PAGINE. PAGINEBIO: GUIDA ALL ACQUISTO DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Itinerari veneziani, friulani e sloveni. AIAB Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGINE. PAGINEBIO: GUIDA ALL ACQUISTO DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Itinerari veneziani, friulani e sloveni. AIAB Veneto"

Transcript

1 PAGINE PROGETTO CO-FINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA MEDIANTE IL FONDO EUROPEO REGIONALE. INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA BioTurismo PAGINEBIO: GUIDA ALL ACQUISTO DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Itinerari veneziani, friulani e sloveni AIAB Veneto EKO STRANI: VODNIK ZA POMOČ PRI NAKUPU ŽIVIL IZ EKOLOŠKE PRIDELAVE. VODNIK ZA BENEŠKO, FURLANSKO IN SLOVENSKO OBMOČJE.

2 VEN FVG SLO IL PROGETTO BIOTURISMO P R O J E K T E K O T U R I Z E M CHI È AIAB? K A J J E A I A B? AGRICOLTURA BIOLOGICA... IN DUE PAROLE EKOLOŠKO KMETIJSTVO V DVEH BESEDAH LE AZIENDE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA K m e t i j e v B e n e š k i p o k r a j i n i LE AZIENDE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA K m e t i j e v F u r l a n i j i - J u l i j s k i k r a j i n i LE AZIENDE DELLA SLOVENIA K m e t i j e v S l o v e n i j i IL PROGETTO BIOTURISMO Cogliendo l occasione offerta dall iniziativa comunitaria Interreg IIIA, AIAB Veneto onlus ha ideato e realizzato un programma di promozione dell agricoltura biologica, denominato Bioturismo. Con tale iniziativa è stato possibile mettere in rete l offerta di prodotti agricoli da agricoltura biologica (Reg. Ce 2092/91 e succ. mod. e integr.). È nata così questa guida chiamata PagineBio. La guida presenta anche una selezionata offerta di servizi (come il vitto e l alloggio,sotto varie forme, come, ad esempio, l agricampeggio) che per la loro natura, male si adattano all iter di certificazione e controllo previsto dalle norme vigenti dell Unione Europea. Oggigiorno il consumatore di prodotti biologici esige, coerentemente, che i servizi collegati alla fornitura di prodotti agricoli da agricoltura biologica siano anch essi rispettosi dell ambiente (riduzione dei consumi di acqua e energia, eliminazione dell uso della plastica per il confezionamento, uso di tensioattivi a scarsissimo impatto ambientale), AIAB Veneto, da sempre attenta che l intera filiera risponda ai criteri base previsti dalla normativa comunitaria di settore, viene incontro al consumatore segnalando, nella guida, anche quei servizi (come la ristorazione e l alloggio) che al momento, pur non essendo direttamente certificati, siano compatibili con il sistema di certificazione europeo previsto. Ringraziamo AIAB Friuli Venezia Giulia e BIODAR (produttori biologici sloveni) per il prezioso contributo nell individuazione delle aziende e dei percorsi turistici nei rispettivi territori, e auguriamo al lettore buona visita alle realtà agricole biologiche della provincia di Venezia, del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. PROJEKT EKO TURIZEM Združenje AIAB Veneto onlus je na podlagi pobude Interreg IIIA zasnovalo in predstavilo promocijski program za ekološke kmetije, imenovan EKO TURIZEM, z namenom, da bi predstavili v mrežo ponudbo pridelkov iz ekološke pridelave (spremembe in dopolnitve pravilnika ES 2092/91). Tako je nastal vodnik Eko strani. V vodniku je predstavljena izbrana ponudba storitev (kosil in nočitev), ki v tem trenutku še niso usklajena s predpisi ES. Navedene so eko loške kmetije, ki skrbijo za varstvo naravne energije in surovin ter minimalno obremenitev okolja, ter so vsaj v eni fazi podvržene kontroli za ekološko kmetovanje. Zahvaljujemo se sekciji AIAB Furlanija-Julijska krajina in združenju BIODAR za pomoč pri zbiranju podatkov, bralcem pa želimo veliko veselja pri obisku ekoloških kmetiji v Benešiji pokrajini, Furlaniji-Julijski krajini in Sloveniji. AIAB Veneto onlus

3 CHI È AIAB? AIAB Veneto è un articolazione regionale dell Associazione Italiana Agricoltura Biologica. Prima con la stesura di propri disciplinari di produzione, poi con la pubblicazione del regolamento Ce 2092 del 1991, AIAB diventa il riferimento naturale per tutte quelle aziende che intendono produrre con il metodo biologico e sottoporsi al controllo di un organismo terzo, così come ha previsto la normativa comunitaria sull agricoltura biologica. AIAB Veneto nasce nel 1982 come Commissione Nazionale Cos è Biologico,con l adesione dei movimenti dei consumatori e dei produttori. Nel corso degli anni 80 il movimento biologico regionale si trova riunito nel cosiddetto Coordinamento Veneto Terranuova, praticamente l unica associazione ad occuparsi di agricoltura biologica nella regione del Veneto. A fine degli anni 90 si costituisce come una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus). Dal 2001, e ancor di più con il riconoscimento ufficiale di (Istituto di Certificazione Etico Ambientale) nel luglio 2002, AIAB Veneto separa le attività di certificazione e controllo (più propriamente commerciali) da quelle di promozione e divulgazione dell agricoltura biologica (più propriamente culturali). NEGLI ULTIMI ANNI AIAB VENETO ONLUS, IN STRETTA COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE VENETA DEI PRODUTTORI BIOLOGICI (AVeProBi), SI È OCCUPATA DI: far crescere la superficie agricola condotta con metodo biologico; incrementare i consumi di prodotti freschi e trasformati bio ; promuovere la ricerca e la sperimentazione nel settore biologico; allargare le esperienze di ristorazione collettiva biomediterranea ; promuovere la filiera corta, aumentando le opportunità di contatto tra produttori e consumatori (GAS, GODO); aumentare la trasparenza della filiera biologica. Kaj je AIAB? AIAB Veneto je deželna sekcija italijanskega združenja za ekološko kmetijstvo. S postavitvijo lastnega pravilnika in upoštevanjem pravilnika ES 2092 iz leta 1991, je združenje AIAB postavilo temelje za vse kmetije, ki hočejo «kmetovati ekološko» ter se podvreči kontroli. Leta 1982 se je ustanovilo združenje z imenom «Kaj je ekološko», ki se je povezalo s potrošniškimi organizacijami in različnimi pridelovalci. Proti koncu 90ih let postane samostojno neprofitno združenje (Onlus). Do januarja 2001 je AIAB Veneto tudi nadzorna enota, ki se pa junija 2002 popolnoma loči in postane Inštitut (Istituto di Certificazione Etico Ambientale). V zadnjih letih se je AIAB Veneto Onlus v sodelovanju z Združenjem beneških ekoloških kmetov (AveProBi) največ ukvarjalo z : povečevanjem deleža ekološko obdelanih površin; povečevanjem povpraševanja po ekoloških, svežih in predelanih živilih; raziskovanjem in preučevanjem razmer v ekološkem sektorju; pridobivanjem izkušenj v eko mediteranski množični prehrani (menze); promoviranjem kratke verige, t.j. skrajšanju razdalje med proizvajalci in potrošniki (solidarne nakupovalne skupine, veleprodajne mreže) povečevanjem transparentnosti v postopkih ekološkega kmetovanja.

4 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN DUE PAROLE Per agricoltura biologica s intende un metodo di coltivazione dei terreni ovvero di allevamento degli animali domestici basato sull uso di sole sostanze o preparati di origine naturale,per la fertilizzazione,la difesa dai parassiti delle piante,la salute degli animali. Da questa sintetica definizione ne consegue che in agricoltura biologica è escluso l impiego di sostanze chimiche di sintesi (cosiddetti veleni,concimi chimici,erbicidi,farmaci allopatici) nonchè organismi geneticamente modificati (OGM). Sul finire degli anni 80 al settore dell agricoltura biologica mancava ancora un riconoscimento legislativo. Le aziende agricole aderivano semplicemente ai disciplinari proposti da alcune associazioni di settore (tra le quali spiccava AIAB). Le stesse associazioni, secondo le indicazioni dell IFOAM (di fatto la federazione internazionale sull agricoltura biologica), effettuavano i controlli per verificarne il rispetto da parte degli associati. Il riferimento agli standards proposti da IFOAM se da un lato garantiva un minimo di omogeneità nell applicazione di norme internazionalmente riconosciute, dall altro non riusciva a garantire trasparenza e certezza del diritto che chiedevano a gran voce i produttori e i consumatori di prodotti bio. In particolare, l assenza di terzietà nei controlli per il rispetto dei principi e dei disciplinari di produzione del metodo biologico spinse definitivamente il legislatore europeo a intervenire sulla materia. Nacque così il regolamento CE n del 1991, valido su tutto il territorio comunitario, con il quale vennero fissati i requisiti minimi per poter definire un prodotto da agricoltura biologica : superamento del cosiddetto periodo di conversione (periodo di disintossicazione del terreno e degli animali, pari a 2-3 anni) da parte delle aziende aderenti al metodo; uso esclusivo delle sostanze naturali previste dagli allegati al regolamento per il controllo delle malattie, la salute degli animali, le preparazioni alimentari; obbligo di specifica etichettatura del prodotto; controllo delle produzioni agricole e agroalimentari da parte di enti riconosciuti dagli Stati membri dell U.E., con obbligo di ispezione del ciclo produttivo e prelievo di campioni di prodotto agricolo o agroalimentare per la successiva analisi di laboratorio. EKOLOŠKO KMETOVANJE V DVEH BESEDAH Ekološko kmetijstvo je način kmetijske pridelave zemlje in reje živali, ki temelji samo na uporabi organskih in naravnih sestavin ali preparatov, za gnojenje, zaščito pred škodljivci in za zdravje živali. Iz tega kratkega opisa je razvidno, da v ES ni dovoljena uporaba kemijskih preparatov ali GSO. V 80ih letih v ES ni bilo še dokončno definiranega pravilnika o teh snoveh. Ekološke kmetije so se enostavno ravnale po predpisih nekaterih ekoloških združenj (med katerimi tudi AIAB). Ta združenja so v skladu s takratnimi navodili IFOAM (svetovno združenje ES) tudi opravljale vsakoletni nadzor kmetije. Prav zaradi pomanjkanja transparentnosti in nadzora je evropski zakonodajalec pripravil pravilnik za to področje. Tako je leta 1991 nastal pravilnik ES št. 2092, ki je bil veljaven v celotni ES in s katerim so bili definirani minimalni pogoji, ki morajo biti izpolnjeni, da se živilo lahko označi za ekološko : trajanje preusmeritvenega obdobja (obdobje razstrupitve zemlje in živali, traja 2 3 leta) izključno uporabo naravnih snovi, ki so dopuščene v pravilniku, za zdravljenje bolezni, zdravje živali in pripravo živil, označevanje proizvodov, kontrola proizvodnje s strani evropsko priznane kontrolne organizacije z obveznim pregledom proizvodnega ciklusa in odvzemom pridelka za analizo.

5 LE PRODUZIONI VEGETALI Un errore che viene commesso da chi conosce superficialmente l agricoltura biologica è quello di pensare che il controllo dei parassiti delle piante in agricoltura biologica si esaurisca nel semplice uso di una sostanza naturale piuttosto che di un altra. Viceversa, alla difesa delle colture agrarie si provvede innanzitutto per via preventiva, selezionando specie resistenti/tolleranti alle malattie e intervenendo con tecniche di coltivazione appropriate, come, ad esempio: lavorazioni superficiali del suolo; uso della sostanza organica (letame, residui colturali, rifiuti organici compostati) per la fertilizzazione del terreno; rotazione delle colture (non coltivando consecutivamente sullo stesso terreno la stessa pianta, da un lato si ostacola l'ambientarsi dei parassiti e dall'altro si sfruttano in modo più razionale e meno intensivo gli elementi minerali presenti nel suolo); uso del sovescio (colture da interrare a conclusione del ciclo per aumentare la quantità di sostanza organica nel terreno); piantagione di siepi e boschetti naturali che danno ospitalità ai predatori naturali (insetti, uccelli, mammiferi) dei parassiti delle piante. E QUELLE ANIMALI Uno degli aspetti più qualificanti dell allevamento biologico è la massima attenzione al benessere degli animali. Anche in questo caso, un buon allevatore biologico interviene per via preventiva ossia garantendo agli animali il massimo confort e quindi benessere, nel rispetto delle caratteristiche etologiche della specie. Partendo dalla semplice constatazione che l eccessiva limitazione della libertà, unitamente alle forti densità di capi presenti negli allevamenti intensivi moderni, portano l animale ad un più rapido deperimento psico-fisico, cui si interviene, nell allevamento convenzionale, normalmente per via farmacologica. Il metodo di allevamento biologico prevede invece: uno spazio minimo che deve essere garantito sia al coperto (in stalle, ricoveri) sia all'aperto, per ogni specie e categoria di animali; una dieta alimentare basata prevalentemente sull utilizzo di prodotti agricoli da agricoltura biologica; uso della medicina omeopatica per la cura e salute degli animali. In tutti i casi è vietata la somministrazione agli animali di stimolatori di crescita, farine animali, vitamine sintetiche o altri additivi chimici. RASTLINSKE PRIDELAVE Večkrat mislimo, da je kontrola škodljivcev v ekološkem kmetovanju le uporaba ene naravne snovi namesto druge. Vendar je stvarnost zelo drugačna, saj se največ poudarka daje preventivnemu izbiranju bolj odpornih vrst in pravilni pridelovalni talni tehniki kot n.p.r.: površinsko obdelovanje zemlje; uporabljanje organskih snovi (gnoj, pridelovalni ostanki, kompost) za gnojenje; rotacijski sistem gojenja pridelkov (propad škodljivcev in racionalno izkoriščanje zemlje) uporaba podora (pokop ostankov rastlinske pridelave z namenom povečanja organskih snovi v zemlji) posaditev živih mej in naravnih gozdov/pregrad z namenom, da bi se koristne živali (žuželke, ptiči, sesalci) vrnile in bi se tako spet vzpostavilo ravnovesje. VZREJA ŽIVALI Najpomembnejši vidik ekološke reje živali je dobro počutje le-teh. Dober, ekološko usmerjeni kmetovalec mora preventivno poskrbeti za maksimalno udobje z ozirom na etološke značilnosti vrste. Dejstvo je, da v sodobni intenzivni živinoreji, zaradi prostorne omejitve in gostote, živali psihično in fizično prej propodejo, zato se v konvencionalni reji veliko poslužujejo rabe zdravilnih pripomočkov. V ekološkem načinu reje pa: je določen minimum prostora za vsako vrsto živali, bodisi v zaprtih prostorih bodisi na prostem; krmila naj bi bila pretežno iz pridelkov ekološkega kmetovanja; uporaba homeopatskih zdravil za zdravje živine. V nobenem primeru ni dovoljena uporaba stimulatorjev rasti, sintetičnih (umetnih) vitaminov in drugih kemičnih sestavin.

6 COME RICONOSCERE I PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Il regolamento dell Unione Europea definisce quali devono essere le informazioni minime richieste da un etichetta apposta su una confezione di prodotto da agricoltura biologica, che in sintesi sono: paese di origine; codice rilasciato dall autorità pubblica all organismo di controllo; codice identificativo del produttore o trasformatore; codice prodotto rilasciato dall organismo (per la tracciabilità); l indicazione della materia prima da agricoltura biologica. Esistono tre tipi di etichetta in funzione di un diverso impiego di ingredienti provenienti da agricoltura biologica (AB): 1 Prodotti con almeno il 95% degli ingredienti provenienti da AB. 2 Prodotti con almeno il 70% degli ingredienti provenienti da AB. In questo caso il riferimento all agricoltura biologica non si potrà fare nella denominazione di vendita, ma solo nell elenco degli ingredienti. 3 Prodotti in conversione. È obbligatoria la dicitura prodotto in conversione all agricoltura biologica. IT Paese di origine ABC Codice organismo di controllo XXX Codice del produttore T o F Tipo di prodotto (fresco o trasformato) I MARCHI DI GARANZIA Tutti i prodotti biologici sono riconoscibili da un marchio valido in tutti i paesi membri dell U.E. e riportante la traduzione nazionale di agricoltura biologica. AIAB ha elaborato degli specifici disciplinari ai quali le aziende possono volontariamente aderire. Con l adozione di disciplinari privati è previsto un inasprimento dei vincoli a maggior tutela del cliente consumatore. In tutti i casi l adesione ai disciplinari proposti da AIAB è segnalata dal marchio garanzia AIAB, il buon biologico italiano. Un processo simile è avvenuto in Slovenia. Le aziende biologiche sono certificate da un organismo nazionale, KGZS. Le aziende più virtuose possono essere riconosciute dal marchio collettivo BIODAR. xxxxxx Codice prodotto KAKO PREPOZNAMO ŽIVILA IZ e k o l o š k e p r i d e l a v e Pravilnik ES določa minimalne standarde, ki morajo biti izpolnjeni, da se izdelek lahko označi, da je ekološke pridelave in to so: izvor blaga šifra priznanega nadzornega organa; šifra, ki označuje proizvajalca ali predelovalca; šifra, ki označuje proizvod, ki ga izda nadzorni organ (sledenje proizvoda); označba surovine iz ekološkega kmetijstva. Obstajajo tri različne označbe pridelkov glede na uporabo sestavin iz ekološkega kmetovanja (EK): 1. Proizvodi, ki vsebujejo vsaj 95% sestavin iz EK. 2. Proizvodi, ki vsebujejo vsaj 70% sestavin iz EK. V tem primeru, proizvod ne sme biti označen kot ekološki, temveč med sestavinami so lahko označene sestavine iz ekološke pridelave. 3. Proizvodi iz preusmeritve. Označeni so z besedilom proizvod iz preusmeritve v ekološko kmetovanje ZNAK JAMSTVA Vsi eko proizvodi so označeni z veljavnim evropskim znakom za ekološko kmetovanje, kateremu sledi prevod v jeziku države članice. AIAB je sestavil svoj pravilnik, ki ga lahko kmetije prostovoljno upoštevajo. Pravilnik odraža veliko skrb za zavarovanje potrošnika. Člani naše organizacije lahko postavijo na proizvodu znak poroštva AIAB, dobri italijanski eko proizvod. Nekaj podobnega poznamo tudi v Sloveniji. Ekološke kmetije so pod nadzorom Kmetijsko gozdarskega zavoda Maribor (KGZS). Drugače pa se kmetije lahko včlanijo v Biodar, ki je prva slovenska registrirana znamka ekoloških pridelkov.

7 FIDORA & C. Azienda Agraria Corte Civranetta Cona (VE) Tel. 0426/ LE MERIDIANE Via Piovego, Tombelle Di Vigonovo (VE) Tel. e Fax: 049/ fpplemeridiane@hotmail.com sito web: lemeridiane.altervista.org 1 VEN 2 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di farine di cereali, carni e prodotti forestali Pridelava in prodaja žitnih mok, mesa in gozdnih pridelkov S predhodno najavo po telefonu N a d z o r n i o r g a n Vendita frutta e ortaggi. Produzione e vendita di tartufo nero. Pernottamento con prima colazione (8 posti letto) e uso cucina. Dal 6 febbraio al 30 giugno e Dal 29 luglio al 2 novembre Prodaja sadja in zelenjave iz ekološke pridelave. Pridelava in prodaja črne gomoljike. Nudimo prenočitve z zajterkom (do 8 oseb) z uporabo kuhinje. Od 6 februarja do 30 junija in od 29 julija do 2 novembra BENEŠKA POKRAJINA

8 APICOLTURA FEVARI Via Altinate 17/a S. Pietro di Strà (VE) Tel. e Fax 049/ apicolturafevari@aliceposta.it PAPAVERI E PAPERE Via Caltana 1/B Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041/ Fax: 041/ info@papaveri-papere.com 3 VEN 4 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di miele di: Fiorella di Barena Multiflora Colli Euganei Miele d acacia, castagno e millefiori Miele di montagna. Inoltre: Mussmi (dolcezza alle nocciole) Pappa reale, propoli, polline Cosmetica naturale Candele esclusive in cera d api Tutti i giorni BIOS Pridelava in prodaja medu: - Fiorella di Barena - Multiflora Colli Euganei - Akacijev, kostanjev in cvetlični med - Planinski med - Mussmi (sladkost iz lešnikov) - Matični mleček, propolis, cvetni prah - Naravna kozmetika - Sveče iz naravnega voska Vsak dan Bios Attività Didattica Produzione e vendita di ortaggi di stagione, confetture, conserve, salumi, carni di animali di bassa corte. Alloggio in camere singole e doppie con prima colazione, ristorazione agrituristica Il venerdì, il sabato sera, la domenica e i giorni festivi. Didaktični program. Pridelava in prodaja sezonske povrtnine, marmelade, konzerv, suhomesnih izdelkov, meso perutnine. Enosobna ali dvosobna prenočitev z zajterkom, dobra kmečka kuhinja. Ob petkih, sabotah zvečer, nedeljah in praznikih. BENEŠKA POKRAJINA

9 Azienda Orticola QUAGGIO FIORENZO Via Alture, 4/a Dolo (VE) Tel. 041/ Cell. 333/ BRONTE SCARL Via Molinella, Mira (VE) Tel. 041/ Fax: 041/ VEN 6 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Le denominazioni d origine DOP e IGP per i prodotti agroalimentari - Linee guida regionali per il riconoscimento. Regione Veneto - Veneto Agricoltura Produzione e vendita di ortaggi a foglia Previo contatto telefonico Suolo e Salute Pridelava in prodaja povrtnin S predhodno najavo po telefonu Suolo e Salute Vendita di piantine orticole e fiori Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle e dalle alle BIOS Prodaja vrtnin, sadik in rož Od ponedeljka do sabote, od 8.00 do in od do Bios BENEŠKA POKRAJINA

10 CERONI MARISA Riviera S. Pietro Oriago di Mira (VE) Tel. e Fax: 041/ floralmolino@libero.it EL FORNO A LEGNA Via Volontari della libertà Mira (VE) Tel. 041/ VEN 8 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di piante ornamentali, piantine orticole e fiori Da lunedì a sabato Dalle 8.00 alle Dalle alle BIOS Pridelava in prodaja okrasnih rastlin iz ekološke pridelave, vrtnin, sadik in rož Od ponedeljka do sabote, od 8.00 do in od do Bios Produzione e vendita di pane cotto nel forno a legna. Lunedì, mercoledì e giovedì dalle alle Prodaja kruha iz krušne peči iz ekološke pridelave Ponedeljek, sreda in četrtek od do BENEŠKA POKRAJINA

11 IL FORNO DELL AVVENIRE Via Venezia, Camponogara (VE) Tel. e Fax: 041/ ORTO ARCOBALENO Via Parolari, Venezia-Zelarino Tel. 041/ Fax: 041/ Cell. 333/ castelligalvan@tin.it 9 VEN 10 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Trasformazione di farine in pane e prodotti da forno Tutti i giorni dalle 7.00 alle Chiuso il mercoledì e la domenica BIOS Predelovanje mok za peko kruha in drugih izdelkov iz ekološke pridelave Vsak dan od do Zaprto ob sredah in nedeljah. Bios Accoglienza agrituristica in stanze con uso cucina Campeggio con 10 posti tenda. Vendita di ortaggi e miele. Vengono organizzate gite in barca nella laguna di Venezia, disponibilità di biciclette e giardino con giochi d acqua Tutto l anno previo contatto telefonico CODEX Turistična kmetija s prenočiščem in uporabo kuhinje. Možnost kampiranja do 10 šotorov. Prodaja povrtnin in medu iz ekološke pridelave. Izleti s čolnom po Beneški laguni, možna uporaba koles in vrta z vodnimi igrami. Celo leto s predhodno telefonsko najavo CODEX BENEŠKA POKRAJINA

12 FARM HOUSE SS Via O. Ried Zelarino (VE) tel. 041/ Fax: 041/ LA SERENISSIMA San Marco Venezia Tel. 041/ Fax: 041/ VEN 12 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Vendita di ovini, avicoli, verdura e insaccati Fattoria didattica Attività di ristorazione in agriturismo Attività ricreative, sportive e piccoli spuntini Ristorazione: venerdì e sabato sera; domenica a mezzogiorno. Per tutti gli altri servizi previo contatto telefonico BIOS Prodaja ovc, perutnine, zelenjave in suhomesnih izdelkov. Didaktična kmetija. Pogostitev v kmečkem turizmu. Rekreativne in športne dodatne ponudbe, malice. Kuhinja: petek in sobota zvečer, nedelja opoldan. Za vse druge usluge s predhodno najavo po telefonu. Bios Vendita di frutta, verdura e prodotti alimentari confezionati da agricoltura biologica e biodinamica Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle e dalle 17 alle Prodaja sadja, zelenjave in drugih pridelkov iz ekološke in biodinamične pridelave. Od ponedeljka do sobote od do in od do BENEŠKA POKRAJINA

13 ALDO BUSTAFFA via Boscariola 3A Trivignano (VE) Tel. 041/ / TERRA NUOVA di Sajin Ana Via Terra Nuova, Meolo (VE) Tel. 347/ Fax: 0421/ VEN 14 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Vendita miele, pappa reale, propoli, cera,polline Prodaja medu, matičnega mlečka, propolisa, voska, cvetličnega prahu iz ekološke pridelave.. Produzione e vendita di ortaggi, vino e carne di animali da cortile Martedì e venerdì mattina Mercoledì, sabato e domenica tutto il giorno BIOS Pridelava in prodaja povrtnin, vina in mesa domačih živali iz ekološke pridelave. - Torek in petek zjutraj - Sreda, sobota in nedelja zjutraj in popoldne Bios BENEŠKA POKRAJINA

14 BINCOLETTO CLAUDIO Via Della Speranza, Fossalta di Piave (VE) Tel. 0421/67169 L ORTICA Via Garibaldi San Donà di Piave (VE) Tel. e Fax: 0421/ naturalortica@libero.it 15 VEN 16 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Coltivazione e vendita di verdura e frutta di stagione e di erbette primaverili spontanee Agriturismo (due camere doppie con prima colazione) Da marzo a ottobre, previo contatto telefonico Suolo e Salute Pridelava in prodaja sezonskega sadja in zelenjave in spomladanskih zelišč. Kmečki turizem (dve dvoposteljni sobi z zajterkom) Od marca do oktobra, s predhodno telefonsko najavo. Suolo e Salute Vendita di prodotti alimentari. Orario di negozio Prodaja ekoloških pridelkov. Urnik trgovine. BENEŠKA POKRAJINA

15 DE FAVERI LORIS Via G. Levorin, San Donà di Piave (VE) Tel. 0421/ HOTEL KATIA Via Veneto, Jesolo (VE) Tel. e Fax 0421/ VEN 18 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di ortaggi (nei mesi di febbraio e marzo la scelta di ortaggi è molto limitata, vendita diretta dal campo) Tutti i giorni (anche sabato e domenica) dalle 8.00 alle e dalle alle Pridelava in prodaja povrtnin iz ekološke pridelave (februarja in marca je izbira povrtnin okrnjena, prodaja na terenu) Vsak dan (tudi ob sobotah in nedeljah) od do ter od do Alloggio in stanze con bagno e balcone. Cucina tradizionale regionale e mediterranea con un alimentazione naturale-vegetariana. Il tutto realizzato con prodotti biologici. Biciclette a disposizione degli ospiti. Dal 15 aprile al 30 settembre Attività non sottoposta a certificazione. Dichiara l uso di materie prime da agricoltura biologica Prenočitev v sobah s kopalnico in balkonom. Tradicionalna regionalna in mediteranska kuhinja ter naravna in vegetarijanska kuhinja. Vsi proizvodi so iz ekološkega kmetijstva. Obiskovalcem so na razpolago kolesa. Od 15 aprila do 30 septembra Kontrolna organizacija Kmetija ni podvržena kontroli. Izjavlja uporabo proizvodov iz ekološke pridelave. BENEŠKA POKRAJINA

16 CASTELLANA Via La Castellana, Jesolo (VE) Tel. e Fax: 0421/ info@aziendacastellana.it LEMENE Strada Durisi Caorle (VE) Tel. 335/ Fax: antonia@agriturismolemene.it 19 VEN 20 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di vino da agricoltura biologica, animali da cortile e prodotti dell alveare. Tutti i giorni Pridelava in prodaja vina iz ekološke pridelave, domačih živali in čebeljih pridelkov. Vsak dan. N 5 piacevolissimi alloggi per 21 persone mq di giardino attrezzato, ideale per bambini, relax e gioco. Produzioni biologiche certificate Disponibilità di sale riunioni e aule didattiche Tutto l anno, soggiorno minimo 3 notti Pet lepih stanovanj, za skupno 21 oseb mq opremljenega vrta, za otroke, igro in relax. Kontrolirano ekološko kmetovanje. Sobe za sestanke in didaktične učilnice. Celo leto, zaželjeno vsaj trodnevno prenočitev. BENEŠKA POKRAJINA

17 LA VIA ANTIGA Via San Martino Torre di Mosto, VE Tel. 0421/62378 Fax: 0421/ CASA VITTORIA Via Boccafossa Torre di Mosto (VE) Tel. 0421/ / VEN 22 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Agri-campeggio, Alloggio in camere e appartamenti Ristorazione: il sabato sera, domenica mezzogiorno e sera, durante la settimana per gruppi di almeno 20 persone. Fattoria didattica La prenotazione è obbligatoria CCPB Kamp Prenočitev v sobah ali stanovanjih Kuhinja: sabota zvečer, nedelja opoldne in zvečer, med tednom pa za najavljene skupine vsaj 20 oseb. Didaktična kmetija. Najava je potrebna CCPB Produzione e vendita di piante medicinali e aromatiche (gemme di Ribes nigrum, gemme di Tilia tomentosa, fiori di Lavandula sp) Pridelava in prodaja zdravilnih in aromatičnih rastlin (Popki Ribes-a nigrum, popki Tilia-e tomentosa, rože Lavandule sp.) BENEŠKA POKRAJINA

18 LA BARATTA Via Giai di Pracurte, Annone Veneto Tel. 0422/ Fax: 0422/ SAVIAN ARNALDO Viale Vittoria, Loncon di Pramaggiore (VE) Tel. 0422/ Fax: 0422/ VEN 24 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Vendita di vino sfuso e in bottiglia (Tocai,Merlot, Chardonnays, Pinot grigio e bianco, Verduzzo, Malbek, Cabernet Franc). Visite aziendali, degustazione, adesione alla giornata Cantine Aperte. Prodaja odprtega in stekleničenega domačega vina (Tokaj, Merlot, Chardonnay, Sivi in Beli Pinot, Verduzzo, Malbek, Kabernet Frank). Ogled kleti, degustacije, sodelovanje pri dnevu Odprte kleti Produzione e vendita di vini e olio extravergine di oliva. Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle e dalle alle Pridelava in prodaja vina in oljčnega olja iz ekološke pridelave. Od ponedeljka do sobote, od 8.00 do in od do BENEŠKA POKRAJINA

19 CAV. DINO MUSARAGNO Via Callalta, Pramaggiore (VE) Tel. 0421/ Fax: 0421/ LE CARLINE Via Carline, Pramaggiore (VE) Tel. 0421/ Fax: 0421/ VEN 26 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Vendita di diverse linee di vini ottenuti da uve 100% da agricoltura biologica. Da Lunedì a Venerdì 8.00/12.00 e 15.00/18.00 In novembre e dicembre aperto anche il sabato 8.00/12.00 e 14.00/18.00 Prodaja različnih vrst vina, 100% iz ekološke pridelave. Od ponedeljka do petka, 8.00/12.00 in 15.00/18.00 Novembra in decembra odprto tudi ob sobotah 8.00/12.00 in 14.00/18.00 Produzione, trasformazione e vendita di prodotti vitivinicoli (vino e grappa) e olio. Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle e dalle alle Sabato dalle 8.00 alle 12 e dalle alle Pridelovanje, predelava in prodaja pridelkov vinske trte (vino in žganje) ter oljčnega olja iz ekološke pridelave. Od ponedeljka do petka, od 8.00 do in od do Ob sobotah od 8.00 do in od do BENEŠKA POKRAJINA

20 MARIN PIETRO Via Lison, Belfiore di Premaggiore (VE) Tel. 0421/ Fax: 0421/ STRUMENDO SANTE Via Castellina, Portogruaro (VE) Tel. e fax: 0421/ strumendo_az@libero.it 27 VEN 28 VEN PROVINCIA DI VENEZIA Produzione e vendita di vini e grappe Orario di negozio Pridelovanje in prodaja vina in žganja iz ekološke pridelave. Urnik trgovine. Produzione e vendita di vini. Nei giorni feriali tutta la giornata, il sabato e la domenica su appuntamento Pridelava in prodaja ekološkega vina. Med tednom po urniku trgovine, ob sobotah in nedeljah s predhodno najavo BENEŠKA POKRAJINA

21 FATTORIA DEI MAGREDI Via Roma, Vivaro (PN) Tel. 0427/97037 Fax: 0427/ ARCANIA S.R.L Loc. Arcano Superiore, 11C Rive D Arcano (UD) Tel. 0432/ Fax: 0432/ castellodiarcano@interfree.it 1 FVG 2 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Vendita di ortofrutta di stagione, pollame, conserve, succo di mela, vino e grappa. Ristoro, alloggio e campeggio agrituristico Maneggio e attrezzature per attività ricreative. Soggiorni per ragazzi e anziani. IMC Prodaja sezonskih povrtnin, perutnine, konzerv, jabolčnega soka, vina in žganja Pogostitev, prenočišče in kampiranje Šola jahanja in prostori opremljeni za rekreacijo. Oskrba za otroke in starejše. IMC Produzione e vendita di vino. IMC Pridelava in prodaja ekološkega vina IMC FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

22 FORNO ARCANO di Pianzamo & C. s.n.c. Via del Cristo, Rive d Arcano (UD) Tel. 0432/ Fax: 0432/ forno.arcano@libero.it FATTORIA RURALE CANAIS di Marini Giuliano Via Mazzanins Moruzzo (UD) Tel FVG 4 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Produzione e vendita di pane e dolci. Pane senza lievito di birra. Pane senza farina di frumento e lievito di birra (Kamut, farro...) Prossima apertura di ristoro biologico Dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle Pridelava in prodaja kruha in peciva iz ekološke pridelave. Kruh brez kvasa. Kruh brez žitnih mok in kvasa (kamut, pira ) V kratkem možna pogostitev z eko živili Od ponedeljka do sobote od 7.00 do Produzione e vendita diretta di miele, ortaggi conserve vegetali (melanzane e zucchine sott olio, crema di asparagi selvatici...) confetture, mele, succo e aceto di mele Pridelava in prodaja medu, povrtnin v konzervi (jajčevec in bučke v olju, namaz iz divjih špargljev ) marmelade, jabolke, jabolčni sok in kis. FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

23 LA FAULA Via Casali Faula 5/A Povoletto Fr. Ravosa (UD) Tel. 0432/ IL TROI Via Orientale, 22/c Pasian di Prato (UD) Tel. e Fax: 0432/ FVG 6 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Produzione e vendita di vino. Vitto e alloggio agrituristico oppure attraverso il sito web sia per l azienda agricola, sia per il servizio agrituristico su disciplinari AIAB Pridelava in prodaja ekološkega vina Prenočitev in pogostitev v turistični kmetiji ali po internetu. za kmetijo in po pravilniku AIAB za turistične storitve Produzione e vendita di carne di animali di bassa corte. Reja, pridelava in prodaja malih živali iz ekološke reje. FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

24 I COLLI DI BUTTRIO Via Rieppi, Buttrio (UD) Tel. 0432/ LONER CARLO E PIETRO S.S. Via Pocenia, Ariis - Rivignano (UD) Tel. 0432/ Fax: 0432/ FVG 8 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Produzione e vendita di miele, propoli e cera grezza Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle dalle alle IMC Pridelava in prodaja medu, propolisa in naravnega voska Od ponedeljka do sobote, od 8.30 do in od do IMC Produzione e vendita di mele, succo di mele, aceto di mele, sidro e confetture di mele Tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 8.30 alle e dalle alle Pridelava in prodaja jabolk, jabolčnega soka, kisa in marmelade, jabolčnika (mošt) Vsak dan razen nedelje, od 8.30 do in od do FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

25 COCEANI RENZO Via Moraro, Capriva del Friuli (GO) Tel. e Fax: 0481/80201 Parco Rurale ALTURE DI POLAZZO Via Fornaci, 1/A Fogliano di Redipuglia (GO) Tel. 330/ / Fax: 338/ info@parcorurale.com 9 FVG 10 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Produzione e vendita di vino IMC Pridelava in prodaja vina IMC Alloggio agrituristico (tutto l anno) Campeggio agrituristico (da marzo a novembre) Fattoria didattica e settimane verdi (da marzo a ottobre) Ristoro agrituristico (solo su prenotazione) IMC per l azienda agricola per il servizio agrituristico su disciplinari AIAB Prenočitev v turistični kmetiji (celo leto) Kampiranje (od marca do novembra) Didaktična kmetija in zeleni tedni (od marca do oktobra) Pogostitev v kmečkem turizmu (samo s predhodno najavo) IMC za kemtijo po pravilniku AIAB za turistične storitve FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

26 ECOMELA LA CARNICA Via Marzovalis, Verzegnis (UD) Tel. 0433/ L ANGOLO DI GAIA Via IV Novembre, Monfalcone (GO) Tel. e Fax: 0481/ langolodigaia@libero.it 11 FVG 12 FVG FRIULI VENEZIA GIULIA Vendita di succo di mela, sidro, aceto e mele. Prodaja jabolk, jabolčnega soka, kisa in jabolčnika (mošt). Vendita ortofrutta, latticini, carne, cereali, dolci, macrobiotica, prodotti per la pulizia della casa Da martedì a sabato dalle 9.00 alle e dalle alle (ad agosto chiuso il pomeriggio) Prodaja sadja in povrtnin, mlečnih izdelkov, mesa, žitaric, sladic, makrobiotičnih izdelkov in proizvodov za čiščenje hiše. Od torka do sobote od 9.00 do in od do (avgusta zaprto popoldne) FURLANIJA-JULIJSKA KRAJINA

27 SERGAS ˇ IRENA Frenkova Cesta 2/A 6276 Pobegi (SLO) Tel. (0)41/ KASTELIC ˇ DARIO Vinjole,12 Portoroz Tel. (0)5/ SLO 2 SLO SLOVENIA Vendita di marmellate, ortaggi, latte, carne e wurstel di capra, succhi di frutta, pane fatto in casa Fattoria didattica. KGZS Prodaja marmelad, povrtnin, mleka, kozjega mesa in hrenovk, sadnih sokov, domačega kruha Didaktična kmetija. KGZS Vendita di frutta e verdura di stagione KGZS Note Si parla italiano Prodaja sezonskega sadja in povrtnin KGZS SLOVENIJA Note Si parla italiano Associato BIODAR/Član BIODAR Associato BIODAR/Član BIODAR

28 MICO ˇ MARKOVIC ˇMILOSˇ Kmetija Krog, Secovlje ˇ Tel. (0)41/ VODENIK BRANE Dragonja 21 A 6310 Izola (SLO) Tel. (0)41/ SLO 4 SLO SLOVENIA Tour a cavallo di uno o più giorni. KGZS per i terreni destinati a prato/pascolo Note Si parla italiano Enodnevne ali večdnevne konjske ture. KGZS za travnike in pašnike Alloggio in appartamento, spazio per campeggio. Produzione e vendita di latte di capra, erbe e olii essenziali KGZS Prenočitev v apartmaju, prostor za kampiranje. Predelava in prodaja kozjega mleka, zelišč in eteričnih olj KGZS SLOVENIJA Associato BIODAR/Član BIODAR Associato BIODAR/Član BIODAR

29 COTIC ˇ BORIS Dragonja Izola (Slami) (SLO) Tel. (0)31/ MIHALIC ˇ DANIEL Beka Kozina (SLO) Tel. (0)40/ SLO 6 SLO SLOVENIA Spazio per campeggio KGZS Prostor za kampiranje KGZS Produzione e vendita di latte, formaggio e carne di capra camosciata e pecora istriana, farine di frumento, farro sorgo e kamut. Predelava in prodaja kozjega in ovčjega (istrske vrste) mleka, sira in mesa, žitne moke, pire, sirka in kamuta. SLOVENIJA KGZS Note Si parla italiano KGZS Associato BIODAR/Član BIODAR Associato BIODAR/Član BIODAR

30 STEPANCIC ˇ ˇ LUCIAN Pregara Gracice ˇˇ (SLO) Tel. (0)31/ VASJA KODARIN Borct ˇ Marezige (SLO) Tel. (0)41/ SLO 8 SLO SLOVENIA Produzione e vendita di ortaggi, frutta Oggetti di artigianato in pietra dura. KGZS Pridelava in prodaja povrtnin, sadja Obrtniških izdelki iz kamna. KGZS Vendita farine Alloggio Dimostrazione di Molitura KGZS Prodaja mok Prenočitev Prikaz tradicionalnega načina mletja KGZS SLOVENIJA Associato BIODAR/Član BIODAR Associato BIODAR/Član BIODAR

31 La presente pubblicazione è stata realizzata da AIAB Veneto Onlus nell ambito del progetto denominato Bioturismo co-finanziato dall Unione Europea mediante il FESR. Iniziativa comunitaria Interreg IIIA Phare CBC Italia - Slovenia 2000 /2006 Il progetto è stato curato da un gruppo di lavoro coordinato da Massimiliano Rossi (AIAB Veneto Onlus). Hanno prevalentemente collaborato alle diverse fasi di realizzazione: AIAB Friuli Venezia Giulia Boris Fras (BIODAR) Lucia Zanmonti (AIAB Veneto) Franco Zecchinato (AIAB Veneto/Cooperativa Agr. El Tamiso ) Pubblicazione edita da: AIAB Veneto Onlus Via SS. Fabiano e Sebastiano, Padova tel. 049/ fax 049/ info@aiabveneto.it Realizzazione editoriale ACHAB GROUP Via E. Ferrari, Scorzè (Venezia) Tel. 041/ Fax 041/ info@achabgroup.it Revisione e correzione testi a cura di: Massimiliano Rossi (AIAB Veneto Onlus) Galdiolo Marta (AIAB Veneto Onlus) Traduzione dall italiano allo sloveno: Maria Bertolini (traduttrice) E vietata la riproduzione di testi, tabelle, fotografie, ecc. se non preventivamente autorizzata da AIAB Veneto Onlus, fatti salvi i diritti di diffusione a fini istituzionali, di documentazione, di studio o di promozione del progetto riservati alla Giunta Regionale del Veneto. To publikacijo je pripravilo združenje AIAB Veneto Onlus v okviru projekta Eko turizem s pomočjo Evropske Skupnosti potom FESR-a. Pripravljeno v okviru projekta Interreg IIIA Phare CBC Italija Slovenija 2000/2006 Projekt je bil izpeljan z delavno skupino, ki jo je vodil Massimiliano Rossi (AIAB Veneto Onlus). Sodelovali so v različnih fazah: AIAB Furlanija-Julijska krajina Boris Fras (BIODAR) Lucia Zanmonti (AIAB Beneška pokrajina) Franco Zecchinato (AIAB Veneto/Kmetijska zadruga El Tamiso ) Tisk: AIAB Veneto Onlus Via SS. Fabiano e Sebastiano, Padova tel /49/ fax +0039/49/ info@aiabveneto.it - Grafično oblikovanje ACHAB group Via E. Ferrari, Scorzè (Venezia) - Tel /41/ Fax +0039/41/ info@achabgroup.it - Pregled in poprava tekstov: Massimiliano Rossi (AIAB Veneto Onlus) Galdiolo Marta (AIAB Veneto Onlus) Prevod v slovenski jezik: Maria Bertolini (tolmač) Vse pravice pridržane. Noben del te izdaje ne sme biti reproduciran, v katerokoli obliki, brez predhodnega privoljenja AIAB-a Veneto Onlus, z izjemo istitucijonalnih, študijskih in promocijskih projektov Pokrajine Veneto. AIAB Veneto INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI: AIAB Veneto Onlus: Via SS. Fabiano e Sebastiano, Padova info@aiabveneto.it

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

Il biologico in Friuli Venezia Giulia

Il biologico in Friuli Venezia Giulia Quaderno della Il biologico in Friuli Venezia Giulia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione APROBIO Friuli Venezia Giulia è un Associazione Regionale costituita alla fine del 1991 da

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO Spazio riservato all Ufficio Marca da Bollo 14,62 L operatore interessato a più di un può presentare domanda indifferentemente a uno dei tre Comuni; il ricevente trasmetterà la copia agli altri Comuni

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni Complesso dell ecosistema agrario Grande circolazione umo-minerale agraria Piccola circolazione umo-minerale naturale Organismo aziendale agrario struttura e funzioni bosco-siepi prato stabile e pascolo

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

Il Decreto Regionale rappresenta l applicazione flessibile dei regolamenti del. «pacchetto igiene»

Il Decreto Regionale rappresenta l applicazione flessibile dei regolamenti del. «pacchetto igiene» 1 Normativa Regionale La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il Decreto 179/Pres del 1 SETTEMBRE 2015 con il NUOVO «Regolamento per la disciplina e l esercizio delle piccole produzioni locali di

Dettagli

ALLEGATO C1 DGR nr del 29 dicembre 2017

ALLEGATO C1 DGR nr del 29 dicembre 2017 pag. 1 di 5 RICHIESTA DI SOPRALLUOGO PER PARERE PREVENTIVO PER APERTURA DI NUOVE ATTIVITA O AGGIORNAMENTO TIPOLOGIA PRODUTTIVA PPL (Piccole Produzioni Locali) VENETE Il/La sottoscritto/a: Codice Fiscale

Dettagli

PREDSTAVITEV AKTIVNOSTI OBČINE BRDA V PRVIH DVEH LETIH PROJEKTA

PREDSTAVITEV AKTIVNOSTI OBČINE BRDA V PRVIH DVEH LETIH PROJEKTA Občina Brda Vodilni partner UE LI JE II Oljčno olje: simbol kakovosti v čezmejnem prostoru Olio d oliva: d il simbolo dela qualita nell area transfrontaliera 2. Javni razpis Programa čezmejnega sodelovanja

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

ALLEGATO C3 DGR nr del 29 dicembre 2017

ALLEGATO C3 DGR nr del 29 dicembre 2017 pag. 1 di 6 Notifica ai fini della registrazione per il progetto sperimentale sulle PPL (Piccole Produzioni Locali) venete DATI OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE Il/La sottoscritto/a: (indicare nome e cognome)

Dettagli

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati filiera corta Allegato 1 Codice di comportamento per i produttori agricoli ngoli o associati Terre di Siena Filiera Corta Il produttore agricolo ngolo o associato impegna a: 1. Vendere escluvamente i prodotti

Dettagli

CASCINA DEGLI ULIVI. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: strada della Mazzola Novi Ligure. Altitudine: 200 Telefono:

CASCINA DEGLI ULIVI. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: strada della Mazzola Novi Ligure. Altitudine: 200 Telefono: CASCINA DEGLI ULIVI Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada della Mazzola 12-15067 - Novi Ligure Altitudine: 200 Telefono: +39 0143 744.598 E-mail: agriturismo@cascinadegliulivi.it Certificazioni di qualità

Dettagli

ALLEGATOC2 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6

ALLEGATOC2 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC2 alla Dgr n. 1070 del 11 agosto 2015 pag. 1/6 Notifica ai fini della registrazione per il progetto sperimentale sulle PPL (Piccole Produzioni Locali) DATI OPERATORE

Dettagli

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale Il Parco Alimentare della Venezia Orientale Gorizia, 17 dicembre 2007 Giulio Volpi Starter S.r.l Progetto TIPI-NET Reti di iniziative per la promozione dei prodotti tipici tra le Alpi e l Adriatico Proposto

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina Categoria: Agriturismo Indirizzo: Cascina Terenzano 1-15059 - Monleale, Terenzano Altitudine: 240 Telefono: +39 (0131) 806.741 Telefono 2: +39 335 543.3944

Dettagli

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo Questo è Sémina. L idea, diventata realtà, che sia possibile attraverso l attività agricola ritornare a sé, strutturare un sé. Un processo facilitato dai ritmi della natura, che accompagnano la persona

Dettagli

Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli

Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli Campagna Amica è la Fondazione che sostiene l agricoltura e l alimentazione made in Italy, l ambiente e il turismo in campagna.

Dettagli

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI I NOSTRI PRODOTTI Frutta, verdura, miele, marmellate, succhi di frutta, riso, pasta, latticini prodotti dai soci della Coopera Alcuni prodotti arrivano da lontano per offrire al cliente una scelta più

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE ALL.1 alla deliberazione del Consiglio Direttivo n.07 del 12 aprile 2013 PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO ALLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI OTTENUTE CON

Dettagli

ALLEGATO _C2_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _C2_ Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _C2_ Dgr n. del pag. 1/5 Notifica ai fini della registrazione per il progetto sperimentale sulle PPL (Piccole Produzioni Locali) DATI OPERATORE Il/La sottoscritto/a:

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS Basile - Caramia Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia" Regolamento 834/2007 Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA & AGRICAMPEGGIO OLIVAZZI

AZIENDA AGRICOLA & AGRICAMPEGGIO OLIVAZZI AZIENDA AGRICOLA & AGRICAMPEGGIO OLIVAZZI Categoria: Agriturismo Descrizione attività: Offriamo accoglienza in camere ed appartamenti situati nella ampia corte rurale della azienda agricola Olivazzi, a

Dettagli

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.Via

Dettagli

Media Stagione 22/04-06/06 06/09-31/ Alta Stagione 07/06-05/

Media Stagione 22/04-06/06 06/09-31/ Alta Stagione 07/06-05/ PREZZI 2014 IN EURO Appartamento Il Forno (2 pax + 2*) Per Settimana P Costo per 2 persone (*) " Tutto Incluso (Da Sabato a Sabato) Soggiorno di charme (min. 2 notti escluso fine settimana) Fine settimana

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina Categoria: Agriturismo Altitudine: 240 Telefono: +39 (0131) 806.741 Telefono 2: +39 335 543.3944 E-mail: info@terensano.it Fax: +39 (0131) 806.093 Certificazioni

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale Marca da bollo da Euro 14,62 SPETTABILE COMUNE DI BEDIZZOLE Ufficio attività Produttive DOMANDA PER VENDITA AL PUBBLICO DI PRODOTTI AGRICOLI SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE L UTILIZZO DI POSTEGGIO (Mercato

Dettagli

TARIFFARIO IN VIGORE per la certificazione in Agricoltura biologica in ITALIA

TARIFFARIO IN VIGORE per la certificazione in Agricoltura biologica in ITALIA D130 TARIFFARIO Rev.10 Pagina 1 / 6 BIOS s.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE via Montello 6-36063 MAROSTICA (VI) telefono 0424/471125 fax 0424/476947 TARIFFARIO IN VIGORE per la certificazione

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina

AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina AZIENDA AGRICOLA TERENSANO di Culpo Valentina Categoria: Agriturismo Altitudine: 240 Telefono: +39 (0131) 806.741 Telefono 2: +39 335 543.3944 E-mail: info@terensano.it Fax: +39 (0131) 806.093 Certificazioni

Dettagli

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS Pagina 1 di 5 - Stampa del 28/01/2017 - Scheda Produttori InterGAS - ver. 1.5.3 SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS DATI GENERALI Nome azienda: Indirizzo azienda: Sigla provincia azienda: Telefono: Fax: Cellulare:

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE

BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE BENVENUTI AL RISTORANTE DEL PODERE IL CASALE Tra le linee guida che la nostra azienda si è data, dal giorno in cui abbiamo deciso di trasferirci in Val d Orcia, c è sicuramente il rispetto della natura

Dettagli

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF 1 INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITÀ PRODOTTO DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.itli i@ liti i l it 2 PRODOTTI DI MONTAGNA BASE NORMATIVA Regolamento

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI La nostra azienda nasce nel 1997 con l obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l alimentazione dei suini, all

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA

AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada Vecchia per Pozzo S. Evasio 7-15033 - Casale Monferrato Altitudine: 250 Telefono: +39 (0142) 449.404 E-mail: leporati.giorgio@libero.it

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE MARTEDÌ 1 AGOSTO 2017 PSL Punti Superfici Linee nella Venezia orientale Misura 19 - Sviluppo locale Leader PSR 2014-202 Intervento

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

CASCINA ORTO. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: strada Cascina Orto Pasturana. Telefono: +39 (0143) Telefono 2:

CASCINA ORTO. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: strada Cascina Orto Pasturana. Telefono: +39 (0143) Telefono 2: CASCINA ORTO Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada Cascina Orto 17-15060 - Pasturana Telefono: +39 (0143) 582.15 Telefono 2: +39 339 546.7365 E-mail: info@cascinaorto.com Fax: +39 (0143) 582.15 Certificazioni

Dettagli

IL BUONVICINO. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: Str. Ricaldone di sotto Cassine. Altitudine:

IL BUONVICINO. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: Str. Ricaldone di sotto Cassine. Altitudine: IL BUONVICINO Categoria: Agriturismo Indirizzo: Str. Ricaldone di sotto 64-15016 - Cassine Altitudine: 180 E-mail: ilbuonvicino@libero.it Fax: +39 (0144) 715.228 Certificazioni di qualità Certificazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

TENUTA MONVILLONE. SENZA BAGNO CON BAGNO SENZA BAGNO CON BAGNO min max min max min max min max

TENUTA MONVILLONE. SENZA BAGNO CON BAGNO SENZA BAGNO CON BAGNO min max min max min max min max TENUTA MONVILLONE Categoria: Agriturismo Altitudine: 300 Telefono: +39 (0142) 940.251 E-mail: monvillone@libero.it Fax: +39 (0142) 940.449 Certificazioni di qualità Certificazione di qualità: Q Titolare

Dettagli

antica villa con azienda agricola in vendita

antica villa con azienda agricola in vendita Rif 0613 antica villa con azienda agricola in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/613/antica-villa-con-azienda-agricola-in-vendita 1.890.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Scodosia

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

TOTALE CEREALI - TRASFORMAZIONE/VENDITA 0

TOTALE CEREALI - TRASFORMAZIONE/VENDITA 0 ALLEGATO N. 4 CODICE AGEA DESCRIZIONE AGEA PARAMETRI MEDI E STANDARD QUANTITA' PER UNITA' DI MISURA TOTALE ORE SEZIONE C): TRASFORMAZIONE - VENDITA CEREALI - TRASFORMAZIONE/VENDITA Granaglie in farina

Dettagli

CASCINA BENEFICIO di Pintus Fernanda

CASCINA BENEFICIO di Pintus Fernanda CASCINA BENEFICIO di Pintus Fernanda Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada Comunale Castelnuovo Bormida-Rivalta Bormida 60-15017 - Castelnuovo Bormida, Cascina Beneficio Telefono: +39 348 904.7984 E-mail:

Dettagli

Settore Produzioni biologiche

Settore Produzioni biologiche Settore Produzioni biologiche Eventuale immagine 1 Indice Inquadramento generale Cosa fare per diventare un operatore biologico I doveri dell operatore biologico Effetti positivi Link utili Riferimenti

Dettagli

INDICE GENERALE PDF. Copertina (home) Introduzione. Premessa (INIPA/AGER) 1 Cos è l agricoltura biologica

INDICE GENERALE PDF. Copertina (home) Introduzione. Premessa (INIPA/AGER) 1 Cos è l agricoltura biologica home >> indice generale PDF INDICE GENERALE PDF Copertina (home) Introduzione Premessa (INIPA/AGER) 1 Cos è l agricoltura biologica 1.1 origini ed evoluzioni dell A.B. 1.2 Cenni storici 1.3 Rudolf Steiner

Dettagli

la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell anno

la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell anno ISCRIZIONE DELLE FATTORIE DIDATTICHE NELL ELENCO REGIONALE La aziende agricole che intendono svolgere attività didattica, possono richiedere l iscrizione all Elenco regionale delle Fattorie didattiche

Dettagli

35 - Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio.

35 - Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio. Il Marchio "Qualità Sicura Sicilia" è un marchio figurativo a colori: si compone di un elemento grafico e di una dicitura. L'elemento grafico è rappresentato da una "Q", quale forma evocativa del mare

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO Denominazione o ragione sociale Persona contattata/intervistata Posizione 1. Anno di inizio produzione dell azienda 2. Anno di

Dettagli

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille COMUNICATO STAMPA Chiavari, 30 Gennaio 2008 2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille Sabato 2 e domenica 3 Febbraio dalle 10.00 alle 20.00 ad Albenga, nel cuore del centro commerciale, Viale dei Mille

Dettagli

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI Definizione (Codex Alimentarius) Sistema globale di produzione agricola (vegetale e animale) che privilegia le pratiche di gestione piuttosto che il ricorso a fattori di produzione

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono s o i prodotti podo biologici, ma i prodotti podo dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere

Dettagli

Sedi distaccate: Comune di Borgo Tossignano

Sedi distaccate: Comune di Borgo Tossignano Comuni di Borgo Casalfiumanese Castel Guelfo di BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO CONTADINO MONTECANALE DEL COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (D.Lgs.228/2001 e ss.mm.ii. - Delibera

Dettagli

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017 MONTICHIARI (BRESCIA) 24-25-26 MARZO 2017 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO CHI SIAMO La settima edizione

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

COMUNE DI CASTELLARANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CASTELLARANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELLARANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DISCIPLINARE DEL MERCATO DEGLI AGRICOLTORI DEL COMUNE DI CASTELLARANO Approvato con delibera CC 25 del 28/04/2009 DISCIPLINARE DEL MERCATO DEGLI AGRICOLTORI

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA Renzo Rossetto Settore Economia, Mercati e Competitività Venezia, 3 aprile 2014 DOPO IL PROFILO ECONOMICO DOPO GLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI COS ALTRO

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DECERCHI LUCREZIA

AZIENDA AGRICOLA DECERCHI LUCREZIA AZIENDA AGRICOLA DECERCHI LUCREZIA Categoria: Agriturismo Indirizzo: LOC. MIASSOLA 14-15010 - Pareto, LA MOLINA Altitudine: 476 Telefono: +39 348 751.2588 Fax: +39 0144 912.38 Titolare e rappresentante

Dettagli

DQA Dipartimento Qualità Agroalimentare srl

DQA Dipartimento Qualità Agroalimentare srl REVISIONI N. DATA DESCRIZIONE COMPILATO DA RQ VERIFICATO E APPROVATO DA AU 00 13.11.2017 Prima emissione 01 12.12.2017 Modifica 1. Applicazione scontistica 02 03 04 05 06 07 Copia n consegnata a copia

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

Il consumo di frutta, l ambiente e il territorio

Il consumo di frutta, l ambiente e il territorio ALIMENTI E NUTRIZIONE Il consumo di frutta, l ambiente e il territorio 16/10/2017 1 L agricoltura contribuisce per il 14-24% delle emissioni di gas ad effetto serra dovute alle attività umane Produzione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA

AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada Vecchia Pozzo S. Evasio 7-15033 - Casale Monferrato Altitudine: 250 Telefono: +39 (0142) 449.404 E-mail: leporati.giorgio@libero.it Fax:

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

foto di Francesco Viti buon cibo nella vita di tutti i giorni! Al Mercatale di Sovicille potrai acquistare tanti prodotti dell alimentazione quotidiana provenienti dalle aziende agricole e dell artigianato

Dettagli

Quali nuove attività può svolgere un imprenditore agricolo

Quali nuove attività può svolgere un imprenditore agricolo LA MULTIFUNZIONALITA DELL AGRICOLTURA Quali nuove attività può svolgere un imprenditore agricolo SINTESI EVOLUZIONE POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Politica agricola comunitaria fino ad anni 70 indirizzata

Dettagli

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO Allegato B COMUNE DI RUSSI Provincia di Ravenna Settore Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Sviluppo Economico DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO I:\SVILUPPO ECONOMICO E AMBIENTE\ATTIVITA'

Dettagli

AGRITURISMO "RA MANSENA"

AGRITURISMO RA MANSENA AGRITURISMO "RA MANSENA" Categoria: Agriturismo Descrizione attività: Agriturismo situato nel parco del Po, a 200 metri dalla confluenza del Tanaro. Offre agli ospiti: - pensione completa, colazione, pranzo,

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

giovedì 7 settembre 2017 venerdì 8 settembre 2017

giovedì 7 settembre 2017 venerdì 8 settembre 2017 Calendario eventi aree ERSA a FRIULI DOC 2017 giovedì 7 settembre 2017 ore 18.00 circa TAGLIO DEL NASTRO E INAUGURAZIONE delle aree dell ERSA in via Mercatovecchio dalle ore 11.00 alle ore 12.15 venerdì

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

Richiesta adesione al Mercato agricolo del Parco dei Colli di Bergamo

Richiesta adesione al Mercato agricolo del Parco dei Colli di Bergamo Richiesta adesione al Mercato agricolo del Parco dei Colli di Bergamo 1. AZIENDA RICHIEDENTE RAGIONE SOCIALE PARTITA IVA CODICE ISCRIZIONE C.C.I.A.A. INDIRIZZO SEDE AZIENDALE -CAP COMUNE PROVINCIA N. TELEFONICI

Dettagli

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan Castagnito (CN), 21/02/2017 Sandra Furlan I DATI BIO, Numero operatori ITALIA per tipologia 50.000 45.000 40.000 45.222 42.546 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 7.366 7.061 6.104 6.524

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE Domenico Buono Responsabile Ufficio Tributario Confederazione Nazionale Coldiretti La tassazione catastale è riservata ai seguenti soggetti: Persone fisiche (regime naturale);

Dettagli

Azienda:. Come raggiungere l azienda:. Indirizzo:. Città. Provincia.. Legale Rappresentante: Telefono azienda:. Telefono portatile:..

Azienda:. Come raggiungere l azienda:. Indirizzo:. Città. Provincia.. Legale Rappresentante: Telefono azienda:. Telefono portatile:.. LAZIO TERRE DELL OLIO --------------------------------------------------------------- SCHEDA DI ADESIONE AZIENDALE --------------------------------------------------------------- Azienda:. Come raggiungere

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli