Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2006/07

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2006/07"

Transcript

1 L-A 2006/07 Aldo Romani, tel Ricevimento Lab ARCES-LYRAS, Forlì, Via Seganti 103 (5 Min a piedi dalla facolta di Ingegneria di Forlì, hangar aeroporto) Su appuntamento II Facoltà Ing., Via Rasi e Spinelli, Cesena Martedì 17-18, dopo la lezione (In genere prima e dopo le lezioni) Concordare direttamente altri momenti 1

2 Struttura del Corso Il corso sarà strutturato in due parti, indipendenti tra loro: 1. una parte di teoria (aritmetica computazionale, sistemi e architetture digitali, protocolli di comunicazione, memorie) 2. progettazione di reti digitali su dispositivi FPGA tramite il linguaggio di descrizione hardware VHDL 2

3 Parte 1 Corso di Teoria da svolgersi in aula. Verranno fornite dispense sulle lezioni svolte sul sito del corso. Testi di consultazione, reperibili in biblioteca: J.Rabaey, A.Chandrakasan, B.Nikolic: Digital Integrated Circuits: A design perspective / Circuti integrati digitali: l ottica del progettista 2 nd /3 rd Edition, Prentice Hall 2003 Slides delle lezioni del prof.rabaey (UC Berkeley), dal sito del testo. P.Spirito, Elettronica Digitale, 2ed., McGraw-Hill J. Hennessy, D. Patterson: Computer Architecture. A Quantitative Approach Morgan Kaufmann Publishers,

4 Parte 2 Esercitazioni da svolgersi nel laboratorio didattico di Via Venezia (tipicamente, venerdì mattina, ma non la prima settimana di corso!!) Le esercitazioni verteranno sul progetto di circuiti digitali su FPGA Altera. Sul sito del corso appariranno esercizi svolti e soluzioni. Il software per le esercitazioni e gratuito, e puo essere installato seguendo le istruzioni sul sito Testo di riferimento: Richard Geissler, Slavek Bulach VHDL Manual (online Università di Ulm, sito web del corso) 4

5 Forma dell Esame Prova scritta di Teoria (~2 h), nessun appunto/dispensa/libro concesso In genere 4 domande aperte sulle parti del corso. Prova pratica di progetto in laboratorio (2h), ogni tipo di documentazione e permesso (no calcolatori portatili) Le prove sono indipendenti, possono essere svolti lo stesso appello o separatamente (solitamente le prove si svolgono lo stesso giorno) Il voto finale e la media aritmetica dei due risultati 5

6 Appelli di Esame Ancora da stabilire. Probabilmente: Immediatamente dopo la fine delle lezioni Prima dell inizio dell ultimo ciclo di lezioni Altri due appelli a Giugno, Luglio Liste su Uniwex, Risultati sul sito del corso Da Settembre, appelli personalizzati su richiesta dello studente ogni 3,4 settimane, compatibilmente con il numero di persone. 6

7 Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena F.Campi A.a

8 Sistemi Elettronici Digitali SISTEMA DIGITALE = Sistema che trasmette e/o mantiene informazione sotto forma di grandezza elettrica DISCRETA (rappresentata attraverso un valore FINITO) In pratica, I sistemi digitali utilizzano come unita di memorizzazione e comunicazione il BIT LOGICO (1,0) 8

9 Sistemi Digitali X(t) ALGORITMO (stato) Y(t) Applicazioni: Controllo di Sistemi/Processi fisici Elaborazione dei segnali Digitali (DSP Digital Signal Processing) 9

10 Architetture Digitali di Calcolo X(t) ALGORITMO Y(t) ASIC Architetture Programmabili (µp, DSP, MCU) FPGA 10

11 The First Computer The Babbage Difference Engine (1832) 25,000 parts cost: 17,470 11

12 ENIAC - The first electronic computer (1946) 12

13 The Transistor Revolution First transistor Bell Labs,

14 The First Integrated Circuits Bipolar logic 1960 s ECL 3-input Gate Motorola

15 Intel 4004 Micro-Processor transistors <1 MHz operation 15

16 Intel Pentium 4 Microprocessor million transistors >1.5 GHz 16

17 Moore s Law In 1965, Gordon Moore (Intel) noted that the number of transistors on a chip doubled every 18 to 24 months. He made a prediction that semiconductor technology will double its effectiveness every 18 months 17

18 Moore s Law LOG2 OF THE NUMBER OF COMPONENTS PER INTEGRATED FUNCTION Electronics, April 19, 1965.

19 1,000,000 K Transistor Counts 1 Billion Transistors 100,000 10,000 1, i486 Pentium i Courtesy, Intel Pentium III Pentium II Pentium Pro Projected Source: Intel 19

20 100 Die Size Growth Die size (mm) P6 486 Pentium proc ~7% growth per year ~2X growth in 10 years Year Die size grows by 14% to satisfy Moore s Law Courtesy, Intel 20

21 Frequency (Mhz) Frequency 8086 Doubles every 2 years P6 Pentium proc Year Courtesy, Intel 21

22 100 Power Dissipation Power (Watts) P6 Pentium proc Year Lead Microprocessors power continues to increase Courtesy, Intel 22

23 Not Only Microprocessors Cell Phone Small Signal RF Power RF Units Digital Cellular Market (Phones Shipped) M 86M 162M 260M 435M Power Management Analog Baseband Digital Baseband (DSP + MCU) (data from Texas Instruments) 23

24 A short list of embedded Anti-lock brakes Auto-focus cameras Automatic teller machines Automatic toll systems Automatic transmission Avionic systems Battery chargers Camcorders Cell phones Cell-phone base stations Cordless phones Cruise control Curbside check-in systems Digital cameras Disk drives Electronic card readers Electronic instruments Electronic toys/games Factory control Fax machines Fingerprint identifiers Home security systems Life-support systems Medical testing systems Modems MPEG decoders Network cards Network switches/routers On-board navigation Pagers Photocopiers Point-of-sale systems Portable video games Printers Satellite phones Scanners Smart ovens/dishwashers Speech recognizers Stereo systems Teleconferencing systems Televisions Temperature controllers Theft tracking systems TV set-top boxes VCR s, DVD players Video game consoles Video phones Washers and dryers systems And the list goes on and on 24

25 Challenges in Digital Design Microscopic Problems Ultra-high speed design Interconnect Noise, Crosstalk Reliability, Manufacturability Power Dissipation Clock distribution. Everything Looks a Little Different? Macroscopic Issues Time-to-Market Millions of Gates High-Level Abstractions Reuse & IP: Portability Predictability etc. and There s a Lot of Them! 25 25

26 Productivity Trends 10,000,000 10,000 1,000,000 1, , , , Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound Productivity growth rate 100,000,000 10,000,000 1,000, ,000 10,000 1, Complexity Logic Transistor per Chip (M) Productivity (K) Trans./Staff - Mo. Source: Sematech Complexity outpaces design productivity Courtesy, ITRS Roadmap 26

27 Why Scaling? Technology shrinks by 0.7/generation With every generation can integrate 2x more functions per chip; chip cost does not increase significantly Cost of a function decreases by 2x But How to design chips with more and more functions? Design engineering population does not double every two years Hence, a need for more efficient design methods Exploit different levels of abstraction 27

28 Design Abstraction Levels SYSTEM + MODULE GATE CIRCUIT S n+ G DEVICE n+ D 28

29 Design Metrics How to evaluate performance of a digital circuit (gate, block, )? Cost Reliability Scalability Speed (delay, operating frequency) Power dissipation Energy to perform a function 29

30 Cost of Integrated Circuits NRE (non-recurrent engineering) costs one-time cost factor design time and effort, mask generation Recurrent costs proportional to volume proportional to chip area silicon processing, packaging, test 30

31 Design challenge optimizing design metrics Common metrics Unit cost: the monetary cost of manufacturing each copy of the system, excluding NRE cost NRE cost (Non-Recurring Engineering cost): The one-time monetary cost of designing the system Size: the physical space required by the system Performance: the execution time or throughput of the system Power: the amount of power consumed by the system Flexibility: the ability to change the functionality of the system without incurring heavy NRE cost 31

32 Design challenge optimizing design metrics Common metrics (continued) Time-to-prototype: the time needed to build a working version of the system Time-to-market: the time required to develop a system to the point that it can be released and sold to customers Maintainability: the ability to modify the system after its initial release Correctness, safety, many more 32

33 NRE Cost is Increasing 33

34 Die Cost Single die Wafer Going up to 12 (30cm) From 34

35 Y Yield No. of good chips per wafer = 100% Total number of chips per wafer Wafer cost Die cost = Dies per wafer Die yield Defects 35

36 Fan-in and Fan-out N M Fan-out N Fan-in M 36

37 Delay Definitions V in 50% t V out t phl t plh 90% 50% 10% t t f t r 37

38 Ring Oscillator v 0 v 1 v 2 v 3 v 4 v 5 v 0 v 1 v 5 T = 2 t p N 38

39 A First-Order RC Network R vout vin C t p = ln (2) τ = 0.69 RC Important model matches delay of inverter 39

40 Power Dissipation Instantaneous power: p(t) = v(t)i(t) = V supply i(t) Peak power: P peak = V supply i peak Average power: 1 P ave = T ) V t+ T supply t+ T p( t dt = t t T i supply ( t) dt 40

41 Energy and Energy-Delay Power-Delay Product (PDP) = E = Energy per operation = P av t p Energy-Delay Product (EDP) = quality metric of gate = E t p 41

42 Dynamic Power vout C L E 0 1 T T Vdd = P( t)dt = V dd i supply ( t)dt = V dd C L dv out = C L V 2 dd E cap T T Vdd = P t cap ( )dt = V i t out cap ( )dt = C V dv L out out = C 2 L 2 V dd 42

43 Flow Graph Computazione nello SPAZIO (ASIC) Computazione nel TEMPO (Microprocessori) 43

44 Flow Graph Computazione nello SPAZIO attraverso blocchi PROGRAMMABILI (FPGA) 44

45 Architetture per elaborazione dati Architetture Programmabili(Microprocessori) Computazione nel tempo Inefficienza Elevato consumo di potenza lw $2,a lw $3,b addu $2,$2,$3 mul $2,$2,$2 lw $4,c lw $5,d lw $31,16($sp) addu $4,$4 $4,$5 sll $3,$4,1 addu $3,$3 $3,$4 lw $5,e subu $2,$2 $2,$3 addu $2,$2 $2,$5 sw $2,res 45

46 Architetture per elaborazione dati ASICs Computazione nello spazio Notevole sforzo di progetti, Alti NRE costs Bassa riusabilita, breve tempo di vita 46

47 Architetture per elaborazione dati FPGAs (Field Programmable Gate Arrays) Elaborazione nello spazio Programmazione VHDL, non familiare a sviluppatori in ambiente C/Matlab 47

48 Architetture per Elaborazione Dati 48

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2005/06

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2005/06 L-A 2005/06 Aldo Romani, aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 (int. 93811) http://www.micro.deis.unibo.it/~romani/esd2005 Ricevimento Centro ARCES, Bologna, Viale Pepoli 3/2 (5 Min a piedi dalla facolta

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2008/09

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2008/09 L-A 2008/09 Aldo Romani, aldo.romani@unibo.it tel. 0543 786924 Sito Web del corso: Avvisi e Materiale Didattico http://www-micro.deis.unibo.it/cgi-bin/dida?~romani/www/dida03 (http://www.micro.deis.unibo.it

Dettagli

Struttura del Corso. Parte 1. Parte 2. Forma dell Esame. Appelli di Esame. Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2005/06

Struttura del Corso. Parte 1. Parte 2. Forma dell Esame. Appelli di Esame. Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2005/06 L-A 25/6 Aldo Romani, aromani@deis.unibo.it tel. 5 29 38 (int. 938) http://www.micro.deis.unibo.it/~romani/esd25 Ricevimento Centro ARCES, Bologna, Viale Pepoli 3/2 (5 Min a piedi dalla facolta di Ingegneria)

Dettagli

Struttura del Corso. Parte 1. Parte 2. Appelli di Esame. Forma dell Esame. Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2007/08

Struttura del Corso. Parte 1. Parte 2. Appelli di Esame. Forma dell Esame. Elettronica dei Sistemi Digitali L-A 2007/08 L-A 27/8 Aldo Romani, aromani@arces.unibo.it tel. 543 786924 http://www.micro.deis.unibo.it/~romani/esd25 ( http://www-micro.deis.unibo.it/cgi-bin/dida?~romani/www/dida3 ) http://campus.cib.unibo.it/ Ricevimento

Dettagli

Struttura del Corso. Forma dell Esame

Struttura del Corso. Forma dell Esame L-A 26/7 Aldo Romani, aromani@deis.unibo.it tel. 543 786924 http://www.micro.deis.unibo.it/~romani/esd25 Ricevimento Lab ARCES-LYRAS, Forlì, Via Seganti 3 (5 Min a piedi dalla facolta di Ingegneria di

Dettagli

Elettronica delle telecomunicazioni 2 21/05/2004

Elettronica delle telecomunicazioni 2 21/05/2004 Contenuto dell unità D Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi e capacitivi, maglie comuni

Dettagli

Elettronica Digitale (6 CFU)

Elettronica Digitale (6 CFU) Elettronica Digitale (6 CFU) Prof. G.V. Persiano Tipologia di esame Orale Programma Fondamenti di circuiti logici Dispositivi e tecnologie CMOS Invertitore e porte logiche elementari CMOS Circuiti combinatori

Dettagli

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno. Corsi di Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno Elettronica I Elettronica per TLC marzo-aprile F. Della Corte, S. Rao analogica,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali a.a. 2010/11 (6CFU)

Elettronica dei Sistemi Digitali a.a. 2010/11 (6CFU) 10907 - Elettrnica dei Sistemi Digitali a.a. 2010/11 (6CFU) Alias del crs: 08701 ELETTRONICA DIGITALE (9 CFU) A.a. precedenti: 18020 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI L-A Ald Rmani, ald.rmani@unib.it tel.

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a.

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c. a.a. Productivity Trends 1 Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound

Dettagli

Elettronica per l'informatica 03/11/2005

Elettronica per l'informatica 03/11/2005 Contenuto dell unità D Dispositivi logici programmabili struttura e funzioni flusso di progetto Elettronica per telecomunicazioni 2 Lezione D4 Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Sistemi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c

Productivity Trends. Livelli di astrazione di un sistema digitale. Complexity outpaces design productivity. q=a*b+c Productivity Trends Logic Transistor per Chip (M) Complexity 10,000 1,000 100 10 1 0.1 0.01 Logic Tr./Chip Tr./Staff Month. x x x x x x x x 58%/Yr. compounded Complexity growth rate 21%/Yr. compound Productivity

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE

SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE SISTEMI E TECNOLOGIE INFORMATICHE Prof. Paolo Spagnoletti pspagnoletti@luiss.it Sito web corso STI: www.uniroma2.it/didattica/sist_e_tecn_inf Sito web personale: http://docenti.luiss.it/informatica-spagnoletti/

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Laboratorio di elettronica digitale

Laboratorio di elettronica digitale Università di Padova - DEI Laboratorio di elettronica digitale 3 Anno Ingegneria Elettronica (ex DM 509/99) AA 2009/2010 (Ultimo anno) -docente: -e-mail: Daniele Vogrig vogrig@dei.unipd.it -tel.: 049.827.7696

Dettagli

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena Fabio Campi Aa 2003-2004 Elettronica dei Sistemi Digitali Fabio Campi, fcampi@deis.unibo.it (con parsimonia ) 051/2093834 http://www.micro.deis.unibo.it/~campi/esd_2004

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

F. Tortorella Corso di Calcolatori Elettronici

F. Tortorella Corso di Calcolatori Elettronici Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Calcolatori Elettronici F.Tortorella Contenuti del corso Valutazione delle prestazioni Modello di programmazione del processore Programmazione

Dettagli

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Esercizi riepilogativi 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi IL VHDL Cosa è il VHDL? NON è un linguaggio di programmazione! E' uno standard IEEE per la descrizione dell'hardware VHDL: VHSIC Hardware Description Language VHSIC: Very High Speed Integrated Circuit

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Progettazione Sistemi Elettronici

Progettazione Sistemi Elettronici Progettazione Sistemi Elettronici audioguida progettazione nuova idea specifiche di sistema produzione packaging 11/04/2011 Elettronica T 2010/2011 1 Progettazione Sistemi Elettronici 11/04/2011 Elettronica

Dettagli

Lezione M1 - DDM

Lezione M1 - DDM Elettronica per le telematica FLUSSO DI PROGETTO DIGITALE TOP - DOWN Specifiche Unità M.: Progettazione Digitale e Linguaggi di Descrizione dell Hardware Progetto e Descrizione di Alto Livello Simulazione

Dettagli

riconfigurabile dei PAC di National Instruments avanzato: esempi applicativi nel settore

riconfigurabile dei PAC di National Instruments avanzato: esempi applicativi nel settore L acquisizione dati e l architettura riconfigurabile dei PAC di National Instruments per la misura ed il controllo industriale avanzato: esempi applicativi nel settore alimentare Lodovico Menozzi District

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente DE MUNARI ILARIA Matricola:

Testi del Syllabus. Docente DE MUNARI ILARIA Matricola: Testi del Syllabus Docente DE MUNARI ILARIA Matricola: 004850 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004644 - ELEMENTI E LABORATORIO DI ELETTRONICA DIGITALE (1 MODULO) Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Franco Fummi Dip. Informatica Università di Verona Struttura del corso 18 lezioni: 33 ore di teoria 12 ore di laboratorio 16 ore di elaborato 2 ore di prova intermedia

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori Corso di Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori Per corsi di laurea in Ingegneria Automatica e Telecomunicazioni Elettronica e Biomedica Contattare il Docente Gradenigo Posta elettronica:

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione informazioni sul corso o Informatica e laboratorio di programmazione o crediti: o

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

MIMO OAP Serie. Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor. Passive PoE 24V. Board CPU: Qualcomm Atheros QCA MHz

MIMO OAP Serie. Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor. Passive PoE 24V. Board CPU: Qualcomm Atheros QCA MHz MIMO OAP Serie Access-Point Wireless Omndirezionale 2.4GHz Outdoor Model: BR-OAP11 KEY FEATURES Qualcomm Atheros 600MHz Processor QCA9344 IEEE 802.11b/g/n compliant 2.4GHz 24dBm aggregate power Data rates

Dettagli

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM Istruzioni per l uso Instructions for use SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM WLS WINDLASS LIGHTING SYSTEM - 1 - Rev.01-2013 Italiano SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI

Dettagli

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Evoluzione dei Sistemi Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Languages, Levels, Virtual Machines A multilevel machine Contemporary Multilevel Machines A six-level

Dettagli

Gate Arrays. Cosa sono? Sono utili? Li posso usare anch io? Quali sono i tools di sviluppo? ALTERA XILINX ECC. 10/09/09 Cibernetico elettronico 1

Gate Arrays. Cosa sono? Sono utili? Li posso usare anch io? Quali sono i tools di sviluppo? ALTERA XILINX ECC. 10/09/09 Cibernetico elettronico 1 Gate Arrays Cosa sono? Sono utili? Li posso usare anch io? Quali sono i tools di sviluppo? ALTERA XILINX ECC. 10/09/09 Cibernetico elettronico 1 Circuti integrati Un insieme di porte logiche costruite

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014 Introduzione 30/09/2014 Alessandro De Luca obiettivi Automazione Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi controllati

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso Sistemi a Microcontrollore 0. Informazioni sul Corso Anno Accademico 2018/2019 Obiettivi del Corso Acquisire conoscenze sui sistemi a microcontrollore, sulla loro progettazione e sul loro utilizzo Sviluppare

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

Low Power Design Alberto Scandurra

Low Power Design Alberto Scandurra Low Power Design Alberto Scandurra Physical Layer & Back-End group, On Chip Communication Systems STMicroelectronics Catania, Italy Agenda Il problema del consumo di potenza nei SoC Origine del consumo

Dettagli

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Tesi di Laurea Specialistica Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Candidato:

Dettagli

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Semiconductor Memories Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Read-only memory cells Inserzione di opportuni elementi nei nodi della matrice nei quali si vuole codificare una

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 Caricabatterie ed avviatori chargers and boosters

catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 Caricabatterie ed avviatori chargers and boosters 5 Battery Caricabatterie ed avviatori chargers and boosters Caricabatterie e avviatori Battery chargers and boosters EASY CHARGER Caricabatterie semplice ed affidabile, con termica a ripristino manuale.

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM CONTROL FAN SYSTEM SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM APPLICAZIONI: Il Control Fan è un sistema di regolazione della velocità utilizzato come controllo a frequenza variabile

Dettagli

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti Prof. Alessandro Spinelli Dip. di Elettronica e Informazione alessandro.spinelli@polimi.it Tel. (02 2399) 4001 home.dei.polimi.it/spinelli Sommario Semiconduttori,

Dettagli

Macchine Programmabili

Macchine Programmabili Macchine di Calcolo Programmabili Fabio Campi Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA 2003-2004 Macchine Programmabili Systems -on-programmable Chip Systems -on-chip Reconfigurable Computing APPLICAZIONE

Dettagli

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop)

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop) Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4 Tecnologie e flussi di progetto» Evoluzione delle tecnologie»

Dettagli

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Prof. Luca Gammaitoni Corso di Laurea in FISICA Compu&ng device Laurea Specialistica in Informatica input output model input à output à Numerical data

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

Dettagli

NEW COMPACT. Separable modules

NEW COMPACT. Separable modules La serie new compact è completamente automatica, con una struttura tubolare in acciaio inox. La macchina può essere separata in più moduli, ed essere posizionata anche in luoghi angusti. la serie new compact

Dettagli

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS Università di Pisa Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS Relatori : Prof. Ing. Monorchio Agostino Ing.

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Fabio Gadducci Dipartimento di Informatica & Museo degli Strumenti per il Calcolo Università di Pisa Utopie, distopie, futuri (remoti)...

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton Green Energy Smart Inverter Expert Smart Inverter Descripiton Ver:2018-I3 WVC-600(433MHz Wireless) Micro Inverter WVC-600 (Wireless) Using IP65 waterproof streamline design, Can effectively prevent rainwater

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 INTRODUZIONE AL CORSO Modalità e Note Organizzative Massimiliano Giacomin 1 PRECEDENZE E PROPEDEUTICITA Corso di laurea primo livello Ing. Informazione PRECEDENZE:

Dettagli

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2006-2007 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSI UNIT MOR4 e MOR4S8 sono moduli di sicurezza appartenenti alla famiglia Mosaic dotati di 4 uscite a relè di sicurezza indipendenti con relativi 4 ingressi per i contatti

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT IoT & IoE I principali motori di sviluppo dell Industry 4.0 rappresentano i business driver che consentiranno al Made in Italy di mantenere l eccellenza acquisita anche nell attuale panorama economico

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy)

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA Pesatrice Multiteste mod. FCBS20 Multi-head Weigher mod. FCBS20 Pesatrice a testate multiple dotata di 20 unità di pesatura, comandate da motori passo-passo. Nella

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

Telecontrollo e Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici. Sandra Magnani CEO SAMARES Gruppo Enerqos

Telecontrollo e Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici. Sandra Magnani CEO SAMARES Gruppo Enerqos Telecontrollo e Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici Sandra Magnani CEO SAMARES Gruppo Enerqos Gli impianti fotovoltaici di Enerqos OLTRE 20 MWp INSTALLATI per i maggiori investitori europei Sviluppo

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Interfaccia Audio/Midi multicanale

Interfaccia Audio/Midi multicanale Dati Tecnici US-1800 US-1800 Interfaccia Audio/Midi multicanale Caratteristiche: L'US-1800 è un'interfaccia audio/midi USB 2.0 a una unità rack con 16 ingressi e 4 uscite che possono essere utilizzati

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Metodologie di progettazione

Metodologie di progettazione Metodologie di progettazione 1 Metodologie di progettazione Una procedura per progettare un sistema Il flusso di progettazione può essere parzialmente o totalmente automatizzato. Un insieme di tool possono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@ PROGETTO DI GESTIONE P.C.O. L. & S. I. PIANIFICAZIONE OPERATIVA CHECKED by : G. GAMBULLO APPROVED by : G. GROSSO Tel. 522564 - Fax 522708 g.gambullo@olivettilexikon.com 18.04.2002 PRODUCT : UPDATING LEVEL

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi q Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 1. Presentazione del corso piroddi@elet.polimi.it Informazioni organizzative Riferimenti docenti: docente: ufficio: DEIB, 2 piano, uff. 216, telefono: 02-23993556

Dettagli

Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori Architettura dei Calcolatori Williamette Core (0.18µm) Northwood Core (0.13µm) Dothan Core (0.09µm) Conroe Core (0.065µm) Penryn Core (0.045µm) 217 mm 2 m/42mtr 145 mm 2 /55Mtr 84 mm 2 /140Mtr 143 mm 2

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 INTRODUZIONE AL CORSO Modalità e Note Organizzative Massimiliano Giacomin 1 Programma (di massima) del Corso NB: il corso è un approfondimento di concetti già trattati

Dettagli