Gestione Automatizzata di una Biblioteca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Automatizzata di una Biblioteca"

Transcript

1 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Informatica Tesina di Ingegneria del Software (Anno accademico ) Gestione Automatizzata di una Biblioteca Notazione: UML Macchia Angelo (1652)

2

3 Indice I SRS:Specifiche del Problema 5 II Use Case Diagram 9 II.1 Utenti II.2 Biblioteca II.3 Diagramma degli attori III Class Diagram 13 III.1 Utenti del sistema III.2 Package Diagram del sistema III.3 Testo III.4 Acquisto III.5 Ordinazione III.6 Prestito di un Testo III.7 Class Diagram riassuntivo IV Sequence Diagram 19 IV.1 Acquisto di un libro IV.2 Prestito di un libro V Activity Diagram 23 V.1 Acquisto di un libro V.2 Prestito di un libro VI State Diagram 25 VI.1 Stato del dipendente

4 4 Indice VII Data Flow Diagram 27 VII.1 Prestito di un libro A Breve richiami all UML 29 A.1 Use Cases A.2 Class Diagram A.2.1 Vincoli A.2.2 Specializzazione A.2.3 Aggregazione A.2.4 Qualificatori A.2.5 Associazione di classe A.2.6 Object Diagram A.3 Sequence Diagram A.4 Activity Diagram A.5 Sate Diagram A.6 Uno strumento non previsto: DFD Elenco delle figure 43 Indice

5 Capitolo I SRS:Specifiche del Problema 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo si vuole progettare un software in grado di gestire una biblioteca automatizzata che tratta testi che possono essere libri o riviste on line. 1.2 Validità: il sistema si occupa principalmente di gestire un archivio sugli utenti, sui testi e sui dipendenti della biblioteca ma non si considera di mantenere la storia dei prestiti. 1.3 Definizioni e abbreviazioni: Tesserati: sono i soli che possono usufruire dei servizi della biblioteca. Ricercatori: sono a loro volta tesserati ma hanno la possibilità di ordinare dei testi attualmente non disponibili. Direttore che controlla l operato dei dipendenti della biblioteca e gestisce un fondo monetario per la manutenzione della biblioteca. Responsabili degli ordini: si occupano di contattare i fornitori per acquistare i libri ordinati e di registrare le fatture una volta acquistato un testo. Responsabili del prestito: dipendenti che si occupano di registrare il prestito, notificare l avvenuta restituzione di un libro e infine di tesserare un nuovo utente della biblioteca. 1.4 Referenze: Statuto della Biblioteca 2 DESCRIZIONE GENERALE 2.1 Prospettive: il sistema potrà essere ampliato nelle sue funzionalità aggiungendo delle statistiche sugli argomenti maggiormente richiesti al fine di orientare la direzione nella cura di derminati settori culturali. 2.2 Funzioni Tesserati: il sistema permette di conoscere quali libri ha in prestito istante per istante e permette la tesserazione di nuovi utenti.

6 6 Dipendenti: il sistema permette la registrazione dei dipendenti e di conoscere il loro stato attuale di carriera. Testi: il sistema permette la ricerca di libri e di riviste on line e di sapere se sono presenti in biblioteca; in caso contrario dà la possibilità di ordinarli e in seguito di archiviare la fattura d acquisto. Fondo: il sistema permette di conoscere la disponibilità economica della biblioteca per l acquisto di nuovi testi. 2.3 Utenti Direttore: sono richieste conoscenze sulla gestione contabile. Altri utenti: non sono richieste particolari conoscenze per l utilizzo del software. 3 SPECIFICA DEI REQUISITI 3.1 Requisiti Funzionali Requisito # Introduzione: inserimento di un tesserato Input: cognome, nome, codice fiscale, recapito e categoria di studio in caso si registri un ricercatore Processing: il sistema memorizza i dati del tesserato ed elabora un codice identificativo della tessera Output: stampa la nuova tessera Requisito # Introduzione: inserimento di un dipendente Input: cognome, nome, codice fiscale, stipendio mansione Processing: il sistema memorizza i dati del dipendente Output: nessuno Requisito # Introduzione: ricerca di un testo Input: autore, titolo, argomento, casa editrice Processing: il sistema ricerca il testo e controlla la sua disponibilità Output: visualizza la collocazione se è disponibile Requisito # Introduzione: Produce le copie di riviste on line Input: autore, argomento, titolo Processing: il sistema ricerca la rivista controllando la sua disponibilità e copia l articolo della rivista su un su un supporto magnetico esterno. Capitolo I SRS:Specifiche del Problema

7 Output: nessuno Requisito # Introduzione: acquisto di riviste on line Input: codice rivista Processing: il sistema acquisisce on line la rivista attraverso l interazione con un software (chiamato Review ) già fornito da una ditta specializzata nelle spedizioni di riviste per via telematica Output: visualizza la spesa Requisito # Introduzione: effettua un prestito Input: codice tesserato,collocazione libro Processing: il sistema controlla che il tesserato sia abilitato al prestito; infatti ogni tesserato può avere in prestito al massimo 3 libri nello stesso periodo e ogni prestito può ha durata massima 30 giorni non rinnovabili (cioè se si vuole tenere ancora il libro, lo si deve consegnare e poi richiedere un nuovo prestito) Output: in caso di fattibilità del prestito si stampa la ricevuta del prestito con la data di scadenza Requisito # Introduzione: Assunzione di un nuovo dipendente Input: dati dell utente Processing: inserisce nuovo dipendente considerato come responsabile dei prestiti (primo livello di carriera) Output: stampa la tessera del dipendente Requisito # Introduzione: Avanza di carriera [1] un dipendente Input: codice identificativo del dipendente Processing: computa il nuovo stipendio e registra la promozione del dipendente Output: visualizza nuovo stipendio [1] il dipendente viene assunto come responsabile dei prestiti, poi può essere promosso a responsabile degli ordini e infine a direttore SRS:Specifiche del Problema Capitolo I

8 8 Capitolo I SRS:Specifiche del Problema

9 Capitolo II Use Case Diagram Come prima cosa mi accingerò a descrivere i vari casi in cui il software viene utilizzato. Questa fase è molto utile per mettere a fuoco gli obiettivi del progetto. Visti che questi ultimi sono l interesse primario del committente, è opportuna la sua presenza in questa fase. A tale scopo l UML mette a disposizione un tipo di grafico molto intuitivo e che quindi può essere facilmente compreso dal cliente stesso. II.1 Utenti Ho innanzitutto analizzato il sistema dal punto di vista degli utenti della biblioteca e ho ottenuto il grafico in figura II.1. Ho messo in evidenza come un ricercatore abbia tutte le possibilità d uso previsto per un tesserato normale con in più la possibilità di ordinare un testo ma solo se esso non risulta disponibile. Proprio per rispettare tale vincolo lo use case Ordina testo disponibile dovrà avere al suo interno il controllo della disponibiltà (come espresso nel grafico tramite la relazione di include ). Un discorso analogo è stato fatto nel considerare i casi copia rivista on line e richiede prestito libro ; in quest ultimo caso, inoltre, è stato prevista una relazione di extends su limita prestito per indicare che, oltre a richiedere il libro, limitare il prestito stesso.

10 10 Diagramma degli attori Ordina testo indisponibile "include" Limita prestito "include" "extends" Richiede prestito libro "include" Controlla disponibilità Ricercatore Ricerca testo Restituisce libro Tesserato normale Copia rivista on-line disponibile Figura II.1: Use Case Utenti II.2 Biblioteca Successivamente ho analizzato il sistema secondo il punto di vista dei dipendenti della biblioteca analizzando le possibiltà d uso per ogni tipo di attore. Ho così ottenuto il seguente diagramma. Registra prestito Aggiorna fondo Notifica restituzione Direttore "include" Responsabile prestito Registra nuovo tesserato Acquista oridine Fornitore Cataloga nuovi testi Responsabile oridini Acquista ordine rivista sw: "Review" Figura II.2: Use Case Biblioteca Capitolo II Use Case Diagram

11 Diagramma degli attori 11 II.3 Diagramma degli attori Una volta distinti tutti i possibili utenti del sistema, è utile prima di passare al class diagram classificarli attraverso il seguente diagramma (che non esiste nell UML). Persona Fornitore il fornitore è una azienda Tesserato Impiegato Ricercatore Direttore R. ordine R. prestito Figura II.3: diagramma degli attori del sistema Use Case Diagram Capitolo II

12 12 Diagramma degli attori Capitolo II Use Case Diagram

13 Capitolo III Class Diagram III.1 Utenti del sistema Una prima modellazione delle classi è quella discende direttamente dal diagramma degli attori (a pagina 11). Persona +nome: string +cognome: string +inidirizzo: string +telefono: string +stato: string +addpersona() +delpersona() ruolo {sovrapposto,incompleto} Fornitore +azienda: string +PIVA: long +telefono: string +indirizzo: string +addfornitore() +delfornitore() +editfornitore() Tesserato -codice_tessera: string +libri_prestati(): integer +set_tessera() +get_tessera(): string Impiegato -CoficeFiscale: string +stipendio: integer +set_cf() +get_cf(): string impiego {disgiunto,completo, dimaico} Ricercatore -categoria: string +set_categoria() +get_categoria(): string Direttore R_ordine R_prestito Figura III.1: Class Diagram Utenti del Sistema In questo class diagram verranno mantenute le stesse generalizzazioni introdotte dal diagramma degli attori ma saranno aggiunte le informazioni sul tipo di generalizzazione. In particolare voglio mettere in evidenza che la gerarchia ruolo è incompleta poichè una persona può essere istanziata anche se non è un tesserato o un impiegato (per esempio può essere una persona disoccupata che prima di essere assunta sta facendo un periodo di prova). Questa gerarchia risulta inoltre sovrapposta per dare maggiore flessibilità al sistema che potrà quindi prevedere un impiegato a sua volta tesserato.

14 14 Testo Un altra cosa che voglio mettere in evidenza è che la gerarchia impiego è dinamica, per prevedere la possibiltà di carriera. III.2 Package Diagram del sistema A questo punto è possibile individuare alcuni gruppi di classi (o pacchetti) che interagiscono all interno del sistema. prestito testo acquisto utentisistema ordinazione Figura III.2: Package Diagram del sistema Questo diagramma è stato ottenuto generalizzando un abbozzo [1] di class diagram (approccio bottom up) con lo scopo di trattare i singoli pacchetti (approccio top down) rendendoli il più possibile elastici, introducendo eventualmente anche delle classi che non servono per la risoluzione del problema ma che saranno utili per la riusabilità del lavoro svolto. III.3 Testo Trattando in maniera generica la classe Testo mi sono accorto che essa poteva essere specializzata in disponibile o in indisponibile. Un altra distinzione su Testo all interno di questo sistema è tra libri e riviste. Avevo dunque la scelta di classificare in libri e riviste e poi distinguere ognuno di queste classi in disponibili o indisponibili, oppure distinguere subito secondo la disponibilità e poi in libri e riviste. Ho preferito optare per questa seconda possibilità poiché mi sembrava più agevole per le interazioni con le classi degli altri pacchetti e ho così ottenuto il diagramma seguente. [1] questo grafico non viene riportato come inizialmente pensato ma presenterò una sua versione più raffinata in figura III.7 a pagina 17 Capitolo III Class Diagram

15 Ordinazione 15 Testo +Titolo: string +addtesto() +deltesto() +edittesto() disponibilità {completo,disgiunto} T_disponibile +collocazione: string +get_collocazione(): string tipologia {completo,disgiunto} T_indisponibile tipologia {completo,disgiunto} Libro +autori: string +editore: string +anno: integer +Num_copie(): integer Rivista +tipo: string +articolo: 1..maxint +autore: string Rivista_Indisponibile Libro_Indisponibile Figura III.3: Class Diagram dei Testi III.4 Acquisto In questo diagramma viene trattato il problema dell acquisto di un libro e della registrazione di una fattura da parte di un Responsabile degli ordini. Fornitore (from utentisistema) * Ordinazione (from ordinazione) 0..* PIVA Fattura +data: date +numero: integer +importo: integer +addfattura() +modfattura() +delfattura() * 1..1 registra R_ordine (from utentisistema) Figura III.4: Class Diagram di Acquisto La relazione tra Fattura e Ordinazione è stata messa come composizione per evidenziare che questo legame è sì opzionale (poiché ci può essere una ordinazione ancora non soddisfatta) ma una volta instaurato l oggetto di Ordinazione muore con questo legame: cioè non ha senso tenere traccia dell ordinazione se si cancella la fattura a cui si riferisce. Questo non avviene per Fornitore oltretutto perché una ordinazione può appartenere ad una sola fattura, mentre un fornitore può comparire anche su più fatture. III.5 Ordinazione Il diagramma diventa semplicemente il seguente. Class Diagram Capitolo III

16 16 Class Diagram riassuntivo T_indisponibili (from testo) 0..* Ordinazione +data_ordinazione: date 0..* Ricercatore (from utentisistema) Figura III.5: Class Diagram Ordinazione III.6 Prestito di un Testo Libro (from testo) 0..* 0..* Prestito +data_prestito: date +get_scadenza(): date Tesserato (from utentisistema) 0..* 0..* Rivista (from testo) copia {prestito::get_scadenza():date pre: self.data_prestito>=oggi() post: result=aggiungigiorni(self.data_prestito,30)} Figura III.6: Class Diagram Prestito In questo grafico ho introdotto anche una espressione OCL per determinare la scadenza del prestito di un libro. Osservo che per quanto riguarda di riviste on line si parla di copia più che di prestito e quindi non ha senso porsi il problema della scadenza e di conseguenza non ho trovato necessario registrare la data di duplicazione della rivista on line. III.7 Class Diagram riassuntivo Per concludere nella pagina successiva un class diagram mostrerà le interazioni tra le varie classi dei diversi pacchetti Capitolo III Class Diagram

17 Class Diagram riassuntivo 17 T_disponibile +collocazione: string +get_collocazione() Libro (from testo) Rivista (from testo) 0..* 0..* copia 0..* Tesserato (from utentisistema) 0..* Prestito +data_prestito: date +get_scadenza(): date 0..* modifica 0..* R_prestito T_indisponibili (from testo) Fornitore (from utentisistema) * PIVA Fattura +data: date +numero: integer +importo: integer +addfattura() +modfattura() +delfattura() Testo +Titolo: string +addtesto() +deltesto() +edittesto() 0..* 0..* Ordinazione +data_ordinazione: date 1..* * registra 1..1 Ricercatore (from utentisistema) R_ordine (from utentisistema) Figura III.7: Class Diagram Sistema Class Diagram Capitolo III

18 18 Class Diagram riassuntivo Capitolo III Class Diagram

19 Capitolo IV Sequence Diagram In questo capitolo, come nei successivi non descriverò tutti i possibili casi d uso tramite i sequence diagram ma cercherò di analizzare quei casi che ho ritenuto più significativi per evidenziare le potenzialità dell UML. IV.1 Acquisto di un libro In questa azione intervengono le figure di Responsabile degli ordini e dei Fornitori secondo le seguenti modalità Il responsabile degli ordini considera una ordinazione ancora insoluta. Attraverso un opportuno metodo della classe Ordinazione si chiederà al fornitore il preventivo dell ordinazione stessa. Si aggiorna il fondo monetario e si registra la fattura Schematizzando queste interazioni ho ottenuto il diagramma in figura IV.1. Dall analisi di questo nuovo diagramma si evince la necessità di aggiungere i seguenti metodi: 1. +preventivo() per la classe Ordinazione 2. +calcola preventivo() per la classe Fornitore

20 20 Prestito di un libro una ordinazione R_ordini prezzo:=preventivo() calcola_preventivo() Fornitore add_spesa(prezzo) fondo new fattura kill Figura IV.1: Sequence Diagram sull acquisto di un libro Infine osservo che è necessario aggiungere la seguente classe: Fondo -Totale: integer = 0 +add_spesa(prezzo:integer) +get_totale(): integer +add_fondo(fondo:integer): integer IV.2 Prestito di un libro Nel chiedere un testo, il tesserato farà indirettamente eseguire un particolare metodo della classe Testo che controllerà se esso è ancora disponibile (ossia se è in biblioteca). In caso affermativo verrà istanziata un nuovo oggetto della classe T disponibile che il tesserato provvederà a inviare al responsabile dei prestiti (tramite un opportuno metodo). Sarà compito di quest ultimo controllare che il tesserato sia effettivamente abilitato ad ottenere il prestito (cioè deve avere un numero massimo di libri in prestito in quello stesso periodo). Dallo studio di questo caso ho ottenuto il diagramma mostrato nella pagine seguente. Capitolo IV Sequence Diagram

21 Prestito di un libro 21 Tesserato new Testo : testo chiesto ok:=chk_disponibile() [disponibile] new T_disponibile : richiesto return [ok] chiedi_testo(richiesto) R_prestito ok2:=controlla_limite() [ok2] new nuovo prestito stampa_ricevuta() Figura IV.2: Sequence Diagram del prestito di un libro Sequence Diagram Capitolo IV

22 22 Prestito di un libro Dall analisi di questo nuovo diagramma si evince la necessità di aggiungere i seguenti metodi: 1. +chk disponibile() per la classe Testo 2. -disponibile() per la classe Testo 3. +chiedi testo(richiesto:t disponibile) per la classe R prestito 4. -controlla limite() per la classe R prestito 5. -stampa ricevuta() per la classe Prestito Capitolo IV Sequence Diagram

23 Capitolo V Activity Diagram In questo capitolo andrò ad analizzare una serie di stati d azione tramite lo strumento UML dell activity diagram. Infatti per attività si intende un processo reale che avviene nel mondo reale (come chiedere un preventivo) o l esecuzione di una routine del software (come un metodo di una classe). In particolare si è esaminato il caso l acquisto di un libro e il prestito di un libro a favore di un tesserato. V.1 Acquisto di un libro Analizzando il caso dell acquisto di un libro ho ottenuto il seguente diagramma: Considera una ordinazione Chiedi preventivo [else] [prezzo<fondo] Acquista libro Aggiorna fondo Registra fattura Figura V.1: Activity Diagram Acquisto di un libro

24 24 Prestito di un libro V.2 Prestito di un libro Nel caso di un prestito di un libro (analizzato per certi aspetti nel capitolo del Sequence Diagram) il diagramma seguente: Controlla disponibilità [else] [disponibile] Controlla limite prestito [fuori_limite] [else] Aggiorna limite Registra prestito Aggiorna disponibilità Stampa ricevuta Figura V.2: Activity Diagram Acquisto di un libro Capitolo V Activity Diagram

25 Capitolo VI State Diagram VI.1 Stato del dipendente In questo paragrafo ho analizzato lo stato di carriera di un dipendente osservando che si vuole avere la possibilità di registrare anche i possibili candidati o persone che sono in un periodo di prova e che non sono attualmente assunti. Queste categorie di persone vengono considerate dal sistema come disoccupati. Quando si viene assunti definitivamente si diventa Responsabile prestito poi, in seguito ad una promozione, Responsabile ordini e infine Direttore. Dalla mia analisi risulta il seguente diagramma: licenziamento Disoccupato assunzione R_prestito do/timbra cartellino [età>65] licenziamento promozione R_ordine entry/aumenta stipendio do/timbra cartellino [età>65] Pensionato entry/ricevi liquidazione licenziamento promozione Direttore [età>65] entry/aumenta stipendio Figura VI.1: State Diagram sullo stato del dipendente

26 26 Stato del dipendente Capitolo VI State Diagram

27 Capitolo VII Data Flow Diagram Anche se questo strumento non esiste nel UML, risulta comunque utile a evidenziare il flusso di dati tra i vari processi (che possono ad esempio essere dei metodi di classe). VII.1 Prestito di un libro Come molti strumenti anche il DFD può avere vari livelli di dettaglio, quindi in questo caso analizzerò il prestito di un libro riservandomi di dettagliare in seguito il processo Gestore Prestito. chiede_testo Tesserato Getsore prestito R_prestito collocazione ricerca visualizza_esito cerca_testo Db_Testi Figura VII.1: Data Flow Diagram di un prestito Dettagliando il processo Gestore Prestito ho ottenuto il diagramma nella figura seguente.

28 28 Prestito di un libro collocazione Tesserato cerca_testo Db_Testi visualizza_esito chiede_testo visualizza_esito chk_disponibile chiede_testo disponibile chiedi_testo ricerca Db_Testi_in_bibleoteca controlla limite Gestore tesserato aggiorna limite R_prestito visualizza richiesta aggiorna disponibilità Db_Stato_tesserato Gestore disponibilità Db_Testi_in_bibleoteca Figura VII.2: Data Flow Diagram dettagliato Capitolo VII Data Flow Diagram

29 Appendice A Breve richiami all UML L UML è un modello semi informale, orientato ad oggetti ed utile specialmente per sistemi real time. A.1 Use Cases La use case è il modello rudimentale utile nella fase iniziale della progettazione. Più precisamente è un complesso di funzioni elementari che risponde in maniera completa alle esigenze dell utente. Per capire meglio il concetto faccio un esempio: gestione di un contocorrente: 1 o scenario [1] : un cliente chiede informazioni sul contocorrente per cambiare un assegno 2 o scenario: l operatore può registrare l operazione 3 o scenario: l operatore può respingere l operazione In questo caso la use case è cambio assegno e rappresenta le operazioni appunto necessarie per cambiare un assegno. Il grafico sul quale viene rappresentato è detto UCD (Use Case Diagram) dove viene disegnato l attore a forma di omino e la use case racchiusa in un ovale. In questo esempio diventa l UCD semplicemente: cambio assegno Banchiere [1] si dice scenario una sessione di lavoro di un software che ha un inizio e una fine

30 30 Use Cases Questo è un esempio molto banale; tuttavia potremmo avere un UCD più complesso dove ci sono più relazioni tra una use case ed un altra come vincoli (disegnati frecce tratteggiate) o specializzazioni (indicate con una freccia continua). Per esempio potremmo avere qualcosa di simile: cambio assegno "include" stato del c/c Cassere "include" Gestione prestito Valorizzazione Presto "include" Gestione prestito agricolo Respons. prestito Direttore oltre alle relazioni di include possiamo avere anche relazioni di extends come nell esempio seguente: cliente regolare "extends" (pagamento, spedizione) Acq. Prodotto extension points: pagamento spedizione, garanzie "extends" (garanzie) Rapporti banca tuttavia questo tipo di relazione si usa solo qualche volta, giusto per evidenziare aspetti rispetto al concetto generale; nell esempio i metodi che meritano di essere ridefiniti sono i 3 dell extension points. Anche se UML non lo prevede, risulta utile fare un grafico dove si distinguono le categorie di attori, come ad esempio: Appendice A Breve richiami all UML

31 Class Diagram 31 supporto tecnico Politig (fa richieste di query standard) Attore Interno Tecnico utente Esterno Infine bisogna osservare che nell UCD non sono solo gli attori che possono interagire con le use cases, ma anche altri software (racchiusi in un rettangolo) come si evince dal seguente esempio: Use Case 1 Use Case 2 Attore "actor" sw XK41 Use Case 3 A.2 Class Diagram È un grafico di tipo statico per la modellazione delle classi [2]. Ogni classe è rappresentata internamente in una scatola con i suoi attributi (dati) e i suoi metodi, come da esempio: [2] una classe è un insieme di oggetti che hanno una struttura, un comportamento e delle relazioni simili Breve richiami all UML Appendice A

32 32 Class Diagram Conto corrente identificatore: fliale:(a,b,c) fido: apri stampa saldo prelievo deposito Più precisamente in testa a questa scatola ci sta: 1. Uno stereotipo racchiuso tra virgolette ( ) e/o la sua icona 2. Il nome della classe in grassetto e centrato 3. Una lista di proprietà della classe separate da virgole e racchiuse tra parentesi graffe (es. {abstract}). Possiamo avere delle associazioni tra classi indicate con una linea se è bidirezionale, con una freccia se è unidirezionale. Sopra questa linea bisogna specificare la molteplicità della relazione secondo la seguente notazione: lower bound..upper bound il carattere asterisco (*) come upper bound sta ad indicare + ad esempio la seguente molteplicità: Conto corrente +identificatore: filiale: (A,B,C) +fido: apri() +stampa saldo() +prelievo() +deposito() Cliente 0..* Nome: +Cognome: -CF: +set CF() +get CF() sta ad indicare che un contocorrente appartenere ad uno e un solo cliente mentre un cliente può avere a 0 a + conto correnti. Davanti ai metodi o agli attributi può esserci uno dei tag seguenti: + metodo/attributo pubblico Appendice A Breve richiami all UML

33 Class Diagram 33 # metodo/attributo protetto [3] metodo/attributo privato [4] se non c è nessun tag allora si tratta di una implementazione Osservazione: non abbiamo bisogno, come nell E/R, di cercare la chiave primaria perché in realtà ad ogni oggetto è associato un object id (interno al sistema e invisibile) e lo stato dei suoi attributi. Paritamente non abbiamo problemi di normalizzazione. A.2.1 Vincoli Possiamo avere la necessità di esprimere dei vicoli sugli attributi di una classe, allora convenzionalmente racchiudiamo questi vincoli tra parentesi graffe fuori dalla classe e colleghiamo il vincolo al suo attributo tramite una linea tratteggiata. Ad esempio: Persona +Nome: string +Cognome: string +Nascita: date +Età: Nazionalità: string +Sesso: (M,F) +Età Media() {Età=Differenza(Nascita-Oggi)} A.2.2 Specializzazione Le classi possono essere specializzate in sottoclassi attraverso una freccia (con punta a triangolo vuoto) e una etichetta vicino a essa che comprende il nome della partizione della superclasse che si sta specializzando e uno o più vincoli separati da una virgola, racchiusi in parentesi graffe. I vincoli più noti sono: sovrapposto: se lo stato della partizione può discendere da più sottoclassi disgiunto: se lo stato della partizione discende da una sola sottoclasse completo: se le sottoclassi rappresentate coprono tutti i casi e non mi aspetto di cadere al di fuori di essi incompleto: se le sottoclassi rappresentate non coprono tutti i casi [3] si ricorda che un metodo è protetto quando è visibile solo dalla classe stessa e dalle classi appartenenti allo stesso package [4] un metodo è privato se è visibile solo all interno della sua classe Breve richiami all UML Appendice A

34 34 Class Diagram Possono essere aggiunti anche altri vincoli come il dinamico dell esempio seguente che sta ad indicare che lo stato di appartenenza della partizione ad una sottoclasse può variare dinamicamente nel tempo: Persona +Nome: string +Cognome: string +Sesso: +Professione: Professione {dinamico,incompleto} Disoccupato Studente Sesso {disgiunto,completo} Pensionato Maschio Femmina A.2.3 Aggregazione È una relazione del tipo parte di. L Esempio classico è quella del motore e dell auto: un motore è parte dell auto. L aggregazione è rappresentata attraverso un rombo vuoto attaccato ad una freccia che lo collega al componente. Nell esempio dell auto e del motore: Auto Motore +Matricola: string Anche sulle aggregazioni si possono inserire vincoli di cardinalità. Un caso particolare dell aggregazione è la composizione: cioè quando il componente può fare parte di un solo oggetto composto e una volta creato il vincolo, il componente muore con il legame. Un esempio è quella della finestra grafica che ha come componenti 2 scroll bar, un titolo e un corpo. È chiaro che si tratta di una composizione perché le scroll bars (come anche il titolo e il corpo) non possono fare parte di più di una finestra grafica e, quando muore la finestra si deallocano anche gli oggetti che la compongono. Al dire il vero anche l esempio dell auto e del motore sembrerebbe una composizione. Invece un esempio più chiaro di aggregazione semplice è il giocatore nella squadra se ammettiamo che un giocatore può giocare in più squadre. La composizione si annerendo il rombo. Appendice A Breve richiami all UML

35 Class Diagram 35 A.2.4 Qualificatori Il Qualificatore è un attributo (o una tupla di attributi) il cui valore mi identifica una parte degli oggetti della classe che sono proprio quelli associati all oggetto [5] dall altra parte della associazione. Consideriamo ad esempio: Banca Numero_conto * 0..1 Persona ho che un numero di conto mi identifica un insieme di oggetti della classe Banca che possono essere associati (0..1) ad un oggetto della classe Persona. Come visto in questo esempio il qualificatore è racchiuso in un quadrato sotto (o a sinistra oppure a destra) la scatola che contiene la classe. A.2.5 Associazione di classe È una associazione che ha le proprietà di una classe (come quella di essere associata ad un altra classe). Graficamente si disegna con una linea continua tra due classi e dal centro di questa linea si fa partire una linea ortogonale tratteggiata che si collega alla classe descrittrice dell associazione. Nel seguente esempio Proprietà è una associazione di classe: Persona +Nome: String +Cognome: String +Nascita: Date +init() 1..n 0..n Casa +Via: String +Mq: Integer +Costruita: Date +valore() Proprietà +Data_inizio: Date +Data_fine: Date Notaio o 1 [5] se parliamo di oggetto al singolare vuol dire che la cardinalità da questa parte dell associazione è 0..1 Breve richiami all UML Appendice A

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Sequence Diagram e Collaboration Diagram

Sequence Diagram e Collaboration Diagram Sequence Diagram e Collaboration Diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Sommario Interaction

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Un negozio di musica vende anche libri e riviste musicali. Si intende automatizzare l intero processo, dall approvvigionamento alla vendita. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

UML Diagrammi delle classi. UML Diagramma classi 1

UML Diagrammi delle classi. UML Diagramma classi 1 UML Diagrammi delle classi UML Diagramma classi 1 Diagramma delle classi Non è nei nostri obiettivi affrontare UML nel suo complesso Ci concentreremo sui diagrammi delle classi che ci forniscono un linguaggio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Si deve progettare un sistema per la gestione di liste nozze on line. Il sistema rende possibile la consultazione di un catalogo on line, la creazione di una lista

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Caselle di testo Caselle di riepilogo Caselle combinate Gruppo di opzioni Pulsanti di comando (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esempio ordini 08UMLEX1.1

Esempio ordini 08UMLEX1.1 Esempio ordini 08UMLEX1.1 Sommario Specifiche del sistema di gestione ordini Specifiche Use Case Use Case Specifiche del diagramma delle classi Diagramma delle classi Specifiche per lo scenario della richiesta

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

UML Unified Modeling Language

UML Unified Modeling Language UML Unified Modeling Language Lezione 4-1 - UML Il diagramma delle classi Parte Seconda - 2 - Relazioni tra Classi&Oggetti I diagrammi delle classi mettono in evidenza i blocchi costitutivi del sistema

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Realizzazione di una classe con un associazione

Realizzazione di una classe con un associazione Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo Officina Meccanica Analisi, progetto e sviluppo Definizione del problema e specifica dei requisiti Un officina meccanica dispone di un magazzino in cui tiene parti di ricambio per automobili. Ogni parte

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

GESTIONE MANUTENZIONI

GESTIONE MANUTENZIONI GESTIONE MANUTENZIONI OGGETTO: Software Gestionale per l organizzazione gli interventi di manutenzione/riparazioni nelle Strutture di competenza dell Ente. STRUTTURA MODULARE: Il gestionale è composto

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Dispensa DB Mercato del Lavoro

Dispensa DB Mercato del Lavoro Dispensa DB Mercato del Lavoro Assumiamo come partenza che nella tabella Stato presente nel DB sono elencati tre codici, con i quali possiamo agevolmente sviluppare delle query che poi, a sua volta saranno

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica, Ingegneria dei Sistemi Informatici Esercitazioni

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli