ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 1/6 TITOLO: Programma regionale per l ergonomia occupazionale Piano di attività Analisi strutturata del problema Le patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico rappresentano un problema rilevante nei Paesi industrializzati tanto che l Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ha scelto di dedicarvi la Settimana Europea nel 2000 e nel La Commissione delle Comunità Europee nel documento di presentazione delle strategie comunitarie per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro pone l accento su nuovi, e sempre più gravi, rischi tra i quali le patologie muscolo-scheletriche e segnala l importanza di una migliore applicazione dei principi ergonomici per la progettazione dei luoghi di lavoro e per l organizzazione del lavoro. La quarta indagine sulle condizioni lavorative nell Unione Europea condotta nel 2005 dalla Fondazione di Dublino mette in evidenza che i disturbi muscolo-scheletrici, ed in particolare il mal di schiena, sono il sintomo maggiormente accusato dai lavoratori: quasi il 25% dei lavoratori dell UE dichiara di soffrire di mal di schiena e il 23% lamenta dolori muscolari; il 62% dei lavoratori svolge azioni ripetitive con le mani o con le braccia per almeno un quarto dell orario di lavoro; il 46% lavora in posizioni dolorose o stancanti; il 35% trasporta o movimenta carichi pesanti. Nel 2005, secondo dati Eurostat relativi a 12 Stati membri, oltre la metà (52,5%) delle malattie professionali riconosciute a livello europeo comprendeva patologie dell apparato muscolo-scheletrico, ovvero tendinopatie, epicondiliti e sindrome del tunnel carpale. A livello italiano, dal rapporto INAIL del 2008 pubblicato nel mese di giugno emerge che negli ultimi anni sono più che raddoppiate le segnalazioni delle patologie che colpiscono l apparato muscolo-scheletrico: tendiniti (da 1478 casi nel 2003 ad oltre 4000 nel 2008), affezioni dei dischi intervertebrali (da 1060 a circa 3800), artrosi (da 795 a 1900) e sindrome del tunnel carpale (da 946 casi a circa 1500). Alla luce del trend crescente delle malattie da sovraccarico biomeccanico e dei cosiddetti Ctd (Cumulative trauma disorders - patologie muscolo-scheletriche) causati da movimenti ripetuti e posture incongrue o scorrette, l INAIL sottolinea la necessità di continuare a realizzare specifiche iniziative in campo ergonomico. Nel Veneto i dati sulle segnalazioni e denunce di malattie professionali pervenute ai Servizi SPISAL nel 2006 mettono in luce che le patologie muscolo-scheletriche si collocano al secondo posto per incidenza (530 segnalazioni) dopo le ipoacusie sul totale delle segnalazioni. Accanto alle patologie muscolo-scheletriche, la Commissione delle Comunità Europee segnala tra le priorità in ambito di ricerca e di intervento anche i rischi psicosociali, ovvero quegli aspetti di progettazione e di organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici (Cox & Griffiths, 1995). Secondo i dati della Fondazione di Dublino (2005) il 22% dei lavoratori dell UE dichiara di sentirsi stressato. Negli attuali contesti lavorativi, infatti, le persone sono sottoposte sempre di più, oltre che a fatica fisica ad un carico di lavoro mentale che può portare, nel caso in cui esso sia superiore alle capacità di risposta dell individuo, ad effetti nocivi quali scarsa efficienza, ridotta vigilanza ed attivazione, saturazione mentale. Lo scenario normativo europeo inserisce la tematica dello stress lavoro-correlato a pieno titolo nel campo d azione dell ergonomia come evidenziano le tre norme della serie UNI EN ISO Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale. Esse propongono alcune definizioni nel campo del carico di lavoro mentale (parte 1), forniscono una guida per la progettazione dei sistemi di lavoro, compresi il progetto dei compiti, delle attrezzature, del posto di lavoro e delle condizioni di lavoro focalizzandosi sul carico di lavoro mentale ed i suoi effetti (parte 2) e stabiliscono principi e requisiti per misurare e valutare il carico di lavoro mentale e specificano i requisiti per gli strumenti di misura (parte 3). A livello italiano, lo stress lavoro-correlato è attualmente oggetto di particolare interesse in ragione dell emanazione del D.Lgs. 81/08 che all art. 28 rende esplicito l obbligo per il datore di lavoro di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell accordo europeo dell 8 ottobre 2004,. A tal riguardo, l accordo europeo appena richiamato è stato recepito nel nostro Paese da un accordo interconfederale siglato il 9 giugno 2008 dalle maggiori associazioni datoriali nazionali e dai sindacati. La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato appare, tuttavia, concettualmente ed operativamente differente e più complessa rispetto ai fattori di rischio tradizionali data l assenza di relazioni causali

2 ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 2/6 necessarie e sufficienti tra potenziali fattori di stress riconducibili, secondo la classificazione proposta da Hacker nel 1991, al contesto ed al contenuto del lavoro e manifestazioni psicosomatiche, comportamentali ed organizzative che possono denotare la presenza di stress. Considerare i fattori stressanti alla stregua di altri fattori di rischio per la salute e la sicurezza può a volte risultare non applicabile, perchè nel caso dei rischi psicosociali è difficile distinguere il pericolo dal rischio e, di conseguenza, immaginarne l eliminazione e non è possibile immaginare l esistenza del pericolo psicosociale come entità oggettiva esterna al soggetto. In ambito regionale, da un indagine conoscitiva sulla percezione dei rischi professionali e delle condizioni di salute condotta nel 2006 da Direzione Regionale per la Prevenzione, ISPESL e Università di Padova su un campione di 5000 lavoratori del Veneto emerge che i principali problemi di salute che vengono riferiti da oltre il 20% dei lavoratori sono: stress lavoro-correlato, mal di schiena, dolori articolari. Accanto ai rischi fisici e chimici si evidenziano anche alcuni fattori di rischio legati alle condizioni di lavoro: posture, movimentazione di carichi, movimenti ripetitivi, turni ed eccessive richieste sul piano psichico e cognitivo. Da un altra indagine relativa alla diffusione dello stress lavorativo condotta dagli stessi enti su un campione di oltre 2000 lavoratori veneti risulta che la frequenza di livelli di stress elevato è pari a 26,6% nell intero campione e che il rischio più elevato di stress è riferito dagli addetti del commercio e del comparto socio-sanitario ed in particolare da commessi e cassiera di negozi, da infermieri e tecnici sanitari e tintori e stampatori di tessuti. Inoltre, i soggetti con 10 o più anni di anzianità nella mansione hanno un rischio di stress lavorativo maggiore. Soluzioni proposte Il Programma regionale per l ergonomia occupazionale (già Centro Regionale di Riferimento per l ergonomia occupazionale) in continuità con le azioni realizzate negli scorsi anni si propone per il triennio di intervenire con azioni di prevenzione mirate a ridurre le patologie da stress e le patologie osteoarticolari, comprese quelle del rachide. In particolare il programma promuove la piena attuazione del rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo di cui all art. 15 comma 1 lett. d) del D.Lgs. 81/08 in vista di dare un contributo per l elaborazione (prevista entro e non oltre il 31 dicembre 2010), di procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all articolo 29, comma 5, tenendo conto dei profili di rischio e degli indici infortunistici di settore (art. 6 comma 8 lett. f) del D.Lgs. 81/08). I principali ambiti di intervento sono di seguito presentati. 1. Monitoraggio delle pratiche ergonomiche effettuate nei Servizi: inchieste di malattia professionale da rischi disergonomici, valutazione dei rischi ergonomici da parte delle aziende, valutazione diretta dei rischi nelle aziende da parte dei Servizi, iniziative di informazione, formazione ed assistenza sulle tematiche ergonomiche, valutazione ergonomica dei NIP. 2. Definizione del profilo di rischio ergonomico nei principali comparti produttivi del Veneto: - valutazione dei rischi di natura ergonomica in particolare nelle piccole e medie imprese e messa a punto di strumenti semplificati di analisi; - buone prassi ergonomiche, di facile comprensione ed applicazione, per i comparti più a rischio delle PMI; - aspetti legati all organizzazione del lavoro in relazione agli elementi che caratterizzano il contesto ed il contenuto del lavoro; - valutazione dei rischi ergonomici in sistemi di lavoro complessi, in relazione al genere, all età, ; - ergonomia e scuola: in collaborazione con il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole (SiRVeSS) e con riferimento alla proposta di ripartizione del fondo ex art. 8 comma 1bis LR n. 23 /2007 approfondimento delle tematiche dello stress lavoro correlato del personale docente e dell applicazione dei principi ergonomici nelle strutture scolastiche e negli arredi e per la valutazione delle posture e dei carichi degli studenti. 3. Formazione per il nostro sistema e per gli altri soggetti della prevenzione su: - modelli semplificati per una lettura immediata dello stato di attuazione dell ergonomia nei sistemi aziendali (postazione, attrezzature, contesto e contenuto del lavoro); - metodi di analisi del rischio di natura ergonomica; - organizzazione dei sistemi di lavoro secondo i nuovi codici (età, aumento del genere femminile, flessibilità, stili di vita, multicultura, disabilità, ); - fatica mentale;

3 ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 3/6 - prevenzione e gestione del mal di schiena utilizzando l approccio della back school. Fattibilità Il C.R.R.E.O. istituito con DGR n del al fine di capitalizzare le esperienze condotte nell ambito del Progetto Ergonomia sviluppato nell ambito del Piano Triennale dal 2003 approfondisce le tematiche ergonomiche proponendosi di promuovere il miglioramento della salute dei lavoratori esposti a rischi di tipo disergonomico (vedi la sintesi dell attività svolta dal 1999 al 2008 riportata alla fine del presente documento). Il suddetto obiettivo generale si traduce concretamente in un riorientamento dell organizzazione dei Servizi Pubblici della Prevenzione e degli altri soggetti coinvolti parti sociali, datori di lavoro, R.S.P.P., R.L.S. e Medici Competenti incrementando la loro consapevolezza e capacità di intervento nell ambito della prevenzione delle patologie correlate ai rischi ergonomici negli ambienti di lavoro ed in particolare delle patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide e delle patologie da disfunzioni organizzative. Il C.R.R.E.O. svolge funzioni di capofila e coordinamento a livello regionale dell azione degli SPISAL in materia di ergonomia raccogliendo ed elaborando dati, curando la produzione, la diffusione e il monitoraggio sull applicazione di linee guida e protocolli operativi condivisi e avviando iniziative specifiche di promozione del miglioramento della salute dei lavoratori esposti a rischi ergonomici. Con DGR n. 448 del , di modifica e integrazione della DGR 4532 del , la Giunta Regionale ha rinominato il CRREO classificandolo tra i programmi regionali rimandando a specifici provvedimenti la definizione degli assetti organizzativi e di attività dello stesso. Criticità Nei Servizi di Prevenzione e, ancor più, negli ambienti di lavoro affrontare le tematiche ergonomiche appare tuttora attività opzionale, di nicchia, di difficile approccio, che richiede risorse e competenze aggiuntive. È ancora forte poi la tendenza a considerarsi, come Servizi, realtà indipendenti con scarsa propensione a condividere le esperienze fatte. Permane difficoltosa la promozione di interventi correttivi adeguati ad affrontare le patologie osteoarticolari, il mal di schiena e le patologie da stress lavoro-correlato nei principali comparti a rischio. OBIETTIVO GENERALE Promuovere il miglioramento della salute dei lavoratori esposti a rischi di natura ergonomica attraverso l applicazione sistematica dei principi ergonomici negli ambienti di lavoro. OBIETTIVO SPECIFICO 1 Monitoraggio delle pratiche ergonomiche nei Servizi OBIETTIVO SPECIFICO 2 Definizione del profilo di rischio ergonomico nei principali comparti produttivi del Veneto OBIETTIVO SPECIFICO 3 Formazione rivolta al Sistema Regionale della Prevenzione e a soggetti esterni PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVO SPECIFICO 1 Monitoraggio delle pratiche ergonomiche nei Servizi Indicatore/i di Standard di 1. Effettuazione delle inchieste di N. di inchieste effettuate 80% delle segnalazioni malattia professionale da rischi pervenute N. di Servizi che disergonomici. effettuano le inchieste 100% dei Servizi N. di aziende analizzate Almeno 50% delle 2. Analisi della valutazione dei rischi in relazione a rischi aziende ispezionate con ergonomici effettuata dalle aziende. ergonomici più di 50 addetti Tempi

4 ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 4/6 3. Effettuazione della valutazione diretta dei rischi ergonomici nelle aziende da parte dei Servizi. 4. Realizzazione di interventi di informazione, formazione ed assistenza sulle tematiche N. di valutazioni effettuate direttamente dai Servizi N. di interventi effettuati N. di Servizi che si sono attivati No standard * Almeno 3 interventi per Servizio Almeno 80% dei Servizi ergonomiche. * L effettuazione della valutazione dei rischi in casi particolari (inchieste di MP, verifica/approfomdimento della valutazione dei rischi effettuata dalle aziende) è indicatore di acquisizione di competenze specifiche da parte dei Servizi CRONOGRAMMA Azioni Anno OBIETTIVO SPECIFICO 2 Definizione del profilo di rischio ergonomico nei principali comparti produttivi del Veneto 1. Avvio attività di valutazione dei rischi di natura ergonomica, in particolare nelle piccole/microimprese, e della messa a punto di strumenti semplificati di analisi (procedure standardizzate) in comparti quali: edilizia, agroalimentare, agricoltura, facchinaggio, lavorazione del marmo, lavorazione del legno, lavorazione delle pelli, metalmeccanica (assemblaggio, ). Indicatore/i di Effettuazione della valutazione dei rischi e mappatura del rischio Standard di Tempi Attività avviata Entro II semestre CRONOGRAMMA 1. I semestre II semestre OBIETTIVO SPECIFICO 3 Formazione rivolta al Sistema Regionale della Prevenzione e a soggetti esterni 1. Progettazione e realizzazione Corso Metodi di analisi del rischio di natura ergonomica (2 giorni). Indicatore/i di Effettuazione del corso N. operatori formati Standard di Almeno 2 operatori per Servizio formati Tempi Entro II semestre CRONOGRAMMA 1. I semestre II semestre

5 ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 5/6 PIANO FINANZIARIO Risorse Dotazioni organiche - incarico professionale a psicologo del lavoro - acquisizione di prestazioni professionali, e da personale amministrativo Finanziamento Dotazioni tecnologiche - Beni e servizi Formazione/informazione: - eventi e convegni Altre spese: - missioni pubblicazioni, convenzioni, ecc contributo AULSS 17 per gestione complessiva programma Totale RESPONSABILITÀ Unità Operativa Referente Gruppo di Lavoro Programma regionale per Dr. Doriano Magosso Gruppo da formalizzare sulla base delle indicazioni l ergonomia occupazionale Coordinatore del programma del Coordinatore del Programma Sintesi dell attività svolta dal C.R.R.E.O dal 1998 al 2008 LINEA DI ATTIVITÀ CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI AZIONI SPECIFICHE Corso di formazione per Medici dei Servizi Le alterazioni degli arti superiori da movimenti ripetitivi. Venezia, giugno Convegno a Padova (ottobre 2000) rivolto ai medici competenti e ai Servizi (partecipazione di 120 operatori). Convegno a Verona (ottobre 2001) rivolto a medici competenti, imprenditori e OO.SS (partecipazione di circa 200 operatori). Corso di formazione per i Tecnici dei Servizi Le alterazioni degli arti superiori da movimenti e sforzi ripetuti: individuazione e valutazione dei rischi. Venezia, 4-5 aprile Corso di formazione La valutazione del rischio nei lavori con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Padova, 23 giugno Hanno partecipato 46 operatori dei Servizi regionali. Corso di formazione La valutazione del rischio nei lavori con movimentazione manuale dei carichi e posture incongrue. Padova, 24 giugno Hanno partecipato 46 operatori dei Servizi regionali. Seminario L Ergonomia nei Servizi di Prevenzione: stato dell arte e prospettive. Venezia, 18 novembre Hanno partecipato al Seminario 52 operatori in rappresentanza degli SPISAL e della Direzione Regionale per la Prevenzione. Corso di formazione Applicare l ergonomia negli ambienti di lavoro. Padova, 30 settembre Hanno partecipato 48 operatori dei Servizi regionali. Corso di formazione Le patologie muscolo-scheletriche nei lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Padova, 29 settembre Hanno partecipato 43 Medici degli SPISAL regionali. Corso di formazione Le patologie muscolo-scheletriche nei lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico del rachide. Padova, 5 ottobre Hanno partecipato 40 Medici degli SPISAL regionali. Corso di formazione Le patologie muscolo-scheletriche nei lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide. Este (PD), 7 giugno Hanno partecipato 43 Medici Competenti. Corso di formazione La progettazione del lavoro e dei posti di lavoro secondo i principi ergonomici. Padova, 27 novembre Hanno partecipato 40 operatori dei Servizi regionali, Partecipazione all organizzazione del Convegno Le patologie muscolo-scheletriche nei lavoratori. Rovigo, 31 ottobre 2008.

6 ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre pag. 6/6 PUBBLICAZIONI: DOCUMENTI E LINEE GUIDA RICERCA, SPERIMENTAZIONE E COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI Progetto sperimentale sull ergonomia. Stato dell arte delle conoscenze fino ad oggi acquisite in ambito regionale con gli strumenti e le azioni previsti dal progetto, relativamente ai disturbi muscolo-scheletrici agli arti superiori da movimenti e sforzi ripetuti. Giugno 2001 Addetti alle casse dei supermercati. Linee guida per la valutazione del rischio e delle soluzioni ergonomiche. Novembre 2005 Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori. Novembre 2005 Linee guida per l effettuazione dell inchiesta di malattia professionale da movimenti ripetuti degli arti superiori. Dicembre 2005 Le buone pratiche ergonomiche. Linee guida ed approfondimenti. Maggio 2006 Il comparto dell occhiale: buone pratiche ergonomiche. Maggio 2007 Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Giugno 2008 Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti. Aprile Realizzazione di interventi conoscitivi per la valutazione dei rischi da CTD in 7 Aziende Regionali. Anni Collaborazione con l Istituto di Medicina del Lavoro dell Università di Bologna allo Studio Caso- Controllo Multicentrico Italiano sulla Sindrome del Tunnel Carpale ed alla stesura di un articolo scientifico sull incidenza della patologia nella popolazione generale. Partecipazione al gruppo di lavoro del Progetto Promozione del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Pubblicazione sul sito dell INAIL delle linee guida sugli addetti alle casse nell ambito di un progetto per la raccolta di Buone prassi e Buone tecniche. Collaborazione alla stesura del documento I disturbi muscoloscheletrici lavorativi edito dall IIMS (Istituto Italiano di Medicina Sociale) e dall INAIL. Partecipazione al concorso Buone Pratiche nell ambito della Campagna Europea 2007 Alleggerisci il carico con l invio all ISPESL di tre documenti prodotti. Collaborazione alla stesura del progetto di relazione sulla strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro messo a punto dalla Commissione per l occupazione e gli affari sociali. Collaborazione con il gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute alla stesura del Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in particolare in riferimento alle parti relative alla movimentazione manuale dei carichi e al lavoro al videoterminale. Realizzazione di una ricerca di rilevazione del benessere organizzativo in 3 aziende produttive del Veneto per un totale di 709 lavoratori nell ambito della convenzione tra il C.R.R.E.O. (ULSS 17) e il Dipartimento di Psicologia Generale dell Università di Padova.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2014 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI

RELAZIONE ANNO 2014 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI RELAZIONE ANNO 2014 Con DGR n. 1760 del 3 ottobre 2013 è stato ufficializzato il piano di attività 2013-2015 del Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale. Nell allegato B della stessa è riportato

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI/DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL NEGLI ANNI 2007-2008 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo Dicembre 2009 INDICE 1.

Dettagli

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Dr. Marco Renso Coordinatore del progetto regionale

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti I Centri regionali che forniscono dati alla pianificazione dell attività negli ambienti di lavoro Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2011 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2012 - INDICE 1. Distribuzione

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2012 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Ottobre 2013

Dettagli

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni 1. Ruolo del MC nella redazione della valutazione

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2015 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2016

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) MAGOSSO DORIANO VIA CALABRIA, 9 35030 RUBANO (PADOVA) Telefono(i) 049/9598730 Cellulare: 329/2104120 Fax 049/9598729 E-mail

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2013 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Novembre

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Dicembre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Dicembre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL ANNI 2009-2010 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Dicembre 2011 - INDICE 1. Distribuzione

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2013 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI

RELAZIONE ANNO 2013 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI RELAZIONE ANNO 2013 Nel 2013 si sono concluse le attività previste dal Piano Regionale per la Prevenzione 2010-2012 approvato con DGR n. 3139 del 14 dicembre 2010 ed, in particolare, quelle relative al

Dettagli

RELAZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE DEI SERVIZI AZIENDA ULSS 20 - VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA ULSS 20-VERONA, ULSS 21-LEGNAGO, ULSS 22-BUSSOLENGO E DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI VERONA INAIL, INPS, DPL, EX

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) MAGOSSO DORIANO VIA CALABRIA, 9 35030 RUBANO (PADOVA) Telefono(i) 049/9598730 Cellulare: 329/2104120 Fax 049/9598729 E-mail

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Premessa Le malattie professionali riconosciute, in Europa, hanno subito nell ultimo decennio delle

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali Trieste 22 settembre 2010 Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Autori:

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2011 e 2012

RELAZIONE ANNO 2011 e 2012 RELAZIONE ANNO 2011 e 2012 Dall inizio del 2011 l attività del Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale si è intrecciata e parzialmente sovrapposta in termini di attività e finanziamenti con il

Dettagli

I programmi regionali per la prevenzione del rischio. il coinvolgimento del RLS. Liviano Vianello. SPISAL AULSS 7 Pedemontana

I programmi regionali per la prevenzione del rischio. il coinvolgimento del RLS. Liviano Vianello. SPISAL AULSS 7 Pedemontana I programmi regionali per la prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e per il coinvolgimento del RLS Liviano Vianello SPISAL AULSS 7 Pedemontana Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Progetto di qualificazione e riorganizzazione delle attività ambulatoriali di medicina del lavoro ai fini

Dettagli

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L Attività di prevenzione svolta dalle Ulss in Veneto e la pianificazione 2009 Dott. Luciano Marchiori DIREZIONE PREVENZIONE, Regione Veneto Venezia

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ?

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ? REGIONE PUGLIA LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ? G. Di Leone 2 Gli obiettivi di vigilanza dei Servizi ASL D.P.C.M. 17.12.07: Il Patto per la salute e sicurezza

Dettagli

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE S.C. PSAL ASL 3 GENOVESE DIRETTORE DOTT. ATTILIO BUSINELLI DOTT.SSA GIUSTINA ELENA SORU DOTT.SSA ANTONELLA

Dettagli

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO Campagna Europea 2014-2015 Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione 2014 2018 Rosanna Bizzotto e Liviano Vianello Direttori

Dettagli

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Incontro con le Strutture Socio Assistenziali Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Sintesi attività dei tre anni precedenti Piacenza, 12 Marzo 2015 Materiale a cura del

Dettagli

Regione del Veneto Direzione per la Prevenzione

Regione del Veneto Direzione per la Prevenzione Regione del Veneto Direzione per la Prevenzione ANALISI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI RILEVATE NEGLI ANNI 2000-2008 a cura di Franco Sarto e Michela Veronese Programma Regionale per l Epidemiologia Occupazionale

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

Benessere sul lavoro. Due esempi di coinvolgimento delle parti sociali. Gabriella Galli Responsabile nazionale uff. salute e sicurezza UIL

Benessere sul lavoro. Due esempi di coinvolgimento delle parti sociali. Gabriella Galli Responsabile nazionale uff. salute e sicurezza UIL Benessere sul lavoro Due esempi di coinvolgimento delle parti sociali Gabriella Galli Responsabile nazionale uff. salute e sicurezza UIL Il carattere multifattoriale delle attuali malattie professionali

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

Roma, 11 ottobre 2017

Roma, 11 ottobre 2017 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Roma, 11 ottobre 2017 RUOLO ISTITUZIONALE Ruolo istituzionale dell INAIL con i

Dettagli

Piano Regionale Agricoltura 2009 / 2010

Piano Regionale Agricoltura 2009 / 2010 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2900 del 29.09.2009 pag. 1/8 Piano Regionale Agricoltura 2009 / 2010 1- Analisi strutturata del problema 1.1 L agricoltura nel Veneto Nel Veneto, secondo

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN VENETO

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN VENETO REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA REGIONALE EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE LE MALATTIE PROFESSIONALI IN VENETO AGGIORNAMENTO 211 Programma regionale per l Epidemiologia Occupazionale Coordinatore del Programma

Dettagli

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

ORDINE INGEGNERI VENEZIA ORDINE INGEGNERI VENEZIA Marghera 14 Novembre 2003 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHE FARE? Strategie e programmi a dieci anni dall emanazione del D.Lgs Lgs.. 626/94 Giancarlo Magarotto DIPARTIMENTO DI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 1/7 PROGETTO DI PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, E DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE STRUTTURE SANITARIE

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) Razionale e descrizione del programma Il Programma

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI CORSI DI FORMAZIONE COSTRUIRE SICURAMENTE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia OBIETTIVO DEL CORSO Ottenere che le varie figure siano

Dettagli

Relazione dei servizi

Relazione dei servizi COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 20 aprile 2010 Relazione dei servizi 2009-2010 ANDAMENTO N INFORTUNI DENUNCIATI DAL 2003 A 2008 Confronto fra le ULSS della provicia

Dettagli

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD) DELIBERAZIONE Via G. Marconi n.19 Monselice (PD) Comuni: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 (PRP) Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 18 maggio 2017 Servizio Servizio Interaziendale di Epidemiologia, di

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228 SERVIZI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso di formazione R.S.P.P. D.Lgs.195/2003 e Accordi Stato Regioni Aggiornamento per R.S.P.P. Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per

Dettagli

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE» La fatica mentale Durata: 09 10 I NUOVI RISCHI LAVORATIVI La fatica mentale I nuovi rischi lavorativi 2/11 Concetto di salute Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

Dettagli

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO Belluno, 7 aprile 2011 avv. Alberto Chinaglia Direzione Regionale Prevenzione Sistema istituzionale Sistema Istituzionale Art. 5,

Dettagli

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2. INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre 2016 Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.7) Ricerca attiva delle neoplasie professionali, mappatura

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA IL RILEVANTE AUMENTO DELLE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE

LA TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA IL RILEVANTE AUMENTO DELLE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE LA TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA IL RILEVANTE AUMENTO DELLE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE Rita Ansuini - Azienda USL 12 Lido di Camaiore, 2 Dicembre 2011 DATI INAIL 2008-2010 1.

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264 giunta regionale 9^ legislatura LEGATO C Dgr n. 3139 del 14 dic 2010 pag. 1/264 PIANO REGIONE PREVENZIONE DEL VENETO ANNI 2010 2012 LEGATO C Dgr n. 3139 del 14 dic 2010 pag. 2/264 1) Regione REGIONE del

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016 A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Il ruolo dell ASL Angelo Fioritti Direttore Sanitario Azienda USL di Bologna Il ruolo dell ASL Angelo Fioritti Direttore Sanitario Azienda USL di Bologna

Dettagli

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro Dipartimento di Prevenzione La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro 2^ EDIZIONE Con il patrocinio di: Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Rho, 30 ottobre 2015 Progetti e obiettivi comuni del Medico del Lavoro e del Medico di Medicina Generale: emersione delle malattie professionali, notifica dei sospetti tumori professionali, i progetti

Dettagli

ESPERIENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE IMPRESE SUL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL ASL DI MONZA NEI PIANI MIRATI DI ASSITENZA E VIGILANZA

ESPERIENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE IMPRESE SUL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL ASL DI MONZA NEI PIANI MIRATI DI ASSITENZA E VIGILANZA ESPERIENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE IMPRESE SUL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL ASL DI MONZA NEI PIANI MIRATI DI ASSITENZA E VIGILANZA PIANO REGIONALE 2014 2018 PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs www.snop.it L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs Si ringraziano: S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano, A. Baldasseroni, G. Campo,

Dettagli

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Monza 23 gennaio 2018 Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro 5 parole

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017

INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 6 febbraio 27 ALLEGATO 3b del D.Lgs 8/8 Prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell art. 4 Daniela Marcolina

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro La normativa Accordo quadro europeo

Dettagli

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa SEDE TERRITORIALE DI VARESE Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa Protocollo d intesa tra ATS(ex ASL) della Provincia

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 7.8.1 7.5.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso l anisi e la riduzione dei fattori di rischio

Dettagli

7. Le malattie professionali

7. Le malattie professionali 7. Le malattie professionali Il capitolo presenta i dati riferiti ai flussi informativi sulle malattie professionali () e i dati riguardanti le attività svolte dagli SPreSAL per l inquadramento dei casi

Dettagli

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) http://www.unifi.it/rls rls@unifi.it Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012 Baldi Andrea Barbetti Furio Bortolotti Paola Busi

Dettagli

Piano nazionale della prevenzione (Pnp) : stato dell arte

Piano nazionale della prevenzione (Pnp) : stato dell arte 28/11/2016 Piano Nazionale Prevenzione 10 macro obiettivi Milano 25 NOVEMBRE 2016 Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2014-2018: stato dell arte G. Di Leone 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile

Dettagli

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Roma, 7 aprile 2010 Le politiche delle Regioni e delle Province

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI Il metodo Questo metodo, proposto da J. S. Moore e A. Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL. CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto

Dettagli

INVESTIREIN SALUTE: FINANZIAMENTI INAIL SALUTE IN FABBRICA

INVESTIREIN SALUTE: FINANZIAMENTI INAIL SALUTE IN FABBRICA INVESTIREIN SALUTE: FINANZIAMENTI INAIL SALUTE IN FABBRICA LA SICUREZZA COME CULTURA E INVESTIMENTO NELLA FABBRICA 4.0 Premessa Le malattieprofessionaliin Italia Incominciamo dai numeri. Le denunce di

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione

Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi è un processo di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti da pericoli

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

AZIENDA ULSS 20 - VERONA AZIENDA ULSS 20 - VERONA ORDINE DEI MEDICI DI VERONA Verona 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attualità in tema di valutazione dello stress lavoro correlato Dr. Marco Renso

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

LA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL DISAGIO LAVORATIVO E DEI CENTRI DI RIFERIMENTO PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL DISAGIO LAVORATIVO E DEI CENTRI DI RIFERIMENTO PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo LA RETE DEGLI SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL DISAGIO LAVORATIVO E DEI CENTRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 ALLEGGERISCI IL CARICO Informazione e prevenzione delle malattie muscolo-scheletriche Ricerca sulla percezione del rischio da parte degli studenti

Dettagli

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

Servizi ed Attività: Area Sicurezza Servizi ed Attività: Area Sicurezza Studio di Psicologia, Consulenza e Formazione Lògogen Consulenza Impegnato prevalentemente nel fronte della Sicurezza ed Igiene del Lavoro offrendo tra l altro la figura

Dettagli

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato Rapporto con il lavoro Rapporto con i colleghi STRESS MOBBING Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO

Dettagli

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del Medico competente Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali dott. Guido Besutti Dipartimento di

Dettagli

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali Roberto Lupelli Referente Infor.MO per la Regione Lazio PIANO OPERATIVO PROGETTO REGIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli