma svolgere le funzioni di Presidente delle Commissioni di gara; procedere all aggiudicazione provvisoria e alla trasmissione degli atti di gara al Comune interessato; procedere al controllo delle autodichiarazioni fornite dai partecipanti ed acquisire la documentazione non autocertificabile; trasmettere ai singoli Enti le risultanze di gara e la proposta di aggiudicazione definitiva della gara; gestire il contenzioso relativo alla gara 16

17 7. UFFICIO DI PIANIFICAZIONE ASSOCIATA 7.1 Principali contenuti del progetto organizzativo L'Ufficio deriva da una Convenzione già da tempo essere tra i Comuni dell'area Bazzanese. L'Ufficio Coordina le attività e gestisce gli atti necessari all'attuazione del PSC per i Comuni dell area Bazzanese (Comuni di Monte San Pietro, Valsamoggia e Comune di Zola Predosa). Promuove le forme di cooperazione fra i Comuni che presentano necessità e volontà di coordinamento intercomunale delle scelte di pianificazione ed il coordinamento intercomunale delle scelte di pianificazione strategica aumentando i livelli di sostenibilità ambientale e territoriale delle scelte stesse. Costituzione strutturale, organizzazione funzionale e strumentale, tecnica ed economica, programmazione e gestione delle attività per l avvio del PSC Associato. Assistenza tecnico-amministrativa agli organi collegiali e decisori istituiti in relazione all attività di pianificazione associata. Sede: Zola Predosa presso il Comune 7.2 L organizzazione proposta e le funzioni da presidiare 17

18 8. SERVIZIO VALORIZZAZIONE E GESTIONE FUNZIONI MONTANE 8.1 Principali contenuti del progetto organizzativo Assegnazione all'ufficio di tutte le funzioni montane: Forestazione, Vincolo Idrogeologico Gestione Funghi Gestione sanzioni CFS, Dissesto idrogeologico Programmazione e Fondi montagna (Pao) Progettazione Agricoltura SEDE: Municipalità di castelletto di serravalle (Comune di Valsamoggia) 8.2 L organizzazione proposta e le funzioni da presidiare 18

19 9. LE FUNZIONI DI STAFF ALL UNIONE E IL MODELLO COMPLESSIVO DI GOVERNANCE DELL UNIONE Si riporta in questa sezione del documento l organizzazione prevista in ambito di strutturazione dei servizi di staff (Servizi Generali e Servizi Finanziari) essenziali per garantire l operatività dell Unione in relazione alle funzioni delegate. Alla base della soluzione adottata vi è la necessità di disegnare un modello organizzativo che permetta di razionalizzare i costi e nel contempo specializzare e professionalizzare le attività e le risorse umane coinvolte; l efficientamento delle funzioni alla base delle soluzioni proposte per le funzioni delegate all Unione esaminate nei precedenti punti del documento- deve infatti essere perseguito anche per i servizi di staff dell Unione, in grado di accreditare la correttezza amministrativa dell Ente verso Cittadini/e e stakeholder istituzionali. Alla luce di tali considerazioni, piuttosto che la creazione di unità di staff autonome per l Unione, si è reputato che la soluzione più congeniale in questa fase fosse quella dell accordo (contratto di "service") con i Comuni negli ambiti dei Servizi Generali (Csalecchio di Reno) e dei Servizi finanziari (Valsamoggia), in quanto attività analoghe a quelle che già gli Enti svolgono; tale modalità gestionale permette da un lato di omogeneizzare le interpretazioni e le prassi amministrative, dall altro di evitare la duplicazione dei medesimi adempimenti su più organizzazioni, spingendo verso una maggiore specializzazione/competenza e continuità operativa. Con tali finalità sono stati approvati, con previsione di avvio dalla data del 1 gennaio 2015: l accordo tra l Unione e il Comune di Casalecchio di Reno per quanto attiene i Servizi Generali, comprendente almeno le funzioni di : Ufficio Protocollo e Archivio, Segreteria amministrativa e Organi istituzionali, Supporto giuridico amministrativo al Segretario dell Unione in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza amministrativa, controlli interni, accesso civico, privacy e trattamento dati personali e per ogni altra competenza specifica prevista per legge, Ufficio Contratti, Comunicazione istituzionale e gestione sito web, Gestione pacchetto assicurativo; l accordo tra l Unione e il Comune di Valsamoggia per quanto attiene i Servizi Finanziari, comprendente almeno le funzioni di: verifica della veridicità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa da iscriversi nel bilancio annuale e pluriennale e verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese, espressione del parere di regolarità contabile sulle deliberazioni che comportano impegno di spesa o diminuzione di entrata, attestazione della regolarità contabile e della copertura finanziaria dei provvedimenti che comportano una spesa, segnalazione dei fatti che possono pregiudicare gli equilibri del bilancio, Dichiarazioni fiscali e relativa contabilità non riguardanti il personale dipendente, rendicontazione dei contributi straordinari per la parte di competenza, gestione del bilancio e compimento di tutte le attività previste nella competenza del responsabile del servizio finanziario dalle disposizioni contenute nel testo unico degli enti locali d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e da ogni altra disposizione vigente in materia, intervento nelle operazioni di verifica straordinaria di cassa, cura dei rapporti, compresa la trasmissione e ricezione di atti, con i revisori dei conti e con i responsabili del servizio di tesoreria, collegamento e confronto con tutti gli altri uffici e/o servizi 19

20 dell'unione per l'adozione e l'esecuzione di provvedimenti connessi con la gestione finanziaria dell'unione. I due Comuni assumono la gestione dei Servizi dell'unione, che svolgeranno mediante la propria organizzazione di risorse umane e strumentali; in entrambi i casi, la definizione delle attività espletate dai dipendenti per la gestione dei Servizi dell Unione è affidata al dirigente/responsabile del relativo servizio del Comune di Casalecchio di Reno o di Valsamoggia. Alla luce di quanto emerso nei progetti organizzativi e delle valutazioni ivi contenute, si presenta di seguito la rappresentazione schematica dei servizi dell Unione e della loro dislocazione territoriale e il modello di governance dei servizi sotto forma di organigrammache si ritiene possa efficacemente permettere, a partire dal 1 gennaio 2015, il presidio delle competenze delegate. Si noti che nella struttura sono previste sia le cinque funzioni erogate a beneficio dei Comuni e dei Servizi dell Unione stessa, così come in colore diverso- le due funzioni di staff all Unione, gestite mediante contratto di service con i Comuni di Casalecchio di Reno (Servizi Generali) e di Valsamoggia (Servizi Finanziari). E previsto, in posizione apicale, il Direttore Operativo con ruolo di coordinamento complessivo del sistema e di interfaccia rispetto al Presidente e alla Giunta dell Unione, un Segretario dell Unione (i due ruoli possono coincidere nella stessa figura come attualmente in corso Segretario-Direttore con le competenze disciplinate dallo Statuto) e la Conferenza di Direzione, costituita da tutti i Segretari Generali e Direttori dei Comuni costituenti l Unione stessa. In tal senso il Direttore dell'unione e la Conferenza di Direzione operano, nell'implementazione dei servizi in Unione, un costante raccordo con le strutture Comunali sia per acquisire informazioni sia per informare le strutture. Dopo l'avvio dell'unione distrettuale nel 2015 che risulterà allineata organizzativamente alle effettive necessità e coerente dal punto di vista finanziario si attiverà una seconda fase di sviluppo. Azioni di sviluppo 1) Analisi e definizione di un progetto/piano di nuove funzioni da associare di carattere pluriennale. 2) Definizione di un percorso di messa in rete di altri servizi comunali con contestuale dimensionamento dell'ente; 3) Attivazione studi fattibilità; 4) Consolidamento e monitoraggio dei servizi associati al ; Tale situazione terrà conto anche del riordino delle funzioni della Città Metropolitana. 20

21 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEI SERVIZI DELL UNIONE E DELLA LORO DISLOCAZIONE TERRITORIALE Servizio Gare Associato sede: Sasso Marconi Servizio Personale Associato sede: Casalecchio e Zola Predosa Servizio Sociale Associato sede: Casalecchio Direzione e Servizidi staff alla Unione (Serv Gen ) sede: Casalecchio Servizio Informatico Associato sede staff amm.vo: Casalecchio e referenti nei Comuni Servizidi staff alla Unione (Serv Fin.) sede: Valsamoggia Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia Servizio Protezione Civile Associato sede: Casalecchio Servizio Catasto Servizio Ufficio di Piano - PSC associato sede: Zola Predosa Servizio Funzioni montane sede: Valsamoggia

22 MODELLO DI GOVERNANCE DEI SERVIZI DELL UNIONE VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA (servizi previsti in Unione dal 1/1/2015) UNIONE VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA GIUNTA UNIONE VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA PRESIDENTE Segretario Direttore Operativo Conferenza di Direzione (Segretari - Direttori) Servizio Sociale Associato Dirigente responsabile (10% del tempo) Servizio Protezione Civile Associata Responsabile Sovracomunale (5% tempo lavoro di un Responsabile cat D3) Servizio Informatico Associato Responsabile Sovracomunale (uno dei due Resp. di struttura) Servizio Personale Associato Responsabile (uno dei due Resp. di Ufficio) Servizio Gare Associato Responsabile Sovracomunale (30 % tempo lavoro di un Responsabile cat D) Servizio Funzioni Montane Responsabile Ufficio di Piano - PSC forma associata Responsabile Servizio Catasto Responsabile Ufficio Unico per i Servizi Finanziari Servizi Generali dell'unione ASC INSIEME (IN TRASFORMAZIONE DA AZIENDA SPECIALE DI TIPO CONSORTILE A AZIENDA SPECIALE DELL UNIONE) Ufficio Sociale Associato Ufficio di Piano Struttura tecnica Struttura amministrativa Struttura tecnica Ufficio Trattamento giuridico Struttura tecnica Struttura tecnica Servizi Finanziari Servizio gestito dal Comune di Valsamoggia Servizi Generali Servizio gestito dal Comune di Casalecchio d/r Coordinamento Pedagogico Ufficio Trattamento economico e previdenziale

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza Adottato in data 26 gennaio 2015 con deliberazione n. 03 della Giunta comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A UNIONE RENO GALLIERA. (Provincia di Bologna) - * - CONVENZIONE TRA L UNIONE RENO GALLIERA, I COMUNI DI

R E P U B B L I C A I T A L I A N A UNIONE RENO GALLIERA. (Provincia di Bologna) - * - CONVENZIONE TRA L UNIONE RENO GALLIERA, I COMUNI DI Esente da bollo ai sensi Art. 16 tab. B D.P.R. n 642/26-10-72 R E P U B B L I C A I T A L I A N A UNIONE RENO GALLIERA (Provincia di Bologna) - * - Rep. n CONVENZIONE TRA L UNIONE RENO GALLIERA, I COMUNI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO N. 26 DEL 04/06/2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO OGGETTO: Affidamento, mediante procedura CONSIP, della fornitura di componenti HW per server, storage, PdL e firewall.

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1. Oggetto

DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1. Oggetto DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1 Oggetto Il presente disciplinare regolamenta le modalità di funzionamento della Centrale Acquisti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 65 del 29 novembre 2004 pubblicata

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA AVVISO AL PERSONALE DIPENDENTE Procedura di consultazione interna: ai fini dell aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 (P.T.P.C.)

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio 2015-2017 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio 2015-2017 (approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.4 del 30/1/2015) Premessa Il decreto legislativo n. 150/2009 introduce

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico 1502 / 2013 Area A1 - Area Risorse, Sviluppo OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE AI SENSI DELL'ARTICOLO 192 DECRETO LEGISLATIVO 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 ATTIVITA ORDINARIA Attività di supporto amministrativo e istituzionale finalizzate

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1227 27/08/2015 Oggetto : Presa d'atto della convenzione sottoscritta

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO. tra:

CONTRATTO DI SERVIZIO. tra: In data. 2011 è stipulato il seguente: CONTRATTO DI SERVIZIO tra: l Azienda Unità Sanitaria 11, (successivamente denominata AUSL), Codice Fiscale e Partita IVA 04616830487, con sede legale in Empoli, Via

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI VERTOVA Provincia di Bergamo Via Roma, 12 - Tel. Uffici Amm.vi 035 711562 Ufficio Tecnico 035 712528 Fax 035 720496 P. IVA 00238520167 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 265 DEL 20.11.2014 OGGETTO: Ordine diretto nel mercato elettronico per l acquisizione di un software gestionale per la contabilità armonizzata, il patrimonio e la fatturazione

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014

DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014 DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 217 Del 09/04/2015 Risorse Umane OGGETTO: Avviso di mobilitã volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto vacante a tempo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO. (Provincia di Arezzo)

UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO. (Provincia di Arezzo) UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO (Provincia di Arezzo) Regolamento di organizzazione per l esercizio in forma associata della funzione fondamentale organizzazione generale, gestione finanziaria e contabile,

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli