Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU:"

Transcript

1 Testi del Syllabus Docente COLAVITA ELIO Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI Corso di studio: FISICA Anno regolamento: 2011 CFU: 5 Settore: FIS/03 Tipo attività: B - Caratterizzante Partizione studenti: - Anno corso: 3 Periodo: Secondo Semestre Sede: UNIVERSITA' DELLA CALABRIA

2 Testi in italiano Lingua insegnamento Italiano Contenuti Atomo di idrogeno ed idrogenoide; approssimazione di dipolo elettrico; spin dell'elettrone e del fotone; spettro di assorbimento Testi di riferimento - R. Eisberg, R. Resnick. Quantum physics of atoms, molecules, solids, nuclei and particles. J. Wiley and sons: N.Y., 1985 Obiettivi formativi Prerequisiti Metodi didattici Il corso si propone di offrire una panoramica delle strutture fisiche, dalle scale sub-atomiche fino alle grandi scale confrontabili con la struttura dell'intero Universo, mantenendo un approccio fenomenologico. Fisica Classica Metodi matematici per la Fisica Introduzione alla fisica quantistica Meccanica statistica Lezioni ed esercitazioni Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Orario di ricevimento: martedì, 14:30-15:30. Su appuntamento negli altri giorni. Studio docente: edificio 33C - piano 4 - stanza 4 elio.colavita@fis.unical.it Recapito telefonico: Test intermedi di apprendimento. Esame finale scritto ed orale FISICA ATOMICA a) Atomo di idrogeno ed idrogenoide: dipendenza dei livelli di energia e delle funzioni d onda dai numeri quantici; livello di vuoto; livelli di energia degeneri; densità di probabilità radiale ed angolare; dimensioni dell atomo (raggio medio e raggio più probabile). b) Approssimazione di dipolo elettrico e regole di selezione, dipendenza della transizione dalla polarizzazione della radiazione; spin dell elettrone e del fotone; interazione spin-orbita; transizione di dipolo magnetico e di quadrupolo elettrico; spettro di assorbimento e di emissione dell atomo di idrogeno e idrogenoide; intensità e larghezza delle righe c) Atomo di elio: livelli di energia degeneri; principio di esclusione di Pauli; il momento angolare orbitale e di spin; orto e para-elio; energia di interazione tra i due elettroni. d) Atomi a molti elettroni: approssimazione di campo centrale; metodo di Hartree-Fock; livelli di energia e loro dipendenza dai numeri quantici accoppiamento L-S e J-J. e) Elettroni equivalenti; correzioni residue di Coulomb e magnetiche; regole di Hund; metalli alcalini; difetto quantico; tavola periodica degli elementi; potenziale di ionizzazione. FISICA DELLE MOLECOLE a) Approssimazione di Born-Oppenheimer: equazione di Scrodinger per i nuclei e per gli elettroni b) Struttura elettronica di molecole biatomiche omonucleari: metodo LCAO; molecola di H2+ e H2 ; curve di energia potenziale; stati di legame e di antilegame, integrale di risonanza e di sovrapposizione. c) Molecole eteronucleari; proprietà di simmetria ed orbitali per molecole omonucleari ed eteronucleari ; diagramma di correlazione; esempi. Metodo del legame di valenza. d) Moti nucleari: moto rotazionale; livelli di energia e funzioni d onda;

3 regole di selezione; spettro rotazionale per una molecola biatomica omonucleare ed eteronucleare. e) Moti nucleari: moto roto-vibrazionale; livelli di energia e funzioni d onda; regole di selezione; spettro rotovibrazionale di assorbimento e di emissione per una molecola biatomica omonucleare ed eteronucleare; informazioni che si possono ottenere dagli spettri rotovibrazionali. f) Diffusione della radiazione elettromagnetica da parte di molecole: polarizzabilità; effetto Raman; principio di Franck- Condon: dissociazione, fluorescenza e fosforescenza. FISICA DEI SOLIDI a) Reticolo e celle unitarie e primitive. b) Diffrazione, teoria di Laue; Condizioni necessaria e sufficiente perché si abbia difrazione; metodi sperimentali. c) Il fonone; caso della catena lineare monoatomica e biatomica. d)il reticolo vuoto ; Gas di elettroni libero; bande di energia; differenza tra metalli ed isolanti.

4 Testi in inglese Lingua insegnamento Italian Testi di riferimento - R. Eisberg, R. Resnick. Quantum physics of atoms, molecules, solids, nuclei and particles. J. Wiley and sons: N.Y., 1985 Obiettivi formativi Prerequisiti Metodi didattici The course aims to provide an overview of the physical structures, from sub-atomic scales to large scales comparable with the structure of the whole Universe, while maintaining a phenomenological approach. Classical Physics Mathematical Methods for Physics Introduction to Quantum Physics Statistical mechanics Lectures and exercises Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso Elio Colavita Office hours for students: Tuesday, 14:30-15:30. Su appuntamento negli altri giorni. Office: building 33C - 4th floor - room 4 elio.colavita@fis.unical.it Telephone: Mid term learning tests. ATOMIC PHYSICS a) Hydrogen atom: dependence of the energy levels and wave functions from the quantum numbers, level of vacuum; degenerate energy levels; radial and angular probability density; the atomic size. b) Electric dipole approximation and selection rules, dependence of transition from the polarization of radiation, electron and photon spin, spin-orbit interaction, magnetic dipole and electric quadrupole transition, absorption and emission spectrum of the hydrogen atom; c) Helium atom, degenerate energy levels, Pauli s exclusion principle, the spin and orbital angular momentum; ortho and para-helium, interaction energy between the two electrons. d) Many-electron atoms: the central field approximation, the Hartree-Fock method, energy levels and their dependence on quantum numbers, L-S and J-J couplings. e) Equivalent electrons, residual Coulomb and magnetic corrections; Hund s rules, alkali metals, quantum defect, periodic table of elements, ionization potential. PHYSICS OF MOLECULES a) Born-Oppenheimer approximation: Schrodinger equation for nuclei and electrons b) Electronic structure of homonuclear diatomic molecules: LCAO method; molecule of H2 + and H2; curves of potential energy; binding and anti-binding states, resonance and overlap integral. c) Heteronuclear molecules; properties of symmetry and orbitals for homonuclear and heteronuclear molecules; correlation diagram; examples. valence bond method. d) Nuclear motion, rotational motion, energy levels and wave functions, selection rules, rotational spectrum for a diatomic homonucleare and

5 heteronuclear molecule. e) Nuclear motions: roto-vibrational motion, energy levels and wave functions; selection rules; rotovibrazional absorption and emission spectrum for a diatomic homonucleare and heteronuclear molecule, informations from rotovibrazional spectra. f) Diffusion of electromagnetic radiation by molecules, polarizability, Raman effect, the principle of Franck-Condon, dissociation, fluorescence and phosphorescence. PHYSICS OF SOLIDS a) Lattice, unit cells and primitive. b) Diffraction, Laue theory, necessary and sufficient conditions for diffraction, experimental methods. c) The phonon; monatomic and diatomic linear chains d) The empty lattice, free-electrons gas, energy bands, the difference between metals and insulators.

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente TASSI ENRICO Matricola: Insegnamento: FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO. Anno regolamento: 2011

Testi del Syllabus. Docente TASSI ENRICO Matricola: Insegnamento: FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO. Anno regolamento: 2011 Testi del Syllabus Docente TASSI ENRICO Matricola: 011606 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27002064 - FENOMENI ONDULATORI E LABORATORIO Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento: 2011 CFU: 10

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA Docente: ANGELA DE BONIS Corso di studio: CHIMICA (TRIENNALE) Anno di corso: III Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CRISTINA SATRIANO

Dettagli

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica fisica II e laboratorio CFU 6 + 6 Docenti Prof. Gabriele Navarra (modulo I) Prof. Mariano Casu (modulo II) SSD CHIM/02 Tel.

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CRISTINA SATRIANO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Generale ed Inorganica, Modulo B Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica Anno di Corso: I Periodo didattico: I Semestre Tipologia: B Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e Orale

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Indice Analitico. Indice Analitico 351

Indice Analitico. Indice Analitico 351 Indice Analitico 351 Indice Analitico I problemi sono identificati dal Capitolo, la Sezione e il Numero progressivo. I numeri preceduti da A si riferiscono ad argomenti illustrati nelle appendici. A Accoppiamento,

Dettagli

3 Il secondo principio

3 Il secondo principio Indice Concetti di base C.1 Gli atomi 1 C.2 Le molecole 2 C.3 La materia 4 C.4 L energia 6 C.5 La relazione tra le proprietà molecolari e quelle macroscopiche della materia 7 C.6 Il campo elettromagnetico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CARBONE VINCENZO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CARBONE VINCENZO Matricola: Testi del Syllabus Docente CARBONE VINCENZO Matricola: 002186 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27002098 - MECCANICA DEI FLUIDI Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica II Corso di studio: Chimica Anno di Corso: II Periodo Secondo Semestre didattico: Tipologia: Base Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Orale Valutazione: voto Lingua di Italiano insegnamento:

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI MARLETTA

Dettagli

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati E S 3 S T 3 S 1 T T 1 S 0 Diagramma di Jablonski - possibili processi di eccitazione (assorbimento, ν = E/h) Condizione necessaria: hν = E - Sufficiente?

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE Dati Anagrafici NICOLA MANINI Data di Nascita: 06/06/1967 - Codice Fiscale: MNNNCL67H06C794P Ruolo: II FASCIA FIS/03 DIPARTIMENTO DI FISICA Dati dell'insegnamento Anno

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO A - L 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO LICCIARDELLO

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LEPRETI FABIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente LEPRETI FABIO Matricola: Testi del Syllabus Docente LEPRETI FABIO Matricola: 006126 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 27002098 - MECCANICA DEI FLUIDI Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI E PER LE NANOTECNOLOGIE

Dettagli

Struttura molecolare

Struttura molecolare Struttura molecolare Nella discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo ternere in considerazione che le teorie che abbiamo discusso rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello

Dettagli

Indice. Prefazione. 1 Introduzione

Indice. Prefazione. 1 Introduzione Indice XI Prefazione 1 Introduzione 1 0.1 Gli stati di aggregazione della materia 2 0.2 Stato fisico 2 0.3 Forza 3 0.4 Energia 3 0.5 Pressione 6 0.6 Temperatura 7 0.7 Quantità di sostanza 9 0.8 Proprietà

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014

INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014 Universita della Basilicata. CORSO DI LAUREA FARMACIA INSEGNAMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA anno acc. 2013/2014 1) LA MATERIA SUE PROPRIETA' E MISURA Il metodo scientifico. Proprieta' della materia.

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: Fisica 1 Docente: SATRIANO Celestina Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: I sem Tipologia: A Totale crediti:

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento CHIMICA FISICA SUPERIORE (MODULO 2) Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo II SEMESTRE didattico: Tipologia: B Totale Crediti: 5 Tipo Esame: ORALE Valutazione: VOTO Lingua

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Fisica 1 Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di Corso: I Periodo I_sem. didattico: Tipologia: A Totale Crediti: 8 Tipo Esame: scritto e orale Valutazione: voto in trentesimi Lingua di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Fisica II Docente: Camilla MINICHINO Corso di studio: Chimica Anno di corso: II Periodo didattico: II Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

Comunicazioni Docente - Studenti

Comunicazioni Docente - Studenti Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: francesco.musiani.chimgenbiotech 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani

Dettagli

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Testi del Syllabus Docente BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Matricola: 002624 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005185 - MECCANICA SPERIMENTALE PARTE B Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Chimica Fisica II

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Chimica Fisica II ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Chimica Fisica II Docente Titolare del corso: Camilla Minichino Corso di Laurea : Chimica Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Esercizi Struttura della Materia

Esercizi Struttura della Materia Esercizi Struttura della Materia 1. Si consideri un gas di particelle identiche non interagenti in cui ogni particella può assumere i valori di energia 0,ɛ, 2ɛ, 3ɛ,.. Si consideri il gas classico e si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Fisica Atomica - Giugno 2017

Fisica Atomica - Giugno 2017 Fisica Atomica - Giugno 2017 1. Sapendo che l energia di seconda ionizzazione dell atomo di calcio è 95000 cm 1 e che i livelli elettronici dello ione Ca + sono ben approssimati dai difetti quantici δ

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. Contenuti 1.j Gli atomi con più elettroni: il modello a elettroni indipendenti, il Principio di esclusione di Pauli, la struttura elettronica, la tavola di Mendeleev.

Dettagli

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Caratteristiche dei Metalli Possibilità di formare un numero elevato di legami Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Conducibilità elettrica e termica Limiti della Teoria

Dettagli

Dal modello di Bohr alla fisica dei solidi: gli atomi

Dal modello di Bohr alla fisica dei solidi: gli atomi Dal modello di Bohr alla fisica dei solidi: gli atomi Il modello di Bohr (1913), partendo dalle conclusioni di Rutherford (1911) sulla struttura dell atomo (piccolo nucleo di grande massa al centro ed

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm] Tavola Mendeleev Quando gli elementi vengono riportati secondo un ordine di peso atomico crescente, le proprietà degli elementi si ripetono ad intervalli regolari c l n n l c = velocità di propagazione

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme: A S

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Riassunto modelli atomici.

Riassunto modelli atomici. Lezione 6 1. La teoria atomica moderna 2. Il modello quantomeccanico dell atomo 3. Gli orbitali 4. Carica nucleare efficace 5. Principi di Pauli e Hund 6. Configurazioni elettroniche 7. AUFBAU Riassunto

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia 2018-19 Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LEPRETI FABIO Matricola: Insegnamento: FISICA DELL'ELIOSFERA. Anno regolamento: 2010

Testi del Syllabus. Docente LEPRETI FABIO Matricola: Insegnamento: FISICA DELL'ELIOSFERA. Anno regolamento: 2010 Testi del Syllabus Docente LEPRETI FABIO Matricola: 006126 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005363 - FISICA DELL'ELIOSFERA Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento: 2010 CFU: 10 Settore:

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2010-2011: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece che tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Esercizio 1 Nell atomo di elio gli stati eccitati 3 P = 1s2p e 1 P = 1s2p si osservano rispettivamente

Dettagli

Chimica Fisica II a.a Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000.

Chimica Fisica II a.a Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000. 1 FACOLTÀ DI SCIENZA MFN CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000. Proposta

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: Insegnamento: LEGAME CHIMICO E STRUTTURE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: Insegnamento: LEGAME CHIMICO E STRUTTURE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ZANCHINI CLAUDIA Matricola: 002269 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27002076 - LEGAME CHIMICO E STRUTTURE Corso di studio: 0736 - FISICA Anno regolamento: 2012 CFU: 5 Settore:

Dettagli

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto) LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA c = λ ν c = 2,9979 108 m s-1 (nel vuoto) THE ELECTROMAGNETIC SPECTRUM E (erg) Alta energia Alta frequenza Piccola λ 10-6 VISIBLE X RAYS 2 10-12 ULTRAVIOLET 2 10-10 2 10-14

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: Testi del Syllabus Docente UMETON CESARE PAOLO Matricola: 001842 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005184 - MECCANICA SPERIMENTALE PARTE A Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Seconda parte 1. Teoria atomica 2. Esperimenti di Thompson e Millikan 3. Modello

Dettagli

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica Dualismo onda-particella (V. de Broglie) Principio di indeterminazione (W. Heisenberg) Equazione di Shrodinger(1925) Modello quantomeccanico

Dettagli