Esame di Stato a.s. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Stato a.s. 2012/2013"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI San Benedetto del Tronto Esame di Stato a.s. 0/0 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (elaborato ed approvato dal Consiglio di Classe) (art comma D:P:R: n.) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE ^Bi INDIRIZZO DI STUDI: Piano Nazionale Informatica NUMERO TOTALE ALUNNI : ELENCO DEI DOCENTI CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO DISCIPLINA FIRMA Italiano- Latino Inglese Storia e Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno Storia dell arte Educazione fis. F.M. Religione Paoletti Adriana Valori Serenella Giammarini Mariella Acciarri Rita D Agostino Deana Girardo Anna Maria Anastasi Mara Romano Vincenzo Del Balzi M.Luisa IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa SILVIA FAZZINI

2

3 . ANALISI DELLA SITUAZIONE.. Indirizzo di studi La classe è stata inserita nella sperimentazione P.N.I. che prevede l introduzione di elementi di Informatica nell ambito dell insegnamento della Matematica a partire dal primo anno e l anticipazione dell insegnamento della Fisica nel biennio, permettendo un approccio sperimentale... Evoluzione della classe La classe è composta da studenti, di cui 8 femmine e maschi. Di seguito si riporta lo schema dei promossi a giugno del triennio: Classe Iscritti Ritirati Ammessi a giugno Non ammessi III Liceo / 9 / IV Liceo / 9 / V Liceo / Dall inizio del triennio ad oggi la classe ha mantenuto inalterata la sua consistenza numerica. Il percorso, caratterizzato nel triennio da continuità didattica in quasi tutte le materie, ha seguito un evoluzione positiva evidente soprattutto nei primi due anni, in cui si sono distinti alcuni studenti per valutazioni ottime in più discipline. Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha fatto registrare un rallentamento del ritmo di studio in alcune discipline e fasi di stanchezza. La prospettiva dell esame, unita alla problematicità della scelta universitaria, ha reso difficoltoso il percorso, soprattutto nel secondo quadrimestre, in relazione con i test d ingresso universitari, che hanno assorbito diverse energie. Nell ultimo periodo gli studenti hanno riacquistato interesse e vivacità.. OBIETTIVI. a) Obiettivi comportamentali raggiunti. Nel corso degli anni la classe ha progressivamente raggiunto un discreto livello di coesione sotto il profilo interpersonale. Il comportamento tenuto a scuola e in ambito extrascolastico è stato nel complesso corretto e responsabile, come anche dimostrato nel corso del viaggio d istruzione e in altre occasioni fuori sede. Gli studenti hanno mostrato in diverse discipline durante le lezioni una partecipazione attiva e vivace.. b) Obiettivi cognitivi raggiunti. La quasi totalità della classe dimostra di aver raggiunto un più che discreto grado di acquisizione delle conoscenze/competenze per quanto riguarda le discipline umanistiche che per quelle scientifico-matematiche. All interno della classe si distinguono alcuni studenti che hanno raggiunto in diverse discipline livelli buoni e, in qualche caso, ottimi/eccellenti e hanno maturato capacità analitiche e di sintesi, che hanno consentito loro di rielaborare in modo complessivamente omogeneo, autonomo e articolato i contenuti appresi. Una gran parte degli alunni si attesta su un livello discreto in più materie; alcuni palesano conoscenze e competenze non sicure in alcune discipline, unitamente a un metodo di studio talvolta inefficace.. METODI E STRUMENTI. Metodi. Ai fini di un più sicuro e stabile raggiungimento degli obiettivi di cui al punto del presente Documento, i contenuti sono stati proposti dai docenti mediante le seguenti linee metodologiche: ) Lezione frontale con spiegazioni relative a termini base e concetti-chiave dell argomento; ) Lezione interattiva mirante all attivazione di un atteggiamento euristico attraverso domande stimolo per attivare la discussione, sviluppare il tema, operare confronti, stabilire nessi e relazioni, approfondire la comprensione, ricapitolare a mezzo di parole-chiave o mappe concettuali, promuovere l apporto di sorvegliate posizioni critiche individuali; ) Attività di recupero curricolare ed extracurricolare... Strumenti

4 Libri testo di Lavagna/ lavagna luminosa Fotocopie Libri biblioteca Giornali e riviste Calcolatrice Appunti/ Appunt i on line Audiovisivi, computer, videoproiettore, LIM RELIGIONE ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DIS. E STORIA DELL ARTE ED.FISICA. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state volte all accertamento, attraverso procedure di diverso genere, degli obiettivi generali e specifici. Elementi di valutazione sono stati: ampiezza e articolazione delle conoscenze, autonomia applicativo-procedurale delle medesime, capacità di rielaborazione delle medesime, capacità espressive. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica: - verifiche scritte: due o tre per quadrimestre (relazioni, trattazioni brevi, quesiti a risposta aperta, articoli, saggi brevi, risoluzione di problemi, test vero/falso o a risposta multipla, prove oggettive di diversa tipologia, testi referenziali, descrittivi, argomentativi); - verifiche orali (di cui una sostituibile da prova scritta strutturata /semistrutturata): sono stati presi in considerazione interrogazioni di tipo tradizionale, interventi spontanei, esercizi individuali, relazioni su materiali strutturati, presentazioni multimediali - simulazione della Terza prova d Esame; - questionari a risposta multipla e/o aperta I criteri di valutazione e di corrispondenza tra voto e livello di conoscenza, competenza e capacità sono quelli stabiliti nei vari Dipartimenti Disciplinari e riportati nelle diverse griglie di valutazione allegate al presente Documento.. ATTIVITA EXTRACURRICULARI Si elencano le attività extracurricolari realizzate per il raggiungimento degli obiettivi sia di tipo cognitivo che motivazionale: viaggio d istruzione a Vienna-Praga; partecipazione alla visita guidata presso la INIM ELECTRONICS s.r.l. partecipazione all orientamento universitario in sede e fuori sede (Roma,Tor Vergata; Urbino); simulazione test accesso università Ingegneria e Architettura (Alpha Test); partecipazione (volontaria e individuale) alle Olimpiadi della Matematica ; partecipazione (volontaria e individuale) a: incontro con il prof. G.De Luna dal titolo Democrazia e religione civile; convegno La percezione del dolore e il valore della persona nella storia della medicina, nel pensiero filosofico e nelle religioni; partecipazione (volontaria e individuale) ai corsi extra-curricolari di storia della matematica Da Ishango a Newton; di fisica in lingua inglese; di approfondimento sul Novecento (letteratura); partecipazione (volontaria e individuale) al Progetto People World Project ; IDEI: moduli pomeridiani di Matematica;

5 6. ALLEGATI Si allegano al presente documento Percorsi formativi delle singole discipline; prova scritta multidisciplinare (simulazione) effettuata in data 0 aprile 0: - Materie coinvolte: filosofia inglese fisica scienze storia dell arte; - Numero complessivo quesiti: 0; - Tempo complessivo impiegato: h., Griglie di valutazione della prima, seconda e terza prova scritta. PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Una partecipazione attiva e vivace ha caratterizzato il percorso formativo della classe nell arco del triennio. L iter disciplinare è stato progettato e realizzato con taglio di tipo modulare (modulo storicoletterario, modulo-autore, modulo-opera), privilegiando Autori e, soprattutto, testi particolarmente adatti per riflessioni su tematiche vicine alla sensibilità degli studenti e alle inquietudini dell attualità. L approccio metodologico è passato attraverso indicazioni biografiche degli Autori selezionati, al fine di rintracciare alcuni elementi utili alla comprensione della Weltanschauung, metterli in relazione con il contesto storico-culturale e, soprattutto, trarne spunto di riflessione e confronto con le proprie esperienze. La componente biografica, seppure molto sintetica, ha costituito il trait d union tra passato e presente, tra autore e lettore, per operare una lettura della tradizione letteraria attraverso gli elementi più umani. Si è cercato di passare dalla centralità del testo, attraverso l analisi, alla centralità del soggetto-lettore. Il taglio operato su testi e Autori è stato inevitabile, dati gli interessi mediamente più scientifici della classe e la difficoltà ad organizzare lo studio di tutte le discipline. Solitamente nella scansione degli argomenti è stato seguito il manuale in adozione; in alcuni casi sono stati utilizzati integrazioni o quadri sintetici (e/o schemi). I testi degli Autori, indicati nel programma, sono stati perlopiù analizzati seguendo le linee interpretative del manuale, oppure ne è stata fatta una lettura ai fini di una comprensione complessiva, come indicato entro parentesi nei Contenuti disciplinari sviluppati. Il percorso sulla Divina Commedia è stato concentrato su alcuni nuclei concettuali. Dopo il maggio si lavorerà su testi di autori del Novecento. Particolare spazio è stato dato alla riflessione metacognitiva. Contenuti disciplinari sviluppati A - Modulo storico-letterario: l età del Romanticismo [rec.](h.) Aspetti generali del Romanticismo europeo: i temi, l eroe romantico, l intellettuale, la concezione dell arte e della letteratura. Il romanzo: sviluppo del genere dall antichità al Romanticismo (breve excursus). Il movimento romantico in Italia: la polemica con i classicisti; la poetica dei Romantici italiani B Modulo autore: Giacomo Leopardi (h.) Biografia e opere. L evoluzione del pensiero filosofico. La poetica del vago e indefinito e della rimembranza. Gli Idilli. Le Operette morali e l arido vero. Una nuova poetica: la poesiapensiero. I grandi idilli del 8-0. Il ciclo di Aspasia. Il messaggio conclusivo della Ginestra: posizioni critiche del Binni e del Gioanola. Testi: -Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza; L antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; La doppia visione; La rimembranza; -6: ritratto della madre (in fotocopia) -Dai Canti: L infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo (comprensione complessiva); A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; A se stesso; La ginestra, o il fiore del deserto (parafrasi puntuale e analisi della prima strofe e dei versi finali 97-7)

6 -Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Tristano e di un amico. B-Modulo autore: Alessandro Manzoni (h.0) Biografia e opere. La formazione morale e culturale. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. La Lettre à M.Chauvet. I promessi sposi: il genere del romanzo e la scelta del romanzo storico; l espediente del manoscritto; narratore e narratario; il quadro polemico del Seicento; l ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; il percorso di formazione di Renzo e Lucia; il sugo della storia e il rifiuto dell idillio; la concezione manzoniana della Provvidenza; l ironia manzoniana. Il problema della lingua (sintesi). Testi: -dalla Lettera sul Romanticismo: L utile, il vero, l interessante (solo alcuni passaggi) -dalle Odi: Il cinque maggio; -dall Adelchi, Morte di Ermengarda (Coro dell Atto IV); -da I promessi sposi: analisi dell Introduzione; cap. XXI: analisi del dialogo tra l Innominato e Lucia (maschile-femminile; il tema della sessualità); cap.xxiii: analisi passo del dialogo tra il Cardinal Borromeo e Don Abbondio; analisi passo cap. XXXIV (la madre di Cecilia); ultima pagina del romanzo. Schema dei personaggi di Franco Fido. A-Modulo storico-letterario: l età postunitaria: realismo, naturalismo, verismo. La Scapigliatura (h. ) -Sintetico quadro storico-culturale. Il realismo come tendenza e come movimento. Esempi di romanzi realisti in Europa: Flaubert (la tecnica dell impersonalità) e Dostoevskij (i labirinti della coscienza). Confronto tra diversi realismi. Il Naturalismo francese. Peculiarità del Verismo e rapporti col Naturalismo. La Scapigliatura. L intellettuale e la società. Testi: -G.Flaubert, da Madame Bovary, I sogni romantici di Emma; parte I, cap.viii: la corsa in carrozza e parte III, cap.i: descrizione della sala (in fotoc.) -E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux) -E.Zola, Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale, Prefazione); incipit di Germinale -C.E.Gadda, dal cap.viii di Quer pasticciaccio de via Merulana: Il caos oltraggioso del reale barocco (in fotoc.); C Modulo opera: I Malavoglia di Giovanni Verga (h.6) - Sintetiche indicazioni biografiche. Le opere principali. Lo svolgimento dell opera verghiana: il periodo preverista; la svolta verista; il Ciclo dei Vinti e I Malavoglia. La tecnica narrativa di Verga: regressione e straniamento (Luperini). L ideologia verghiana. Il sistema dei personaggi, la struttura dell intreccio, il piano tematico, il tempo e lo spazio nei Malavoglia. Mastro don Gesualdo e il significato allegorico. Verismo di Verga e naturalismo di Zola. Confronto Verga-Silone (Fontamara) Testi: -da Eva: Arte, Banche e Imprese industriali (Prefazione); -da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; -da una lettera a Capuana del marzo 879: Sanità rusticana e malattia cittadina; -da L amante di Gramigna: Impersonalità e regressione (Prefazione); -dai Malavoglia: Prefazione; Il mondo arcaico e l irruzione della storia (cap.i: righe -7); La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno; -da Novelle rusticane: La roba; -da Mastro-don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo. A- Modulo storico-letterario: il Decadentismo e la crisi della ragione (h.) -Indicazioni sintetiche delle coordinate storiche. Decadentismo come movimento e come fenomeno culturale (Luperini). Visione del mondo, poetica, temi, miti, modelli decadenti. I fiori del male di Baudelaire: titolo, temi, messaggio. Il Simbolismo. Il romanzo decadente. L estetismo come atteggiamento dell epoca. Il dandy in Europa e in Italia. Testi: -Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze; L albatros; Il cigno (vv.8-); Spleen -A.Rimbaud, Vocali; Lettera del veggente (qualche passo, in fotocopia) 6

7 -P.Verlaine, Arte poetica; Languore -J.K. Huysmans, da Controcorrente, La realtà sostitutiva (righe 9-8) -O.Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, I principi dell estetismo; Un maestro di edonismo B - Modulo autore: D Annunzio e Pascoli a confronto (h.) -Biografia e opere di D Annunzio. I romanzi: dall estetismo al superomismo. Il piacere. I romanzi del superuomo : trame. Le Laudi: Alcyone. La poetica di Alcyone. Testi: -da Il piacere: Premessa a Francesco Paolo Michetti (in fotocopia); Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; Una fantasia in bianco maggiore; L explicit (in fotocopia) -da Alcyone: La pioggia nel pineto; Meriggio -Indicazioni biografiche di Pascoli. La visione del mondo. La poetica. Temi ricorrenti. Le soluzioni formali. Le maggiori raccolte poetiche: Myricae e Canti di Castelvecchio; i Poemetti. Il superuomo e il fanciullino : due miti a confronto. Testi: -da Il fanciullino: Una poetica decadente; -da Myricae: Tuono (in fotocopia); Lampo (in fotocopia); Temporale (in fotocopia); Novembre; X Agosto (comprensione complessiva); L assiuolo; La felicità (in fotocopia); -da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; -da Poemetti: Digitale purpurea (comprensione complessiva); La siepe (I^ parte; in fotocopia); A Modulo storico-letterario: il primo Novecento: la poesia crepuscolare e le avanguardie storiche (h.) -Coordinate storiche e culturali del Futurismo e delle avanguardie storiche. I Crepuscolari. Rapporto intellettuale-società. Testi: -T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; da Zang tumb tumb: Bombardamento (lettura); -T. Tzara, Manifesto del Dadaismo; -A.Breton, Manifesto del surrealismo (da riga 9) -G.Gozzano, Totò Merumeni; -A.Palazzeschi, E lasciatemi divertire B Modulo autore: Luigi Pirandello e Italo Svevo a confronto (h.0)* - Indicazioni sul romanzo europeo del primo Novecento. Biografia e opere di Pirandello. La visione del mondo e la poetica dell umorismo. I romanzi: l Esclusa, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila. Il teatro: dal grottesco ai miti. Zoom: Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca d autore. Le Novelle per un anno: struttura e caratteristiche dell opera. -Indicazioni biografiche e opere di Svevo. Cultura e poetica di Svevo. Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno. Svevo e la psicanalisi Testi di Pirandello: -da L umorismo: Un arte che scompone il reale (da riga 6) -da Novelle per un anno: La patente (on line), Il treno ha fischiato, La trappola, Ciaula scopre la luna, Il figlio cambiato (on line), Pensaci, Giacomino (on line), Pallottoline (on line), La carriola (on line), C è qualcuno che ride, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (on line); -da Il fu Mattia Pascal: analisi della Premessa e della Premessa (seconda) filosofica a mo di scusa; lettura integrale -Sei personaggi in cerca d autore (lettura integrale) Testi di Svevo: -da La coscienza di Zeno: Prefazione (in fotocopia); Lo schiaffo (cap.iv: righe 08-7); Lo sbaglio di funerale (cap.vii: da riga 7 a riga 0); Psico-analisi (cap.viii, brani); La profezia di un apocalisse cosmica (cap.viii) B Modulo autore: poeti tra le due guerre: Ungaretti, Montale, Saba (h.)* -La linea novecentista e quella antinovecentista. Brevi indicazioni biografiche e raccolte principali di G.Ungaretti. La visione del mondo e la poetica. Caratteristiche tematiche e stilistiche della raccolta L allegria. Testi: -da L allegria: Eterno (fotoc.); Il porto sepolto; I fiumi; Sono una creatura (fotoc.); Veglia; Natale; Mattina; Soldati; -da Sentimento del tempo: Di luglio (comprensione complessiva); 7

8 -da Il dolore: Non gridate più (comprensione complessiva) -Biografia e opere di Montale. Ossi di seppia e la crisi del Simbolismo. Il secondo Montale e Le occasioni: la poetica degli oggetti e la donna salvifica. Il terzo Montale: La bufera e altro. Il quarto Montale e la svolta di Satura. Le figure femminili nelle raccolte di Montale: Clizia, Volpe, Mosca. Testi: -da Ossi di seppia: I limoni; [Non chiederci la parola]; [Meriggiare pallido e assorto]; [Spesso il male di vivere ho incontrato]; [Felicità raggiunta, in fotoc.]; [Forse un mattino andando in un aria di vetro]; -da Le occasioni: [Addii, fischi nel buio, in fotoc.] [Ti libero la fronte dai ghiaccioli, in fotocopia]; Nuove stanze (in fotocopia), La casa dei doganieri; -da Satura: Piove (in fotoc.); La storia; [Ho sceso un milione di scale, in fotoc.]; -Essenziali indicazioni biografiche di Saba. Il Canzoniere: i temi e la poetica. Il rapporto con la psicanalisi freudiana Testi: -dal Canzoniere: Amai; Ulisse; Tre poesie alla mia balia (I; III, in fotocopia); Eroica (in fotocopia) C Modulo opera: il Paradiso di Dante (h.0) -Presentazione del Paradiso. La concezione dantesca del cosmo. Le guide di Dante. Struttura del Paradiso. L amore e la libertà in Dante. Testi: Canti I, VI (vv.-6), XI (vv.-7), XV (vv.-7; vv.88-9), XVII (vv. -6; 7-69; 06-), XXXIII D Modulo genere: romanzi del Novecento -Lettura integrale dei seguenti testi: L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca d autore; I.Silone, Fontamara; altri tre romanzi a scelta (su cui sono state effettuate verifiche) *Gli autori dei moduli contrassegnati da asterisco verranno ripresi dopo il maggio, per chiarimenti, riflessioni e/o approfondimenti OBIETTIVI RAGGIUNTI La maggior parte della classe sa esporre con chiarezza i contenuti letterari acquisiti e sa procedere con autonomia nella comprensione e nell analisi del testo. Si distinguono alcuni studenti che sanno orientarsi con sicurezza nello studio della letteratura e nell interpretazione del testo, e riescono ad articolare discorsi mostrando conoscenze e competenze consolidate, capacità critica e metacognitiva, e originalità. METODI E STRUMENTI Alla lezione frontale è stata alternata la lezione interattiva. Ampio spazio è stato dedicato a discussioni guidate e non. Computer e video-proiettore, lavagna interattiva (LIM) e lavagna luminosa sono stati gli strumenti privilegiati nelle spiegazioni. Si specifica che il manuale di letteratura in adozione è il G.Baldi S.Giusso Razetti Zaccaria, La letteratura, voll. (La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo), 6 (Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre) VALUTAZIONI Criteri: la valutazione degli studenti è stata inserita nel quadro di un ordinato sistema di verifiche formative, sommative e di osservazioni sistematiche, che hanno permesso non solo di accertare i livelli di apprendimento, ma anche di considerare il grado di interesse, di impegno, e di partecipazione al dialogo educativo. I criteri di valutazione sono stati: -conoscenza dei contenuti; pertinenza alla richiesta e coerenza; - padronanza della lingua; -capacità logico-linguistiche e logico-intuitive; -capacità di analisi e sintesi; -capacità di rielaborazione critica; -originalità e creatività. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie approvate dal Dipartimento disciplinare allegate. Strumenti di verifica: -Verifiche scritte: analisi testuale e interpretazione di testi narrativi o poetici; produzione di testi riflessivi e testi argomentativi; saggio breve e articolo di giornale; - Verifiche orali: colloquio basato sull accertamento delle acquisizioni teoriche e dei dati del manuale, e su sintesi e analisi dei testi (all impronta e/o preparati a casa); -Questionari a risposta 8

9 aperta (valutazione per l orale); -Osservazioni sistematiche: esercizi scritti eseguiti in classe o a casa; interventi dal posto. Numero delle verifiche: tre prove scritte e almeno due orali per ogni quadrimestre (una delle prove orali è un questionario). Il voto è stato espresso in decimi e quindicesimi per le prove scritte. PERCORSO FORMATIVO DI LATINO L approccio metodologico allo studio della storia della letteratura latina è passato attraverso la lettura, in lingua e soprattutto in traduzione, di passi significativi degli Autori selezionati. Al percorso storico-letterario è stato affiancato quello tematico sul rapporto tra la ragione e le passioni. E stato dato spazio allo studio della letteratura di età augustea (non completato lo scorso anno), e dell età giulio-claudia, all interno della quale è stato inquadrato in modo approfondito Seneca. Il percorso tematico, sviluppato attraverso brani di Lucrezio, Cicerone e, soprattutto, Seneca, ha stimolato discussioni a cui gli studenti hanno vivacemente partecipato, spesso con interventi acuti e profondi. Le conoscenze e competenze grammaticali non per tutti consolidate, la necessità di completare lo studio della letteratura dell anno precedente, diverse lezioni non effettuate per assemblea permanente o attività di orientamento, lo smarrimento nel secondo quadrimestre hanno richiesto veloci sintesi e tagli nello sviluppo del programma. All inizio dell anno è stato necessario recuperare i principali elementi di morfosintassi e sintassi latina per poter affrontare i testi d autore. L iter disciplinare ha privilegiato Autori e, soprattutto, testi che stimolassero riflessioni su tematiche vicine alla sensibilità degli studenti, nell ottica di un confronto costante tra passato e presente, antico e moderno, colti nella loro peculiarità e alterità. La tipologia delle verifiche scritte nel secondo quadrimestre è stata l analisi del testo (con domande sul pensiero dell autore, sui temi e su alcuni aspetti lessicali e retorico-stilistici) Dopo il maggio saranno ripresi alcuni temi e autori possibilmente in collegamento con il percorso di letteratura italiana o secondo le esigenze degli studenti in relazione alle tesine. Contenuti disciplinari svolti IDEOLOGIA E CULTURA IN ETA AUGUSTEA (h.0) -Orazio: l io in versi. Le coordinate della filosofia oraziana e la filosofia del Carpe diem. La cultura del consenso. L essenza e la funzione della poesia; i canoni del classicismo oraziano e l Ars poetica. Lettura di testi in italiano: dalle Satire: Il figlio del liberto (I, 6, vv.-); dalle Odi: E tempo di godere (I,); La fugacità del tempo (I,9); Carpe diem (I,); Aurea mediocritas (II,0; fotoc.); l orgoglio di poeta (III, 0); dalle Epistole: La finalità della poesia (II,, vv.-) -L elegia augustea e la cultura del disimpegno: L elegia a Roma. Gli elegiaci e Augusto. La donna e l amore nell elegia augustea. Il modello di vita del poeta elegiaco: servitium amoris, militia amoris, nequitia -Tibullo: il Corpus Tibullianum; temi e struttura. Il modello di vita di Tibullo. L amore per Delia e Nemesi. Lettura di testi in italiano: Tibullo come un contadino (Elegie, I,) -Properzio: I quattro libri delle Elegie di Properzio; la poesia elegiaca come scelta di vita. L amore e le tematiche esistenziali nell opera properziana. Rapporto con l ideologia augustea. La funzione del mito -Lettura di testi in italiano: Il primo incontro (Elegia I, ) -Ovidio: Indicazioni biografiche. Le opere: il ciclo delle opere elegiache e erotico-didascaliche; i grandi poemi; le opere dell esilio. La concezione dell amore nelle opere erotiche: l amore come lusus e l Ars amatoria. Dal lusus erotico al lusus poetico. Le Metamorfosi: genere, fine, principio unificante, pubblico e struttura; il mito nella poesia ovidiana; la filosofia del mondo; dall amore come lusus all amore come passione; il superamento del classicismo. Ovidio e Augusto: un rapporto difficile. -Lettura di testi in italiano: Consigli alle donne (Ars amatoria III, 6-80, in fotoc.); Un pomeriggio d amore (Amores, I,, in fotoc.); Lettera di Saffo a Faone (Heroides, in fotoc.); 9

10 Proemio delle Metamorfosi (I, -, in fotoc.); La trasformazione di Dafne (Metamorphoses I, vv.7-66, in fotoc.); Piramo e Tisbe (IV, vv.-66). -Tito Livio: Indicazioni biografiche essenziali. Ab Urbe condita libri: struttura, contenuto e uso delle fonti. Le formulazioni teoriche della Praefatio. La visione della storia in Livio. La posizione ideologica e politica. La prassi narrativa. Lo stile. -Lettura testi in italiano: Praefatio (analisi) L ETA GIULIO-CLAUDIA (h.0) - Il panorama culturale dell età giulio-claudia. -Fedro: uno schiavo colto. Le Fabulae: Fedro e la tradizione favolistica; il mondo favolistico; punto di vista del poeta e favola come protesta; caratteristiche strutturali e stilistiche delle favole. -Lettura e analisi testi in italiano: Il prologo del libro I; Il lupo e l agnello (I,); Tiberio e il servo (II,); Il prologo del libro III. -Lucano: Brevi indicazioni biografiche. Il Bellum civile o Pharsalia: la scelta dell epica e del tema della guerra civile e il rapporto con l Eneide; il poema senza protagonista. -Lettura e analisi testi in italiano: Proemio della Pharsalia e confronto con il proemio dell Eneide -Persio: Brevi indicazioni biografiche. Satire: temi; stoicismo e pessimismo -Seneca*: Biografia: dall impegno al dissenso. Le opere: i Dialogorum libri; gli altri trattati; le Epistulae ad Lucilium; le Naturales questiones (cenni); il Ludus de morte Claudii (cenni); le tragedie. La filosofia come scienza del vivere ; spinta verticale e spinta orizzontale ; eclettismo e asistematicità della filosofia di Seneca; tematiche esistenzialiste: la noia, il tempo, la morte; la figura del saggio. Confronto con Orazio (Carpe diem I, ) sul tema del tempo e della felicità. La lingua e lo stile (Traina). Seneca tragico. -Traduzione e analisi dei seguenti testi: Vindica te tibi (Ep.ad Lucilium, -); Recede in te ipse (Ep.ad Lucilium 7, 6-8, in fotoc.); -Lettura e riflessione sui seguenti testi (in italiano): I sintomi di Sereno (De tranquillitate animi IV,, in fotoc., con testo a fronte); Gli insoddisfatti (De tranquillitate animi, II, e 6-, in fotoc. con testo a fronte); La vita non è breve (De brevitate vitae I, -; III, -); La figura del saggio (De constantia sapientis, -7) Per gli altri testi vedere il percorso tematico Le passioni e la ragione IL SATYRICON DI PETRONIO E LE METAMORFOSI DI APULEIO A CONFRONTO (h.6) -Petronio: Alcune indicazioni sull identità di Petronio e sulla datazione dell opera. Il Satyricon: titolo; trama del romanzo; il problema del genere. Il Satyricon come romanzo dell età neroniana; la Cena Trimalchionis e la parodia dei nuovi ricchi. Il realismo del distacco. Il Satyricon come metafora politica e esistenziale. La poetica e lo stile. -Lettura testi in italiano: La cena di Trimalchione (Satyricon -); La matrona di Efeso (Satyricon, -); La poesia (Satyricon, 8); La nova semplicitas (). -Apuleio*: Indicazioni biografiche. Il processo per magia e l Apologia. Le Metamorfosi ovvero L asino d oro: struttura e trama, il problema delle fonti; le chiavi di lettura; lo stile barocco. La favola di Amore e Psiche: trama; le prove di Psiche; un allegoria nell allegoria. Lettura critica del Fedeli -Traduzione e analisi grammaticale, tematica e retorico-stilistica dei seguenti testi: Un prologo ambiguo (Metamorphoseon libri, I,); I pericoli della curiosità (Metamorphoseon libri, V,, -6, in fotoc.) -Lettura testi in italiano dai Metamorphoseon libri: La curiositas di Lucio (I, -, in fotoc.); La trasformazione in asino (III, 0-, in fotoc.; -); Dolorose esperienze di Lucio-asino: la moglie del mugnaio (IX, -6; -, in fotocopia); La preghiera alla luna (XI, -); La trasformazione da asino a uomo (XI,, in fotoc.) L ETA FLAVIA (h.) -Coordinate cronologiche. La politica culturale dei Flavi. -Quintiliano: Il primo docente pubblico. L Institutio oratoria: la crisi dell eloquenza; il valore formativo dell oratoria; la pedagogia di Quintiliano; il perfetto oratore. 0

11 -Lettura testi in italiano: Segni di intelligenza del bambino (Inst.or., I,, -); Il gioco (Inst.or., I,, 8-); Educare ogni alunno secondo le inclinazioni personali (II, 8, 6-8); I doveri del discepolo (Inst.or. II 9, -, in fotoc.); Doveri del maestro (Inst.or. II, -8) -Marziale: Una vita da cliens. Gli epigrammi: una rappresentazione del mondo in chiave comicorealistica. La poetica. Confronto con Giovenale. -Lettura testi in italiano: Ritratto di un ubriacona (I, 87); Ritratto di lussuriosa (I, ); Epitaffio per Erotion (V, ); Epitaffio per Fileni (IX, 9); Una galleria di figure femminili (in fotoc.:iv, ; I, 0; VIII, ; XI, 60). Giovenale. Messalina (Sat.VI, vv.-) L ETA DI TRAIANO E ADRIANO (h.) -Lettura testi in italiano: Ritratti di donne (Satire VI, vv.8-; -; -6) -Tacito*: Essenziali indicazioni biografiche. Le opere: l Agricola; la Germania; Historiae e Annales; il Dialogus de oratoribus. Tra l utopia della repubblica e la realtà del principato. Le doti di Agricola. L ideale della restaurazione morale nel ritratto dei Germani. Il principato ideale. Le coordinate della storiografia tacitiana. Concezione della storia, fonti e metodo storiografico. La Germania e l ideologia nazista. -Lettura testi in italiano: Il proemio (Annales I, ); L assassinio di Agrippina (XIV, 7-8); La morte di Seneca (Annales, XV, 6-6) PERCORSO TEMATICO: LE PASSIONI E LA RAGIONE (h.) Che cosa sono le passioni? Passioni e ragione: una polarità che attraversa la cultura occidentale (da Omero al pragmatismo romano). -Cicerone: Traduzione e analisi di: Classificazione delle passioni (Tusculanae disputationes, III, -, in fotoc.); Ogni essere animato ha una natura sua propria (De finibus honorum et malorumv,, in fotoc. e nel testo) -Lucrezio: Struttura, temi, finalità del De rerum natura. Traduzione e analisi di: L inno a Venere (De rerum natura, I, -0; -) Lettura in italiano dei seguenti passi: La cupido (De rerum natura IV, 08-0; -0); il taedium vitae (De rerum natura III, 0-7); La natura matrigna (V, 9-8; in fotocopia) -Seneca: Lettura in italiano dei seguenti passi: L ira furibonda di Medea (Medea, ); La passione va arrestata all inizio (De ira, I, 7, -); Anche noi abbiamo le nostre colpe (De ira II, 8); Un applicazione concreta del principio naturam sequi: la consapevolezza dell imperfezione (De ira, II, 7-8,, in fotoc.); Lotta con te stesso (De ira, III, -, con testo a fronte, in fotoc.); La pratica dell esame di coscienza (De ira, III, 6, con testo a fronte, in fotoc.); Saldare ogni giorno i conti della vita (Ep.0, 7-0, con testo a fronte, in fotoc.); Felicità è vivere secondo natura (De vita beata,, con testo a fronte, in fotoc.) RECUPERO GRAMMATICALE -Recupero della morfologia e della sintassi del verbo: gerundio e gerundivo e costrutti; perifrastica attiva e passiva; participi; ablativo assoluto -Recupero della sintassi dei casi: nominativo -Recupero della sintassi del periodo: uso di cum, di ut e di quod; le principali subordinate *Gli autori del modulo contrassegnati da asterisco verranno ripresi dopo il maggio, per chiarimenti, riflessioni e/o approfondimenti OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo-classe ha acquisito conoscenze appropriate di storia della letteratura latina e adeguate competenze di analisi testuale. Si distinguono alcuni studenti che hanno dato prova di avere buone/ottime conoscenze e competenze letterarie e di sapersi muovere nella traduzione di testi in prosa con autonomia. METODI E STRUMENTI

12 Alla lezione frontale è stata alternata la lezione interattiva. Ampio spazio è stato dedicato a discussioni guidate e non. Computer e video-proiettore, lavagna interattiva (LIM) e lavagna luminosa sono stati gli strumenti privilegiati nelle spiegazioni. Si specifica che il manuale di letteratura in adozione è il G.Casillo-R.Urraro, Litterarum iter. C - L età di Augusto e D - La prima età imperiale, Bulgarini Per il percorso tematico è stato utilizzato il testo di L.Azzoni, B.Nanni, E.Seghetti, Le passioni e la ragione, Le Monnier Scuola VALUTAZIONI Criteri: la valutazione dello studente è stata inserita nel quadro di un ordinato sistema di verifiche formative, sommative e di osservazioni sistematiche, che hanno permesso non solo di accertare i livelli di apprendimento, ma anche di considerare il grado di interesse, di impegno, e di partecipazione al dialogo educativo. I criteri di valutazione hanno fatto riferimento a: conoscenze, competenze, capacità: a) le conoscenze sono state valutate secondo il livello quantitativo e secondo il livello qualitativo (assimilazione e approfondimento); b) le competenze sono state valutate in base all abilità di analizzare i testi (sul piano morfosintattico, retorico-stilistico e lessicale), di tradurre dal latino (con l uso del vocabolario), di operare collegamenti, e in base alla proprietà espressiva; c) le capacità sono state valutate in base all attitudine di ricostruire la complessità del fenomeno e/o del testo letterario, di problematicizzarlo, di formulare un giudizio personale e critico, di discutere e confrontare ipotesi interpretative. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie approvate dal Dipartimento disciplinare. Strumenti di verifica: -verifiche scritte: traduzione dal latino di testi in prosa; analisi del testo; -verifiche orali: colloquio basato sull analisi e traduzione puntuale di testi latini, sulle conoscenze e competenze grammaticali, e sull accertamento delle acquisizioni di storia della letteratura latina; -test e questionari a risposta aperta; -osservazioni sistematiche: interventi dal posto Numero delle verifiche: tre prove scritte e almeno due orali (una delle quali è un questionario) per il primo quadrimestre, due prove scritte e due orali (una delle quali un questionario) per il secondo quadrimestre. Il voto è stato espresso in decimi e quindicesimi per le prove scritte. LINGUA E LETTERATURA INGLESE METODI E STRUMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO Nel percorso diacronico letterario, sono state fornite le informazioni sul contesto storico e culturale ritenute indispensabili al fine di comprendere più significativamente i materiali selezionati. Anche il profilo biografico degli autori oggetto di studio ha avuto lo stesso obiettivo. Nel lavoro di analisi delle opere, la comprensione delle tematiche, l interpretazione delle caratteristiche stilistiche, nonché della Weltanschauung dei singoli autori hanno avuto lo scopo di favorire un costante sviluppo della reading literacy. Partendo dall aspetto cognitivo per arrivare al momento di riflessione / comunicazione finale, ogni fase ha fornito stimoli nel processo di costruzione della propria personalità, rendendo più concreto il senso della lettura. La riproposizione in lingua di alcune scene tratte dalle versioni filmiche dei testi letterari scelti hanno consentito di approfondire alcuni aspetti dei temi trattati e del linguaggio filmico, oltre ad offrire la possibilità di affinare le proprie competenze di ascolto. Sono state inoltre utilizzate alcune opere d arte rappresentative di ciascun periodo letterario. Oltre all utilizzo della lingua inglese come lingua veicolare per contenuti relativi ad aree disciplinari diverse, l idea era di osservare come alcuni dei nuclei tematici presenti nei testi antologici venissero nel contempo proposti attraverso linguaggi espressivi diversi. Lo svolgimento degli esercizi proposti nei moduli didattici di preparazione agli esami previsti dagli Enti Certificatori Esterni ( FCE Result, OUP), sono stati non solo occasione per consolidare le competenze di tipo tecnico mirate al superamento delle prove di accertamento linguistico, ma anche spunti per approfondimenti tematici legati ad avvenimenti d attualità.

13 Infine, con il modulo School Year in Review si è voluto ritagliare qualche avvenimento significativo accaduto durante l a.s. perché fornisse materiale di riflessione, oltre che per fare memoria e confrontarsi con quanto viene osservato dalla stampa estera. Nelle fasi di elaborazione ed esposizione degli argomenti, si è favorito un approccio intertestuale che permettesse agli studenti di integrare, collegare e gerarchizzare in modo flessibile le conoscenze acquisite. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Descrittori considerati nella produzione orale: grado di conoscenza specifica degli argomenti richiesti, correttezza formale, scorrevolezza nell espressione, varietà e proprietà del lessico adoperato, chiarezza delle idee espresse, capacità di collegare le varie informazioni e/o osservazioni, originalità. Descrittori considerati nella produzione scritta: grado di comprensione del testo e/o degli obiettivi cognitivi richiesti, appropriatezza e correttezza formale, capacità di argomentazione, rielaborazione personale, capacità di sintesi. OBIETTIVI RAGGIUNTI ) OBIETTIVI FORMATIVI TERMINALI: Consolidamento dei sistemi metodologici al fine di analizzare e rielaborare in modo ragionato le informazioni; capacità di contestualizzare e cogliere l'esistenza di legami orizzontali e verticali tra discipline; ascoltare e saper relazionare in modo assertivo razionalizzando il processo di comunicazione al fine di valutare la funzionalità, l'adeguatezza e la qualità della propria espressione e di quella degli altri. ) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Come si evince dal quadro delle valutazioni, gli obiettivi programmati.,.,. sono stati raggiunti con modalità e risultati differenziati, realizzando un ventaglio di livelli di conoscenza, competenza ed abilità in base alla propria attenzione, partecipazione, impegno ed attitudine. In relazione al Quadro Comune di Riferimento Europeo il livello globalmente raggiunto dalla classe è B / C..) CONOSCENZE - Conoscenza della lingua inglese nei suoi aspetti funzionali-comunicativi, della sua grammatica e della sua organizzazione semantica e lessicale; conoscenza degli argomenti selezionati..) COMPETENZE - competenza nell'uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione (orale, scritta, traduzione non letterale) che dal punto di vista della produzione (scritta e orale: produzione di testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, sapendo usare anche il registro formale e il linguaggio specifico); competenza nell'uso degli elementi costitutivi fondamentali (reticolo referenziale) del messaggio letterario..) CAPACITÁ - capacità di riflessione sull'uso della lingua, di inferire il significato di nuove espressioni in un contesto noto e di cogliere gli elementi costitutivi del momento comunicativo e le relazioni logiche essenziali che intercorrono tra essi; capacità di utilizzazione delle tecniche espressive necessarie per un'elaborazione fluida e corretta dei contenuti nel procedimento logicoargomentativo; capacità di elaborazione critica al fine di analizzare e interpretare le informazioni; capacità di analisi comparativa e selettiva delle informazioni al fine di raccogliere ed elaborare criticamente i dati. Numero complessivo di ore di lezione alla data odierna: 7; n. ore dedicate finora alle verifiche orali, alle verifiche scritte e alla revisione degli elaborati: 0. PERCORSO DIDATTICO: HISTORY OF LITERATURE TESTO IN ADOZIONE: M. Spiazzi, M. Tavella, Lit & Lab, voll. e Zanichelli editore Review and groundwork (fase di recupero curricolare iniziale; livello suff. / discreto) Origin of the Novel in the XVIII century and main contributions to its development given by D. Defoe, J. Swift, S, Richardson, H. Fielding. Harbingers of Change: L. Sterne and T. Gray. MODULE N. : THE ROMANTIC AGE (livello buono) Breakthrough and setting the scene: historical and cultural background A Changing country George III and the Age of Revolutions The Industrial and Agricultural Revolutions: causes and consequences First political and social reforms

14 Charting the differences: Neoclassicism vs. the New Sensibility of Romanticism Emotion versus Reason A new concept of Nature and Art Beautiful and Sublime Rousseau s myth of Bon Savage Discovery of Childhood Role of Imagination Role of the artist ART LINKS: Painting Analyses - J. Constable: The White Horse and Hadleigh Castle; J. Turner: The Passage of the St Gothard and Norham Castle, Sunrise W. WORDSWORTH Preface to Lyrical Ballads: A Certain Colouring of Imagination My Heart Leaps Up Intimation of Immortality - Stanza Daffodils Key points: the author s objective in his poetry principal subject of poetry use of language definition and role of the poet definition of poetry and working of poetic imagination: emotion recollected in tranquillity theme of childhood the healing power of nature: a pantheistic approach J. KEATS Ode on a Grecian Urn Ode on Melancholy Key points: biography: suffering and sensibility antitheses: transience vs. permanence, pleasure vs. pain, happiness vs. melancholy role of Art and Imagination cult of Beauty and Truth anticipation of Aestheticism M. SHELLEY from Frankenstein: The Creation of the Monster Frankenstein s Death Key points: references to the main events of the writer s life origin of the novel plot, narrative structure and narrators literary influences (notes on S.T. Coleridge s The Rime of the Ancient Mariner ) a Frankenstein Novel themes The Creature/Monster as a metaphor of the novel Romantic elements FROM PAGE TO SCREEN: scene n. 8 ( Man-made Man ), n. 6 ( He s dead ), n. 7 ( Victor s Funeral ) e n. 8 ( Done with Man ) da Mary Shelley s Frankenstein, diretto da K. Branagh MODULE N. : THE VICTORIAN AGE (livello buono) Breakthrough and setting the scene: historical and cultural background The recipe of an unprecedented success Queen Victoria and the moral attributes of the age: the pride of being English Disraeli s nations Chartism and Parliamentary Acts Workhouses Double standard of morality Victorian Compromise The debate on evolution: Darwinism and its social implications The White Man s Burden Utilitarianism The success of the Novel: favourable conditions New aims for a new vision of reality: characterization, setting, techniques role of the artist Early-Victorian Novel and Anti- Victorian reaction of the Late-Victorian Novel Realism vs. Naturalism the decline of omniscience The development of the Idea of Beauty: from Neoclassicism to Aestheticism and Decadentism. ART LINKS: Painting Analyses - The Pre-Raphaelite Brotherhood - D. G. Rossetti: Ecce Ancilla Domini; A. V. Beardsley: Salome Climax (notes) C. DICKENS from Oliver Twist: Please, sir, I want some more. (Ch. II) What a pity it is he isn't a prig! (Ch. XVIII) FROM PAGE TO SCREEN: scene n. 6 (Please Sir, I want some more) e n. 0 (Lessons in Trade from Fagin and the Artful Dodger) di Oliver Twist nella versione filmica diretta da D. Lean. from Hard Times: ex. pag. 69 (excerpt from Book ch. ); A Town of Red Bricks (ll. 9) A Man of Realities FROM PAGE TO SCREEN: scene selezionate da due diverse versioni cinematografiche ispirate al testo dickensiano dirette da John Irvin e Peter Barnes e corrispondenti ai testi antologici tratti dal cap. I (The One Thing Needful) e dal cap. (Murdering the Innocent) Critical essays: A. Jennings: Haunts of Hunger and Disease ; notes from George Orwell s Essay on Charles Dickens ( Inside the Whale and Other Essays, 99)

15 Key points: the Quintessential Victorian Man paradox of Oliver Twist the recipe of success: plot as fairy-tale; humour ( smiling through tears ); gift as a story-teller; the writer of the Compromise the circus world vs. Coketown the reforming mission of Victorian social criticism and its attack against Utilitarianism T. HARDY from Tess of the d Urbervilles: Alec and Tess Sorrow The Undesired (Ch. 8) Stonehenge (handout) (Ch. 9) Justice Was Done (handout) FROM PAGE TO SCREEN: scene n. 8 (Salvation), n. (Holding Back the Truth), n. (The Letter), n. (Confessions), n. 7 (Stonehenge), n. 8 (Have they come for me?) nella versione filmica diretta da Roman Polański. Riflessione sulla tecnica cinematografica dello scrittore. Key points: the Anti-Victorian reaction poetry of a dying setting Wessex and Stonehenge: the idea of Determinism Naturalism The Injustice of Existence: from universe s indifference to man s responsibility Victorian double standard of morality Changing Ideas of Social Class in Victorian England O. WILDE from The Importance of Being Earnest: Lady Bracknell s interview The Vital Importance of Being Earnest FROM PAGE TO SCREEN: scene n. (A Regrettable Inquisition), n. (Bargaining for Brides), n. (Brothers after all) dalla versione filmica della commedia diretta da Oliver Parker. from The Picture of Dorian Gray: Basil s Study selection of Aphorisms Salome plot Key points: My life is a work of art the moral imperative of art for art s sake Dandysm and rebellion Renaissance concept of beauty and ugliness the superficial nature of society homoeroticism multiple meanings of the tragic end of the novel MODULO N. : MODERN AGE (livello buono) Breakthrough and setting the scene: historical and cultural background From Edward VII to the social and economic changes in the first post-war period The two world wars The Irish Question: from Easter Monday 96 to Good Friday Agreement 998 CONNECTING ROUTES: excerpt from The Age of Extremes The Short Twentieth Century, Eric Hobsbawm The Age of Anxiety Uncertainty and Rootlessness Relativity S. Freud s theory of the unconscious Questioning of the idea of time: W. James, H. Bergson C.G.Jung: collective unconscious religion as a cultural phenomenon: J. G. Frazer and J. Weston The Artist s loss of his commanding role in art: the search of objectivity through subjectivity From the sense of doubt to revolt and experimentation New form of Realism and the necessity of new narrative techniques ART LINKS: Painting Analyses - P. Picasso: Les Demoiselles d Avignon (notes) ; F. Bacon: Study after Velazquez's Portrait of Pope Innocent X J. JOYCE from Dubliners: Eveline from A Portrait of the Artist as a Young Man: Where was his Boyhood now? from Ulysses: Hades: The Funeral Penelope: Yes (il brano di pag. 9 in op.cit. è stato integrato da I saw them not long ago I love flowers ) from Finnegans Wake: Riverrun (example of th type of interior monologue) FROM PAGE TO SCREEN: scene n. 8 (Paddy Dignam s funeral), n. 6 (Closing Soliloquy) selezionate da Bloom, adattamento cinematografico di Ulysses diretto da S. Walsh. Key points: Joyce and Ireland: the growth of one s identity beyond the nets the role of the artist idea of paralysis and escape subjective perception of time Realism and Symbolism Stuart Gilbert s chart: structure and parallelisms with the Odyssey the Mythical Method narrative technique: from the Epiphany to the Interior Monologue (the four-level progression) T. S. ELIOT

16 from The Waste Land: Epigraph Sec. I - The Burial of the Dead (ll. -7; 70-76) Sec. III - The Fire Sermon (ll. 07 8) Sec.V - What the Thunder Said (9 ) Key points: Eliot s personal Waste Land getting to the roots of European culture decay of Western culture and violated commandments the concept of dynamic history: the simultaneous order in the duration flux The Mythical Method: centripetal force of fragments the first modernist poet: innovative techniques and themes Da and Shantih SAMUEL BECKETT La classe ha aderito al progetto Teatro in Lingua organizzato nel nostro Istituto partecipando allo spettacolo teatrale Waiting for Godot prodotto dal Palchetto Stage e presentato presso il PalaRiviera di San Benedetto del Tronto il novembre 0. In preparazione alla rappresentazione teatrale, il testo in lingua è stato letto integralmente. Key points: the impossible plot and the centrality of void - Nothing happens twice Suffering of being and communication stage directions characterization of Estragon and Vladimir symbols and symmetries tragic and comic elements visual and verbal comedy view of life Godot concept of time Theatre of the Absurd: meaning of absurd and origin of the movement terms of the reaction mean features contrast between actions and words PERCORSO DIDATTICO: ESL CERTIFICATIONS TESTO IN ADOZIONE: Davies & Falla, FCE Result, OUP. A conclusione del lavoro triennale sul testo, le UD 9, 0,, sono state svolte integralmente. Di seguito vengono riportate le parti delle certificazioni attivate nelle singole sezioni, i titoli delle attività di lettura e i contenuti generali degli esercizi funzionali al progresso delle altre abilità che sono stati utilizzati per produzioni orali e/o scritte. MODULE : GOING TO EXTREMES (livello buono) Reading: [FCE Part Multiple choice] Against all odds. Sport Cheats. - Vocabulary: Compound adjectives; Body idioms; Describing weather - Grammar: relative clauses - Listening: examples of compulsive hoarding, shopaholics etc.; [FCE Part Sentence completion] Interview with an extreme collector; the story of the extraordinary achievement of a climber - Speaking: Lead in: people's obsessions or particular habits (description of images p. 0); [FCE Part ] comparing two different living rooms - Use of English: [FCE Part ] Key word transformations - Writing: [FCE Part ] Letter requesting information (phraseology) CONNECTING ROUTES: short story The Hobbyist by F. Brown MODULE : ALL IN THE MIND (livello buono) Reading: [FCE Part Gapped text] Switch off your mind and become a genius. Are geniuses born or made? Why do we over-commit? Improve Your Memory. A Real Page-turner?- Vocabulary: Mental activities; Emotional and mental states; Expressions with mind - Grammar: Comparatives and superlatives - Listening: [FCE Part Multiple matching] People talking about their dreams - Speaking: Questionnaire: What's your learning style? Comparing ideal jobs, holiday resorts, healthy vs. unhealthy food; description of images evoking dreams; speaking about fears and phobias; [FCE Part ] comparing images of dangerous sports; talking about vivid memories from childhood - Use of English: [FCE Part ] Word formation - Writing: [FCE Part ] Letter of application (phraseology) CONNECTING ROUTES: Applicant by Harold Pinter (short notes about the author s life and stage production; props, scene and action; use of language, study of characters and themes; Pinter and Beckett) MODULE : MAN AND MACHINE (livello buono) Reading: [FCE Part Multiple choice] Almost human? World cup for robots. On the Mend. When Computers Were Human. - Vocabulary: Compound nouns; Gadgets and their parts - Grammar: Conditionals - Listening: [FCE Part Multiple choice] Experience of Steve Mann, the cyborg; personal flying machines - Speaking: Lead in: benefits and problems caused by guns, money, videogames, cars, aeroplanes; Questionnaire Are you a technophile or technophobe? Technological advance and quality of life; [FCE Parts and ] gadgets you can t 6

17 live without. - Use of English: [FCE Part ] Open cloze - Writing: [FCE Part ] A letter of complaint (phraseology) NEWS AT SCHOOL: Life on Mars to become a reality in 0, Karen McVeigh, The Guardian, April 0; video activity Inhabitants Wanted selected from The White House Weekly Address: Sandy Hook Victim s Mother Calls for Commonsense Gun Responsibility Reforms (video activity and transcript); President Obama Speaks on Common-Sense Measures to Reduce Gun Violence (abridged from The Moral Limits of Markets by Michael J. Sandel 0 Project Syndicate MODULE : MAKE A DIFFERENCE (livello buono) Reading: [FCE Part Multiple matching] Performing protests. Green Living. Big Green Gathering. Making the Most of Your Money. - Vocabulary: Compound adjectives; Achievement and success - Grammar: Causative verbs: have, make (vs. do), let and get - Listening: [FCE Part Sentence completion] Charity as a celebrity fashion; interview with an animal rights activist. - Speaking: Lead in: protests that have an impact; missions of the most important charities and organisations; [FCE Part ] comparison of images of captivity vs. wilderness; pros and cons of zoos. - Use of English: [FCE Part ] Multiple-choice cloze. - Writing: [FCE Part ] An article Three Steps to a Better Environment NEWS AT SCHOOL: The plague of violence against women, Frida Ghitis, CNN, Feb. 8, 0 Writing the Future, Jeffrey D. Sachs, Jan., 0 0 Project Syndicate SCHOOL YEAR IN REVIEW When a Pope Retires, Is He Still Infallible?, Rachel Donadio - Feb. 7, 0 The New York Times Pope Francis' first moves hint at break with past, David Willey, 6 March 0, BBC News Italy s Perfect Political Storm, Joseph E. Stiglitz, Ian Buruma, M. Margiocco M. Thatcher - Prime minister who won adulation abroad but left behind a divided Britain, The Irish Times, Apr 8, 0 Giulio Andreotti, Premier of Italy 7 Times, Dies at 9, John Tagliabue, May 6, 0, The New York Times PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Manuale in adozione, Un Mondo al plurale, La Nuova Italia, vol. unità -6; vol. - e vol.b unità -6. L unità d Italia: compimento del processo di unificazione nazionale; i problemi dell unificazione. Gli esordi del regno d Italia. La Destra al governo e la questione romana. L avvento al potere sella Sinistra costituzionale. Tensioni sociali e avvio della politica coloniale. Crisi di fine secolo. L Europa degli Stati-nazione e la politica di potenza: Gran Bretagna vittoriana, Francia del Secondo impero; La Prussia di Bismarck. La Comune di Parigi. Il declino dell impero degli Asburgo. La Russia da Nicola I ad Alessandro II. La seconda rivoluzione industriale: le nuove fonti di energia e le nuove tecnologie. Il progresso tecnico in agricoltura, nei trasporti e nelle comunicazioni. Verso la società di massa. Caratteri della società di massa. Una nuova conflittualità sociale: borghesia, proletariato. La politica nazionale di potenza. L apogeo dell Inghilterra vittoriana. L ascesa della Germania guglielmina. La Francia della terza repubblica. La forza conservazione dell Austria di Francesco Giuseppe. Il patrocinio dell Europa zarista sull Europa slava. L imperialismo, matrici e caratteri. Lo il grande gioco della spartizione coloniale. 7

18 Dalla crisi all espansione dell economia. Tra declino britannico e ascesa degli USA. Il sistema finanziario. Crescita demografica, urbanizzazione e migrazioni transoceaniche. Sindacati e legislazione sociale. Trattazione sintetica del dibattito storiografico sulla periodizzazione del Novecento, secolo breve, le nuove fonti per la storiografia. L Italia giolittiana. Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberaldemocratica. I governi di Giolitti e i rapporti con i socialisti. I caratteri del sistema giolittiano. Il decollo industriale e la politica economica. Il divario tra Nord e Sud. Riforma elettorale e guerra di Libia. Tramonto della stagione giolittiana. L Europa e il mondo alla vigilia della prima guerra mondiale: l Europa tra due secoli, le guerre balcaniche. Guerra e rivoluzione: la prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. I trattati di pace e l eredità della grande guerra. La mancata stabilizzazione dell Europa. La repubblica di Weimar. La tenuta del sistema democratico in Francia e Inghilterra. Dalla rivoluzione bolscevica alla nascita dell Unione Sovietica Il dopoguerra in Italia: biennio rosso e avvento del Fascismo. Il Fascismo, da movimento a partito, da partito a regime. La grande crisi e i totalitarismi. L Italia fascista. Costruzione dello Stato. L antifascismo tra opposizione e repressione. I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi. L organizzazione del consenso. L economia e lo Stato interventista. La politica estera di Benito Mussolini. Le leggi razziali. La Germania nazista. La scalata al potere di Hitler. La struttura totalitaria del Terzo Reich. L antisemitismo, cardine dell ideologia nazista. I regimo autoritari dell Europa dell Est.La Rivoluzione spagnola. L URSS di Stalin. La seconda guerra mondiale. Il riarmo tedesco e la crisi degli equilibri europei. Tra l Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern. L invasione della Polonia e la disfatta della Francia. La battaglia d Inghilterra e le prime difficoltà dell Asse. Operazione Barbarossa. L attacco di Pearl Harbor e l ingresso degli Usa nel conflitto. La caduta del fascismo e l armistizio dell Italia. Il neofascismo di Salò. L Italia tra guerra civile e Resistenza. Le ultime fasi del conflitto e la bomba atomica sul Giappone. La Shoà; le foibe. Il mondo bipolare. La decolonizzazione e il Terzo mondo: trattazione sintetica svolta attraverso relazioni degli studenti. La nascita dell Italia repubblicana. La Costituzione. Dal miracolo economico alla crisi della prima Repubblica. Con attenzione al Sessantotto e al terrorismo degli anni Settanta. 8

19 Tra i temi salienti del dibattito storiografico si è prestata attenzione alla questione del rapporto cittadino-stato in Italia; il concetto di revisionismo; definizione di totalitarismo; le strutture della società di massa. Solo quattro studenti hanno partecipato all incontro con il prof. G. De Luna, organizzato nel nostro Liceo sul tema Democrazia e religione civile, tema, peraltro, sviluppato anche in classe, soprattutto in merito al rapporto tra Storia e memoria e all attuale ridefinizione delle forme di rappresentanza e partecipazione politica. La sintesi del testo è stata puntualmente integrata con la lettura della parte antologica e con brani tratti da saggi storiografici; si è tenuta sempre presente la necessità di proporre una analisi rigorosa delle fonti visive ogniqualvolta ne sono stati proposti saggi. Il pressochè inesistente raccordo multidisciplinare ha impedito di sviluppare le sinergie necessarie ad affrontare sia le verifiche a carattere di saggio che ad acquisire fonti di varia natura necessarie a una visione problematicocritica senza la quale non si dà riflessione storica. Prove sostenute: verifiche orali, tipologia b della terza prova e tipologia b e c della prima prova scritta. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Il dibattito sulla filosofia critica di Kant, linee di fondo. Caratteri dell idealismo:immanentismo, monismo, coincidenza di certezza e verità. Fichte: Dottrina della scienza. Conoscenza e pratica della Dottrina della scienza. Dogmatismo o idealismo? Una scelta dettata dal carattere. Morale e diritto; Missione del dotto e Discorsi alla nazione tedesca. Schelling: critiche a Fichte, dall Io alla natura. La filosofia della natura. La filosofia trascendentale. La filosofia dell identità. Filosofia della libertà e filosofia positiva. L intuizione artistica come forma di conoscenza dell assoluto. Hegel: riflessione giovanile sulle religione,socrate o Gesù? Critiche a Kant, Fichte, Shelling. Analisi della Fenomenologia dello spirito: dall astratto al concreto, le figure. Collegamento con l Antigone (opera letta e analizzata integralmente al terzo anno ). Filosofia come scienza, analisi dell Enciclopedia delle scienze filosofiche, struttura del sistema. I tre momenti della filosofia dello spirito con particolare attenzione alle istituzioni dello spirito oggettivo soprattutto la nozione di società civile. Oltre il sistema di Hegel, la filosofia dell atto di G. Gentile: L atto puro come sintesi a priori. Soluzione attualistica della conoscenza come superamento del dualismo tra certezza e verità. Lo Stato etico. Gli sviluppi dell hegelismo, Feuerbach: critica della teologia e della filosofia speculativa. Concetto di alienazione,diversa accezione tra Idealismo, Feuerbach e Marx. Marx: critiche a Feuerbach, lettura delle Undici Tesi. La critica dell ideologia. La concezione materialistica della storia nel Manifesto. La critica dell economia politica, il Capitale,teoria del plusvalore. La società comunista. Il marxismo,da filosofia a ideologia. Gramsci: rilettura delle nozioni di struttura e sovrastruttura. Il moderno principe e la funzione degli intellettuali. 9

20 Nuovi percorsi della filosofia: il pensiero negativo, rottura dell identificazione idealistica tra certezza e verità. Schopenauer: Il mondo come rappresentazione. Le forme del conoscere. Le idee e il corpo. Il mondo come volontà. Le forme del conoscere;volontà dolore, le vie della redenzione: estetica,etica, ascesi. Confronto con Leopardi: lettura di stralci dal dialogo di Francesco De Sanctis, Leopardi e Schopenauer. Kierkegaard: una filosofia senza metafisica. Gli ideali del singolo. Angoscia e disperazione. Il paradosso religioso; confronto tra le figure bibliche di Giobbe e Abramo. Cenni sugli sviluppi del pensiero di Kierkegaard. Caratteri generali del Positivismo. Comte: Corso di filosofia positiva,legge dei tre stadi. La nuova funzione della filosofia. Sociologia e politica positiva. Riflessione sul rapporto tra la sociocrazia e le forme di Stato esaminate dagli autori trattati. Darwin:evoluzionismo ed evoluzione della specie (trattazione relazione di un allievo). sintetica, svolta attraverso la Nietzsche: dalla filologia alla filosofia, La nascita della Tragedia: apollineo e dionisiaco. II Considerazione inattuale, sull utilità della storia. La volontà di potenza come chiave interpretativa del pensiero nicciano. La gaia scienza e l eterno ritorno. L oltreuomo, Così parlo Zarathustra. ( Le opere citate sono state prese in esame attraverso la lettura oltre che della sezione antologica del testo, di una selezione di brani attinenti i temi indicati all interno dei singoli testi letti in classe dalla docente). Quadro sintetico dei temi e dei quesiti della filosofia del Novecento. Una lezione è stata dedicata alla riflessione filosofica sulla scienza scaturita dalle geometrie non Euclidee, nozione di falsificazione di Popper e di Rivoluzione scientifica di Khun (in raccordo con la docente di Matematica) Tutti gli argomenti indicati sono stati trattati a un buon livello, seppure su base prevalentemente manualistica. La programmazione iniziale è stata ridotta (soprattutto è stata tralasciata la lettura dell opera integrale) sia a causa della contrazione non programmata dei tempi di lavoro previsti (occupazione della scuola e, successivamente, una reiterata discontinuità nella frequenza) sia per la necessità di effettuare attività di recupero. ** Gli argomenti trattati sono stati affrontati prendendo puntualmente in esame i passi antologizzati dal manuale in uso La Vergata- Trabattoni, Filosofia e cultura cittadinanza, vol. IIIA-B, ed. La Nuova Italia o tratti dalle opere stesse degli autori; gli studenti metteranno i brani non presenti nel testo a disposizione della commissione. PERCORSO FORMATIVO: MATEMATICA ) LA DERIVABILITA : Concetto di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un suo punto e significato geometrico di derivata. Significato fisico di derivata. Continuità delle funzioni derivabili. Le derivate successive. Teoremi sul 0

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI - PERUGIA PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S. 14-15 Classe 4a, sez. L MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA DOCENTE: ROSSELLA SPINA 1. Presentazione della classe La classe è composta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli