NORMATIVA DEL SETTORE ELETTRICO APPARECCHIATURA DI MEDIA TENSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA DEL SETTORE ELETTRICO APPARECCHIATURA DI MEDIA TENSIONE"

Transcript

1 NORMATIVA DEL SETTORE ELETTRICO APPARECCHIATURA DI MEDIA TENSIONE

2 COSA E' UNA NORMA E' UN MEZZO CONTRATTUALE TRA COSTRUTTORE E CLIENTE NECESSARIO PER: parlare lo stesso linguaggio identificare i prodotti definire i livelli di prestazione accettare le modalità di prova Enti normatori Nazionali 1893 VDE Germania 1901 BSI Regno Unito 1906 EC St. Louis (USA) 1909 CEI Italia 1916 NNI Olanda 1917 DIN Germania 1917 AFNOR Francia 1918 ANSI USA

3 1918 SNV Svizzera 1919 IBN Belgio 1920 ON Austria 1921 JISC Giappone 1921 UNI Italia 1921 MSZH Ungheria 1922 CSN Cecoslovacchia 1922 NSF Norvegia 1922 SIS Svezia 1923 PKNMiJ Polonia 1923 SII Israele 1924 SFS Finlandia 1925 GOST U RSS 1926 ISA New York (USA) 1926 DS Danimarca 1928 R Romania 1929 IPQ Portogallo

4 Con l'apertura dei mercati si è reso necessario armonizzare il contenuto tecnico delle norme nazionali e si sono costituiti degli organismi internazionali a cui aderiscono quasi tutti i paesi industrializzati. PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC Commissione elettrotecnica Internazionale ( IEC serie 60000) CENELEC Comitato Europeo di normalizzazione elettrotecnica ( EN serie 50000) CEI Comitato elettrotecnico Italiano (numerazione comitato) Nel settore elettrico le norme si dividono in IMPIANTISTICHE GENERALI DI PRODOTTO (TRASVERSALI) SPECIFICHE DI PRODOTTO

5 PRINCIPALI NORME IMPIANTISTICHE CEI 11-1 CEI 11-4 CEI Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv in corrente alternata CENELEC HD 637 S1 IEC Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne Linee in cavo CEI Impianti di produzione di energia elettrica collegati a reti di I e II categoria CEI Sistemi di conversione allacciati alla rete pubblica di III categoria CEI Esercizio degli impianti elettrici IEC CEI EN CEI Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corrente alternata IEC CEI EN CEI Correnti di cortocircuito-calcolo degli effetti. Definizioni e metodi di calcolo IEC CEI EN CEI 64/8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in cc IEC CENELEC

6 Norme generali di prodotto CEI Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di manovra e di comando ad alta tensione. IEC CEI EN IEC CEI 16-3 Codifica dei dispositivi indicatori e degli attuatori con colori e con mezzi supplementari. IEC 73 - CEI EN CEI 16-5 Interfaccia uomo-macchina Principi di manovra IEC 447 -CEI EN Norme specifiche di prodotto CEI 17-6 Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 a 52 kv IEC IEC CEI Apparecchiatura di manovra con involucro metallico con isolamento in gas per tensioni >= 72,5 kv IEC CEI EN IEC

7 CEI 17-1 Interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000 V IEC 56- CENELEC HD 348 S6 IEC CEI 17-4 Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata e a tensione superiore a 1000 V IEC 129 -CEI EN IEC CEI 17-9/1 Interruttori di manovra per alta tensione IEC CEI EN IEC CEI Interruttori di manovra combinati con fusibili ad alta tensione per corrente alternata IEC CEI EN60420 IEC CEI 32-3 Fusibili a tensione superiore a 1000 V Parte 1: Fusibili limitatori di corrente (IEC CENELEC HD S2) CEI 38-1 Trasformatori di corrente IEC CEI EN CEI 38-2 Trasformatori di tensione IEC CEI EN

8 APPARECCHIATURE DI MEDIA TENSIONE SEZIONATORE SEZIONATORE DI TERRA INTERRUTTORE DI MANOVRA CONTATTORE FUSIBILE INTERRUTTORE DI MANOVRA COMBINATO CON FUSIBILI INTERRUTTORE

9 APPARECCHIATURE DI MEDIA TENSIONE TRASFORMATORORI DI TENSIONE TRASFORMATORI DI CORRENTE QUADRO PROTETTO QUADRO BLINDATO PROTEZIONE CONTRO ARCO INTERNO TRASFORMATORI DI POTENZA IMPIANTO ELETTRICO

10 SEZIONATORE Apparecchio in grado di assicurare nella posizione di aperto una distanza di isolamento tra le parti in tensione. L apparecchio deve essere aperto solo quando la corrente nel circuito è già stata interrotta e di essere chiuso prima che venga stabilita. E UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA NECESSARIO PER SEZIONARE IL CIRCUITO ELETTRICO Disposizioni di legge: DPR 547 art:289,293,294 Norme CEI impianti : CEI 11-1 art

11 NORMA DI PRODOTTO: CEI 17-4 CEI EN IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE CORRENTE TERMICA NOMINALE E SOVRAT. Ir A CORRENTE DI BREVE DURATA NOMINALE AMM. Ik ka CORRENTE DI PICCO NOMINALE AMMISSIBILE Ip DURATA NOMINALE DEL CORTO CIRCUITO t Corrente trascurabile: Informazioni aggiuntive: Una corrente pari a 0,5 A è considerata corrente trascurabile. Distanza di sezionamento dei sezionatori: Nessuna corrente pericolosa di fuga deve passare dai morsetti di un lato a uno qualunque dei morsetti dell'altro lato del sezionatore.

12 Informazioni aggiuntive: Durata meccanica : devono essere eseguiti 1000 cicli di manovra senza tensione né corrente nel circuito principale. Indicazione della posizione : la distanza di sezionamento o la distanza fra i contatti aperti deve essere visibile la posizione dei contatti aperti deve essere individuata da un dispositivo indicatore sicuro.

13 SEZIONATORE DI TERRA Apparecchio per la messa a terra delle parti di un circuito, è capace di sopportare per un tempo determinato le correnti di corto circuito, ma non è in grado di portare continuativamente una determinata corrente. E' UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA NECESSARIO PER POTER ACCEDERE AL CIRCUITO DI ALTA TENSIONE Disposizioni di legge: DPR 547 art:345,346 (lavori su macchine,apparecchi e condutture elettriche ad alta tensione) Norme CEI impianti : CEI 11-1 art: ( dispositivi per la messa a terra e in cortocircuito)

14 NORMA DI PRODOTTO: CEI 17-4 CEI EN IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE CORRENTE DI BREVE DURATA NOMINALE AMM. IK ka CORRENTE DI PICCO NOMINALE AMMISSIBILE DURATA NOMINALE DI CORTOCIRCUITO t s CORRENTE DI STABILIMENTO NOMINALE IN CORTOCIRCUITO Ip kap Informazioni aggiuntive: Alcuni tipi di sezionatori di terra possono avere potere di chiusura

15 INTERRUTTORE DI MANOVRA Apparecchio capace di stabilire la corrente di corto circuito, portare ed interrompere la corrente in condizioni normali del circuito e sopportare per un tempo definito anche quelle di cortocircuito. NORMA DI PRODOTTO : CEI 17-9/1 CEI EN IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE f Hz CORRENTE TERMICA NOMINALE E SOVRATEMPERATURA Ir A CORRENTE DI BREVE DURATA NOMINALE AMMISSIBILE IK ka DURATA DI CORTOCIRCUITO NOMINALE t s CORRENTI DI INTERRUZIONE NOMINALE CORRENTE DI STABILIMENTO SU CORTOCIRCUITO Ima ka

16 INTERRUTTORI DI MANOVRA DURATA MECCANICA : devono essere eseguiti 1000 cicli di manovra senza tensione né corrente nel circuito principale. DURATA ELETTRICA : 20 manovre di ch. ap. alla In con carico attivo (100 manovre per apparecchi a frequenza elevata di operazioni) 20 manovre di ch. ap. al 5% della In con carico attivo 20 manovre di ch. ap. alla Ic nominale del cavo a vuoto 2 chiusure sotto corto circuito Gli interruttori di manovra SEZIONATORI devono essere conformi ANCHE alle prescrizioni specificate per i sezionatori nella norma CEI 17-4

17 Interruttore di manovra-sezionatore Isolamento in aria Isolamento in SF6

18 INTERRUTTORI DI MANOVRA - SEZIONATORE-SEZIONATORE DI TERRA POLO DI UN INTERRUTTORE DI MANOVRA A TRE POSIZIONI INTERRUTTORE DI MANOVRA SEZIONATORE SEZIONATORE DI TERRA CON POTERE DI CHIUSURA

19 Informazioni aggiuntive: GLI INTERRUTTORI DI MANOVRA POSSONO ESSERE IMPIEGATI ANCHE PER ALTRE APPLICAZIONI, COME: elevata frequenza di manovra manovra di motori manovra di una singola batteria di condensatori stesse prove degli interruttori interruzione delle correnti in caso di guasto a terra su reti a neutro isolato 10 aperture corrente di terra a valle 10 aperture corrente di terra a monte

20 CONTATTORE Apparecchio di manovra ad una sola posizione di riposo, destinato a chiudere e ad aprire non solo in condizioni ordinarie di servizio ma anche in determinate condizioni di gravose.l apparecchio è chiuso quando l'organo di azionamento è alimentato ed aperto quando disalimentato. NORMA DI PRODOTTO : CEI? CENELEC? IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE f Hz CORRENTE TERMICA NOMINALE E SOVRATEMPERATURA Ir A CORRENTE DI BREVE DURATA NOMINALE AMMISSIBILE IK ka CORRENTE DI CRESTA NOMINALE AMMISSIBILE DURATA NOMINALE DI CORTOCIRCUITO t s CORRENTE DI INTERRUZIONE NOMINALE DI CORTOCIRCUITO Isc ka CORRENTE DI STABILIMENTO NOMINALE DI CORTOCIRCUITO

21 Contattore in SF6

22 Informazioni aggiuntive: Prestazioni elettriche ridotte ma capacità di eseguire un numero di manovre elevatissime. Tensione nominale di impiego limitata a 7,2 e 12 kv Corrente nominale è di 400 A Potere di interruzione di 10 ka Potere di chiusura di 25 ka Per applicazione in impianti con livelli di guasto superiore a quelli propri del contattore è necessario che il componente sia protetto da un ulteriore dispositivo, tipicamente il fusibile ELEVATO NUMERO DI MANOVRE centinaia di migliaia

23 FUSIBILE Dispositivo di interruzione ottenuta,mediante la fusione di parti predisposte e proporzionate a tale scopo,quando la corrente supera un determinato valore per un tempo sufficiente. Disposizioni di legge: DPR 547 art (protezione contro i sovraccarichi e valvole fusibili) Norme CEI impianti :CEI 11-1 art (protezione contro le sovracorrenti e fusibili) Norma di prodotto : CEI 32-3 HD IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE kv CORRENTE NOMINALE Ir A CORRENTE DI INTERRUZIONE NOMINALE I1 ka CORRENTE MINIMA DI INTERRUZIONE I3 ka

24 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE I FUSIBILI SONO GLI UNICI APPARECCHI LIMITATORI IN MT CI SONO DUE TIPI DI FUSIBILI QUELLI PER USO GENERALE Sono in grado di interrompere tutte le sovracorrenti dal valore di corrente di interruzione nominale fino alla corrente in grado di fondere l'elemento fusibile entro un ora. QUELLI PER USO COMBINATO Sono in grado di interrompere tutte le sovracorrenti, dalla corrente minima di interruzione I3, fino alla corrente di interruzione nominale (per valori di corrente inferiori alla I3 il fusibile fonde ma non interrompe il circuito)

25 INTERRUTTORE DI MANOVRA COMBINATO CON FUSIBILI Insieme costituito dall'interruttore di manovra e dai fusibili in modo da formare un unico un unico apparecchio. Oltre alla sua norma di prodotto deve essere conforme alla norma dei fusibili e degli interruttori di manovra NORMA DI PRODOTTO : CEI CEI EN IEC CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE f Hz CORRENTE TERMICA NOMINALE E SOVRATEMPERATURA Ir A CORRENTI DI INTERRUZIONE NOMINALE IN CORTOCIRCUITO CORRENTE DI STABILIMENTO NOMINALE SU CORTOCIRCUITO CORRENTE DI TRASFERIMENTO NOMINALE

26 Informazioni aggiuntive: La corrente di trasferimento è quella dove i fusibili e l'interruttore di manovra si scambiano le funzioni di interruzione : le correnti inferiori sono interrotte dall'interruttore di manovra le correnti superiori sono interrotte dai fusibili. Il combinato ha caratteristiche superiori di corto circuito rispetto all interruttore di manovra, ma la sua corrente nominale diventa quella dei fusibili.

27 INTERRUTTORE Apparecchio capace di stabilire,portare ed interrompere le correnti in condizioni normali del circuito,ed inoltre di stabilire, portare ed interrompere correnti in condizioni anormali del circuito, come quelle di corto circuito. Disposizioni di legge: DPR 547 art:285 (protezione contro i sovraccarichi) Norme CEI impianti : CEI 11-1 art: (correnti di cortocircuito) NORMA DI PRODOTTO : CEI 17-1 HD 348 S6 IEC 6056

28 CARATTERISTICHE NOMINALI: TENSIONE NOMINALE Ur kv LIVELLO DI ISOLAMENTO NOMINALE Uw kv FREQUENZA NOMINALE f Hz CORRENTE TERMICA NOMINALE Ir A CORRENTE DI BREVE DURATA NOMINALE IK ka CORRENTE DI CRESTA NOMINALE AMMISSIBILE Ip kap DURATA NOMINALE DI CORTOCIRCUITO CORRENTE DI INTERRUZIONE NOMINALE DI CORTOCIRCUITO Isc ka CORRENTE DI STABILIMENTO NOMINALE DI CORTOCIRCUITO TENSIONE TRANSITORIA DI RITORNO PER GUASTO AI MORSETTI SEQUENZA DI MANOVRA NOMINALE

29 Processo di interruzione in corrente alternata Corrente nominale A inizio del corto circuito Durata del corto circuito Corrente di guasto ka Operazione di Interruzione corretta Separazione contatti annullamento della corrente Tensione nominale T.R.V Tensione nominale

30 Informazioni aggiuntive: Corrente termica nominale: A Corrente di interruzione: Valore massimo della corrente di cortocircuito che l'interruttore DEVE essere in grado di interrompere, che è caratterizzata da due valori: Componente alternata, denominata CORRENTE NOMINALE DI CORTOCIRCUITO 6, , , kA Componente unidirezionale, misurata ad un intervallo di tempo T ( tempo di apertura più un semiperiodo ) Percentuale della componente UNIDIREZIONALE ( La componente unidirezionale si trascura se non supera il 20% della componente alternata ) Nelle immediate vicinanze di un generatore però la componente unidirezionale può essere elevata, in tale caso deve essere valutata e se necessario vanno eseguite delle prove di verifica

31 Informazioni aggiuntive: Corrente di breve durata: UGUALE alla corrente di interruzione Corrente di cresta : equivalente a picco e stabilimento Corrente di interruzione su corto circuito: per tensioni INFERIORI è pari alla nominale, se SUPERIORI si eseguono prove Corrente di interruzione condensatori : per batteria singola e multipla Correnti di interruzione di cavi a vuoto Correnti di interruzione di linee a vuoto Correnti di interruzione con circuito di prova non ancora normalizzato: Piccole correnti induttive Reattori in parallelo Motori di alta tensione Durata meccanica Durata elettrica

32 INTERRUTTORE IN SF6 TIPO LF FINO A 17,5 KV DEL TIPO AD AUTOESPANSIONE ED ARCO ROTANTE Interruttore in esecuzione fissa Interruttore in esecuzione estraibile FISSO STRUTTURA DI SOSTEGNO ESTRAIBILE

33 sistema di autoespansione più arco rotante DT I DP espansione comando di potenza ridotta + Arco rotante = ridotta erosione dei contatti autoespansione

34 Sequenza di apertura dell interruttore Contatti principali e contatti d arco chiusi Separazione dei contatti principali Separazione dei contatti d arco Contatti aperti

35 INTERRUTTORI IN SF6 CARATTERISTICHE ELETTRICHE GAMMA INTERRUTTORI TIPO LF e SF in SF6: < = 17 kv >17 kv < =24 kv LF1 - LF2 - LF3 SF1-SF2

36 INTERRUTTORE DI TIPO AD AUTOCOMPRESSIONE

37 Polo di un interruttore ad autocompressione polo chiuso principali aperti arco aperti aperto

38 TRAFORMATORE DI TENSIONE PER INSERZIONE FASE TERRA

39 TRASFORMATORE DI TENSIONE PER INSERZIONE TRA LE FASI

40 TRASFORMATORE DI CORRENTE PER MISURA E PROTEZIONE

41 TRASFORMATORI DI MISURA IN AT

42 SCHEMA UNIFILARE DI UN IMPIANTO

43 QUADRO ELETTRICO NORMA DI PRODOTTO 17-6: 1-Generalità 2-Condizioni di servizio 3-Definizioni 4-Caratteristiche nominali 5-Progetto e costruzione 6-Prove di tipo 7-Prove di accettazione 8-Informazioni generali Appendici Allegati

44 Quadro isolato in aria di tipo PROTETTO- Unità tipica

45 Quadro di tipo protetto a tenuta contro arco interno

46 SAAQUADRI INSTALLATI ALL INTERNO DI UNA SALA QUADRI

47 QUADRI IN SALA QUADRI

48 CABINA PREFABBRICATA APERTA

49 CABINA PREFABBRICATA CHIUSA

50 Quadro blindato isolato in aria ( metalclad) Caratteristiche principali Quadro di tipo Metalclad a unità funzionali Quattro taglie di quadro in funzione delle varie caratteristiche elettriche: MCset1-2-3 <=17kV MCset 4 >17kV <=24 kv Quadro addossabile a parete Tutte le manovre effettuate dal fronte del quadro Interruttore a cassetto, con movimentazione a porta chiusa Sezionatore di terra con potere di chiusura

51 Quadro di tipo monopiano inserito in sala quadri

52 Quadro di tipo multipiano in allestimento per le prove

53 Quadro blindato (metalclad) ISOLATO IN SF6 Unità tipica Interruttore ad auto compressione

54 Dimensioni del quadro blindato ( tipo MC set) MC set 1 MC set 2 MC set 3 MC set 4

55 Celle tipiche del quadro blindato 1 Cella cavi 2 Cella interruttore 3 Cella sbarre 4 Cella strumenti

56 Sezione tipica quadro blindato MCset Vn<=17.5kV Legenda Compartimentazioni : 1 Canalina cavi BT 2 Cella strumenti ausiliari 3 Cella Sbarre Omnibus 4 Cella Interruttore estraibile 5 Cella linea 7 Cella TV asportabile Principali componenti : K. Interruttore estraibile M. Connessioni cavi N. Sezionatore di terra Q. Comando del sezionatore di terra S. Trasformatori di tensione U. Trasformatori di corrente

57 Sezione tipica quadro blindato Mc set 4 Vn=24 kv Legenda Compartimentazioni : 1 Canalina cavi BT 2 Cella strumenti ausiliari 3 Cella Sbarre Omnibus 4 Cella Interruttore estraibile 5 Cella linea 7 Cella TV asportabile Principali componenti : K. Interruttore estraibile M. Connessioni cavi N. Sezionatore di terra Q. Comando del sezionatore di terra S. Trasformatori di tensione U. Trasformatori di corrente

58 Protezione contro arco interno su tre lati Quadro addossato a parete

59 Protezione contro arco interno sui 4 lati Quadro con retro accessibile

60 Soluzione con condotto di uscita gas

61 Allestimento per la prova di tenuta contro arco interno

62 L ARCO DEVE ESSERE INNESCATO IN : cella sbarre cella interruttore cella cavi

63 Canalizzazioni realizzate per il convogliamento dei gas che si manifestano durante l arco interno e relative ventole di sfogo verso l esterno

64 MC set: Tenuta all arco interno Quadro a tenuta d arco interno in accordo con la normativa IEC AA 25 ka 1 sec. Criteri di valutazione delle prove: 1-le porte e i pannelli chiusi non si sono aperti 2-nessuna proiezione di parti o pezzi pericolosi 3-nessuna perforazione dell involucro esterno 4-gli indicatori verticali non hanno preso fuoco 5-gli indicatori orizzontali non hanno preso fuoco 6-le connessione di terra restano efficaci

65 Prova di tenuta contro arco interno

66 TRASFORMATORI IN OLIO

67 TRASFORMATORI IN OLIO

68 TRASFORMATORI IN OLIO

69 TRASFORMATORE IN RESINA

70 IMPIANTO MT/BT PER INTERNO

71 IMPIANTO PER ESTERNO

72 IMPIANTO PER ESTERNO

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Guida al Sistema Bassa Tensione

Guida al Sistema Bassa Tensione Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009 EN 60204-1 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Matteo Marconi Stefano Piccagli UDINE, 22 OTTOBRE 2009 Le direttive LA LEGGE 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria (dal 01 Gennaio

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 -

Specifica Tecnica per Quadri di distribuzione in Bassa Tensione - SIVACON S4 - CARATTERISTICHE GENERALI SIVACON S4 è un quadro adatto per distribuzione primaria in Bassa ; il primo quadro di cabina a valle del trasformatore MT/BT è costruito per operare in condizioni nominali di

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

GENERALITA Cabine MT/BT

GENERALITA Cabine MT/BT CABINE MT/BT GENERALITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 2 sistemi elettrici Categorie dei sistemi elettrici In relazione alla tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in (1) : Categoria 0

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP 9. INTERRUTTORI BT In media tensione generalmente non si chiede all interruttore di intervenire istantaneamente mentre ciò è usuale nella BT. Deve aspettare ad aprire Questo interruttore deve aprire per

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE IMPIANTO ELETTRICO Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale e sportiva, SCOMPARTO UTENTE Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

D CABINA DI TRASFORMAZIONE D CABINA DI TRASFORMAZIONE La cabina di trasformazione è costituita da tre locali: - locale di consegna - locale di misura - locale utente. Il locale di consegna di energia ed il locale di misura devono

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Quadri elettrici. Quadri per uso Industriale

Quadri elettrici. Quadri per uso Industriale Quadri elettrici Quadri per uso Industriale I quadri elettrici, erano soggetti alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue: AS Apparecchiatura costruita in serie: ovvero apparecchiatura

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 Per la parte di ricezione/immissione vedi IA 005. Riferimenti normativi Generali: CEI EN 62271-202 (17-103) Sottostazioni prefabbricate ad Alta tensione/bassa

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica Sezione 4 Gli organi di manovra

Energia Solare Fotovoltaica Sezione 4 Gli organi di manovra Energia Solare Fotovoltaica Sezione 4 Gli organi di manovra Corso di ENERGETICA A.A. 2014/2015 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Definizioni (2) Gli

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

9. Introduzione al PQ

9. Introduzione al PQ Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 9. Introduzione al PQ Corso di Elettrotecnica NO Introduzione> Power quality? Introduzione> Prodotto - Energia

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

2capitolo. Alimentazione elettrica

2capitolo. Alimentazione elettrica 2capitolo Alimentazione elettrica Regole fondamentali, norme e condotte da seguire per gestire l'interfaccia tra la distribuzione elettrica e la macchina. Presentazione delle funzioni di alimentazione,

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

QUADRO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE

QUADRO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE SPECIFICA TECNICA QUADRO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE CABINA RESTAURO PAG. 2 QUADRO ELETTRICO DI MEDIA TENSIONE Ediz. 1 Data NOV 08 CABINA RESTAURO Rev. 0 Data NOV 08 verif. Ing. S:B.: appr. ing. R.Z. File

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14 1 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alla rete AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. 2 Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N.

RAPPORTO DI PROVA N. PAGINA : 1 DI 7 Tipo di prodotto Scatola di derivazione Modello T65304HT / morsetto 66CSM035-M Descrizione T65304HT Scatola di derivazione in lega di alluminio pressofuso, 253X217X93,morsettiera di collegamento

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli