DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUINTE A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUINTE A.S"

Transcript

1 DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUINTE A.S Docenti del dipartimento: Sandra Bonamini, Laura Garzotti, Monica Ghigli, Carmela Lizzadro, Alessandra Lovato, Primiana Mandunzio, Margherita Moro, Mariateresa Pettorossi, Federica Sacchetto, Marzia Terreni. 1. OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI DELLA DISCIPLINA (es. autonomia, creatività, responsabilità, lavoro con gli altri, spirito critico ecc.). Lo studio della lingua straniera completa e facilita l autonomia nell uso delle competenze comunicative. La vicinanza a contesti multiculturali diversi da quello di origine e spesso la presenza multietnica nelle classi, stimolano la creatività e allo stesso tempo agevolano lo spirito collaborativo, la mediazione e la comprensione di culture diverse dalla propria. Infine, viene favorita la mobilità dei giovani consentendo loro maggiori opportunità di studio e di lavoro. 2. OBIETTIVI DIDATTICI (descritti nei termini delle abilità e delle competenze sottese; es. abilità nella soluzione di problemi, competenze linguistiche, rappresentazione del rapporto uomo-ambiente, abilità grafiche ecc.). Al termine del quinto anno gli allievi sapranno padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire una interazione comunicativa efficace ed adeguata. Utilizzeranno la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e risponderanno ai quesiti proposti con buona correttezza. Sapranno leggere per comprendere e interpretare testi scritti che si riferiscono ai differenti scopi comunicativi. Sapranno produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico che assolvano a precisi compiti comunicativi in relazione all'indirizzo di studio scelto 3. CONTENUTI DISCIPLINARI (argomenti, nuclei tematici, percorsi ) attraverso i quali gli obiettivi possono essere raggiunti e realizzati; i contenuti disciplinari vanno organizzati nel modo ritenuto più opportuno (moduli, unità didattiche ecc.), indicando comunque la scansione dei tempi di svolgimento ritenuta più opportuna. Il programma d inglese del quinto anno del Liceo Artistico Statale di Verona prevede 3 ore settimanali di lezione. Le modalità didattiche proposte si accordano, nelle linee generali, con quelle proposte dai testi in adozione (vedi paragrafo mezzi e strumenti). Tutte le attività in classe verranno integrate con esercitazioni da svolgere a casa. Le abilità linguistiche verranno consolidate ed ampliate con l'uso del testo Life intermediate e da passaggi significativi mettendo in evidenza il lessico, la fraseologia e le strutture grammaticali funzionali alla lettura e comprensione degli altri testi previsti nella programmazione dell'ultimo anno di corso. Il programma per il quinto anno prevede ancora un approfondimento e consolidamento nell uso delle

2 strutture portanti della lingua inglese che aiuteranno gli allievi ad esprimersi senza troppe difficoltà su ambiti storici, letterari e artistici, così come viene previsto dalle indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione. Qui sotto sono riportati i contenuti delle ultime Units del testo adottato per il triennio LIFE INTERMEDIATE National Geographic Learning Cengage Learning COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE FUNCTIONS LANGUAGE STRUCTURES VOCABULARY UNIT 9 About Trade buying things UNIT 10 No limits talking about injuries UNIT 11 Connections telephone messages Articles in noun phrases determiners and possessives in noun phrases passives Defining relative clauses second conditional if + would Reported speech reporting verbs Money, shopping wordbuilding compound adjectives Medicine, injuries word focus: take wordbuilding: suffixes -full, -less Communications technology word focus: time wordbuilding: prefix un- UNIT 12 Experts making and accepting apologies Should have and could have third conditional if + would have Field trips word focus: go wordbuilding: prefix - in Agli approfondimenti linguistici verranno affiancati i contenuti culturali di storia, letteratura e storia dell arte previsti per la conoscenza della civiltà anglosassone. La programmazione individuale dei docenti, attenendosi allo schema di riferimento successivo, potrà optare per una scelta di brani e testi su autori significativi del '900 e/o di temi inerenti la specificità dei vari indirizzi. Questo ha anche lo scopo di favorire i collegamenti con le altre discipline nella preparazione dell'esame finale. Letteratura inglese L età Vittoriana: Inquadramento storico del periodo. Eventi salienti della storia Americana del 19 secolo La narrativa Vittoriana: da Charles Dickens a Oscar Wilde. Il Modernismo: Inquadramento storico del periodo. Dall inizio del XX secolo alla seconda guerra mondiale. Gli autori maggiormente significativi della poesia, della narrativa e del teatro moderno.

3 Il Post-Modernismo e le nuove tendenze artistico letterarie. Cenni sull evoluzione della letteratura nord-americana dal 19 secolo all'età contemporanea. Storia dell arte: Nuove tendenze artistiche dall età Vittoriana al periodo moderno. Obiettivi minimi previsti: Al termine del quinto anno si ritiene che gli allievi raggiungano i seguenti obiettivi minimi: Avere una conoscenza accettabile sebbene imperfetta delle strutture morfo-sintattiche e possedere un lessico sufficiente per comunicare sugli argomenti proposti. Dimostrare una padronanza minima dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti proposti. 4. ATTIVITÀ IN ORARIO CURRICOLARE ED EXTRA CURRICOLARE (uscite didattiche, stages, scambi culturali, alternanza scuola lavoro, progetti, partecipazione e bandi e concorsi ecc., trasversali a più classi). Sono previste varie attività funzionali all apprendimento della lingua Inglese: verranno effettuate eventuali uscite didattiche, conferenze sui temi dell'appartenenza e cittadinanza europea, corsi per le certificazioni B1 B2 del portfolio linguistico europeo. Si prenderanno in considerazione eventuali attività che nel corso dell'anno potrebbero ritenersi utili come la partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua Inglese, la partecipazione a progetti e concorsi su temi di carattere internazionale o più propriamente dell'area europea, la possibilità di lezione con docente o lettore madre lingua, progetti CLIL ed e - twinning. 5. METODOLOGIE DIDATTICHE (lezione frontale, lezioni partecipate, simulazioni, didattica tra pari ecc.). La lezione si svolgerà per quanto possibile in lingua straniera e la lingua verrà utilizzata come veicolo di comunicazione anche per scambi verbali non strettamente connessi all attività didattica. Si cercherà di dare agli allievi la più ampia possibilità di usare la lingua in attività comunicative, privilegiando la fluency pur nel rispetto dell accuracy. La riflessione sulla lingua verrà effettuata su base comparativa con l italiano (o con altre lingue note agli allievi) e attraverso il confronto di diverse realtà socio-culturali si cercherà di far prendere coscienza all allievo dei valori delle altre civiltà. La lezione frontale interattiva costituirà il punto di partenza dell attività didattica ma ad essa si affiancheranno momenti di lavoro con metodologie di Cooperative Learning (gruppo, a coppie, di simulazione e role-playing, ect.). 6. MEZZI /STRUMENTI (materiali didattici, LIM, video ecc.). Testi in adozione: Life Intermediate _H. Stephenson National - Geographic Learning, Cengage learning Compact performer Spiazzi, Tavella, Layton Edizioni Zanichelli Looking into Art Spiazzi, Tavella Zanichelli (facoltativo) Il materiale didattico comprende i libri di testo, libretti con letture graduate, fotocopie fornite dall insegnante e il dizionario bilingue e/o monolingue. Quando possibile, verranno utilizzati anche quotidiani, riviste e inserti pubblicitari. Nell'anno corrente si farà sempre più uso di metodologie strettamente correlate alle 4 abilità comunicative: reading, writing, listening and speaking

4 conformi ai livelli europei e in previsione di una prova INVALSI precedente l'esame di stato. A questo proposito il Dipartimento ha deciso di esercitare gli studenti del 5 anno con le Units presenti in Exam Toolkit di Kilbey Cornford ed. Loescher che presenta esercitazioni e test utili all'esame suddetto. Il lettore audio e la LIM costituiranno un elemento fondamentale nello svolgimento delle lezioni per facilitare il conseguimento delle abilità di ascolto, per migliorare la pronuncia e l intonazione e per raggiungere un uso quanto più possibile fluent della lingua. Si farà anche uso di filmati prevalentemente a carattere didattico e di film in lingua originale sempre allo scopo di accrescere la competenza linguistica e la formazione culturale degli allievi. 7. CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE (griglie di valutazione, criteri condivisi, numero minimo di verifiche nel quadrimestre, scritte e orali, modalità di valutazione: es. prove esperte, verifiche orali, prove oggettive, questionari di riflessione sulle attività svolte ecc.) Il sistema di valutazione prevede almeno due verifiche formative, orali e/o scritte, seguite al termine di ogni quadrimestre da una verifica di recupero ove si presentasse la necessità. La tipologia della verifica sarà determinata di volta in volta dall obiettivo in oggetto e dalle conoscenze e capacità da verificare. La verifica scritta si baserà sul lessico e sull'abilità di utilizzo delle regole grammaticali studiate, inoltre verranno verificate la capacità comprensione e la conoscenza dei testi storico-letterari con quesiti a risposta chiusa o con domande aperte. La verifica orale prevede sia la partecipazione alla discussione in classe su un determinato argomento di studio sia domande individuali su determinati temi trattati. Queste verifiche saranno anche intese come momenti di approfondimento, chiarimento e confronto per tutta la classe. N. B. Le prove di simulazione saranno concertate nei tempi e nei modi definiti dal Consiglio di classe in seguito a più precise indicazioni fornite dal Ministero. Anche una griglia di valutazione appropriata sarà fornita in merito alla tipologia di prova richiesta. Per ogni risposta il voto verrà calcolato in decimi e poi verrà fatta la media. Numero minimo delle verifiche. Periodo / prove Orale Scritto Recupero 1 quadrimestre quadrimestre Le verifiche orali e scritte verranno valutate secondo il seguente schema: Gravemente insufficiente (4): Ha una conoscenza frammentaria e confusa dei contenuti della disciplina (conoscenza); Dimostra scarsa padronanza dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti Manca di capacità elaborative logiche e/o di sintesi; non indica soluzioni (capacità). Insufficiente (5): Ha una conoscenza poco approfondita e imperfetta dei contenuti della disciplina (conoscenza); Dimostra scarsa padronanza dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti Manca di capacità elaborative logiche e/o di sintesi; non indica soluzioni (capacità).

5 Sufficiente (6): Ha una conoscenza poco approfondita dei contenuti delle discipline (conoscenza); Dimostra padronanza adeguata dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti Possiede sufficienti capacità elaborative logiche e/o di sintesi; Indica soluzioni corrette ma poco approfondite (capacità); Buono (7-8): Ha una conoscenza completa dei contenuti delle discipline (conoscenza); Dimostra padronanza completa dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti Possiede notevoli capacità elaborative logiche e/o di sintesi; indica soluzioni corrette ed efficaci (capacità). Ottimo (9-10): Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti delle discipline (conoscenza); Dimostra padronanza completa, organica e significativa dei contenuti e dei concetti chiave degli argomenti Possiede eccellenti capacità elaborative logiche e/o sintesi; indica soluzioni corrette, approfondite ed efficaci (capacità). 8. STRATEGIE E METODI DI RECUPERO Ove opportuno si svolgeranno attività di recupero e sostegno, sia in itinere che in orario pomeridiano per coloro che non riescono a raggiungere la sufficienza. A tal proposito si terrà conto dei suggerimenti, delle direttive della Dirigente e delle decisioni del Collegio dei docenti (corsi di recupero, sportelli help, recupero tra pari ecc..) Viene indicativamente predisposto un piano di lavoro del gruppo Incontri Data Dalle alle Contenuti e Azioni 1 18/09/ Programmazione di Dipartimento ( tutti) 2 12/10/ Programmazione Dipartimento- controllo testi Federica Sacchetto 3 12/10/ Programmazione Dip. Carmen Lizzadro Il Segretario verbalizzante Il Coordinatore Prof. Federica Sacchetto Prof. Sandra Bonamini Visto, il Dirigente Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018 DIPARTIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE CLASSI: QUINTE 1. OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI DELLA DISCIPLINA (es. autonomia, creatività,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI: QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI DELLA DISCIPLINA (es. autonomia, creatività, responsabilità, lavoro con

Dettagli

DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUARTE A.S

DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUARTE A.S DIPARTIMENT DI LINGUE STRANIERE-LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Programmazione classi QUARTE A.S. 2018-2019 Docenti del dipartimento: Sandra Bonamini, Laura Garzotti, Monica Ghigli, Carmela Lizzadro, Alessandra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI: QUARTE OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI DELLA DISCIPLINA (es. autonomia, creatività, responsabilità, lavoro con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A PREMESSA Piano di lavoro di INGLESE Classe I A LICEO-GINNASIO Vittorio Emanuele II di Napoli Anno scolastico 2016-2017 a cura del prof. MASSIMO MONTELLA Considerato che al liceo è previsto lo studio della

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 2BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo linguistico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA LINGUA INGLESE) SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. PAOLA MASPERO Data di consegna al Dirigente Scolastico 1-09-2017 A.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2ASA Indirizzo di studio Scienze applicate Docente Disciplina Carla Borgonovo (

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DEL DOCENTE (Anno scolastico 2018/19) CLASSE: 2^G (Liceo Scientifico) Docente: Prof.ssa Barbara Nalesso Disciplina: Lingua e civiltà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: pipm030002@istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classi terze Materia: LINGUA INGLESE PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lo studio

Dettagli

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. SERGIO PIEROTTI. Materia: ECONOMIA AZIENDALE. Classi: 2 C 2 L 4 L 5 C

RELAZIONE FINALE. Prof. SERGIO PIEROTTI. Materia: ECONOMIA AZIENDALE. Classi: 2 C 2 L 4 L 5 C I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2013-2014 Prof. SERGIO PIEROTTI Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classi: 2 C 2 L 4 L 5 C Giugno 2014 I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE Partecipazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO DELLA FRANCESCA SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO Programmazione didattica personalizzata per alunni non italofoni e/o con scarse competenze comunicativo - linguistiche (in Italia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 La classe risulta motivata all apprendimento e a vivere insieme questo nuovo percorso educativo. Il dialogo impostato è finalizzato alla motivazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Classe : 5B Visto di verifica: anno scolastico: 2015/2016 materia: Inglese 1.Situazione iniziale della classe PIANO DI LAVORO Conosco bene la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA TEDESCO DOCENTI LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del II

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) BORDONI - CLEMENTE - GIOVANNINI TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-2017 CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO SITUAZIONE DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe II AA è composta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11. ANNO SCOLASTICO 20. 14./20..15 Docent Prof. Canziani Rossella..Discipli na Italiano Classe 2E Libro di testo Prima visione, poesia e teatro, Marisa Napoli e Maria Antonietta Chiocchio, La Nuova italia

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

TRINITY LINGUA INGLESE

TRINITY LINGUA INGLESE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli