Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa AFFIDABILITA CREDITIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa AFFIDABILITA CREDITIZIA"

Transcript

1 AREA FINANZA

2 DISPENSA FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto Dispensa AFFIDABILITA CREDITIZIA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA

3 INDICE Affidabilità creditizia 3 Introduzione 3 Prestiti personali 3 Stabilità... 4 Informazioni personali... 4 Reddito... 4 Dati pubblici... 4 Altre fonti informative sui crediti... 5 Criteri dei finanziatori... 6 Prestiti alle Imprese 6 Referenze commerciali... 7 Referenze bancarie... 7 Agenzie di Referenze finanziarie... 7 Cambiamenti indotti dall applicazione in Italia del nuovo accordo sul capitale (Basilea 2) 8 Perché Basilea Modalità di valutazione dell affidabilità delle imprese... 9 Basilea 2 per lo start up d impresa

4 AFFIDABILITÀ CREDITIZIA INTRODUZIONE Proviamo a riflettere a partire da un quesito. Come rispondereste a qualcuno che vi chiede di acquistare oggi un prodotto che andrà a pagarvi tra un mese? E assai probabile che il tipo di risposta che andrete a dare dipende dalla persona che vi fa la richiesta. Se si tratta di una persona che già conoscete e di cui vi fidate potreste essere propensi a rispondere positivamente. Ma se, invece, si trattasse di una persona a voi non nota la tentazione di non accogliere la richiesta sarebbe forte. E fareste bene ad essere accorti visto che, dopotutto, i ritardi nei pagamenti, e soprattutto i crediti non riscossi, rappresentano uno dei motivi principali che spingono al fallimento le imprese. Appare logico, pertanto, ritenere che un azienda debba sempre verificare preliminarmente l affidabilità di un cliente prima di offrirgli della merce o dei servizi a credito in modo da limitare il rischio di non veder onorato il previsto pagamento. Per meglio comprendere l esigenza proviamo a concentrarci anche sull altra faccia della medaglia. Se fossimo noi a dover chiedere un prestito ad un fornitore o ad una banca dovremmo attenderci una loro verifica preventiva all eventuale concessione. Come ci renderemo presto conto, sarà possibile acquisire le necessarie informazioni presso molteplici fonti. Il grado di affidabilità creditizia assegnato ad una persona o ad un azienda sta ad indicare ad un potenziale creditore il grado di rischio che sta andando ad assumere laddove vada a concordare un credito proprio a quella persona o a quell azienda. Naturalmente si tratta di una valutazione che non fornisce alcuna garanzia sull effettivo rispetto da parte del debitore dei tempi di pagamento ma, almeno, fornisce una misura preventiva sulla base della quale decidere se concedere o meno il credito, entro quali limiti e a quali condizioni. Visto dal punto di vista di chi sta andando a richiedere un credito, poter contare su una buona affidabilità creditizia (definita anche come merito del credito ) significa vedere aumentate significativamente le proprie possibilità di trovare accolte le proprie esigenze. Ciò, naturalmente, comporta spesso anche l applicazione di migliori condizioni proprio nei confronti di quei soggetti in grado di rappresentare una migliore affidabilità creditizia. PRESTITI PERSONALI Molte piccole nuove imprese si affidano a forme di prestito personali per supportare le proprie aziende fin tanto che non sia raggiunto un significativo livello di operatività. Ciò si deve soprattutto in virtù della maggiore facilità con cui è possibile accedere a queste forme di finanziamento rispetto alla concessione di uno scoperto bancario o di un mutuo. E, comunque sia, è noto come le banche frequentemente sollecitino ad offrire la casa o altro bene quale garanzia a supporto della concessione di uno scoperto bancario o di un mutuo. Gran parte delle richieste di prestiti personali sono esaminate rispetto a dei criteri prestabiliti. Soddisfacendo alle richieste del finanziatore si vanno ad incrementare le possibilità che la richiesta sia accolta senza alcun rimaneggiamento delle informazioni mirata a garantire un indebito vantaggio che rientrerebbe nell ambito delle frodi. Del resto dal solo nome ed indirizzo il finanziatore può accedere ad una grande mole di informazioni che possono essere utilizzate per verificare la correttezza, l accuratezza e l affidabilità delle vostre risposte. La gran parte dei finanziatori adotta una tecnica di classificazione del credito che serve a valutare le richieste di concessione di prestiti personali. In qualche caso, la valutazione è fatta a mano a partire dalle informazioni acquisite all interno di un modulo sottoscritto dal richiedente anche se, sempre più spesso, si procede automaticamente avvalendosi delle moderne tecnologie informatiche. Le tecniche alla base della classificazine del credito sono abbastanza semplici ed hanno quale base il principio che il futuro è assimilabile al passato. 3

5 In virtù di questa assunzione, il personale incaricato del sistema di classificazione del credito va ad esaminare i dati relativi al recente passato (in genere relativo agli ultimi mesi) alla ricerca delle similitudini o delle differenze che sono poi utilizzate per determinare le caratteristiche tipo delle categorie dei cliente buoni, cattivi o indeterminati. In pratica, sulla base degli elementi raccolti si va a delineare il profilo del richiedente ideale, ovverosia di quello che certamente onorerà il proprio debito! A partire da questo profilo si procede, quindi, all esame delle singole richieste per comparazione con concomitante assegnazione di punteggi a seconda, sia di quanto le singole caratteristiche risultino prossime a quelle del richiedente ideale, sia della rilevanza della singola caratteristica rispetto alla valutazione complessiva. Nel corso dell elaborazione si va, generalmente, ad assegnare punteggi relativamente alle seguenti categorie: Stabilità Il punteggio acquisito dipende dalle risposte fornite con riferimento a quesiti incentrati sul fattore tempo, quale ad esempio l età, i tempi di residenza e l anzianità lavorativa. Si tratta di elementi difficile da migliorare senza incorrere in bugie. Conviene inoltre non cambiare indirizzo troppo di frequente e, comunque sia, disporre dell elenco di indirizzi degli ultimi tre anni; senza una chiara traccia dei propri spostamenti si corre il rischio di essere valutati come soggetti che vogliano nascondersi. Informazioni personali In questo caso si vanno ad esaminare le risposte fornite a quesiti quali se si è sposati o meno, se si ha figli, quale sia l occupazione, se si è proprietari dell appartamento in cui si vive, nonché se la richiesta sia effettuata a titolo personale o anche per conto di un partner. Anche in questo caso è piuttosto difficile barare ma dalle risposte offerte si possono offrire contributi a incrementare le speranze di accoglimento delle richieste. Ove vi siano le condizioni, conviene presentare una richiesta congiuntamente con il proprio partner in quanto ciò fornisce al finanziatore la garanzia che siano a disposizione due redditi per il ripianamento del debito (nonché due soggetti su cui attivarsi con azioni di recupero nel caso le cose dovessero andare male!). Ciò vale soprattutto nei casi di regime di separazione dei beni. E opportuno non indicare i figli maggiorenni, specie se già lavorano in quanto tale informazione porta a far ritenere che si tratta di soggetti che, impropriamente, continuano ad essere a carico della famiglia. Occorre poi accertarsi che i campi relativi all impiego siano stati opportunamente compilati: in termini di punteggio la classificazione prevede per professionisti, impiegati e operai l applicazione di punteggi via, via inferiori. Il proprio lavoro va quindi opportunamente evidenziato. Non va dimenticato, ovviamente, che i ruoli di responsabilità o di supervisione sono valutati meglio, in termini di punteggio attribuito, rispetto a mansioni prive di alcuna responsabilità. Reddito A dispetto di quanto si possa pensare, i redditi e le spese non contribuiscono molto nella classificazione in termini di punteggio. Tuttavia, questioni legali sui livelli di debito personali e sulla condivisione di responsabilità da parte del concedente il credito hanno sollecitato l inserimento di questi campi, che consentono di determinare un indice di sostenibilità, ovverosia, sei in grado di garantire la restituzione? Questa sezione dovrebbe rappresentare una sorta di analisi preventiva sulla base del budget in modo da evitare di sottoporre richieste in caso, poi, non si sia in grado di adempiere alle relative conseguenze. Bisogna quindi accertarsi di aver ben compreso i criteri e, ove previsto, fornire i dati relativi al reddito sia prima che dopo le tasse. Inoltre, occorre controllare quali redditi aggiuntivi possano essere evidenziati ed elencare le uscite su base realistica. Come al solito ciò che conta di più è essere chiari. Dati pubblici Questi comprendono tutte le informazioni archiviate su ciascuna persona, sull ambito in cui vive e lavora, così come sono desunti da numerose fonti informative. Naturalmente si tratta di dati 4

6 che non comprendono le cosiddette informazioni sensibili quali l appartenenza ad una fede religiosa, l iscrizione ad una formazione politica ecc.. Possono, tuttavia comprendere l iscrizione ad una sezione elettorale visto che, in caso di problemi legali, interviene l inibizione al diritto di voto. In tal senso, è sempre bene evidenziare l assenza di vuoti nelle registrazioni presso le sezioni elettorali. Dati provenienti sia dai censimenti che da ricerche di marketing possono fornire elementi descrittivi sulle caratteristiche della zona in cui vive ed opera il debitore. Se nei fatti non è consentita l applicazione di linee rosse (la pratica di non concedere prestiti a chiunque risieda in particolari località o in particolari indirizzi), le informazioni disponibili a livello di codice postale sono comunque utili a fornire un contributo sul merito del credito di un richiedente soprattutto se incrociate con altre informazioni. Rientrano, inoltre, tra i dati pubblici anche gli archivi sui cittadini protestati a fronte di precedenti insolvenze e quelli dei soggetti che abbiano precedentemente contribuito a fallimenti. Altre fonti informative sui crediti Sul mercato operano una serie di società private la cui attività è di raccogliere informazioni sui crediti di cittadini e/o imprese. La chiave di successo di queste società sta nel costruire delle basi informative condivise in cui confluiscono le transazioni contabili dei conti correnti che, consolidati su più anni, vanno a costituire un patrimonio informativo di centinaia di milioni di registrazioni. Tra questi elementi vi sono informazioni dettagliate sia sui prestiti concessi che sulle restituzioni, sia sulle nuove aperture di conti correnti che sulle chiusure e molto altro ancora. In questo caso il finanziatore ha la possibilità di verificare preventivamente l esistenza di altri prestiti ed i rispettivi importi che potranno essere utilizzati, sia per valutare la sostenibilità effettiva, sia per confrontarli con i dati raccolti nel formulario di richiesta. Un fattore che contribuisce alla valutazione del cliente è, inoltre, il numero stesso di ricerche archiviate da parte dei vari utenti a questi tipi di servizi. Il trovar traccia di eccessive e frequenti richieste su una società o su una persona può essere, infatti, sintomatica di uno stato di disperazione o di potenziali frodi. Va tenuto presente quindi, che nel richiedere una nuova carta di credito gratuita o nello sfruttare dilazioni di pagamento a tasso zero, vi sono sempre interrogazioni a questi tipi di servizi e che le stesse sono puntualmente registrate e vanno ad incrementare il numero di ricerche sul conto di ciascuna persona. Trovare traccia entro un breve periodo di un numero elevato di ricerche sul conto di una persona (ad esempio in meno di sei mesi) è presumibile porti con sè anche qualche impatto sulla valutazione della relativa affidabilità creditizia. E consigliabile farsi verificare la propria affidabilità creditizia almeno una volta l anno e, comunque, ogni qual volta vi sia un inatteso rifiuto nella concessione di un credito. Si tratta di una richiesta del tutto legale ed il cui costo risulta abbastanza contenuto (nell ordine di qualche euro). In questo caso, qualsiasi anomalia potrà essere indirizzata ad una giusta soluzione, anche attraverso delle richieste di rettifica formalizzate al proprio finanziatore attraverso proprie illustrazioni dei fatti e corredate dell invito a condividere la rettifica con altri finanziatori. Contrariamente a quanto si dica, non esiste alcuna lista nera stilata dalle agenzie, ma semplicemente queste possono contare su un patrimonio condiviso di informazioni provenienti da molteplici fonti e costantemente aggiornato. Attraverso il contenuto di questi archivi, gli operatori sono in grado di fornire risposte ai finanziatori che, sulla base della loro attitudine al rischio, potranno decidere se concedere o meno il credito nonché a stabilirne le relative condizioni. Ciò significa che, se è vero che alcune forme di credito sono a disposizione della gran parte della popolazione maggiorenne, le condizioni potrebbero essere più stringenti e più costose verso coloro che precedentemente si siano resi protagonisti di prestiti non restituiti nei termini concordati. 5

7 Criteri dei finanziatori I singoli finanziatori sono in concorrenza nell accaparrarsi un numero limitato di buoni clienti poco rischiosi a cui desiderano dare in prestito una quantità limitata di denaro. E importante comprendere la propensione al rischio che un particolare finanziatore decide di adottare. Si tratta di un elemento non formalmente divulgato, ma gli intermediari sono in grado di comprendere se un determinato livello di rischio possa essere accettato o meno. In proposito si evidenzia come proprio per effetto di questa sensibilità sia andata prendendo piede la presenza di operatori intermedi in grado di indirizzare al meglio le richieste di finanziamento, soprattutto nel caso di quelle a più alto rischio che sono tipicamente bilanciate a fronte dell applicazione di più alti tassi di interesse. Inutile dire come i finanziatori operino all insegna della propria redditività. In termini di costi, il processo sottostante alla concessione di un prestito da 500 è del tutto assimilabile a quello sottostante un prestito da ed è proprio per questo che spesso risultano scoraggiati ed osteggiati i prestiti di bassa entità sino a sembrare i più difficili da ottenere. Gli obiettivi di redditività spingono, inoltre, gli operatori a valutare se il finanziamento possa essere affiancato dalla collocazione di ulteriori prodotti e/o servizi, con influenza stessa nella decisione sul rischio da assumere. PRESTITI ALLE IMPRESE Le imprese possono contare su numerose fonti di finanziamento che vanno dall apporto di capitale di rischio da parte di società di venture capital e business angels, sino allo scoperto bancario o ai mutui a condizioni prefissate da parte delle banche. E assai probabile che la gran parte dei finanziatori adotti qualche criterio di valutazione sull affidabilità creditizia delle imprese. Più nello specifico, alcune banche hanno avviato l utilizzo di un sistema di classificazione del credito simile a quello utilizzato per le richieste di credito personale. Si tratta tuttavia di sistemi non più utilizzati nei confronti degli start up aziendali. Un altra fonte finanziaria piuttosto diffusa tra le aziende è costituita dal credito commerciale concesso dai fornitori. E chiaro come il principale beneficio derivante dalla possibilità di potersi avvalere di merce e servizi a credito sia quello di non dover provvedere al contestuale pagamento con ovvie benefiche ripercussioni sui flussi di cassa. Consente inoltre di iniziare a sviluppare una credibilità storica in relazione al credito che possa essere successivamente utilizzata per future esigenze. Abbastanza semplicemente, infatti, nel caso un azienda sia in grado di testimoniare la fiducia riscossa presso un impresa fornitrice e la propria capacità di onorare nei termini i propri debiti, sarà probabile che possa riuscire a trovare altre imprese che saranno disponibili a concedere crediti. Naturalmente, gli elementi fondamentali alla base dell attrattività dell acquisto a credito di beni e servizi da parte delle imprese è costituito dall assenza di immediato esborso mentre ciò che spinge i fornitori a concedere crediti ai propri clienti è la possibilità di poter contare su dei punti vendita anche in assenza di un proprio investimento diretto. E ciò naturalmente configura la presenza di benefici reciproci in favore dei due soggetti coinvolti. Non per nulla le aziende che forniscono i propri clienti, concedendo loro dei crediti, vendono di più rispetto a quelle che, invece, sollecitano un pagamento in contanti. Ciò sollecita implicazioni in termini di fiducia riposta nella vendita a credito che, tuttavia, va a rafforzare la relazione tra cliente e proprio fornitore. Ciò non significa che diventi sempre più facile ottenere crediti dai propri fornitori. L offerta di credito da parte di un fornitore dipende, del resto, da numerosi fattori alcuni dei quali non hanno nulla a che fare con il cliente. Ad esempio, le imprese che vendono beni durevoli si dimostrano più orientate a concedere crediti rispetto a quelle impegnate nella commercializzazione di beni più rapidamente deperibili. L impostazione dipende inoltre dalle politiche sul credito adottate dai loro stessi concorrenti. Laddove tutti i loro principali concorrenti stiano offrendo la concessione di termini di pagamento ampi ai loro 6

8 clienti è assai probabile che il vostro fornitore si senta sotto pressione ed a rischio di perdere i clienti già consolidati. Di converso, nel caso lo standard di un settore di business preveda il pagamento anticipato per quale motivo un fornitore dovrebbe assumersi il rischio di offrire crediti ai propri clienti? E naturalmente, tanto più risultino problematici i flussi di cassa di un fornitore, tanto maggiore sarà la possibilità di non poter garantire alcuna concessione di crediti ai propri clienti. Se così fosse non vi sarebbe alcuna alternativa rispetto a quella di dover pagare la merce acquistata in contanti. Ipotizziamo che un fornitore sia propenso a concedere inizialmente dei crediti ai propri clienti e, in tal senso, vada ad effettuare una valutazione del richiedente. Ci sono quattro quesiti chiave a cui il fornitore deve fornire risposta (analogamente avverrebbe nel caso si decida di concedere crediti ai propri clienti): Il cliente potrà pagare? Il cliente pagherà? Se così fosse, quando pagherà? In caso contrario, posso vincolare il cliente al pagamento? Per rispondere a questi quesiti il fornitore va, tipicamente, a ricercare informazioni sul credito su di voi presso le seguenti fonti: Referenze commerciali Si tratta di elementi che costituiscono uno strumento piuttosto diffuso per valutare l affidabilità creditizia di un cliente. Ma è in ribasso per almeno due motivi. Innanzitutto vi è la tendenza dei clienti a riportare come proprie referenze solo quelle imprese nei cui confronti abbia provveduto a pagare prontamente. Inoltre, vi è una certa riluttanza delle imprese a fornire delle informazioni che potrebbero favorire un azienda concorrente. Si tratta tuttavia di informazioni ancora utilizzate, soprattutto quando vi siano poche alternative disponibili. Referenze bancarie Anche l utilizzo delle referenze bancarie sta assistendo ad un significativo declino contemporaneamente al rafforzamento di altre fonti informative. Tuttavia, al pari delle referenze commerciali, sono ampiamente utilizzate quando vi siano poche alternative praticabili. Le banche poi stanno diventando sempre più sensibili ai problemi potenziali a cui potrebbero dover rispondere sui soggetti che, nonostante le referenze consolidate nei rapporti con il sistema bancario, dovessero poi finire male. In tal senso, provvedono spesso a fornire referenze unicamente ad altre banche ed utilizzando un proprio linguaggio specifico. L indagine più comune va delineandosi nei termini di Vi prego di fornirci la vostra opinione circa l affidabilità della X srl per Y mensili. Le risposte tendono a classificarsi in: - Priva di dubbi rappresenta la migliore referenza disponibile - Sembra risultare buona rappresenta una risposta standard che significa che il conto è in ordine - Sebbene gli elementi sembrano essere superiori a quelli soliti, riteniamo che la X srl non vada a compromettersi in azioni che non possa soddisfare significa che il conto è in ordine ma che l importo a credito potrebbe creare qualche problema - Rispettabilmente introdotta hanno altre relazioni o precedenti relazioni con il direttore ma è probabile sia una nuova società - Non abbiamo adeguate conoscenze probabilmente si tratta di un nuovo conto o di un conto secondario - Non siamo in grado di rappresentare elementi potrebbe trattarsi di un nuovo conto ma è probabile che sia un chiaro avvertimento di problemi che la banca potrebbe incontrare Agenzie di Referenze finanziarie C è molta più competizione nello scenario commerciale che nell utilizzo dei dati sul credito personale. Non sono infatti molti gli operatori accreditati. 7

9 Nella maggior parte dei casi si tratta di operatori in grado di fornire informazioni secondo una scala di prezzi più si è disponibili a pagare, maggiori dettaglio si hanno. Un report tipico medio comprende elementi dedotti dagli ultimi estratti conto, dettagli sulla dirigenza fino a qualche raccomandazione sui limjti di credito. Report più dettagliati vanno ad incrociare gli elementi con quelli provenienti da altre fonti tra le quali quelle giudiziarie. Potrebbero inoltre comprendere anche dati di trend contabili e i principali indicatori. La maggior parte di queste informazioni provengono dalla Centrale dei Bilanci e l azienda non ha alcuna possibilità di influenzare il modo in cui queste informazioni siano presentate. Senza ricorrere a contabilità creativa è assai difficile influenzare questi indici, soprattutto quando osservati lungo un orizzonte di medio-lungo periodo. CAMBIAMENTI INDOTTI DALL APPLICAZIONE IN ITALIA DEL NUOVO ACCORDO SUL CAPITALE (BASILEA 2) La prevista introduzione con decorrenza 2007 del nuovo accordo sul capitale meglio noto come Basilea 2 formulato dal Comitato per la Vigilanza bancaria sta suscitando curiosità unite a perplessità e timori circa i risvolti che la sua applicazione comporterà soprattutto per le piccole e medie imprese. Con Basilea 2, il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali, i soggetti finanziatori tenderanno ad adottare sistemi di analisi più efficaci che saranno tanto più pregnanti quanto più, in linea con la naturale tendenza anche da parte delle misure agevolative statali e a carattere locale, legate a meccanismi di rimborso del finanziamento riconosciuto Il dubbio per il tessuto imprenditoriale è che Basilea 2 rappresenti un freno allo sviluppo delle imprese e che i giudizi su queste possano uscire penalizzati dall applicazione dei sistemi di rating, benché basati su metodologie statistiche consolidate nell esercizio pluriennale. A tal proposito di seguito si riporta una breve panoramica delle principali caratteristiche dei modelli di rating, il cui obiettivo del normatore è di non costituire un voto ma un indicatore sintetico, condivisibile ed utilizzabile nell ambito stesso dei processi di finanziamento alle imprese. Perché Basilea 2 Ogni volta che un soggetto concede un prestito, sia esso lo Stato attraverso le sue dirette emanazioni o semplicemente un istituto finanziario, è chiamato ad accantonare una certa parte del proprio patrimonio per far fronte all ipotesi che il prestito non sia rimborsato. Con Basilea 2 si prevede che: ciascuna di queste operazioni comporti l assunzione di un rischio il rischio debba essere preventivamente quantificato e supportato da capitale di vigilanza Si tratta di regole mirate a assicurare una maggiore solidità ed efficienza al sistema e che diverranno operative a partire dal Nei fatti Basilea 2 riguarda in modo diretto ed immediato il sistema finanziario (principalmente le banche) ma va a coinvolgere indirettamente il sistema delle imprese (comprese quelle individuali, di artigiani, familiari ecc..) perché il sistema basato sui meccanismi di accantonamento del patrimonio sono correlati all affidabilità delle imprese stesse. L effetto atteso ed auspicato è quello di dar vita ad un ciclo virtuoso mirato a incentivare e a valutare le imprese in modo più rigoroso in modo da favorire quelle più meritevoli attraverso migliori condizioni di accesso al credito. A parità di merito creditizio, l obiettivo indiretto di Basilea 2 è di andare a premiare le imprese più trasparenti. La contropartita è data dall acquisizione di informazioni più dettagliate utili a valutare in maniera più efficiente la capacità di credito ed il futuro dell impresa: riguardo elementi qualitativi rispetto alle prospettive strategiche di tipo commerciale, produttive, di mercato ecc. riguardo elementi quantitativi, principalmente riferiti ai flussi economico-finanziari (bilanci, budget, crediti vs. debiti, capitale circolante ecc.) 8

10 Ciascuna impresa sarà chiamata a presentarsi con le carte in regola e aperta a creare con il proprio finanziatore un rapporto costruttivo e basato su trasparenza e fiducia. Modalità di valutazione dell affidabilità delle imprese Con Basilea 2 ciascun operatore/finanziatore continuerà ad essere libero di definire un proprio sistema di valutazione a partire da tre metodi (standard, dei rating interni nelle due varianti base ed avanzato) che si vanno ad adattare sulle dimensioni e sulle capacità di gestione del rischio. La scelta è comunque condizionata da due fattori: di investimento per la implementazione in quanto più sono complessi e più tendono a costare di autorizzazione da parte della Banca d Italia per l utilizzo del modello ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali nei casi di metodi dei rating interni. Al centro del modello vi è il rating inteso quale giudizio con il quale va ad esprimersi la capacità del soggetto richiedente l accesso al finanziamento di poterlo rifonderlo. Alla fine del processo all impresa viene così assegnata una classe di rating di appartenenza, sintesi delle informazioni qualitative e quantitative poste a disposizione o eventualmente acquisite su altri fronti. Si tratta di un rating che, in particolare nelle richieste di accesso a misure finanziarie agevolative, risulterà elaborato sulla base di metriche interne presumibilmente ricondotte al metodo standard e che risulterà non immutabile ma destinato a controlli ed aggiornamenti periodici sulla base delle informazioni disponibili. Ciascun soggetto finanziatore potrà elaborare dei propri modelli di valutazione attraverso i quali giungere a giudizi anche differenti rispetto ad un medesimo soggetto, seppure presumibilmente non molto discordanti laddove validati dall autorità vigilante e, pertanto, associati ad una procedura oggettiva, documentata, perfezionata nel tempo e fondata su dati storici ampi ed approfonditi. Gli elementi rispetto ai quali sarà posto principalmente l accento sono in parte già quelle di rilievo nella valutazione dei Piani d Impresa quali: caratteristiche dell impresa e del suo business finalità per cui si richiede l accesso alla misura/forma finanziaria/agevolativa capitale investito nell impresa a cui vanno ad aggiungersi ulteriori elementi quali: capacità di rimborso insieme delle relazioni intercorse nel tempo tra impresa e sistema creditizio/ finanziario Lo schema di Basilea2 non prevede una lista di informazioni obbligatorie o predefinite ai fini della valutazione delle imprese e di definizione del rating ad essa corrispondente. Ciascun soggetto procederà come oggi ad una sua istruttoria tenendo conto delle dimensioni, delle caratteristiche e del fabbisogno dell impresa richiedente il finanziamento. Ciò che potrebbe cambiare è soprattutto la qualità delle informazioni che saranno richieste ed il modo di valutarle. Basilea 2 per lo start up d impresa Nel caso di start up, l assenza di informazioni storiche sul soggetto richiedente dal quale dedurre il valore dell impresa, sposta il baricentro della valutazione sulle informazioni di carattere qualitativo. Se si vuole è proprio il segmento delle neo-nate imprese, ed in particolare quelle destinate a nascere con il supporto finanziario esterno di soggetti terzi, a risultare modificato in modo assolutamente marginale da Basilea 2. In questo ambito continuerà a risultare fondamentale la messa a disposizione con adeguato dettaglio delle informazioni relative alle previsioni economico-finanziarie elaborate a fronte di business plan, piani di sviluppo ed analisi del mercato. Nel contempo ulteriori elementi rilevanti che saranno presi in particolare considerazione saranno la qualità del management nonché il capitale di rischio posto a disposizione dall imprenditore stesso e dai suoi soci. Per quanto riguarda gli ulteriori elementi: continuerà a risultare fondamentale ai fini del rating l andamento nel tempo della redditività 9

11 risulteranno penalizzate le condizioni di sottocapitalizzazione, ovverosia caratterizzate da un supporto di capitale di rischio inferiore a quelle funzionali a assicurare le auspicate prospettive di sviluppo risulteranno avvantaggiate le condizioni di equilibrio finanziario caratterizzate da un basso indebitamento rispetto al patrimonio e da un ricorso non diffuso dell indebitamento a breve termine il settore in cui andrà ad operare l impresa nascente sarà utilizzato dal valutatore per giudicare le effettive prospettive reddituali e di mercato 10

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA COME CALCOLA IL RATING LA BANCA Chiarimenti per applicare in pratica questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura

Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura Premesso: che la Coopcredito Cooperativa di Garanzia di Credito dei Commercianti della Regione Abruzzo, aderente alla Confesercenti Regionale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli