3 a EDIZIONE QUADRI DI DISTRIBUZIONE. Progettazione, realizzazione, verifica e certificazione MANUALI DIDATTICI TRAINING LIBRARY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 a EDIZIONE QUADRI DI DISTRIBUZIONE. Progettazione, realizzazione, verifica e certificazione MANUALI DIDATTICI TRAINING LIBRARY"

Transcript

1 3 a EDIZIONE 03 QUADRI DI DISTRIBUZIONE Progettazione, realizzazione, verifica e certificazione MANUALI DIDATTICI TRAINING LIBRARY 2006

2 La Realtà GEWISS Il Gruppo GEWISS è una realtà internazionale, con oltre.600 dipendenti, impianti produttivi e logistici d avanguardia in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Portogallo e recentemente India e Cina. Con filiali commerciali, agenzie e distributori, il Gruppo GEWISS è presente in più di 80 Paesi in tutto il mondo. Le Sedi GEWISS GROUP CENATE SOTTO (BG) ITALY GEWISS FRANCE LES ULIS FRANCE GEWISS DEUTSCHLAND MERENBERG GERMANY MERZ GAILDORF GERMANY GEWISS UK CHIPPENHAM UNITED KINGDOM GEWISS IBÉRICA MADRID SPAIN GEWISS PORTUGAL PENAFIEL PORTUGAL GEWISS ELECTRICAL DEVICES SUZHOU CHINA C&S GEWISS INDIA NEW DELHI INDIA GEWISS S.P.A. I CENATE SOTTO Via A.Volta, (Bergamo) Italy Fax Tel gewiss@gewiss.com > AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI

3 Documentazione Generale EURO DOMO Una gamma dal design evoluto con soluzioni all'avanguardia nella distribuzione dell'energia e dell'informazione, nella gestione della sicurezza e del comfort. EURO DIN L offerta tecnologicamente avanzata di apparecchi modulari e scatolati, si integra con la vasta gamma di quadri e armadi di distribuzione, centralini e quadri combinati dando vita al Sistema di Protezione GEWISS. EURO BLOC Connessioni industriali all'avanguardia per la pluralità di funzioni applicative garantite ed un sistema integrato di quadri di distribuzione per impianti speciali, sia fissi che mobili, per un coordinamento elettrico, estetico e funzionale. EURO BOX GEWISS è da anni leader di mercato nel settore delle cassette di derivazione e contenitori speciali, alle quali affianca una linea completa e coordinata di centralini e quadri di distribuzione da parete e incasso. I sistemi di canalizzazione GEWISS, sono l elemento di unione dei vari componenti dell'impianto integrato, proposti per ogni tipo di realizzazione dalle passerelle in metallo e PVC, ai canali in plastica, fino ai tubi protettivi rigidi e pieghevoli. EURO LITE Completano L Impianto Elettrico Integrato prodotti di illuminotecnica tecnologicamente ed esteticamente evoluti, ideali per impieghi che spaziano dall'industria alle applicazioni stradali, dal decorativo per interni ed esterni all illuminazione di emergenza. CD DATA CENTER Il Catalogo Multimediale e tutta la documentazione GEWISS in formato digitale, inclusi fogli istruzione e disegni DXF: per consultare con un rapido sistema di ricerca tutte le informazioni utili sul mondo GEWISS. 2 > AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI

4 Documentazione Tecnica QUADRI ASASCASD QUADRI DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI BASSA TENSIONE MANUALI DIDATTICI Una raccolta di manuali specialistici di approfondimento, dedicati ai principali temi dell impiantisca elettrica. CABLAGGIO STRUTTURATO CD SOFTWARE Un sistema completo e professionale di software, valido supporto all attività di progettazione e preventivazione. > AZIENDA > PRODOTTI > INFORMAZIONI > COMMERCIALE > SERVIZI 3

5 Indice SITUAZIONE NORMATIVA PAG. 6 NORME DI RIFERIMENTO PAG. 6 DEFINIZIONI DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE PAG. 0 SCELTA DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PAG. STRUMENTI TECNICOCOMMERCIALI PAG. 4 CEI EN 60439: QUADRI AS E ANS PAG. 5 CEI EN : QUADRI ASD PAG. 23 CARATTERISTICHE DEL QUADRO PAG. 24 ARCHITETTURA DI PRODOTTO PAG. 24 PARTI MECCANICHE PAG. 25 PARTI ATTIVE E CIRCUITI DI PROTEZIONE PAG. 33 SUDDIVISIONI INTERNE (SEGREGAZIONI) E ISOLAMENTO PAG. 42 DISSIPAZIONE TERMICA E TENUTA AL CORTOCIRCUITO PAG. 47 GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL QUADRO GEWISS PAG. 56 SISTEMA GEWISS PAG. 56 QUADRI DA INCASSO CVX 60i PAG. 60 QUADRI A PARETE CVX 60 E CVX 250 PAG. 69 QUADRI A PAVIMENTO CVX 630 PAG. 79 ARMADI COMPONIBILI CVX 600 PAG. 92 ESEMPI DI CONFIGURAZIONE PAG. 08 SISTEMI DI COLLEGAMENTO PAG. 6 SEGREGAZIONI PAG. 43 TABELLE DIMENSIONALI PAG. 52 GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE PAG. 60 DICHIARAZIONE E CERTIFICAZIONE PAG. 60 DATI NECESSARI PER LA CERTIFICAZIONE PAG. 63 DATI TECNICI PAG. 73 MODULI PER LA CERTIFICAZIONE DEL QUADRO PAG. 76 CONFIGURAZIONI PROVATE PAG. 9 INSTALLAZIONE DEL QUADRO PAG. 200 INDICAZIONI FINALI PAG MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

6 Introduzione I quadri elettrici di bassa tensione sono componenti degli impianti elettrici, costituiti dal complesso dagli elementi strutturali di supporto e dagli apparecchi di protezione, comando, manovra, misura e altre funzioni ancora, che vengono montati e interconnessi elettricamente, allo scopo di assolvere specifiche funzioni quali il comando, la protezione, il controllo delle linee collegate ai quadri stessi. I quadri pertanto fondono in un unica struttura un intera sezione di un impianto elettrico e anzi ne rappresentano il centro vitale, ove è spesso raggruppata la parte tecnologicamente avanzata dell impianto affinché si possa provvedere in modo efficace, affidabile e sicuro alla distribuzione dell energia all intero sistema elettrico presieduto dal quadro. Nei confronti dei quadri elettrici, come per altro nei confronti di tutti i prodotti industriali, utenti e clienti hanno maturato negli ultimi anni una sensibilità nuova, che si manifesta in richieste sempre più precise di qualità e affidabilità. Queste richieste fanno riferimento sostanzialmente a due esigenze: massima sicurezza e massima garanzia di efficienza e funzionalità dei prodotti. Tutto ciò si esprime in una esplicita domanda di prodotti che, una volta installati e funzionanti, non presentino rischi per l utilizzatore. Si pretendono, quindi, quadri elettrici progettati, costruiti e installati in modo tale da garantire nel tempo elevati livelli di funzionalità e affidabilità. In quest ottica la presente guida si propone di fornire le informazioni necessarie per quanto concerne gli aspetti normativi e costruttivi, nonché indicare, nell ampia gamma dei prodotti GEWISS, le scelte installative ottimali in funzione delle tipologie del quadro e dell impianto elettrico in cui lo stesso deve essere collocato. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 5

7 Situazione normativa NORME DI RIFERIMENTO CEI EN La situazione normativa, dopo anni di mutamenti (storico quello tra la prima e la seconda edizione della Norma CEI 73), ritocchi ed aggiustamenti, sembra aver raggiunto la necessaria e auspicata stabilità. La norma generale di riferimento, per tutti i quadri elettrici è la CEI EN 60439, quarta edizione, pubblicata nel novembre La norma è la capo famiglia e come tale detta le regole generali per tutta una serie di norme facenti capo allo stesso Sottocomitato Tecnico e riferite ad una stessa tipologia di prodotto: il quadro elettrico. Questa Norma, dal titolo Parte : Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS), rappresenta la formulazione delle definizioni e delle condizioni di servizio a cui fanno riferimento anche altre norme derivate per quadri elettrici con impieghi particolari, come mostrato in Tab... Con riferimento alle prescrizioni costruttive, alle caratteristiche tecniche e alle prove, la Norma caratterizza un quadro elettrico con riferimento alle principali tematiche e precisamente: verifica del comportamento termico proprietà di isolamento comportamento al cortocircuito grado di protezione dell involucro protezione contro i contatti accidentali montaggio dei componenti tipi di segregazioni Tab.. Situazione normativa relativa ai quadri elettrici Quadri BT CEI EN (CEI 73/) Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte : apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) Condotti a sbarre Quadri ad uso di persone non addestrate Quadri per cantiere Cassette per distribuzione in cavo CEI EN (CEI 73/2) CEI EN (CEI 73/3) CEI EN (CEI 73/4) CEI EN (CEI 764) Parte 2: prescrizioni particolari per i condotti sbarre Parte 3: prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate a essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD) Parte 4: prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC) Parte 5: prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate destinate a essere installate all esterno in luoghi pubblici. Cassette per distribuzione in cavo (CDC) 6 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

8 caratteristiche elettriche del quadro sistemi di connessione identificazione targhe. A questi principali aspetti fanno riferimento le altre norme della famiglia Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione. Questo gruppo di norme introduce il concetto di prove di tipo e prove individuali, intese come verifiche per accertare le principali caratteristiche tecniche (prestazioni), di assemblaggio, montaggio e collegamento dei componenti utilizzati. In particolare, con prove di tipo si intendono la sequenza delle verifiche per accertare la rispondenza ai dati tecnici nominali; per un sistema costruttivo prestabilito, le prove di tipo sono eseguite dal produttore del sistema. Le prove individuali sono, invece, la sequenza delle verifiche da effettuare su ogni singolo quadro elettrico finito per accertare l assenza di difetti causati da materiali, montaggi e cablaggi; le prove individuali devono essere invece eseguite dal costruttore del quadro. Norma CEI 743 Norma CEI 752 Norma CEI EN Norma CEI 2348 e Norma CEI 2349 Norma CEI 235 La Norma, dal titolo Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS), fornisce un metodo di calcolo, i coefficienti e i grafici necessari per il calcolo della sovratemperatura all interno dei quadri; è di grande utilità per la verifica, mediante estrapolazione, della conformità dei quadri ANS relativamente ai limiti di sovratemperatura ammessi. Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS). Viene descritta una metodologia per la verifica, tramite estrapolazione, della conformità del quadro in esame alla tenuta al cortocircuito. Questa norma, tuttavia, a differenza della precedente, non può prescindere dai risultati delle prove di tipo ottenuti da un reale sistema di sbarre assoggettato a prove in un laboratorio certificato e preso come riferimento, né essere usata disgiuntamente dalla Norma CEI 26 Calcolo degli effetti delle correnti di cortocircuito che si occupa degli sforzi elettrodinamici su conduttori rigidi o flessibili. La Norma Involucri vuoti per apparecchiature di protezione e manovra per bassa tensione. Prescrizioni generali fornisce le definizioni, le caratteristiche, la classificazione e le prove che di involucri vuoti, come forniti dal costruttore. Sarà poi cura dell utilizzatore montare all interno di detti involucri gli apparecchi di manovra e protezione tali da costituire, nell insieme, quadri elettrici rispondenti alla norma generale di riferimento CEI EN Sono due norme che si occupano degli involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari con tensione nominale non superiore a 440 V e costituiscono il naturale completamento della Norma CEI 235; quest ultima infatti è destinata al quadro nel suo insieme visto come uno dei componenti dell impianto elettrico, mentre le Norme CEI 2348 e 2349 forniscono le prescrizioni relative al solo involucro per quanto riguarda l isolamento, la dispersione del calore, la robustezza meccanica ecc. La Norma CEI 235, dal titolo Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare, è una norma pubblicata dal CEI nel marzo 996, valida solo sul territorio nazionale, e si occupa dei cosiddetti centralini d appartamento. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 7

9 Situazione normativa Questi piccoli quadri (la norma fissa in 25 A la corrente nominale massima in entrata) che il più delle volte contengono solo alcuni apparecchi modulari e vengono assemblati sul posto dall installatore, avrebbero dovuto superare, secondo la CEI EN 60439, prove onerose (ad esempio quella di cortocircuito, che risulta spesso distruttiva) e non sempre giustificate in relazione alla tipologia del quadro. L introduzione della Norma CEI 235 ha ovviato a queste problematiche, fornendo prescrizioni specifiche e limitate alla realizzazione dei quadri per uso domestico e similare. Norme CEI 235; V e CEI 235; V3 Norme CEI EN Guida CEI 770 Le varianti V e V3 della Norma CEI 235 forniscono inoltre le indicazioni relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) dei componenti interessati a questo fenomeno, eventualmente assemblati nei centralini d appartamento. Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte : regole generali. La Norma CEI 73/, essendo di validità generale, si applica anche ai quadri elettrici delle macchine, salvo ulteriori integrazioni richieste dalla norma specifica ossia dalla Norma CEI EN (classificazione CEI 445) sulla sicurezza dell equipaggiamento elettrico delle macchine. La norma riguarda solo una particolare tipologia di quadri che nella pratica non vengono inseriti nell impianto, ma a bordo macchina, costituendo un tutt uno con la macchina stessa e rientranti nell ambito legislativo della Direttiva Macchine. Relativamente ai contenuti della presente guida pertanto la Norma CEI EN viene menzionata solo per completezza di informazione. Guida all applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione. Trattasi di un documento normativo voluto dagli operatori del settore per rispondere all esigenza di interpretare correttamente le norme sui quadri elettrici di bassa tensione e per fornire utili consigli (anche di carattere pratico) relativamente all installazione, all esercizio e alla manutenzione delle apparecchiature assiemate di manovra e protezione. In generale le norme cui si fa riferimento in questa Guida sono elencate in Tab..2. Fig.. Frontespizio delle norme CEI EN e CEI MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

10 TAB..2 RIEPILOGO DELLE NORME FASCICOLI N. NORMA ANNO COM. TECN. TITOLO C C R R CEI EN CEI EN 60439/A CEI EN CEI EN /A2 CEI EN CEI EN /A2 CEI EN CEI EN /A CEI 743 CEI 752 CEI UNEL CEI UNEL 35024/EC CEI UNEL CEI 2348 CEI 2349 CEI 2349; V CEI 2349; V2 CEI Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte : Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS). (4 a ediz.) Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate a essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD). Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC). ( a ediz.). Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 5: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate destinate ad essere installate all esterno in luoghi pubblici cassette per distribuzione in cavo (CDC). Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS). (2 a ediz.) Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS). ( a ediz.) Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 000 V in corrente alternata e 500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria. Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria. Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte : prescrizioni generali. Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte : prescrizioni generali. Parte 2: prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile. ( a ediz.) Prescrizione per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare. (2 a ediz.) R 3227C CEI 770 CEI EN CEI EN CEI EN 5002 CEI EN CEI EN CEI 648/ CEI 648/2 CEI 648/3 CEI 648/4 CEI 648/5 CEI 648/6 CEI 648/7 CEI 648; V CEI 648; V2 CEI EN CEI EN CEI EN Guida all applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione. Correnti di cortocircuito. Calcolo degli effetti. Parte : Definizioni e metodi di calcolo. Gradi di protezione degli involucri (IP). Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (IK). Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte : regole generali. Involucri vuoti per apparecchiature di protezione e manovra per bassa tensione. Prescrizioni generali. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte : Oggetto, scopo e principi fondamenti. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte 2: Definizioni. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte 3: Caratteristiche generali. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e 500 V in corrente continua Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte 6: Verifiche. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 500 V in corrente continua Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari. (5 a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in c.a. e a 500 V in c.c. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in c.a. e a 500 V in c.c. Interfaccia uomomacchina. Principi di manovra. Principi base e di sicurezza per l interfaccia uomomacchina, marcatura e identificazione. Identificazione dei morsetti degli apparecchi e delle estremità di conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico. Apparecchiatura a bassa tensione Parte 7: Apparecchiature ausiliarie Sezione Uno Morsettiere per conduttori di rame. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 9

11 Situazione normativa DEFINIZIONI DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE DEL QUADRO Tensione nominale di impiego U e È la tensione di funzionamento in regime ordinario. Il costruttore del quadro deve indicarne il valore o i valori limite entro i quali è previsto il funzionamento corretto dei circuiti principali ed ausiliari. Tensione nominale di isolamento U i È la tensione di riferimento durante la costruzione e le prove per verificare la tipologia e gli spessori degli isolanti e le distanze superficiali tra parti nude in tensione. Tensione nominale di tenuta ad impulso U imp È il valore di picco dell impulso normalizzato in forma e polarità (,2/50 µs) che un circuito interno al quadro può sopportare in condizioni specificate di prova. Corrente nominale I n È la corrente, indicata dal costruttore, che i circuiti del quadro devono essere in grado di portare senza che la sovratemperatura nelle diverse parti del circuito superi i limiti indicati dalla norma. Corrente nominale di breve durata I cw È il valore efficace della corrente di cortocircuito che i circuiti del quadro possono sopportare senza danneggiamenti per il tempo massimo di secondo o per tempi inferiori specificati dal costruttore. Corrente nominale di picco l pk È il massimo valore di picco (valore istantaneo) che ciascun circuito è in grado di sopportare ai fini delle sollecitazioni elettrodinamiche che si manifestano sugli isolatori, sui portacavi, e sulle barre durante un cortocircuito. Corrente nominale di cortocircuito condizionata I cc È la corrente presunta di cortocircuito ammissibile in un quadro se lo si protegge con determinati apparecchi di protezione contro il cortocircuito (fusibili o interruttori magnetotermici). La I cc può essere utilizzata per specificare la tenuta al cortocircuito in alternativa alla corrente ammissibile di breve durata I cw e di picco l pk. Corrente nominale di cortocircuito condizionata da fusibile I cf Se il dispositivo di protezione contro il cortocircuito è un fusibile, deve essere indicata la corrente nominale di cortocircuito condizionata I cf. Frequenza nominale È il valore al quale fanno riferimento le condizioni di funzionamento. Fattore nominale di contemporaneità Il fattore nominale di contemporaneità è il rapporto tra il valore più elevato della somma delle correnti effettive in un momento qualsiasi che passano nei circuiti principali di uscita e la somma delle correnti nominali dei medesimi circuiti. 0 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

12 SCELTA DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per la costruzione dei quadri elettrici di distribuzione il riferimento normativo principale è costituito dalla Norma CEI EN 60439, unificata a livello IEC e CENELEC. Da questa norma discendono numerose altre norme il cui contenuto e la cui applicazione sono oggetto di trattazione della presente Guida GEWISS. Preliminarmente però è opportuno fornire i criteri generali per la scelta della normativa di riferimento in funzione della tipologia di quadro che si andrà a realizzare e/o ad installare. A tale scopo in Fig..2 sono riportati due diagrammi di flusso che guidano l utente verso una corretta scelta della norma da applicare, indicando inoltre, in funzione della norma di pertinenza, quali sono le verifiche alle quali lo specifico quadro deve essere sottoposto. Di fatto si avranno situazioni meno impegnative per i cosiddetti centralini di appartamento (Norma CEI di riferimento 235 e corrente di impiego nominale minore di 25 A), a loro volta suddivisi in funzione della corrente nominale (fino a 32 A e da 32 a 25 A); mentre per i quadri veri e propri il diagramma di flusso dapprima consente di determinare se trattasi di un quadro rispondente alla norma generale CEI EN (suddividendo i quadri e le relative prove tra i sistemi AS e ANS) oppure ad una delle norme derivate: Norma CEI EN per i quadri ASD (destinate a luoghi dove ha accesso personale non addestrato) oppure Norma CEI EN per i quadri ASC (quadri per cantiere). Per i quadri inclusi nell equipaggiamento elettrico delle macchine devono essere applicate, oltre alle prescrizioni della CEI EN 60439, anche quelle della Norma CEI EN Costituiscono, in Italia, una categoria particolare i quadri per uso domestico e similare (tipicamente i centralini d appartamento o i quadretti di piccole utenze artigianali) per i quali si applica la Norma CEI 235 (norma di tipo sperimentale a carattere nazionale). Rientrano nel campo di applicazione di quest ultima norma i quadri che possiedono i seguenti requisiti: corrente nominale in ingresso non superiore a 25A; utilizzo previsto in ambienti con temperatura non superiore a 25 C (con occasionali punte di 35 C); tensione nominale dell impianto in cui devono funzionare non superiore a 440V; corrente presunta di cortocircuito nel punto di installazione non superiore a 0 ka. Quest ultima prescrizione è derogabile se il quadro è dotato in ingresso di un dispositivo di protezione che limita a non più di 7 ka il valore di picco della corrente di cortocircuito effettivamente passante in corrispondenza di una corrente presunta di cortocircuito pari al potere di interruzione. La serie 90 (interruttori magnetotermici e differenziali) fino ai massimi valori di prestazione in cortocircuito (25 ka/400 V) e gli interruttori scatolati MTS 60, come interruttore generale di quadro, fino a correnti di cortocircuito di 20 ka/400 V, soddisfano i requisiti della Norma CEI 235. In sede di progetto è fondamentale valutare quale delle suddette norme risulta applicabile perché in via del tutto generale la Norma CEI 235 risulta molto meno gravosa rispetto alle CEI EN Le semplificazioni ammesse dalla Norma CEI 235 riguardano soprattutto due aspetti la tenuta al cortocircuito e la verifica termica del quadro. La Norma CEI EN infatti prescrive in generale l effettuazione di verifiche sperimentali o teoriche della tenuta dei quadri alle sollecitazioni dovute a cortocircuito decisamente onerose e complesse. Altrettanto impegnative sono le prove o i calcoli da effettuare per garantire i requisiti di corretto funzionamento termico del quadro. Nel caso dei piccoli quadri per uso domestico o similare per cui vale la Norma CEI 235 è ammesso non effettuare prove o verifiche specifiche di tenuta al cortocircuito. Sono inoltre ammessi procedimenti semplificati per la verifica termica del quadro: in pratica è sufficiente confrontare la somma delle potenze termiche dissipate contemporaneamente dagli apparecchi contenuti con quella dissipabile dall involucro prefabbricato (dichiarata dal costruttore). Nel caso in cui la corrente nominale in ingresso non superi i 32A le verifiche da effettuare sono poi ulteriormente ridotte. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

13 Situazione normativa Fig..2 Diagramma di flusso per la scelta della normativa di riferimento e delle relative verifiche La corrente nominale in entrata del quadro è Ine 25 A? QUADRO ELETTRICO SI NO L impianto monofase o trifase ha una tensione Un 440 V? SI NO L ambiente ha una temperatura media Tamb 25 C (max 35 C)? L impianto ha una corrente di corto circuito nominle presunta nel punto di installazione Icc 0 ka (valore efficace)? SI SI NO NO L impianto ha una corrente di corto circuito limitata Ipk 7 kâ (valore di picco)? SI NO Quadro soggetto a: CEI 235 CEI EN (CEI 73) Il quadro è monofase? NO SI L interruttore generale ha una corrente nominale In 32 A SI NO Il quadro ha masse? Il quadro ha masse? NO SI NO SI VERIFICHE SECONDO LA NORMA CEI Costruzione e identificazione 2 Limiti di sovratemperatura 3 Resistenza di isolamento Resistenza meccanica all impatto Grado di protezione Resistenza del materiale isolante al calore anomalo e al fuoco Tenuta al cortocircuito (non applicabile) Efficienza del circuito di protezione 9 0 Resistenza alla ruggine e umidità Cablaggio, funzionamento meccanico e se necessario funzionamento elettrico Nota In accordo con la norma sperimentale CEI 2349, le verifiche 4, 5, 6 e 9 non si effettuano se l involucro è stato riconosciuto conforme a tale norma. 2 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

14 CEI EN (CEI 73) Il quadro viene installato in un cantiere edile? SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI Il quadro è destinato a luoghi dove il personale non addestrato vi ha accesso? L impianto ha una tensione nominale verso terra U 300 V a.c.? Il quadro ha una corrente totale in entrata Ine 250 A? Ciascun interruttore di uscita ha una corrente nominale in uscita Inu 25 A? CEI EN (CEI 73/) QUADRI AS/ANS CEI EN (CEI 73/3) QUADRI ASD CEI EN (CEI 73/4) QUADRI ASC VERIFICHE SECONDO LA NORMA CEI EN (CEI 73) AS/ANS ASD ASC Limiti di sovratemperatura Proprietà dielettriche Tenuta al cortocircuito Efficienza del circuito di protezione Distanze di isolamento in aria e superficiali Funzionamento meccanico Grado di protezione Costruzione ed identificazione Resistenza meccanica all impatto Resistenza meccanica all urto Resistenza alla ruggine e umidità (o corrosione per ASC) Resistenza dei materiali isolanti al calore Resistenza dei materiali isolanti al riscaldamento anomalo e al fuoco Resistenza meccanica dei mezzi di fissaggi degli involucri Cablaggio e funzionamento elettrico Isolamento Misure di protezione MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 3

15 Situazione normativa STRUMENTI TECNICOCOMMERCIALI Questa Guida approfondisce principalmente le tematiche relative ai quadri elettrici di bassa tensione certificati secondo la Norma CEI EN (Quadri AS/ANS); tuttavia, al fine di offrire uno strumento completo, sono riportate tutte le informazioni per la certificazione secondo le Norme CEI EN (Quadri ASD) e CEI 235 (Quadri per uso domestico e similare). Le applicazioni specifiche, riportate in Fig..2, trovano approfondimento e completamento in altri strumenti richiamati di seguito. GWTEST 4.0: software per la configurazione, la verifica termica e la certificazione di quadri e centralini (CEI 235). Il programma consente di scegliere il contenitore e gli apparecchi elettrici desiderati attraverso i dati di catalogo (famiglia e codice) oppure tramite la definizione delle caratteristiche tecniche. Sulla base della selezione effettuata, il software è in grado di confermare la fattibilità del progetto ed effettuare la verifica termica e di ingombro del contenitore e di tutti gli apparecchi inseriti, eventualmente proponendo il centralino idoneo a soddisfare le specifiche esigenze dell utente ed elaborando infine la dichiarazione di conformità secondo le normative vigenti. Guida pratica per i quadri ASCASDAS: strumento per la configurazione di un quadro conforme alle Norme CEI EN Nella Guida viene presentato il nuovo Sistema Costruttivo Prestabilito di GEWISS, per la realizzazione e la certificazione dei quadri ASC, dei quadri ASD. La serie delle configurazioni proposte dalla Guida consente grande libertà di scelta, facilitando la scelta della configurazione più idonea alle proprie esigenze applicative. Compilando i moduli prestampati ed allegando la dichiarazione di conformità rilasciata da GEWISS, si realizza infine il fascicolo tecnico nel modo più veloce e completo, senza trascurare nessun dato richiesto dalle norme e dalle leggi vigenti. GWAESSE 2.0: software per la configurazione dei quadri ASCASDAS (CEI EN 60439). Supporto pratico e di semplice utilizzo per la preventivazione e la redazione in automatico di tutta la documentazione richiesta: dichiarazione CE, dichiarazione di conformità GEWISS, scheda con l elenco delle prove individuali, scheda dei dati tecnici principali, elenco dei componenti utilizzati, schema elettrico unifilare, fronte quadro con disposizione dei componenti, targa. Il programma propone anche numerose configurazioni di quadri già cablati, per i quali GEWISS garantisce la conformità alla norma, grazie a tutte le prove effettuate presso il proprio laboratorio. Inoltre la suite, in cui sono raccolti i software sopra citati, offre altri due strumenti concepiti da GEWISS per fornire un valido supporto all attività di progettazione di impianti, alla selezione dei prodotti, alla preventivazione e alla definizione della documentazione in allegato al progetto. GWDSQ Pro 2.2: software per la progettazione, la configurazione e la preventivazione di quadri di distribuzione BT. Il programma permette di configurare un quadro BT (carpenteria e protezioni) individuando in modo semplice e veloce i vari componenti e accessori. È possibile anche fare il preventivo, disegnare lo schema elettrico unifilare e il fronte quadro. GWPRICE 3.0: software per la realizzazione di computi metrici e preventivi. GWPRICE è la nuova soluzione che GEWISS ha studiato per poter realizzare in modo rapido elenchi materiali e computi metrici, generati dall elaborazione automatica dei dati esportati dai progetti realizzati con GWDSQ Pro. Il programma permette anche di ottenere preventivi e computi metrici exnovo, con relative liste materiali, e di elaborare la Dichiarazione di conformità dell impianto alla regola d arte, comprensiva degli allegati richiesti dalle normative vigenti (Legge 46/90). Si ricorda infine che gli strumenti GEWISS di riferimento per la realizzazione degli impianti e la scelta dei principali componenti sono la Guida tecnica ai Sistemi di Bassa Tensione, che riporta tutti i dati tecnici (tabelle di selettività e backup, caratteristiche di limitazione,...) e le indicazioni progettuali per gli apparecchi di protezione GEWISS e il software GWPBT 2. per la progettazione di impianti in bassa tensione. 4 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

16 CEI EN 60439: QUADRI AS E ANS La norma CEI EN distingue fra due categorie di quadri: AS e ANS. Tutte le prove di tipo e individuali sono riportate nella Tab..3. Secondo la Norma con AS si intende: APPARECCHIATURA DI PROTEZIONE E MANOVRA CONFORME A UN TIPO O A UN SISTEMA COSTRUTTIVO PRESTABILITO SENZA SCOSTAMENTI TALI DA MODIFICARE IN MODO DETERMINANTE LE PRESTAZIONI RISPETTO ALL APPARECCHIATURA TIPO PROVATA SECONDO QUANTO PRESCRITTO NELLA NORMA. Per dichiarare un quadro elettrico di tipo AS è necessario soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: ) il quadro è realizzato come esemplare unico che deve essere sottoposto a tutte le prove previste dalla norma; 2) il quadro realizzato è derivato o differisce per particolari ininfluenti da un altro già sottoposto a tutte le prove; 3) il quadro è realizzato con componenti di un sistema costruttivo prestabilito, di cui il produttore di detto sistema abbia già sottoposto alle prove di tipo alcune configurazioni tra le più significative al fine di determinarne le caratteristiche nominali. Fanno parte del sistema costruttivo prestabilito: carpenteria, sistema a barre e di connessione, apparecchi di manovra e protezione. In questo caso è molto importante che il costruttore del quadro si riferisca alle istruzioni dettate dal produttore del sistema costruttivo prestabilito. Tutta la serie 47 CVX di contenitori per la distribuzione elettrica di bassa tensione è già stata sottoposta da GEWISS alle prove di tipo previste dalla norma in alcune configurazioni che identificano le massime prestazioni nella corrente dell interruttore generale, nella tenuta al cortocircuito del sistema barre e nelle altre caratteristiche nominali. Sempre secondo la CEI EN un quadro ANS è: APPARECCHIATURA DI PROTEZIONE E MANOVRA CONTENENTE SIA SISTEMAZIONI VERIFICATE CON PROVE DI TIPO, SIA SISTEMAZIONI NON VERIFICATE CON PROVE DI TIPO, PURCHÉ QUESTE ULTIME SIANO DERIVATE (AD ESEMPIO ATTRAVERSO IL CALCOLO) DA SISTEMAZIONI VERIFICATE CHE ABBIANO SUPERATO LE PROVE PREVISTE. Dalla definizione sopra riportata si evidenzia che un quadro ANS ha comunque sempre un riferimento ad un quadro già sottoposto alle prove con esito positivo, da cui si ricavano i dati (calcoli, estrapolazioni, deduzioni logiche e fisiche) per il progetto di un quadro ANS. Le principali tematiche riguardanti la diversità tra quadri AS e quadri ANS riguardano il comportamento termico e la tenuta al cortocircuito. Per la valutazione, in fase di progetto, del comportamento termico del quadro, il costruttore del quadro ha a disposizione i valori massimi di potenza dissipata dall involucro, i quali sono rilevati dalle prove di tipo eseguite sul prototipo. Rimane da eseguire il calcolo della potenza dissipata installata, verificando che sia inferiore o uguale alla potenza dissipabile dall involucro (quadro AS) oppure effettuare la determinazione della sovratemperatura all interno del quadro con un calcolo, ad esempio con il metodo stabilito dalla Norma CEI 743 ( Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS) ). Altri metodi sono possibili purché il costruttore del quadro se ne assuma la responsabilità dell esattezza. Quindi, quando la configurazione del quadro da realizzare non è riconducibile o ha scostamenti sostanziali dal quadro provato, si realizzerà necessariamente un quadro di tipo ANS. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 5

17 Situazione normativa Per quanto riguarda la tenuta al cortocircuito la situazione è più complessa perché i calcoli da effettuarsi sono alquanto difficoltosi e complicati; pertanto la scelta di un sistema sottoposto a prove di tipo (AS) è sicuramente la più agevole. Vi sono due possibili situazioni che si devono affrontare: la tenuta al cortocircuito di un sistema barre ed il comportamento al cortocircuito condizionato. La tenuta al cortocircuito di un sistema barre si traduce nella capacità di un sistema di distribuzione all interno del quadro di sopportare per un tempo determinato ( s) una corrente di cortocircuito. È evidente che questa situazione si verifica in quei quadri dove l interruttore generale non è presente oppure è un dispositivo di protezione non automatico o con regolazione del ritardo. Trascurando il materiale delle barre, tipicamente rame, gli altri parametri che determinano le prestazioni del sistema barre sono: la forma e la sezione delle barre, l interasse tra le fasi, il materiale del portabarre, la distanza tra gli isolatori ed il sistema di fissaggio. Ne deriva che la problematica è molto complessa: la stessa norma CEI EN rinvia, per quanto riguarda i quadri ANS, ad estrapolazioni o calcoli da effettuarsi in riferimento ad un sistema già sottoposto a prove, e alle norme CEI 752 ( Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS) ) e CEI 26 ( Calcolo degli effetti delle correnti di cortocircuito ). Confrontando i risultati ottenuti sulla struttura provata con quella da verificare si possono dichiarare quadri di tipo ANS se quelli calcolati sono inferiori o uguali a quelli provati. Il secondo aspetto della tenuta al cortocircuito riguarda la corrente di cortocircuito nominale condizionata, che rappresenta la capacità della struttura di mantenere inalterate le proprie caratteristiche fino al limite dichiarato, ovvero in condizione di massima sollecitazione termica e dinamica in presenza di un determinato dispositivo di protezione. In questo caso la norma non fornisce alcun riferimento e, pertanto, l unica alternativa per la realizzazione di quadri di tipo ANS è quella di confrontare i risultati delle prove eseguite sul prototipo, rilevando la massima sollecitazione termica (i 2 t) e la massima corrente interrotta limitata con le stesse grandezze del diverso dispositivo di protezione previsto per il quadro AS. Lo schema di flusso di Fig..3 evidenzia i principali fattori discriminanti per la classificazione di un quadro come AS o ANS, ed in particolare quanto descritto precedentemente: esistenza di un sistema costruttivo prestabilito comportamento termico compatibile con i valori nominali dichiarati dal produttore del quadro comportamento al cortocircuito con i valori nominali dichiarati dal produttore del quadro. In conclusione, la norma assegna una pari dignità ai quadri AS e ANS purché per i quadri ANS i calcoli e le estrapolazioni siano tecnicamente validi e siano derivati da quadri sottoposti a prove di tipo (AS). Si ricorda che, sia per la dichiarazione di conformità del quadro alla norma CEI EN 60439, che deve essere allegata alla dichiarazione di conformità ai sensi della legge 46/90, sia per l applicazione della marcatura CE, la distinzione tra quadri AS e ANS è ininfluente. In questa Guida le espressioni quadri di tipo AS e ANS sono state utilizzate in riferimento al loro significato secondo l edizione 2000 della norma di riferimento: AS (TTA = Type Tested Assemblies) Apparecchiatura di protezione e manovra per bassa tensione soggetta a prove di tipo ANS (PTTA = Partially Type Tested Assemblies) Apparecchiatura di protezione e manovra per bassa tensione parzialmente soggetta a prove di tipo. 6 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

18 Fig..3 Diagramma di flusso per la classificazione dei quadri AS/ANS EN (CEI 73/) Il costruttore del quadro ha scelto un sistema costruttivo già verificato? SI NO Il quadro deve eseguire tutte le prove previste dalla Norma CEI 73/ e solo nel caso di completo esito positivo delle stesse, si perviene ad un quadro AS totalmente provato. La configurazione realizzata rientra nell ambito del sistema prestabilito? La potenza dissipata dai componenti è minore o uguale a quella stabilita? SI SI Il valore della corrente di cortocircuito nel punto di installazione è inferiore o uguale ai valori nominali del sistema prestabilito? NO NO SI SI SI NO NO La corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione è minore o uguale di 0 ka (valore efficace)? L alimentazione del quadro prevede in ingresso un dispositivo di protezione che limita la corrente di cortocircuito fino a 7k (valore di picco) nel punto di installazione? NO La sovratemperatura calcolata seconda la Norma CEI 743 è accettabile? La corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione è minore o uguale di 0 ka (valore efficace)? L alimentazione del quadro prevede in ingresso un dispositivo di protezione che limita la corrente di cortocircuito fino a 7k (valore di picco) nel punto di installazione? Il valore della corrente di cortocircuito nel punto di installazione è inferiore o uguale ai valori nominali del sistema prestabilito? Il calcolo secondo la Norma CEI 752 ha dato esito positivo? NO SI SI NO SI NO SI NO NO SI QUADRO AS QUADRO ANS La configurazione ipotizzata deve essere riconsiderata in quanto il quadro non risulta conforme alla norma CEI EN (CEI 73). MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 7

19 Situazione normativa Tab..3 Elenco delle verifiche da eseguire sulle apparecchiature AS e ANS secondo la Norma CEI EN (CEI 73/) N CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE Limiti di sovratemperatura Proprietà dielettriche Tenuta al cortocircuito Efficienza del circuito di protezione Connessione fra le masse e il circuito di protezione Tenuta al cortocircuito del circuito di protezione Distanze in aria e superficiali Funzionamento meccanico Gradi di protezione Cablaggio, funzionamento elettrico Isolamento Misure di protezione Resistenza di isolamento ART. AS ANS Verifica dei limiti di sovratemperatura (prova di tipo) Verifica della tenuta alla tensione applicata Verifica della tenuta al cortocircuito (prova di tipo) Verifica dell effettiva connessione fra le masse e i circuiti di protezione, tramite ispezione o misura della resistenza (prova di tipo) Verifica della tenuta al cortocircuito del circuito di protezione tramite prova (prova di tipo) Verifica delle distanze in aria e superficiali (prova di tipo) Verifica del funzionamento meccanico (prova di tipo) Verifica del grado di protezione (prova di tipo) Ispezione dell apparecchiatura includente l ispezione del cablaggio e, se necessario, la prova del funzionamento elettrico (prove individuali) Prova di tensione applicata (prova individuale) Controllo delle misure di protezione e della continuità del circuito di protezione (prova individuale) Verifica dei limiti di sovratemperatura tramite prove o estrapolazione Verifica della tenuta della tensione applicata secondo oppure 8.3.2, o verifica della resistenza di isolamento secondo Verifica della tenuta al cortocircuito tramite prove o estrapolazione da sistemazioni di apparecchiature di serie similari che abbiano superato la prova di tipo Verifica dell effettiva connessione fra le masse e il circuito di protezione tramite ispezione o misura della resistenza Verifica della tenuta al cortocircuito del circuito di protezione tramite prove o adeguato studio della sistemazione del conduttore di protezione Verifica delle distanza in aria e superficiali Verifica del funzionamento meccanico Verifica del grado di protezione Ispezione dell apparecchiatura includente l ispezione del cablaggio e, se necessario, la prova di funzionamento elettrico Prova di tensione applicata oppure verificata dalla resistenza di isolamento secondo Controllo delle misure di protezione Verifica della resistenza di isolamento se non sono state eseguite prove secondo oppure MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

20 Prove per quadri ANS Prove di cortocircuito Come già accennato, i problemi relativi ai calcoli da approntare per i quadri ANS, in sostituzione delle prove di tipo, sorgono per le prove di cortocircuito e sovratemperatura, ritenute, a ragione, le più complesse ed onerose. Per agevolare tali calcoli il CEI mette a disposizione due norme ed una guida e precisamente: Norma CEI 752 e Norma CEI 26 per il cortocircuito; Norma CEI 743 per la sovratemperatura. Le problematiche sviluppate da questi documenti normativi vengono illustrati nei successivi paragrafi. Relativamente al cortocircuito la norma prescrive che il quadro sia costruito in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche derivanti dalla corrente di cortocircuito, fino al valore assegnato dal costruttore del quadro. Tuttavia la norma non richiede la verifica della tenuta al cortocircuito per i quadri che hanno correnti presunte di cortocircuito nominali fino a 0 ka (valore efficace). Tale valore viene poi elevato a 7 kâ, inteso come il valore di picco della corrente limitata, nei casi in cui il quadro è protetto al suo ingresso, in corrispondenza del punto di massima corrente Fig..4 Andamento della corrente di cortocircuito. Nella Figura B è stato ingrandito il primo semiperiodo ed evidenziata la corrente di picco Ip limitata A I 7 kâ 0 ka t B I corrente limitata (7 kâ) corrente presunta di cortocircuito I t I t MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 9

21 Situazione normativa presunta di cortocircuito del quadro, da un dispositivo limitatore della corrente (ad esempio un fusibile o un interruttore limitatore). Questa condizione, che si verifica in un grande numero di situazioni reali, fa cadere, con riferimento al cortocircuito, la distinzione tra quadri AS e ANS e costituisce una forte agevolazione per la realizzazione di questa seconda tipologia di quadri. Nei casi in cui la corrente di cortocircuito all ingresso del quadro superi i valori sopra indicati, è compito del costruttore del quadro specificarne la tenuta al cortocircuito, secondo una delle seguenti modalità: a) il quadro è provvisto all ingresso di un dispositivo generale di protezione contro il cortocircuito, preferibilmente un limitatore, sicché la corrente viene limitata in ampiezza oltre che in durata; in questo caso il costruttore del quadro deve dichiarare il valore della corrente di cortocircuito condizionata (Icc). b) Il quadro non prevede un dispositivo generale di protezione contro il corto circuito. In questo caso ci sono due soluzioni possibili: il costruttore del quadro identifica un dispositivo di protezione installato a monte del quadro; il costruttore del quadro dichiara la corrente nominale di breve durata (Icw). Sovratemperatura Per sovratemperatura si intende la differenza tra la temperatura di un componente del quadro e la tempertura ambiente all esterno del quadro stesso. Relativamente alla prova di sovratemperatura, la stessa ha lo scopo di determinare il comportamento termico del quadro che è condizionato da numerosi fattori: geometria del quadro; generazione di calore da parte dei componenti elettrici; presenza nel quadro di componenti che influenzano (o sono influenzate) dall ambiente circostante; distribuzione delle correnti (e loro variazione nel tempo) nei circuiti interni del quadro. Alla luce di quanto sopra, il costruttore del quadro: se il quadro è AS dovrà sottoporlo alle prove di tipo; se il quadro è ANS potrà determinare per estrapolazione le sovratemperature dell apparecchiatura assiemata, fermo restando che la norma prevede di riprodurre con ragionevole accuratezza, la condizione più gravosa di sovratemperatura e che i limiti da rispettare sono riportati in Tab..4. Com è noto i materiali isolanti rappresentano l elemento critico in un circuito elettrico in generale, e in un quadro in particolare, nei riguardi delle sovratemperature che si vengono a generare in seguito al passaggio della corrente elettrica. La norma CEI EN stabilisce i valori di sovratemperatura che non devono essere superati, fissando a tal proposito anche i criteri per l effettuazione della prova di riscaldamento. I limiti di sovratemperatura fissati dalla norma sono quelli di Tab.4 e si applicano a temperatura media dell ambiente inferiore o uguale a 35 C. 20 MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE

22 Tab..4 Limiti di sovratemperatura ammessi nella norma LIMITI DI SOVRATEMPERATURA AMMESSI DALLA NORMA CEI EN (CEI 73/) CEI EN PARTI DI APPARECCHIATURA SOVRATEMPERATURA (K) Componenti incorporati () Terminali per conduttori esterni isolati Sbarre e conduttori, contatti ad innesto di parti asportabili o estraibili che si collegano alle sbarre Organi di comando manuale: di metallo di materiale isolante Involucri e coperture esterne accessibili: superfici metalliche superfici isolanti Connessioni particolari del tipo a presa e spina In accordo con le norme relative ai componenti singoli o, in assenza di tali norme, secondo le istruzioni del costruttore del quadro, tenendo in considerazione la temperatura interna dell apparecchiatura 70 (2) Limitata da: resistenza meccanica del materiale conduttore possibili influenze sull apparecchiatura adiacente limite di temperatura ammissibile per i materiali isolanti a contatto con il conduttore influenza della temperatura del conduttore sugli apparecchi ad esso connessi per i contatti ad innesto, natura e trattamento superficiale del materiale dei contatti 5 (3) 25 (3) 30 (4) 40 (4) Determinata dai limiti fissati per i componenti dell equipaggiamento di cui fanno parte (5) () Il termine componenti incorporati significa: apparecchi convenzionali di protezione e manovra sottoassiemi elettronici (es. ponti raddrizzatori, circuiti stampati) parti di equipaggiamento (es. regolatore, alimentatore stabilizzato di potenza, amplificatore operazionale). (2) Il limite di sovratemperatura di 70 K è un valore basato sulla prova convenzionale. Un apparecchiatura usata o provata nelle condizioni di installazione può avere connessioni di tipo, natura e disposizione diverse da quelle usate per la prova; può quindi risultare ed essere richiesta o accettata una sovratemperatura diversa sui terminali di connessione. (3) Per gli organi di comando manuale posti all interno dell apparecchiatura, accessibili solo dopo la sua apertura (ad es. maniglie di emergenza e maniglie estraibili, d uso poco frequente) sono ammesse sovratemperature più elevate. (4) Salvo prescrizione diversa, nel caso di coperture e involucri accessibili, ma che non richiedono di essere toccati in condizioni normali di servizio, è ammesso aumentare i limiti di sovratemperatura di 0 K. (5) Ciò permette un grado di flessibilità rispetto all equipaggiamento (es. dispositivi elettronici) soggetto a limiti di sovratemperatura diversi da quelli normalmente attribuiti agli apparecchi di protezione e manovra. MANUALI DIDATTICI 2006 > QUADRI DI DISTRIBUZIONE 2

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Quadri BT CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1) CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2) CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3) CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4)

Quadri BT CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1) CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2) CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3) CEI EN 60439-4 (CEI 17-13/4) SITUAZIONE RMATIVA RME DI RIFERIMENTO CEI EN 60439-1 La situazione normativa, dopo anni di mutamenti (storico quello tra la prima e la seconda edizione della Norma CEI -13), ritocchi ed aggiustamenti,

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Quadri elettrici. Quadri per uso Industriale

Quadri elettrici. Quadri per uso Industriale Quadri elettrici Quadri per uso Industriale I quadri elettrici, erano soggetti alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue: AS Apparecchiatura costruita in serie: ovvero apparecchiatura

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE

QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE -VI/1- CAPITOLO VI QUADRI ELETTRICI DI BASSA TENONE 1. Generalità Un quadro elettrico è da considerare un componente dell'impianto, come ad esempio un cavo, che basa la sua qualità sulla prova sperimentale

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Nuova normativa EN 61439-1 per i quadri elettrici di bassa tensione

Nuova normativa EN 61439-1 per i quadri elettrici di bassa tensione per i quadri elettrici di bassa tensione Pubblicato il: 28/02/2005 Aggiornato al: 28/02/2005 di Gianfranco Ceresini Sta per terminare la stagione dei quadri AS e ANS che ha caratterizzato l'ultimo decennio.

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

A34. Prove sui quadri elettrici. 1. Premesse. 2. Quadri AS e ANS

A34. Prove sui quadri elettrici. 1. Premesse. 2. Quadri AS e ANS A34 Prove sui quadri elettrici 1. Premesse Nel testo apparecchiatura è sinonimo di quadro. Si definisce quadro elettrico la combinazione, in un unico complesso, di apparecchiature elettriche destinate

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015 TM Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2015 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

0.0.2 Normalmente si considerano le seguenti tipologie di attività di manutenzione:

0.0.2 Normalmente si considerano le seguenti tipologie di attività di manutenzione: 0.0.0 PREMESSA 0.0.1 Come manutenzione si identifica un tipo di attività il cui scopo è quello di mantenere funzionanti ed in sicurezza, con le prescrizioni qualitative e quantitative gli impianti elettrici.

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Disciplinare descrittivo e prestazionale

Disciplinare descrittivo e prestazionale Disciplinare descrittivo e prestazionale Sommario PREMESSA... 1 OGGETTO DELL APPALTO... 1 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 1 ILLUMINAZIONE PUBBLICA, QUADRI E LINEE ELETTRICHE...

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli