Clicca per leggere la scheda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clicca per leggere la scheda"

Transcript

1

2

3 clicca

4 Clicca per leggere la scheda

5 ALLOCCO Curiosità Si narra che questo uccello può essere catturato con la danza degli allocchi che imita scherzosamente i suoi movimenti e suscita il riso. Da qui prende origine fare la figura dell allocco ad indicare una persona sciocca. Nome scientifico: Strix Alucu Famiglia: Strigidae Vai al prossimo uccello Come è fatto L allocco è un uccello rapace notturno. Ha capo grosso e tondeggiante, dischi facciali bruno-grigiastri. Ha occhi neri e non possiede i ciuffetti sopra le orecchie. Di solito ha due tipi di colore: bruno-fulvo e bruno-grigio, entrambi a macchie e con striature. Grazie a questo piumaggio si mimetizza perfettamente nel bosco. E alto cm, l apertura alare è di cm, la coda è di cm, il becco di 28 mm e il peso varia dai 310 ai 620 grammi. La femmina è più grande del maschio. Che suoni fa HU-HUU poi silenzio e poi UU UU UU, ma anche uno stridente CU UI Come si comporta E soprattutto notturno. Per il riposo utilizza posti per appollaiarsi come conifere, alberi coperti di edera, camini e anfratti nelle cascine o nei monumenti. Al di fuori del periodo della riproduzione, durante l'allevamento dei piccoli è attivo anche al crepuscolo o in pieno giorno. Cosa mangia Mangia piccoli mammiferi come topi, ghiri, toporagni, pipistrelli, talvolta piccoli di lepre, piccoli uccelli, anfibi e rettili. Come si riproduce Nidifica tra febbraio e giugno, principalmente in alberi o nidi abbandonati. Depone mediamente 2-4 uova, fa solo una covata. Il tempo tra la fecondazione dell uovo e la nascita del pulcino dura un mese. Dopo 5 mesi i pulcini cominciano a volare. Occorrono 4 mesi per vivere senza l aiuto della mamma e del papà. Dove vive L allocco è diffuso in quasi tutta Italia e in gran parte dell'europa, Asia e Africa del Nord; è strettamente legato agli ambienti forestali, ma si adatta facilmente anche agli ambienti agricoli e posti in cui abita l uomo. Frequenta cascine, fienili, orti, parchi e giardini. Sul Cansiglio lo si trova prevalentemente nella pecceta.

6 Clicca per leggere la scheda

7 AQUILA REALE Nome scientifico: Aquila Chrysaetos Famiglia: Accipitridae Vai al prossimo uccello Come è fatta Ha una lunghezza di cm, la coda misura dai 26 ai 33 cm, con un apertura alare di cm. Il suo peso varia dai 2,9 kg ai 6,6 kg. Le sue parti superiori sono di color bruno castano, con penne e piume copritrici più pallide, le parti inferiori sono di color castano scuro, la testa è di color castano dorato. Il colorito varia a seconda dell età e l abito adulto viene completato a 5 anni di vita. La zampa ha le caratteristiche tipiche dei rapaci che si nutrono di mammiferi, con dita brevi e grandi artigli in grado di ferire le prede. Il becco le consente non solo di uccidere animali di taglia medio-piccola, ma anche di aprire carcasse di grandi animali già morti. Che suoni fa L aquila reale fa una specie di fischio: e-e-e. Come si comporta L aquila ha due modi per cacciare: all agguato e in volo. Di solito cacciano in due. Durante il giorno l aquila è tranquilla, tranne nella parte centrale. Cosa mangia L aquila mangia mammiferi, uccelli e rettili. Spesso i due partner cacciano e giocano con la preda. I giovani devono consumare molto cibo. L aquila integra la sua dieta con animali morti. Come si riproduce L accoppiamento si svolge a marzo. All accoppiamento segue la deposizione delle uova (gennaio nelle zone più calde e maggio in quelle più fredde) solitamente due a distanza di 2 5 giorni. Dopo due mesi i pulcini diventano aquilotti. Spiccano il primo volo a 75 giorni e dopo diventano indipendenti. Verso i 3 6 anni, costituiranno un nuovo nucleo familiare. Dove vive L aquila reale vive in Europa, nella parte nord dell Asia, in nord America, in nord Africa, in Giappone, in Corea e in Cina. In Italia è presente sulla dorsale appenninica e sull arco Alpino, sui rilievi della Sardegna e della Sicilia, sul Cansiglio nelle aree dominate da pareti rocciose o massi affioranti. Curiosità L aquila reale ha un ruolo importante nella storia della simbologia europea. I romani la scelsero come emblema fin dai tempi della repubblica. L aquila verrà poi ripresa da tutte le nazioni che vorranno emulare la grandezza dell antica Roma. L aquila reale venne scelta anche dalla chiesa Cattolica che divenne così simbolo di spiritualità, anche Dante la riporta nel sesto canto del paradiso. Oggi è simbolo dell arma aeronautica militare italiana e di molti altri paesi.

8 Clicca per leggere la scheda

9 ASTORE Nome scientifico :Accipiter Gentilis Vai al prossimo uccello Famiglia :Accipitridi Com'è fatto Gli astori sono uccelli rapaci, la loro lunghezza corporea è di circa cm, la loro apertura alare va dagli 89 ai 122 cm. Il peso è tra i 0,52 kg nei maschi più piccoli e i 2,2 kg nelle femmine più grandi. Il piumaggio mostra un'evidente bordatura su uno sfondo dal bianco al marrone beige. Che suoni fa Gli astori si scambiano gridi quasi esclusivamente nei pressi del loro nido. Il loro richiamo più frequente è un "gik, gik, gik" aspro, spesso regolare. Come si comporta Vola attraverso la foresta, destreggiandosi tra i rami e talvolta innalzandosi e planando al di sopra delle chiome. Cosa mangia La preda viene attaccata con le zampe e uccisa: gli artigli del primo e secondo dito sono molto forti e vengono infilzati nella preda finché questa non smette di muoversi. Sue prede sono scoiattoli, lepri, piccoli mammiferi, uccelli vari. Come si riproduce Si accoppia circa dieci volte al giorno nel periodo della deposizione delle uova che dura 6-8 settimane. La covata è di 1-5 uova, di norma tre. La femmina cova per giorni, mentre il maschio le porta il cibo e a volte la sostituisce nel nido. Dove vive L astore abita le foreste sempreverdi della taiga e delle montagne delle zone boreali, le foreste delle zone temperate e della zona mediterranea. Occasionalmente frequenta anche le pianure alberate. Sul Cansiglio vive nella pecceta. Curiosità Negli astori la coppia resta unita tutta la vita. I due partner svernano soli, ma in primavara si riuniscono nei siti di riproduzione, ove si esibiscono in voli nuziali. Poi costruiscono un nuovo nido su un albero o ne riparano uno vecchio.

10 Clicca per leggere la scheda

11 BIANCONE Nome scientifico: Circaetus Gallicus Famiglia: Accipitridi Come è fatto E lungo 70cm circa, ha un apertura alare di cm. Le piume sono chiare nella parte inferiore,ha la testa grande e gli occhi gialli. Che suoni fa Generalmente silenzioso, può emettere un fischio modulato e musicale: nel periodo riproduttivo emette in volo sul nido una specie di canto melodico. Come si comporta Ama le regioni calde ricoperte di arbusti. È un uccello migratore,si sposta tra agosto e ottobre e copre 100km al giorno. Cosa mangia La base della dieta è costituita da serpenti (anche vipere). In minor misura vengono cacciati anche uccelletti, lucertole, piccoli mammiferi, anfibi ed insetti. Una volta ucciso, il serpente viene divorato subito al suolo o in volo. Come si riproduce Il biancone si riproduce da aprile. Con l'inizio della primavera i bianconi fanno voli di coppia che si accompagnano ad acuti "miagolii".depone una volta all'anno un unico uovo (bianco e lungo circa 7 cm). La durata della cova è di 45 giorni; i piccoli rimangono nel nido circa 75 giorni. La vita massima è di 18 anni circa. Dove vive Vive in Europa meridionale e orientale,in Polonia e Ungheria. Sul Cansiglio si trova nel carpineto. Vai al prossimo uccello Curiosità Per individuare le prede utilizza la vista acuta bloccandosi in volo controvento nella cosidetta posizione dello spirito santo. Inghiotte i serpenti a partire dal capo; in questa fase le dure scaglie che rivestono le zampe lo proteggono dai morsi delle specie velenose.

12 Clicca per leggere la scheda

13 CAPINERA Nome scientifico: Sylvia Atricapilla Famiglia: Sylviidae Come è fatta La Capinera è lunga circa 14 cm, per 20 grammi di peso. E un uccello principalmente dal piumaggio grigio. Il maschio presenta una colorazione grigio cenere con calotta nera, mentre le femmine sono più brune, con calotta rosso ruggine o marrone. Il becco e le zampe sono sempre scure. Che suoni fa Il canto è un chiacchiericcio piacevole con alcune note più sonore simili a quelle di un merlo. Come si comporta È una specie vivace e socievole, anche se prudente, motivo per cui sosta spesso tra il fogliame di alberi e cespugli. Il volo è in genere breve e ondulato. Cosa mangia Si nutre di piccole bacche e di insetti. Vai al prossimo uccello Come si riproduce La cova avviene due volte l anno, in maggio e in giugno. Il nido, piccolo e molto curato, viene collocato nei cespugli folti, anche di sempreverdi, oppure nei boschi e nelle macchie spinose, ma sempre ben nascosto. La femmina depone da 3 a 6 uova. Entrambi i genitori si occupano della cova, che dura in media giorni. I pulcini abbandonano il nido verso l undicesimo giorno di vita, ma continuano a essere imbeccati ancora per alcune settimane. Dove vive In Italia la Capinera è diffusa ovunque, più numerosa nei mesi invernali, frequenta un amplissima gamma di ambienti a quote molto variabili, dai boschi ai frutteti, dalle macchie con alberi alle aree verdi urbane. E presente dalle coste dell Atlantico alla Siberia occidentale. E diffusa in Corsica, Baleari, Tunisia. Sul Cansiglio vive nel carpineto e nella pecceta. Curiosità A volte alla femmina non va bene nessuno dei nidi incominciati dal maschio e allora assieme costruiscono quello definitivo.

14 Clicca per leggere la scheda

15 Cincia dal ciuffo Nome scientifico: Lophophanes Cristatus Famiglia: Paridae Vai al prossimo uccello Come è fatta La cincia dal ciuffo è lunga 12 cm, ha un apertura alare di cm e può raggiungere i grammi. E castana sul dorso e biancogrigia sull addome. Il becco è sottile,corto e appuntito; la gola è contornata da un collarino bianco, delimitato da una linea nera. Il capo è grigio con piccoli puntini bianchi e il caratteristico ciuffo di piume. I due sessi si presentano simili nell aspetto; i giovani mostrano colorazioni più brune e cresta meno rialzata. Che suoni fa Il verso della cincia dal ciuffo consiste in un leggero trillo che suona all orecchio umano come un ripetuto e squillante tee tee tee ; è abbastanza facile da identificare, anche rispetto alle altre cince. Come si comporta E molto attiva sui rami di conifere, capace di stare facilmente a testa in giù. Ha l abitudine di conservare il cibo per l inverno,nascosto nei buchi degli alberi o tra i licheni. Cosa mangia Mangia insetti, ragni e pinoli che estrae dalle pigne. Come si riproduce Il nido viene costruito nelle cavità degli alberi secchi utilizzando muschio, licheni, peli e ragnatele, tra la fine di aprile e l inizio di maggio. I pulcini sono allevati da entrambi i genitori per giorni e lasciano il nido dopo ulteriori 23 giorni. Dove vive Vive nei boschi di conifere. E un uccello sedentario distribuito in gran parte dell Europa. Nel nostro paese è diffusa sull intero arco alpino,dalle Alpi Marittime al Carso, oltre all Appennino Ligure e Tosco-Emiliano. Sul Cansiglio la troviamo nelle pecceta. Curiosità Pur se in grado di scavarsi un foro sui tronchi per il nido, necessita di vivere in boschi con alberi vecchi e marcescenti, evitando quelli giovani e senza legno morto.

16 Clicca per leggere la scheda

17 Cincia Mora Nome scientifico: Parus Ater Famiglia: Paridi Vai al prossimo uccello Come è fatta Lunga 11 cm, apertura alare cm, peso 8-10 g. La più piccola delle cince europee.la testa e la gola sono nere, con guance e nuca bianche Il petto è bianco-grigio, con fianchi panna. Ali e coda grigio scuro. Becco corto. Che suoni fa Il suo canto è ben distinguibile, costituito di 2-3 sillabe ripetute: pitciuu-pitciuu-pitciuu. I richiami sono molto vari e poco sonori. I più frequenti sono dei si-si molto sottili. Come si comporta Tra tutte le cince è quella meno timorosa dall uomo. Continuamente irrequieta e acrobatica sui rami delle conifere, spesso si mette a testa in giù. Si sposta con brevi voli da un albero ad un altro. Cosa mangia Mangia insetti e altri piccoli invertebrati, In inverno anche semi. Costruisce riserve di cibo per la stagione fredda. Frequenta volentieri mangiatoie. Come si riproduce Il nido viene costruito in buchi di alberi, ma anche di manufatti umani abbandonati o in crepe di roccia. E una coppa fatta dalla femmina con muschio e ragnatele, rivestita all interno con piume e materiale vegetale morbido. Depone 7-9 uova tra aprile e maggio. I piccoli nascono dopo 15 giorni di cova della femmina, che viene nutrita dal maschio. Vengono imbeccati per 20 giorni. Dove vive Vive nei boschi di conifere o misti con latifoglie. È un uccello sedentario, distribuito in gran parte dell Europa. Spesso nella stagione invernale si sposta dalle montagne alle colline e pianura (migrazione verticale), frequentando soprattutto i giardini delle case. Sul Cansiglio è presente nella faggeta e nella pecceta. Curiosità Periodicamente d inverno si assiste ad una vera invasione di cince more in pianura.

18 Clicca per leggere la scheda

19 CIVETTA CAPOGROSSO Nome scientifico: Algolius Funereus Famiglia: Strigidae Vai al prossimo uccello Come è fatta È un piccolo e tozzo rapace notturno con grande testa squadrata, occhi gialli e ali arrotondate. Il capo presenta un netto disco facciale che circonda gli occhi, bordato da un anello di penne brune con fitte macchie bianche a goccia. Il colorito delle parti inferiori è biancastro con sfumature bruno grigie; le parti superiori sono bruno scure con macchie bianche, più estese sulle spalle. Il giovane è bruno scuro con zone bianche fra il becco e gli occhi. Che suoni fa Il canto è composto da più note (5-7) emesse in rapida successione ("ou-ou-ou-ou-ou-ou-ou"); le strofe si ripetono a lungo e vengono emesse soprattutto nelle ore notturne in inverno e primavera. Come si comporta La civetta capogrosso e assai confidente, non teme l uomo. Caccia nelle foreste e nei pascoli, solitamente nelle ore notturne; in inverno e primavera è possibile scorgerla anche in pieno giorno. Cosa mangia Cattura piccoli mammiferi e uccelli sino alle dimensioni del merlo. Ingoia le prede intere, rigurgitando in seguito le parti non digerite sotto forma di borre oblunghe. Come si riproduce Si riproduce in cavità di alberi. La femmina depone 4-6 uova che cova giorni. I piccoli lasciano il nido a un mese di vita. Dove vive La Civetta Capogrosso vive soprattutto in Italia in habitat boschivi. Sul Cansiglio si trova soprattutto nella faggeta e nella pecceta. Curiosità La sua presenza è legata sia all'abete bianco sia al faggio, sui quali nidifica, sia al picchio nero, di cui sfrutta i nidi abbandonati per deporvi le uova.

20 Clicca per leggere la scheda

21 CIVETTA NANA Nome scientifico: Glaucidium Passerinum Famiglia: Strigidi Vai al prossimo uccello Com'è fatto Ha una lunghezza totale di 16-17cm, una apertura alare di 29-38cm. Il maschio pesa 50-72g e la femmina 65-83g. Il suo piumaggio è marrone con macchie chiare. Il becco è piccolo e adunco. La testa è piccola e arrotondata con gli occhi dall'iride gialla. Le ali sono larghe e brevi. La coda è corta, barrata e sollevata. Le zampe sono robuste, brevi, piumate, con unghie uncinate. Che suoni fa Emette un penetrante "chiuu chiuu" molto acuto. Come si comporta Il suo volo è silenzioso, per planare ondeggia. Cosa mangia E carnivora, preferisce i roditori, gli insetti e uccelli di piccola taglia. Alcune volte caccia gli uccelli della sua taglia. Come si riproduce La civetta nana si riproduce una volta all'anno da maggio a luglio. Nelle cavità dei tronchi depone 3-5 uova che cova per giorni. Il piccolo inizia a volare a 4-5 settimane. La civetta vive 10 anni. Dove vive La civetta nana vive sulle Alpi tra i boschi di conifere non troppo fitti, e nei boschi di abete rosso sopra gli 800 metri, difatti sul Cansiglio si trova nella pecceta. Curiosità La civetta deposita e conserva le prede nelle cavità degli alberi, che così diventano la sua scorta per l'inverno.

22 Clicca per leggere la scheda

23 CORNACCHIA GRIGIA NOME SCIENTIFICO: Corvus Cornix FAMIGLIA:Corvidae Vai al prossimo uccello Come è fatta La cornacchia grigia si differenzia da quella nera per il colore del piumaggio e per le dimensioni. Questa specie ha il dorso e la pancia ricoperte da piume grigie, le restanti parti sono nere. Le dimensioni di questo animale sono di circa 50cm. Che suoni fa La cornacchia grigia fa un forte e roco: Craaack...Craaack. Gracchia frequentemente; alcuni richiami, spesso quelli emessi da posatoi elevati, hanno significato territoriale. Come si comporta Le cornacchie sono animali incredibilmente intelligenti. Studi recenti hanno identificato la famiglia dei corvidi tra i primi animali come intelligenza. Diversi test effettuati su questi animali hanno dimostrato che conoscono la legge di gravità. Secondo alcuni scienziati che hanno avuto modo di studiare da vicino il loro comportamento, sono l'unica specie di uccello che giochi con i propri simili. Cosa mangia La cornacchia ha un'alimentazione molto varia. Mangia carogne, frutti, preda pulcini e mangia uova: per questo rappresenta un problema per le nascite di altre specie di uccelli. Riesce a seguire le file del seminato causando danni all agricoltura. Nelle zone abitate è facile vederla mangiare nei piatti degli animali domestici. Come si riproduce La cornacchia grigia depone 4-6 uova tra la metà di marzo fino alla seconda metà di maggio. Dove vive Diffusa in Europa settentrionale, centrale, meridionale e orientale. È presente anche in Asia e in Egitto. Vive anche sul Cansiglio. Curiosità Claudio Eliano, filosofo e scrittore naturalista greco, elegge la Cornacchia a simbolo di fedeltà e narra di aver sentito dire che gli antichi, durante la cerimonia nuziale, cantavano Il canto della cornacchia in onore dei novelli sposi come augurio di fedeltà reciproca e per la fortuna della loro futura prole. In Grecia era l uccello sacro alla dea Atena, prima della Civetta.

24 Clicca per leggere la scheda

25 Falco pecchiaiolo Nome scientifico: Pernis Apivorus Famiglia: Accipitridae Vai al prossimo uccello Come è fatto Il falco pecchiaiolo è un uccello dal piumaggio estremamente variegato in quanto a tonalità cromatiche: ha piumaggio prevalentemente chiaro nel ventre, sono presenti diverse barre più scure nelle penne del volo e nella coda. Il falco pecchiaiolo si distingue anche per il capo esile e per il collo lungo, così come la coda. Ad ali spiegate, può misurare fino a 130 cm, per una lunghezza di poco superiore al mezzo metro. Che suoni fa Il canto si potrebbe trascrivere come un wiiik wiiik wiiiiiiiiiiik particolarmente stridulo e minaccioso. Come si comporta Il volo è lento, battuto o planato, spesso circolare, sfruttando le correnti termiche ascensionali; raramente fa lo "spirito santo". Cosa mangia Si nutre soprattutto di insetti ma anche di rettili, anfibi, uova, piccoli uccelli e mammiferi. Come si riproduce Sceglie un particolare sito per costruire il nido: nidifica su alberi d alto fusto e non di rado occupa nidi lasciati vuoti da altre specie. Depone al massimo una o due uova. Dopo 40 giorni dalla nascita i piccoli sono in grado di volare. Dove vive Nidifica prevalentemente in Italia dove è presente nella fascia alpina, prealpina e nord appenninica. Sul Cansiglio è presente nel carpineto. Il falco pecchiaiolo necessita di territori piuttosto vasti per vivere e riprodursi, anche diversi km quadrati e solo nella stagione della migrazione si concentra in aree ben precise, come quella dello Stretto di Messina. Curiosità Passa l inverno nel sud del Sahara.

26 Clicca per leggere la scheda

27 GHEPPIO Nome scientifico Falco Tinnunculus Famiglia Falconidi Vai al prossimo uccello Com'è fatto I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci del genere Falco e si distinguono per il modo di volteggiare con le loro eleganti ali a ventaglio mentre scrutano il suolo in cerca di preda.tutti i maschi hanno piumaggio castano e grigio con macchie nere, mentre le femmine sono di color bruno-rossastro chiaro con striature nere. Che suoni fa Il loro richiamo è un forte «ki-ki-ki». Come si comporta I gheppi nidificano e vivono nelle zone boschive, ma cacciano in aperta campagna. Oltre a volteggiare, i gheppi si posano sui rami, sui cespugli, sui muri delle case, sui pali oppure sui cavi del telegrafo, e da questi punti strategici si lanciano in picchiata sulla preda. Nel loro volo in linea retta alternano le planate con qualche rapido battito d'ali. Cosa mangia I gheppi si cibano di topi e altri roditori, di piccoli uccelli, insetti e lombrichi che, eccetto per le due specie africane più comuni costituiscono la loro alimentazione tipica. Come si riproduce Il corteggiamento, che avviene a fine marzo o ai primi d'aprile, consiste in una serie di volteggiamenti che il maschio compie attorno alla femmina appollaiata. I gheppi non costruiscono un nido proprio e le loro 4-6 uova bianche macchiate di rosso-bruno sono deposte a intervalli di due giorni nei nidi abbandonati di grandi uccelli come le cornacchie, nelle crepe dei muri delle case, nei cornicioni, in luoghi scoscesi o nelle cavità degli alberi. Generalmente è la femmina che cova, mentre il maschio provvede al cibo, anche se talvolta si scambiano le mansioni. La schiusa avviene dopo un mese ed i piccoli continuano ad essere imbeccati dalla madre mentre il maschio procura il nutrimento. Dove vive I gheppi sono diffusi in tutti i continenti eccetto l'antartide. Vive nella maggior parte degli ambienti aperti sia in pianura che in montagna. Sul Cansiglio si trova generalmente nel carpineto.

28 Clicca per leggere la scheda

29 GRACCHIO ALPINO Nome scientifico: Pyrrhocorax Gracculus Famiglia: Corvidae Com è fatto Il piumaggio è nero con becco giallo e zampe rosso-arancio. La lunghezza è di 37 cm; l apertura alare di 80 cm e il peso intorno ai 260 g. Le ali e la coda sono lunghe. Che suoni fa Emette grida acute e fischi. Il richiamo è rauco e nasale, trascrivibile come kiorr. Come si comporta E gregario e lo si può osservare riunito in stormi composti da numerosi individui. Compie transumanze giornaliere fra i dormitori o i nidi su roccia e i sottostanti luoghi di alimentazione. Cosa mangia Onnivoro, insettivoro in estate e frugivoro in autunno e inverno. Sfrutta rifiuti abbandonati dall'uomo. Come si riproduce Nidifica in profondi anfratti di pareti rocciose. In un nido di rametti e erbe secche la femmina depone 3-5 uova che cova per giorni. Dove vive Vive in Europa, Asia, ed Africa del nord. Sul Cansiglio è presente sulle pareti rocciose. Vai al prossimo uccello Curiosità Talvolta si può osservare il gracchio alpino in volo in prossimità dell aquila reale, quasi a volerla disturbare e intimidire.

30 Clicca per leggere la scheda

31 GUFO COMUNE Nome scientifico: Asio Otus Famiglia:Strigidae Vai al prossimo uccello Come è fatto Testa, collo e parti superiori delle ali mostrano una colorazione fulvo-marroncino con macchiature più scure che rendono nel complesso il suo aspetto piuttosto mimetico. I fianchi hanno delle sfumature giallo-ocra. Il gufo comune ha gli occhi in posizione frontale all' interno di due dischi facciali divisi da una V centrale. Ha un'apertura alare sino a 96 centimetri, per 34 centimetri di lunghezza e oltre 250 grammi di peso. Che suoni fa Il gufo comune si distingue per il richiamo dal timbro grave, simile a un profondo ululato, emesso in prevalenza dal maschio. Come si comporta Nelle ore notturne, si spinge fino ai campi coltivati e alle praterie, mentre durante il giorno resta a lungo immobile, mimetizzato nel fitto della vegetazione arborea. Cosa mangia Il gufo comune mangia topi, toporagni, scoiattoli, ratti, insetti e piccoli uccelli. Come si riproduce Nidifica sugli alberi in vecchi nidi di altri uccelli, occasionalmente sul terreno. Tra marzo e maggio la femmina depone 3-5 uova, che cova per giorni. A circa 2 mesi dalla schiusa, i giovani diventano indipendenti. Dove vive La specie è ampiamente distribuita in Europa, dalle zone temperate a quelle boreali, dal Mediterraneo alle steppe asiatiche, dalla Penisola Iberica alla Russia. In Italia è parzialmente sedentaria e nidificante, migratrice regolare e svernante. Sul Cansiglio vive nella pecceta. Curiosità Nella tradizione fiabesca e nel mondo dell animazione il Gufo è quasi sempre rappresentato come un animale saggio ed erudito, che diffonde la sua cultura a tutta la comunità animale e talvolta umana con cui entra in contatto; al tempo stesso, viene rappresentato come un essere dal carattere molto pignolo e permaloso.

32 Vai al prossimo uccello

33 Clicca per leggere la scheda

34 NIBBIO BRUNO Nome scientifico: Milvus Migras Famiglia: Accipitridi Vai al prossimo uccello Com è fatto E un rapace di medie dimensioni, con un apertura alare di cm e pesa g. Ha una coda biforcuta che viene utilizzata come timone. Il piumaggio è scuro e le punte delle ali sono molto scure. Che suoni fa La voce, piuttosto melodiosa, è composta da una serie di trilli "quin-chichichi". Come si comporta Il piccolo crescendo si allontana dai genitori. Cosa mangia Il nibbio bruno preda vertebrati terrestri e acquatici, animali morti, invertebrati, pesci, uccelli, tassi e altri piccoli mammiferi. Come si riproduce Il tempo della covata è da aprile a giugno. Il nido viene costruito sugli alberi, ma anche su pareti rocciose, è largo cm e viene costruito con erba, fogliame, pelliccia e pelo. La femmina depone dalle due alle tre uova che sono grandi, bianche e con pigmenti arancioni, vengono tenute al caldo per giorni. Dove vive Vive in ambienti umidi e vicino alle discariche. Da marzo a ottobre in tutta Europa, sverna in Africa. Lo si può trovare anche vicino alle città. Sul Cansiglio lo si può vedere nel carpineto. Curiosità I nidi che costruisce sono ornati con stracci e pezzi di plastica. Dopo giorni dalla schiusa delle uova il padre insegna ai piccoli a volare. Può vivere 25 anni. Nel maggior parte dei casi vive nei vecchi nidi di cornacchia.

35 Clicca per leggere la scheda

36 PETTIROSSO Nome scientifico: Erithacus rubecula Famiglia: Turdidi Vai al prossimo uccello Com è fatto È lungo da 13 a 15 cm. Ha la fronte,i lati del capo,la gola e il petto rosso arancione. Le parti superiori sono di colore bruno oliva, l addome bianco e il becco e le zampe sono brune. Le femmine non sono diverse dai maschi e il loro peso massimo è di 16 grammi. Che suoni fa Il suo canto, semplice e cristallino,è particolarmente melodioso al tempo degli amori ;emette un tie ripetuto e persistente,un tsip o ts ssp sottile e lamentoso e se è eccitato emette un iss. Come si comporta È un uccello vivacissimo,sul terreno si muove con lunghi balzi. Per fare 1 o 2 passi il corpo si curva poi si ferma con atteggiamento eretto vibrando coda e ali. Invece quando è incuriosito o eccitato inclina il corpo da lato a lato. Vola lentamente. Cosa mangia Mangia insetti, lombrichi e lumache; in autunno-inverno anche semi e bacche. Come si riproduce A fine aprile e ai primi di maggio,nel nido fatto dalla femmina vengono depositate 5-6 uova. La cova dura giorni; dopo alcune settimane i piccoli abbandonano il nido, ma vengono ancora imboccati dai genitori per un certo tempo. Qualche volta portano a termine 3 covate. Dove vive Nei mesi estivi il pettirosso vive nei boschi di conifere e nei boschi cedui,in autunno invece vive nelle pianure e nei giardini vicino ai centri abitati. Sul Cansiglio si trova nel carpineto e nella pecceta. Curiosità A seconda della regione geografica, il suo canto assume dialetti diversi. Durante l inverno tende a gonfiare le penne del corpo per stare più caldo.

37 Clicca per leggere la scheda

38 PICCHIO NERO Nome scientifico: Dryocopus Martius Famiglia: Picidi Vai al prossimo uccello Come è fatto Il picchio nero, il più grande dei picchi europei, è lungo 50 cm ed ha una apertura alare di 68 cm di ampiezza. E di colore nero, tranne una zona rossa che nel maschio occupa gran parte del capo. Che suoni fa Emette in volo un metallico "krukrukrukrukrukru..." o posato un lamentoso "klihh.. Come si comporta Il picchio nero è allegro, timido, agile e robusto, balza sempre e percorre in brevissimo tempo tutto il suo dominio. Cosa mangia Il picchio nero è ghiotto di larve di formiche, di vespe e di insetti, che scova frugando tra le cortecce degli alberi. Come si riproduce Il nido viene scavato, in genere su vecchi alberi e viene scavato sia dal maschio sia dalla femmina. Verso la fine di aprile la femmina depone da 3 a 5 uova molto lisce e di colore bianco lucido. I piccoli vengono allevati da entrambi i genitori e restano nel nido finchè sanno volare. Dove vive Ama i climi continentali, alle nostre latitudini il Picchio nero è presente solo sulle catene montuose, principalmente le Alpi, mentre la sua presenza in Appennino è quasi nulla. Abita le foreste estese e deserte, ricche d alberi di conifere, faggi e betulle. Sul Cansiglio è presente nella faggeta e nella pecceta. Curiosità Durante lo scavo del nido, un compagno stanco batte più lentamente all ingresso del nido, facendo capire all altro che è tempo di darsi il cambio.

39 Clicca per leggere la scheda

40 PICCHIO ROSSO MAGGIORE Nome scientifico: Picoides Major Vai al prossimo uccello Famiglia: Picidi Come è fatto Lungo circa 22cm, apertura alare 34-39cm, peso 70-90g. La testa è bianca e nera, nel maschio c è un po di rosso nella nuca, il corpo è nero e bianco in ciascun ala, sotto è bianco sporco e la punta della coda rossa. Ha 2 zampe corte, ma robuste con 2 dita rivolte in avanti e 2 dietro e il becco robusto. Che suoni fa Sia il maschio che la femmina per difendere il territorio e chiamarsi tambureggiano e per richiamarsi fanno un secco e metallico chit. Come si comporta Si arrampica sui tronchi con dei saltelli e il volo è ondulato mentre la discesa è ad ali chiuse. Cosa mangia Mangia insetti, semi, frutti, linfa degli alberi, uova e anche piccoli di altri uccelli. Come si riproduce Il nido è scavato nei tronchi e dentro vengono deposte 4-7 uova che sono covate per 2 settimane dai genitori. Dove vive Vive nei boschi, in ambienti aperti, in campagna, nei giardini ed è distribuito in tutta Europa. Sul Cansiglio si trova nella faggeta e nella pecceta. Curiosità Dorme in buchi sugli alberi che spesso sono nidi abbandonati.

41 Clicca per leggere la scheda

42 PICCHIO VERDE Nome scientifico: Picus Viridis Famiglia: Picidae Come è fatto E' lungo circa 30 cm. Il suo corpo è tutto verde con il capo di colore rosso. Che suoni fa Il suo verso è riconoscibile in volo:kuik kuik kuik. Come si comporta Ama avvicinarsi alle case soprattutto a quelle isolate per andar a mangiare negli orti. Cosa mangia Si nutre di insetti, larve, fragole, noccioline che cattura o raccoglie con il suo becco. Come si riproduce Nidifica in buchi scavati negli alberi da marzo ad inizio estate: depone da 5 a 7 uova che vengono covate dal maschio per due settimane. Dove vive E' possibile osservarlo in Italia soprattutto sulle montagne. Sul Cansiglio si trova generalmente nella faggeta e nella pecceta. Vai al prossimo uccello

43 Clicca per leggere la scheda

44 POIANA Nome scientifico: Buteo buteo Famiglia: Accipitridae Vai al prossimo uccello Come è fatta È un rapace di forme compatte con ali ampie e arrotondate e una coda piuttosto corta. Il colorito è bruno scuro superiormente e molto variabile inferiormente; solitamente la superficie inferiore delle ali è bruna leggermente barrata di nerastro con macchia scura al polso e area chiara sfumata al centro, mentre la coda presenta numerose sottili barre scure. Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57 cm con un apertura alare dai 110 ai 130 cm. Posata appare tozza con il capo incassato fra le spalle. Che suoni fa Il richiamo è un querulo pii-eeh. Come si comporta È agevolmente osservabile posata su pali e alberi isolati, dai quali pratica la caccia da appostamento. Sfrutta abilmente le correnti ascensionali, roteando a lungo senza battere le ali; i voli territoriali sono caratterizzati da un'alternanza di brevi picchiate ad ali semichiuse e brusche risalite. Preferisce i boschi, ma di solito caccia in territori aperti. Mangia soprattutto piccoli mammiferi e, talvolta, carogne di animali (necrofagia). Generalmente le poiane non si spostano in stormi, ma possono essere visti insieme durante una migrazione o in un buon habitat. Come si riproduce La poiana costruisce un solo nido sugli alberi e su rocce isolate. La femmina depone solitamente 2 o 3 o 1 o 4 uova nel nido tra marzo e maggio. La cova dura solitamente 34 giorni. Dove vive Sulle Alpi a quote medio-basse. Sul Cansiglio si trova nel carpineto. Curiosità Nella cova si alternano sia i maschi che le femmine

45 Clicca per leggere la scheda

46 REGOLO Nome scientifico: Regulus Regulus Famiglia: Regulidae Vai al prossimo uccello Com è fatto Ha una cresta bordata di nero-arancione nei maschi e gialla nelle femmine, ha le parti superiori grigio-verdi, e quelle inferiori biancastre sfumate di bruno-giallo. Il maschio si distingue dalla femmina per la colorazione arancione. Che suoni fa Il suo canto è molto sottile, alto e tremolante: tiritirì- tiritirì con breve chiacchiericcio finale. I richiami sono molto sottili, usati per tenersi in contatto: tri-tri-tri. Come si comporta Sta sulle chiome di conifere, sempre in movimento alla ricerca di cibo. Si muove lungo i rami, sfarfalla da un ramo all altro, spesso a testa in giù, si sposta lungo i tronchi. Cosa mangia E insettivoro, ma non disdegna uova di altre specie più piccole; quando vi è mancanza di insetti si ciba di piccoli semi, di altri vegetali, ragni e larve. Come si riproduce Depone 7-12 uova; dopo giorni di cova nascono i piccoli che dovranno essere nutriti da entrambi i genitori per almeno tre settimane. Dove vive Vive prevalentemente nelle foreste di conifere; ma può spingersi parecchio più a sud, anche nella fascia prealpina dal Friuli sino al Piemonte occidentale. Sul Cansiglio vive nella pecceta. Curiosità Le fredde notti invernali vengono trascorse in gruppi, di solito sempre nello stesso posto, così rimangono più caldi. Infatti,per le piccole dimensioni, è molto sensibile al freddo.

47 Clicca per leggere la scheda

48 SCRICCIOLO Nome scientifico: Troglodytes Famiglia: Trogloditidi Vai al prossimo uccello Come è fatto Lungo 10cm, apertura alare 15cm, peso circa 10g. Ha la coda rivolta all'insù, è marrone-scuro con un sopracciglio bianco. Ha il becco sottile. Che suoni fa Canta molto forte ed è ricco di strilli. Canta di notte e in inverno. Come si comporta Saltella continuamente. Il suo volo è veloce con una traiettoria rettilinea. Cosa mangia Mangia piccoli invertebrati. Come si riproduce Costruisce nidi a non più di 2m da terra. Depone 5-6 uova tra marzo e luglio. Di seguito i piccoli nascono dopo 15 giorni e vengono accuditi. Dove vive Vive nei boschi ricchi di sottobosco. E' sedentario in Europa. Sul Cansiglio è presente nel carpineto. Curiosità E' sedentario,ma in inverno possono formarsi dei dormitori di pochi individui.

49 Clicca per leggere la scheda

50 SPARVIERO Curiosità Quando è appoggiato sul terreno lo si può riconoscere grazie ai suoi movimenti saltellanti. Ogni coppia costruisce più nidi che può riutilizzare. Entrambi i genitori nutrono i piccoli, ma se muore la madre questi muoiono di fame. Nome scientifico: Accipiter Ninus. Famiglia: Accipitridae. Vai al prossimo uccello Com'è fatto Ha ali corte e arrotondate e una lunga coda che gli consentono un agile volo manovrato nei boschi. Ha il corpo snello, testa piccola, becco adunco, tarsi alti e sottili. La sua lunghezza supera i 30cm; ciascuna ala è di circa 16cm, e la loro apertura supera i 60cm. Il suo abito è cinerino, scuro nelle parti inferiori, bianco con linee ondulate e striature rosso-ruggine nelle inferiori; coda con 5 o 6 fasce nere e l estremità bianca. Il becco è azzurro e gli occhi gialli. Che suoni fa Emette grida acute in rapida successione. Come si comporta Si muove con rapidità anche se le sue ali sono corte. In primavera effettua vertiginose picchiate e risalite ad ali spalancate. La specie è stanziale. Caccia in volo tenendosi vicino al suolo e cambia direzione di scatto per sorprendere la preda sulla quale si lancia di colpo. La madre quando i piccoli non accettano il cibo li lascia morire di fame fino al momento in cui i piccoli incomincino ad apprezzarlo. Cosa mangia Lo sparviere è carnivoro, difatti mangia uccelli sia grossi che piccoli, ma anche piccoli roditori. Quando ha catturato la preda la porta in un luogo ben nascosto per poi ucciderla, prima di mangiarla gli strappa le penne o il pelo. Come si riproduce Il numero delle uova deposte varia da 3 a 5 ; sono covate per giorni: esse hanno macchie chiare sullo sfondo bianco, grigiastro o verdiccio. Dopo questo periodo i giovani sono in grado di lasciare il nido, anche se i piccoli restano a lungo con gli adulti. Dove vive Lo sparviero è diffuso in quasi tutta l Europa e nell'asia centrale. Le migrazioni invernali lo portano in India e nell'africa settentrionale. Sul Cansiglio vive nel carpineto e nella pecceta.

51 Clicca per leggere la scheda

52 TORDO BOTTACCIO Nome scientifico: Turdus Philomelos Famiglia: Turdidi Clicca Com'è fatto Pesa 70-80g,ha dimensini medio-piccole, è lungo 22cm. Ha becco snello, ma robusto. La coda è quadrata. Il piumaggio è bruno-oliva. Ha il ventre bianco-crema con evidenti picchiettature marroncine. Le ali sono rossicce. Che suoni fa Il suo canto è potente, melodico e ben articolato, con parti ripetute 2-4 volte:kukliiulii-kukliiulii-kukliiulii...krukru-kru...kuii-kuii...piiuu-piiuu-piiuu...ciuvu ciuvu-ii. Come si comporta Il tordo è timido,è solitario o sta in piccoli gruppi. Cosa mangia Il tordo è frugivoro e insettivoro. Come si riproduce La femmina di tordo può covare 2-3 volte l'anno tra aprile e agosto. Depone 4-5 uova che cova per gg; i piccoli lasciano il nido dopo due settimane. Dove vive Vive nelle aree collinari del centro-sud. Si fa vedere dai primi di ottobre sino a tutto marzo. Sul Cansiglio vive nel carpineto e nelle pecceta. Curiosità Il tordo si può anche mangiare cucinato in diversi modi.

53

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE Centro per la Conservazione della Natura, (Associazione ecologica) Presso il Centro per la Conservazione della Natura di Capranica opera l Associazione Ecologica che

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!! C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) (Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) PASSERIFORMI Le rondini sono simili ai rondoni per convergenza evolutiva, fanno cioè la stessa vita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli