Xéneros literarios italianos: teatro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Xéneros literarios italianos: teatro"

Transcript

1 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Xéneros literarios italianos: teatro Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019

2 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Javier Gutiérrez Carou Edición electrónica ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 2

3 1. DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione del corso Codice Tipo Laurea Corso Quadrimestre Numero di crediti ECTS 6 Docente: Javier Gutiérrez Carou Studio: Facultade de Filoloxía nº 438 Telefono: (+ 34) Posta elettronica: javier.gutierrez.carou@usc.es Lingue utilizzate nelle lezioni Generi letterari italiani: teatro G , G , G , G , G , G Materia appartenente al Modulo di base di lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese, filologia romanza / Lingua e letteratura galleghe / Lingua e letteratura spagnole / Lingua e letteratura inglesi / Filologia classica Secondo (maior) / Quarto (minor) Primo Ricevimento: Martedì e mercoledì: 10:00-13:00 Italiano (gallego, castigliano) 2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO La presente materia appartiene al Modulo di base di lingua e letteratura italiana: Modulo basilare di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 1º 1º Letteratura: correnti e movimenti 6 1º 2º Grammatica italiana 1 6 2º 1º Generi letterari italiani: teatro 6 2º 1º Lingua italiana 3 6 Si tratta di un modulo misto, in cui convivono materie linguistiche e letterarie, il cui scopo fondamentale è raggiungere un livello comunicativo efficace, tanto passivamente quanto attivamente, in italiano (B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), conoscere le strutture e le forme principali della grammatica italiana e conoscere anche, in ambito letterario, i principali movimenti e correnti della letteratura italiana, facendo particolare attenzione ai generi della letteratura teatrale. I contenuti letterari di questo modulo saranno poi integrati con quelli del Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana, che prevede di ampliare le competenze linguistiche e grammaticali degli studenti fino al livello B2 del Quadro comune europeo di 3

4 riferimento per le lingue, comunicativamente e teoricamente, e di allargare lo studio dei generi letterari italiani alla narrativa e alla poesia: Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 2º 1º Generi letterari italiani: narrativa 6 2º 2º Generi letterari italiani: lirica 6 2º 2º Grammatica italiana 2 6 2º 2º Lingua italiana 4 6 Se prendiamo, dunque, in considerazione i due suddetti moduli si può capire come questa prima fase formativa degli studenti del maior in italiano, o del minor per gli studenti di altre lauree (Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese o filologia romanza, Lingua e letteratura galleghe, Lingua e letteratura spagnole, Lingua e letteratura inglesi e Filologia classica), li doterà di una cornice generale dei principali movimenti, autori e opere della letteratura italiana e degli aspetti caratterizzanti e propri dei generi letterari italiani (elemento di particolare interesse per gli studenti di altre lauree che in questo modo potranno affrontare con garanzie di successo studi e analisi contrastive fra le letterature di loro principale interesse e quella italiana). Gli studenti del maior integreranno poi la loro formazione negli anni successivi con studi diacronici della letteratura italiana, in un momento in cui le loro conoscenze della lingua italiana gli permetteranno di leggere e di analizzare in modo approfondito i capolavori della letteratura italiana. Da quanto è stato esposto precedentemente, crediamo sia palese l importanza della presente materia nel processo formativo degli studenti, ma anche come primo passo verso lo svolgimento di un attività professionale appartenente all ambito della docenza, dell editoria e dell industria culturale, dei rapporti imprenditoriali e via dicendo. 3. OBIETTIVI E COMPETENZE L obiettivo principale di questa materia è offrire all allievo una panoramica globale delle principali caratteristiche e dello sviluppo diacronico della letteratura teatrale italiana facendo particolare attenzione a quei generi e sottogeneri propri o particolarmente sviluppati nella tradizione appenninica. Contemporaneamente lo studente imparerà i principali concetti della letteratura teatrale e svilupperà le abilità necessarie per utilizzare correttamente gli strumenti di analisi e di studio di un testo drammatico. Obiettivi e competenze specifiche Riconoscimento del genere teatrale di un testo drammatico italiano. Riconoscimento del periodo a cui appartiene un testo drammatico italiano. Conoscenza dei principali autori e opere della letteratura teatrale italiana. Abilità nell uso degli strumenti di analisi di un testo drammatico italiano. Riconoscimento e differenziazione di testi e paratesti. Riconoscimento dei rapporti e influssi principali fra testo e spettacolo teatrale. 4

5 Obiettivi e competenze generiche Capacità di uso delle risorse necessarie per l esposizione orale in pubblico di un commento elaborato in precedenza. Capacità di elaborazione di testi scientifici (in italiano). Uso della lingua italiana a livello B1. 4. CONTENUTI 1. Teatro e drammaturgia Il testo Testo e paratesto Atto, scena, quadro Personaggi (analisi psicologica e attanziale) Spazio e tempo Lo spettacolo I recinti. Il teatro all italiana Lo spazio del palcoscenico Decorazioni e macchineria. 2. Le origini: il teatro in Grecia e in Roma. Le poetiche. 3. I generi teatrali en Italia I protogeneri medievali e umanisti: la lauda e la sacra rappresentazione La commedia dell arte Limiti cronologici Attori, personaggi e maschere Canovaccio, generico, tirata e lazzo La fissazione dei testi e la concettualizzazione: Flaminio Scala e Andrea Perrucci La commedia regolare e il dramma borghese La commedia nel Rinascimento: Ariosto, Machiavelli, Aretino, Ruzzante Goldoni e la riforma della commedia nel Settecento Alternative alla riforma goldoniana: Carlo Gozzi Il dramma borghese dal Settecento all Ottocento La favola pastorale La nascita del genere. L Aminta di Tasso Del Manierismo al Barocco: Guarini e Il pastor fido La tragedia La tragedia nel Cinquecento e nel Seicento: Trissino, Giraldi Cinzio, Della Valle La tragedia nel Settecento e nell Ottocento: Alfieri e Manzoni Il melodramma La nascita del genere Il melodramma nel Seicento e nel Settecento Il melodramma dell Ottocento e la decadenza del genere. 5

6 3.7. Forme e autori dall Ottocento al Novecento Il dramma verista: Verga Pirandello e lo sdoppiamento De Filippo. 5. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE 1. Letture obbligatorie Goldoni, Carlo, Il teatro comico, in Id., Il teatro comico. Memorie italiane, a cura di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, Le metamorfosi di Pulcinella, in Luigi Fasani (a cura di), Teatro del Seicento, Milano- Napoli, Ricciardi, Testi per le esposizioni a lezione o per la realizzazione di riassunti García Barrientos, José Luis, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, Lari, Loretta, Dramma, Bari, B. A. Graphis, Molinari, Cesare - Ottolenghi, Valeria, Leggere il teatro: un manuale per l analisi del fatto teatrale, Firenze, Vallecchi, Puppa, Paolo (a cura di), Lingua e lingue nel teatro italiano, Roma, Bulzoni, Ryngaert, Jean-Pierre, L analisi del testo teatrale (trad. it. di Letizia Volpini), Roma, Audino, Schino, Mirella, Profilo del teatro italiano, Roma, Carocci, Spang, Kurt, Teoría del drama. Lectura y análisis de la obra teatral, Pamplona, Eunsa, Trifone, Pietro, L italiano a teatro: dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Vescovo, Piermario, «Farvi sopra le parole». Scenario, ossatura, canovaccio, «Commedia dell arte. Annuario internazionale», III, 2010, pp Manuali ed enciclopedie Apollonio, Mario, Storia del teatro italiano, Firenze, Sansoni, ( ), 4 voll. Brioschi, Franco - Di Girolamo, Costanzo (a cura di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, 4 voll. D Amico, Silvio (dir.), Enciclopedia dello spettacolo, Roma, Unedi, , 12 voll. Ferroni, Giulio, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi, 1992, 4 voll. Malato, Enrico (dir.), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, , 14 voll. 4. Bibliografia di consultazione 4.1. Teatro e drammaturgia Angelini, Franca (a cura di), Teatro e spettacolo, Bari, Laterza, 1988, 2001, 9 voll. Cruciani, Fabrizio, Lo spazio del teatro, Bari, Laterza, Gómez, José Antonio, Historia visual del escenario, Madrid, J. García Verdugo, Marotti, Ferruccio, Lo spazio scenico. Teorie e tecniche scenografiche in Italia dall età barocca al Settecento, Roma, Bulzoni,

7 Vescovo, Piermario, Entracte: drammaturgia del tempo, Venezia, Marsilio, Le origini: il teatro in Grecia e in Roma. Le poetiche Chiarini, Gioachino, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori, Mastromarco, Giuseppe - Totaro, Piero, Storia del teatro greco, Grassina, Le Monnier, I generi teatrali en Italia I protogeneri medievali e umanisti: la lauda e la sacra rappresentazione D Ancona, Alessandro, Origini del teatro italiano. Libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec. XVI, Torino, Bottega d Erasmo, 1971, 2 voll. [ristampa dell edizione: Torino, Ermanno Loescher, 1891]. Falletti, Clelia, Le grandi tradizioni teatrali: il Medioevo, Roma, Bulzoni, Guarino, Raimondo (a cura di), Teatro e culture della rappresentazione: lo spettacolo in Italia nel Quattrocento, Bologna, Il Mulino, Mosetti Casaretto, Francesco - Bachmann, Michael P. (a cura di), La scena assente: realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo (Atti delle II Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul Medioevo. Siena, giugno 2004), Alessandria, Edizioni dell Orso, Pieri, Marzia, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri, Vattasso, Marco, Per la storia del dramma sacro in Italia, Modena, Tipo-Litografia Dini, 1987 [ristampa dell edizione: Roma, Tipografia Vaticana, 1903] La commedia dell arte Capozza, Nicoletta, Tutti i lazzi della commedia dell arte: un catalogo ragionato del patrimonio dei Comici, Roma, Dino Audino, Fernández Valbuena, María Isabel (ed. e trad.), La Commedia del Arte: materiales escénicos, Madrid, Fundamentos, Taviani, Ferdinando - Schino, Mirella, Il segreto della Commedia dell Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze, La Casa Usher, Tessari, Roberto, La Commedia dell Arte: la maschera e l ombra, Milano, Mursia, Testaverde, Anna Maria et alii (a cura di), I canovacci della Commedia dell arte, Torino, Einaudi, La commedia regolare e il dramma borghese Alberti, Carmelo - Herry, Ginette (a cura di), Carlo Goldoni: tra libro e scena, Venezia, Il cardo, Alberti, Carmelo, Goldoni, Roma, Salerno Editrice, Anglani, Bartolo, Che cos è questa crisi? Divagazioni sul teatro di Goldoni e sui suoi interpreti, Ariccia, Aracne, Baratto, Mario, La letteratura teatrale del Settecento in Italia. Studi e letture su Carlo Goldoni, Vicenza, Neri Pozza, Beniscelli, Alberto, La finzione del fiabesco. Studi sul teatro di Carlo Gozzi, Casale Monferrato, Marietti,

8 Bordin, Michele - Scannapieco, Anna, Antologia della critica goldoniana e gozziana, Venezia, Marsilio, Ferrone, Siro, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, Fido, Franco, Le inquietudini di Goldoni. Saggi e lettere, Genova, Costa & Nolan, Gutiérrez Carou, Javier - Maestro, Jesús G. (a cura di), Carlo Goldoni e Carlo Gozzi: evoluzione e involuzione della drammaturgia italiana settecentesca, da Venezia all Europa = «Theatralia», 8, Gutiérrez Carou, Javier (a cura di), Metamorfosi drammaturgiche settecentesche: il teatro spagnolesco di Carlo Gozzi, Venezia, Lineadacqua, Momo, Arnaldo, La carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Chiari, Gozzi, Venezia, Marsilio, Salina Borello, Rosalma, Effetto Cina. Le fiabe di Carlo Gozzi tra Occidente e Oriente, Roma, Universalia, Scannapieco, Anna, Gozzi: la scena del libro, Venezia, Marsilio, Trivero, Paola, Commedie giacobine italiane, Alessandria, Edizioni dell Orso, Turchi, Roberta, La commedia italiana del Settecento, Firenze, Sansoni, Zorzi, Ludovico, L attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, La favola pastorale Bigi, Emilio, Il dramma pastorale del Cinquecento, ne Il teatro classico italiano nel Cinquecento. Atti del convegno (Roma, febbraio 1969), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp Chiabò, Maria - Doglio, Federico (a cura di), Origini del dramma pastorale in Europa. Atti del convegno di studi (Viterbo, 31 maggio - 3 giugno 1984), Viterbo, Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Chiabò, Maria - Doglio, Federico (a cura di), Sviluppi della drammaturgia pastorale nell Europa del Cinque-Seicento. Atti del convegno di studi (Roma, maggio 1990), Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo, Da Pozzo, Giovanni, L ambigua armonia. Studio sull «Aminta» del Tasso, Firenze, Olschki, Perella, Nicolas J., The critical fortune of Battista Guarini s «Il pastor Fido», Firenze, Olschki, Pieri, Marzia, La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova, Liviana, La tragedia Alfonzetti, Beatrice, Drammaturgia della fine. Da Eschilo a Pasolini, Roma, Bulzoni, Bottoni, Luciano, Drammaturgia romantica. Il sistema letterario manzoniano, Pisa, Pacini, , 2 voll. Luciani, Paola, L autore temerario. Studi su Vittorio Alfieri, Firenze, Società Editrice Fiorentina, Raffaelli, Sergio, Semantica tragica di Federico della Valle, Padova, Liviana, Trivero, Paola, Tragiche donne: tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento, Alessandria, Edizioni dell Orso, Il melodramma Arruga, Lorenzo, Il teatro d opera italiano: una storia, Milano, Feltrinelli,

9 Beniscelli, Alberto, Felicità sognate: il teatro di Metastasio, Genova, Il Melangolo, Capone, Stefano, L opera comica napoletana ( ): teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano (a cura di Carmela Lombardi), Napoli, Liguori, Coletti, Vittorio, Da Monteverdi a Puccini: introduzione all opera italiana, Torino, Einaudi, Fabbri, Paolo, Metro e canto nell opera italiana, Torino, EDT, Sala di Felice, Elena, Metastasio. Ideologia, drammaturgia, spettacolo, Milano, Angeli, Sartori, Marco, «Lector in musica». Libri e lettori nel melodramma di Sette e Ottocento, Venezia, Marsilio, Forme e autori dall Ottocento al Novecento Alfonzetti, Beatrice, Il trionfo dello specchio. Le poetiche teatrali di Pirandello, Catania, CUECM, Angelini, Franca, Il teatro del Novecento: da Pirandello a Fo, Bari, Laterza, Bisicchia, Andrea, Invito alla lettura di Eduardo De Filippo, Milano, Mursia, D Annunzio e il teatro in Italia fra Ottocento e Novecento (26º Convegno di studio: 28 e 29 maggio 1999, Chieti - Francavilla al mare), Pescara, Ediars, De Filippo, Eduardo, Lezioni di teatro all Università di Roma «La Sapienza» (a cura di Paola Quarenghi con prefazione di Ferruccio Marotti), Torino, Einaudi, Infusino, Giampaolo, Eduardo De Filippo: un secolo di teatro, Napoli, Lito-Rama, Lepschy, Anna L., Narrativa e teatro fra due secoli. Verga, Invernizio, Svevo, Pirandello, Firenze. Olschki, Pagliai, Morena, Didascalie teatrali tra Otto e Novecento, Firenze, Franco Cesati, Puppa, Paolo, La parola alta. Sul teatro di Pirandello e D Annunzio, Bologna, Cue, Puppa, Paolo, Parola di scena: teatro italiano tra 800 e 900, Roma, Bulzoni, Puppa, Paolo, Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Bari, Laterza, Scrivano, Enzo, Pirandello e la drammaturgia tra le due guerre, Agrigento, Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, Tamburini, Elena, Il luogo teatrale nella trattatistica italiana dell 800: dall utopia giacobina alla prassi borghese, Roma, Bulzoni, Vicentini, Claudio, Pirandello, il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, METODOLOGIA Le lezioni si svolgeranno in italiano, anche se saranno utilizzati il gallego e lo spagnolo in quelle situazioni in cui le limitate competenze linguistiche degli studenti in quell idioma lo faranno necessario. Le lezioni frontali alterneranno le spiegazioni teoriche con esercitazioni pratiche orientate dal docente. Nelle lezioni pratiche gli studenti si alleneranno nell analisi di testi teatrali italiani. Il docente indicherà, con un anticipo sufficiente, i testi teatrali che saranno oggetto di commento, che poi saranno esposti e corretti durante le lezioni. 9

10 Gli studenti, individualmente o in gruppi, realizzeranno esposizioni a lezione del contenuto dei testi critici previamente concordati con il docente. Gli studenti, inoltre, redigeranno una scheda analitica di un testo teatrale che dovranno consegnare al docente. Il docente farà ricorso all aula virtuale per mettere a disposizione degli studenti dispense, documenti, contenuti multimediali e via dicendo. 7. METODO DI VALUTAZIONE 1. Studenti frequentanti (con partecipazione attiva a lezione) N. B.: si intende che uno studente frequentante partecipa attivamente a lezione quando le sue assenze non supereranno il 10% delle ore di lezione (grosso modo 5 ore) e quando, inoltre, interpellato dal docente su qualche tema già trattato o su qualche testo annunciato previamente non risponde erroneamente in più di tre occasioni (gli studenti devono adempiere ai due requisiti per poter essere valutati secondo il presente sistema). Le assenze a lezione giustificate documentalmente non computeranno per la perdita della condizione di frequentante con partecipazione attiva, ma sì per il punteggio ottenuto per questa circostanza. Gli studenti frequentanti con partecipazione attiva a lezione realizzeranno: (a) un esame finale (in italiano, in spagnolo o in gallego) diviso in due sezioni: nella prima parte gli studenti dovranno rispondere a domande di contenuto teorico sul programma del corso e, nella seconda, redigere un commento di un testo teatrale italiano, simile a quelli studiati a lezione, ma non necessariamente uno di essi; (b) un esposizione individuale o in gruppo (in italiano) di un testo critico concordato con il docente; e (c) una scheda analitica di un testo teatrale (in italiano); (d) inoltre gli studenti riceveranno fino a un massimo di 1 punto per la frequenza attiva a lezione: (a) Esame finale: fino a 6 punti. (b) Esposizione individuale o in gruppo: fino a 1,5 punti. (c) Scheda analitica di un testo teatrale: fino a 1,5 punti. (d) Frequenza attiva a lezione: fino a 1 punto. Il materiale utilizzato per l esposizione individuale o in gruppo a lezione (presentazione digitale, scaletta, handout e via dicendo, esclusivamente in formato PPT, PPTX, DOC, DOCX o PDF quest ultimo solo per gli handout ) e la scheda analitica di un testo teatrale (esclusivamente in formato DOC o DOCX) saranno inviati all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale prima delle vacanze natalizie (o entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale del secondo semestre per la sessione straordinaria). Il materiale inviato al docente tramite altri mezzi, dopo la suddetta data o in altri formati non sarà preso in considerazione. Il mancato invio del materiale al docente implica una valutazione di 0 (zero) nella sezione, o sezioni, corrispettiva. 2. Studenti non frequentanti o frequentanti senza partecipazione attiva a lezione (vedi il N. B. della sottosezione precedente per conoscere le condizioni che 10

11 devono compiere gli studenti per essere considerati frequentanti attivi) o con esonero ufficiale di frequenza. Questi studenti realizzeranno (a) un esame finale in italiano, in spagnolo o in gallego (che potrà essere differente da quello proposto agli studenti frequentanti attivi) diviso in due sezioni: nella prima parte gli studenti dovranno rispondere a domande di contenuto teorico sul programma del corso e, nella seconda, redigere un commento di un testo teatrale italiano, simile a quelli studiati a lezione, ma non necessariamente uno di essi; (b) un riassunto individuale (in italiano) di un testo critico concordato con il docente; e (c) una scheda analitica di un testo teatrale (in italiano): (a) Esame finale: fino a 7 punti. (b) Riassunto: fino a 1,5 punti. (c) Scheda analitica: fino a 1,5 punti. Il riassunto del testo critico e la scheda analitica di un testo teatrale (esclusivamente in formato DOC, o DOCX) saranno inviati all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale prima delle vacanze natalizie (o entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale del secondo semestre per la sessione straordinaria). Il materiale inviato tramite altri mezzi, dopo la suddetta data o in altri formati non sarà preso in considerazione. Il mancato invio del materiale al docente implica una valutazione di 0 (zero) nella sezione, o sezioni, corrispettiva. Il sistema di valutazione sarà uguale nelle due sessioni previste. N. B.: tutti i testi e materiali che gli studenti dovranno consegnare in italiano dovranno essere adatti al livello di Lingua italiana 3 e, dunque, essere privi di errori grafematici, semantici e morfologici (evitabili in tutti i casi tramite la consultazione di un dizionario o di una grammatica). I testi redatti in gallego o in spagnolo dovranno rispettare le normative ortografiche ufficiali (ogni errore di questo tipo implicherà una riduzione di 0,25 punti dal voto numerico finale) e presentare una correzione grammaticale adatta a un livello d insegnamento superiore. 11

12 8. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Attività da svolgere e numero di ore per attività Ore 1 Lezioni frontali 30 Lezioni interattive 15 Lavoro Seminario di gruppo nell aula 3 Valutazione 2 Totale 50 Attività Studio e preparazione di attività programmate a lezione 10 Lavoro Realizzazione di elaborati e commenti 30 personale Letture 40 Preparazione di esami 20 Totale 100 Totale globale 150 Cronogramma orientativo Unità Tema Date 1. Teatro e drammaturgia 2. Le origini: il teatro in Grecia e in Roma. Le poetiche. 3. I generi teatrali in Italia 1.1. Il testo settembre Lo spettacolo settembre I protogeneri medievali e quattrocenteschi: la lauda e la sacra rappresentazione settembre 2018 settembre-ottobre La commedia dell arte ottobre La commedia e il dramma borghese ottobre La favola pastorale novembre La tragedia novembre Il melodramma dicembre Forme e autori fra Ottocento e Novecento dicembre CALENDARIO ACCADEMICO (Primo quadrimestre) Lezioni: dal 10 settembre al 14 dicembre Esami (sessione ordinaria): dall 17 dicembre 2018 al 31 gennaio Esami (sessione straordinaria): dal 18 giugno al 23 luglio Nel computo di ore delle attività svolte nell aula non si tiene conto dei giorni festivi. 2 L orario delle sessioni di seminario di gruppo sarà concordato con gli studenti. 12

13 10. ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI Lezioni Ora Lezioni frontali Lezione interattiva 13:00-14:00 Lunedì Martedì Mercoledì Aula C04 Aula C04 Aula C04 Esami Data Ora Aula 11/01/ :30 C08 24/06/ :30 C RACCOMANDAZIONI E OSSERVAZIONI Oltre alla frequenza attiva a lezione, quattro ore di lavoro personale a settimana dovrebbero essere sufficienti per superare il corso È raccomandabile studiare giornalmente, preparare individualmente o in gruppo, a seconda dei casi, i commenti e le esposizioni di testi indicati dal docente e utilizzare i manuali e le opere di consultazione indicati nella bibliografia. È molto importante, inoltre, controllare attentamente tutto il materiale consegnato al docente, sia dal punto di vista del contenuto che della correzione linguistica. È altamente consigliabile concordare al più presto con il docente l argomento della scheda analitica e dell esposizione a lezione (o del riassunto). Si ricorda agli studenti che il docente potrà mettersi a contatto con loro tramite l indirizzo di posta elettronica che risulta nella loro scheda digitale dell USC o della mailing list dell aula virtuale. Il docente risponderà ai messaggi di posta elettronica degli studenti all interno del suo orario di ricevimento. Il docente non risponderà né prenderá in considerazione i messaggi di posta elettronica nel cui testo non sia indicato il nome completo dello studente e il corso a cui appartiene. Qualsiasi frammento appartenente a un opera altrui compreso in un elaborato senza le precettive virgolette e l esplicita indicazione della provenienza sarà ritenuto plagio e sarà motivo di un voto di 0 (zero) nell elaborato. 13

Comentario literario de textos italianos 1

Comentario literario de textos italianos 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Comentario literario de textos italianos 1 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Xéneros literarios italianos: teatro

Xéneros literarios italianos: teatro FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Xéneros literarios italianos: teatro Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA.

Dettagli

Linguistica Italiana 1

Linguistica Italiana 1 Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Linguistica Italiana 1 Benedict Buono GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía

Dettagli

Linguistica italiana

Linguistica italiana FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Linguistica italiana María Montes López GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE

Dettagli

Grammatica Italiana 3

Grammatica Italiana 3 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Grammatica Italiana 3 Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

Literatura italiana: correntes e movementos

Literatura italiana: correntes e movementos FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana: correntes e movementos Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE

Dettagli

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE

Dettagli

Grammatica Italiana 3

Grammatica Italiana 3 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Grammatica Italiana 3 Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA

Dettagli

Comentario literario de textos italianos 2

Comentario literario de textos italianos 2 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Comentario literario de textos italianos 2 Mª Consuelo de Frutos Martínez GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Lexicografía Italiana

Lexicografía Italiana FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA Lexicografía Italiana María Teresa Sanmarco Bande GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DPTO.

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana II Gruppo Otras Licenciaturas Codice: 65616, 65858 (Filologia

Dettagli

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana do século XIX GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

Grammatica Italiana 1

Grammatica Italiana 1 Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Grammatica Italiana 1 Flavia Iovine GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua Italiana 3 María Consuelo De Frutos Martínez GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento

Dettagli

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua italiana 3 Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

Gramática italiana 4

Gramática italiana 4 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Gramática italiana 4 Cristina Marchisio Chiara Artenio GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 2 María Montes López Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Scienze storiche e della Documentazione

Dettagli

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana do século XIX GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 6 María Teresa Sanmarco Bande GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DPTO. DE FILOLOXÍA

Dettagli

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua Italiana 2 María Montes López Marilena Ceccarelli GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA.

Dettagli

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1 Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua Italiana 1 Benedict Buono Ana María Domínguez Ferro Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 1 FACULTADE

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere e scienze umane Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua Italiana 4 Flavia Iovine GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Il conflitto di culture nella formazione della Spagna moderna - G. Ferracuti, Profilo storico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Triennale in SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento LETTERATURA ITALIANA Docente DOMENICO DEFILIPPIS S.S.D. dell insegnamento L-FIL-LET/10 Anno

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Lingua Italiana 1 Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 1 2017/2018 FACULTADE

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento

Principali informazioni sull insegnamento Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura Latina Medievale Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Interclasse di Scienze Storiche e della Documentazione Storica-LM-5

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: Miti e riti di Spagna - G. Ferracuti, La Spagna immaginata, disponibile online su ,

Dettagli

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Letteratura italiana: ss. XV-XVI FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Letteratura italiana: ss. XV-XVI Mª Consuelo de Frutos Martínez GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA.

Dettagli

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA POESIA PER MUSICA

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese French

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia dell Europa contemporanea Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale Terza C Terza C Quarta D Quarta D DANIELA MAURI CLASSE 3^C Anno scolastico 2011/2012 RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DI ITALIANO Gli studenti dovranno ripassare il programma svolto durante l anno scolastico,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 2 María Montes López Flavia Iovine GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Xéneros literarios italianos: Lírica

Xéneros literarios italianos: Lírica FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Xéneros literarios italianos: Lírica GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Ai Docenti del DiCEM S E DE E-MAIL Prot. DiCEM/SGdD n. 892 Del 9 settembre 2014 Allegati n. 1 Oggetto: richiesta programmi A. A. 2014/2015 Caro collega, ti invito a presentare entro il 15 settembre 2014

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a. 2011-2012 1. INFORMAZIONI GENERALI SUI CORSI Per i corsi di laurea triennale sono attivati quattro corsi di Letteratura italiana: 1) Corso di Laurea in Lingue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10) Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali Corso di Studio in Lettere (classe L10) Piano studi standard e attribuzione degli insegnamenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Storia della Lingua Italiana

Storia della Lingua Italiana Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa Storia della Lingua Italiana Benedict Buono GUIDA DELLO STUDENTE 1 2017/2018 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía Clásica,

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10) Curriculum: Cultura letteraria dell antichità Prof. ssa Angela Gigliola Drago A Programma di

Dettagli

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Letteratura italiana: ss. XV-XVI FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Letteratura italiana: ss. XV-XVI Ana Mª Domínguez Ferro GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017 FACULTADE DE FILOLOXÍA.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

Grammatica italiana 2

Grammatica italiana 2 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Grammatica italiana 2 Chiara Artenio GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA

Dettagli

Literatura italiana do século XX

Literatura italiana do século XX FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana do século XX GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME Carmela Castiglione (docente a contratto) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/02 MAIL carmela.castiglione@unipa.it TEL. 091.23899321 FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

Corso di SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1)

Corso di SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1) 1/28/18 3:32 AM Corso di SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1) Appelli d'esame (dal 28/01/2018 al 28/01/2019) ANTROPOLOGIA CULTURALE 30/01/2018 Via Noto Aula K01 09:00 CIABARRI LUCA A Z Orale 30/12/2017

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana Lingua italiana 5 María Montes López GUÍA DOCENTE 2018/2019 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA. Departamento de Filoloxía

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a. 2015-2016 Discipline storico-musicali A) CORSI PRE-ACCADEMICI / VO (ECCETTO COMPOSIZIONE) I Corso 1) Giovedì, ore 11.15 14.15 (1 volta la settimana) Docente: A.

Dettagli

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler ALBO DEI VINCITORI I edizione (1966-1967) II edizione (1968-1969) Premio Nazionale di Teatro: Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate: I cattedratici di Nello Saito La violenza di Giuseppe Fava III

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010.

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010. LETTERATURA ITALIANA (anno acc. 2010-2011) per il Corso di laurea in Lettere e Filosofia e per il Corso di laurea in Scienze della formazione prof. Domenico Cofano MODULO 1: LETTURE DANTESCHE 1. Lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2017/2018 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Corso

Dettagli

Attività seminariali Esercitazioni.

Attività seminariali Esercitazioni. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antichità ed istituzioni medievali Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Laurea magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Dettagli

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera) STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE RAGUSA Docente Denominazione insegnamento (in italiano) Denominazione insegnamento (in inglese) Settore scientifico disciplinare Corso di

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO

LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO ORARIO LEZIONI LMS 2018-2019 - I ANNO Gli orari e le aule del II semestre potranno subire delle modifiche. Si consiglia di visitare le pagine web dei Docenti per eventuali

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in CULTURE E TRADIZIONI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO Classe LM-14 Filologia moderna (DM 270/04)

Corso di laurea magistrale in CULTURE E TRADIZIONI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO Classe LM-14 Filologia moderna (DM 270/04) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di laurea magistrale in CULTURE E TRADIZIONI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO Classe LM-14 Filologia moderna (DM 270/04) SCHEDA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento L impresa teatrale e la sua gestione Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Didattica della filosofia Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio LM- 78 Scienze filosofiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese Teaching

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/02 IUS/21

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli