modulo Laboratorio di Disegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "modulo Laboratorio di Disegno"

Transcript

1 A.A Ingegneria Civile lez 6 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD

2 Disegno architettonico

3 Disegno architettonico sistemi di quotatura La quotatura è parte indispensabile di un disegno, in quanto fornisce le misure esatte di ogni elemento, superando le imprecisioni dovute al mezzo grafico. Il disegno esecutivo deve fornire in modo inequivocabile tutte le dimensioni utili alla costruzione dell oggetto rappresentato. La corretta quotatura si basa sui seguenti principi: - devono essere indicate tutte le quote senza lasciare nessun elemento privo di descrizione dimensionale (anche quelli ritenuti secondari ); - si deve evitare la ripetizione di quote; - chi legge il disegno non deve trovarsi a dover ricavare le misure seppur con semplici calcoli: la lettura delle misure deve essere immediata. La norma di riferimento è la UNI-ISO 129-1* *sostituisce le UNI 3973, 3974, 3975, 3976 e 4820 del 1989

4 Disegno architettonico Sistemi di quotatura La quotatura è composta come segue: Linee di riferimento o di estensione: partono dai punti di cui si vuole precisare la distanza (linee continue fini) e arrivano sino alla linea di misura. Linee di misura: sono segmenti o archi di circonferenza che coincidono con la distanza o l angolo da rappresentare (sempre linea continua fine); sono paralleli all elemento misurato. Indicatori terminali o frecce: sono gli estremi delle linee di misura (si possono disegnare in diversi modi) Parte numerica o quota, che indica il valore della misura (indicata nell unità di misura e precisione richieste dal tipo di elaborato)

5 Disegno architettonico Sistemi di quotatura nel disegno architettonico TESTO NUMERICO LINEA DI MISURA LINEA DI RIFERIMENTO INDICATORE TERMINALE

6 Quotatura del disegno architettonico Indicatori terminali Gli indicatori terminali possono avvalersi di diversi segni grafici. Se si utilizzano le frecce, queste devono sempre essere all interno delle linee di riferimento e solo in mancanza di spazio possono essere esterne e rivolte verso l interno. Per lo stesso progetto si deve usare sempre lo stesso segno scelto.

7 Quotatura del disegno architettonico Regole di disposizione delle quote Le regole per la disposizione delle quote sono: - disporre le linee di misura all esterno dell elemento a cui si riferiscono, non coincidenti con linee di contorno e assi; - mantenere distanza uniforme tra le diverse linee di misura sequenziali; - evitare che le linee intersechino altri elementi del disegno. - evitare l intersezione di linee di riferimento con linee di misura (per questo le quote complessive vanno disposte più esternamente). - la linea di misura deve essere parallela alla linea dell elemento misurato - i numeri vanno scritti parallelamente alla linea di misura - il verso di lettura delle quote deve essere mantenuto costante in tutta la tavola: normalmente si deve ruotare la tavola una sola volta, di 90 in senso orario, per leggere le quote disposte in senso verticale.

8 Quotatura del disegno architettonico Disposizione delle quote esempio corretto QUOTA COMPLESSIVA ESTERNA QUOTE PARZIALI VICINE ALL ELEMENTO

9 Quotatura del disegno architettonico Disposizione delle quote esempio sbagliato ERRORE: QUOTA COMPLESSIVA INTERNA E QUOTE PARZIALI CHE SI INTERSECANO VERSI DI SCRITTURA SCORRETTI

10 Sistemi di quotatura Unità di misura L unità di misura utilizzata dipende dalle dimensioni dell elemento rappresentato e dalla scala di rappresentazione, deve essere la stessa per tutti gli elementi rappresentati nello stesso disegno. Dipende anche dalla precisione richiesta nella lavorazione/esecuzione dell elemento. Per elementi di grandi dimensioni (disegni architettonici in scala 1:200, 1:100, 1:50) si usa come unità di misura il metro, apponendo due cifre decimali dopo la virgola (precisione del centimetro). In tutto il disegno si devono sempre usare due posizioni decimali dopo la virgola anche nel caso in cui la seconda sia uguale a zero (es. Si scrive 1,35 e analogamente 1,30 e mai 1,3).

11 Sistemi di quotatura Unità di misura Per dettagli d opere murarie o elementi di falegnameria, si quota in centimetri (senza decimali). In generale per opere architettoniche non si specifica mai la misura oltre il centimetro perché tale precisione non sarebbe eseguibile. Infine, per la carpenteria metallica, ferri d armatura, profili in lamiera etc. si ricorre al millimetro (perché corrisponde alla precisione ottenibile in lavorazione).

12 Sistemi di quotatura Metodi di quotatura La quotatura può avvenire in tre modi, a seconda di quale sia l origine della misura e della sequenza delle misure. Si hanno: - quotatura in serie: indica le singole distanze successive tra gli elementi, pertanto ogni quota si determina a partire da quella contigua (ha lo svantaggio di far sommare gli errori consecutivi di ogni quota, per questo si usano contemporaneamente quote parziali e complessive); - quotatura in parallelo: quote con stessa direzione hanno origine comun; si usa quando è importante conoscere la distanza di tutti gli elementi da uno stesso punto di riferimento (evita l accumulo di errori consecutivi); - quotatura a quote sovrapposte (in parallelo semplificata o progressiva): si usa una sola origine ed una sola linea di misura (quando manca lo spazio nel disegno per più linee). - quotatura mista.

13 Sistemi di quotatura Quotatura in serie - esempio QUOTA COMPLESSIVA O AUSILIARIA (FACILITA LA LETTURA DELLA SOMMA DELLE PARZIALI E CHIARISCE EVENTUALI ERRORI DI ACCUMULO)

14 Sistemi di quotatura Quotatura in parallelo - esempio L ESTREMITÀ DELL ORIGINE SI INDICA CON UN PALLINO VUOTO

15 Sistemi di quotatura Quotatura in parallelo semplificata - esempio LE QUOTE IN PARALLELO SONO SOVRAPPOSTE SULLA STESSA LINEA PER RAGIONI DI SPAZIO; IL NUMERO SI SEGNA VICINO ALLA FRECCIA FINALE DELLA QUOTA.

16 Sistemi di quotatura Quotatura di vani di aperture nei muri In pianta si indica sempre l asse del vano e si riporta sopra di esso la larghezza del vano e sotto di esso l altezza del vano (se il vano non parte dal pavimento si può riportare anche l altezza del davanzale dal piano di calpestio); Per identificare la posizione del vano nella lunghezza del muro, si quota generalmente l asse del vano; se si quota l inizio e la fine dell apertura, risulta ridondante l indicazione della larghezza sull asse. Si deve quotare ogni vano presente, sia i vani sulle pareti perimetrali che quelli sulle pareti interne. In sezione si quotano le altezze del vano e del davanzale con linee di quota, a partire dal piano di calpestio (se le indicazioni sono già presenti in pianta questa quota in sezione è superflua).

17 Sistemi di quotatura Quotatura di vani di aperture nei muri - esempi

18 Sistemi di quotatura Quote in sezione quote di livello Le convenzioni grafiche di quotatura sono le stesse usate per la pianta. In particolare, in sezione, si quotano i livelli a partire dallo zero considerato. Le quote di livello dovrebbero riferirsi al livello del mare (quote assolute); tuttavia, per semplicità, si assume un livello zero dal quale far partire tutte le misurazioni del disegno. Il livello zero si assume relativamente alla linea di terra; se il terreno non è piano, si deve indicare in esso lo zero (le quote si dicono quote relative).

19 Sistemi di quotatura Convenzioni per casi particolari Se si deve quotare un elemento curvo, la linea di misura assume la stessa forma. Per elementi circolari interi di dettaglio, si quota sempre il diametro (indicato con lettera greca Φ prima del numero). Gli archi di circonferenza (raccordi) si quotano con indicazione del raggio e lettera R prima del numero. Qualora si debba quotare un elemento interrotto in lunghezza da una sezione, la quota non si interrompe e si indica il numero corrispondente all intero.

20 Indicazione di funzioni Altri segni convenzionali Alcuni simboli possono ricorrere ed indicare diverse informazioni e funzioni. Ad esempio le frecce possono indicare direzione, movimento, accesso. Esempi: - arco di circonferenza per la direzione del movimento ed ingombro di apertura di un infisso; - freccia per direzione d accesso; - freccia per direzione d orditura; - freccia per direzione di salita nelle scale.

21 Disegni esecutivi. Disegno degli elementi costruttivi.

22 Disegni esecutivi La scala 1:50 Nella scorsa lezione abbiamo visto una carrellata delle possibili scale di rappresentazione utilizzate per la rappresentazione del progetto. Abbiamo applicato una scala territoriale per la planimetria d inquadramento; una scala 1:100 per mostrare la forma e la distribuzione di una pianta e dei prospetti di un piccolo edificio. L esercizio svolto si è limitato a pochi elaborati ma, per completezza di rappresentazione sarebbero stati necessari, a questo livello di dettaglio, anche altri elaborati, come delle sezioni verticali, la pianta delle coperture, la pianta della sistemazione del lotto, etc. Ora dobbiamo considerare una fase successiva della rappresentazione, e ci eserciteremo su una scala di maggior dettaglio (1:50), operando anche almeno una sezione verticale, oltre alla pianta, per imparare ad indicare le quote di tutti gli elementi. Questa scala deve permettere a chi la legge di ricavare informazioni aggiuntive rispetto alla 1:100, e si usa come base per il progetto esecutivo.

23 Disegni esecutivi Le scale di dettaglio convenzioni grafiche Ulteriori ingrandimenti dei dettagli costruttivi sono affidati a scale di dettaglio, dall 1:20 all 1:1 e anche ingrandimenti. In queste scale, la chiarezza dello schema-disegno è affidata oltre che allo spessore delle linee, alla campitura degli elementi. La simbologia usata può infatt chiarire il tipo di materiale associato agli elementi. Le scritte per la specificazione degli elementi di dettaglio vanno disposte all esterno dell elemento stesso, vanno distanziate ad intervalli regolari e ordinate per sequenza di strati (preferibilmente allineate con lo stesso margine iniziale o finale). All estremità delle frecce che indicano i vari elementi, possono essere posizionati dei numeri all interno di un cerchietto e la legenda degli elementi viene riportata distante dal disegno. Sono spesso utili abachi degli elementi, riferiti al disegno d insieme, e schemi assonometrici in dettaglio, che possono anche essere quotati.

24 Disegni esecutivi Esempi alle varie scale di rappresentazione Esempio di pianta in scala 1:50 Esempio di sezione in scala 1:20 Esempi di dettagli costruttivi in scala 1:20 e 1:10

25 Disegni esecutivi Precisazioni sulle convenzioni di campitura Come già detto, convenzionalmente, si possono assumere delle varianti grafiche per differenziare i materiali degli elementi sezionati. Come si sale di dettaglio le differenze di campitura assumono significato di precisi materiali. La campitura con linee continue a 45, usata in scale d insieme per indicare materiale solido generico, in scale di dettaglio per l edilizia, si usa per indicare prevalentemente i laterizi. LATERIZI CLS o CLS ALLEGGERITO ACCIAIO CLS ARMATO

26 Disegno degli elementi costruttivi. Rappresentazione di elementi di collegamento verticale: le scale

27 Elementi costruttivi Le scale Come elemento di collegamento verticale dei vari livelli di un edificio, le scale costituiscono un elemento senza interruzione di continuità. Per questo occorre porre particolare attenzione alla loro rappresentazione in pianta, ricorrendo ad opportuna simbologia convenzionale. La normativa edilizia prescrive indicazioni sulla larghezza e pendenza delle rampe a seconda dell uso dell edificio. Ricordiamone alcune per comprendere meglio il disegno dell elemento. La pendenza deve essere costante per tutto lo sviluppo e i gradini devono avere un corretto rapporto tra alzata e pedata. Per civile abitazione la pedata deve essere minimo 25 cm e l alzata in rapporto ad essa: 2a + p = 62/64 cm. Il parapetto deve essere alto almeno 1 metro. Con singola rampa non si può superare un dislivello superiore a 3,20 m.

28 Elementi costruttivi Le scale Schema e nomenclatura delle parti di una scala. Schema di esempi di forma di vari tipi di scale in pianta. Alcuni schemi strutturali comuni (gabbia in c.a. o setti portanti, con rampe con solette a ginocchio, oppure setti portanti laterali e gradini a sbalzo).

29 Elementi costruttivi Le scale convenzioni di rappresentazione Elementi fondamentali della rappresentazione delle scale sono: - la freccia che indica il verso di salita delle rampe in pianta (dal pianerottolo di partenza a quello di arrivo, si disegna con linea fine continua, segno d inizio al pianerottolo di partenza e freccia al pianerottolo d arrivo); - la quota di livello (indicata nei pianerottoli di partenza, di arrivo e intermedi, in pianta e sezione); - il taglio di sezione in pianta, (secondo il piano orizzontale che genera la pianta, la sezione potrebbe coincidere con la linea di un gradino, pertanto la sezione si indica convenzionalmente con doppia linea continua o tratto-punto, obliqua di 45 rispetto ai gradini); - in pianta i gradini in vista vanno sempre rappresentati con linee continue fini, in quanto risultano sotto la sezione (anche quelli dei piani sottostanti); - gli elementi portanti, che si sviluppano in verticale e vengono sezionati, devono essere disegnati con linea continua grossa (e volendo campitura, come per tutti gli elementi sezionati).

30 Elementi costruttivi Le scale rappresentazione in pianta LIVELLO DI PARTENZA LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO MASSIMO Il corpo scala viene sezionato in orizzontale, nel realizzare la pianta, pertanto, a seconda del livello considerato, si vedranno in proiezione tutti i gradini sottostanti il piano di sezione (e volendo, quelli sovrastanti il piano di sezione, possono essere indicati come proiezione virtuale tratteggiata). Docci, Gaiani, Maestri, Scienza del Disegno, pag. 395 (testo in bibliografia).

31 Elementi costruttivi Le scale - esempio - 1:100

32 Elementi costruttivi Le scale sfalsamento dei gradini Un attenzione particolare può essere posta al problema costruttivo dello sfalsamento dei gradini, per ottenere l allineamento dei sottorampa e la continuità del corrimano. SFALSAMENTO INDIETRO SFALSAMENTO NULLO Docci, Manuale di disegno architettonico, pag. 253 (testo in bibliografia). SFALSAMENTO AVANTI

33 Elementi costruttivi Le scale cenni sulla determinazione dello sfalsamento dei gradini Nella scala a due rampe parallele, infatti, per avere continuità nell intradosso della struttura, l intradosso del pianerottolo deve intersecare nella stessa retta l intradosso della prima e seconda rampa. Le variabili in gioco per la determinazione dello sfalsamento sono: - lo spessore della soletta delle rampe (misurato tra il piano d intradosso al finito e il piano radente gli spigoli interni finiti dei gradini, SR); - lo spessore della soletta del pianerottolo (SP); - lo spessore della finitura del pianerottolo (d), in genere massetto più rivestimento, e dunque lo spessore del pianerottolo al finito (ST=SP+d); - l inclinazione della rampa (α); - la pedata e l alzata. Se definisco l asse di sfalsamento r quello verticale passante per i due punti di innesto delle rampe sulla soletta del pianerottolo, ho che lo sfalsamento è dato da L2-L1 e che L2+L1= pedata. Si calcola, per via analitica, che per avere uno sfalsamento nullo, deve verificarsi che l alzata sia il doppio dello spessore di finitura della soletta del pianerottolo (d).

34 esercitazione_tavola 10

35 esercitazione_tavola 10 (A e B) TAV. 10. DISEGNO ARCHITETTONICO: PIANTA E SEZIONE QUOTATE IN SCALA 1:50 oppure 1: pianta quotata in scala 1:50 oppure 1:100; - una sezione quotata in scala 1:50 oppure 1:100. Ogni studente esegue la tavola a partire dall unità abitativa scelta, già rappresentata in tavola 9. Sceglierà la scala 1:50 o 1:100 in relazione allo spazio del foglio. - Lo spessore del solaio di copertura finito si ipotizza di almeno 35 cm; - prevedere un bordo di coronamento di circa 20 cm che prosegue oltre la copertura; - il basamento si ipotizza alto un gradino; - si devono disegnare i pluviali; - le bucature per le finestre si realizzino preferibilmente senza mazzette.

36 esercitazione_tavole 10 PRECISAZIONI ED INDICAZIONI GRAFICHE Le tavole, in formato A3, devono essere eseguite prima a matita su foglio bianco, poi con inchiostro nero su foglio lucido. Si devono indicare il nome dell elaborato, la scala nominale e l orientamento (Nord). L intestazione è sempre in basso a destra, come per tutte le tavole. TIPI DI LINEA: si useranno due spessori, uno grosso per le parti sezionate e l altro fine (almeno la metà dell altro) per le parti in vista e le campiture. Per la linea di indicazione di sezione si usi tratto punto fine e grossa alle estremità. La muratura sezionata può essere vuota con contorni grossi o campita a 45 con linee fini (campitura a rete 45 se C.A.) Porte e finestre assumono un carattere simbolico e si disegnano con spessore fine. USARE LA STESSA CONVENZIONE DI RAPPRESENTAZIOE PER PIANTA E SEZIONE, se nella stessa scala di rappresentazione.

37 Esempio di pianta quotata in scala 1:50. (Se non rientra nelle dimensioni del foglio si può eseguire in 1:100 con meno dettaglio)

38 Esempio di sezione quotata in scala 1:50. (Se non rientra nelle dimensioni del foglio, si può eseguire in scala 1:100 con meno dettaglio).

39 bibliografia Per l argomento svolto, ci si è riferiti ai due testi in bibliogafia: - Docci M., Mirri F., La redazione grafica del progetto architettonico, da pag. 230, Docci M., Manuale di disegno architettonico, da 231, scale pag Il repertorio di dettagli costruttivi esistenti è estremamante vasto, i due testi riferiscono dettagli costruttivi propri di una tecnologia spesso ormai superata. Pertanto, si raccomanda di assumerli come riferimento per quanto riguarda la rappresentazione grafica e non la scelta del tipo di elemento costruttivo. - Docci, Gaiani, Maestri, Scienza del disegno, da pag Si consiglia anche Zevi L., Nuovissimo Manuale dell Architetto, Mancosu, Roma, Le norme UNI, UNI EN ISO, citate, sono riportate nella manualistica di settore e sono di facile reperibilità.

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TDM 3 Rappresentazione Disegno dell architettura Simbologie grafiche Università degli studi Mediterranea

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione La presente guida intende fornire le indicazioni di base per rilevare correttamente ed in piena autonomia le misure

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm.. In generaleper Tavole si intendono qui elaborati di disegno tecnico che alla fine del corso saranno raccolte da ciascuno in un atlante denominato Codice (si ricorda che un altro, diverso, elaborato d'esame

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria darte

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _ 3.4.8 Le scale _ Le scale, che servono a mettere in comunicazione i diversi piani di un edificio, sono costruite in un vano formato da pareti in muratura (gabbia di scale). Le scale sono costituite da

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

SCALE. Carlo Scarpa, particolari di una scala a Castelvecchio

SCALE. Carlo Scarpa, particolari di una scala a Castelvecchio SCALE / nomenclatura SCALE / segni convenzionali. TIPOLOGIE DI SCALE. Problemi geometrici fra rampe successive. SCALE / RAPPRESENTAZIONE elementi di completamento. SCHEMI STRUTTURALI COMPARATIVI PER SCALE

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

Orbassano, 13.07.2012

Orbassano, 13.07.2012 Orbassano, 13.07.2012 Richiesta di Permesso di Costruire convenzionato, per fabbricato di civile abitazione in Via Trento, Aree di PRGC 1.20.2 1.30.1 Proprietà MORABITO G. e LA MARGHERITA Srl NORME TECNICHE

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 1 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tipi, spessori e applicazione delle linee Norme di rappresentazione dei disegni meccanici Il disegno del complessivo di montaggio della macchina

Dettagli

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto) Modello di legge edilizia per i comuni del Grigioni italiano (MLE/LE GRit) Annesso 2 del 18 gennaio 2010 Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme

Dettagli

Elementi del Kit. Distinta degli elementi. Distinta ferramenta componenti * * ART I COLO PPNOV220 PMNOV180 ARNOV180 2 2 2 ULT I MO GRADI NO

Elementi del Kit. Distinta degli elementi. Distinta ferramenta componenti * * ART I COLO PPNOV220 PMNOV180 ARNOV180 2 2 2 ULT I MO GRADI NO Distinta degli elementi Elementi del Kit TIPO QUANTITA DESCRIZIONE FISHER SX 12 BM 8 FISSAGGIO SOLETTA E PAVIMENTO FISHER FUR 10X135T 15 FISSAGGIO LATERALE 1ML TUBO IN LEGNO 1 metro DISTANZIATORE DADO

Dettagli

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio A.A. 2007-2008 2008 Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio docente

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

CORSO DI DISEGNO ESERCITAZIONE N.19. Progetto di ristrutturazione FASE UNO. (da realizzare a matita) Formati foglio A3 Fabriano 4 rifilato ad A3

CORSO DI DISEGNO ESERCITAZIONE N.19. Progetto di ristrutturazione FASE UNO. (da realizzare a matita) Formati foglio A3 Fabriano 4 rifilato ad A3 CORSO DI DISEGNO ESERCITAZIONE N.19 Progetto di ristrutturazione FASE UNO (da realizzare a matita) Formati foglio A3 Fabriano 4 rifilato ad A3 Realizzare l eidotipo della propria abitazione unitamente

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2 Il BIM per il calcolo strutturale parte 2 Il software per il BIM strutturale Axis VM è un software di calcolo agli elementi finiti programmato per interfacciarsi direttamente con i principali software

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Corso di A.A. 2014-2015 Ing. Alessandro Carandina Durata e prove d esame Durata complessiva: 48 h 6CFU Lezioni teoriche in aula 6 lunedì (14.00 16.30) Esercitazioni di disegno nell aula studio della biblioteca

Dettagli

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc. Applicativo complementare di AutoCAD orientato alla progettazione architettonica di nuovi edifici o ristrutturazioni. Tramite l'uso di estese tipologie di componenti parametrici (Murature, Porte, Finestre,

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Quotatura (UNI ISO 129-1)

Quotatura (UNI ISO 129-1) SCHED DI GGIRNMENT Quotatura (UNI IS 129-1) MENCLTUR Quotatura è l'insieme delle quote e delle informazioni alfanumeriche necessarie a determinare le dimensioni di un oggetto in tutti i suoi elementi.

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

pavimenti sopraelevati

pavimenti sopraelevati pavimenti sopraelevati Indice Pavimenti sopraelevati con gres laminato SLIMTECH CRESPI...06 NEWFLOOR...12 Pavimenti sopraelevati con gres porcellanato Lea CRESPI...18 NEWFLOOR...24 Casa del dolce Località:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA. Introduzione QUOTATURA 182 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni(lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI G. CIGNA Via di Curazza, 15- MONDOVI PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016 CLASSE: 3 A MME ITI MATERIA: IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come ristru t t ur a re l a casa

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come ristru t t ur a re l a casa spazi esterni vista su milano P r o g e t t i s t a Arch. Simone Nisi Magnoni F o t o g r a f i e Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come se t t embre / ot tobre 2 015 95 In occasione della ristrutturazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Tale allegato intende essere lo strumento che permetta una lettura diretta ed omogenea degli interventi previsti su tutti i manufatti del Centro

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI PANNELLI TRIMOTERM FTV PER FACCIATE RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm FTV I pannelli ignifughi Trimoterm FTV sono utilizzati per rivestimenti esterni di facciate, muri di

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO Committente: COMUNE DI SALTARA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Pesaro,

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

SUAP NUOVO ALBERGO Località Lido di Lonato COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA Committenti URBANI S.R.L. Via Virgilio, 8 37012 Bussolengo (VR) C.F. - P.Iva 02297880235 GOBO S.A.R.L. Via Virgilio, 8 37012 Bussolengo (VR) C.F. - P.Iva

Dettagli

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori). Norme Tecniiche dii Attttuaziione 1. PREMESSA Le presenti N.T.A. si riferiscono al Piano Attuativo residenziale denominato 5 situato in Via F.lli Kennedy, nel territorio del comune di Pian Camuno (Bs).

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Sezioni e Norme di rappresentazione

Sezioni e Norme di rappresentazione Knowledge ided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRILE Sezioni e Norme di rappresentazione Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria 1... nella lezione precedente

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

autocad sommario 12-10-2006 23:50 Pagina V Indice Introduzione

autocad sommario 12-10-2006 23:50 Pagina V Indice Introduzione autocad sommario 12-10-2006 23:50 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Introduzione ad AutoCAD 1 1.1 Comprensione della finestra di AutoCAD 1 Componenti della finestra 5 Area di disegno 9 Barra dei

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli