Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)"

Transcript

1 Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015

2 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2

3 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda occorrono mezzi finanziari da investire nell acquisto dei fattori produttivi necessari per lo svolgimento della gestione Occorrono dunque dei capitali (finanziamenti) che si tradurranno poi in investimenti Finanziamenti (Interni / Esterni) = Investimenti 3

4 FINANZIAMENTI: Fonti interne I finanziamenti iniziali sono conferiti dall imprenditore e sono denominati apporti iniziali. Oltre dalla liquidità (es. una somma di denaro), essi possono essere costituiti da beni in natura, solitamente si tratta di fattori produttivi (es. un automezzo). Tali fattori produttivi possono essere classificati in: Fattori o costi pluriennali - Beni strumentali o a lento ciclo di utilizzo; per destinazione (partecipano a più cicli produttivi) Fattori o costi d esercizio - Beni a breve ciclo di utilizzo (es. carburanti) - Servizi (es. utenze, assicurazioni, manutenzioni, consulenze) - Lavoro Tali fonti di finanziamento sono interne (capitale proprio) e, solitamente, rimangono investiti a tempo indefinito. Per tale motivo essi sono dette anche capitale di rischio. L imprenditore verrà remunerato con gli eventuali utili distribuiti ; quelli non distribuiti, invece, andranno a incrementare il capitale proprio. 4

5 FINANZIAMENTI: Fonti esterne Le fonti «esterne» (debiti) sono rappresentate da capitali ottenuti da soggetti esterni all azienda. Questi rimangono investiti per periodi di tempo prestabiliti e rappresentano un debito per l azienda; quest ultima, infatti, dovrà restituire - a una certa data - il capitale prestatole incrementato di una quota d interesse (anch essa prestabilita). Relativamente alla scadenza si possono distinguere finanziamenti: a breve termine - che scadono e devono essere rimborsati entro un anno dal prestito a medio termine - la cui scadenza varia da uno a cinque anni a lungo termine - con scadenza superiore a cinque anni 5

6 INVESTIMENTI & FINANZIAMENTI Per una corretta gestione aziendale è opportuno che: Gli investimenti di lunga durata siano coperti da fonti finanziarie a lungo termine (capitale proprio e debiti a lungo termine) I fondi liquidi e i fattori a breve ciclo di utilizzo siano finanziati, almeno in parte, da finanziamenti a breve termine In ogni caso, tutte le tipologie di finanziamento siano finanziate dalle fonti interne dell azienda Una variazione degli investimenti comporta anche una variazione dei finanziamenti ne consegue che ogni operazione aziendale lascia sempre inalterata l eguaglianza fondamentale 6

7 EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI 7

8 EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) 8

9 EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (+) RISULTATO D ESERCIZIO (+ / -) (Utile/Perdita d Esercizio) 9

10 EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) Equazione patrimoniale: PATRIMONIO INIZIALE (+) ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO RISULTATO D ESERCIZIO (+ / -) (Utile/Perdita d Esercizio) 10

11 EQUAZIONE «ECONOMICA» Tenendo inoltre presente che il risultato d esercizio, ovvero l utile/perdita d esercizio, è il risultato della sottrazione «ricavi» meno «costi», in cui: Ricavi, benefici, espressi in moneta, ottenuti dall azienda attraverso le vendite - effettuate durante l esercizio - di beni e/o servizi. - Comportano l entrata di moneta: immediata (attraverso l incremento della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei crediti) Costi, oneri, espressi in moneta, che l azienda sostiene per ottenere i beni e i servizi venduti nell esercizio. - Comportano l uscita di moneta: immediata (attraverso la diminuzione della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei debiti) RISULTATO D ESERCIZIO 11

12 EQUAZIONE «ECONOMICA» Tenendo inoltre presente che il risultato d esercizio, ovvero l utile/perdita d esercizio, è il risultato della sottrazione «ricavi» meno «costi», in cui: Ricavi, benefici, espressi in moneta, ottenuti dall azienda attraverso le vendite - effettuate durante l esercizio - di beni e/o servizi. - Comportano l entrata di moneta: immediata (attraverso l incremento della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei crediti) Costi, oneri, espressi in moneta, che l azienda sostiene per ottenere i beni e i servizi venduti nell esercizio. - Comportano l uscita di moneta: immediata (attraverso la diminuzione della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei debiti) RISULTATO D ESERCIZIO RICAVI (+) COSTI (-) Equazione economica: RISULTATO D ESERCIZIO = RICAVI - COSTI 12

13 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI 13

14 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) 14

15 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) 15

16 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE RISULTATO D ESERCIZIO 16

17 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI 17

18 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI 18

19 EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI Ovvero: ATTIVITÀ PASSIVITÀ PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI COSTI ATTIVITÀ (PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE) = (RICAVI COSTI) = (Utile / Perdita d Esercizio) Quindi: STATO PATRIMONIALE = CONTO ECONOMICO = Utile/Perdita d Es. 19

20 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI 20

21 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI 21

22 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE 22

23 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 23

24 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 24

25 EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE Utile/Perdita d es. RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 25

26 Equazione Patrimoniale: ESERCIZIO 26

27 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). 27

28 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO 28

29 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE

30 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). 30

31 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO 31

32 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /3 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO CASSA CASSA AUTOMEZZO PATRIMONIO INIZIALE

33 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /4 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE In seguito, chiede e riceve dalla banca un prestito di 600 euro (li versa in cassa). 33

34 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /5 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE In seguito, chiede e riceve dalla banca un prestito di 600 euro (li versa in cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO CASSA CASSA AUTOMEZZO PATRIMONIO INIZIALE DEBITO VERSO BANCA

35 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /6 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE DEBITO VERSO BANCA

36 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE DEBITO VERSO BANCA INVESTIMENTO FINANZIAMENTO 36

37 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE DEBITO VERSO BANCA INVESTIMENTO FINANZIAMENTO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 37

38 EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA AUTOMEZZO = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE DEBITO VERSO BANCA INVESTIMENTO FINANZIAMENTO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA AUTOMEZZO DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO

39 Equazione Economica: ESERCIZIO 39

40 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 5. Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 40

41 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /2 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA AUTOMEZZO DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 41

42 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /3 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO AFFITTO CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO LUBRIFICANTI Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 42

43 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /4 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO AFFITTO CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO LUBRIFICANTI Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO RICAVO DA VENDITA AFFITTO CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO LUBRIFICANTI

44 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /5 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO RICAVO DA VENDITA AFFITTO AUTOMEZZO CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI

45 EQUAZIONE DI BILANCIO... VI RICORDATE? ATTIVITÀ = DEBITI + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - DEBITI - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ DEBITI PATRIMONIO INIZIALE Utile/Perdita d es. RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 45

46 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /6 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO RICAVO DA VENDITA AFFITTO AUTOMEZZO CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI

47 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /6 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO RICAVO DA VENDITA AFFITTO AUTOMEZZO CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI

48 EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /7 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA DEBITO VERSO BANCA PATRIMONIO NETTO RICAVO DA VENDITA AFFITTO AUTOMEZZO CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI

49 Equazione Patrimoniale & Mastri 49

50 EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI 50

51 EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI VARIAZIONI FINANZIARIE VARIAZIONI ECONOMICHE DI CAPITALE VARIAZIONI ECONOMICHE DI REDDITO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 51

52 EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI VARIAZIONI FINANZIARIE VARIAZIONI ECONOMICHE DI CAPITALE VARIAZIONI ECONOMICHE DI REDDITO ATTIVITÀ = DEBITO + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMON Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Merci c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE ( + ) ( - ) ( - ) ( + ) ( - ) ( + ) ( - ) ( + ) ( + ) ( - ) AUMENTO DIMINUZIONE DIMINUZIONE AUMENTO DIMINUZIONE AUMENTO RETTIFICHE AUMENTO AUMENTO RETTIFICHE 52

53 PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ 53

54 PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE LEGENDA: 54

55 PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE 100 (a) (a) LEGENDA: 55

56 PARTITA DOPPIA /3 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE LEGENDA: 56

57 PARTITA DOPPIA /3 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE 100 (a) (a) 100 LEGENDA: 57

58 PARTITA DOPPIA /4 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE 100 (b) (b) (a) (a) LEGENDA: 58

59 S.P. - C.E. & FLUSSI DI CASSA I flussi di cassa corrispondono ai movimenti in entrata e in uscita di moneta (immediati o differiti). Insieme allo S.P. e al C.E. costituiscono i tre documenti che raffigurano la gestione aziendale nei suoi tre aspetti fondamentali: 1) Aspetto PATRIMONIALE - Attività - Passività - Patrimonio Netto 2) Aspetto ECONOMICO - Costi d esercizio - Ricavi d esercizio 3) Aspetto MONETARIO - Entrate - Uscite (Riguarda: Investimenti & Finanziamenti) (Riguarda: - una quota dei Finanziamenti = Utile/perdita d es.) - Vendite & Acquisti) (Riguarda: i Flussi Monetari in entrata e in uscita) 59

60 S.P. - C.E. & FLUSSI DI CASSA /2 PROPRIETARI / SOCI (Patrimonio iniziale) TERZI FINANZIATORI (Debiti M/L termine) + + FORNITORI (Debiti) + CLIENTI (Crediti) CASSA e/o BANCA - BENI STRUMENTALI COSTI RICAVI REDDITO D ESERCIZIO (Utile/Perdita) + 60

61 CONTATTI Milano-Bicocca University Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 (MI) Tel /7576 Fax Prof. Fabio Corno fabio.corno@unimib.it Dott. Stefano Colombo stefano.colombo@unimib.it 61

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo 9b. Scritture di interazione e rettifica Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale. anno accademico 2007-2008

Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale. anno accademico 2007-2008 Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale anno accademico 2007-2008 1 Gli organi sociali A. Assemblea dei soci B. Organo amministrativo C. Collegio sindacale modello tradizionale (sul

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Corso di Ragioneria generale e applicata

Corso di Ragioneria generale e applicata Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata A.A. 2013-2014 Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni 1 1 CONTABILITA 1 LA CONTABILITA GENERALE 1. Le scritture

Dettagli

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

ENTRIAMO IN AZIENDA 3 ENTRIAMO IN AZIENDA 3 Imprese industriali sistema informativo di bilancio e imposizione fiscale TOMO 1 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO M O BILANCIO D U L O 3 BILANCIO D ESERCIZIO ANALISI PER INDICI

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

IL FABBISOGNO FINANZIARIO IL FABBISOGNO FINANZIARIO Gli indicatori dell economicità aziendale sono: - l equilibrio economico dell esercizio (EEE); - l adeguata potenza finanziaria (PF). In particolare, si parla di adeguata potenza

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Cifre che parlano. Come il linguaggio delle cifre può raccontare, ai superiori, lo stato dell Istituto

Cifre che parlano. Come il linguaggio delle cifre può raccontare, ai superiori, lo stato dell Istituto Cifre che parlano Come il linguaggio delle cifre può raccontare, ai superiori, lo stato dell Istituto come presentarle come farle capire come spiegare una situazione problematica Roma Febbraio 2010 come

Dettagli

L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue:

L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue: L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue: 0 Capitale in contanti da parte di tre soci con sottoscrizione di un capitale di Euro 30.000,00 di cui 20.000,00 versati

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Il capitale Lo svolgimento degli esercizi richiede le seguenti conoscenze: immobilizzazioni; disponibilità; liquidità; capitale netto; debiti di finanziamento; debiti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI Prof. Giovanni Frattini 1 Dal capitolo 3 - Le rilevazioni. La rilevazione delle variazioni di esercizio e dei connessi valori numerari. Il ciclo acquisti; Il ciclo

Dettagli

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved L analisi di bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, Marzo 2015 Il bilancio di esercizio e la sua analisi Una lettura «consapevole» del bilancio

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Introduzione alla contabilità

Introduzione alla contabilità Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale Lezione 8 Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale L AZIENDA SVOLGE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE RISORSE PROCESSO DI PRODOTTI E SERVIZI TRASFORMAZIONE Valore di mercato delle risorse impiegate

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B A] TEST Indica la risposta esatta tra quelle proposte. 1 Il patrimonio netto è rappresentato: a) dalla differenza capitale proprio e capitale di terzi b) dalla differenza

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli