FORESTALE I SESSIONE Prima prova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORESTALE I SESSIONE 2005. Prima prova"

Transcript

1

2 FORESTALE I SESSIONE 2005 Prima prova 1. Il candidato illustri le condizioni di un popolamento di sua conoscenza soggetto a un quadro di dissesto di origine animate o vegetale e dopo puntuale descrizione della stazione proponga un quadro di interventi adeguato dal punto di vista selvicolturale e di lotta diretta e/o indiretta. 2. Il candidato dopo una puntuale descrizione di un'area di sua conoscenza proponga interventi di rimboschimento e le opere connesse, finalizzati alla regimazione delle acque superficiali e al controllo dei fenomeni erosivi, illustrando e motivando le tecniche di intervento adottate e le specie prescelte. Seconda prova 1. Il candidato, tenendo conto degli interventi a favore della qualificazione produttiva silvicola calabrese prevista dalle attuali politiche di sviluppo rurale, scelga una specie forestale, definisca l'ordinamento produttivo di una ipotetica azienda e determini il relativo prezzo di macchiatici.

3 DOTTORE FORESTALE II 2005 I PROVA 1. Il candidato nell ambito della zona fitoclimatica del castanetum ipotizzi un intervento di arboricoltura da legno esaminando le problematiche fitosanitarie e i possibili criteri di intervento e l organizzazione dei lavori. 2. In un rimboschimento di pino laricio di circa cinquanta anni di età realizzato nell ambito della zona fitoclimatica del Castanetum di Pavari sono in atto pullulazioni di Traumatocampa pityocampa. Il candidato dopo una descrizione del soprassuolo descriva gli interventi selvicolturali piu idonei per una corretta gestione. II PROVA 1. Il candidato determini il piu probabile valore di macchiatico di un ceduo di castagno, con turno di 15 anni, prossimo al taglio della superficie di ha Il candidato, dopo aver scelto una specie forestale, definisca l ordinamento produttivo di una ipotetica azienda e determini il relativo prezzo di macchiatici. 3. Il candidato, descriva gli interventi a favore della qualificazione produttiva silvicola previsti dalle attuali politiche di sviluppo rurale.

4 ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE I SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA Tema N 1 Il Candidato dopo aver inquadrato il problema della rinaturalizzazione dei rimboschimenti di conifere, illustri criteri e procedure relative ad un caso di sua conoscenza; Tema N 2 I Candidato illustri criteri e procedure per l avviamento all alto fusto di un ceduo di faggio di sua conoscenza; Tema N 3 Il Candidato descriva i metodi e le procedure per la determinazione della biomassa di un bosco di sua conoscenza.

5 ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA Tema N 1 IL candidato, facendo riferimento ad un areale a lui noto, ne descriva brevemente il popolato boschivo e ne determini il valore di macchiatico. Tema N 2 Facendo riferimento ad un azienda silvo-pastorale di sua conoscenza, il candidato ne descriva le linee di sviluppo economico e determini gli interventi da adottare nel quadro delle politiche forestali dell U.E., qualificandone i relativi costi. Tema N 3 Dopo avere descritto un azienda forestale di aua conoscenza, il candidato ne detrermini la massa legnosa in un modo a sua scelta e il valore dell azienda stessa.

6

7 I sessione 2007 Prima prova Forestale Tema n. 1 Il Candidato descriva i metodi per il campionamento e le determinazione della massa legnosa di una faggeta di 50 anni estesa su 150 ettari. Tema n. 2 Il Candidato descriva in maniera dettagliata tutte le procedure da seguire al fine di effettuare un taglio in bosco di alto fusto di pino laricio di 50 anni esteso su 70 ettari.

8 I sessione 2007 Seconda prova Forestale Tema n. 1 Il Candidato, dopo una breve ma esaustiva descrizione dell azienda ricadente in una zona a Lui nota proceda a determinare il prezzo di macchiatico in funzione dei seguenti dati: - pioppeto: superficie 5 ettari; - età : 11 anni; - massa lorda stimata : 300 mc/ha (coefficiente di conversione in q.li= 0,75); - perdite stimate : 7% circa; - valore della massa all imposto : legname da trancia (50%) a 25,00 /q.le; tavolame (30%) a 18,00 /q.le; triturazione (20%) a 7,00 /q.le. I rendimenti medi della fase di taglio- allestimento e di concentramento carico sono stati stimati pari a: - taglio e allestimento 3,5 mc/h/uomo; - concentramento e carico con trattore rimorchio e gru caricante 5,0 mc/h/uomo Costi orari delle macchine: - motosega da taglio e allestimento 5,00 /h. - trattore con rimorchio e gru 15,00 /h - Salario della mano d opera 8,00 /h - Spese di direzione, amministrazione e sorveglianza pari al 3% del valore della massa netta all imposto. - Spese di contratto 50,00 /ha. - Interesse sul capitale anticipato: da calcolare

9 Tema n. 2 Il Candidato illustri il concetto di multifunzionalità del bosco e gli interventi previsti al riguardo dalla politica comunitaria. Tema n. 3 Dall utilizzazione di 500 piante di pino laricio stroncate e sradicate da abbondanti nevicate si prevede di ricavare : - mc. 600 di tronchi da sega da ml. 2, 3 e 4; - mc. 62 di puntelli. Il Candidato determini il relativo valore e prezzo di macchiatico per i differenti assortimenti sulla base dei seguenti parametri: - attivo : prezzo mercantile di un metro cubo degli assortimenti franco vagone di partenza allo scalo di Cosenza: tronchi da sega 110,00 /mc; puntellame 100,00 /mc. - passivo : mercede oraria (esclusi oneri assicurativi e previdenziali): boscaiolo addetto al taglio 8,00 /mc; nolo per animali e mezzi meccanici, per esbosco e trasporto: nolo giornaliero di coppia di buoi o muli con conducente 5,00 /mc; nolo per autocarro della portata di 100 q.li 0,5 /q/km; distanza dal piazzale di scarico 65 km. Note : Il Candidato consideri che : - in ore 6.66 di lavoro un operaio allestisce 5 mc. Di tronchi e 4 mc. di puntelli; - in ore 6 di lavoro si procede all esbosco con animali di 8 mc. di tronchi e 6 mc. di puntellame; - le spese di assicurazione sono pari al 75% delle voci a + (b+c) /4; - le spese per direzione, amministrazione e sorveglianza sono pari al 10% del prezzo mercantile per un periodo medio di 6 mesi; - è lasciata alla Sua intuizione verificare l opportunità di aggiungere ulteriori elementi.

10 COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE Seconda Sessione Anno 2007 Prima Prova TRACCE DEI TEMI Tema n. 1 Il candidato, dopo un analisi dettagliata delle condizioni geopedologiche, climatiche e vegetazionali di una compresa da assestare di sua conoscenza, descriva le operazioni di campagna da effettuare al fine di individuare i parametri dendro-cronoauxometrici, necessari alla stesura del piano di assestamento forestale della stessa compresa. Tema n. 2 Il candidato, dopo aver analizzato le caratteristiche stazionali di una località a lui nota, descriva le operazioni necessarie per l impianto di una specie forestale adatta alle condizioni di stazione descritta e ne indichi le varie voci per la stesura di un eventuale computo metrico estimativo. Tema n. 3 Il candidato, dopo una breve descrizione di una stazione forestale a dominanza di faggio, illustri le tecniche selvicolturali da applicare. Seconda Prova Tema n. 1 Il Candidato, dopo aver descritto un impianto forestale di sua conoscenza, passi a determinare il più probabile valore di macchiatico. Tema n. 2 Il Candidato, dopo aver descritto una fustaia di faggio trattata a tagli successivi con turno di 100/120 anni, comprendendo anche il periodo di rinnovazione, passi a determinare il più probabile valore di suolo e soprassuolo al 30 anno. Tema n. 3 La foresta quale strumento per la tutela dell ambiente: il Candidato descriva i principali strumenti in materia forestale previsti dalla legislazione vigente.

11 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Prima sessione dell anno 2008 Tracce estratte prima prova scritta Tema n. 1: Il candidato descriva gli effetti delle infezioni di Heterobasidion annosum in un bosco monofitico di Abies alba (abete bianco), indichi le condizioni predisponesti all esplosione epidemica delle infezioni di questo patogeno e suggerisca gli interventi silvocolturali per il controllo di esse. Tema n. 2: Il candidato proponga modelli diversificati di gestione delle risorse forestali all interno di un area protetta in relazione alla tipologia forestale e alla zonazione. Tema n. 3: Il candidato, dopo aver inquadrato il problema della rinaturalizzazione degli impianti di conifere, descriva un impianto di pini mediterranei di sua conoscenza e proponga interventi di rinaturalizzazione, motivando la finalità, le tecniche e la scelta delle specie.

12 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Prima sessione dell anno 2008 Tracce estratte seconda prova scritta Tema n. 1 In un bosco di propria conoscenza, il candidato illustri un opera di miglioramento fondiario, descrivendone analiticamente tutti gli interventi necessari. Tema n. 2 In un azienda forestale di propria conoscenza determinare il danno prodotto da un incendio e descrivere in modo analitico le operazioni di ripristino del bosco stesso. Tema n. 3 Il candidato determini il prezzo di macchiatico del legname da opera di un bosco di castagno ubicato in una zona montana a lui nota, giustificando dettagliatamente le considerazioni estimative.

13

14 FORESTALE I SESSIONE 2005 Prima prova 1. Il candidato illustri le condizioni di un popolamento di sua conoscenza soggetto a un quadro di dissesto di origine animate o vegetale e dopo puntuale descrizione della stazione proponga un quadro di interventi adeguato dal punto di vista selvicolturale e di lotta diretta e/o indiretta. 2. Il candidato dopo una puntuale descrizione di un'area di sua conoscenza proponga interventi di rimboschimento e le opere connesse, finalizzati alla regimazione delle acque superficiali e al controllo dei fenomeni erosivi, illustrando e motivando le tecniche di intervento adottate e le specie prescelte. Seconda prova 1. Il candidato, tenendo conto degli interventi a favore della qualificazione produttiva silvicola calabrese prevista dalle attuali politiche di sviluppo rurale, scelga una specie forestale, definisca l'ordinamento produttivo di una ipotetica azienda e determini il relativo prezzo di macchiatici.

15 DOTTORE FORESTALE II 2005 I PROVA 1. Il candidato nell ambito della zona fitoclimatica del castanetum ipotizzi un intervento di arboricoltura da legno esaminando le problematiche fitosanitarie e i possibili criteri di intervento e l organizzazione dei lavori. 2. In un rimboschimento di pino laricio di circa cinquanta anni di età realizzato nell ambito della zona fitoclimatica del Castanetum di Pavari sono in atto pullulazioni di Traumatocampa pityocampa. Il candidato dopo una descrizione del soprassuolo descriva gli interventi selvicolturali piu idonei per una corretta gestione. II PROVA 1. Il candidato determini il piu probabile valore di macchiatico di un ceduo di castagno, con turno di 15 anni, prossimo al taglio della superficie di ha Il candidato, dopo aver scelto una specie forestale, definisca l ordinamento produttivo di una ipotetica azienda e determini il relativo prezzo di macchiatici. 3. Il candidato, descriva gli interventi a favore della qualificazione produttiva silvicola previsti dalle attuali politiche di sviluppo rurale.

16 ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE I SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA Tema N 1 Il Candidato dopo aver inquadrato il problema della rinaturalizzazione dei rimboschimenti di conifere, illustri criteri e procedure relative ad un caso di sua conoscenza; Tema N 2 I Candidato illustri criteri e procedure per l avviamento all alto fusto di un ceduo di faggio di sua conoscenza; Tema N 3 Il Candidato descriva i metodi e le procedure per la determinazione della biomassa di un bosco di sua conoscenza.

17 ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA Tema N 1 IL candidato, facendo riferimento ad un areale a lui noto, ne descriva brevemente il popolato boschivo e ne determini il valore di macchiatico. Tema N 2 Facendo riferimento ad un azienda silvo-pastorale di sua conoscenza, il candidato ne descriva le linee di sviluppo economico e determini gli interventi da adottare nel quadro delle politiche forestali dell U.E., qualificandone i relativi costi. Tema N 3 Dopo avere descritto un azienda forestale di aua conoscenza, il candidato ne detrermini la massa legnosa in un modo a sua scelta e il valore dell azienda stessa.

18

19 I sessione 2007 Prima prova Forestale Tema n. 1 Il Candidato descriva i metodi per il campionamento e le determinazione della massa legnosa di una faggeta di 50 anni estesa su 150 ettari. Tema n. 2 Il Candidato descriva in maniera dettagliata tutte le procedure da seguire al fine di effettuare un taglio in bosco di alto fusto di pino laricio di 50 anni esteso su 70 ettari.

20 I sessione 2007 Seconda prova Forestale Tema n. 1 Il Candidato, dopo una breve ma esaustiva descrizione dell azienda ricadente in una zona a Lui nota proceda a determinare il prezzo di macchiatico in funzione dei seguenti dati: - pioppeto: superficie 5 ettari; - età : 11 anni; - massa lorda stimata : 300 mc/ha (coefficiente di conversione in q.li= 0,75); - perdite stimate : 7% circa; - valore della massa all imposto : legname da trancia (50%) a 25,00 /q.le; tavolame (30%) a 18,00 /q.le; triturazione (20%) a 7,00 /q.le. I rendimenti medi della fase di taglio- allestimento e di concentramento carico sono stati stimati pari a: - taglio e allestimento 3,5 mc/h/uomo; - concentramento e carico con trattore rimorchio e gru caricante 5,0 mc/h/uomo Costi orari delle macchine: - motosega da taglio e allestimento 5,00 /h. - trattore con rimorchio e gru 15,00 /h - Salario della mano d opera 8,00 /h - Spese di direzione, amministrazione e sorveglianza pari al 3% del valore della massa netta all imposto. - Spese di contratto 50,00 /ha. - Interesse sul capitale anticipato: da calcolare

21 Tema n. 2 Il Candidato illustri il concetto di multifunzionalità del bosco e gli interventi previsti al riguardo dalla politica comunitaria. Tema n. 3 Dall utilizzazione di 500 piante di pino laricio stroncate e sradicate da abbondanti nevicate si prevede di ricavare : - mc. 600 di tronchi da sega da ml. 2, 3 e 4; - mc. 62 di puntelli. Il Candidato determini il relativo valore e prezzo di macchiatico per i differenti assortimenti sulla base dei seguenti parametri: - attivo : prezzo mercantile di un metro cubo degli assortimenti franco vagone di partenza allo scalo di Cosenza: tronchi da sega 110,00 /mc; puntellame 100,00 /mc. - passivo : mercede oraria (esclusi oneri assicurativi e previdenziali): boscaiolo addetto al taglio 8,00 /mc; nolo per animali e mezzi meccanici, per esbosco e trasporto: nolo giornaliero di coppia di buoi o muli con conducente 5,00 /mc; nolo per autocarro della portata di 100 q.li 0,5 /q/km; distanza dal piazzale di scarico 65 km. Note : Il Candidato consideri che : - in ore 6.66 di lavoro un operaio allestisce 5 mc. Di tronchi e 4 mc. di puntelli; - in ore 6 di lavoro si procede all esbosco con animali di 8 mc. di tronchi e 6 mc. di puntellame; - le spese di assicurazione sono pari al 75% delle voci a + (b+c) /4; - le spese per direzione, amministrazione e sorveglianza sono pari al 10% del prezzo mercantile per un periodo medio di 6 mesi; - è lasciata alla Sua intuizione verificare l opportunità di aggiungere ulteriori elementi.

22 COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE Seconda Sessione Anno 2007 Prima Prova TRACCE DEI TEMI Tema n. 1 Il candidato, dopo un analisi dettagliata delle condizioni geopedologiche, climatiche e vegetazionali di una compresa da assestare di sua conoscenza, descriva le operazioni di campagna da effettuare al fine di individuare i parametri dendro-cronoauxometrici, necessari alla stesura del piano di assestamento forestale della stessa compresa. Tema n. 2 Il candidato, dopo aver analizzato le caratteristiche stazionali di una località a lui nota, descriva le operazioni necessarie per l impianto di una specie forestale adatta alle condizioni di stazione descritta e ne indichi le varie voci per la stesura di un eventuale computo metrico estimativo. Tema n. 3 Il candidato, dopo una breve descrizione di una stazione forestale a dominanza di faggio, illustri le tecniche selvicolturali da applicare. Seconda Prova Tema n. 1 Il Candidato, dopo aver descritto un impianto forestale di sua conoscenza, passi a determinare il più probabile valore di macchiatico. Tema n. 2 Il Candidato, dopo aver descritto una fustaia di faggio trattata a tagli successivi con turno di 100/120 anni, comprendendo anche il periodo di rinnovazione, passi a determinare il più probabile valore di suolo e soprassuolo al 30 anno. Tema n. 3 La foresta quale strumento per la tutela dell ambiente: il Candidato descriva i principali strumenti in materia forestale previsti dalla legislazione vigente.

23 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Prima sessione dell anno 2008 Tracce estratte prima prova scritta Tema n. 1: Il candidato descriva gli effetti delle infezioni di Heterobasidion annosum in un bosco monofitico di Abies alba (abete bianco), indichi le condizioni predisponesti all esplosione epidemica delle infezioni di questo patogeno e suggerisca gli interventi silvocolturali per il controllo di esse. Tema n. 2: Il candidato proponga modelli diversificati di gestione delle risorse forestali all interno di un area protetta in relazione alla tipologia forestale e alla zonazione. Tema n. 3: Il candidato, dopo aver inquadrato il problema della rinaturalizzazione degli impianti di conifere, descriva un impianto di pini mediterranei di sua conoscenza e proponga interventi di rinaturalizzazione, motivando la finalità, le tecniche e la scelta delle specie.

24 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Prima sessione dell anno 2008 Tracce estratte seconda prova scritta Tema n. 1 In un bosco di propria conoscenza, il candidato illustri un opera di miglioramento fondiario, descrivendone analiticamente tutti gli interventi necessari. Tema n. 2 In un azienda forestale di propria conoscenza determinare il danno prodotto da un incendio e descrivere in modo analitico le operazioni di ripristino del bosco stesso. Tema n. 3 Il candidato determini il prezzo di macchiatico del legname da opera di un bosco di castagno ubicato in una zona montana a lui nota, giustificando dettagliatamente le considerazioni estimative.

25 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Seconda sessione dell anno 2008 Tracce estratte prima prova scritta Tema n. 1: Il candidato, dopo aver evidenziato le conseguenze del passaggio del fuoco in una tipologia forestale descritta a sua scelta, illustri i possibili interventi per la ricostituzione del bosco. Tema n. 2: Il candidato, dopo un analitica descrizione di un area di sua conoscenza attualmente priva di copertura forestale proponga interenti di ripristino della vegetazione forestale finalizzata al controllo dei fenomeni erosivi motivando le tecniche d intervento e la scelta della specie. Tema n. 3: Il candidato illustri le principali avversità biotiche e le problematiche attinenti la difesa fitosanitaria delle varie specie arboree presenti nei parchi urbani e suburbani.

26 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE SEZIONE A Seconda sessione dell anno 2008 Tracce estratte seconda prova scritta traccia 1: Il candidato, dopo aver descritto dettagliatamente un azienda forestale ricadente in un territorio degradato a lui noto, illustri le modalità e le tecniche di intervento per il suo recupero e ne determini i relativi costi. Traccia 2 Il candidato, dopo aver descritto dettagliatamente le caratteristiche di un bosco di sua conoscenza, determini analiticamente il valore di macchiatico degli assortimenti ritraibili. Tracia 3 Il candidato illustri le finalità della forestazione produttiva e della multifunzionalità del bosco.

27 Prima prova Tema n. 1 Il Candidato descriva una fustaia di sua conoscenza e dopo aver illustrato le caratteristiche della stazione, proponga gli interventi da adottare per una gestione forestale sostenibile. Tema n. 2 Il Candidato illustri le condizioni di un ceduo di faggio che ha superato il turno minimo prescritto dalle PMFF (24 anni) e dopo aver descritto la stazione proponga, motivandoli, gli interventi per una sua gestione. Tema n. 3 Il Candidato descriva le caratteristiche di un ceduo/fustaia percorso da un incendio e, dopo aver precisato le condizioni della stazione proponga, motivandoli, gli interventi per un suo recupero. Seconda prova TEMA 1 Il Candidato, riferendosi ad un azienda forestale a lui nota, determini il più probabile valore di mercato di una fustaia dell età di 50 anni e ne calcoli il relativo valore di Macchiatico. TEMA 2 Il Candidato, facendo riferimento ad una zona di sua conoscenza, determini il valore totale del bosco riferito alla massa legnosa ritraibile, indicando le autorizzazioni necessarie. TEMA 3 Un bosco ceduo viene colpito da un incendio doloso. Il Candidato, facendo riferimento ad una zona a lui nota ed assumendo congruamente tutti i dati necessari, determini analiticamente l entità del danno e le spese necessarie per l eventuale ripristino in tutto o in parte del bosco stesso.

28 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE FORESTALE (SEZ. A) Seconda Sessione 2009 Prima prova Tema n. 1 Il candidato descriva le condizioni strutturali di una fustaia matura di pino laricio e, dopo aver illustrato le caratteristiche della stazione, proponga gli interventi da adottare per una gestione forestale sostenibile. Tema n. 2 Il candidato illustri le condizioni di un ceduo di faggio che ha superato il turno minimo prescritto dalle PMFF (24 anni) e dopo aver descritto la stazione proponga, motivandoli, gli interventi per una sua conversione ad alto fusto. Tema n. 3 Il candidato descriva le caratteristiche di un ceduo di leccio gravemente danneggiato da un incendio e, dopo aver precisato le condizioni della stazione, proponga, motivandoli, gli interventi per un suo recupero. Seconda prova Tema n. 1 Il Candidato, facendo riferimento ad un bosco di abete bianco di anni 90, determini il valore di macchiatico dei vari assortimenti mercantili che si possono detrarre su una superficie di 10 ettari. Tema n. 2 Il Candidato, facendo riferimento ad una lecceta di 10 ettari e di anni 30, determini il valore di mercato degli assortimenti legnosi detraibili. Tema n. 3 In relazione agli ultimi eventi di dissesto idrogeologico, il candidato, facendo riferimento ad una zona di sua conoscenza, ne descriva i danni stimandone l entità.

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL LAVORO IN BOSCO 10 ANNI DI ATTIVITA DEL CENTRO DI ADDESSTRAMENTO DI RINCINE IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI Enrico

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Formazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 81/2008 e iniziative in campo forestale Regione Piemonte, Settore Prevenzione

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo

Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo 27 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

Linee guida per la redazione del progetto di investimento per l Azione 1. Il progetto per l azione 1 dovrà essere composto dai seguenti documenti:

Linee guida per la redazione del progetto di investimento per l Azione 1. Il progetto per l azione 1 dovrà essere composto dai seguenti documenti: ALLEGATO 1 MISURA 227 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI - FORESTE Azione 1 - Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive Linee guida per la redazione del progetto di

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 28 novembre 2003 n. 7/15276,

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEI COSTI... 3. 2.2.1 Personale... 3. 2.2.2 Mezzi e attrezzature... 3. 2.2.3 Manutenzione... 3

1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEI COSTI... 3. 2.2.1 Personale... 3. 2.2.2 Mezzi e attrezzature... 3. 2.2.3 Manutenzione... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEI COSTI... 3 2.1 COSTI DI AMMORTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI... 3 2.2 COSTI ANNUI DI GESTIONE... 3 2.2.1 Personale... 3 2.2.2 Mezzi e attrezzature... 3 2.2.3 Manutenzione...

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPAM MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Le linee d azione d regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Dott. Elisabetta Gravano Settore Programmazione Forestale Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

La gestione attiva e sostenibile delle foreste in Carinzia

La gestione attiva e sostenibile delle foreste in Carinzia Carinzia: 953.349 ettari Bosco: 570.00 ettari = 60 % 30% Bosco di protezione Funzione protettiva Piano di sviluppo forestale Funzione sociale Funzione ricreativa Funzione produttiva Alberi - Specie AGHIFOGLIE

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 5 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar Abteilung 32 - Forstwirtschaft Ripartizione 32 Foreste Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar Dr. Andreas Agreiter Landesbetrieb für Forst- und Domänenverwaltung Forstschule Latemar

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

Legname di Castagno ad Uso Strutturale

Legname di Castagno ad Uso Strutturale Legname di Castagno ad Uso Strutturale Dott. For. Luchetti Marco Ufficio Normativa Assolegno di FederlegnoArredo Tel. +39 02 80604 328; mob. +39 333 2763278 marco.luchetti@federlegnoarredo.it Introduzione:

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

MONTI CIMINI RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO. Strada Provinciale Cassia Cimina, Km 12-01032 Caprarola (VT) Tel. 0761-647444 Fax 0761-647864

MONTI CIMINI RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO. Strada Provinciale Cassia Cimina, Km 12-01032 Caprarola (VT) Tel. 0761-647444 Fax 0761-647864 MONTI CIMINI RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO Strada Provinciale Cassia Cimina, Km 12-01032 Caprarola (VT) Tel. 0761-647444 Fax 0761-647864 Deliberazione n. 6 del 28/07/2011 OGGETTO: Progetto Ricostituzione

Dettagli

Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto

Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto Barzio, 6 ottobre 2011 Dr.ssa Lisa Causin Regione Veneto U.P. Foreste e Parchi NORMATIVA ESSENZIALE 1 Articolo 67 del R.D. 23 maggio

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale SEMINARIO INFORMATIVO SUGLI OPEN DATA Servizi cartografici e banche dati disponibili per il lavoro professionale SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale Elisa Guiot Regione Piemonte, Direzione Opere

Dettagli

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Preparazione e modalità di svolgimento Normativa di riferimento D.M. 9 settembre 1957 Decreto 24/10/1996, n. 654 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139

Dettagli

(CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE)

(CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE) (CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE) SPETT.LE COMUNE DI CINIGIANO P.le Bruchi, 3 58044 Cinigiano (Gr) DOMANDA DI CONTRIBUTO SULLA MISURA 6.3.3. SOSTEGNO PER LA CRESCITA DEL SISTEMA AGRICOLO, RURALE E FORESTALE

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private Dipartimento risorse naturali e corpo forestale Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Barzio 6 ottobre 2011 Direzione foreste e infrastrutture Aspetti della formazione forestale

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE

COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE Giulio Sperandio Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per l Ingegneria Agraria

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 000 n. 7, artt. 4 e 5 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 30 luglio 004 n. 7/8396 ha

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014 BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014 ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE (ARIS) APPENDICE 2 (ALLA SEZ. 2 DELL ALLEGATO 1 DEL BANDO) -SCHEDA DESCRITTIVA- AIUTI AGLI INVESTIMENTI

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR

Dettagli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli Barzio 6 ottobre 2011 Quanto legname possono fornirci? Incremento corrente

Dettagli

FONTI FINANZIARIE Dicembre 2010

FONTI FINANZIARIE Dicembre 2010 REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI ROTONDELLA PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE DELLE PROPRIETÀ SILVOPASTORALI DEL COMUNE DI ROTONDELLA (MT) ALLEGATO 7 FONTI FINANZIARIE Dicembre 2010 Responsabile

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI Allegato A) GARA PER LA VENDITA DI N 14 LOTTI DI BOSCO IN PIEDI E DI N. 1 LOTTO DI LEGNAME ALL IMPOSTO NEI COMPLESSI FORESTALI IN GESTIONE ALL UNIONE DI COMUNI VALDARNO-VALDISIEVE GARA DEL 17/10/2013 Il

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO AREA TECNICA SETTORE AGRICOLTURA FORESTAZIONE DETERMINAZIONE N. 166 DEL 22 aprile 2015 OGGETTO: Azione B per lo sviluppo della filiera bosco-legno. Approvazione avviso

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA DI COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO E TECNICO di Area Centrale Categorie A, B e B liv. Bs Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere sez. B Iunior SEZIONE B - LAUREA TRIENNALE SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Ingegneria Civile e Ingegneria per l'ambiente e il territorio II Prova

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011 APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE Roma, 3 marzo 2011 Una nuova semplificazione per le PMI 2 Il Consiglio dei Ministri ha approvato un primo pacchetto di interventi

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015 DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015 OGGETTO: FORNITURA E POSA IN OPERA DI DUE PIATTAFORME ELEVATRICI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DEL SOVRAPPASSO PEDONALE

Dettagli

- b) sotto la colonna Corrispettivo (Euro) risulta una riga vuota si chiede se è da compilare e nel caso a quale corrispettivo si riferisce;

- b) sotto la colonna Corrispettivo (Euro) risulta una riga vuota si chiede se è da compilare e nel caso a quale corrispettivo si riferisce; Direzione generale Servizio Antincendio, Protezione civile e Autoparco PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE L ISTITUTO DELL ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL ART. 59 COMMA 4 DEL D. LGS. 163/06, PER

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

I lavori forestali Gli obblighi fondamentali relativi all assicurazione infortuni e alla tutela della salute

I lavori forestali Gli obblighi fondamentali relativi all assicurazione infortuni e alla tutela della salute I lavori forestali Gli obblighi fondamentali relativi all assicurazione infortuni e alla tutela della salute Istruzioni per proprietari di boschi, imprenditori forestali, lavoratori forestali, agricoltori

Dettagli

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della

Dettagli

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici IL LEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA Centro Congressi Lingotto, Torino 6 giugno 2007 Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

Dettagli

METODOLOGIA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...

METODOLOGIA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO... INDICE 1 METODOLOGIA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO... 3 2 DETTAGLIO DEI COSTI... 4 2.1 INVESTIMENTI... 4 2.2 ACQUISTO MACCHINE OPERATRICI... 11 2.3 OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE... 11 3 SPESE ANNUE DI

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

L'uso del legno nel comparto industriale regionale. Il legno da triturazione

L'uso del legno nel comparto industriale regionale. Il legno da triturazione L'uso del legno nel comparto industriale regionale Il legno da triturazione Fabbisogno di legname dell'industria Regionale Consumi regionali dell'industria della carta e del pannello Legname da triturazione:

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli