SCEGLI COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCEGLI COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA"

Transcript

1 DEL COLTIVATORE Contiene I. P. NOVEMBRE ELEZIONI CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE Domenica 14 Dicembre 2014 CRONACA SCEGLI COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA n 4/ Settimanale di informazione varia. Anno XXIII Poste Italiane S.P.A. - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - AUT. CNS/CBPA/CENTRO1 valida dal 08/02/ Tassa pagata - Dir. Resp. Luigi Nidito - Ed. Ass. L Incontro V.le Galilei, 13/f Prato - Reg. Trib. Prato n 11/ Stampa: Rindi

2

3 3 IL NOSTRO PROGETTO INCLUSIVO PER LA BONIFICA CHE ABBRACCIA SOCIETÀ, CATEGORIE E TERRITORIO Dopo un lungo lavoro di confronto e preparazione siamo pronti ad affrontare il cruciale appuntamento del 14 dicembre con le elezioni dei Consorzi di Bonifica. Come annunciato Coldiretti ha scelto di presentare in tutti i consorzi la propria lista Campagna Amica, al pari di cinque anni fa. Quello che vedete in queste pagine, dal programma operativo per il prossimo quinquennio alla squadra dei candidati, è il risultato di un attento e paziente lavoro che ha visto le Zone protagoniste. Affermo senza timore di smentita che è quanto di meglio il nostro territorio e la no- stra agricoltura può offrire per il governo dei Consorzi di Bonifica e la salvaguardia del territorio nel segno della sicurezza idraulica. Il nostro è un progetto inclusivo che guarda oltre il mondo agricolo e abbraccia ampi settori della società civile e delle altre categorie professionali, senza dimenticare le amministrazioni comunali, indispensabili interlocutori per la programmazione locale. La nostra è una proposta organica che coinvolge tutti, che invita tutti a mettersi in gioco e a fare la propria parte perché la gestione della bonifica riguarda tutti i consorziati. Nessuno deve sentirsi escluso. I nostri candidati garantiscono un impegno totale, senza se e senza ma, che metta al bando le mezze misure, per realizzare gli obiettivi comuni e condivisi, ben esplicitati in queste pagine. Sapremo farci interpreti degli impegni strategici necessari ad ogni Consorzio e soprattutto ragionare in termini di area vasta mettendo da parte territorialismi e personalismi. Il tutto nella piena trasparenza affinché ogni singolo consorziato si senta coinvolto e partecipe. La bonifica non è materia per pochi ma ogni decisione importante dovrà essere spiegata e condivisa. Questo è l impegno dei nostri candidati della lista Campagna Amica. Ora la parola passa ai consorziati, chiamati ad esercitare con consapevolezza il diritto di voto per una rappresentanza efficace. Il Presidente Federico Miotto Editoriale

4 4

5 5 COLDIRETTI IN CAMPO PER LA BONIFICA UNA SCELTA CHE CONFERMA IL NOSTRO PROGETTO Cari amici, ormai ci siamo. Domenica 14 dicembre i veneti sono chiamati alle urne per il rinnovo dei Consorzi di Bonifica. Un appuntamento cruciale, al termine di cinque anni di profonde trasformazioni, di numerosi eventi, alcuni dei quali drammatici, che hanno segnato il nostro territorio e visto i Consorzi protagonisti nell azione di salvaguardia e tutela di fronte al rischio idrogeologico sempre più marcato. Al termine di questa esperienza Coldiretti Padova ha scelto di presentare delle proprie liste e dei propri candidati in tutti i Consorzi, per rinnovare l impegno mettendo in campo persone preparate e motivate, dotate della necessaria esperienza oppure, se si tratta di volti nuovi, pronti a fare del proprio meglio e a portare comunque il proprio bagaglio di competenze per affrontare questo delicato ruolo. Con orgoglio possiamo affermare che tutti i nostri candidati sono pronti a metterci la faccia, adesso e nei prossimi cinque anni. Le liste di Coldiretti Campagna Amica sono il risultato di un lungo e paziente cammino di approfondimento e condivisione, un percorso compiuto anche attraverso un costante e schietto confronto con le altre categorie economiche e con la società civile. Non possiamo pensare che la bonifica sia materia per pochi o per i soliti noti. Il nostro progetto è invece aperto a tutti i consorziati, a- gricoltori e non, che hanno a cuore la tutela del territorio in cui vivono, che vogliono sapere come vengono impegnate le risorse disponibili e quali possono essere gli interventi da mettere in atto per migliorare la sicurezza idraulica delle nostre terre, salvaguardare l ambiente e anche i nostri centri abitati, riducendo il rischio di allagamenti. Il voto del 14 dicembre è un appuntamento da non perdere per ribadire il sacrosanto principio dell autogoverno dei Consorzi di Bonifica, per questo la scelta dei candidati di Coldiretti Campagna Amica è una garanzia di trasparenza e serietà. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i candidati e un rinnovo a tutti gli l invito ad una scelta responsabile. Simone Solfanelli Direttore Coldiretti Padova Il punto del direttore

6 6 Speciale CONSORZIO DI BONI PROGRAMMA QUINQUENNIO I candidati alle elezioni del Consorzio di Bonifica Bacchiglione della lista n 2 Campagna Amica per la Bonifica, nel momento in cui assumeranno l incarico di componente dell Assemblea, si impegnano a svolgere il proprio mandato nel rispetto del presente programma elettorale e all insegna di una rinnovata attenzione per l agricoltura; l ambiente, per il territorio e chi vi abita e vi lavora, per la sicurezza idraulica, nell ottica dell efficacia, della trasparenza e dell efficienza amministrativa puntando al contenimento dei costi e ad una oculata gestione delle risorse. In Particolare, i candidati si impegnano a perseguire i seguenti obiettivi: la salvaguardia del territorio attraverso interventi mirati alla sicurezza idraulica e al rispetto dell ambiente per evitare il ripetersi di eventi alluvionali; la tutela della risorsa acqua, fonte esauribile di vita, indispensabile per tutta la società civile nonché preziosa per l attività agricola; favorire il consolidamento di salubri equilibri ambientali, promuovendo interventi mirati, che puntino non solo al governo delle acque ed alla loro qualità ma anche alla conservazione del territorio ed alla valorizzazione delle fonti di energia rinnovabile come la forza dell acqua; amministrare nel segno di una equa distribuzione dei costi e di impiego ottimale delle risorse disponibili; completare gli interventi già progettati per le aree urbanizzate e prevederne di nuovi per risolvere il problema degli allagamenti a seguito di forti precipitazioni; completare il progetto irriguo dell area Colli Euganei per permettere alle aziende di usufruire dell acqua ad uso irriguo immessa nei cinque scoli alimentati dal LEB. Il Consorzio si impegnerà a ricercare specifici finanziamenti pubblici utili a finanziare progettualità di gruppi di aziende per installare sistemi i pompaggio e irrigazione a goccia; individuare punti di captazione dell acqua, in particolare nell area di Selvazzano, per canalizzarla ad uso irriguo utilizzando gli scoli esistenti; migliorare la manutenzione della rete minore di bonifica, in particolare nel Bacino Sesta Presa, spesso soggetta negli ultimi anni ad allagamenti in seguito all intensa piovosità; proseguire con la risezionatura dello Scolo Altipiano informando adeguatamente i proprietari sullo stato di avanzamento dei lavori; sostenere il fabbisogno irriguo del vivaismo, nella zona di Saonara, realizzando il progetto che prevede la derivazione dell acqua con tubature a bassa pressione dalla vicina Idrovia; appaltare direttamente alle aziende agricole, come previsto dalla Legge sulla multifunzionalità, la gestione di alcuni canali e scoli consortili con il duplice obiettivo di creare nuove oppor-

7 7 FICA BACCHIGLIONE tunità d impresa e garantire una costante manutenzione del territorio grazie alla presenza delle imprese a- gricole; rafforzare l alleanza fra la città e la campagna, due realtà del territorio che non possono essere messe in contrapposizione ma possono, se lo vogliono, convivere una a fianco dell altra, cercando il giusto equilibrio, collaborando con interventi mirati per la sicurezza idraulica e il rispetto del territorio; coinvolgere anche chi, pur non essendo imprenditore agricolo, con il suo contributo partecipa alle spese del Consorzio; incrementare il numero e la qualità degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, favorendo la realizzazione di opere indispensabili attraverso i contributi di Stato e Regione in sinergia con i Comuni; rafforzare la gestione del servizio di controllo e pronto intervento in caso di piene ed emergenze, viste anche le mutate condizioni atmosferiche; garantire la costante pulizia degli scoli, nonché l attenta manutenzione delle opere di bonifica. OPERE LOCALI Invarianza: nelle opere di ricostruzione e riqualificazione (capannoni, strade) non alterare o peggiorare l attuale regime idraulico, piuttosto provvedere con misure preventive. Riuso della risorsa d acqua: l attuale regime delle piogge crea fenomeni alluvionali che si alternano a periodi di siccità. La soluzione è la progettazione di invasi per l accumulo di acque piovane, che potranno essere destinate all uso irriguo o a processi industriali previo trattamento. Seconda pioggia: l acqua di prima pioggia che dilava i piazzali industriali viene convogliata alla rete delle acque nere, la seconda pioggia abitualmente non viene recepita dalla rete idrografica minore, favorire il collettamento in vasche di laminazione in cui vengono praticate colture non danneggiabili dagli eventi alluvionali (es. Pioppeti). Tali opere usufruiscono di incentivazioni. Utilizzo della tariffazione: le Ato possono ripartire i proventi della tariffazione per riqualificare la rete fognaria differenziando le acque nere dalle bianche. GRANDI OPERE idrovia: completamento dell opera attraverso bando regionale (10 anni), bisogna comunque intervenire con misure di protezione, specie nella Bassa Padovana che verrà beneficiata in misura inferiore dall opera. I candidati si impegnano a chiudere la porta a compromessi che nulla hanno a che fare con la gestione del territorio attraverso il Consorzio di Bonifica. I sottoscritti sono pronti ad essere sentinelle del territorio, ad accogliere tutte le segnalazioni dei cittadini e a condividere obiettivi e progettualità, perché la tutela della nostra terra deve riguardare tutti, senza distinzioni, sottolineando l importanza ed il ruolo dei Consorzi nella realizzazione del Progetto di Coldiretti per una Filiera Tutta Agricola e Tutta Italiana, naturale connubio tra cittadini, imprenditori e società civile. Speciale

8 8 CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE DEL COLTIVATORE Speciale Per risolvere le criticità del nostro territorio e garantire la sicurezza idraulica Per scongiurare il ripetersi di eventi alluvionali Per la tutela della risorsa acqua, fonte esauribile di vita Per una equa distribuzione dei costi e delle risorse Per realizzare interventi nelle aree urbanizzate Per individuare i punti di captazione dell acqua Per completare il progetto irriguo dell area Colli Euganei Per sostenere il fabbisogno irriguo delle aziende vivaistiche Per migliorare la manutenzione della rete minore di bonifica Per proseguire con la risezionatura dello scolo Altipiano VOTA LISTA N. 2 COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA PRIMA FASCIA fino a 56, BORTOLAMI MILENA BROCCA DARIO BUSATO ANGELO CARON FEDERICO COGO NEVIO CRIVELLARO VALTER GREGGIO MARIO Padova Selvazzano Dentro Casalserugo Brugine Saccolongo Piove di Sacco LAZZARETTI GIULIANO Cartura SARTORATO DANIELE VARROTO ENRICO CANGI ANTONIO FERRARESSO PAOLO STRAMAZZO RENZO Cervarese S.Croce Albignasego Abano Terme Camponogara (Ve) Stra (Ve) Campolongo Maggiore (Ve) IL 14 DICEMBRE VOTA LE LISTE DI

9 9 CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE VOTA LISTA N. 2 COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA PER LA BONIFICA VOTA LISTA N. 2 COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA PER LA BONIFICA Speciale SECONDA FASCIA da 56,42 a 248,16 TERZA FASCIA oltre 248,16 1. CAVALLINI ZENO Brugine 1. BOARETTO EMANUELE Battaglia Terme 2. CRIVELLARO VALENTINO Albignasego 2. BOTTIN LUIGI Bovolenta 3. GATTO IGOR Abano Terme 3. BOTTIN PAOLO Due Carrare MAISTRELLO PIERLUIGI Codevigo MASUT DAVIDE Brugine RAVAZZOLO GIULIANO Padova TESTOLIN ALESSANDRO Montregrotto Terme ZAGGIA EUGENIO Maserà di Padova ZOGNO PAOLO Piove di Sacco BARATTO ALBERTO Fossò BUGNO SILVANO Campagna Lupia (Ve) BURATIN FRANCESCO DANTE STEFANO GOBBO VALTER RANGO MATTEO ROSSETTO PAOLO SACCUMAN VITTORINO BAROLO EDOARDO GATTO GIUSEPPE GRIGOLETTO GIANPIETRO Casalserugo Sant'Angelo di Piove di Sacco Codevigo Montegrotto Terme Pontelongo Bovolenta Camponogara (Ve) Codevigo Campolongo Maggiore (Ve) 12. ZAGO ADRIANO Campolongo Maggiore (Ve) 13. BUJA GIANCARLO Abano Terme COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA

10 10 DEL COLTIVATORE Speciale DOVE SI VOTA, ELENCO SEGGI CONSORZIO BONIFICA BACCHIGLIONE SEGGIO COMUNE INDIRIZZO 1 ABANO TERME CASA DELLE ASSOCIAZIONI - VIA DIAZ N ABANO TERME CASA DELLE ASSOCIAZIONI - VIA DIAZ N ALBIGNASEGO SEDE MUNICIPALE - SALA RIUNIONI - VIA MILANO N. 7 4 ALBIGNASEGO SEDE MUNICIPALE - SALA RIUNIONI - VIA MILANO N. 7 5 ARZERGRANDE SALA RIUNIONI C/O CENTRO S. ANTONIO - VIA BASSA N. 3 6 BOVOLENTA SALA CONSILIARE - VIA MAZZINI N.17 7 BRUGINE BIBLIOTECA COMUNALE - SALA CORSI - VIA ROMA N CASALSERUGO SALA POLIVALENTE DELL'EX SEDE MUNICIPALE - VIA UMBERTO I N CERVARESE S. CROCE BIBLIOTECA COMUNALE - VIA MONTEMERLO N CODEVIGO MUNICIPIO SALA CONSILIARE - VIA VITTORIO EMANUELE III N DUE CARRARE LA CASA DEI CARRARESI - 1 PIANO - VIA ROMA N LEGNARO SALA FABRIZIO DE ANDRE' - VIA ROMA N LIMENA SEDE MUNICIPALE - SALA BARCHESSINA - VIA ROMA N MASERA' DI PADOVA SALA CONSILIARE - VIA CONSELVANA N MONTEGROTTO TERME SEDE MUNICIPALE - SALA MORRI - PIAZZA ROMA N NOVENTA PADOVANA AUDITORIUM SCUOLA MEDIA STATALE G.SANTINI - VIA VALMARANA N PADOVA SALA "A" PRESSO SEDE DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE N. 5 - PIAZZA NAPOLI N PADOVA SALA COMMISSIONI - VIA GUASTI N. 12/C 19 PADOVA SALA NILDE JOTTI SOPRA SUPERMERCATO - VIA PROSDOCIMI N. 2/A 20 PADOVA CENTRO CIVICO TORRE - VIA MADONNA DEL ROSARIO N PADOVA SALA COMMISSIONI - VIA GUASTI N. 12/C 22 PADOVA SALA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE N. 2 - VIA CURZOLA N PADOVA SALA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE N. 2 - VIA CURZOLA N PADOVA SALA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE N. 6 - VIA DAL PIAZ N PADOVA SALA "A" PRESSO SEDE DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE N. 5 - PIAZZA NAPOLI N PIOVE DI SACCO POLISPORTELLO COMUNALE - VIALE DEGLI ALPINI N PIOVE DI SACCO POLISPORTELLO COMUNALE - VIALE DEGLI ALPINI N POLVERARA CASA DELLE ASSOCIAZIONI - VIA VOLPARO N PONTE SAN NICOLO' CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN - PIAZZA LIBERAZIONE N SACCOLONGO SEDE MUNICIPALE - SALA CONSILIARE - VIA ROMA N SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO SALA COMUNALE - VIA CASELLE N SAONARA ANDRONE DELLA SEDE MUNICIPALE - PIAZZA BORGATO SOTI N SELVAZZANO SEDE MUNICIPALE - PIAZZA G. PUCHETTI N BRESSEO DI TEOLO SALA "MUCCIOLI" - PIAZZA DEL MERCATO N TORREGLIA SALETTA TEMPO GIOVANE - VIA EUROPA N. 3/A

11 11 INFORMAZIONI PRATICHE SUI RINNOVI DELLE CARICHE DEI CONSORZI DI BONIFICA Speciale I seggi di voto saranno aperti DOMENICA 14 DICEMBRE 2014 dalle ore 8.00 alle I SEGGI ELETTORALI sono presenti in numerosi Comuni. Nell avviso elettorale è indicato il luogo del seggio. Nella pagina qui a fianco pubblichiamo la lista dei seggi attivati dal Consorzio. Nel caso la comunicazione non fosse arrivata o fosse stata smarrita, gli interessati possono rivolgersi ai nostri Uffici di Zona oppure direttamente al Consorzio di Bonifica per ottenere immediatamente tutte le informazioni necessarie per votare. Ricordiamo che è possibile recarsi a votare anche nel caso in cui non fosse arrivato l avviso elettorale. Hanno diritto al voto tutti i PROPRIETARI DI IMMOBILI (terreni e fabbricati) che pagano i tributi consorziali. Il voto può essere esercitato per delega solo nei casi di comunioni e persone giuridiche (società). Le società hanno diritto al voto tramite il legale rappresentante, fatta salva la possibilità di delegare al voto con apposita comunicazione da inviare al Consorzio di riferimento. Nel caso di comproprietà di immobili il diritto di voto è attribuito al primo intestatario della corrispondente partita catastale consortile salva possibilità di delega nelle forme di legge. I votanti sono suddivisi in 3 diverse FASCE. La suddivisione si basa sull ammontare dei tributi consorziali che il consorziato versa annualmente. Nell avviso elettorale recapitato a tutti i consorziati sono indicati l orario delle votazioni, nonché la fascia di appartenenza. Consigliamo agli elettori di presentarsi al seggio muniti di regolare documento di identità. Al momento del voto all elettore verrà consegnata la scheda di voto che è: BIANCA per chi vota in PRIMA FASCIA; VERDE per chi vota in SECONDA FASCIA; GIALLA per chi vota in TERZA FASCIA. Sulla SCHEDA DI VOTO sono riportate tutte le LISTE DEI CANDIDATI. Nello spazio situato sotto il riquadro numerato saranno tracciate, prima delle generalità dei candidati, apposite caselle in modo che l elettore eserciti la facoltà di esprimere la propria preferenza in ordine ai candidati della lista votata Il voto alla LISTA si esprime tracciando un segno di croce sul quadratino che si trova di fianco alla scritta LISTA di COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA (per la prima fascia) e COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA PER LA BONIFICA (per la seconda e la terza fascia). Per dare le preferenze, basta fare una crocetta nel riquadro a sinistra dei nominativi prescelti. SI POSSONO DARE AL MASSIMO 3 PREFERENZE. Importante: non cancellare o aggiungere nomi, frasi o altro perché la scheda verrà invalidata e il voto sarà nullo. Una scheda valida rappresenta un voto di lista. Se l elettore non ha indicato alcun contrassegno di lista ma ha espresso una o più preferenze per i candidati compresi nella medesima lista, si intende abbia votato la lista alla quale appartengono i candidati preferiti. Se l elettore ha segnato più di un contrassegno di lista ma ha espresso una o più preferenza per candidati appartenenti ad una soltanto di tali liste, il voto è attribuito alla lista cui appartengono i candidati indicati. Se l elettore ha espresso più di tre preferenze all interno della stessa lista saranno escluse le preferenze soprannumerarie rispetto alle prime tre nell ordine di lista.

12 12

13 13 STEFANO PARPAIOLA, ALLEVATORE DI RAZZA Premiato dal Coordinamento delle Categorie Economiche del Camposampierese gnato a Parpaiola. Giovane imprenditore agricolo si legge nella motivazione del premio che ha saputo integrare l'attività tradizionale con una delle realtà provinciali più importanti del settore, ovvero l'allevamento di cani di razza e l'attività di pensione per gli animali da compagnia. Un esempio di come la multifunzionalità può essere applicata con successo alla multifunzionalità in agricoltura. All amico Stefano le congratulazioni di tutta la Coldiretti. Dal territorio Prestigioso riconoscimento all'attività professionale di Stefano Parpaiola, imprenditore agricolo e Presidente della Sezione di Coldiretti a Campodarsego. È il premio Impresa & Territorio assegnato dal Coordinamento delle Categorie economiche dell'intesa programmatica d'area del Campiosampierere, in occasione dell'union Day. Tra gli imprenditori che hanno dato lustro al territorio e scommesso sulla ripresa con benefici positivi per l'intera comunità, Coldiretti è orgogliosa del riconoscimento asse- MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE Powerfarm DT 100 (in dotazione di serie con cabina ed aria condizionata) a partire da ,00* anche con leasing o finanziamento a tasso zero in tre anni** prezzi da battaglia!!! Powermondial DT 115 (in dotazione di serie techno con cabina ed aria condizionata) a partire da ,00* Landpower DT 165 (in dotazione di serie techno con cabina ed aria condizionata) a partire da ,00* *IVA e spese trasporto escluse. Offerta valida sulle macchine disponibili a stock, fino ad esaurimento scorte e non cumulabile con altre promozioni commerciali. ** Campagna promozionale con importo massimo di , valida fino al 30/06/2014 TAN 0,78% (leasing), 0,99% (credito agrario) TAEG massimo variabile a seconda dell importo finanziato. M.A.C. s.a.s. di Cognolatto Ermenegildo & C. Via Piemonte, Due Carrare (PD) Sito internet: - mail: info@mactrattori.it Stefano: cell Ermenegildo: cell

14

15 15

16 16

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME 5 DAL 02.01.2016 AL 09.01.2016 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME BELLATO P.te S. Giovanni 4 PD SAN GIACOMO ALBIGNASEGO S. Giacomo BRIZZI

Dettagli

FORNASIERI Via S. Francesco 157 PD COLOMBO ABANO TERME

FORNASIERI Via S. Francesco 157 PD COLOMBO ABANO TERME 11 VISCO DAL 04.01.2014 AL 11.01.2014 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO 19.30 del sabato, inoltre, il servizio viene svolto Montegrotto T. (esclusa farmacia SANTA MARIA contemporaneamente dalle farmacie

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DOCENTI CESSATI 1/9/2011

SCUOLA DELL INFANZIA DOCENTI CESSATI 1/9/2011 Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Padova, 28 febbraio 2011 Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova servizio per la comunicazione SCUOLA

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova PM10 un problema localizzato oppure una situazione diffusa? Una rappresentazione

Dettagli

28/A - EDUCAZIONE ARTISTICA

28/A - EDUCAZIONE ARTISTICA 28/A - EDUCAZIONE ARTISTICA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PADOVA PAG. 001 * PDMM82801E * * * * PIAZZOLA SUL BRENTA-"L.BELLUDI" * 1 EST.F.* PDMM840015 * * * * S. GIORGIO D/PERTICHE -"M.POLO" * * PDMM838015

Dettagli

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Settore Istruzione, Politiche giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Documento di impegno civico per lo sviluppo della cittadinanza attiva. Il Comune di Monza riconosce

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

PAGAMENTI: nel sito www.consorziobacchiglione.it sono disponibili ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento e sulle commissioni applicate.

PAGAMENTI: nel sito www.consorziobacchiglione.it sono disponibili ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento e sulle commissioni applicate. 2431370952 182751480007070 80008790281 COME E DOVE PAGARE E possibile pagare i bollettini postali TD896 allegati come segue: presso gli uffici postali con pagamenti in contanti, bancomat o addebito su

Dettagli

1. OPERE EDILI E MANUTENZIONI

1. OPERE EDILI E MANUTENZIONI ELENCO DELLE DITTE AUTORIZZATE A SVOLGERE LAVORI ALL INTERNO DEI CIMITERI CITTADINI 1. OPERE EDILI E MANUTENZIONI ditta sede tel. fax e-mail ART.EDILE DI Pedron G. e R. e C. s.n.c. BASSAN Giancarlo LAV.MARMI-GRANITI

Dettagli

INTERVENTI SU LAPIDI E MONUMENTI MARMOREI

INTERVENTI SU LAPIDI E MONUMENTI MARMOREI ELENCO DELLE DITTE AUTORIZZATE A SVOLGERE LAVORI ALL INTERNO DEI CIMITERI CITTADINI INTERVENTI SU LAPIDI E MONUMENTI MARMOREI ditta sede tel. fax e-mail AL.DA ALLIBARDI S.r.l. Via Don G. Verità, 4 VIGONZA

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

15 Meeting Regionale di Protezione Civile

15 Meeting Regionale di Protezione Civile Provincia di Padova 15 Meeting Regionale di Protezione Civile NUOVE FRONTIERE PER LA PROTEZIONE CIVILE Ing. Roberto Lago Provincia e Protezione Civile Le principali competenze della Provincia di Padova

Dettagli

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto Regolamento per lo svolgimento delle Primarie 2016 approvato dall'unione

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO

SERVIZI DI TRASPORTO SERVIZI DI TRASPORTO I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori informazioni

Dettagli

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso Mercoledì 16 Marzo alle ore 20.00 al PalaBerta di Montegrotto Terme Broetto Virtus Padova e De Longhi Treviso 1 / 5 Insieme a favore di Telethon. Lo avevamo anticipato già prima di Natale e l evento è

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11

Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11 VIA REGINA ELENA, 1 - TEL.07097951 - FAX 0709799857 PARTITA IVA 0 14207 1092 1 COD. FISC. 820001 30920 UFFICIO TECh'ICO - -TEL. 0709795218-237 Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11 Alla

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive L'ambiente in cui opera Il Municipio XI fonte Il Municipio Superficie: 47,292 km² Abitanti: 135 420 (2010) Densità:2 863,49 ab./km² Popolazione

Dettagli

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

DECRETO n. 224 del 10/06/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

COSECON S.p.A. COMPAGINE SOCIETARIA

COSECON S.p.A. COMPAGINE SOCIETARIA COSECON S.p.A. COMPAGINE SOCIETARIA COMPOSIZIONE PUBBLICO - PRIVATO PARTECIPAZIONE PRIVATA 9.366.042,00 43% PARTECIPAZIONE PUBBLICA 12.214.146,00 57% COMPAGINE SOCIETARIA COSECON S.p.A. AL 31/07/2008 PAG.

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario La garanzia fideiussoria 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Comunicato 07 del 15/11/2011

Comunicato 07 del 15/11/2011 Comunicato 07 del 15/11/2011 Sponsor Tecnico Sconti con presentazione tessera UISP Via Castellana - Zelarino 1 Marghera, 8 novembre 2011 A tutte le Società Torneo di Calcio a 8 La UISP Venezia è lieta

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

Calendario gare e raduni di pesca - ANNO 2015 CAMPO GARA. Provinciale Federpesca 4 e 5 apr- ENAL Caccia Pesca e BACCHIGLIONE

Calendario gare e raduni di pesca - ANNO 2015 CAMPO GARA. Provinciale Federpesca 4 e 5 apr- ENAL Caccia Pesca e BACCHIGLIONE DATA ASSOCIAZIONE CORSO D'ACQUA 15-mar-15 CAGNOLA Calendario gare e raduni di pesca - ANNO 2015 CAMPO GARA compatib.nol6 22-mar-15 IO ProVinCia di Padova - ServizIo Pesca Cagnola LOCALITA' Mezzavia - Ponte

Dettagli

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1. Dipartimenti: Sono struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica delle

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Comitato paritetico di controllo e valutazione e Commissione VIII 23 marzo 2016 Presentazione finale

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

SERVER NOTEBOOK CANCELLERIA

SERVER NOTEBOOK CANCELLERIA Spett.le Istituto Comprensivo Statale 5 Donatello 35100 Padova Sandrigo, 07.05.12 OGGETTO: piano consegne Provvisorio Progetto Lavagne Interattive Multimediali Lunedì 07.05.12 - n. 1 kit Ist. Comprensivo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA 2013 PROVVEDIMENTO del Responsabile del

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP Piazza Matteotti, 1 telefax: 0831 229678 - ambiente@comune.brindisi.it

Dettagli

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008 Progetto Voucher Formativi Firenze, 10 ottobre 2008 Cosa sono i Voucher I voucher Formativi sono dei titoli di spesa emessi solitamente dalle Pubbliche Amministrazioni (Regioni e Province) che consentono

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici Martedì 3 maggio 2016 Sala Rossa Municipio di Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME

AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME 3 MORTISE DAL 05.01.2013 AL 12.01.2013 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME DE GASPARI C.so del Popolo 53 PD CREAZZO MASERA' GENTA Via Chiesanuova

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE DEL BARATTO AMMINISTRATIVO APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 10.03.2016 Regolamento comunale del Baratto

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016 SECON}É UNiVERSTA DEGLJ STUN D NAPOL SCUOLA D MEDCNA E CHRURGA DPARTMENTO MULTDSC! PLNARE D SPECALTA M EDCO.CHRURGCHE E ODONTOATRCHE Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016 L DRETTORE lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI SONA (VR) REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 29/04/2016 1 Art.1 Finalità, oggetto e ambito di applicazione 1. Il Comune di Sona intende

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

mass RELAZIONE IDRAULICA

mass RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA - APPROCCIO METODOLOGICO... 2 2. DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA... 3 2.1. CORSI D ACQUA MAGGIORI: IL BACINO DEL BRENTA-BACCHIGLIONE... 3 2.2. LA RETE CONSORTILE... 5

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016 Hotel Augustus, - Viale Stazione, 150, Montegrotto Terme (PD) Programma + 12 crediti formativi attribuiti all intero

Dettagli

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari di PADOVA. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari di PADOVA. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri Progetto co-finanziato dall Unione Europea Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione Ministero dell Interno Dipartimento per

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO A COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 88 del 15/12/2015 1 Indice generale Art.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO PGTT LZZ T TLSCLT CS PGTT LZZ T TLSCLT ilano, 19 /11/2014 presso l rdine ngegneri di ilano Via ndrea oria, 9 20124 ilano PGTT LZZ T TLSCLT Presentazione del corso Lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

GIOVANI (PRE)OCCUPATI. 4 percorsi formativi con borsa di studio per ragazzi che non studiano e non lavorano nella provincia di Padova

GIOVANI (PRE)OCCUPATI. 4 percorsi formativi con borsa di studio per ragazzi che non studiano e non lavorano nella provincia di Padova GIOVANI (PRE)OCCUPATI 4 percorsi formativi con borsa di studio per ragazzi che non studiano e non lavorano nella provincia di Padova Marzo-Dicembre 2016 Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato

Dettagli

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME 5 DAL 02.01.2016 AL 09.01.2016 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME BELLATO P.te S. Giovanni 4 PD SAN GIACOMO ALBIGNASEGO S. Giacomo BRIZZI

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 300 del 22 novembre 2011 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO ADEGUAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON RIMODULAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati. CHI SIAMO Il Consorzio HIRAM nasce con il preciso scopo di riunire sinergicamente le risorse lavorative che le proprie Imprese consorziate possono vantare. Il punto di forza del Consorzio HIRAM è la garanzia

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA 1 2 3 4 LISTA DIRIGENTI E TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA PER ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, IMPIANTISTICA E STRUTTURALE E PER ATTIVITA' DI COLLAUDO STATICO E TECNICO-AMMINISTRATIVO Cognome

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it

1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it QUESTURA DI BRINDISI CARTA DEI SERVIZI Via Perrino, 1 Telefono: 0831 543111 1 1 3 WWW.poliziadistato.it E-mail: urp.br@poliziadistato.it LA QUESTURA DIALOGA CON I CITTADINI La Questura di Brindisi, con

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE POR 2007-2013 PARTE FESR ASSE I BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTO A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESE OPERANTI NELLA REGIONE VENETO - DGR 1753 DEL 14 AGOSTO 2012 - PROGETTO APPROVATO CON D.D. INDUSTRIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR Ufficio n.d. Formazione Ai Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR e p.c. Referenti per la Formazione Loro Sedi Reg. Form. n. 137/2016 Oggetto: Attuazione del Progetto Valore PA

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva COMUNE di TORRE DE ROVERI (Provincia di Bergamo) Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli