STABILIMENTO DI SCARLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STABILIMENTO DI SCARLINO"

Transcript

1 STABILIMENTO DI SCARLINO Accendiamo i color i r ispettando l ambiente

2 Impianti Huntsman Tioxide nel mondo Tracy Lake Charles Huelva Grimsby e Greatham Calais Scarlino Teluk Kalung Umbogintwini

3 I n d i c e d e g l i a r g o m e n t i La Huntsman Tioxide Pag. 12 Il Biossido di Titanio Pag. 16 La Qualità Pag. 22 La Sicurezza, la Salute e l Ambiente Pag. 24 La Comunicazione e le Iniziative con l Esterno Pag. 30

4 La Huntsman Tioxide Panoramica dello stabilimento di Scarlino. LA STORIA La Huntsman Tioxide, uno dei primi produttori mondiali ed europei la sua attività nel 1972 con la produzione di pigmenti di biossido di titanio nelle forme nell industria del biossido di rutilo ed anatasio con il processo titanio, ha nove unità produttive al solfato. nei cinque continenti con un La capacità produttiva, organico di oltre dipendenti. dalle iniziali tonnellate ha La Huntsman Tioxide è nata subito un progressivo aumento il 1 Luglio 1999 dall acquisizione fino alle attuali tonnellate da parte della Huntsman del circa. Da anni, attraverso business del biossido di titanio investimenti per decine di della ICI. miliardi di lire, adotta le più La Huntsman Tioxide in adeguate tecnologie di Europa, è responsabile trattamento delle emissioni verso dell attività dei cinque impianti l ambiente, e ne è una rispettivamente in Italia, Francia, dimostrazione questa breve Spagna e due in Inghilterra. cronistoria degli interventi LO STABILIMENTO DI SCARLINO La fabbrica italiana, entrata a far parte del Gruppo Tioxide alla fine del 1984 ha sede a Scarlino con il suo stabilimento e i laboratori di analisi, ricerca e sviluppo. principali: 1972: Avviamento dell impianto con ilmenite norvegese al 44% di Ti02. Scarico in mare in superficie e in zona designata dell effluente forte, unito al solfato GLI INTERVENTI PRINCIPALI DELLO STABILIMENTO Lo stabilimento, allora di ferroso ed ai residui solidi acidi di attacco. proprietà della Montedison, iniziò Neutralizzazione con calce e chiarificazione 2

5 degli effluenti deboli prima della restituzione in mare, nel rispetto degli standard qualitativi successivamente fissati dalla Legge Merli. 1974: Scarico in mare del solo effluente forte neutralizzato con calcare a 100 m di profondità in zona ad alto fondale (80 miglia da Scarlino). Accantonamento a terra, in bacini impermeabilizzati, del solfato ferroso e dei residui solidi acidi di attacco. 1976: Alimentazione dell impianto con ilmenite australiana al 55% di Ti02 per ridurre la produzione di solfato ferroso. 1980: Alimentazione dell impianto con scorie Richard Bay all 85% di Ti02 e cessazione della produzione di solfato ferroso. Messa a punto dell impianto di filtrazione e lavaggio dei residui di attacco, trasformati in rifiuti speciali esenti da acidità. Neutralizzazione degli effluenti deboli con soda caustica e drastica riduzione della produzione di fanghi di chiarificazione. 1982: Avviamento della rete consortile di monitoraggio della qualità dell aria. 1984: Acquisizione da parte del Gruppo Tioxide : Presentazione dello studio di impatto ambientale e dei progetti di messa a terra dei gessi provenienti dalla neutralizzazione dell effluente forte, approvato dalle Autorità Locali. Studi e prove di riutilizzo dei gessi nell industria cementiera ed edilizia. 1988: Installazione e avviamento dell impianto per la filtropressatura dei gessi e loro messa a terra. Cessazione degli scarichi in mare dell effluente forte. Inizio studi per la produzione del gesso bianco. 1990: Avviamento dell impianto per il recupero, liquefazione e vendita dell anidride carbonica proveniente dalla neutralizzazione degli effluenti forti. 1992: Avviamento di un impianto pilota per la produzione di ton./anno di solfato di calcio puro per l industria della carta. 1993: Inserimento delle scorie QIT come materia prima. Riduzione del livello di manganese nelle acque di scarico. 1995: Avviamento di due impianti per il trattamento delle emissioni gassose. Con questi interventi l emissione degli ossidi di zolfo è stata ridotta a quantità inferiori a 10 kg SOx/ton Ti02 come richiesto dalla Direttiva CEE n 428/ : Installazione di analizzatori per il monitoraggio in continuo delle emissioni gassose e liquide. 3

6 La Huntsman Tioxide PANORAMICA DEL MERCATO MONDIALE In risposta alle richieste sempre più esigenti e in continuo mutamento dei mercati, la Huntsman Tioxide adotta un approccio focalizzato sul cliente con team polifunzionali motivati dal bisogno di considerare il cliente stesso la principale priorità. Il mercato mondiale di Ti02 è di oltre 3 milioni di tonnellate con una tendenza continua alla crescita. DATI TIPICI DEL MERCATO DEL Ti02 22% 59% 22% 57% 7,5% 5% 21% 4% 2,5% Mondiale (3,7 ml tonnellate) Rivestimenti Materie Plastiche Altri Europa Occidentale (1,05 ml tonnellate) Rivestimenti Materie Plastiche Laminati Carta Inchiostri Altri 4

7 LA POLITICA AZIENDALE L industria del biossido di titanio negli ultimi decenni è stata sotto particolare osservazione dal punto di vista ambientale, a causa delle preoccupazioni riguardanti l eliminazione dei prodotti di scarto provenienti dai processi di produzione. La Huntsman Tioxide conduce le proprie attività nella massima sicurezza, proteggendo la salute dei suoi dipendenti, delle imprese esterne, dei clienti e della comunità, nel massimo rispetto dell ambiente in cui opera. Il suo impegno si esplica attraverso questi nove punti fondamentali: 1) Assicurare un costante monitoraggio delle condizioni dell impianto per ridurre al minimo i rischi di incidenti e prevenire gli infortuni, i danni alla salute ed all ambiente nonché alle apparecchiature e beni di proprietà. 2) Garantire il massimo livello di conoscenza al fine di rispettare sempre le leggi Nazionali, Regionali nonché gli standard fissati dalla Huntsman Tioxide in materia di sicurezza salute e ambiente. 3) Assicurare che le nuove installazioni assieme alle modifiche dell impianto esistente, siano preventivamente studiate ed analizzate affinché non siano fonte di pericolo per gli addetti, per l ambiente e per la proprietà. 4) Assicurare e garantire il servizio antincendio. 5) Assicurare un costante monitoraggio delle condizioni ambientali interne ed esterne agli impianti. 6) Garantire che i rifiuti della produzione siano gestiti in modo da non recare danni all ambiente. 7) Assicurare il monitoraggio dei consumi energetici in modo da evitare gli sprechi ed individuare le azioni atte a migliorare l utilizzazione. 8) Assicurare la ricerca di un miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza, salute ed ambiente. 9) Assicurare la protezione dei propri impianti e delle aree di proprietà contro tentativi di intrusione, minacce e frodi e garantire la massima correttezza e trasparenza in tutte le proprie attività. 5

8 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse COSA È? Nel corso della vita l uomo si è sempre servito di una vasta gamma di pigmenti presenti in natura per la decorazione degli oggetti, ma la maggior parte di questi aveva una resistenza nel tempo inferiore agli stessi substrati. Il biossido di titanio, il pigmento bianco più comunemente usato dal 1918, grazie alle incomparabili proprietà ottiche quali la capacità di riflettere le radiazioni luminose ed assorbire le dannose radiazioni ultraviolette, è chimicamente inerte, stabile dal punto di vista termico e non tossico. Sostitutivo dei tradizionali pigmenti a base di altri ossidi metallici, oggi viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti, sia di uso industriale che domestico. Il biossido di titanio si presenta come una polvere bianca finissima. 6

9 7

10 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse COME SI PRODUCE? Per produrre il biossido di titanio, divenuto il principale pigmento bianco nel mondo in virtù delle sue proprietà uniche precedentemente elencate (esso è il bianco negli oggetti bianchi ), si estrae da minerali quali l ilmenite e il rutilo presenti in giacimenti sotto forma di sabbie o rocce. Il titanio è difatti uno degli elementi più diffusi sulla terra. Prima di essere usata nella fabbricazione del biossido di titanio, l ilmenite può essere trattata in forni elettrici per produrre il ferro e una scoria titanifera, oppure trattata chimicamente per produrre rutilo sintetico, entrambi ad alto contenuto di Ti02. La produzione del pigmento comporta il trattamento della materia prima o con acido solforico, o con cloro. Cristallo di rutilo (30 ingrandimenti). 8

11 9

12 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse IL PROCESSO AL SOLFATO Lo stabilimento di Scarlino, come detto in precedenza, adotta il sistema al solfato che, per maggior chiarezza, andiamo a concentrato. Questo stadio del processo detto attacco, trasforma i componenti dell ilmenite allo A fianco: digestori per l attacco del minerale. spiegare: stato di solfati solubili in acqua e questo processo è basato ciò avviene all interno di grandi su reazioni chimiche dove la reattori metallici, detti digestori, materia prima (l ilmenite o la rivestiti totalmente di materiale scoria titanifera) viene essiccata antiacido. e macinata per rendere ottimale La massa che si origina la successiva reazione del nell attacco è disciolta in acqua e minerale con acido solforico chiarificata previa riduzione del Caricamento del minerale. Premiscelatore per la preparazione della materia prima al processo di attacco. A fianco: vasche di decantazione. 10

13 11

14 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse IL PROCESSO AL SOLFATO ferro allo stato ferroso, passando attraverso una fase di decantazione e filtrazione. Successivamente la soluzione ricavata viene riscaldata e diluita ottenendo la precipitazione del biossido di titanio allo stato di gelo idrato il quale subisce poi una separazione da tutte le impurità residue mediante filtrazioni e lavaggi molto accurati. Laboratorio chimico: mini reattore di attacco. Laboratorio chimico: mini tina di precipitazione. 12

15 In alto a sinistra: filtri pressa. Batterie filtri Moore. 13

16 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse IL PROCESSO AL SOLFATO Il gelo di biossido di titanio viene quindi trattato con vari additivi per essere poi introdotto nei forni rotanti di calcinazione, dove il prodotto viene trattato a gradi centigradi. È in questa fase che si forma il biossido di titanio che poi per macinazione si trasforma in polvere finissima; le particelle subiscono quindi un trattamento rivestente. Laboratorio chimico: fornetto di calcinazione. Forno di calcinazione. Sala di controllo forni. Interno del raffreddatore. 14

17 Raffreddatore del prodotto calcinato. 15

18 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse IL PROCESSO AL SOLFATO Un ulteriore lavaggio ed essiccamento preludono all ultima fase del ciclo rappresentata dalla macinazione finale a getto fluido di vapore e dal confezionamento. Il processo appena descritto, ha subito nel tempo molti miglioramenti grazie ad un importante attività di ricerca svolta dalla Società che ha portato all utilizzo di scorie titanifere in sostituzione dell ilmenite. Questo minerale arricchito ha fortemente ridotto le quantità di residui dal processo produttivo portando lo stabilimento Huntsman Tioxide di Scarlino Filtro inspessitore del prodotto postrattato. PROCESSO DI PRODUZIONE AL SOLFATO DA SCORIE TITANIFERE SCORIE TITANIFERE Macinazione Attacco con acido solforico Limpidificazione e filtrazione Precipitazione Calcinazione Macinazione Rivestimento Filtrazione, lavaggio, essiccamento Micronizzazione PIGMENTO 16

19 Saturatore di vapore per il recupero del calore dopo la macinazione a vapore. all avanguardia fra i produttori di biossido di titanio, per ciò che riguarda il trattamento degli effluenti. Inoltre questo ciclo, ormai consolidato, è risultato quello con il consumo energetico più basso fra tutti gli impianti europei. Prodotto finito in sacchi da 25 kg. 17

20 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse LE APPLICAZIONI Oltre la metà dell intera produzione mondiale dei pigmenti di biossido di titanio trova impiego nella Impiego del biossido di titanio nelle pitture. realizzazione di pitture decorative (per interni ed esterni), di pitture industriali (autovetture, elettrodomestici), di pitture per qualsiasi tipo di 18

21 Impiego del biossido di titanio nelle materie plastiche. suppor to. È sempre più crescente inoltre l impiego di biossido di titanio nella fabbricazione di materie plastiche per la produzione di articoli per la casa, di cavi elettrici, di materiali da costruzione, di pavimentazione, di rivestimenti murali e laminati 19

22 Il Biossido di Titanio: un mondo più grigio se non ci fosse LE APPLICAZIONI plastici. L anatasio, una delle tre forme cristalline del biossido di titanio, possiede un punto di bianco più elevato, ma minore stabilità fotochimica, trova impiego nel settore car tario e nella fabbricazione di gomme, mastici, adesivi, isolanti, porcellane, prodotti cosmetici, farmaceutici e per le fibre ar tificiali. Impiego del biossido di titanio nel settore cartario. 20

23 Impiego del biossido di titanio nelle fibre artificiali. 21

24 La qualità: una cultura al servizio dell azienda e dell uomo LE CERTIFICAZIONI Il controllo intenso e continuativo di tutte le fasi del processo di produzione e le verifiche sul prodotto finito, garantiscono ai clienti la soddisfazione delle loro necessità nell utilizzazione dei pigmenti di biossido di titanio prodotti dallo stabilimento di Scarlino. Nel 1990 la fabbrica è stata tra le prime d Italia ad ottenere la Certificazione di Qualità da parte della B.S.I. (British Standard Institute) e da parte della CERTICHIM (Istituto di Certificazione di Qualità per l Industria Chimica Italiana), poiché rispondente ai requisiti delle norme di standardizzazione della qualità BS 5750, ISO 9001 e ISO Indubbiamente le certificazioni hanno reso le Una sala di controllo dell impianto. 22

25 relazioni aziendali più aperte e più trasparenti, in virtù di quello che rapidamente è diventato un linguaggio comune, anzi d'intesa, favorito dallo scambio dei questionari della qualità. La cultura della qualità fa ormai parte integrante del lavoro di ogni dipendente. Guardandosi indietro dopo dieci anni d'applicazione dei sistemi di qualità, l'azienda Huntsman Tioxide si rende oggi conto di quanta strada abbia percorso sul proprio cambiamento di cultura manageriale, di capacità di ascolto del cliente, di gestione dei processi e delle risorse umane; ne sono un esempio le partecipazioni alle iniziative di Responsible Care, in un atteggiamento di fabbrica aperta e di miglioramento continuo. Laboratorio chimico. 23

26 La sicurezza, la salute e l ambiente: le massime priorità aziendali SICUREZZA E SALUTE FORMAZIONE La tutela della sicurezza sul luogo di lavoro e la salvaguardia della salute dei lavoratori unite al rispetto dell ambiente, sono la massima priorità della Huntsman Tioxide. Managers e lavoratori dedicano il massimo impegno nell opera di prevenzione degli infortuni ed i risultati sono notevoli. Lo stabilimento di Scarlino da oltre quattro anni sta adottando il programma di sicurezza ISRS (International Safety Rating System), basato su standard internazionali che lo hanno attestato ai primi posti nelle statistiche nazionali con indici di frequenza degli infortuni oltre 20 volte inferiori alla media nazionale dell industria chimica. La formazione del personale è ritenuta indispensabile per una corretta e sicura gestione delle operazioni, oltre che per assicurare il miglioramento qualitativo dei prodotti. Corsi di formazione professionale sono attuati sia all interno che all esterno dello stabilimento presso scuole e agenzie formative con una media di oltre 10 giorni di formazione a testa all anno ed esperimenti molto interessanti di formazione congiunta con la partecipazione di personale di altre aziende locali quali l USL, Comuni e scuole. Operatore alla manovra di un paranco Moore. 24

27 Centro di formazione: un gruppo di dipendenti segue un corso di aggiornamento. 25

28 La sicurezza, la salute e l ambiente: le massime priorità aziendali L AMBIENTE Ogni dipendente lavora con la consapevolezza dell aspetto ambientale per assicurare la piena conformità agli standard ambientali. L innovazione tecnologica ha consentito di convertire i materiali residui della produzione di biossido di titanio in prodotti inerti e in buona parte commerciabili. Negli ultimi anni il volume e la natura dei reflui del ciclo produttivo sono stati ridotti e trasformati in prodotti diversificati rispetto al tradizionale mercato del biossido di titanio: ad esempio Punto di monitoraggio in continuo degli scarichi liquidi. 26

29 Rinverdimento delle zone di messa a dimora dei gessi chimici. 27

30 La sicurezza, la salute e l ambiente: le massime priorità aziendali L AMBIENTE il gesso viene usato nella carta e cartone, mentre l anidride carbonica nelle bevande. I risultati ottenuti hanno reso Scarlino l impianto ecologicamente più avanzato e leader a livello mondiale. Con profonda Elettrofiltri per il trattamento dei gas nella fase di calcinazione. 28

31 Camini di abbattimento dei fumi di attacco del minerale. consapevolezza e senso di responsabilità ambientale la Huntsman Tioxide è all avanguardia nell uso della tecnica di valutazione del ciclo di vita di un prodotto, che consente di focalizzare sui punti chiave delle fasi produttive le iniziative di miglioramento ambientale. 29

32 La comunicazione e le iniziative con l esterno: il giusto rapporto con le comunità locali LA COMUNICAZIONE La comunicazione è considerata elemento chiave della Huntsman Tioxide ed occupa un posto rilevante come fattore di successo di ciascuno dei suoi progetti. Consente prima di tutto di avere uno stretto legame con il personale con scambi di informazioni attraverso riunioni, lettere e giornali interni. I contatti regolari con gli Enti Locali, Nazionali, con la comunità e la collettività circostanti, garantiscono la buona integrazione dell attività dell Azienda. Vengono attuati incontri con il pubblico e le scolaresche per spiegare il modo di lavorare, i progetti, le caratteristiche di questa industria che apporta tutto il Suo sostegno possibile alle iniziative locali. La Huntsman Tioxide di Scarlino contribuisce alla realizzazione di numerose manifestazioni sportive e culturali della zona: tornei di tennis, bocce, calcio, vela, competizioni di nuoto (traversate all isola d Elba e Corsica), concerti, spettacoli, feste religiose e cittadine, restauri di monumenti. In molte occasioni le iniziative sono state intraprese direttamente dai lavoratori dello Un opera proveniente da un concorso di scultura svoltosi nelle piazze di Follonica a cui la Huntsman Tioxide ha dato il proprio supporto. 30

33 stabilimento, attraverso le organizzazioni sindacali di fabbrica e la direzione, per portare aiuti in casi di emergenza e calamità. Da sottolineare inoltre: - il continuo contatto con il mondo della scuola, attraverso stage per studenti, aprendo gli impianti a numerose visite scolastiche e dando occasione di lavoro a molti giovani della zona; - l attività di docenza a corsi di specializzazione nelle Scuole Secondarie locali; - gli scambi culturali all estero per i figli dei dipendenti; - l iniziativa, inquadrata nel programma Responsible Care di Federchimica che ha permesso di avere un contatto diretto con il pubblico in giornate di Open Day nelle quali la fabbrica è stata aperta al fine di far conoscere meglio l industria anche ai non addetti ai lavori. La fabbrica persegue, attraverso un rapporto di fiducia e di franchezza con la comunità locale, la più totale trasparenza, diffondendo annualmente il Rapporto Ambientale nel quale sono evidenziati i dati ed i progressi ambientali raggiunti. Gran Fondo della Maremma: Trofeo Tioxide. La manifestazione più rappresentativa nella quale ciclisti di tutta Italia hanno l opportunità di misurarsi con campioni di fama internazionale sulle strade della nostra provincia. 31

34 Stabilimento di Scarlino: Loc. Casone C.P Follonica (Gr) Tel Fax

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batasiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batasiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P. Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.IVA 02248860047 sircolor@sircolor.it sircolor@sircolor.com L

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura Chi Siamo La ns. società è presente sul mercato dell anticorrosione da 30 anni ha 2 sedi di produzione nel comune di Caselle T.se per un area complessiva di 17.000 mq ci cui 8.000 mq coperti e 9.000 mq

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

...per una città pulita

...per una città pulita Qualità e sostenibilità nella raccolta differenziata...per una città pulita Idealservice nasce dal rispetto per la Terra e per gli uomini che la abitano. Con quasi sessant anni di storia nel settore dei

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA C. Gistri Nuove responsabilità di impresa: proposte operative per i modelli di organizzazione ASSICC 22 marzo

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX TITOLO Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX Lean Thinking applicato ai Servizi di Pulizia L AZIENDA Pulitori ed Affini S.p.A. opera nel settore dei servizi di pulizia dal 1952. Oggi la Società opera su

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli