Il carico simmetrico. Posted By Redazione on Dic 15, comments. Come funziona?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il carico simmetrico. Posted By Redazione on Dic 15, comments. Come funziona?"

Transcript

1 Home Copertine» Eventi» Musica News Prove» Tecnica» ACS» EISA» Contatti Il carico simmetrico Home Articoli Il carico simmetrico Cerca Posted By Redazione on Dic 15, comments Nel corso degli ultimi anni molti lettori di AUDIOreview hanno maturato la capacità di progettare correttamente un mobile per di usori acustici. Le tecniche su cui ci si è ormai specializzati sono la sospensione pneumatica ed i re ex, di cui si conoscono i pregi ed i difetti ed in cui si è assistiti da quegli e caci programmi di calcolo automatico che sono i BASS. Diversi lettori ci hanno sollecitato a confrontare le nozioni ormai consolidate con una ulteriore con gurazione acustica, di formalizzazione più recente, particolarmente indicata a riprodurre le primissime ottave della banda audio. di Franco Sorino Dando subito un occhiata allo schema generale della g. 1 si comprende come il woofer sia caricato da una parte in sospensione pneumatica e dall altra in re ex. Risulta anche evidente come il compito di trasmettere l energia sonora all ambiente sia tutto a carico della porta re ex, sia essa un condotto pieno d aria oppure un radiatore passivo. Newsletter Iscriviti alla newsletter di AUDIOreview! Nome nome Cognome cognome Indirizzo : Il tuo indirizzo Iscriviti Eventi Figura 1 Schema generale di un altoparlante con carico simmetrico. In luogo del condotto di accordo si potrebbe impiegare un appropriato radiatore passivo. Quindi non si tratta più di un sistema a «radiazione diretta»: la membrana dell alto parlante non irradia nell ambiente ma serve solo ad eccitare un tramite meccanico; in questo caso la porta di accordo. La concezione di questo sistema risale ai primi anni 50 ma la prima formalizzazione matematica pubblicata si deve a L. Fincham, che se ne è anche servito nei suoi compiti di progettista presso la KEF. Basti ricordare i prestigiosi modelli di punta di questa casa: il 104 ed il 107 (rispettivamente provati con brillanti risultati in AUDIOreview nn. 31 e 53) ed il recentissimo C-95 (AR n. 80). Alla trattazione matematica, fornita da Fincham nel 1979 [1], si è, dopo qualche anno, a ancata quella di due studiosi francesi: Augris e Santens [2]. In e etti meritano menzione anche le pregevoli realizzazioni del costruttore transalpino Elipson. C è da dire che, ili entrambi i casi, il raggiungi mento dei risultati, in termini di espressione matematica della risposta in frequenza, è un opera che richiede un discreto impegno e dimestichezza con la materia. In questa sede ci poniamo innanzitutto l obiettivo di analizzare qualitativamente il funzionamento di questa con gurazione acustica, comprenderne i vantaggi ed i limiti, per fornire un insieme, il più possibile ridotto e di immediata consultazione, di relazioni matematiche che consentano un progetto con prevedibilità scienti ca dei risultati. Come funziona? La comprensione qualitativa del comportamento del carico simmetrico può divenire immediata se richiamiamo dei concetti fondamentali sul funzionamento dei di usori acustici alle frequenze più basse. 1. Un altoparlante può essere assimilato ad un ltro passa-alto del 2 ordine, univocamente determinato da due parametri, frequenza fs di risonanza in aria e fattore di merito totale Q TS, che esprime la (sgradita) tendenza all oscillazione. In corrispondenza ad fs la risposta (su pannello in nito) è ad un livello relativo di 20 log10q TS db.

2 all oscillazione. In corrispondenza ad fs la risposta (su pannello in nito) è ad un livello relativo di 20 log10q TS db. Al di sotto di fs si ha un calo di 12 db/ottava. 2. II mobile in sospensione pneumatica, ideato per isolare la radiazione posteriore, ha anche l e etto di rendere più rigida la sospensione. Infatti la reazione meccanica dell aria contenuta nel box chiuso si aggiunge alla rigidità delle sospensioni della membrana. Il comportamento è sempre quello di un passa-alto del 2 ordine ma caratterizzato da una frequenza di risonanza f c>f S e da un fattore di merito totale in cassa Q TC>Q TS L entità dell aumento dei valori dipende dal «rapporto di cedevolezza» α c, comodamente espresso dal rapporto tra il VAS dell altoparlante ed il volume V BC della cassa. Il mobile chiuso ha anche l e etto di contenere l escursione della membrana al di sotto di f c. 3. L emissione di un volume accordato, eccitato dall interno, ha il comportamento di un risuonatore del 4 ordine complessivo (cioè determinato dal sovrapporsi di un passa-alto e di un passa-basso, entrambi del 2 ordine). Questo può essere caratterizzato da una frequenza di risonanza f o e da due fattori di merito: «Q» e «q», legati alla larghezza di banda ed all entità del ripple (ondulazione della risposta) in banda passante. Si è soliti considerare banda passante quella compresa tra due frequenze limite: inferiore f e superiore f, poste al livello 20log (q) 2 L H 10 db. Per la simmetria vale: f L f H = f o. 4. La radiazione di un sistema bass-re ex è la somma vettoriale (modulo e fase) di quella del woofer montato in cassa e di quella della porta accordata, eccitata dalla radiazione posteriore del woofer. In prossimità della frequenza di risonanza f B = f O la membrana del woofer vede una grande «impedenza meccanica» che ne ostacola il movimento. Quindi l escursione del cono diminuisce favorevolmente: a mettere in movimento l aria ci pensa prevalentemente la risonanza della porta accordata. Oltre f B la sovrapposizione acustica di woofer e porta re ex è costruttiva e il livello complessivo viene utilmente incrementato. I diversi «allineamenti» si realizzano scegliendo opportunamente la frequenza di accordo f B (cioè il rapporto di accordo h=f B/f S) ed il volume del mobile (ossia il rapporto di cedevolezza α R). Purtroppo al di sotto di fb lo sfasamento tra le radiazioni del woofer e della porta determina una reciproca cancellazione delle pressioni acustiche che rende molto ripida la pendenza del taglio: ben 24 db/ottava. Cioè si ha un comportamento passa-alto del 4 ordine. Per giunta l impedenza meccanica vista dalla membrana, alle frequenze inferiori a f B, diminuisce di più che nel caso della cassa chiusa, col paradossale risultato di una escursione (e quindi distorsione) che cresce rapidamente al calare della frequenza e del livello della risposta, sotto f B. Le singole componenti e la risposta complessiva di un sistema re ex ideale (senza perdite) e con allineamento Butterworth (h=l) sono rappresentate nel gra co di g. 2. Si osservi come, al di sotto di f B, la risposta del sistema re ex divenga subito peggiore di quella della porta di accordo ed anche di quella di una cassa chiusa caratterizzata da una f C=f B e Q TC 0,707. Se si è interessati proprio alla zona più bassa della banda audio, Figura 2 Risposta di un sistema re ex B4 senza perdite (ideale). Con colori di erenti sono riportate la componente dovuta alla radiazione diretta del diaframma dell altoparlante (che si annulla alla risonanza) e quella dovuta alla sola porta di accordo. quella tipicamente riprodotta dai subwoofer, può essere desiderabile la risposta della sola porta di accordo di un sistema re ex, in modo da avere alle bassissime frequenze contemporaneamente un comportamento passa-alto del solo 2 ordine anziché del 4 (come per la sospensione pneumatica), mantenendo una escursione del woofer fortemente ridotta alla risonanza (come nel re ex). Per isolare ed annullare la radiazione diretta di un re ex si possono utilizzare due accorgimenti: si può incanalare la faccia esterna del woofer in un condotto che scarichi fuori dalla nestra la radiazione indesiderata oppure costringerla a sfogarsi nell angusta stretta di un mobile chiuso ermeticamente. Inutile dire che la seconda strada è molto più pratica, occorre solo tenere conto dei mutamenti apportati dal volume chiuso ai parametri del woofer. Davvero una complicazione da poco. Tra l altro il volume chiuso «irrigidisce» l equipaggio mobile, riducendone di molto l escursione. Pubblicità Calendario Eventi Gran Galà dell Alta Fedeltà a Padova ottobre 8 - ottobre 9 Gran Galà dell Alta Fedeltà a Milano novembre 8:00 am - novembre 5:00 pm Vedi Tutti gli Eventi» È in edicola Con questo approccio sarebbe possibile produrre, con una notevole sempli cazione concettuale, delle espressioni matematiche per la risposta in frequenza e per l escursione. Basterebbe considerare un sistema re ex in cui tutti i parametri Thiele-Small del woofer siano quelli «corretti» dal mobile chiuso e nella cui risposta si sia isolata la componente acustica della sola porta di accordo, escludendo la radiazione diretta del woofer. Quindi tutte le conclusioni a cui arrivano Fincham, Augris e Santens, spesso con complicati funambolismi matematici, sono inconsapevolmente contenute in embrione nei soliti «testi sacri» [3], [4], [5], e [6] (di Beranek, Novak, Thiele e Small) e quindi, udite udite, nelle formule utilizzate nei programmi BASS. Per completezza si può aggiungere che, per isolare il woofer, invece di un mobile sigillato, si potrebbe impiegare una seconda cavità accordata. Si realizzerebbe cosi un «re ex doppio». Ovviamente se si sceglie la stessa frequenza per entrambi i re ex si ha completa cancellazione del suono (data l opposizione di fase dell emissione delle due facce del diaframma). Con opportuni criteri di sovrapposizione delle risposte dei due re ex si riescono invece ad ottenere prestazioni molto interessanti in termini di e cienza di trasduzione e controllo dell escursione del diaframma vibrante. Le cose si complicano un po ma, ottimizzando questa tecnica, la Bose ha ottenuto risultati eccezionali e di semplice realizzazione industriale: i sistemi professionali Acoustimass ed (in senso più lato) AcousicWave Cannon System. Il primo (AUDIOreview n. 68 pag. 44), di compattezza invidiabile, prevede due camere accordate a frequenze diverse, separate dalla membrana del woofer. Nel secondo (n. 66 pag. 178) le camere accordate (a frequenze in rapporto 1:3) coincidono addirittura col grande tubo di accordo. La lunghezza del sistema è di circa 4 metri ma la semplicità realizzativa (altoparlante robustissimo ed elettronica di equalizzazione a parte) è sconcertante: in pratica un segmento di condotta idraulica da 12 tagliata al punto giusto con un woofer. EISA Awards Vantaggi e limiti

3 Vantaggi e limiti È evidente come il principale vantaggio-limite di un sistema passa-banda rispetto ai concorrenti a radiazione diretta sia l eliminazione dalla risposta delle armoniche superiori, dovute alle distorsioni da non linearità. Pubblicità EISA Considerando però che solitamente si ricerca una larghezza di banda maggiore di una ottava si vede che la prima zona di funzionamento (la più esigente per escursione) non è molto protetta dai fattori di distorsione prevalenti: la 2HD e la 3HD. Più e cace è la ltratura dei break-up del cono e di altri rumori che rimangono imprigionati nel volume accordato. In questo senso un ulteriore aiuto si può ottenere con un re ex passivo (o con una porta re ex posizionata in modo da non raccogliere l emissione diretta del woofer). Giova anche montare nella cavità accordata il lato magnete del woofer, in modo che i rumori indesiderati risultino in parte schermati. Inoltre (particolare trascurato nei testi speci ci) questo accorgimento è indispensabile per mantenere (senza invertire la polarità del segnale) la coerenza di fase, tra tensione elettrica e pressione sonora, alle frequenze superiori alla risonanza. Un altro espediente è impiegare una coppia di altoparlanti in con gurazione push-pull, che genera meno 2HD. Dopo aver attenuato i «rumori» del woofer occorre non introdurne di nuovi, magari con le turbolenze di una porta di accordo sottodimensionata o con i fondo corsa di un radiatore passivo insu ciente. C è da considerare che la frequenza di risonanza di questi sistemi è, tipicamente, circa doppia rispetto ai re ex di pari f -3dB e che la pressione acustica dipende tutta dal volume di aria che la porta è in grado di far oscillare: per contenere la velocità dell aria nel condotto (o lo spostamento della membrana del passivo) occorre essere generosi nel dimensionare la porta. Facendo quattro calcoli si può considerare consigliabile una sezione del condotto pari ad almeno l/4 SD (quindi condotti circolari con Ø 1/2D) o un radiatore passivo di diametro almeno pari al woofer. Per fortuna le frequenze di accordo, relativamente elevate, non costringeranno a mobili di dimensioni enormi, anzi ci si convince dopo qualche tentativo che le dimensioni di un sistema a carico simmetrico, che pur è composto da due mobili distinti, sono spesso più compatte di altre con gurazioni che scendano alle stesse frequenze. Il motivo è ovviamente legato alla diminuita cedevolezza del sistema woofer-box (maggiori dettagli nella parte «teorica»). Un altro vantaggio-limite è la possibilità, o erta dai passa-banda, di privilegiare la larghezza di banda o l e cienza di trasferimento. Più il sistema sarà specializzato nel riprodurre una stretta banda intorno alla risonanza, più sarà in grado di riprodurla forte. Al progettista il compito di ssare il compromesso. Rispetto ad un re ex con stessa f- 3dB si ha una pendenza dimezzata dal taglio passa-alto e quindi una caduta più dolce delle bassissime frequenze. Inoltre l escursione del cono nella zona di funzionamento reale (sopra f -3dB) è inferiore. Ciò è dovuto al fatto che nei re ex la frequenza d accordo (punto di minima escursione) ssa di fatto il limite inferiore di funzionamento utile mentre nel carico simmetrico l accordo è tipicamente coincidente col centro banda, con almeno un altra mezza ottava inferiore di funzionamento utile. Articoli recenti Oggi, demo a Roma Audio Review 376, giugno 2016 Sommario AudioReview 376 Editoriale AudioReview 376 Blue Moon Audio Technology Categorie Seleziona una categoria Relazioni matematiche Gli autori che si sono occupati della formalizzazione matematica del carico simmetrico pongono la simmetria come ipotesi di partenza. Ciò vuoi dire che la frequenza di risonanza dell altoparlante in cassa chiusa è posta pari alla frequenza di accordo re ex, a sua volta coincidente con la frequenza di risonanza del passa-banda: f C=f B=f O. In questo modo si rende «umano» il calcolo manuale ma si perde in generalità e le relazioni risultanti sono poco adatte al calcolo auto matico che ci pre ggiamo n d ora come ne. Fincham ed i due francesi hanno pubblicato due distinte equazioni generali che legano i principali parametri in gioco. Queste possono essere fuse in: con e V BR = volume mobile re ex; V BC = volume mobile chiuso. È semplice da queste ricavare tenuto conto che per la cassa chiusa (in assenza di assorbente acustico) vale La prima osservazione resa possibile è che, per avere una banda passante ampia, è consigliabile impiegare woofer con basso Q TS. Siamo alle solite: per ottenere buone prestazioni occorrono buoni altoparlanti. E cosa vi aspettavate? Torna utile anche una f S non troppo bassa, quindi diaframmi «leggeri», ed anche sospensioni rigide, per ridurre gli ingombri: certi modelli professionali (ad elevata e cienza) sembrano ottimali. Ma a quali costi! Anche se il fattore di merito «q» è liberamente scelto dal progettista non è possibile eccedere col suo valore in quanto il suo aumento peggiora nettamente l ondulazione (ripple) della risposta in banda ed ai transitori. Anche il valore di Q TC è scelto dal progettista ed anche il suo aumento provoca peggioramento della risposta ai transitori. I valori consigliabili per q e Q TC sono inferiori a 0,9. Dalla 5) si ottiene f B=f O=f C = f S Q TC/Q TS ed inoltre ed introducendo 6) e 4) in 2) si ottiene 2 La 6), la 7) e la 2) permettono di individuare V BC e V BR. Essendo (f L f H) = f o, con alcuni passaggi matematici si arriva, per le frequenze limite, alle relazioni:

4 arriva, per le frequenze limite, alle relazioni: È possibile calcolare facilmente anche il livello ad f o, relativo alla sensibilità nominale del l altoparlante: In base a tutte le relazioni precedenti è su ciente una calcolatrice tascabile per calcolare in pochi minuti le principali caratteristiche di un progetto con carico simmetrico privo di perdite. In particolare si potrà tenere presente che α T è proporzionale, direttamente, alla larghezza di banda ed, inversamente, al picco di sensibilità alla risonanza. I valori che α T può assumere sono compresi tra 0 (volume chiuso in nitamente piccolo) e α R (mobile chiuso in nitamente grande). Poiché per volumi chiusi non troppo grandi (f C ben maggiore di f S) α T indica approssimativamente anche il rapporto tra i volumi dei due mobili. Solitamente è compreso tra 0,3 e 3; più spesso ha valori prossimi ad 1. Tabella A Tabella B Si è già detto della limitazione introdotta dall ipotesi di simmetria, per cui è necessaria la coincidenza (tutta ideale ) tra f C della cassa chiusa ed f B della re ex. Una ulteriore gravissima limitazione del calcolo manuale è il presupposto di considerare un sistema accordato ideale, privo di perdite. In realtà (oltre all inevitabile difetto di ermeticità del mobile [6]) è necessario smorzare le risonanze parassite della cavità con opportune quantità di assorbente acustico, posizionato con gli stessi criteri che competono al re ex. È evidente che le perdite introdotte dall assorbente abbassano l e cienza di trasduzione ed aumentano l escursione del woofer (nel caso ideale, alla risonanza, l escursione sarebbe ad dirittura nulla!). Chi ha già un po d esperienza coi programmi BASS può tenere conto di questi fenomeni considerando per la cassa chiusa i parametri corretti dalla presenza dell assorbente acustico (diminuzione di f C e Q TC o aumento di V BC). Per il mobile re ex si può considerare la ttizia espansione del volume dovuta all assorbente sulle pareti ed il corrispondente calo del fattore di merito del mobile Q B, indice dell e cacia dell accordo. Ovviamente è quanto mai fuori luogo provocare, con eccessivo assorbente acustico, un so ocamento del suono nella cavità risonante. BASS Si è detto che la curva di escursione, comprensiva di in uenza del QB, è la stessa di un sistema re ex, di volume V BR, in cui ai parametri del woofer siano state apportate le correzioni introdotte dal montaggio nella cassa chiusa di volume V BC. Per ottenere la curva di risposta in frequenza occorre però escludere dal calcolo relativo al re ex la componente di radiazione diretta. A parte viene fatto un discorso più dettagliato a riguardo delle relazioni utilizzabili. Qui, in poche parole, diciamo che occorre aggiungere al programma BASS una nuova sezione di progetto, specializzata al carico simmetrico. Con le formule precedenti anche un intraprendente lettorecollaboratore, Sandro Lavagnini, ha preparato un appendice al programma BASS-PC in grado di fornire i risultati desiderati. In redazione stiamo mettendo a punto una versione più so sticata da presentare quanto prima sulle pagine di AUDIOreview. Cose molto importanti: col programma si può tener conto delle «perdite» dei mobili ed è anche possibile ssare un f diverso da f, cioè è possibile studiare un detuning (desintonizzazione) del sistema, che può avere utilità

5 un f B diverso da f C, cioè è possibile studiare un detuning (desintonizzazione) del sistema, che può avere utilità pratica (oltre che indubbia valenza didattica) per controllare gli e etti dei disallineamenti, voluti o indesiderati. Quindi si è in grado di modellare molto meglio il comportamento reale del carico simmetrico nella pratica totalità dei casi d interesse. Carico simmetrico, perdite e programmi BASS Agli ormai innumerevoli utilizzatori dei programmi BASS è ben nota l attuale divisione dei programmi in due sezioni di progettazione: CHIUSA o REFLEX, riferite al tipo di carico acustico che si intende fornire al woofer. In base a quanto esposto in precedenza è desiderabile un ulteriore sezione, specializzata al calcolo della risposta ed escursione (ed eventualmente MOL limite) di un sistema con carico simmetrico. Simmetrico, o quasi: siamo infatti interessati anche ad analizzare gli e etti dei disallineamenti tra f C ed f B, in modo da avere più libertà di progetto e stimare le conseguenze degli errori inevitabilmente legati alla realizzazione pratica. A tal ne è necessario sbirciare tra le relazioni matematiche che controllano i fenomeni in questione. Cercheremo la massima chiarezza e semplicità (per quanto consenta lo spigoloso mondo dell aritmetica complessa) utilizzando per le formule la presentazione più leggibile (ed anche scrivibile!). Le relazioni principali, anziché incorporate nel testo tipogra co, sono state raggruppate in tab. 1 e 2, per evitare eventuali errori di stampa.

6 L intuizione II livello di riferimento della risposta in frequenza è, come al solito, quello teorico, calcolabile a partire dai parametri dell alto parlante: Per l andamento con la frequenza, Augris e Santens indicano che la «forma» della risposta in frequenza di un carico simmetrico è data dalla funzione di trasferimento di un ltro risonante, del 4 ordine complessivo con frequenza di risonanza fo =fb=fc (quindi 2 zeri nell origine e 4 poli coincidenti in fo ). Manipolando opportunamente le relazioni originali, utilizzando anche alcune formule indicate da Fincham, otteniamo la rel. A, dalla forma a noi più conveniente. Questa fornisce anche la variazione di sensibilità complessiva alla risonanza (livello l/αt ad fo, formula 11) Interpretando meglio la relazione pubblicata dai due francesi si può anche prevedere il comportamento per fb diverso da fc e riscrivere la rel. A nella forma B. Il modulo di tale espressione complessa è pari al rapporto tra il modulo del numeratare ed il modulo del denominatore: rel. C. Con SQR() si indica la radice quadrata. L utilità di questa forma, così poco compatta, si comprende meglio scrivendo la analoga espressione relativa al carico bass-re ex, pubblicata da Small [6] ed utilizzata nel tracciamento delle curve re ex dei programmi BASS. Queste curve hanno comportamento passa-alto del 4 ordine (4 zeri nell origine e 4 poli). Passando direttamente all espressione del modulo si ha la rel. D. Si nota che i denominatori delle due ultime espressioni coincidono se si impone: Le prime due imposizioni corrispondono a considerare le variazioni introdotte dal volume chiuso nito sui parametri del woofer. Si vede subito (formule 2 e 5) che per un carico simmetrico in cui il volume chiuso VBC diventi sempre più grande, αc tende a 0. Quindi fc tende a fs, QTC a QTS (dalla formula 5) e αt a αr (dalla formula 2). La sostituzione di αr con αt si ricava anche considerando che nella 2), relativa a αr, occorrerebbe sostituire al VAS il volume equivalente alla cedevolezza del sistema oscillante montato in cassa. Chiamiamo VAC tale

7 al V AS il volume equivalente alla cedevolezza del sistema oscillante montato in cassa. Chiamiamo V AC tale grandezza. V AC è inversamente proporzionale alla rigidità complessiva della sospensione, in questo caso somma delle rigidità delle sospensioni della membrana e del volume d aria nel box chiuso. Risulta 1/V AC=(1/V AS+1/V BC) e, sostituendo V AC al V AS, con pochi passaggi, α R si trasforma proprio in α T. L ultima posizione è dovuta al fatto che l analisi eseguita da Small è più ra nata di quelle ad opera di Fincham, Augris e Santens. Small tiene conto anche delle inevitabili perdite presenti nel sistema accordato, espresse dal termine Q B. Da qui l intuizione del nostro amico Sandro Lavagnini: perché non sfruttare l espressione di Small anche per il carico simmetrico? Oltre ad avere il piccolo vantaggio di utilizzare una relazione già presente nei programmi BASS, si avrà anche modo di analizzare il funzionamento di sistemi «quasi simmetrici» (cioè con fc diverso da f B), ed addirittura la possibilità di considerare le perdite dovute alle imperfezioni del mobile! Le perdite sono dovute alle fessurazioni del mobile (componente Q L), all assorbente acustico (Q A) ed all attrito nel condotto (Q P). Si pone 1/Q B=(1/Q L+1/Q A+1/Q P). In realtà Small tiene conto delle sole perdite per fessurazione ed, a rigore, nella sua formula il termine QB andrebbe sostituito da Q U (come in e etti accade nei programmi BASS). Questa approssimazione è accettabile poiché anche nei mobili più «ermetici» Q L supera raramente il valore 10 mentre Q A (se non si esagera con l assorbente) assume valori ben superiori a 10. Se il condotto di accordo ha sezione adeguata e non contiene ostacoli al movimento dell aria, Q P ha valori ancora più elevati (oltre 50). Per ottenere la relazione che ci interessa basta lasciare inalterato il denominatore dell espressione D, utilizzata 2 2 nella sezione REFLEX del BASS ed eliminare, al numeratare, il fattore (f/f B) lasciando solo (f/f C) (che ormai ha 2 preso il posto di (f/f S). La relazione cercata ha quindi il numeratare della rel. C ed il denominatore della rel. D, con le sostituzioni 13). Riscriviamo per intero la relazione de nitiva nella forma E. In questa si osserva che il livello relativo, alla risonanza del simmetrico «vero» (f=f B=f C), si riduce a: Questa sostituisce la formula 11, che ignora le perdite. La veri ca La validità della fusione delle rel. C e D nella rel. E., ipotizzata da S. Lavagnini, è ora tutta da dimostrare. Purtroppo, per il re ex con perdite, sembrano irreperibili in letteratura delle espressioni matematiche separate per le pressioni acustiche generate dalla membrana e dalla porta d accordo. Non rimane altro che cercare da noi le espressioni desiderate, dopo esserci attrezzati di molta pazienza, volontà e di una buona giornata di tempo per i calcoli! L analisi parte dal circuito meccano-acustico equivalente ( g. 3), mediante il quale possia mo studiare il nostro sistema meccanico con le stesse regole dell elettrotecnica. Analogamente alle impedenze elettriche (Z E) avremo ora delle impedenze meccaniche (Z M) ed acustiche (Z A). In tutti i circuiti, elettrici meccanici ed acustici, valgono le leggi di Ohm e le loro duali meccano-acustiche: elett.: mecc.: acust.: Nei circuiti meccano-acustici le cedevolezze sono rappresentate con condensatori, le masse con induttori e gli attriti con resistori. Quindi nella analogia meccano-elettrica la forza meccanica F ha il ruolo della tensione elettrica e la velocità «v» quello della corrente. Si passa dal circuito meccanico a quello acustico considerando che per la pressione «p», la velocità di volume U e le impedenze Z A valgono le formule: Nel nostro circuito acustico ( gg. 3 e 4) il generatore fornisce al sistema la pressione p g che, nei nostri calcoli, sarà proporzionale alla formula 12. Nel circuito di g. 3 [6] sono contraddistinte diverse velocità di volume: U D è quella della membrana dell altoparlante; U P quella della porta di accordo; U P quella attraverso le fessure del mobile accordato. U P e U L hanno verso opposto ad U D: quando la membrana si sposta «in fuori» l aria esterna viene risucchiata attraverso le aperture del mobile, e viceversa. Nella g. 4 si è diviso il sistema in blocchi. Il sistema risonante Z AC rappresenta il woofer, i cui parametri (R ATO M AC e C ATC) sono quelli «modi cati» dal montaggio nella cassa chiusa; abbiamo già visto che nel caso del carico simmetrico tali parametri sono ben diversi da quelli «in aria libera». Z AB rappresenta il volume del mobile accordato: C AB è la cedevolezza dell aria contenuta ed R AB è la resistenza fornita dall assorbente acustico.

8 Figura 3 Circuito acustico equivalente di un altoparlante montato in un mobile. I parametri dell altoparlante si considerano già modi cati dalla presenza della cassa chiusa a caricare una delle due facce. Si trascurano le perdite date dagli attriti nel condotto, rappresentate da RAP. Per i sistemi con radiatore passivo occorre considerare anche CAP. La somma di tutte le velocità di volume entranti nel nodo 1 deve essere nulla. Figura 4 Sempli cando la rete di g. 3 dividendola in blocchi è possibile eseguire un analisi preliminare. ZAC è il sistema risonante del woofer (modi cato dal la eventuale presenza della cassa chiusa, incorporata nel blocco); ZAB è il volume accordato (dal comportamento passa-alto) e ZAA sono gli ostacoli all aria contenuta nel mobile (attrito nelle fessurazioni e condotto di accordo passa-basso). Z AA è l impedenza incontrata dall aria nell uscire dal volume accordato attraverso le fessure (con resistenza R AL) e la porta di accordo (di massa M AP e resistenza R AP); nel caso del radiatore passivo dobbiamo mettere in conto anche una forza di richiama, da rappresentare con una capacità C AP in serie e M AP. Poiché nel sistema non possono esserci accumuli d aria la somma delle U entranti nel nodo 1 deve essere uguale alla somma delle U uscenti. Quindi U O = U D + (U P + U L ) = U D + U A è la velocità di volume complessivamente «uscente» da un sistema re ex. Noi invece cerchiamo proprio la componente U A, quella uscente dalla porta e dalle fessure (radiazione indiretta), poiché con niamo la U D all interno del mobile chiuso. Visto che siamo in vena di calcoli decidiamo di non trascurare la R AB dell assorbente acustico (ma, per quanto detto sopra, ignoriamo solo Rap): in tal modo i nostri risultati saranno addirittura più ra nati di quelli pubblicati da Small 17 anni fa. In e etti i potenti ed economici mezzi di calcolo disponibili oggi ci consentono di non temere le lunghe espressioni matematiche, le cui di coltà residue sono solo quelle tipogra che. L impegnativo iter matematico è riassunto in tab. 2. Si conduce l analisi nella variabile di Laplace s=j 2πf, mentre i risultati si esprimono comodamente in funzione della frequenza «f». Le rel. F, G ed H ssano la simbologia mentre le I, J e K esprimono U D, U O ed U A secondo la struttura «a blocchi» di g. 4. Si nota subito che le tre espressioni hanno lo stesso denominatore, quindi la rel. E, formulata intuitivamente, ha il denominatore corretto (ma non tiene conto di Q A). Scrivendo le espressioni analitiche per l impedenza dei tre blocchi (rel. L, M e N) e combinandole (rel. O, P e Q), si arriva a poter scrivere per intero il fattore comune alle tre espressioni (rel. R). Il modulo denominatore è dato dalla rel. S. Si osserva che per Q A molto grande (cioè per R AB trascurabile, come avviene in assenza di assorbente nel volume accordato): e la rel. S diviene identica al denominatore della rel. E (quello dedotto dalla rel. D, di Small). A questo punto il calcolo di U O richiede solo pochi passaggi ed un piccolo trucco matematico: moltiplicare e dividere per sm AC (il termine residuo a denominatore in realtà è già compreso nella 12, di passaggio dalla velocità di volume alla pressione acustica). Passando per la rel. U e ricordando la rel. K si ricava la tanto desiderata risposta del carico simmetrico (rel. V). Con riferimento alle rel. K e U, si vede che è anche possibile convertire la funzione di trasferimento W R(f) (del re ex) in W S(f) (del carico simmetrico) col semplice fattore correttivo Z AB/Z AA che, in modulo, vale: II primo termine elimina (come già previsto in rel. E) due zeri nell origine; quindi il comportamento passa-alto

9 II primo termine elimina (come già previsto in rel. E) due zeri nell origine; quindi il comportamento passa-alto diviene del 2 ordine. Il secondo termine è stato trovato solo grazie all analisi completa e permette di tener conto del Q B non in nito. In pratica, per Q A=in nito il secondo termine inserisce nel sistema uno zero a f Z=fBQ L: per f>fz la pendenza del passa-basso si dimezza. Sempre dalla 14) si vede che per Q A non in nito (presenza di perdite per assorbimento) gli zeri aggiunti divengono due, ma a frequenza quindi la risposta diviene piatta per f>f Z, con gura di merito Ho calcolato anche il caso con Q P nito (presenza di perdite anche nel condotto) ma il risultato (simile al caso precedente) ha scarsa rilevanza. In realtà, dati gli usuali valori di Q L e Q A, il secondo termine della 14) è sempre trascurabile nella banda di lavoro: ad esempio per f=2 f B, con Q L=5 e Q A=in nito, l e etto di questo termine è un incremento del livello di appena +0,64 db. f z cade ben al di fuori della banda di funzionamento e (se f B non è troppo basso) in una zona in cui intervengono fenomeni più complessi che tolgono addirittura validità al modello. Si pensi, ad esempio, ai breakup del cono ed alle onde stazionarie all interno dei due mobili. Quindi la rel. E, che non prevede la correzione 14), può essere applicata tranquillamente. Utilizzando come denominatore la rel. S si può tener conto anche di Q A. Se ancora non avete il mal di testa vi invito ad individuare (tenendo presente le rel. I, R ed S) anche la W D(f) che fornisce il contributo della sola radiazione diretta alla risposta di un sistema re ex. È un buon esercizio Per ciò che riguarda l andamento dell impedenza elettrica di un sistema con carico simmetrico si può dire sommariamente che l individuazione dell espressione analitica per l impedenza segue un percorso simile a quello impiegato per ricavare la curva di risposta, applicato però al circuito elettrico equivalente, che è possibile derivare (con opportuni criteri), dallo schema di g. 3. Anche in questo caso il risultato sarà identico a quello di un re ex con i parametri del woofer modi cati dalla presenza della cassa chiusa. Di conseguenza possono essere adattati ai sistemi con carico simmetrico tutti i metodi di misura (delle prestazioni e dei parametri) già validi per i sistemi re ex [7]. Franco Sorino RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] L Fincham: A Bandpass Loudspeaker Enclosure; AES 63rd Convention, maggio [2] P. Augris, D. Santens: Optimisation des enceintes a charge symetrique; L Audiophile, n. 23, febbraio [3] L. L. Beranek: Acoustics; McGraw-Hill Book; [4] J. F. Novak: Performance of Enclosures for Low Resonance High Compliance Loudspeakers; JAES voi. 7, n. 1 gennaio [5] A. N. Thiele: Loudspeakers in Vented Boxes, Part I & II; JAES voi. 19 nn. 5-6 maggio-giugno [6] R. H. Small: Direct-Radiator Loudspeaker Systems Analysis; JAES voi. 20 n. 5 maggio [7] R. H. Small: Vented Box Loudspeaker Systems; JAES voi. 21 nn giugno-ottobre [8] P. Viappiani: Sistemi Particolari, Gruppo Editoriale Suono, da AUDIOreview n. 81 marzo 1989 Author: Redazione Share This Post On Submit a Comment Il tuo indirizzo non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento Nome * *

10 * Sito web Iscrivimi alla newsletter! Submit Comment Designed by Elegant Themes Powered by WordPress

Sistemi di caricamento in bassa frequenza: sospensione pneumatica e bass-reflex

Sistemi di caricamento in bassa frequenza: sospensione pneumatica e bass-reflex : sospensione pneumatica e bass-reflex Sospensione pneumatica (acoustic suspension) La sospensione pneumatica è il montaggio dell'altoparlante, tipicamente un woofer, sul pannello anteriore di una cassa

Dettagli

I PARAMETRI THIELE SMALL.

I PARAMETRI THIELE SMALL. I PARAMETRI THIELE SMALL. Fs È la frequenza di risonanza in aria libera dell altoparlante, espressa in Hz, e si può ricavare del modulo dell impedenza in quanto è il valore riscontrato al massimo picco

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1 Parte I 5, 1 Parte I Identificazione di modelli dinamici 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari Parte I 5, 2 Consideriamo un sistema dinamico lineare tempo-invariante con funzione

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010 IZ3NPZ Ferdinando e ARIVERONAEST 6 febbraio 2010 Premessa Un cristallo di quarzo ha un comportamento che viene descritto dal seguente circuito: 0 01 Lm ESR m 01 00 11 01 con m e L m parametri che tengono

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

La simulazione degli altoparlanti

La simulazione degli altoparlanti Cross-PC 5.0 La simulazione degli altoparlanti di Renato Giussani e Pierfrancesco Fravolini Un filtro crossover calcolato utilizzando le formule della teoria classica dei filtri può fornire i risultati

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 ) Soluzioni delle Esercitazioni VII -6//8 A. Integrali indefiniti. Si ha +)d. Si ha + )d. Si ha + d +. Si ha d 5. Si ha / + / )d / ) d d + ++c ++c. + / +c + +c. + ) d ln + / +c ln + +c. ) / d )/ +) / d +)/

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda F I L T R I Un filtro è un dispositivo che elabora il segnale posto al suo ingresso; tipicamente elimina (o attenua) determinate (bande di) frequenze mentre lascia passare tutte le altre (eventualmente

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( ) SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. (18-07-2015) Il segnale minimo che un ricevitore è in grado di rivelare dipende dal valore minimo del rapporto fra la potenza

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

b/a Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( r =1 )

b/a Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( r =1 ) /b GUIDE D ONDA - Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Metodi generali per l analisi dei circuiti

Metodi generali per l analisi dei circuiti Metodi generali per l analisi dei circuiti 128 I metodi introdotti per la scrittura sistematica delle equazioni indipendenti di Kirchhoff hanno portato all introduzione delle matrici topologiche [A] e

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni.

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni. Ma dove si azzera? Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Scrivere un numero in notazione scientifica. Stimare l ordine di grandezza del risultato di un calcolo numerico. Utilizzare in modo consapevole

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura TEORIA DEGLI ERRORI Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura Le grandezze discrete si contano e si esprimono con un numero intero. Le grandezze continue si

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: circuiti e reti elettriche Indice 1 Introduzione: I legge di Ohm e convenzioni sui segni 2 1.1 Richiami di teoria........................................

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza

Antenne Yagi-Uda. Definizioni. Effetti di prossimità Mutua impedenza Antenne Yagi-Uda Questo articoletto è volto a fornire alcune basilari informazioni sulle antenne di tipo Yagi-Uda, sia di carattere teorico che di carattere costruttivo. Queste antenne sono classificate

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli