LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015"

Transcript

1

2 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : ATER Azienda territoriale per l edilizia residenziale pubblica del comprensorio di Civitavecchia EDIFICIO : INDIRIZZO : VIA PADRE GIAN BATTISTA LABAT 4 - CIVITAVECCHIA COMUNE : Civitavecchia INTERVENTO : Isolamento termico di pareti perimetrali, solai e coperture CUP: E36D FIN: Fondi proventi vendite ex L.R. 27/2006 Rif.: 2017_06_02 ATER VIA LABAT-1.E0001 Software di calcolo : Edilclima - EC700 - versione 7

3 ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni esistenti con riqualificazione del solo involucro edilizio Un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante di secondo livello quando l intervento interessa l involucro edilizio con un incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e può interessare l impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva. In tali casi, i requisiti di prestazione energetica da verificare riguardano le caratteristiche termo-fisiche delle sole porzioni e delle quote di elementi e componenti dell involucro dell edificio interessati dai lavori di riqualificazione energetica e il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H T) determinato per l intera parete, comprensiva di tutti i componenti su cui si è intervenuti. 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Civitavecchia Provincia RM Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Isolamento termico di pareti perimetrali, solai e coperture CUP: E36D FIN: Fondi proventi vendite ex L.R. 27/2006 [X] L edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell allegato I, comma 14 del decreto legislativo. Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): VIA PADRE GIAN BATTISTA LABAT 4 - CIVITAVECCHIA Richiesta permesso di costruire del 03/07/2017 Permesso di costruire/dia/scia/cil o CIA del 03/07/2017 Variante permesso di costruire/dia/scia/cil o CIA del 03/07/2017 Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.1 (1) Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo: quali abitazioni civili e rurali. Numero delle unità abitative 40 Committente (i) ATER Azienda territoriale per l edilizia residenziale pubblica del comprensorio di Civitavecchia via Don Milani, Civitavecchia (Roma) 2

4 Progettista dell isolamento termico Architetto GUIDALDI Mauro Albo: Architetti PPC Pr.: Roma N.iscr.:

5 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 1085 GG Temperatura esterna minima di progetto (secondo UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -0.8 C Temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma 33.0 C 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE a) Condizionamento invernale Descrizione Zona climatizzata V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int [ C] φ int [%] Presenza sistema di contabilizzazione del calore: [] b) Condizionamento estivo Descrizione Zona climatizzata V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int [ C] φ int [%] Presenza sistema di contabilizzazione del calore: [] V S S/V Su θint φint Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume Rapporto di forma dell edificio Superficie utile dell edificio Valore di progetto della temperatura interna Valore di progetto dell umidità relativa interna c) Informazioni generali e prescrizioni Adozione di materiali ad elevata riflettanza solare per le coperture: [] Valore di riflettanza solare 0.66 >0,65 per coperture piane 4

6 Valore di riflettanza solare 0.00 >0,30 per coperture a falda Motivazione che hanno portato al non utilizzo dei materiali riflettenti: Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture: [] Motivazione che hanno portato al non utilizzo: Adozione di valvole termostatiche o altro sistema di termoregolazione per singolo ambiente o singola unità immobiliare [] Descrizione delle principali caratteristiche: Non sono previsti interventi di progetto sugli impianti termici Adozione sistemi di termoregolazione con compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti centralizzati di climatizzazione invernale [] Motivazioni che ha portato alla non utilizzazione: Non sono previsti interventi di progetto sugli impianti termici 5

7 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato. a) Descrizione impianto Tipologia Non sono previsti interventi di progetto sugli impianti termici. L edificio comunque risulta servito da sistemi di generazione autonomi con produzione combinata di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione Sistemi di termoregolazione Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Sistemi di distribuzione del vettore termico Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Sistemi di accumulo termico: tipologie Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Trattamento di condizionamento chimico per l acqua, norma UNI 8065: [] Presenza di un filtro di sicurezza: [] b) Specifiche dei generatori di energia Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria: [] Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell impianto: [] Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse da quelle sopra descritte, le prestazioni di dette macchine sono fornite utilizzando le caratteristiche fisiche della specifica apparecchiatura, e applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [] continua con attenuazione notturna [] intermittente Altro Tipo di conduzione estiva prevista: 6

8 7

9 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Edificio: a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Trasmittanza media [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica M4 SP - Parete isolata - a cappotto Positiva M9 SP - Parete vano scala isolata Positiva P5 SP - Solaio piano primo a sbalzo Positiva S5 SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Positiva S6 SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge Positiva Caratteristiche termiche dei divisori opachi e delle strutture dei locali non climatizzati Cod. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Condensa superficiale Condensa interstiziale M4 SP - Parete isolata - a cappotto - Positiva Positiva M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Positiva Positiva M9 SP - Parete vano scala isolata Positiva Positiva P5 SP - Solaio piano primo a sbalzo Positiva Positiva S5 SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Positiva Positiva S6 SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge. Positiva Positiva Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Descrizione Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] M4 SP - Parete isolata - a cappotto M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto M6 SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto P5 SP - Solaio piano primo a sbalzo S5 SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare M7 SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura Trasmittanza termica dei componenti finestrati Uw Cod. M6 W1 Descrizione SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - SF - F1 145X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 Trasmittanza Uw [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica Positiva * * W2 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo * * 8

10 W3 W4 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo * * * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge. Fattore di trasmissione solare totale Cod. W1 W2 W3 W4 Descrizione SF - F1 145X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 ggl+sh struttura [W/m 2 K] ggl+sh limite [W/m 2 K] Verifica 0.26 * * 0.26 * * 0.26 * * 0.26 * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge. Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 0 Per tutte le zone termiche b) Indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e l illuminazione Determinazione dei seguenti indici di prestazione energetica, espressi in kwh/m 2 anno, così come definite al paragrafo 3.3 dell Allegato 1 del decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica: Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS e norme correlate Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente (UNI EN ISO 13789) Zona climatizzata Superficie disperdente S m 2 Valore di progetto H T 0.26 W/m 2 K Valore limite (Tabella 10, appendice A) H T,L 0.70 W/m 2 K Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell edificio Valore di progetto EP H,nd kwh/m 2 Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell edificio Valore di progetto EP C,nd 8.32 kwh/m 2 Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria) Prestazione energetica per riscaldamento EP H 0.00 kwh/m 2 Prestazione energetica per acqua sanitaria EP W 0.00 kwh/m 2 Prestazione energetica per raffrescamento EP C 0.00 kwh/m 2 Prestazione energetica per ventilazione EP V 0.00 kwh/m 2 Prestazione energetica per illuminazione EP L 0.00 kwh/m 2 9

11 Prestazione energetica per servizi EP T 0.00 kwh/m 2 Valore di progetto EP gl,tot 0.00 kwh/m 2 Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria non rinnovabile) Valore di progetto EP gl,nr 0.00 kwh/m 2 b.1) Efficienze medie stagionali degli impianti Descrizione Servizi ηg [%] ηg,amm [%] Autonomi Riscaldamento * * * (*) Impianto esistente, non soggetto alle verifiche di legge. Verifica Consuntivo energia Energia consegnata o fornita (E del) kwh Energia rinnovabile (E gl,ren) kwh/m 2 Energia esportata (E exp) kwh Fabbisogno annuo globale di energia primaria (E gl,tot) kwh/m 2 Energia rinnovabile in situ (elettrica) kwh e Energia rinnovabile in situ (termica) kwh f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 10

12 8. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] [] [] [] [X] [X] [X] [] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali e definizione degli elementi costruttivi. N. 1 Rif.: Elaborati di progetto Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi di protezione solare e definizione degli elementi costruttivi. N. Rif.: Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. Rif.: Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e della massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio 8.. N. 1 Rif.: Relazione di calcolo Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e della loro permeabilità all aria. N. 1 Rif.: Relazione di calcolo Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. N. 1 Rif.: Relazione di calcolo Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza. N. Rif.: [] Altri allegati. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale del fabbricato Qh,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo energia utile estiva del fabbricato QC,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica HT - HU - HG - HA - HV. [X] Calcolo mensile delle perdite (Qh,ht), degli apporti solari (Qsol) e degli apporti interni (Qint) secondo UNI/TS [X] Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. [] Calcolo del fabbisogno di energia primaria rinnovabile, non rinnovabile e totale secondo UNI/TS [] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale secondo UNI/TS e UNI/TS [] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS e UNI/TS [] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva secondo UNI/TS [] [] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per l illuminazione artificiale degli ambienti secondo UNI/TS e UNI EN Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio di trasporto di persone o cose secondo UNI/TS

13 9. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Arch. Mauro GUIDALDI TITOLO NOME COGNOME iscritto a Architetti PPC Roma ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste all articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute dal decreto legislativo 192/2005 nonché dal decreto di cui all articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 192/2005; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 03/07/2017 Il progettista TIMBRO FIRMA 12

14 RIASSUNTO VERIFICHE DI LEGGE Impianto: Verifiche secondo: D.Interm Fase Intervento Impianto di riscaldamento esistente Impianto di produzione acs esistente Impianto di raffrescamento esistente Limiti Fase I 1 Luglio 2015 per tutti gli edifici Ristrutturazione importante (di secondo livello) superiore al 25% della superficie disperdente e può interessare l impianto termico [X] [X] [X] Limiti dal 1 Luglio 2015 per tutti gli edifici Elenco verifiche: Tipo verifica Esito Verifica termoigrometrica Positiva Trasmittanza media strutture opache Positiva Trasmittanza media strutture trasparenti Positiva Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H t) Positiva Fattore di trasmissione solare totale - Valore ammissibile Valore calcolato u.m. Efficienza media stagionale dell impianto per servizi riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento - Dettagli Verifica termoigrometrica : Cod. Tipo Descrizione Condensa superficiale Condensa interstiziale M4 T SP - Parete isolata - a cappotto - Positiva Positiva M5 T SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Positiva Positiva M9 U SP - Parete vano scala isolata Positiva Positiva P5 T SP - Solaio piano primo a sbalzo Positiva Positiva S5 T SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Positiva Positiva S6 U SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Positiva Positiva Dettagli Trasmittanza media strutture opache : Cod. Tipo Descrizione Verifica U amm. [W/m 2 K] U media [W/m 2 K] U [W/m 2 K] M4 T SP - Parete isolata - a cappotto - Positiva M9 U SP - Parete vano scala isolata Positiva P5 T SP - Solaio piano primo a sbalzo Positiva S5 T SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Positiva S6 U SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Positiva Dettagli Trasmittanza media strutture trasparenti : Cod. Tipo Descrizione Verifica Uw amm. [W/m 2 K] Uw [W/m 2 K] 1

15 M6 T SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Positiva Dettagli Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H t) : Nr. Descrizione Cat. DPR. 412 H t amm. [W/m 2 K] H t [W/m 2 K] 1 Zona climatizzata E.1 (1)

16 DETTAGLIO TRASMITTANZA TERMICA MEDIA COMPONENTI OPACHI Edificio: Componente: M4 SP - Parete isolata - a cappotto - Tipo: T da locale climatizzato verso esterno Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Slorda [m 2 ] Ltot [m] U*S o Ψ*L [W/K] M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto Z1 R - Parete - Copertura Z4 IF - Parete - Solaio interpiano Z6 P - Parete - Pilastro Z8 C - Angolo tra pareti vs scala M4 SP - Parete isolata - a cappotto U media = Σ[(U*S lorda) + (Ψ*L tot)] = ΣS lorda = W/m 2 K Componente: M9 SP - Parete vano scala isolata Tipo: U da locale climatizzato verso locali non climatizzati Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Slorda [m 2 ] Ltot [m] U*S o Ψ*L [W/K] Z1 R - Parete - Copertura Z4 IF - Parete - Solaio interpiano Z8 C - Angolo tra pareti vs scala M9 SP - Parete vano scala isolata U media = Σ[(U*S lorda) + (Ψ*L tot)] = ΣS lorda = W/m 2 K Componente: P5 SP - Solaio piano primo a sbalzo Tipo: T da locale climatizzato verso esterno Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Slorda [m 2 ] Ltot [m] U*S o Ψ*L [W/K] Z7 IF - Parete - Solaio rialzato P5 SP - Solaio piano primo a sbalzo U media = Σ[(U*S lorda) + (Ψ*L tot)] = ΣS lorda = W/m 2 K Componente: S5 SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Tipo: T da locale climatizzato verso esterno Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Slorda [m 2 ] Ltot [m] U*S o Ψ*L [W/K] Z1 R - Parete - Copertura S5 SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare U media = Σ[(U*S lorda) + (Ψ*L tot)] = ΣS lorda = W/m 2 K 1

17 Componente: Tipo: S6 SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile U da locale climatizzato verso locali non climatizzati Cod Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Slorda [m 2 ] Ltot [m] U*S o Ψ*L [W/K] Z1 R - Parete - Copertura S6 SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile U media = Σ[(U*S lorda) + (Ψ*L tot)] = ΣS lorda = W/m 2 K 2

18 Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE VIA PADRE GIAN BATTISTA LABAT 4 - CIVITAVECCHIA ATER Azienda territoriale per l edilizia residenziale pubblica del comprensorio di Civitavecchia INDIRIZZO via Don Milani, Civitavecchia (Roma) COMUNE Civitavecchia Rif. 2017_06_02 ATER VIA LABAT-1.E0001 Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione GUIDALDI ARCH. MAURO 1

19 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località Civitavecchia Provincia Roma Altitudine s.l.m. 4 m Latitudine nord 42 2 Longitudine est Gradi giorno 1085 Zona climatica C Località di riferimento per dati invernali per dati estivi Viterbo Viterbo Stazioni di rilevazione per la temperatura per l irradiazione per il vento Montefiascone Montefiascone Montefiascone Caratteristiche del vento Regione di vento: C Direzione prevalente Nord-Est Distanza dal mare < 20 km Velocità media del vento 3.0 m/s Velocità massima del vento 5.9 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -0.8 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 novembre al 31 marzo Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 33.0 C Temperatura esterna bulbo umido 22.2 C Umidità relativa 39.9 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² Nord-Est MJ/m² Est MJ/m² Sud-Est MJ/m² Sud MJ/m² Sud-Ovest MJ/m² Ovest MJ/m² Nord-Ovest MJ/m² Orizzontale MJ/m² Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 307 W/m 2 2

20 ELENCO COMPONENTI Muri: Cod Tipo Descrizione Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] Sfasamento [h] CT [kj/m 2 K] M1 T SF - Parete isolata M2 T SF - Parete isolata sottofinestra M3 T SF - Veletta finestra M4 T SP - Parete isolata - a cappotto M5 M6 T T SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - ε [-] α [-] θ [ C] Ue [W/m 2 K] M7 T SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura M8 T SF - Parete vano scala M9 U SP - Parete vano scala isolata Pavimenti: Cod Tipo Descrizione Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] Sfasamento [h] CT [kj/m 2 K] P1 D SF - Solaio interpiano P2 T SF - Solaio piano primo a sbalzo P3 U SF - Solaio vs cantina P4 A SF - Solaio vs negozi P5 T SP - Solaio piano primo a sbalzo Soffitti: Cod Tipo Descrizione Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] Sfasamento [h] CT [kj/m 2 K] S1 T SF - Soffitto a terrazzo S2 D SF - Solaio interpiano S3 U SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto S4 U SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile ε [-] ε [-] α [-] α [-] θ [ C] θ [ C] Ue [W/m 2 K] Ue [W/m 2 K] S5 T SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico

21 solare S6 U SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Legenda simboli Sp Ms YIE Sfasamento CT ε α θ Ue Spessore struttura Massa superficiale della struttura senza intonaci Trasmittanza termica periodica della struttura Sfasamento dell onda termica Capacità termica areica Emissività Fattore di assorbimento Temperatura esterna o temperatura locale adiacente Trasmittanza di energia della struttura 4

22 Ponti termici: Cod Descrizione Assenza di rischio formazione muffe Z1 R - Parete - Copertura Z2 B - Parete - Balcone Z3 C - Angolo tra pareti Z4 IF - Parete - Solaio interpiano Z5 W - Parete - Telaio X Z6 P - Parete - Pilastro Z7 IF - Parete - Solaio rialzato Z8 C - Angolo tra pareti vs scala Legenda simboli Ψ [W/mK] Ψ Trasmittanza lineica di calcolo 5

23 Componenti finestrati: Cod Tipo Descrizione vetro ε ggl,n fc inv fc est W1 W2 W3 W4 T T T T Legenda simboli SF - F1 145X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 H [cm] L [cm] Ug [W/m 2 K] Uw [W/m 2 K] Singolo Singolo Singolo Singolo θ [ C] Agf [m 2 ] Lgf [m] ε ggl,n fc inv fc est H L Ug Uw θ Agf Lgf Emissività Fattore di trasmittanza solare Fattore tendaggi (energia invernale) Fattore tendaggi (energia estiva) Altezza Larghezza Trasmittanza vetro Trasmittanza serramento Temperatura esterna o temperatura locale adiacente Area del vetro Perimetro del vetro 6

24 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 380 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) -0.8 C kg/m kg/m kg/sm 2 Pa Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica -9.0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m Pannello in lana di vetro a fibre parz. orientate Intonaco di cemento e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 7

25 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 8

26 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 9

27 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 10

28 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 11

29 12

30 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Parete isolata Codice: M1 13

31 14

32 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 310 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) -0.8 C kg/m kg/m kg/sm 2 Pa Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica -8.8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m Pannello in lana di vetro a fibre parz. orientate Intonaco di cemento e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 15

33 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 16

34 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 17

35 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 18

36 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 19

37 20

38 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Parete isolata sottofinestra Codice: M2 21

39 22

40 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 70 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 130 kg/m 2 62 kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica -1.8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) C.l.s. con massa volumica media Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) Intonaco di cemento e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 23

41 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Negativa Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 24

42 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 25

43 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 26

44 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 27

45 28

46 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Veletta finestra Codice: M3 29

47 30

48 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 457 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 239 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m Pannello in lana di vetro a fibre parz. orientate Intonaco di cemento e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Rasante - collante per cappotti Pannello in lana di roccia a doppia densità Rasante - collante per cappotti Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 31

49 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 32

50 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 33

51 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int

52 Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 35

53 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 36

54 37

55 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Parete isolata - a cappotto - Codice: M4 38

56 39

57 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 377 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 239 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Pannello in lana di vetro a fibre parz. orientate Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Rasante - collante per cappotti Pannello in lana di roccia a doppia densità Rasante - collante per cappotti Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 40

58 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 41

59 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 42

60 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est

61 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 44

62 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 45

63 46

64 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Codice: M5 47

65 48

66 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Codice: M6 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 404 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 172 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica -5.9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Leghe di alluminio Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m Leghe di alluminio Policloruro di vinile (PVC) Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) C.l.s. con massa volumica media Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) Intonaco di cemento e sabbia Rasante - collante per cappotti Pannello in lana di roccia a doppia densità Rasante - collante per cappotti Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 49

67 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 447 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 235 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m Pannello in lana di vetro a fibre parz. orientate Intonaco di cemento e sabbia Muratura in laterizio forato (um. 1.5%) Intonaco di cemento e sabbia Rasante - collante per cappotti Polistirene espanso, estruso senza pelle Rasante - collante per cappotti Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 50

68 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 51

69 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 52

70 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int

71 Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 54

72 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 55

73 56

74 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Parete isolata cappotto - zoccolatura - Codice: M7 57

75 58

76 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 230 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) -0.8 C kg/m kg/m kg/sm 2 Pa Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica -9.4 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia blocchetti di LECA Intonaco di gesso e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 59

77 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Negativa Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 60

78 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 61

79 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 62

80 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 63

81 64

82 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Parete vano scala Codice: M8 65

83 66

84 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 270 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 11.7 C kg/m kg/m kg/sm 2 Pa Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Intonaco di gesso e sabbia blocchetti di LECA Pannello in lana di roccia a doppia densità Intonaco di gesso e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 67

85 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico marzo Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 68

86 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 69

87 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 70

88 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 71

89 72

90 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Parete vano scala isolata Codice: M9 73

91 74

92 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio interpiano Codice: P1 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 360 mm Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 497 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 75

93 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 410 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 846 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Piastrelle in ceramica C.l.s. con massa volumica media C.l.s. di argilla espansa C.l.s. armato (2% acciaio) Intonaco di cemento e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 76

94 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 77

95 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 78

96 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 79

97 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 80

98 81

99 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P2 82

100 83

101 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 410 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 7.5 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 533 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) C.l.s. armato (1% acciaio) Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di calce e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 84

102 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico marzo Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 85

103 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 86

104 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 87

105 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 88

106 89

107 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Solaio vs cantina Codice: P3 90

108 91

109 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 410 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 15.5 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 533 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro C.l.s. espanso in fabbrica (pareti int.) C.l.s. armato (1% acciaio) Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di calce e sabbia Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 92

110 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 93

111 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 94

112 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 95

113 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 96

114 97

115 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Solaio vs negozi Codice: P4 98

116 99

117 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 507 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 841 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna Piastrelle in ceramica C.l.s. con massa volumica media C.l.s. di argilla espansa C.l.s. armato (2% acciaio) Rasante - collante per cappotti Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido Rasante - collante per cappotti Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 100

118 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 101

119 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 102

120 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 103

121 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 104

122 105

123 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Solaio piano primo a sbalzo Codice: P5 106

124 107

125 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 480 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 539 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro Impermeabilizzazione con bitume C.l.s. di argilla espansa C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 108

126 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno Ma 40 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva marzo Completa 109

127 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Condensa gennaio Condensa febbraio Condensa marzo Condensa aprile Essicazione maggio Essicazione giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 110

128 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 111

129 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 112

130 113

131 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo Codice: S1 114

132 115

133 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Solaio interpiano Codice: S2 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 360 mm Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 497 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso e sabbia Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 116

134 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 430 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 3.4 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 444 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Impermeabilizzazione con bitume C.l.s. di argilla espansa C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 117

135 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico marzo Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 118

136 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 119

137 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 120

138 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 121

139 122

140 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo vs sottotetto Codice: S3 123

141 124

142 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 480 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 1.3 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 539 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro Impermeabilizzazione con bitume C.l.s. di argilla espansa C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 125

143 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 126

144 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 127

145 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 128

146 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 129

147 130

148 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SF - Soffitto a terrazzo - verso sottotetto non praticabile Codice: S4 131

149 132

150 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 559 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -0.8 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 605 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Piastrelle in ceramica (piastrelle) Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete Barriera vapore in carta o cartone bitumati Polistirene espanso estruso senza pelle Membrana bituminosa (per THERMO 2G) Sottofondo di cemento magro C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati a struttura aperta C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 133

151 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno Ma 1 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva marzo Completa 134

152 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Condensa gennaio Condensa febbraio Condensa marzo Condensa aprile Essicazione maggio Essicazione giugno Essicazione luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 135

153 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int

154 Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 137

155 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 138

156 139

157 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - lastrico solare Codice: S5 140

158 141

159 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 Trasmittanza termica W/m 2 K Spessore 560 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) 1.3 C Permeanza kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 542 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica W/m 2 K Fattore attenuazione Sfasamento onda termica h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna Pannello in lana di roccia Piastrelle in ceramica Sottofondo di cemento magro Impermeabilizzazione con bitume C.l.s. di argilla espansa C.l.s. con massa volumica media Soletta in laterizio spess Inter Intonaco di gesso Resistenza superficiale interna Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 142

160 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20.0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico aprile Fattore di temperatura del mese critico frsi,max Fattore di temperatura del componente frsi Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 143

161 Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SUPERFICIALE Mese θint [ C] θest [ C] Pint [Pa] Pest [Pa] θacc [ C] Pacc [Pa] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile frsi [-] Legenda simboli θint θest Pint Pest θacc Pacc frsi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θint [ C] θest [ C] φint [%] φest [%] gc [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre Asciutto novembre Asciutto dicembre Asciutto gennaio Asciutto febbraio Asciutto marzo Asciutto aprile Asciutto maggio Asciutto giugno Asciutto luglio Asciutto agosto Asciutto settembre Asciutto Legenda simboli θint θest φint φest gc Ma Periodi Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Umidità relativa dell ambiente interno Umidità relativa dell ambiente esterno Flusso di vapore condensato Quantità di condensa accumulata Periodi del mese 144

162 Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA STRUTTURA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DI SATURAZIONE NELLA STRUTTURA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno 145

163 Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 146

164 147

165 Grafici mensili delle temperature [ C] Descrizione della struttura: SP - Soffitto a terrazzo isolato - verso sottotetto non praticabile Codice: S6 148

166 149

167 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: SF - F1 145X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε Fattore tendaggi (invernale) f c inv Fattore tendaggi (estivo) f c est Fattore di trasmittanza solare g gl,n Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0.19 m 2 K/W f shut Dimensioni del serramento Larghezza cm Altezza cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 7.00 W/m 2 K K distanziale K d 0.00 W/mK Area totale A w m 2 Area vetro A g m 2 Area telaio A f m 2 Fattore di forma F f Perimetro vetro L g m Perimetro telaio L f m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna Primo vetro Resistenza superficiale esterna Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U W/m 2 K 150

168 Cassonetto Struttura opaca associata M6 SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K Altezza H cass cm Profondità P cass cm Area frontale 0.51 m 2 Muro sottofinestra Struttura opaca associata M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K Altezza H sott cm Area 1.30 m 2 Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z5 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ W/mK Lunghezza perimetrale 5.34 m 151

169 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε Fattore tendaggi (invernale) f c inv Fattore tendaggi (estivo) f c est Fattore di trasmittanza solare g gl,n Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0.19 m 2 K/W f shut Dimensioni del serramento Larghezza 85.0 cm Altezza cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 7.00 W/m 2 K K distanziale K d 0.00 W/mK Area totale A w m 2 Area vetro A g m 2 Area telaio A f m 2 Fattore di forma F f Perimetro vetro L g m Perimetro telaio L f m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U W/m 2 K Cassonetto Struttura opaca associata M6 SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K Altezza H cass cm Profondità P cass cm Area frontale 0.30 m 2 Muro sottofinestra Struttura opaca associata M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K 152

170 Altezza H sott cm Area 0.76 m 2 Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z5 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ W/mK Lunghezza perimetrale 4.14 m 153

171 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε Fattore tendaggi (invernale) f c inv Fattore tendaggi (estivo) f c est Fattore di trasmittanza solare g gl,n Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0.19 m 2 K/W f shut Dimensioni del serramento Larghezza 70.0 cm Altezza cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 7.00 W/m 2 K K distanziale K d 0.00 W/mK Area totale A w m 2 Area vetro A g m 2 Area telaio A f m 2 Fattore di forma F f Perimetro vetro L g m Perimetro telaio L f m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U W/m 2 K Cassonetto Struttura opaca associata M6 SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K Altezza H cass cm Profondità P cass cm Area frontale 0.25 m 2 Muro sottofinestra Struttura opaca associata M5 SP - Parete isolata sottofinestra - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K 154

172 Altezza H sott cm Area 0.63 m 2 Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z5 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ W/mK Lunghezza perimetrale 3.84 m 155

173 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: SF - F2 85X122 - Uf 7 - Vetro singolo 6 Codice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε Fattore tendaggi (invernale) f c inv Fattore tendaggi (estivo) f c est Fattore di trasmittanza solare g gl,n Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0.19 m 2 K/W f shut Dimensioni del serramento Larghezza cm Altezza cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 7.00 W/m 2 K K distanziale K d 0.00 W/mK Area totale A w m 2 Area vetro A g m 2 Area telaio A f m 2 Fattore di forma F f Perimetro vetro L g m Perimetro telaio L f m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U W/m 2 K Cassonetto Struttura opaca associata M6 SP - Veletta e cassonetto isolato - a cappotto - Trasmittanza termica U W/m 2 K Altezza H cass cm Profondità P cass cm Area frontale 0.51 m 2 Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z5 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ W/mK 156

174 Lunghezza perimetrale 7.14 m 157

175 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: R - Parete - Copertura Codice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO R9 - Giunto parete con isolamento esterno continuo copertura Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore copertura Scop mm Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica copertura Ucop W/m²K Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 158

176 159

177 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: B - Parete - Balcone Codice: Z2 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO B13 - Giunto parete con isolamento esterno - balcone + correzione termica tipo 2 Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore balcone Sb mm Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 160

178 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: C - Angolo tra pareti Codice: Z3 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO C1 - Giunto tre due pareti con isolamento esterno (sporgente) Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 161

179 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: IF - Parete - Solaio interpiano Codice: Z4 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO IF1 - Giunto parete con isolamento esterno continuo solaio interpiano Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore solaio Ssol mm Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 162

180 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: W - Parete - Telaio Codice: Z5 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO W7 - Giunto parete con isolamento esterno telaio posto in mezzeria Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 100 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 163

181 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P - Parete - Pilastro Codice: Z6 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO P5 - Giunto parete con isolamento esterno pilastro con isolamento esterno Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Spessore pilastro Spil mm Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 164

182 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: IF - Parete - Solaio rialzato Codice: Z7 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO GF13 - Giunto parete con isolamento esterno solaio rialzato con isolamento all estradosso su ambiente non Note riscaldato Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Coeff. correzione temperatura btr Spessore solaio Ssol mm Spessore muro Smur mm Trasmittanza termica solaio Usol W/m²K Trasmittanza termica parete Upar W/m²K Conduttività termica muro λmur W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C 165

183 θacc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 166

184 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: C - Angolo tra pareti vs scala Codice: Z8 Trasmittanza termica lineica di calcolo W/mK Trasmittanza termica lineica di riferimento W/mK Fattore di temperature frsi Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO C27 - Giunto tra parete con isolamento esterno e parete con isolamento in intercapedine (sporgente) Note Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = W/mK. Caratteristiche Conduttività termica muro 2 λmur, W/mK Spessore muro 2 Smur, mm Spessore muro M1 Sм mm Spessore muro M2 Sм mm Trasmittanza termica parete 2 Upar, W/m²K Trasmittanza termica parete 1 Upar, W/m²K Conduttività termica muro 1 λmur, W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Classe concentrazione del vapore kg/m³ Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20.0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θi θe θsi θacc Verifica novembre POSITIVA dicembre POSITIVA gennaio POSITIVA febbraio POSITIVA marzo POSITIVA Legenda simboli θi Temperatura interna al locale C θe Temperatura esterna C θsi Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C 167

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba Edifici ad energia quasi zero Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani di Valeria Erba Premessa All interno del complesso e attualmente difficile mondo dell edilizia i temi che riguardano l efficienza

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Bioglio EDIFICIO : Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 Pag. 1/14 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : MIBAC EDIFICIO : Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91 Legge 10/91 e DPR 412/93 La legge 10/91 1988: approvato il Piano Energetico Nazionale (P.E.N.) 1991: approvate le leggi 9 e 10 di attuazione del P.E.N. Legge 10/91: è una Legge Quadro che sostituisce ed

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

18 - CASO STUDIO 2 673

18 - CASO STUDIO 2 673 18 - CASO STUDIO 2 673 Sommario 18.1 Descrizione... 675 18.2 Dati generali e climatici... 678 18.3 Energia netta... 681 18.4 Energia primaria... 704 18.5 Risultati e interventi migliorativi... 723 674

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS.

DAL 17 GENNAIO 1991 FINO AL 8 OTTOBRE 2005: LEGGE 10/91 E RELATIVI DECRETI ATTUATIVI; DAL 9 OTTOBRE 2005 AL 1 FEBBRAIO 2007: D. LGS. SOLAMENTO ERMICO Un corretto isolamento termico dell involucro edilizio contribuisce sensibilmente al contenimento dei consumi energetici necessari per la climatizzazione degli edifici, aumentando notevolmente

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna L EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a strutture

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA COMPARAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA TRA SOSTITUZIONE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA Il presente Allegato riporta lo schema di relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli

Dettagli

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO Capitolo 6 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO 6.1 Introduzione A partire dalla prima metà degli anni Settanta, la questione energetica ha assunto una forte rilevanza, a causa della indisponibilità

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Energia in Provincia di Pavia

Energia in Provincia di Pavia Assessorato Tutela Ambientale e Politiche Energetiche Energia in Provincia di Pavia Linee Guida Provinciali per i Regolamenti Edilizi Sostenibili Le esperienze della Provincia di Milano e di Pavia Prof.

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Regolamento recante attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005,

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO II PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO ART. 2 - ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI ART. 3 PROTEZIONE DAL SOLE ART. 4 ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI ART. 5

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO I progetti degli impianti di riscaldamento e condizionamento sono stati realizzati in conformità a quanto previsto dalla legge n.10 del 9

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli