Comunicazione istituzionale on line. Il linguaggio per il web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione istituzionale on line. Il linguaggio per il web"

Transcript

1 Comunicazione istituzionale on line Il linguaggio per il web COLLANA STRUMENTI 4 Questa guida è rivolta prioritariamente ai referenti aziendali per la comunicazione web, nell ambito del processo di sviluppo del portale aziendale RIMINI SALUTE (gestito con il Content Management System Open Source MAMBO). Le indicazioni pratiche in essa contenute possono essere di aiuto a tutti coloro che scrivono per il web o redigono testi istituzionali. I contenuti della guida sono tratti dal volume STRUMENTI/2 Guida alla comunicazione istituzionale on line realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica - Progetto Urpdegli Urp e della Regione Emilia Romagna (a cura di Emilio Simonetti) e dalle Linee guida per la redazione del portale Ermes della Regione Emilia-Romagna. Redazione a cura di: Dr.ssa Antonella Chiadini - achiadini@auslrn.net Dr. Enrico Properzi - eproperzi@auslrn.net Grafica: Dorotea Denicolò - ddenicolo@auslrn.net U.O. Rapporti con il Pubblico Gennaio

2 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ON LINE La comunicazione istituzionale è l insieme di attività delle P.A. (art. 1 e 8 della Legge 150/2000) per il perseguimento di obiettivi di comunicazione: di certezza normativa (pubblicità legale/obbligatoria degli atti pubblici) della normativa dei procedimenti amministrativi delle attività istituzionali delle attività di semplificazione e modernizzazione di pubblica utilità e sociale di promozione dell immagine Cos è la comunicazione istituzionale on line é parte integrante della comunicazione pubblica per le caratteristiche di velocità, connettività universale, interattività e bassi costi di transazione tipiche della rete, rappresenta la forma più adeguata all attuale sviluppo della Società dell informazione é strumento strategico per il miglioramento delle relazioni fra istituzione e cittadino 3 Quali servizi fornisce la comunicazione istituzionale on line informazione comunicazione/ascolto gestione trasparenza funzione di sportello: unico, polifunzionale, multiente partecipazione promozione dei processi di semplificazione e organizzazione customer satisfaction controllo e veicolazione della qualità dei servizi marketing Quale funzione ha il web nei servizi di comunicazione istituzionale on line Il web si affianca alle modalità più tradizionali di erogazione dei servizi é interattivo essendo un canale a due vie e permette il costante dialogo con l utenza consente massima diffusione, accessibilità, trasparenza, interattività e completezza del servizio erogato. 4

3 Funzioni potenziali dei siti della P.A. Informative Comunicative Organizzative Di servizio Di trasparenza e accesso Relazionali Partecipativi Formative Identitari Informazioni diffuse e distribuite, specifiche e personalizzate Comunicazione istituzionale Promozione iniziative Consolidamento immagine ente Razionalizzazione processi amm.vi e di governo dell ente Ammodernamento P.A. e incremento efficienza/efficacia Erogazione di servizi a valore aggiunto (in grado di generare economia: economiche ma anche di tempo, di spostamenti, ecc.) Trasparenza dei procedimenti, accesso agli atti (secondo le normative vigenti) Comunicazione bidirezionale tra amministratori e amministrati Partecipazione dei cittadini al dibattito politico e alla gestione della cosa pubblica Educazione utenti rispetto a diritti e doveri (cittadini consapevoli) Ricostruzione e rinsaldamento dell identità collettiva su base territoriale/virtuale Di cittadinanza Promozione diritti di cittadinanza e integrazione anche dei soggetti deboli e svantaggiati 5 Quali sono i livelli di interazione dei servizi on line? Livello 1 Informazione Sono fornite informazioni sul servizio e/o sulle sue modalità di erogazione (es, Guida ai servizi) Livello 2 Interazione a una via E possibile ottenere on line i moduli per la richiesta di erogazione del servizio che dovrà poi essere inoltrata, per canali tradizionali (es. modulo di autocertificazione) Livello 3 interazione a due vie E possibile avviare on line la procedura di erogazione del servizio (es. modulo da riempire e inviare on line) Livello 4 Transazione completa Il servizio viene erogato interamente on line, incluso l eventuale pagamento del suo costo 6

4 Cosa significa livello di interazione 1 INFORMAZIONE - Pubblicare informazioni complete, attendibili, accessibili e di facile consultazione sui servizi e le attività di pubblico interesse dell ente, ed eventualmente, di altri enti di riferimento Verificare, controllare e aggiornare periodicamente tali contenuti presso gli uffici che li producono o li detengono in banca dati Adeguare il linguaggio secondo il Manuale di stile ( per le comunicazioni scritte delle P.A. e di webwriting, prima che entri nel web-publishing Mantenere la consistenza tra le informazioni veicolate via web e quelle veicolate attraverso altri canali (stampa, bacheche, altri sportelli) Garantire la coerenza fra le informazioni date in diverse parti dello stesso sito o in diversi siti In sintesi: presidiare la qualità dei contenuti a tutti i livelli di web content management 7 Cosa significa livello di interazione 2 INTERAZIONE A UNA VIA - Rendere disponibile, in formato elettronico, la modulistica relativa ai servizi e le pratiche necessarie per accedere ai servizi Creare e gestire un indice ragionato della modulistica, curandone l aggiornamento, l usabilità e la navigabilità Predisporre il formato elettronico di moduli e stampati, secondo le regole del Manuale di stile per le comunicazioni scritte delle P.A. Seguire le direttive e le linee guida in tema di accessibilità e design universale Rendere disponibile, per ciascun modulo, una guida alla compilazione, interattiva o stampabile insieme al modulo Prevedere diversi formati dei moduli (.pdf,.txt,.rtf,.xls) dando la preferenza a soluzioni non proprietarie e open source Garantire l allineamento fra la modulistica di sportello e quella su web In sintesi: presidiare la predisposizione della modulistica sei servizi dell ente e applicare i criteri di usabilità e accessibilità al formato elettronico 8

5 Cosa significa livello di interazione 3 INTERAZIONE A DUE VIE - Prevedere la possibilità da parte degli utenti di attivare una richiesta di servizio inviando, tramite web, la modulistica necessaria Gestire la compilazione dei moduli on line, con help interattivi e finestre di dialogo ad hoc Gestire lo scambio elettronico di moduli, dati e comunicazione con gli utenti tramite pulsanti di controllo e finestre di verifica Gestire l identificazione (debole) degli utenti (p.e. userid e pwd) e le regole di autorizzazione ai diversi servizi Disporre sistemi che diano agli utenti la certezza dell invio/ricezione delle pratiche tramite posta elettronica certificata, protocollazione informatica dei documenti, sistemi di document flow management Disporre di sistema di back-office che gestisca il trattamento dei dati/info/documenti inviati tramite web, nel rispetto della privacy In sintesi: significa ridisegnare e adattare i processi di erogazione dei servizi al web, verificare l integrazione del web con i sistemi di back-office di gestione dei servizi, presidiare l informatizzazione del sistema di protocollo e del document flow management 9 Cosa significa livello di interazione 4 TRANSAZIONE - Realizzare la completa erogazione web di tutti i servizi di sportello Indicizzare i servizi e ridisegnare i processi di servizio in ottica web Garantire l aderenza dei servizi erogati on line, con i servizi tradizionali e con le norme vigenti Fornire sistemi di help on line e call center Gestire l accesso sicuro ai servizi e le liste di autorizzazione tramite identificazione utenti (smart card, carta d identità elettronica, ecc.) Adeguare l infrastruttura di sicurezza ai servizi erogati e ai dati trattati Integrare le procedure informatiche di backend con il front end, curando, per i servizi multiente, l integrazione e lo scambio di dati Tracciare lo stato dei processi di erogazione dei servizi con sistemi di workflow management In sintesi: significa presidiare i cicli di vita del processo di informatizzazione dell offerta dei servizi e di web content management, per orientarli al miglioramento della qualità percepita dagli utenti 10

6 Il ruolo dell URP per il web: le priorità 1 L Urp e la redazione web L Urp coordina la gestione e la redazione del sito attraverso la comunicazione interna (flussi informativi). Gestisce la catena del CMS, presidiandone contenuti e aggiornamenti. 2 Il web come front office dei servizi L Urp coordina la gestione del front-office on line (relazione telematica con l utenza). 3 L Urp facilitatore di accesso ai servizi L Urp fornisce supporto e promuove lo sviluppo dei servizi fruibili on line (facilitatore d accesso). 4 Monitoraggio utenza, verifica qualità servizi on line, internet marketing L Urp informa sui servizi on line. Promuove monitoraggi sul controllo di qualità e soddisfazione. 5 Accessibilità e usabilità L Urp promuove, informa, adotta gli standard di accessibilità/usabilità per i siti pubblici puntando al più alto livello di accessibilità/usabilità secondo le linee guida del progetto WAI - WC3 (WCAG, UAAG, ATAG, XAG). Promuove/esegue test di usabilità (metodologia d analisi euristica/empirica) 11 Contenuti indispensabili nella sezione Urp recapiti fisici recapiti telematici nome di responsabile e addetti front office orari con info per raggiungere la sede missione, competenze e attività (regolamento ex lege 150/2000, organigramma) guida (o link) e modulistica e.mail, format per segnalazione disservizi, reclami, suggerimenti Accessibilità L accessibilità è la garanzia di fruibilità, indipendentemente dal dispositivo tecnico utilizzato, anche per le persone con disabilità di vario tipo, comprese quelle sensoriali. E il diritto di accesso senza discriminazioni attraverso la condivisione di regole comuni. Lo standard è definito nel progetto WAI del W3C che comprende: consigli generali (Web Content Accessibilità Guidelines 1.0), immagini e animazioni, immagini ciccabili, multimedia, link ipertestuali, organizzazione, figure e diagrammi, script, applet e plug in, cornici (frames) tabelle, validazione del lavoro. 12

7 Usabilità Usabilità significa facile navigabilità e chiarezza dei contenuti del sito, rispetto ai destinatari. L usabilità è un fatto progettuale, l accessibilità è conformità alle raccomandazioni/standard W3C. Presenza di motori di ricerca Possibilità di raggiungere le info principali dalla home page Presenza della mappa del sito o indice delle info Titolo di pagina coerente con il contenuto Presenza barre di navigazione ds e sin schermo (almeno primi 2 liv) Possibilità di tornare all home page da ogni pagina Architettura informativa del sito per la localizzazione della pagina Immagini funzionali e coerenti ai servizi offerti Immagini di peso complessivo inferiore a 70K Possibilità di escludere l uso della grafica Assenza di pagine splash, intro solo grafiche Compatibilità con principali browser e piattaforme tecnologiche Tempo medio scaricamento pag = o < a 10 con modem 56K Presenza di aiuto alla navigazione (help on line) N azioni (click) per ottenere un servizio < a Privacy e sicurezza Normativa di riferimento Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 Attuazione direttiva 2001/29/CE sull armonizzazione di taluni aspetti del diritto d autore e dei diritti connessi nella società dell informazione. Direttiva 2002/58/CE del 12 luglio 2002 Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche Decreto P.C.M. 11 aprile 2002 Schema per la valutazione e la certificazione della sicurezza delle tecnologie dell informazione, ai fini della tutela delle informazioni classificate concernenti la sicurezza interna ed esterne dello Stato Decreto P.C.M. 16 gennaio 2002 Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Sicurezza informatica e delle Telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni Statali Decreto P.R. 28 luglio 1999, n. 318 Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell art.15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n.675 Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 135 Disposizioni integrative della legge 31 dicembre 1996, n.676, sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici Legge 31 dicembre 1996, n. 676 Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996, n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

8 IL LINGUAGGIO PER IL WEB 15 IL LINGUAGGIO PER IL WEB 1 Considerato il pubblico molto vasto a cui in genere si rivolgono i siti web, è fondamentale organizzare le informazioni da pubblicare prestando particolare attenzione sia alla struttura dei testi che al contenuto. Leggere un testo a video non è come leggere un testo cartaceo: la limitata dimensione dello schermo richiede brevità e chiarezza; inoltre, la natura ipertestuale dei web obbliga a passare da una scrittura lineare a una scrittura profonda ed espansa che richiede un accurata progettazione. L organizzazione delle informazioni 1. Strutturare l informazione: raccogliere tutte le informazioni necessarie (rispettare la regola delle 5W: who, what, when, where, why), decidere la gerarchia delle informazioni (distinguere le informazioni principali da quelle secondarie), suddividere il testo in paragrafi, ognuno contenente un argomento diverso, collocando le informazioni principali all inizio e collegando i paragrafi tra loro; 2. Pensare al testo in termini visivi: scrivere colonne di testo di larghezza e lunghezza 1 Tratto e adattato da Linee guida per la redazione e composizione di testi per il web della Regione Emilia-Romagna 16

9 omogenea, lasciare spazi vuoti, usare il grassetto per evidenziare brevi concetti fondamentali; 3. Scrivere microcontenuti significativi: inserire titoli, sottotitoli, link e voci di indice per sintetizzare i contenuti presenti sulla pagina e fornire una guida per il lettore. La chiarezza dei testi Riguardo al contenuto dei testi, è consigliabile utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, rispettando quelli che comunemente vengono indicati come i criteri di base per la chiarezza dei testi: 1. Scrivere frasi brevi: non più di 25/30 parole e di 2 frasi per ogni periodo. Un metodo semplice per capire se una frase è troppo lunga (oppure manca della necessaria punteggiatura) è quello di leggerla ad alta voce. Se si rimane senza fiato è sicuramente da tagliare. Evitare di concentrare nelle frasi troppe informazioni. Una frase con troppe idee o informazioni è lunga e può risultare difficile, mentre quelle che contengono una sola informazione principale non richiedono particolari sforzi di comprensione o più riletture. Se si hanno 17 molte informazioni da dare è meglio spezzare il periodo in più proposizioni principali. 2. Scrivere frasi semplici e lineari Scrivere frasi di una sola proposizione con soggetto, verbo e qualche complemento. Se la frase è formata da più proposizioni, preferire la forma coordinata a quella subordinata. 3. Specificare sempre il soggetto della frase Il soggetto nella frase evita ambiguità e facilita la comprensione. Nel periodo composto da varie proposizioni è necessario specificare i diversi soggetti, soprattutto quando non coincidono. 4. Preferire la forma attiva dei verbi a quella passiva o impersonale La forma attiva è più chiara perché identifica meglio il soggetto dell azione. 5. Preferire modi e tempi verbali semplici Tra i modi verbali è preferibile scegliere quelli più semplici che sono anche i più usati nel linguaggio comune. L indicativo è preferibile al congiuntivo o al condizionale, perché è il modo della concretezza, della realtà. I tempi presente, passato prossimo e futuro sono meglio del passato remoto e del futuro anteriore. Preferire le congiunzioni più usate nella lingua parlata (se, anche se, perché, quando, ecc.) che 18

10 reggono l indicativo rispetto a quelle di tono più elevato (a condizione che, qualora, ove, purché, benché, dal momento che, affinché, ecc.) che richiedono invece l uso del congiuntivo. 6. Limitare l uso del gerundio Limitare l uso del gerundio, specie se ha un soggetto diverso da quello della frase principale. Il gerundio appesantisce la frase e la rende meno incisiva. 7. Usare la punteggiatura per rendere il testo più chiaro e leggibile Usare frequentemente il punto e il punto e a capo, scrivendo frasi della lunghezza massima di parole: le frasi brevi rendono il testo più leggibile. La virgola serve a separare elementi di un elenco, incisi, proposizioni subordinate. Non va usata all interno di blocchi unitari, per esempio tra soggetto e predicato verbale o tra quest ultimo e il suo complemento oggetto. I due punti servono a introdurre elenchi, spiegazioni, chiarimenti. Evitano il ricorso a troppe subordinate e quindi facilitano la comprensione del testo. Il punto e virgola è usato solitamente nei periodi lunghi. Dal momento che questi sono da evitare, evitiamo anche il punto e virgola. 19 Le virgolette devono essere usate, di norma, solo per isolare le citazioni. I trattini e le parentesi sono usati per isolare incisi all interno della frase. Poiché gli incisi spostano l attenzione del lettore dagli elementi principali della frase, è preferibile evitarli. 8. Scrivere per punti Quando c è l esigenza di fornire molte informazioni, è consigliabile utilizzare una struttura di elenchi puntati/numerati. Le liste aiutano la leggibilità e la comprensione, chiariscono la sequenza e la relazione tra le idee e fatti esposti nel testo. Evitano inoltre l uso di frasi subordinate. Le liste possono avere più livelli e quindi ogni voce può avere varie sottovoci. Due livelli vanno benissimo, di più creano confusione e rischiano di vanificare il principale obiettivo di una lista: la chiarezza. Ricordare comunque che: - ogni livello deve essere indentato rispetto al precedente; - ogni livello deve avere il suo simbolo grafico riconoscibile rispetto a quello degli altri; - il livello superiore deve avere un simbolo grafico visivamente più forte. 9. Utilizzare parole ed espressioni comuni Le espressioni più chiare ed efficaci sono quelle che vengono usate ogni giorno e tutti comprendono senza dover ricorrere al vocabolario. 20

11 E buona norma evitare i sinonimi per lo stesso concetto. Le ripetizioni indicano che si sta ancora parlando dello stesso argomento, limitando la possibilità di confusione. 10. Evitare espressioni prolisse, perifrasi, circonlocuzioni, frasi fatte, anglismi, latinismi, forme arcaiche e termini tecnici e specialistici Al posto di termini tecnico-specialistici usare parole di uso comune, se possibile. Fornire sempre una breve spiegazione quando il testo riporta un termine tecnico. Nei testi che contengono numerosi termini tecnici può essere utile fornire un glossario con il loro significato. 11. Spiegare sigle e acronimi Limitare al massimo abbreviazioni e sigle, soprattutto quando sono poco comuni. Spiegare per esteso il significato della sigla la prima volta che compare nel documento, specie nei testi diretti a un pubblico non specialistico. 21 L efficacia dei testi Oltre a scrivere il testo in modo semplice e corretto, si possono utilizzare altri accorgimenti per renderlo più efficace e vicino al lettore: 1. Rivolgersi direttamente a chi legge Rivolgersi direttamente al lettore/utente, esprimersi con stile personale e riconoscibile è importante per qualsiasi testo, ma diventa indispensabile per i testi on-line. Far sentire al lettore che dietro alle parole non c è solo un azienda o un istituzione, ma ci sono delle persone, significa coinvolgerlo e attirarne l attenzione. 2. Privilegiare i verbi rispetto ai sostantivi I verbi sono le parole più forti della lingua. E tipico del linguaggio burocratico spegnere l energia di un verbo trasformandolo in un sostantivo che ha bisogno di un altro verbo (es.: anziché a fini di programmazione e monitoraggio utilizzare per programmare e controllare ). 3. Preferire sempre espressioni concrete e dirette piuttosto che astratte e involute Un testo risulta comprensibile ed efficace se utilizza parole comuni, semplici e concrete (es.: verificare e non procedere alla verifica, soldi 22

12 e non liquidi ). A queste caratteristiche è possibile aggiungerne un ultima: la brevità. Tra due parole con lo stesso significato privilegiare sempre quella più corta. 4. Usare un linguaggio positivo Privilegiare la forma affermativa delle frasi a quella negativa ed evitare la doppia negazione. Di fronte a una frase negativa, spesso i lettori devono tradurla in positivo per capirla. La comprensione è ostacolata quando il lettore deve eseguire un rovesciamento logico, come nei seguenti casi: non molti pochi non lo stesso diverso non abbastanza forte debole non ricordavo ho dimenticato 5. Evitare i luoghi comuni Le frasi fatte e i luoghi comuni sono assolutamente da evitare, perché banalizzano il testo, distolgono l attenzione del lettore e possono comunque non venire compresi da tutti. 23 Composizione di testi per utenti con disabilità acustiche gravi Particolare attenzione va posto all uso del linguaggio quando si pensa che i nostri utenti possono essere disabili acustici. Per approfondimenti vedi il documento Dar voce al web - L accessibilità dei siti web per persone con disabilità acustiche gravi ; Volume 8 della Collana Emilia Romagna digitale. 24

13 SITOGRAFIA Pubblica Amministrazione e Web Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Ministero delle comunicazioni CRC Centri Regionali di Competenza Formez E-government Standard Web W3C World Wide Web Consortium ISO International Organization for Standardization Web Writing Il mestiere di scrivere 25 Note 26

14 Collana Strumenti 1 Accordo Attuativo Locale MMG 2005 (settembre 2005) 2 Specialistica Ambulatoriale: prestazioni prioritarie (settembre 2005) 3 Assistenza Informatica Doctor 2001 MMG (settembre 2005) 4 Comunicazione istituzionale/il linguaggio per il web (gennaio 2006) di prossima pubblicazione: 5 Guida telefonica Azienda Usl Rimini 6 La semplificazione del linguaggio amministrativo Collana a cura dell U.O. Rapporti con il Pubblico Azienda Usl Rimini 27 Indice Comunicazione istituzionale on line.. pag. 3 Funzioni potenziali dei siti della PA pag. 5 Livelli di interazione dei servizi on line... pag. 6 Livello di interazione 1. pag. 7 Livello di interazione 2.. pag. 8 Livello di interazione 3. pag. 9 Livello di interazione 4.. pag. 10 L Urp e il web... pag. 11 Contenuti indispensabili pagine Urp... pag. 12 Accessibilità... pag. 12 Usabilità pag. 13 Privacy e sicurezza. pag. 14 Il linguaggio per il web pag. 16 L organizzazione delle informazioni.. pag. 16 La chiarezza dei testi pag. 17 L efficacia dei testi..pag. 21 Composizione testi per disabili acustici gravi... pag. 23 Sitografia. pag. 24 Collana Strumenti. pag

15 AZIENDA USL RIMINI U.O. Rapporti con il Pubblico Gennaio

APPENDICE 2. 1) Scrivere frasi brevi: non più di 25 o 30 parole e non più di 2 frasi per ogni periodo.

APPENDICE 2. 1) Scrivere frasi brevi: non più di 25 o 30 parole e non più di 2 frasi per ogni periodo. APPENDICE 2 - Web-writing (ovvero scrivi come navighi) APPENDICE 2 WEB-WRITING (OVVERO SCRIVI COME NAVIGHI) Queste pagine sono tratte e adattate dalla pubblicazione "Linee guida per la redazione e composizione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Piano di Informatizzazione delle Procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online

Piano di Informatizzazione delle Procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online Allegato 1) Provincia di Como Piano di Informatizzazione delle Procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online Approvato con la deliberazione del Presidente della Provincia

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

2. Orientarsi nell operare 2.1 Vademecum della comunicazione istituzionale on line

2. Orientarsi nell operare 2.1 Vademecum della comunicazione istituzionale on line 2. Orientarsi nell operare 2.1 Vademecum della comunicazione istituzionale on line a cura del Laboratorio di benchmarking URPdegliURP sulla qualità della comunicazione pubblica su Internet. 37 2. Orientarsi

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI Cosa è l accessibilità? Legge Stanca del 9 gennaio 2004 che regola la forma e i contenuti dei siti web delle P.A L «accessibilità» è la capacità dei sistemi

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Dalla carta al Digitale

Dalla carta al Digitale Dalla carta al Digitale Walter D. Gualtieri Finmatica w.gualtieri@ads.it SITUAZIONE ATTUALE Cittadino / imprese Pubblica Amministrazione Si reca fisicamente c/o la PA riceve gestisce OBIETTIVO Cittadino

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del

Dettagli

La P.A. cambia e ti semplifica la vita

La P.A. cambia e ti semplifica la vita La P.A. cambia e ti semplifica la vita Cambio di residenza, rinnovo del passaporto, PEC, pratiche burocratiche, servizi on line... Vuoi informazioni o assistenza nei tuoi rapporti con la Pubblica Amministrazione?

Dettagli

Altri strumenti di comunicazione degli Enti locali

Altri strumenti di comunicazione degli Enti locali Altri strumenti di comunicazione degli Enti locali 18-19 lezione - 3 novembre 2011 La Guida ai Servizi realizzata da molte Pubbliche Amministrazioni rappresenta uno degli strumenti cartacei più tradizionali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 08.02.2013 1 Art. 1 Contenuti e finalità Il programma

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it Lidia Merlo 2014 USR Toscana Firenze 27 novembre 2014 LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 La giornata della Trasparenza

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017 Approvato con deliberazione del G.C. n. 008 del 24 febbraio 2015 SOMMARIO Articolo 1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI 6.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Il processo di valutazione si articola in quattro fasi. Il Valutatore deve: 1 leggere il questionario;

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità dell azienda è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS Manzini - San Daniele del Friuli www.stelliniudine.gov.it ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Scheda identificativa

Scheda identificativa Pag. 1 di 7 Scheda identificativa Nome della procedura Civico Sportello Unico al cittadino Responsabilità Redazione Responsabile Sportello polifunzionale Input Richiesta o esigenza di una informazione

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web

Costruire l identità di marca La comunicazione sul web Costruire l identità di marca La comunicazione sul web MariaClaudia Brucculeri mcbrucculeri@unipa.it Struttura fondamentale della Chi? Dice cosa? A chi? comunicazione Attraverso quale canale? emittente

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del30/01/2013

Dettagli

RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA. Palermo, 04 aprile 2012

RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA. Palermo, 04 aprile 2012 RadarWeb PA Una metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA Palermo, 04 aprile 2012 Linee guida Luglio 2010 Suggerire alla Pubbliche Amministrazioni criteri e strumenti per razionalizzare

Dettagli

Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder

Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder Linee guida per l utilizzo del Marchio Garanzia Giovani in Regione Lombardia per gli Stakeholder 1.PREMESSA Regione Lombardia riconosce agli Enti che partecipano attivamente alla realizzazione del Programma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Linee di Attività. FORUM PA 2011 10 maggio

Linee di Attività. FORUM PA 2011 10 maggio FORUM PA 2011 10 maggio Linee di Attività Regione Siciliana Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali Area 1 U.O. 1 Servizi

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB UN BUON SITO DEVE AVERE DUE CARATTERISTICHE: USABILITA ACCESSIBILITA Navigazione fluida con contenuti facilmente reperibili. Organizzazione dei contenuti e predisposizione

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo Ufficio del Rappresentante dello Stato e della Conferenza permanente Via IV Novembre 119/A 00187 ROMA Tel. 06/67294481-4344 Monitoraggio del processo

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it

Dettagli

All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011

All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 Programma triennale per la legalità e la trasparenza (2011-2013) (redatto ai sensi dell art. 11, comma 2, D. lgs. n. 150/2009 sulla

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli