VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA. le relazioni sociali. le reazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA. le relazioni sociali. le reazioni"

Transcript

1 VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA Definizione di massa Il termine massa nel senso di moltitudine indifferenziata al suo interno, di aggregato omogeneo in cui il singolo tende a scomparire nel gruppo, era già in uso nell 800, a seguito della Rivoluzione frances e che aveva visto il protagonismo del popolo sulla scena politica. Già molti pensatori ottocenteschi, come Alexis de Tocqueville avevano portato al centro della loro riflessione il rapporto tra la massa e l individuo, con particolare accento sui problemi e sui pericoli che l ascesa delle masse portava all ordine sociale tradizionale o a quello liberal -borghese. Ma è solo sul finire dell Ottocento che col diffondersi dell industrializzazione dei connessi fenomeni di urbanizzazione si vengono delineando i contorni di quella che oggi definiamo società di massa. le relazioni sociali SOCIETÀ DI MASSA le reazioni Le relazioni sociali all interno della società di massa. Le caratteristiche: nella società di massa la maggior parte dei cittadini vive negli agglomerati urbani. Effetto: maggiore frequenza e facilità dei rapporti anche s spesso sono a carattere impersonale e anonimo il sistema delle relazioni sociali passa dalla comunità tradizionale ( locale, religiosa, di mestiere) alle grandi istituzioni nazionali (apparati statali, partiti e organizzazioni di massa ). grandi istituzioni nazionali influenzano le scelte del singolo e sulle decisioni pubbliche uscita dalla dimensione dell autoconsumo ed entrata nell economia di mercato, dominata da modelli che tendono ad uniformarsi e a svincolarsi dagli schemi e consuetudini delle società tradizionali. Effetti: diffusione di consumi e stili di vita sempre più diffusi tra i vari strati sociali. Concetto: la società di massa è una realtà co mplessa derivante dall intreccio tra processi economici, trasformazioni politiche, mutamenti culturali. 1

2 Le reazioni alla società di massa Le reazioni possono essere positive, nel senso di una visione ottimistica in cui l ascesa delle masse è intesa come il frutto della democratizzazione e diffusione del benessere. Oppure negative, nel senso di dominio delle masse che appiattisce e minaccia le libertà individuali. LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E CULTURALI ALL INIZIO DEL NUOVO SECOLO (sintesi) Dagli ultimi anni dell 800 allo scoppio della prima guerra mondiale (1914) l economia dei paesi industrializzati conosce una fase di espansione intensa e prolungata, interrotta solo dalla breve crisi del Il periodo era stato caratterizzato dalle innovazioni tecnologiche e dall affermazione di settori giovani (acciaio, chimica, elettricità) e dalla crescita di nuove potenze industriali (Germania, e Stati Uniti) : sviluppo generalizzato della produzione che interessò tutti i paesi compresi Italia e Russia. Raddoppiano o quasi gli indici della produzione industriale e del commercio mondiale. I prezzi (sempre calanti a partire dal 1873) crebbero costantemente dopo il Crescono anche i salari e il reddito procapite dei paesi industrializzati aumentò nonostante il cospicuo aumento della popolazione. LA BELLE ÉPOQUE TRA OTTIMISMO E PROGRESSO L ottimismo di inizio XX secolo dovuto alla stabilità politica dell Europa garantita dall espansione coloniale non manca di contraddizioni. Esse erano dovute ai profondi squilibri esterni tra paesi ricchi e paesi poveri, effetto di un imperialismo aggressivo volto all accaparramento violento delle materie prime nonché all imposizione culturale europea sulle culture indigene ritenute arretrate. Ciò faceva dell Europa un isola di benessere nel mare di economie mondiali al limite della sussistenza. Ma anche all interno dei paesi europei esistevano larghe fasce di popolazione escluse dal benessere. La Belle Époque, dunque, non fu solo progresso ma un età contraddittoria. 2

3 LE NOVITÀ SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE E CULTUARALI. LA R AZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA La fine dell Ottocento e inizio Novecento si afferma compiutamente il binomio scienza -tecnica che influisce nel quotidiano di ognuno. Le principali novità: - illuminazione elettrica delle città e delle abitazioni borghesi (invenzione lampadina elettrica) - acqua corrente e servizi igienici interni (case borghesi) - nascita delle comunicazioni di massa : telefoni e mezzi di trasporto di massa (aerei, treni, automobil i). Gli aerei iniziarono a solcare i cieli stabilmente a partire dal L invenzione del nuovo motore a turbina rese possibile l incremento dei trasporti marittimi - rivoluzione energetica con l impiego del petrolio e del motore a scoppio -nascita dell industria chimica: fertilizzanti chimici e nuove leghe metalliche (alluminio e acciaio) - scoperta della radioattività e dei raggi X - la teoria dei quanti (Planck) e della relatività (Einstein) per cui l universo non è più finito - effetto/i della teoria einsteiniana sul piano filosofico e dei modelli interpretativi della realtà. Crisi dei modelli ottocenteschi e riconoscimento della dimensione del tempo interiore come durata (Bergson) accanto al tempo razionale della fisica e della vita quotidiana. Centralità del soggetto nel processo percettivo che culmina con la scoperta dell inconscio di Sigmund Freud. - la centralità del soggetto e della percezione soggettiva è al centro dell attività delle avanguardie storiche che interessano l intero campo artistico (musica, teatro, pittura soprattutto, scultura, e letteratura). La letteratura ha al centro la percezione soggettiva del tempo (Joyce, Proust). Frammentazione della realtà e legame intimo con gli stati emotivi. Crisi del modello dell artista-vate e accentuazione dei caratteri di crisi di cui si fa portatore l artista. 3

4 IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA ( ) LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA La crescita demografica Il protagonismo della borhesia Le migrazioni e la crescita urbana Allargamento del diritto di voto ed emancipazione femminile Socialismo e nazionalismo Sviluppo della società civile Nuove forme di rappresentanza politica: i partiti di massa e la nascita dei sindacati Il rinnovamento della Chiesa Cattolica SOCIETÀ DI MASSA La crescita demografica: caratteristica comune a quasi tutti i popoli europei, nel corso del XIX secolo fu un tasso di crescita demografica particolarmente elevato, dovuto principalmente alla diminuzione della mortalità soprattutto infantile, grazie ai grandi progressi compiuti dalla fisiologia e dagli strumenti terapeutici - e le migliorate condizioni di vita. I tassi di crescita della popolazione furono assai elevati in Europa rispetto all Africa e all Asia. Diminuzione dei nuclei familiari Le classi sociali all inizio del secolo. L aristocrazia rimane la classe dominante da cui provengono gli esponenti politici. Le attività svolte dalla classe nobiliare erano legate alla gestione dei patrimoni ereditari e a quella di funzionario. Ma è la borghesia la grande protagonista del XX secolo, articolata al suo interno in grande, media e piccola borghesia (rispettivamente imprenditori/funzionari pubblici/ artigiani). Permane ancora all inizio secolo la tradizionale diffidenza della nobiltà nei confronti della dinamica e intraprendente borghesia. Lo sviluppo industriale provoca la nascita del proletariato urbano, dove le condizioni di vita variavano a seconda che si trattasse di operai specializzati per degradare al livello dei lavoratori a giornata e dei diseredati sociali. Si accentua la frattura fra città e campagna che produsse una poderosa ondata migratoria verso le Americhe. 4

5 I contadini costituivano la classe sociale più numerosa dell Europa. Il mondo agricolo era meno incline alle trasformazioni (il cosiddetto immobilismo contadino) anche se in molta parte dell Europa orientale era presente il latifondo e il legame servile con la terra. Le migrazioni e la crescita urbana: il fenomeno dell emigrazione, soprattutto in direzione delle Americhe, fu cospicuo, degli Stati Uniti e, in minor misura, dei Paesi dell America Latina. Negli Stati Uniti la crescita demografica li portò da 23 a 76 milioni di abitanti nella seconda metà del XIX secolo, per raggiungere i 100 milioni nell anno dello scoppio della Grande Guerra (1914), quando i flussi migratori dall Europa s interruppero. In Europa il fenomeno della crescita demografica si accompagnò all aumento della popolazione urbana, conseguenza diretta dell industrializzazione. Oltre alla dilatazione di antichi centri urbani, sorsero nuove città, laddove esistevano risorse minerarie cospicue. Allargamento del diritto di voto ed emancipazione femminile. Tra la fine dell Ottocento e inizio Novecento nella società di massa si afferma la tendenza alla più larga partecipazione alla vita politica. Da qui la richiesta di un allargamento della base elettorale indipendentemente dal censo (e sempre limitata ai soli maschi maggiorenni). Nel 1890 il suffragio universale maschile era praticato solo in Francia, Svizzera e Germania. Successivamente si aggiungono Spagna (1890), Belgio (1893), Norvegia (1898), Austria e Granducato di Finlandia (che apparteneva all Impero russo) nel 1907, Italia (1912). Inghilterra e Olanda dopo la prima guerra mondiale. Norvegia e Finlandia saranno i primi paesi concedere il diritto di voto alle donne. Il nuovo secolo vede la nascita dei primi movimenti di emancipazione femminile. Fino ad allora il ruolo della donna era subalterno a quello dell uomo-marito, secondo quanto definito nel Codice napoleonico, applicato nella maggior parte dei paesi europei. I movimenti di emancipazione sorsero in Gran Bretagna, Stati Uniti, Danimarca e in ambiente borghese. Essi si caratterizzavano per l uniformità delle richieste: diritto all istruzione, diritto di voto, parità giuridica. Proprio la battaglia prioritaria per il suffragio universale valse loro l appellativo di suffragette.in Inghilterra dove l attivismo femminile era particolarmente evidente (Emmeline Pankhurst) rese possibile il diritto di voto alle donne alle amministrative del 1869 e nel 1918 alle politiche. Molto attiva era anche la partecipazione femminile nelle organizzazioni sindacali dove chiedevano la tutela della maternità e riconoscimento dei diritti delle lavoratrici al pari degli uomini. 5

6 crescita demografica urbanizzazione, con concentrazione nelle città di grandi masse di operai CONFLITTI SOCIALI i proletari urbani cominciarono a organizzarsi e a chiedere di avere un ruolo attivo nella politica e nella società Nascita dei movimenti nazionalisti e socialisti esprimono i timori della borghesia verso la crescita del movimento operaio e la reazione contro gli spiriti internazionalistici di classe accolgono il consenso e le istanze degli operai ispirandosi a teorie internazionalistiche 6

7 NUOVE FORME DI RAPPRESENTANZA POLITICA: I PARTITI DI MASSA E LA NASCITA DEI SINDACATI. SVILUPPO DELLA SOCIETÀ CIVILE. Con il progresso economico e l irruzione delle masse nella storia alla fine dell Ottocento si assiste al passaggio delle associazioni socialiste in veri e propri partiti di massa. I primi partiti politici di massa portarono allo sviluppo della società civile SOCIETÀ CIVILE nasce da forme di associazionismo private, come i partiti, e agiscono in modo autonomo nella società SOCIETÀ POLITICA è espressione del potere statale, cioè dello Stato SOCIETÀ CIVILE comprende l ambito delle relazioni civili, sociali, economiche tra gli individui, i ceti e le classi sociali elaborazione di una cultura autonoma e di forme di associazionismo La reazione delle classi dirigenti NAZION ALIZZAZIONE DELLE MASSE Tentativo delle classi dirigenti di controllare la partecipazione delle masse le masse alla dei cittadini vita nazionale, riescono attraverso a influenzare l associazio la nismo e i riti vita politica in quanto soggetti attivi collettivi, specie patriottici 7

8 DIRITTO DI VOTO le masse dei cittadini riescono a influenzare la vita politica in quanto soggetti attivi PARTITI DI MASSA PASSAGGIO D ALL A SOCIETÀ LIBERALE ALLA SOCIETÀ LIBERALDEMOCRATIC A: superamento della concezione censitaria Francia 1870 Germania 1871 Svizzera 1874 Belgio 1893 Olanda 1896 Suffragio universale (maschile) Norvegia 1898 Austria 1907 Ungheria 1918 Italia 1912 Inghilterra 1918 Il modello del partito di massa va quindi messo in relazione con l allargamento del diritt o di voto alle grandi masse che determinò mutamenti di rilievo nelle forme organizzative e nei meccanismi della lotta politica. Il nuovo modello del partito d i massa fu quello proposto per la prima volta dai socialdemocratici tedeschi. Esso si basava sull inquadramento di larghi strati della popolazione mediante una struttura permanente che giungeva fino al livello locale delle sezioni e federazioni e facente capo a un dirigente. 8

9 - L ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI POLITICI Superata una prima fase federativa, i partiti si organizzarono all interno della società civile secondo una struttura centralizzata (ceto dirigente e segretario politico) che stabiliva e decideva le strategie e gli indirizzi, con un seguito di militanti che talvolta esprimevano la propria appartenenza al partito con una vera e propria iscrizione, cui seguiva il rilascio di una tessera di riconoscimento. nuovo concetto di rappresentanza collettiva che subentra al tradizionale basato in senso individuale, diretto, senza mediazioni. I partiti, in quanto nuovi soggetti politici, modificano il concetto stesso di Parlamento, ridotto talvolta a luogo di discussione. Cambiano i luoghi della vita politica e per la prima volta entrano le strade, i paesi, le città, le sedi dei partiti, le fabbriche, le cooperative agricole, i sindacati. Attraverso la mediazione dei partiti e dei movimenti, le masse degli operai e dei contadini potevano fare sentire la propria voce. Alla vigilia della Prima guerra mondiale in tutta l Europa occidentale accanto ai trad izionali gruppi di notabili aristocratici si affiancavano ormai nuovi centri di potere 9

10 I PARTITI SOCIALISTI EUROPEI: ricoprono un ruolo di primo piano sotto il profilo politico e sociale 1875 Germania Francia 1892 Italia 1893 Inghilterra 1898 Russia Fondazione del primo Partito Socialdemocratico tedesco che nel 1890 prenderà il nome di Partito Socialdemocratico della Germania (SPD) durante il Congresso nella città di Gotha dove vengono chieste la collettivizzazione dei mezzi di produzione e la formazione di un esercito popolare. Leader della socialdemocrazia tedesca è Eduard Bernstein Scioglimento della Prima Internazionale fondata a Londra nel 1864 da Marx con lo scopo di emancipazione economica della classe operaia. La causa fu anche la separazione dai socialisti degli anarchici guidati dal russo M. Bakunin. Nasce Il Partito Operaio Francese. Situazione frammentata a causa della divisione fra socialisti intransigenti e riformisti e ricomposta solo nel 1905 con la fondazione del partito socialista nell ambito della sezione francese dell internazionale operaia (sfio). La sinistra francese si opponeva al governo borghese, ma era ben integra nelle istituzioni: tutte le forze politiche, infatti, erano concordi nel condividere i comuni valori repubblicani. Nasce il Partito dei lavoratori italiani che nel 1895 prende il nome di Partito socialista italiano. Non si affermò mai un forte movimento socialista di tipo marxista, anche perché nel movimento operario britannico avevano assunto una posizione di centralità assoluta le Trade Unions (= sindacati), dalle quali sarebbe nato il Partito Laburista (1906) di stampo riformista e gradualista, destinato a soppiantare il Partito liberale dei Whig, che aveva rappresentato, fino ad allora, i ceti industriali britannici, operai compresi. Viene fondato il Partito Socialdemocratico nella clandestinità. In assenza di un vero proletariato industriale, il Partito teorizzava una via russa al socialismo attraverso l istituzione di comunità rurali. Un altra componente del socialismo russo era quella guidata da Lenin che nel 1902 teorizzò l organizzazione di un partito di rivoluzionari di professione che dovevano realizzare la dittatura del proletariato, passaggio obbligato per Lenin prima del raggiungimento della società socialista. 10

11 1889: NASCITA DELLA SECONDA INTERNAZIONALE, QUALE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI ne sono esclusi gli anarchici contrapposizione tra: ala rivoluzionaria ala riformistica trasformazione della società borghese trasformazione della società borghese attraverso l azione graduale di riforme (es. il diritto di voto) e l alleanza con le forze democratiche borghesi attraverso l azione rivoluzionaria (Marx) proletarizzazione della società vs proletarizzazione politica mediante la lotta di classe e la dittatura del proletariato (Marx) revisionismo di Eduard Bernstein ( ); revisione della teoria marxista passato dalla fase marxista (Congresso Erfurt 1891) a posizioni revisioniste basate su istanze di riforme dall interno e non più rivoluzionarie sindacalismo rivoluzionario-anrchico di Georges Sorel ( ) - I motivi del fallimento del programma originario della Seconda Internazionale : a) mancanza di una omogeneità politica a tutti i partiti socialisti b) specificità nazionali che innescavano diversità marcate nei vari contesti nazionali, legate al senso di appartenenza alla comunità nazionale 11

12 c) diversità di contesti economici, sociali e culturali tra i vari paesi europei che richiedevano soluzioni diverse per ogni paese. Vedi schema p. 18 Bertini, Le differenti correnti del socialismo LA NASCIT A DEI SINDAC AT I OPERAI Cosa sono Forme di organizzazione autonoma di massa Quando e dove nascono I primi sindacati nascono in Germania nel 1892 e in Francia nel In Inghilterra il Partito Laburista nel 1900 formò con le Trade Unions una confederazione per rappresentare la classe operaia. In Italia nel 1906 viene fondata la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) Obiettivi/Finalità - Miglioramento delle condizioni salariali e delle condizioni la vorative (obiettivi economici) - Partecipazione alla vita s tatale e al bene pubblico (obiettivi politici) in una fase successiva Evoluzione Grandi Confederazioni nazionali Strumenti di lotta Sciopero a cui gli imprenditori opponevano le serrate (= chiusura fabbriche) Tipologie Sindacalismo rivoluzionario teorizzato da Sorel esaltazione dei miti politici a supporto di un progetto politico basato sull azione violenta di conquista del potere. Lo sciopero come tappa (economica) intermedia tesa all attacco finale al potere borghese. Il sindacalismo riv oluzionario rimase una corrente minoritaria 12

13 IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA CATTOLICA E L ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO Il movimento cristiano-sociale L enciclica Rerum novarum di Leone XIII ( ) ispirato da una corrente di pensiero in invito ai cattolici a farsi promotori di iniziative cui il messaggio cristiano è contestualizzato in campo sociale. Al centro dell enciclica sta nell ambito di una società in rapido cambiamento il principio solidaristico che negava la contrapposizione fra capitalisti e lavoratori, fissando la giusta mercede cioè il giusto salario da corrispondere a tutti, inteso attenzione alla questione sociale per evitare derive sia come riscontro economico che come dovere morale rivoluzionarie da cui deriva l attenzion e dei vertici per assicurare una vita dignitosa ai lavoratori e famiglie ecclesiastici alla società liberale-borghese, criticata per lo sfruttamento dei contadini e delle masse operaie urbane nascita dell associazionismo cattolico nelle campagne (casse rurali, leghe di braccianti) duplice critica della chiesa al liberalismo della società e nelle città (società operaie). Nascita di capitalista e critica al socialismo per l ateismo e il organizzazioni sindacali di ispirazione cattolica. progetto rivoluzionario la novità della Rerum Novarum consiste nella sensibilizzazione dei cattolici all impegno sociale, mentre permaneva la diffidenza della Chiesa verso l attività politica, sancita dall enciclica Non expedit, ossia il divieto per i cattolici di partecipare alle elezioni politiche, in vigore fino al termine della Prima Guerra Mondiale 13

14 Lessico: Enciclica: è una lettera circolare con cui il papa rende noto al mondo il suo pensi ero su particolari argomenti riguardanti la dottrina e l organizzazione della chiesa IL MODERNISMO Parallelamente all apertura del mondo cattolico verso il mondo operario espressa nella Rerum novarum, emerse una nuova tendenza politica, la democrazia crist iana, che mirava a conciliare la dottrina cattolica con la prassi e gli istituti della democrazia. Da qui prese stimolo la corrente religiosa del modernismo, così detta perché tentava di reinterpretare la dottrina cattolica in chiave moderna, applicando i metodi della critica storica e filologica delle Sacre Scritture. Il pontificato di PIO X, successore di Leone XIII dal 1903 al 1914 fu decisamente avverso al modernismo e i democratici si videro proibita ogni azione politica che fosse indipendente dalle gerarchie ecclesiastiche, mentre il modernismo fu colpito da scomunica (Romolo Murri) I MOVIMENTI NAZIONALISTI Alla fine dell 800 il nazionalismo finì spesso col legarsi alla lotta contro il socialismo e alla difesa dell ordine sociale esistente, collegandosi spesso anche alle teorie razziste allora in voga. In Gran Bretagna il consenso alla causa imperiale non assunse contenuti polem ici nei confronti delle istituzioni liberali, mentre in Francia il vessillo del nazionalismo fu innalzato in polemica con la classe dirigente repubblicana sia dai nostalgici del militarismo bonapartista sia dai gruppi reazionari e antisemiti. Una forte componente antiebraica fu presente anche nei movimenti nazionalisti dei paesi di lingua tedesca, nei quali l antisemitismo si appoggiava su presupposti razzisti. In Germania si svilupparono i movimenti pangermanisti, mentre in Russia e nei paesi dell Europa orientale quelli panslavisti: entrambi si basavano su ideologie tradizionaliste e largamente intrise di razzismo. Una reazione all antisemitismo fu la nascita del SIONISMO, che si proponeva di restituire un identità nazionale alle popolazioni israelite sparse per il mondo e di promuovere la costituzione di uno Stato ebraico in Palestina. Sion = collina su cui sorge l antica Gerusalemme Theodor Herzl: scrittore ebreo viennese autore del testo Lo stato ebraico (1896) che segna la fondazione del sionismo. 14

15 Antisemitismo La parola antisemitismo, usata per la prima vota all inizio dell 800, indica l atteggiamento di avversione e di lotta contro gi ebrei. Questa ostilità, però, ha origini ben più antiche. Fin da primi secoli del cristianesimo, infatti, si sviluppò un avversione religiosa contro gli ebrei, accusati di aver ucciso il figlio di Dio, mentre più tardi si diffuse un ostilità economico-sociale, determinata dalla costituzione degli ebrei in gruppi chiusi che, a causa dei divieti della Chiesa ai propri fedeli, si trovarono a esercitare il monopolio del prestito di denaro. L antisemitismo della seconda metà dei 800, tuttavia, si distinse dalla precedente ostilità antiebraica per la pretesa d fondarsi su una contrapposizione non religiosa ma razziale, basata su presunti criteri scientifici. Nacque allora un'ideologia che divenne la base di veri e propri programmi politici. 15

16 PAESI EUROPEI E ITALIA AGLI INIZI DEL SECOLO LA GRAN BRETAGNA Fino allo scoppio della prima guerra mondiale la Gran Bretagna vive un periodo di espansione coloniale che assicura benessere e prosperità. A cavallo fra i due secoli la scena politica è dominata dai governi di coalizione fra conservatori e liberali unionisti di J. Chamberlain che cercarono di unire all espansione imperialistica una politica di riforme sociali. Nel 1906 il successo dei liberali segnò un mutamento in senso progressista che trovò il suo momento più importante nella battaglia per la riduzione dei poteri della Camera dei Lord (Parliamentary Bill del 1911: la Camera dei Lord non aveva più il diritto di veto nelle decisioni prese nelle Camera dei Comuni : guerra anglo-boera in Sudafrica. La guerra appannò l immagine internazionale della Gran Bretagna poiché la guerra era rivolta contro un popolo di origine europea (i boeri, discendenti dei coloni olandesi) che rivendicavano i loro insediamenti dell Orange e Transvaal da loro fondati nel XIX secolo. La vittoria finale inglese nel 1902 costerà agli inglesi migliaia di morti. Nel 1910 la Gran Bretagna riconoscerà l autonomia degli stati boeri che provoca la nascita dell Unione Sudafricana muore la regina Vittoria e la Gran Bretagna perde la sovrana che più di tutti aveva incarnato l imperialismo britannico : alle elezioni i liberali ottengono la maggioranza parlamentare. Politica meno aggressiva in campo coloniale e piano di riforme sociali, tra cui una politica fiscale fortemente progressiva, mirante a colpire i grandi patrimoni : nuovo progetto di Home Rule per l Irlanda: sostanziale autonomia del Parlamento irlandese (tranne finanza, politica estera ed esercito). Ostilità del Partito Sinn Fein che non accettava nessun compromesso con l Inghilterra : nascita del Partito Laburista di ispirazione socialista e riformista. Gradualmente si sostituirà al Partito Liberale. A fine secolo in Francia non c è una forza politica dotata di solida maggioranza con l effetto di incertezza politica del Paese. 16

17 LA FRANCIA DI FINE OTTOCENTO Argomento già trattato volume 2 Bertini e schemi docente. In sintesi: - il nazionalismo si veste dei sentimenti di rivalsa dopo la sconfitta di Sedan del 1870: Revanchismo; - alla fine secolo XIX e inizio XX la Francia è in paese progredito (specialmente Parigi) e in piena espansione coloniale; - politica interna: il caso Dreyfus accentua lo scontro tra Destra conservatrice e le forze riformiste : alle elezioni vince la coalizione radical-socialista. Programma di laicizzazione dello Stato e scontro con la Chiesa che porta alla rottura definitiva dei rapporti con il Vaticano nel 1905 (governo di Émile Combes). Governo a direzione radicale di Georges Clemenceau che fronteggia faticosamente manifestazioni operaie e successivamente governo a direzione radicale di A. Briand: riforme sociali ma politica repressiva per le manifestazioni operaie che provoca la critica dei socialisti e l appoggio della borghesia. 17

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA La società di massa Ultimi decenni ottocento

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Paolo Ferrario, mapperser.com; www.segnalo.it MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE

Paolo Ferrario, mapperser.com; www.segnalo.it MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE VARIABILI DESCRITTIVE dei SISTEMI DI WELFARE POPOLAZIONE RELIGIONE, CHIESE, SECOLARIZZAZIONE MODERNIZZAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE SISTEMI POLITICI SOGGETTI

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Cara/eri fondamentali

Cara/eri fondamentali Sistemi socialis, Cara/eri fondamentali Famiglia giuridica che si basa sul pensiero marxista- leninista. Propugnava il cara/ere transitorio dello stato e del diri/o, funzionale alla completa realizzazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L età giolittiana. Lezioni d'autore

L età giolittiana. Lezioni d'autore L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli