I nuovi scenari professionali dei laureati in farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi scenari professionali dei laureati in farmacia"

Transcript

1 C E N S I S I nuovi scenari professionali dei laureati in farmacia (Cod. ric.13583d2015) Report finale Roma, giugno 2015

2 INDICE 1. Introduzione 3 2. La metodologia di indagine 7 3. Le caratteristiche del campione Le caratteristiche socio-demografiche Il percorso formativo degli intervistati 9 4. L ingresso nel mercato del lavoro e la attuale situazione occupazionale La ricerca del lavoro: le strategie ed il ruolo di Internet Le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani farmacisti sulla professione 34

3 1. INTRODUZIONE La situazione occupazionale italiana appare colpita dai perduranti effetti della crisi economico finanziaria che sembrerebbe tutt oggi lasciare poco spazio a spiragli di miglioramento. Con tassi di disoccupazione più che raddoppiati tra il 2007 e il (dal 6,1% nel 2007 al 12,7% nel 2014) a soffrire più intensamente sono, oltre che le donne (13,8%) rispetto agli uomini (11,9%), le regioni del Sud Italia con tassi di disoccupazioni pari a più del doppio di quelli riscontrabili al Nord (20,6% del Sud contro l 11,4% del Centro e l 8,6% del Nord). Ma a pagare ancora più drammaticamente le conseguenze della fase storica economica in corso, rimangono le fasce più giovani della popolazione con tassi di disoccupazione, anche in questo caso, più che raddoppiati dal 2007 al 2014: se nel 2007 il 14,5% dei giovani con un età compresa tra i 15 e i 29 anni risultava essere disoccupato, nel 2014 tale quota sale al 31,6% con punte sino al 45,9% per i giovani del Sud (la cui componente femminile registra un tasso di disoccupazione pari al 48,6%, contro il 23,8% delle giovani donne residenti nel Nord del Paese). Ma i giovani non si caratterizzano solo per il mancato accesso al mercato del lavoro o per le difficoltà nel rimanervi (nel 2013 ha un lavoro atipico 2 il 25,4% dei giovani occupati con un età inferiore ai 34 anni), ma anche per una sempre più ampia quota di individui totalmente sfiduciati dal futuro, che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet (Not in Education, Employment or Training): un giovane under 30 su 4, ovvero il 26% circa della popolazione con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, dato ancor più preoccupante se confrontato con il decisamente inferiore 18,8% del Difficoltoso permane infatti l incontro tra domanda ed offerta di lavoro tipico del contesto italiano, da cui neppure i livelli più alti di istruzione appaiono essere esenti, seppur in misura diversa a seconda del percorso prescelto. Stando ai dati AlmaLaurea 2014, in linea generale, i laureati di primo livello soffrono di un tasso di disoccupazione pari al 26,0%, in misura maggiore rispetto ai laureati magistrali (22% circa), ma inferiore rispetto ai laureati magistrali a ciclo unico che registrano un tasso di disoccupazione 1 2 Dato Istat, 2014 Si intende per lavoro atipico il lavoro a tempo determinato, la collaborazione coordinata e continuativa e la prestazione d opera occasionale, elaborazione Censis su dato Istat, 2013 FONDAZIONE CENSIS 3

4 che raggiunge il 30% circa ad un anno dal conseguimento del titolo (+6 punti percentuali se confrontato con l anno precedente). Concentrando l attenzione sui laureati in Farmacia 3, se a un anno dal conseguimento del titolo è il 52,2% degli intervistati ad avere un lavoro, dopo tre anni il totale degli occupati rappresenta il 77,0%, fino ad arrivare dopo cinque anni all 84,0%. Quanto alla qualità dell occupazione, tra i neolaureati solo il 25,9% svolge un lavoro stabile, con uno stipendio di poco superiore ai netti circa. All aumentare degli anni dal conseguimento del titolo si riduce, da un lato, la quota di laureati che dichiara di non lavorare e di essere alla ricerca di un lavoro (dal 34,8% dei neolaureati al 9,7% degli intervistati che ancora non lavorano a 5 anni dalla laurea) e dall altro la temporaneità dell occupazione con un aumento tra coloro che svolgono un occupazione stabile (a tempo indeterminato o autonoma) che raggiunge a un lustro dalla laurea il 78,5% degli intervistati. A fronte degli esiti occupazionali evidenziati, il numero di studenti che intraprendono un corso di Laurea in Farmacia e Farmacia Industriale, sempre in base ai dati AlmaLaurea, mette in luce un aumento dei laureati in 5 anni del 163%, passando da nel 2008 a nel Nonostante l elevato livello di soddisfazione generale per il percorso di studi riscontrato tra i giovani farmacisti che nel 67,9% dei casi afferma che ragionando a ritroso nel tempo si iscriverebbe allo stesso corso presso lo stesso Ateneo, cui si aggiunge il 12,7% dei casi che cambierebbe sede ma non corso di laurea, e al costante aumento sia dei laureati in Farmacia (da nel 2008 a nel 2014) sia del numero degli iscritti all Ordine dei Farmacisti (+22,3% tra il 2007 e il 2014), non si può trascurare una riduzione nella quota di giovani farmacisti che dichiara di lavorare rispetto al periodo di rilevazione precedente (-2,5% dall Indagine AlmaLaurea del 2014 a quella del 2013). Si tratta comunque di una realtà (quella dei professionisti laureati in Farmacia o in Farmacia industriale) caratterizzata da una molteplicità di collocazioni lavorative: dai titolari di farmacia ai collaboratori, dai farmacisti di farmacia pubblica a quelli impegnati nel SSN, sia in ospedale che nelle Asl, dagli informatori tecnico-scientifici ai dipendenti di industrie farmaceutiche e delle Pubbliche Amministrazioni). Inoltre, con la liberalizzazione dell attività di vendita dei farmaci e la conseguente apertura 3 Si intendono in questo caso i laureati al Corso di Laurea Specialistica o Magistrale a ciclo unico inclusi nell ambito dell indagine AlmaLaurea 2014 nel gruppo disciplinare Chimico-Farmaceutico che include non solo i laureati del Corso di Laurea in Farmacia. FONDAZIONE CENSIS 4

5 di più di parafarmacie sul territorio nazionale, la farmacia non rappresenta più lo sbocco professionale primario. Più in generale, si aprono per i giovani farmacisti nuovi e più articolati orizzonti di realizzazione lavorativa cui corrispondono motivazioni, identità, aspettative e livelli di soddisfazione professionale differenti. L 83% degli intervistati inclusi nella rilevazione AlmaLaurea afferma che è decisamente rilevante nella ricerca di lavoro l acquisizione di professionalità, seguita dalla stabilità del posto di lavoro (76,3%), dalla possibilità di fare carriera (67,2%), dalla possibilità di guadagno (62,9%) e dalla coerenza del lavoro che si andrà a svolgere con il percorso formativo (62,2%). Meno rilevanti sono invece aspetti attinenti all orario di lavoro: ricerca un orario flessibile il 27,5% degli intervistati, mentre il 27,8% vorrebbe un occupazione che gli consenta di avere anche tempo libero. Vi è poi un ampia quota di giovani farmacisti che seppur soddisfatto del percorso formativo seguito, intende proseguire gli studi (46,3%) soprattutto con un dottorato di ricerca (12,4%) o un master (10,6%). Dato significativo si legge osservando la quota di giovani farmacisti che non lavora e non cerca lavoro che a un anno dalla laurea rappresenta il 13,0% degli intervistati (di cui meno della metà risulta impegnata in formazione), seppur inferiore al dato medio relativo a tutti i gruppi di studio (30,0%) e in parte presumibilmente riconducibile alle più elevate percentuali di farmacisti appartenenti al genere femminile, componente storicamente caratterizzata da inferiori livelli occupazionali. Quello dei laureati in Farmacia è dunque un universo in trasformazione, in cui le opportunità di inserimento lavorativo mutano in modo consistente ed in cui sempre di più, accanto all attività professionale prestata in farmacia, si aggiungono altre emergenti opportunità di sviluppo professionale in settori come quello cosmetico, erboristico/fitoterapico, nutraceutico, omeopatico e altre ancora. Tuttavia, tali opportunità, proprio perché emergenti negli ultimi anni, sono spesso sconosciute o poco evidenti, con il rischio che l attenzione di un giovane farmacista risulti rivolta più facilmente alla ricerca di sbocchi di lavoro più tradizionali. Si colloca in questo contesto dinamico la creazione di FarmaLavoro, un portale messo a punto dalla FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) e attivo dal mese di aprile del 2015, rivolto a ridurre il mismatch tra professionisti e farmacie o realtà aziendali. Il Portale, innovativo e gratuito, mira inoltre a divenire un utile strumento per aiutare i giovani farmacisti a FONDAZIONE CENSIS 5

6 riflettere sulle proprie attitudini e costruire la propria strategia per la ricerca del lavoro, informarli su specializzazioni universitarie aggiuntive, scoprire opportunità emergenti, oltre che opportunità lavorative in genere. Lo strumento intende rivolgersi anche alle farmacie e più in generale a parafarmacie e a aziende e realtà commerciali industriali che operano nel mondo farmaceutico, consentendo loro di dare visibilità ai propri annunci di ricerca di personale qualificato, di gestire le proprie attività di selezione in un area riservata, creando un proprio database di candidati e di tenersi aggiornati sugli andamenti del proprio settore. Per comprenderne e valutarne il possibile impatto e le aspettative dei soggetti cui si rivolge, ma anche per analizzare questo ambito complesso e in divenire delle aspettative dei giovani farmacisti italiani, il Censis su incarico e in collaborazione con la FOFI ha realizzato un indagine che ha coinvolto un campione nazionale di oltre 500 giovani farmacisti iscritti agli ordini, non titolari, con un età inferiore ai 45 anni, finalizzata ad indagare le opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti che guidano o hanno guidato le loro scelte e strategie finalizzate all inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivo dell indagine nel suo complesso è stato proprio quello di analizzare, a partire dal punto di vista dei diretti interessati, il profondo mutamento della figura del laureato in Farmacia, il nuovo assetto del mercato del lavoro in cui si inserisce e soprattutto le aspettative, le motivazioni e le strategie che guidano scelte e opportunità professionali del farmacista e determinano il possibile ampliarsi dei suoi orizzonti. FONDAZIONE CENSIS 6

7 2. LA METODOLOGIA DI INDAGINE L indagine, effettuata nel periodo dal 29 maggio all 8 giugno del 2015, è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione di farmacisti iscritti agli Ordini dei Farmacisti, con meno di 45 anni. Le interviste sono state condotte con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), una tecnica in grado di garantire affidabilità dei risultati e rapidità dei tempi di elaborazione grazie al salvataggio automatico delle risposte su supporto informatico e alla possibilità di verifiche automatiche. La piattaforma utilizzata per lo sviluppo e la somministrazione dell indagine è basata su Limesurvey, applicazione web open source per la realizzazione di questionari on line su infrastruttura Suse, Apache Web Server, Php e Mysql. L indagine è stata veicolata attraverso tre distinte modalità: 1. Cawi chiusa (o riservata), a partire da un elenco di circa indirizzi , appartenenti ad un campione di farmacisti iscritti all Ordine con meno di 45 anni (con l esclusione dei soci e titolari di farmacia). Per l estrazione dei nominativi si è tenuto conto della distribuzione degli iscritti rispetto alle seguenti caratteristiche strutturali: area di residenza, genere ed età in classe, in modo da avere un campione il più rispondente possibile all universo degli iscritti con le stesse caratteristiche. Nella tab.1 si riporta la distribuzione del campione rispetto alle caratteristiche sesso, età e area geografica, con il confronto delle stesse quote per l indirizzario utilizzato per l invio delle e l universo degli iscritti alla FOFI; 2. Cawi aperta (o ad accesso pubblico con registrazione), in cui il link è stato caricato su una pagina Facebook, che previa registrazione ha consentito agli interessati la compilazione del questionario; 3. Cawi indirizzata agli iscritti alla Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti (Fenagifar). In totale sono stati ottenuti nel periodo di rilevazione 554 questionari. FONDAZIONE CENSIS 7

8 3. LE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE 3.1. Le caratteristiche socio-demografiche Come già anticipato, il campione dei giovani farmacisti coinvolti nell indagine è rappresentativo dell Universo degli iscritti alla Federazione Ordini Farmacisti Italiani per genere e area geografica e rappresentativo per età dell universo di giovani farmacisti fino a 44 anni non titolari e soci di Farmacia (tab. 1). In particolare, il campione è composto dal 63,2% di rispondenti di sesso femminile e dal 36,8% di rispondenti di sesso maschile. Il 45,2% risiede al Nord, il 19,9% al Centro, il 34,9% al Sud e Isole. Guardando all età, il 62,5% ha fino a 34 anni, mentre il 37,5% da 35 a 44 anni. Inoltre, poco più della metà dei rispondenti è celibe o nubile (55,5%), il 42,8% è coniugato o convivente, e con percentuali residuali si tratta di farmacisti separati, divorziati e vedovi. Il 36,1% dei rispondenti vive con i genitori contro il 64% che non abita con il padre e/o la madre. Tab. 1 - Distribuzione del campione per le variabili di stratificazione (val.%) Campione Indirizzario Iscritti all'ordine* Nord 45,2 42,9 44,0 Centro 19,9 23,1 20,3 Sud e Isole 34,9 34,0 35,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Maschi 36,8 34,1 26,2 Femmine 63,2 65,9 73,8 Totale 100,0 100,0 100,0 Fino a 34 anni 62,5 47,8 47,5 Da 35 a 44 anni 37,5 52,2 52,5 Totale 100,0 100,0 100,0 (*) Le quote si riferiscono al totale degli iscritti agli Ordini, considerando anche coloro che hanno più di 45 anni FONDAZIONE CENSIS 8

9 3.2. Il percorso formativo degli intervistati Nel 67,7% dei casi si tratta di giovani laureati in Farmacia, in particolare uomini (72,9%) e più giovani (72,8%), mentre il 32,3% è laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, e si tratta più frequentemente di donne (35,3%) e di intervistati dai 35 a 44 anni (40,9%) (fig. 1). Rispetto agli anni trascorsi dal conseguimento del titolo di laurea, il campione è distribuito in maniera eterogenea: il 34,3% è laureato da non più di 3 anni, il 33,9% da 4 a 9 anni, il 31,8% da oltre 10 anni. Inoltre, si osserva che tra le donne è più frequente l indicazione d aver conseguito la laurea in tempi recenti (fig. 2). Fig. 1 Titolo di Laurea conseguito dagli intervistati, per età e genere (val.%) Fino a 34 anni 72,8 27,2 Genere Età anni Totale Femmina Maschio 59,1 67,7 64,7 72,9 40,9 32,3 35,3 27,1 Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche Totale 67,7 32,3 FONDAZIONE CENSIS 9

10 Fig. 2 Anni trascorsi dal conseguimento del titolo di laurea, per genere (val. %) 9,2 7,1 8,4 20,4 28,4 23,4 34,4 33,0 33,9 21,0 16,8 19,4 Da 15 anni e più anni fa 4-9 anni fa 2-3 anni fa Al più un anno fa 15,0 14,7 14,9 Femmina Maschio Totale Dopo la laurea, il 42,7% non ha svolto esperienze formative come corsi di formazione professionale, master, dottorati, mentre il 30,5% ha svolto corsi di formazione, il 19,7% master e con quote più residuali gli intervistati hanno indicato d aver svolto dottorati, altre specializzazioni, tirocini o stage. Tra i più giovani è più frequente l indicazione di non aver svolto esperienze formative dopo la laurea (46,8%), mentre i farmacisti da 35 a 44 anni indicano più frequentemente d aver svolto corsi di formazione professionale (40,0%) (tab. 2). Tab. 2 Le esperienze formative post-laurea, per età (val. %) Fino a 34 anni anni Totale Nessuna 46,8 35,9 42,7 Corsi di formazione 24,9 40,0 30,5 professionale Master 20,7 17,9 19,7 Dottorato 6,4 9,7 7,6 Specializzazione 5,2 10,8 7,3 Tirocinio/stage 4,6 2,1 3,6 Altro 1,5 1,5 1,5 Il totale è diverso da 100 perché erano possibili più risposte FONDAZIONE CENSIS 10

11 4. L INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO E LA ATTUALE SITUAZIONE OCCUPAZIONALE Il primo aspetto analizzato è la condizione occupazionale dei rispondenti, che ha consentito di osservarne da vicino le scelte compiute in merito al proprio percorso professionale, e quindi le strategie messe in atto per cercare/trovare un occupazione o le motivazioni che hanno spinto i giovani farmacisti a cambiare lavoro. Con riferimento all attuale condizione professionale dei farmacisti, in linea generale, è possibile individuare quattro macro aree professionali all interno delle quali sono state ricondotte le specifiche situazioni (fig. 3 e tab. 3): - I precari e non occupati (23,5%): in questa area rientrano tutti i rispondenti in cerca di prima occupazione (5,0%), i disoccupati (7,4%) e i rispondenti che sono impegnati in attività professionali tramite tirocini, stage, o i farmacisti che collaborano con le Università tramite borse di studio, assegni di ricerca, o altre tipologie di contratti di diritto privato che non configurano un rapporto di lavoro subordinato (11,1%); - I lavoratori della farmacia e parafarmacia (61,0%): si tratta della porzione più ampia del campione e comprende i dipendenti di farmacia privata e pubblica (anche se di società a capitale misto) (57,8%), i titolari, soci, dipendenti e associati di parafarmacia e gli imprenditori nel campo farmaceutico (3,2%); - I dipendenti di pubblica amministrazione e industria farmaceutica (13,8%): in quest area rientrano i dipendenti del Ministero della Salute e del Servizio sanitario nazionale (4,3%), gli insegnanti di scuola media superiore e inferiore, i professori e ricercatori universitari (1,1%), i dipendenti e i ricercatori di industria farmaceutica, gli informatori tecnico scientifici (8,4%); - I lavoratori in ambiti non attinenti alla laurea (1,7%): si tratta di una quota residuale di cui fanno parte quegli intervistati che svolgono attività professionali non riconducibili al campo farmaceutico e altre attività. FONDAZIONE CENSIS 11

12 Fig. 3 La condizione professionale degli intervistati, per area geografica (val. %) 70,2 59,6 47,5 61,0 Lavoratori della farmacia e parafarmacia Precari e non occupati 11,2 24,2 41,0 23,5 Dipendenti P.A. e industria farmaceutica Lavoratori in ambiti non attitenti alla laurea 17,1 12,1 13,8 10,8 1,5 4,1 0,7 1,7 Nord Centro Sud e Isole Totale Tab. 3 La condizione professionale degli intervistati, per area geografica (val. %) Nord Centro Sud e Totale Isole Dipendente di farmacia/parafarmacia 67,6 57,6 43,2 57,8 Studente/tirocinante/stagista/precario 5,9 13,1 17,3 11,1 Informatore tecnico scientifico/ricercatore 9,8 9,1 5,8 8,4 farmaceutico/dipendente industria farmaceutica e chimica Disoccupato 3,9 8,1 12,2 7,4 In cerca di prima occupazione 1,5 3,0 11,5 5,0 Dipendente del SSN/Ministero della Salute o altra 5,9 3,0 2,9 4,3 PA Titolare/Socio/Associato/Imprenditore nel campo 2,4 2,0 5,0 3,2 farmaceutico Insegnante/Professore o Ricercatore universitario 1,5 0,0 1,4 1,1 Lavoro in un ambito estraneo alla laurea in 0,5 2,0 0,7 0,9 farmacia e CTF/Dipendente altra industria Altro 1,0 2,1 0,0 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 FONDAZIONE CENSIS 12

13 Analizzando i dati per area geografica, si notano particolari differenze nella condizione occupazionale dei farmacisti residenti nelle tre aree della penisola: innanzitutto si osserva che, passando da Nord a Sud della penisola, aumenta decisamente la porzione di precari e non occupati che a Sud e nelle Isole risulta pari al 41,0%, e, di pari passo, diminuisce la porzione di lavoratori della farmacia e parafarmacia. In base al genere, se da un lato non si rilevano significative differenze tra i maschi e le femmine precari e non occupati, sembrano essere in maniera lievemente più frequente le donne a concentrare la propria attività professionale in farmacia o in parafarmacia (63,1% a fronte del 56,4%) mentre gli uomini sono, anche se leggermente, più occupati nella pubblica amministrazione e industria farmaceutica (16,0% a fronte del 12,9% delle donne). Guardando ancora più nel dettaglio alla situazione contrattuale, ovviamente relativa solo a coloro che lavorano, la porzione più ampia del campione (63,9%) è dipendente a tempo indeterminato, il 17,7% a tempo determinato, e con quote residuali, per un totale del 15,5%, si tratta di dipendenti con contratti di collaborazione, stage, borse di studio, contratti di formazione lavoro, partita IVA. Il 2,7% indica invece di non aver stipulato alcun contratto di lavoro. Inoltre, il 67,8% esercita la propria attività professionale full time, mentre il 28,2% part time, il 4,0% indica invece di non aver un orario fisso. Ancora una volta l area geografica di residenza ha un impatto significativo, in quanto passando da Nord a Sud si riduce la quota di chi ha un contratto a tempo indeterminato (71,1% a Nord, 62,4% al Centro e 51,0% al Sud e Isole) e full time (72,7% a Nord, 65,4% al Centro e 61,1% a Sud e Isole) (tabb. 4-5). È più alta, inoltre, la quota di chi ha un lavoro a tempo indeterminato tra gli intervistati dai 35 ai 44 anni (79,1%), a fronte del 52,4% dei più giovani. FONDAZIONE CENSIS 13

14 Tab. 4 La situazione contrattuale degli intervistati (*), per area geografica (val. %) Nord Centro Sud e Totale Isole Dipendente a tempo indeterminato 71,1 62,4 51,0 63,9 Dipendente a tempo determinato 13,9 17,6 25,0 17,7 Contratti di collaborazione (Co.Co.Pro., 4,8 4,7 2,1 4,1 ecc.) Stage/borsa di studio 2,1 5,9 7,3 4,3 Formazione lavoro 3,7 2,4 3,1 3,3 Partita Iva 2,7 3,5 5,2 3,5 Interinale 0,5 0,0 0,0 0,3 Nessun contratto 0,6 3,5 6,3 2,7 Altro 0,6 0,0 0,0 0,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito Tab. 5 Tipologia di contratto di lavoro degli intervistati (*), per area geografica (val.%) Nord Centro Sud e Totale Isole Full time 72,7 65,4 61,1 67,8 Part time 25,0 32,1 30,5 28,2 Senza un orario fisso, a seconda delle 2,3 2,5 8,4 4,0 necessità Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito Il campione si presenta, inoltre, piuttosto eterogeneo rispetto ai tempi trascorsi dal momento in cui gli intervistati hanno iniziato a svolgere l attività lavorativa attuale: il 30,4% svolge il suo attuale lavoro da meno di 1 anno, il 25,1% da 1 a 3 anni, il 29,3% da 4 a 9 anni, il 15,2% da oltre 10 anni. Non si rilevano differenze significative rispetto al genere dei rispondenti emergono piuttosto rispetto all età, un dato comprensibile se si pensa che i più giovani si sono affacciati al mondo del lavoro in tempi più recenti. FONDAZIONE CENSIS 14

15 A tal proposito, il 43,6% dei rispondenti più giovani svolge l attuale lavoro più frequentemente da meno di un anno, mentre i farmacisti da 35 a 44 anni lo svolgono da più tempo (il 71,4% da oltre 4 anni a fronte del 23,4% dei rispondenti fino a 34 anni) (fig. 4). Inoltre, tra i rispondenti al Sud e Isole è più ampia la quota di chi svolge il lavoro attuale da meno di un anno, mentre i rispondenti del Nord e del Centro svolgono il lavoro attuale da più tempo. Fig. 4 Tempi trascorsi dal momento in cui i rispondenti (*) hanno iniziato a svolgere il lavoro attuale, per età (val. %) 0,5 22,9 33,0 43,6 34,0 37,4 15,0 13,6 15,2 29,3 25,1 30,4 10 anni e più Da 4 a 9 anni Da 1 a 3 anni Meno di 1 anno Fino a 34 anni anni Totale (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito Differenti si presentano anche le modalità attraverso le quali i giovani farmacisti interpellati sono riusciti a trovare il lavoro attuale. Le strategie più adottate rimandano in prima istanza alla candidatura spontanea attraverso l invio del Curriculum Vitae, indicato dal 29,4% dei rispondenti, in particolare al Centro (35,0%) e al Nord (30,4%) e in misura lievemente più frequente rispetto alla media dai più giovani (31,8%) e dalle donne (30,4%). FONDAZIONE CENSIS 15

16 La seconda modalità più citata in base alla quale i giovani farmacisti intervistati hanno trovato il loro attuale lavoro rimanda alle conoscenze, amicizie e relazioni familiari (21,0%), una strategia che indicano più frequentemente i rispondenti da 35 a 44 anni (25,0%), i rispondenti del Nord (23,4%), del Sud (23,9%) e con minore intensità i rispondenti del Centro (12,5%). Tra le modalità più citate, anche se con minor frequenza, l utilizzo della sezione cerca/offre lavoro del sito degli Ordini provinciali dei farmacisti, indicata in particolare al Nord (14,6%). Con quote pari al 7,0% i rispondenti indicano poi d aver trovato l attuale lavoro tramite concorso e tramite annunci su internet. Con percentuali ancora più residuali si fa invece riferimento ad altre modalità, tra le quali la possibilità di aver trovato lavoro nella farmacia di famiglia oppure nella stessa farmacia dove è stato svolto il tirocinio curriculare (tab. 6). Tab. 6 Modalità attraverso la quale i rispondenti (*) hanno trovato il lavoro attuale, per area geografica (val. %) Nord Centro Sud e Totale Isole Mandando il curriculum (candidatura 30,4 35,0 22,8 29,4 spontanea) Conoscenze/amicizie/relazioni familiari 23,4 12,5 23,9 21,0 Attraverso il cerca/offre lavoro dell Ordine 14,6 8,8 9,8 12,0 Tramite concorso 4,1 10,0 9,8 7,0 Tramite annunci su internet 6,4 3,8 10,9 7,0 Lavoro nella farmacia di famiglia/parenti 5,3 5,0 6,5 5,5 Nella stessa farmacia dove ha svolto il 5,3 7,5 4,3 5,5 tirocinio curriculare Tramite l università 3,5 3,8 1,1 2,9 Segnalazione di persona influente 2,3 2,5 1,1 2,0 Agenzia di lavoro interinale 1,2 2,5 2,2 1,7 Tramite avviso sui giornali 0,6 2,6 1,1 1,2 Centro per l impiego 0,0 0,0 1,1 0,4 Altro 2,9 6,3 5,4 4,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito FONDAZIONE CENSIS 16

17 Inoltre, il lavoro attuale non sempre coincide con il primo lavoro svolto dopo il conseguimento della laurea. Infatti, dal conseguimento della laurea al primo lavoro svolto sono trascorsi in media poco più di 6 mesi, 6,6 mesi per le donne e 5,8 mesi per gli uomini. Guardando all area geografica di residenza si osserva che passando da Nord a Sud della penisola aumenta il tempo trascorso dal conseguimento del titolo all ottenimento del lavoro (fig.5). Fig. 5 - Tempo trascorso dal conseguimento della laurea all ottenimento del primo lavoro (*), per area geografica (val. medi in mesi) Nord 5,2 Centro 6,2 Sud e Isole 8,3 Totale 6,3 (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito Fonte: Indagine Censis, 2015 Solo il 33,4% dei rispondenti indica che l occupazione attualmente esercitata coincide con il primo lavoro svolto dopo il conseguimento della laurea, in particolare si tratta dei più giovani (40,3%). La gran parte del campione (61,3%) ha invece svolto più lavori attinenti alla laurea in farmacia prima di svolgere il lavoro attuale, in media 2,5, mentre il 7,6% ha svolto altri lavori non attinenti alla laurea in Farmacia (in media 1,8) (fig. 6). FONDAZIONE CENSIS 17

18 E ad aver svolto più lavori, come è facile attendersi, sono più frequentemente i rispondenti da 35 ai 44 anni (72,7%), e dunque coloro che con tutta probabilità, avendo fatto ingresso già da diverso tempo nel mercato del lavoro, hanno avuto la possibilità di svolgere anche più di una esperienza lavorativa prima di giungere al lavoro attuale. Ciò che colpisce è comunque la quota non trascurabile, e superiore alla metà dei rispondenti fino a 34 anni (52,4%), di giovani farmacisti che ha svolto più lavori attinenti alla laurea prima di svolgere quello attuale, segno questo della difficoltà cui i giovani farmacisti vanno incontro prima di trovare un lavoro stabile e soddisfacente. Fig. 6 - Lavori svolti dopo il conseguimento della laurea dai rispondenti (*), per età (val. %) 72,7 61,3 52,4 40,3 33,4 24,7 8,4 6,7 7,6 E il mio primo lavoro Ho svolto altri lavori attinenti alla laurea in farmacia Ho svolto altri lavori non attinenti alla laurea in farmacia Fino a 34 anni anni Totale Il totale è diverso da 100 perché erano possibili più risposte (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito Fonte: Indagine Censis, 2015 Proprio la soddisfazione per il lavoro svolto, infatti, è un indicatore da non sottovalutare nell analisi dell atteggiamento e delle opinioni che i giovani farmacisti hanno assunto rispetto alla professione. Inoltre, la mancata o parziale soddisfazione circa il lavoro svolto inevitabilmente spinge anche i giovani farmacisti che hanno un impiego a non escludere l ipotesi di altre FONDAZIONE CENSIS 18

19 opportunità lavorative da valutare, rimanendo di fatto in quella porzione di giovani in cerca lavoro. Solo il 32,1% dei giovani farmacisti intervistati si reputa molto soddisfatto del proprio lavoro poiché in linea con le aspettative professionali. Si reputano molto soddisfatti poco più i farmacisti da 35 a 44 anni (34,3%) rispetto ai più giovani (30,4%) che con tutta probabilità non hanno ancora trovato un lavoro che corrisponda alle aspettative, le donne rispetto agli uomini (rispettivamente il 33,5% e il 29,5%), e si reputano in misura meno frequente molto soddisfatti i rispondenti del Sud e Isole (27,8%). Il 46,0% del campione si reputa invece abbastanza soddisfatto anche se avrebbe piacere a trovare una collocazione migliore (più frequentemente tra i rispondenti del Nord, 50,3%), l 11,5% non è soddisfatto ma si accontenta (in particolare i rispondenti da 35 a 44 anni) e il 10,0% non è per nulla soddisfatto ed è in cerca di una nuova occupazione e si tratta più frequentemente dei più giovani. (fig. 7) Fig. 7 Soddisfazione degli intervistati (*) rispetto al lavoro svolto, per età (val. %) 30,4 34,3 32,1 Sono molto soddisfatto, corrisponde alle mie aspettative 47,5 45,0 46,4 Sono abbastanza soddisfatto ma mi piacerebbe una collocazione più soddisfacente Non sono molto soddisfatto, ma mi accontento 8,3 15,7 11,5 13,8 5,0 10,0 Fino a 34 anni anni Totale Non sono per niente soddisfatto e sono alla ricerca di una nuova collocazione (*) Sono esclusi i rispondenti in cerca di prima occupazione, disoccupati, studenti in formazione post laurea e i precari universitari a titolo gratuito FONDAZIONE CENSIS 19

20 Capita quindi anche a chi ha attualmente una occupazione di muoversi nel mercato del lavoro alla ricerca di una nuova collocazione professionale. Nei fatti, se si esclude la quota di chi svolge attualmente il suo primo lavoro, quasi i 2/3 degli intervistati hanno svolto un altro lavoro in precedenza. Sono dunque interessanti le motivazioni addotte da chi ha cercato un lavoro diverso: solo il 22,5% si è trovato costretto a cercare un nuovo lavoro perché è stato escluso senza possibilità di scelta (licenziamento, mancato rinnovo), mentre il 27,2% degli intervistati ha cambiato lavoro nel momento in cui gli è stata offerta un opportunità migliore o un opportunità più stabile (9,4%). Il salto nel vuoto appartiene invece al 16,4% dei farmacisti che ha lasciato il lavoro per la sensazione di essere sfruttato (sensazione più diffusa al Sud e sulle Isole dove è il 25,4% degli intervistati a fornire questa motivazione, contro il 15,4% del Centro e l 11,8% del Nord) o ad un altro 11,7% che ha affermato di avere aspettative diverse. In questo caso le aspettative deluse hanno effetti più marcati al Nord (17,6%) rispetto al Centro (9,6%) o al Mezzogiorno d Italia (3,4%). Vi è poi un 7,5% degli intervistati che ha lasciato il lavoro per motivi diversi (Altro): rientrano in questa categoria i trasferimenti dell azienda, i trasferimenti degli intervistati, la distanza eccessiva del luogo di lavoro ed altri motivi più generali non racchiudibili nelle classificazioni proposte. Infine una quota più ridotta del campione afferma di aver lasciato il lavoro in quanto non attinente con gli studi fatti (5,3%) (fig. 8). FONDAZIONE CENSIS 20

21 Fig. 8 - La motivazione per la quale i rispondenti hanno cambiato lavoro, per area geografica (N= 66,6%)(val. %) Ho trovato un occasione migliore di lavoro È scaduto il contratto/sono stato licenziato Mi sentivo sfruttato/poco valorizzato Il lavoro non rispondeva alle mie aspettative Era un lavoro precario ed ora sono stato assunto in modo Altro Il lavoro non era attinente ai miei studi 24,5 30,8 28,8 27,2 23,5 17,3 25,4 22,5 11,8 15,4 25,4 16,4 17,6 9,6 3,4 11,7 9,8 11,5 6,8 9,4 8,8 7,7 5,1 7,5 4,0 7,7 5,1 5,3 Nord Centro Sud e Isole Totale FONDAZIONE CENSIS 21

22 5. LA RICERCA DEL LAVORO: LE STRATEGIE ED IL RUOLO DI INTERNET A prescindere dall essere occupati o meno, i giovani farmacisti intervistati si sono trovati a partecipare a differenti selezioni attraverso un colloquio che non sempre ha avuto esiti positivi: oltre un terzo si è sottoposto ad un numero di colloqui conoscitivi compreso tra tre e cinque (35,0%), mentre il 21,6% tra gli uno e i due colloqui (fig. 9). Vi è poi una quota piuttosto elevata di farmacisti che dichiara di non aver fatto colloqui (19,0%) in misura molto più intensa per il genere maschile (24,9%) che femminile (15,8%). Si tratta di un dato riconducibile anche alle modalità stesse di ricerca del lavoro: come si è visto, circa il 21% degli intervistati sostiene di aver trovato lavoro grazie a conoscenze, amici o relazioni familiari, cui si aggiunge il 5,5% che lavora presso la farmacia di famiglia e il 2% circa che dichiara di essere stato segnalato da persona influente. È presumibile che questi ultimi soggetti siano riusciti ad accedere alla posizione lavorativa che occupano saltando l intero processo di selezione. Fig. 9 - Il numero dei colloqui di lavoro sostenuti dall intervistato, per genere (val. %) Nessuno 15,8 19,0 24, ,3 6,1 8,8 17,3 24,1 21,6 35,2 34,5 35,0 Femmina Maschio Totale 10 e più 14,6 17,2 15,6 FONDAZIONE CENSIS 22

23 Inoltre, al 45,5% dei farmacisti intervistati è capitato negli ultimi 12 mesi precedenti la rilevazione di cercare un lavoro: percentuali più elevate si riscontrano tra le donne (48,3% contro il 40,6% degli uomini) e tra i farmacisti più giovani (50,3% degli under 34 contro il 37,6% degli intervistati con un età compresa tra i 35 e i 44 anni). Ragionando poi per area geografica si nota come sia il Mezzogiorno l area del Paese dove è stata cercata anche recentemente un occupazione da un numero maggiore di intervistati (50,3%) (fig. 10). Fig. 10 Intervistati cui è capitato di cercare un lavoro negli ultimi 12 mesi, per genere, età e area geografica (val. %) 48,3 40,6 50,3 37,6 40,3 49,0 50,3 45,5 Sì 51,7 59,4 49,7 62,4 59,7 51,0 49,7 54,5 No Femmina Maschio Fino a 34 anni anni Nord Centro Sud e Isole Totale Genere Età Ripartizione territoriale E, distinguendo tra occupati e non occupati, emerge come, seppur la ricerca attiva del lavoro caratterizza una più ampia quota di soggetti senza occupazione (68,4%), esiste una non trascurabile porzione di farmacisti occupati che ricercano attivamente un lavoro (ha cercato negli ultimi 12 mesi il 37,9% degli intervistati che lavorano) mostrandosi desiderosi di migliorare le proprie generali condizioni occupazionali (fig. 11). FONDAZIONE CENSIS 23

24 Fig. 11 Intervistati cui è capitato di cercare un lavoro negli ultimi 12 mesi, occupati e non occupati a confronto (val. %) 37,9 45,5 68,4 62,1 54,5 Sì No 31,6 Occupato Non occupato Totale Il totale comprende anche coloro che non hanno indicato la condizione professionale attuale Ma quali sono le strategie più efficaci per cercare lavoro secondo i giovani farmacisti intervistati? A prescindere da quelle concretamente messe in atto, anche per i giovani farmacisti, assume un peso rilevante nella ricerca del lavoro, la rete di conoscenze, di parentele e di amici, che unita alle segnalazioni da parte di persone influenti collocano oltre un terzo del campione di intervistati, con punte sino al 39,1% dei più giovani. Ragionando per area territoriale, decisamente più influenti risultano essere al Sud e sulle Isole, segnalate come canale più efficace dal 44,3% degli intervistati (contro il 30,4% del Nord e il 31,2% del Centro). Nel Nord del Paese, prevale invece la ricerca delle offerte di lavoro dell Ordine dei Farmacisti (26,7%) meno utilizzato al Centro (15,1%) e al Sud (12,4%). Altri canali ritenuti efficaci sono poi l invio del Curriculum Vitae, prescelto soprattutto al Centro (25,5%) e al Nord (20,8%) e l utilizzo di Internet per la consultazione di annunci, siti, portali dedicati, ecc. (15,3% medio). A seguire, vi sono poi i farmacisti che indicano come modalità efficace la partecipazione ai concorsi pubblici (5,8%) evidenziata in misura FONDAZIONE CENSIS 24

25 decisamente più marcata al Centro (10,4%) e al Sud (7,0%) rispetto al Nord (2,9%) (tab. 7). Tab 7 Il canale più efficace per trovare lavoro, per area geografica ed età (val.%) Nord Centro Sud e Isole Fino a 34 anni anni Totale Conoscenze/amicizie/relazi oni familiari Cerca/offre lavoro dell Ordine 24,6 25,5 33,5 30,9 22,9 27,9 26,7 15,1 12,4 17,3 22,9 19,4 Invio del curriculum 20,8 25,5 10,3 17,9 18,3 18,1 Internet (Annunci, siti, portali dedicati) Segnalazione di persona influente 15,4 10,4 17,8 13,0 18,9 15,3 5,8 5,7 10,8 8,2 6,5 7,5 Concorso 2,9 10,4 7,0 5,8 6,0 5,8 Agenzia di lavoro interinale 0,4 2,8 3,8 2,1 2,0 2,1 Università 2,5 0,0 1,6 2,7 0,0 1,7 Altro 0,8 2,8 1,6 0,9 2,5 1,5 Centro per l impiego 0,0 1,9 1,1 1,2 0,0 0,8 Avviso sui giornali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ma appare interessante il confronto tra le strategie ritenute maggiormente efficaci indipendentemente dall attuale situazione occupazionale e dalla FONDAZIONE CENSIS 25

26 circostanza specifica della ricerca attuale di un nuovo lavoro e quelle messe in campo negli ultimi 12 mesi per la ricerca, che ha coinvolto in totale il 45,5% degli intervistati. Nel confronto emergono, oltre che importanti differenze territoriali, dati leggermente diversi poiché possono essere state attivate più modalità di ricerca contemporaneamente. La strategia principale attraverso cui è stata effettuata la ricerca negli ultimi 12 mesi è l invio del proprio Curriculum Vitae, prescelta dal 71,0% del totale del campione, in misura più intensa al Sud e sulle Isole, area territoriale in cui più marcata risulta essere anche la risposta agli annunci su Internet (71,6%, contro una media nazionale pari al 62,8%). Il 41,1% afferma poi di ricercare o offrire lavoro attraverso il portale dell Ordine dei farmacisti, un canale più utilizzato nel Centro del Paese (44,9%) e meno al Sud (36,4%). Ancora una volta emerge l influenza marcata delle conoscenze e delle reti relazionali (anche familiari) che rappresenta lo strumento principale attraverso il quale cercare un occupazione per poco meno di un terzo dei farmacisti (32,5%): tali reti, come già evidenziato, mostrano un peso maggiore tra gli intervistati del Sud (36,4%) rispetto al Nord (29,8%). Partecipa ai concorsi pubblici il 27,3% del campione (al Nord del Paese il 22,3% contro il 34,7% del Centro). Il Centro per l Impiego, canale piuttosto problematico in Italia per via del basso successo nel collocamento dei disoccupati e delle molteplici trasformazioni in atto in cui sono coinvolti, risultano comunque essere la modalità prescelta da oltre un quinto degli intervistati (21,6% contro un nettamente inferiore 12,8% del Nord e i superiori 28,6% del Centro e 27,3% del Sud). Tra l 11 e il 12% circa si rivolgono invece ad agenzie interinali, all Università o consultano avvisi sui giornali (quest ultimo in misura molto più marcata al Centro). Infine il 6,1% cerca di farsi segnalare da una persona influente (fig. 12). FONDAZIONE CENSIS 26

27 Fig. 12 Modalità attraverso cui gli intervistati hanno cercato lavoro negli ultimi 12 mesi, per area geografica (val. %) (N=45,5%) Mandando il curriculum Tramite annunci su internet Attraverso il cerca/offre lavoro dell Ordine Conoscenze/amicizie/relazioni familiari Tramite concorso Centro per l impiego Agenzia di lavoro interinale Tramite l università Tramite avviso sui giornali Segnalazione di persona influente Altro 42,6 44,9 37,5 41,1 29,8 30,6 36,4 32,5 22,3 34,7 28,4 27,3 12,8 28,6 27,3 21,6 9,6 18,4 12,5 12,6 12,8 12,2 11,4 12,1 7,4 20,4 10,2 11,3 5,3 8,2 5,7 6,1 2,1 0,0 2,3 1,7 64,9 71,4 77,3 71,0 56,4 59,2 71,6 62,8 Nord Centro Sud e Isole Totale Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte FONDAZIONE CENSIS 27

28 I giovani farmacisti, che come si è visto attribuiscono un attenzione particolare al ruolo di Internet nella ricerca di lavoro, lo hanno utilizzato per trovare lavoro o lo stanno utilizzando, in maggioranza rivolgendosi a portali generici di annunci di lavoro (73,4%). Il sito dell Ordine dei Farmacisti della provincia di residenza è invece consultato da circa il 15% degli intervistati, ma con punte sino al 22,0% del Nord Italia, il 20,0% del Centro e in misura maggiore per i candidati più giovani (19,8% per i farmacisti con un età inferiore ai 34 anni). Vi è poi una quota inferiore del campione che utilizza social network (7,7%) o il portale dell Università (3,5% medio, ma con un insolita differenza tra i più giovani e i meno giovani pari a 4,3 punti percentuali a favore dei meno giovani) (fig. 13). FONDAZIONE CENSIS 28

29 Fig Principali portali internet attraverso cui si cerca un occupazione, per genere, età e area territoriale (val. %) 60,0 Attraverso siti/portali di annunci di lavoro 73,6 73,1 71,9 76,6 73,3 84,1 73,4 Attraverso il sito dell ordine della mia provincia 16,5 13,5 19,8 4,4 13,4 6,2 5,5 0,0 2,1 Femmina Maschio Fino a 34 anni 6,4 22,0 10,6 12,0 6,4 6, anni 20,0 7,9 15,4 7,7 3,4 6,3 3,3 1,7 3,5 Nord Centro Sud e Isole Genere Età Area territoriale Totale Attraverso annunci su social network/forum e blog Attraverso gli annunci pubblicati sui siti delle Università E se oltre l 85% di coloro che consultano internet per la ricerca del lavoro si è poi candidato ad un annuncio, a ricevere una risposta ed entrare nel processo di selezione effettuando colloquio conoscitivo è il 48,4% degli stessi: un ulteriore riprova del mancato incontro domanda-offerta di lavoro che mostra i suoi più allarmanti segnali al Sud dove se ad inviare candidatura è circa il 90% dei farmacisti che consulta internet, oltre la metà non riceve risposta alcuna. Più colloqui per i farmacisti con un età compresa tra 35 e 44 anni (60,0%) e al Nord dove il 58,2% di coloro cui è capitato di cercare proposte di lavoro sul web ha poi ricevuto risposta. A leggere gli FONDAZIONE CENSIS 29

30 annunci senza candidarsi è in misura maggiore il Centro dove il 25,0% degli intervistati non invia neppure candidatura (fig. 14). Fig 14 Risposte ad annunci su internet, per genere, età e area geografica (val. %) 44,3 55,4 42,7 60,0 58,2 46,9 40,9 48,4 40,2 42,7 28,1 48,5 36,6 30,4 24,0 27,3 15,5 14,2 14,6 16,0 14,5 25,0 10,6 15,0 Femmina Maschio Fino a 34 anni anni Nord Centro Sud e Isole Sì e mi hanno chiamato per il colloquio Sì ma non sono stato/a contattato No, li ho letti ma non ho mai risposto Genere Età Area territoriale Totale Come si è detto, la ricerca di un lavoro attraverso l utilizzo di internet appare la modalità prevalente attraverso cui si cerca di accedere al mercato del lavoro o a nuove opportunità occupazionali, superata solo dalla candidatura spontanea attraverso l invio del Curriculum. Come già ricordato, per rispondere a queste esigenze nasce il portale FarmaLavoro della FOFI che, secondo gli intervistati, a prescindere dal fatto che siano occupati o meno, dal genere, l età o l area geografica di appartenenza deve contenere principalmente annunci di lavoro nel tentativo di favorire quell incontro mancante tra chi cerca lavoro e chi lo offre (70,7%). Il 47,6% del campione è interessato invece a ritrovare sul Portale informazioni sulle opportunità occupazionali emergenti diverse da quelle tradizionali per ampliare le proprie possibilità di lavoro, seguito dal 39,7% che vorrebbe essere informato su concorsi, bandi e borse di studio e il 37,3% interessato all offerta post-universitaria (master, studio all estero, corsi di formazione). C è poi chi vorrebbe notizie dal mondo farmaceutico FONDAZIONE CENSIS 30

31 (26,7%) o su eventi ad esso inerenti (17,9%), mentre l 11,6% vorrebbe rimanere informato sui nuovi farmaci in commercio e il 4,1% sulle farmacie presenti sul territorio. I servizi di orientamento, che aiutino il farmacista in cerca di occupazione e non solo a capire in che direzione muoversi nel mercato del lavoro e nel mondo farmaceutico in genere, sono richiesti dal 12,9% degli intervistati, mentre vi è poi un 7,3% che vorrebbe potersi scambiare queste informazioni ma anche opinioni tra colleghi in genere attraverso un forum o una chat inserita nel Portale (fig. 15). Fig. 15 I contenuti che i giovani farmacisti vorrebbero trovare all interno del portale FarmaLavoro (val. %) Annunci di lavoro (cerco/offro lavoro) 70,7 Informazioni sulle opportunità occupazionali emergenti diverse da quelle tradizionali Informazioni su concorsi, bandi, borse di studio Informazioni sull offerta post-universitaria: master, studio all estero, corsi di formazione 39,7 37,3 47,6 Informazioni, notizie sul mondo del lavoro, in particolare relative al mondo farmaceutico 26,7 Informazioni su eventi/convegni riguardanti la professione Strategie su come trovare lavoro Informazioni su nuovi farmaci in commercio Sezione dedicata per lo scambio di opinioni tra colleghi (chat, forum) Elenco di farmacie presenti sul territorio Altro 17,9 12,9 11,6 7,3 4,1 0,9 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte FONDAZIONE CENSIS 31

32 Seppur si rileva una certa quota di sfiduciati tra i non occupati che sostengono che le proprie candidature in rete rimangono spesso senza risposta (17,8%) si evidenzia una generale opinione positiva relativa al totale degli intervistati nei confronti del nuovo Portale identificato come occasione per scoprire un maggior numero di proposte di lavoro nel 67,7% dei casi. Vi è poi una quota del campione che non riesce ancora a fornire un opinione in merito (22,6%), soprattutto tra gli occupati (25,0%) (fig. 16). Fig. 16 Opinione degli intervistati sul nuovo portale FarmaLavoro, confronto occupati - non occupati (val. %) 68,2 65,3 67,7 6,8 17,8 9,7 25,0 16,9 22,6 Penso sia una buona occasione per scoprire nuovi annunci e offerte di lavoro Non ho fiducia negli annunci trovati in rete, non ricevo mai risposta Non so Occupato Non occupato Totale Il totale comprende anche coloro che non hanno indicato la condizione professionale attuale Un interesse più elevato verso FarmaLavoro si riscontra tra le giovani farmaciste di genere femminile (71,2%) rispetto al genere maschile (61,6%) e tra gli intervistati del Nord (71,9%) piuttosto che tra quelli del Centro (61,7%) o del Sud (65,6%) (fig. 17). FONDAZIONE CENSIS 32

33 Fig. 17 Opinione degli intervistati sul nuovo portale FarmaLavoro, per genere, età e area geografica (val. %) 71,2 61,6 68,0 67,2 71,9 61,7 65,6 67,7 Penso sia una buona occasione per scoprire nuovi annunci e offerte di lavoro 12,1 9,3 7,5 8,3 11,0 13,4 9,7 7,0 20,5 26,3 21,0 25,3 21,1 29,0 21,0 22,6 Non ho fiducia negli annunci trovati in rete, non ricevo mai risposta Non so Femmina Maschio Fino a 34 anni anni Nord Centro Sud e Isole Genere Età Area territoriale Totale FONDAZIONE CENSIS 33

34 6. LE OPINIONI E GLI ATTEGGIAMENTI DEI GIOVANI FARMACISTI SULLA PROFESSIONE Nell ultima sezione del questionario sono state indagate le opinioni dei farmacisti sulla professione e la sua evoluzione anche rispetto ad alcuni aspetti legati ai mutamenti del panorama sociale e lavorativo nel quale sono inseriti. A tal proposito, appare utile chiamare in causa i risultati di un indagine che il Censis e la FOFI hanno condotto nel 2006 con l intento di analizzare l orizzonte professionale dei farmacisti, per comprendere ancora più nel dettaglio come si sono evolute le opinioni dei farmacisti nell arco di quasi 10 anni. Non v è dubbio che per tutti i giovani laureati nei vari settori disciplinari vi sia oggi un evidente problema di occupazione e problematica si rivela anche la collocazione professionale dei giovani laureati in farmacia e CTF: per l 86,5% dei rispondenti infatti i giovani farmacisti vanno incontro oggi ad un problema di occupazione, di cui il 78% circa ritiene sia un problema più marcato rispetto al passato, in particolare tra i non occupati che negli ultimi 12 mesi hanno effettuato ricerche di lavoro (90,5%) e con minore intensità tra i rispondenti del Nord (72,4%), ma senza differenze per età dei rispondenti, segno questo di un problema percepito in maniera trasversale dalla grande parte dei farmacisti (tab. 8). Analizzando l opinione espressa su questo aspetto dai farmacisti nell ambito dell indagine condotta nel 2006, infatti, è interessante osservare che più della metà dei rispondenti, il 56,5%, quasi 10 anni fa riteneva che non ci fosse un problema concreto di collocazione professionale per i neolaureati in farmacia (fig. 18). FONDAZIONE CENSIS 34

35 Tab. 8 - Opinione circa l esistenza o meno di un problema di collocazione professionale per i giovani farmacisti, per rispondenti che negli ultimi 12 mesi hanno effettuato o meno ricerche di lavoro (val. %) A suo avviso esiste attualmente un problema di occupazione per i giovani laureati in Farmacia? Anche se attualmente lavora, le è capitato negli ultimi 12 mesi di cercare un altro lavoro? Si Si anche se attualmente sono occupato Si, attualmente non sono occupato No Non indica Totale Sì, ma c è sempre stato 9,7 11,6 4,8 7,2 11,1 8,6 Sì, ed è più marcato rispetto al 85,0 81,3 90,5 72,1 77,8 77,9 passato No 5,3 7,1 4,7 20,7 11,1 13,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fig Opinione circa l esistenza o meno di un problema di collocazione professionale per i giovani farmacisti, Indagini 2006 e 2015 (val. %) 43,5 56,5 86,5 Sì No 13,5 Indagine 2006 Indagine 2015 Approfondendo il tema sono state indagate le motivazioni alle quali i rispondenti riconducono le attuali difficoltà occupazionali dei giovani farmacisti ed è possibile distinguere tre macro-cause, all interno delle quali è stato possibili ricondurre le singole alternative di risposta, indicate in base alla frequenza con la quale sono citate: (tab. 9 e fig.19) : FONDAZIONE CENSIS 35

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI" - SUPPLY CHAIN dicembre 2013 METODOLOGIA

Dettagli

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? I laureati in chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? Prof. Francesco Ferrante Comitato scientifico di AlmaLaurea L istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI

I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia Indagine conoscitiva sulla condizione socio-occupazionale dei genitori che hanno fatto domanda al nido d infanzia

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

I giovani del Medio Campidano

I giovani del Medio Campidano I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo

Dettagli

Il punto di vista delle aziende nella selezione dei laureati. Il caso del servizio VULCANO per Milano-Bicocca

Il punto di vista delle aziende nella selezione dei laureati. Il caso del servizio VULCANO per Milano-Bicocca Iniziativa Interuniversitaria STELLA Il punto di vista delle aziende nella selezione dei laureati. Il caso del servizio VULCANO per Milano-Bicocca Marisa Civardi Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA : anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

LAVORO PRECARIO E SALUTE

LAVORO PRECARIO E SALUTE LAVORO PRECARIO E SALUTE BOLOGNA GIUGNO 2005 L indagine è stata condotta attraverso l invio di un questionario postale a 4.020 lavoratori che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione

Dettagli