Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.
|
|
- Gilberto Berti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti verso clienti Importi dovuti a un azienda, generalmente dai clienti in relazione ai beni o ai servizi acquistati presso tale azienda. Rivalutazione Indica l aumento del valore di un cespite. Cespite Qualunque cosa utile o di valore posseduta da una persona fisica, da una società di capitali o da un altra organizzazione. Cedere Trasferire ad un altra parte la proprietà di un cespite tramite la firma di un documento. Revisione contabile Ispezione e verifica della contabilità, delle scritture e delle procedure contabili. Stato patrimoniale Componente del bilancio della società in cui sono riportate sul lato sinistro le attività e sul lato destro le passività. Lo stato patrimoniale fornisce un quadro generale della situazione finanziaria di una società in un determinato momento. Maxi-rata finale L ultimo pagamento relativo a un finanziamento, significativamente più elevato rispetto alle rate precedenti, con cui viene effettuato il rimborso totale di tale finanziamento. Punto di pareggio Volume delle vendite tale per cui i costi totali sono uguali ai ricavi totali. Le vendite ulteriori rispetto a tale volume generano utili. Intermediario Persona fisica o giuridica autorizzata ad acquistare o vendere qualcosa per conto di un altra parte, senza che tale prima persona acquisisca in alcun momento la proprietà effettiva dei beni. Business Plan Descrizione dettagliata di un azienda nuova o già esistente, comprendente l analisi del prodotto o del servizio offerto dalla società, il piano di marketing, il bilancio e le previsioni, e i principi di gestione. Capitale Patrimonio di una azienda, come ad esempio il denaro contante, utilizzato per svolgere la propria attività. Investimento in conto capitale Acquisizione di attività a lungo termine, e in particolare di attrezzature, utilizzate per la produzione di un prodotto
2 Flusso di cassa La liquidità in entrata meno la liquidità in uscita in un determinato periodo. Garanzia reale Proprietà offerta a garanzia di un finanziamento o di un altro credito e soggetta a pignoramento in caso di insolvenza. Credito commerciale Credito a breve termine concesso dal venditore all acquirente per finanziare l acquisto di un prodotto o di un servizio. Saldo di compensazione Somma di denaro che una banca richiede resti quale saldo attivo di un conto depositi nel quadro di un contratto di finanziamento. Interessi composti Interessi maturati sia sugli interessi precedentemente maturati sia sul capitale. Società di capitali Tipo di assetto societario in cui la società costituisce una persona giuridica indipendente il cui controllo spetta ai soci e al consiglio di amministrazione. Agenzia di valutazione del credito Società che redige e aggiorna informazioni sul credito al consumo e fornisce dietro pagamento tali informazioni a potenziali creditori. Merito di credito Valutazione dei precedenti relativi al rimborso del debito da parte di persone fisiche e giuridiche. Il merito di credito è utilizzato come strumento di valutazione della capacità futura di un debitore di rimborsare i finanziamenti ricevuti. Indice di liquidità corrente Rapporto fra attività correnti e passività correnti, utilizzato per misurare la capacità di una società di fare fronte alle proprie obbligazioni correnti utilizzando le proprie attività correnti. Attività correnti Liquidità o altre attività che l azienda prevede di utilizzare entro un anno per la gestione della società. Passività correnti Debiti che l azienda prevede di saldare entro un anno. Indice di indebitamento Rapporto fra il totale delle passività e il totale delle passività più il capitale proprio, utilizzato per misurare il livello di indebitamento di una azienda (leva finanziaria). Obbligazione Credito concesso dal creditore in base all affidabilità creditizia complessiva del debitore, anziché in base ad una garanzia concessa su specifiche attività. Inadempimento Mancato pagamento del capitale e/o degli interessi di un finanziamento alla rispettiva scadenza naturale.
3 Svalutazione Diminuzione del valore di un attrezzatura a causa dell usura e del trascorrere del tempo. La svalutazione delle attrezzature utilizzate da un azienda è generalmente deducibile a fini fiscali. Distribuzione Pagamento effettuato al proprietario di un attività; esempi di distribuzione sono i dividendi azionari o i pagamenti da parte dei fondi pensione. Dividendo Distribuzione di utili ai soci. Valore netto Nella terminologia bancaria indica le differenza fra il valore di mercato di un cespite e l ammontare dei debiti (come ad esempio i mutui) che gravano sullo stesso. Capitale proprio Nella terminologia finanziaria il termine indica il finanziamento concesso dai soci che investono in una impresa, generalmente tramite azioni. Il finanziamento con capitale proprio rappresenta la più importante alternativa al finanziamento tramite indebitamento. Conto fiduciario bloccato Deposito temporaneo di attività presso una parte terza in base ad un accordo raggiunto fra le due parti di un contratto. La somma di denaro viene liberata al soddisfacimento delle condizioni stabilite nel contratto. Componenti straordinarie Eventi inusuali o non ricorrenti che devono essere illustrati ai soci. Factoring Tipologia di finanziamento dei crediti verso clienti ai cui sensi i crediti vengono ceduti a una società di factoring che si incarica poi dell incasso degli stessi. Fiduciario Persona o società a cui sono affidate le attività di proprietà di un altra parte (proprietario effettivo), e che è responsabile dell investimento di tali attività fino a quando le stesse sono restituite al proprietario effettivo. Previsioni finanziarie Stima delle performance finanziarie future di una società. Esercizio finanziario Ciascun periodo di 12 mesi utilizzato da una società o da uno stato come periodo contabile. Periodo di grazia Il periodo concesso a un debitore durante il quale non viene avviata alcuna azione legale dal creditore in caso di ritardato pagamento. Margine operativo lordo Margine lordo conseguito da una azienda, computato al lordo dei costi operativi, calcolato sottraendo dal fatturato netto il costo del venduto. Fideiussione Impegno di una parte terza di rimborsare un prestito nel caso in cui il debitore non onori il proprio debito.
4 Conto economico Componente del bilancio della società che fornisce una prospettiva storica dei ricavi, dei costi e della redditività della società nel corso di un determinato periodo. Chiamato anche conto profitti e perdite. Indennizzo Obbligo di una parte di rimborsare a un altra parte le perdite già subite o che potranno essere successivamente subite. Magazzino Valore complessivo delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti ausiliari utilizzati per la gestione e dei prodotti finiti di un azienda. Investitore Soggetto che assume la proprietà, totale o parziale, di una società, in tal modo assumendosi il rischio di subire delle perdite in cambio dei rendimenti previsti. Effetto leva Il processo di accendere debiti al fine di continuare o ampliare le attività di un azienda. Si dice che una società è altamente levereggiata quando si affida in maniera consistente al finanziamento tramite capitale di debito anziché tramite capitale proprio. Passività L obbligo di pagare, immediatamente o in futuro, una somma ad un altra parte. appartenente ad un altro, di farla vendere o di utilizzarla come pagamento di un credito. Linea di credito La promessa da parte di una istituzione finanziaria di concedere un prestito fino a un importo prefissato per una durata prefissata. Attività liquide Le attività di una azienda che possono essere rapidamente convertite in contanti. Liquidazione Vendita delle attività per rimborsare i debiti. Società per lo sviluppo locale Una organizzazione locale avente come obiettivo il miglioramento delle condizioni economiche di un area favorendo l insediamento delle aziende in tale area. In genere una società per lo sviluppo locale ha la possibilità di erogare finanziamenti. Costo marginale Costo addizionale associato alla produzione di una ulteriore unità di prodotto. Risultato netto L importo rimanente dopo il pagamento o l accantonamento di tutti i costi: utile netto o perdita netta. Patrimonio netto La differenza fra attività e debiti. Privilegio Diritto legale di trattenere una cosa
5 Costi oprativi Costi associati alla gestione ordinaria dell azienda. Utile/perdita operativo Utile (o perdita) prima della detrazione delle imposte e delle poste straordinarie (cioè quelle derivanti da operazioni svolte non nel quadro della gestione ordinaria dell attività). Costi generali Costi aziendali non direttamente correlati a un particolare bene o servizio prodotto. Esempi di costi generali sono le assicurazioni, le utenze pubbliche e gli affitti. Società di persone Una società di proprietà di due o più persone che sono congiuntamente e personalmente responsabili delle passività e delle attività della società. I soci accomandatari, responsabili della gestione, hanno responsabilità illimitata; i soci accomandanti hanno responsabilità limitata. Prime Rate Il tasso di interesse applicato dalla banche alla propria clientela commerciale primaria. I tassi applicati agli altri debitori sono spesso espressi in termini di prime rate aumentato di un numero specifico di punti percentuali. Capitale Il saldo di quanto ancora resta da pagare di un finanziamento, escludendo gli interessi dovuti. Partecipazione agli utili Accordo retributivo ai cui sensi i dipendenti ricevono ulteriori somme di denaro o altri benefici quando la società consegue o incrementa i propri utili. Crediti Pretese e operazioni rappresentative di denaro non saldate dovute a un creditore, generalmente in conseguenza della vendita di un prodotto o di un servizio da parte del creditore. Sono denominati anche Crediti verso clienti e vengono inseriti nello stato patrimoniale fra le attività correnti. Utili non distribuiti Utili netti mantenuti all interno dell azienda dopo la distribuzione dei dividenti. Stagionalità Variazioni del livello di attività, del tasso di occupazione o degli acquisti che si verificano in maniera prevedibile in un determinato periodo dell anno. Capitale d avviamento Fondi utilizzati per avviare una nuova azienda o per finanziare una nuova impresa di una azienda esistente. Interesse semplice Interesse pagato unicamente sul capitale di un prestito. Sugli interessi maturati nel corso della durata del prestito non viene pagato alcun interesse.
6 Impresa individuale Azienda o impresa di cui il proprietario ha il pieno controllo e la responsabilità illimitata. Speculazione Acquisto di un cespite con l aspettativa di rivenderlo rapidamente conseguendo un forte utile. Costi variabili Qualunque costo che si modifica in maniera significativa in base al livello produttivo. Capitale di rischio Denaro utilizzato per l acquisto di una partecipazione in una impresa nuova o esistente; capitale proprio, di rischio o di investimento speculativo. Tale finanziamento è generalmente offerto ad aziende nuove o esistenti che presentano prospettive di crescita superiori alla media.
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più
26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari
1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei
RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro
PARTE VI CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI
ALLEGATO PARTE VI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI Si esplicitano i criteri adottati, in via generale, dal Gestore per la presentazione delle proposte di delibera al
CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE
Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013
ESATTO S.P.A. Sede legale in Piazza unità d'italia 4, cap 34121 Trieste Capitale Sociale euro 1.800.000,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Trieste 01051150322 Codice Fiscale 01051150322 Relazione
3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi
MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO
L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5
focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio
Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento
13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea
L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2
Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)
Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda
ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A
ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO
ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono
TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10
TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione
ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti
La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.
Concetto di patrimonio
Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento
Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti
Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
(Cash Flow Statements)
RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario
Le analisi di bilancio per indici
Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere
COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA
COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO
Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a
UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni
fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali
fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica
Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari
... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario
Fatturato e Cash flow in crescita
GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile
Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici
Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio
1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa
Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.
Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali
Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale
Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito
LA GESTIONE FINANZIARIA
LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione
I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln
Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico
Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business
La programmazione delle scelte finanziarie
Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso
INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2
INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una
L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.
L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano
L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.
L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano
IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET
IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;
Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico
Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti
Riclassificazione del bilancio
Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi
3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le
Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :
IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA
IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI
Analisi della sostenibilità dell indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato
Analisi della sostenibilità dell indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La situazione della finanza mondiale versa oggi
Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari
Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi
Esempi scritture contabili Costituzione Spa
Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione
LABORATORIO DI BUSINESS PLAN
Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto
GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo
Banca e Finanza in Europa
UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1. LE FUNZIONI DELLA BANCA 2. GLI EQUILIBRI DELLA BANCA L EQUILIBRIO ECONOMICO L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO PATRIMONIALE 3. I RISCHI
Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio
Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche
risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.
Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,
Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan
TRIESTE 25 gennaio - 15 febbraio 2014 Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan GIORGIO VALENTINUZ DEAMS «Bruno de Finetti» Università di Trieste www.deams.units.it Il business
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI
LA GESTIONE AZIENDALE
LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione
ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE
ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA
SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni
OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI. LA DISCIPLINA GENERALE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO. OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO GABRIELE SANDRETTI MILANO, SALA
IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014
IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti
I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE
I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario
L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli
L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.
Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:
Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati
Riclassificazione del bilancio d esercizio
Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PRINCIPIO OIC 10 SUL RENDICONTO FINANZIARIO LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC IDA D ALESSIO 24 APRILE 2015 Rispetto al precedente OIC 12: Cambiamenti
Risultati ed andamento della gestione
Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del
Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi
Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi La procedura è quasi tutta automatizzata restando a carico dell'utente le seguenti, limitate, attività: 1. Inserimento degli ultimi 2 Bilanci
Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali
Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:
CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI
ALLEGATO 2 CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI Si esplicitano i criteri adottati, in via generale, dal Gestore - MCC per la presentazione delle
Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti
Capitolo XV La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti La funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA
MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto
Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.
Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati
TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.
TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1
al budget di cassa mensile
un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche
La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011
La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)
AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE
LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE
Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi
Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.
Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale
Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale 1 Argomenti trattati La lettera di intenti Il contratto di acquisizione
COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014
COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi
GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri
Dati significativi di gestione
36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:
COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: - Approvato il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 Principali Risultati del Gruppo Enervit al
Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio
Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI
L inquadramento teorico
I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all
Leasing secondo lo IAS 17
Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per
Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1
A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),
Esercitazione sul bilancio
Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il leasing e il Factoring
Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda
Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione finanziaria. La scelta dei progetti di investimento
Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione finanziaria. La scelta dei progetti di investimento dott. Matteo Rossi La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso di decisioni
UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali
UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali Professore a contratto Dottore di ricerca in Economia Aziendale