RAVENNA FESTIVAL anni di sigle RAI. Palazzo Mauro de André sabato 20 giugno, ore 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAVENNA FESTIVAL 2015. 60 anni di sigle RAI. Palazzo Mauro de André sabato 20 giugno, ore 21"

Transcript

1 RAVENNA FESTIVAL anni di sigle RAI Palazzo Mauro de André sabato 20 giugno, ore 21

2 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero degli Affari Esteri con il sostegno di Comune di Ravenna con il contributo di Comune di Cervia Comune di Comacchio Comune di Forlì Comune di Russi Koichi Suzuki Hormoz Vasfi partner

3 RAVENNA FESTIVAL RINGRAZIA Associazione Amici di Ravenna Festival Apt Servizi Emilia Romagna ARCUS Arte Cultura Spettacolo Autorità Portuale di Ravenna BPER Banca Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna Cassa di Risparmio di Ravenna Classica HD Cmc Ravenna Cna Ravenna Comune di Cervia Comune di Comacchio Comune di Forlì Comune di Otranto Comune di Ravenna Comune di Russi Confartigianato Ravenna Confindustria Ravenna Coop Adriatica Cooperativa Bagnini Cervia Credito Cooperativo Ravennate e Imolese Eni Federazione Cooperative Provincia di Ravenna Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Gruppo Hera Gruppo Mediaset Publitalia 80 Gruppo Nettuno Hormoz Vasfi Itway Koichi Suzuki Legacoop Romagna Micoperi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Poderi dal Nespoli PubbliSOLE Publimedia Italia Quotidiano Nazionale Rai Uno Rai Radio Tre Reclam Regione Emilia Romagna Sapir Setteserequi Sigma 4 SVA Plus Concessionaria Volkswagen Unicredit Unipol Banca UnipolSai Assicurazioni Venini

4 Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Francesca e Silvana Bedei, Ravenna Maurizio e Irene Berti, Bagnacavallo Mario e Giorgia Boccaccini, Ravenna Paolo e Maria Livia Brusi, Ravenna Margherita Cassis Faraone, Udine Glauco e Egle Cavassini, Ravenna Roberto e Augusta Cimatti, Ravenna Ludovica D Albertis Spalletti, Ravenna Marisa Dalla Valle, Milano Letizia De Rubertis e Giuseppe Scarano, Ravenna Ada Elmi e Marta Bulgarelli, Bologna Rosa Errani e Manuela Mazzavillani, Ravenna Dario e Roberta Fabbri, Ravenna Gioia Falck Marchi, Firenze Gian Giacomo e Liliana Faverio, Milano Paolo e Franca Fignagnani, Bologna Domenico Francesconi e figli, Ravenna Giovanni Frezzotti, Jesi Idina Gardini, Ravenna Stefano e Silvana Golinelli, Bologna Dieter e Ingrid Häussermann, Bietigheim Bissingen Lina e Adriano Maestri, Ravenna Silvia Malagola e Paola Montanari, Milano Franca Manetti, Ravenna Gabriella Mariani Ottobelli, Milano Pietro e Gabriella Marini, Ravenna Manfred Mautner von Markhof, Vienna Maura e Alessandra Naponiello, Milano Peppino e Giovanna Naponiello, Milano Giorgio e Riccarda Palazzi Rossi, Ravenna Gianna Pasini, Ravenna Gian Paolo e Graziella Pasini, Ravenna Desideria Antonietta Pasolini Dall Onda, Ravenna Giuseppe e Paola Poggiali, Ravenna Carlo e Silvana Poverini, Ravenna Paolo e Aldo Rametta, Ravenna Stelio e Grazia Ronchi, Ravenna Stefano e Luisa Rosetti, Milano Giovanni e Graziella Salami, Lavezzola Guido e Francesca Sansoni, Ravenna Francesco e Sonia Saviotti, Milano Roberto e Filippo Scaioli, Ravenna Eraldo e Clelia Scarano, Ravenna Leonardo Spadoni, Ravenna Gabriele e Luisella Spizuoco, Ravenna Paolino e Nadia Spizuoco, Ravenna Thomas e Inge Tretter, Monaco di Baviera Ferdinando e Delia Turicchia, Ravenna Maria Luisa Vaccari, Ferrara Roberto e Piera Valducci, Savignano sul Rubicone Gerardo Veronesi, Bologna Luca e Riccardo Vitiello, Ravenna Presidente Gian Giacomo Faverio Vice Presidenti Leonardo Spadoni Maria Luisa Vaccari Paolo Fignagnani Giuliano Gamberini Maria Cristina Mazzavillani Muti Giuseppe Poggiali Eraldo Scarano Gerardo Veronesi Segretario Pino Ronchi Aziende sostenitrici Alma Petroli, Ravenna CMC, Ravenna Consorzio Cooperative Costruzioni, Bologna Credito Cooperativo Ravennate e Imolese FBS, Milano FINAGRO, Milano Kremslehner Alberghi e Ristoranti, Vienna L.N.T., Ravenna Rosetti Marino, Ravenna SVA Concessionaria Fiat, Ravenna Terme di Punta Marina, Ravenna TRE - Tozzi Renewable Energy, Ravenna

5 RAVENNA FESTIVAL Direzione artistica Cristina Mazzavillani Muti Franco Masotti Angelo Nicastro Fondazione Ravenna Manifestazioni Soci Comune di Ravenna Regione Emilia Romagna Provincia di Ravenna Camera di Commercio di Ravenna Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Confindustria Ravenna Confcommercio Ravenna Confesercenti Ravenna CNA Ravenna Confartigianato Ravenna Archidiocesi di Ravenna-Cervia Fondazione Arturo Toscanini Consiglio di Amministrazione Presidente Fabrizio Matteucci Vicepresidente Mario Salvagiani Consiglieri Ouidad Bakkali Galliano Di Marco Lanfranco Gualtieri Sovrintendente Antonio De Rosa Segretario generale Marcello Natali Responsabile amministrativo Roberto Cimatti Revisori dei conti Giovanni Nonni Mario Bacigalupo Angelo Lo Rizzo

6 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai direttore Pietro Mianiti pianoforte Danilo Rea conduce Massimo Bernardini Le immagini video che accompagnano il concerto fanno parte del prezioso materiale d archivio della RAI. Sono state gentilmente concesse da Rai Teche.

7 Carosello sigla Gioachino Rossini da Guglielmo Tell, Finale atto i (sigla dell Inizio delle trasmissioni) Johann Sebastian Bach dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068, Aria (sigla di Quark) Franz Liszt Estratti da Les Préludes, poema sinfonico (sigla di Almanacco) Marc-Antoine Charpentier Preludio dal Te Deum in re maggiore H 146 (sigla dell Eurovisione) Igor Stravinskij dal balletto Petruška : Danse russe (sigla di Petruška) Pietro Domenico Paradisi Toccata in la maggiore per arpa e archi (musica dell Intervallo) Telegiornale sigla Quattro medley tematici, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte Il varietà Studio uno Canzonissima Settevoci Indietro tutta Quiz, Sport, Informazione TV7 Rischiatutto Chi l ha visto Almanacco del giorno dopo Mixer Tribuna politica 90 o minuto La Fiction Sandokan Il segno del comando Pinocchio Il giornalino di Gian Burrasca Scaramouche Ufo robot Spazio 1999 La TV TV Telegiornale Carosello Che tempo fa La TV dei ragazzi Eurovisione Fine delle trasmissioni trascrizioni e elaborazioni di Andrea Ravizza

8 Telecamera americana del 1950 utilizzata dalla RAI per le prime trasmissioni del 1954.

9 Fenomenologia dell Intervallo Musiche dalla patria del teleschermo di Oreste Bossini È noto il celebre elogio della cattiva musica negli anni Sessanta si sarebbe detto della musica leggera tessuto da Proust in Les Plaisirs et les Jours: Detestate la cattiva musica, non disprezzatela. Dal momento che la si suona e la si canta ben di più, e ben più appassionatamente, di quella buona, ben di più di quella buona si è riempita a poco a poco del sogno e delle lacrime degli uomini. Consideratela per questo degna di venerazione. Proust però non poteva immaginare che un altro genere di mauvais musique, ancora più kitsch forse perché nutrita spesso di musica niente affatto cattiva di per sé, ma imbastardita, smembrata, manipolata e stravolta senza pietà, avrebbe provocato in noi un tuffo al cuore involontario, un groppo in gola di ricordi incancellabili e di memorie dell infanzia, che colmano il nostro animo di un sentimento di nostalgia. Se le canzoni infatti raccoglievano i segreti delle singole vite, raccontando attraverso i loro versi mediocri e le loro melodie zuccherose i sentimenti che spesso si faceva fatica a esprimere in altro modo, le musiche della televisione hanno scandito l esistenza collettiva di milioni di individui, offrendo una sorta di lingua muta comune nella quale era facile riconoscersi e ritrovarsi immediatamente, affratellati da un astratta Patria del teleschermo. La televisione, infatti, è stata una lanterna magica ben più seducente e variopinta dei primitivi attrezzi a disposizione dei ragazzini nati prima della Guerra, anche all epoca pionieristica delle prime trasmissioni, quando la visione non era altro che un monotono e sgranato bianco e nero da austerità post-bellica. Le sigle dei vari programmi hanno rappresentato la prima, elementare grammatica del linguaggio televisivo, che un intera generazione imparava a conoscere nel momento stesso in cui esso nasceva, così come a scuola, in maniera analoga, i nuovi italiani apprendevano in massa gli strumenti indispensabili per capire e interpretare il mondo. In certi casi addirittura questo doppio binario pedagogico arrivava perfino a sovrapporsi, come nel caso di uno dei primi e più popolari programmi della televisione italiana, Non è mai troppo tardi. Il maestro Alberto Manzi, che ha insegnato a leggere e a scrivere a un Paese ancora in gran parte contadino e analfabeta, ha inventato non solo un metodo 9

10 Inizio delle trasmissioni. pedagogico, ma anche un linguaggio televisivo, sfruttando attraverso i suoi indimenticabili disegni sulla lavagna illuminata l elemento fondamentale del vocabolario cinematografico, l immagine in movimento. È un peccato che nella suite da concerto di stasera manchi proprio la sigla di questo programma, ma è un difetto perdonabile, perché l elemento essenziale e caratteristico della siglia di Non è mai troppo tardi non era tanto la musica, una sorta di melodramma in miniatura da colonna sonora del Neorealismo, quanto la cascata delle lettere dell alfabeto, identiche a quelle dell abbecedario esposto in tutte le aule scolastiche, disposte a formare una spirale. La grafica televisiva infatti, agli albori della sua produzione, si stava organizzando rapidamente attorno a un linguaggio composto da immagini e suoni, in maniera forse meno raffinata ma più svelta e immediata rispetto al cinema di quegli anni. Uno dei primi artefici della grafica televisiva della Rai fu Erberto Carboni, che ha inventato il monoscopio e il celebre traliccio virtuale con la sigla TV sullo sfondo del cielo solcato dalle nuvole con il quale si segnalavano l inizio e la chiusura delle trasmissioni. Carboni era nato ancora nell Ottocento, nel 1899, a Parma per la precisione, e già prima della Guerra era uno dei più affermati grafici e pubblicitari italiani. Per accompagnare la sigla d apertura dei programmi, dalla prima trasmissione del 1954 fino al 1986, venne scelto un frammento della scena finale del Guglielmo Tell, scelta felicissima per il senso di trascendenza e di apertura su un altro mondo incarnato in maniera sublime 10

11 Alberto Manzi in Non è mai troppo tardi. dalla musica di Rossini. Per inciso, la sigla di chiusura, praticamente identica ma per moto immaginifico retrogrado, era musicata invece con un frammento di un lavoro di Roberto Lupi, compositore di inclinazione filosofica e spiritualista vissuto tra il 1908 e il 1971, dal titolo Armonie del pianeta Saturno. Il decano della divulgazione scientifica alla televisione italiana è Piero Angela, che nel 1981 ha ideato e condotto una rubrica destinata a segnare la storia della Rai, Quark. Il programma era partito un po in sordina, in seconda serata su Rai1, ma l ottimo lavoro degli autori e l eleganza dello stile di Angela, capace di spiegare in maniera semplice e chiara anche i fenomeni più complessi della fisica moderna, ne decretarono il successo. La società italiana, recuperato negli anni del boom economico il deficit di istruzione pubblica che aveva segnato gran parte della sua storia, cominciava ad aprirsi adesso anche al mondo della scienza e della tecnica, che erano sempre rimaste un po ai margini della pedagogia culturale. In questo senso è interessante che Angela, oltre a pescare il titolo nell ambito di un settore della fisica molto moderno e sofisticato come quello delle particelle, abbia pensato di abbinare la sigla con la musica di Bach, in particolare l espressiva Air della Suite n. 3 in re maggiore per orchestra. La musica infatti rappresentava l altra grande Cenerentola, anzi una Cenerentola ancora più umile e fuligginosa nella scuola italiana, improntata allo studio della cultura classica e umanistica. La rarefatta e algida perfezione della scrittura di Bach poteva riecheggiare anche gli scenari 11

12 Davanti alla TV in un casale di campagna, 1954, Rai Teche. levigati e metafisici della fantascienza tecnologica di 2001 Odissea nello spazio, specie nell arrangiamento preparato da Franco Talò scelto dagli autori. Quark è stato il seme da cui sono germogliati tutti i programmi di Piero Angela e poi del figlio Alberto, che hanno mescolato la divulgazione scientifica con le più svariate forme di conoscenza del mondo moderno, comprese discipline che negli anni Ottanta erano ancora estranee al grande pubblico, come l economia. In maniera analoga, anche la musica di Bach ha proliferato, in un certo senso, passando in programmi come Superquark e Il mondo di Quark alla versione vocale più moderna e internazionale dell Aria di Bach arrangiata dagli Swingle Singers. Nella storia della televisione italiana la musica del repertorio classico è sempre stata abbinata in effetti alla divulgazione 12

13 culturale. Negli anni Sessanta, quando la missione pedagogica della Rai era particolarmente sentita, accanto a programmi per educare gli analfabeti come Non è mai troppo tardi c era spazio anche per una divulgazione di alto profilo, affidata a uomini di cultura come Carlo Bo, Alfonso Gatto e Gabriele De Rosa. Il primo Almanacco è andato in onda fino al 1968, quando il terremoto politico e culturale del movimento studentesco ha reso quel tipo di linguaggio immediatamente vetusto e obsoleto. La sigla del programma aveva come musica il poema sinfonico di Liszt Les Préludes, ispirato dalla poesia di Alphonse de Lamartine. L idea era ineccepibile, trattandosi di un programma rivolto a temi di carattere storico e umanistico, che potevano servire meglio a dare il senso dell avventura umana sulla Terra, secondo le parole dei curatori. Una musica d élite insomma, per un programma d élite, da non confondere con il più popolare Almanacco del giorno dopo, iniziato verso la metà degli anni Settanta e proseguito per una ventina di stagioni, di taglio molto più leggero e di costume, provvisto tra l altro di una sigla musicale facilmente orecchiabile, erroneamente attribuita a Guillaume de Machaut ma scritta in realtà da Antonino Riccardo Luciani sulla falsariga di una frottola antica. La divulgazione musicale in senso stretto è invece una conquista abbastanza recente della televisione. Sembra incredibile, ma la musica in Italia è sempre stata ritenuta un argomento poco appetibile per una divulgazione culturale di massa, tanto da rimanere esclusa dai programmi scolastici dell istruzione pubblica. Per le classi dirigenti del nostro Paese, la musica non rappresenta un fenomeno culturale da conoscere e rispettare, come una statua di Michelangelo o un romanzo del Manzoni, ma al massimo una disciplina esoterica per specialisti, come la paleontologia o lo studio del sanscrito. Le cose stanno cambiando, seppur lentamente. Con l apertura dei canali tematici legati al digitale terrestre anche la Rai ha iniziato a pensare alla divulgazione musicale in forma più articolata. È giusto ricordare che sporadicamente la Rai ha affrontato il tema della musica nei suoi programmi basti pensare per esempio alle magnifiche introduzioni di Roman Vlad per le registrazioni televisive di Arturo Benedetti Michelangeli, ma mai in maniera specifica e strutturale, attraverso una rubrica o un programma pensato per illustrare le caratteristiche del linguaggio musicale e le sue trasformazioni nel corso del tempo e sullo sfondo di un determinato quadro storico e culturale. L unica eccezione, che però purtroppo conferma la regola, è stato il geniale ciclo di trasmissioni inventato da Luciano Berio nei primi anni Settanta, C è musica & musica, diventato non a caso uno dei programmi cult della televisione. La lacuna è stata colmata finalmente nel 2011 con l inizio su Rai5 di Petruška, ideato e condotto da Michele dall Ongaro, il primo vero programma di divulgazione musicale della 13

14 Sigla del programma pubblicitario Carosello. televisione italiana, anche se sarebbe doveroso ricordare un altra trasmissione di Rai3, Prima della prima, che in questi anni, pur non occupandosi di divulgazione in senso stretto, ha raccontato con intelligenza e passione il mondo dell opera. La sigla di Petruška era ovviamente obbligata, tanto più che Stravinskij aveva già preparato il lavoro, in un certo senso, dividendo la partitura in numeri musicali molto ben caratterizzati, come la Danse russe scelta per accompagnare la grafica dei titoli. Ma c è un programma della televisione italiana, in cui la musica rappresenta molto più che un segno grafico o un segnale di richiamo. Non solo, la musica in questo caso ritorna in effetti nel grembo delle sue più antiche origini, esprimendosi nella pura dimensione del fluire del tempo, madre di ogni esperienza sonora. Questo programma forse non era neppure un programma, ma una sorta di santa iconostasi sospesa nel tempo, una stretta porta che permetteva agli ingenui spettatori che eravamo noi ragazzi di passare dal chiasso della vita, dei commerci e delle storie a un mondo di immagini silenziose e immobili, che invitavano con la loro sconcertante fissità, così discrepante rispetto alla natura mobile della tivù, a profonde meditazioni, ma più spesso a impazienti insolenze contro il video. Stiamo parlando naturalmente del mitico Intervallo, che interrompeva il flusso delle immagini nei momenti più imprevedibili e quasi sempre inopportuni, come quando cessava all improvviso il collegamento internazionale durante una partita di calcio. Agli inizi l Intervallo mostrava immagini di avvenimenti importanti della moderna storia patria, come per esempio le Olimpiadi di Roma del A un certo punto, a qualcuno è venuta in mente l idea geniale di sostituire le cartoline celebrative con riprese di greggi di pecore 14

15 Raffaella Carrà, Canzonissima 1971, Rai Teche. sparpagliate per l agro. Forse una mente sottile e ironica come quella di Carlo Emilio Gadda, all epoca funzionario della Rai, potrebbe aver partorito una metafora tanto perfida della pazienza degli abbonati, ma sulla paternità dell Intervallo è ancora steso un velo di mistero. Dopo le pecore, fu la volta delle cartoline d Italia, che hanno fatto conoscere al pubblico nomi e aspetto dei borghi più sconosciuti del Belpaese come Gratteri, Visso, San Ginesio. Ma il vero soggetto dell Intervallo, il motore immobile della sua potenza comunicativa era l arpa, uno strumento nobile e arcano proveniente da lontananze abissali della Storia e in totale contromano rispetto alla marcia della società capitalista. La mutazione televisiva della piccola borghesia italica, messa in luce e denunciata da Pasolini nei suoi scritti, era inopinatamente contrappuntata da questa elegante sonorità pastorale, fatta per indorare di luce radente le terse architetture delle ville neoclassiche più che il tinello degli appartamenti INA-Casa. In compenso, la musica dell Intervallo precorreva in maniera geniale quel simbolo dell alienazione totale della società contemporanea incarnato dalle infernali musiche d attesa telefoniche, che annichiliscono qualsiasi pulsione vitale con la schiacciante realtà del loro eterno e impassibile perpetuarsi, come una Natura matrigna e indifferente ai lutti e alle gioie delle nostre bollette e ai più insidiosi contrattempi della vita quotidiana. L Intervallo era per gli italiani la prima esperienza di nichilismo acusmatico, espresso dall incessante ripetizione degli arpeggi dell arpa, ma con una piccola e significativa differenza. Non si replicava a loop infatti un solo frammento musicale, bensì un microcosmo di lavori per arpa, di cui facevano parte la Toccata di Paradisi, una Sarabanda di Couperin e una Passacaglia di Händel. I consulenti musicali insomma, sebbene risoluti a cancellare qualsiasi traccia 15

16 Mina ed Alberto Lupo, Canzonissima di rapporto empatico tra lo spettatore e la finta Arcadia di moplen raffigurata sul teleschermo, avevano conservato tuttavia quel tanto di umanità da giudicare l eterno ritorno di un solo brano musicale un supplizio troppo atroce e scellerato. Mettiamone in fila almeno tre di frammenti, avranno pensato, almeno l orecchio troverà un po di sollievo con un minimo di varietà. La parte del leone nelle sigle televisive non spetta tuttavia alla musica del repertorio classico, ma agli altri generi di mauvais musique. La stragrande maggioranza delle sigle dei programmi e delle rubriche più popolari, comprese quelle dei Telegiornali e dei programmi di servizio, nascevano nel seno della musica da intrattenimento e del jazz. Questo era il regno delle cosiddette orchestre ritmiche, che la Rai ha mantenuto in vita fino ai primi anni Novanta. In precedenza, prima che nascesse la televisione, le orchestre che suonavano alla radio nei varietà e nei programmi d intrattenimento erano le formazioni degli stessi artisti, come quella famosissima di Gorni Kramer, che ha continuato a collaborare con la Rai anche nei primi decenni della TV. Ma la prima Orchestra ritmica della Rai nacque a Torino nel 1950, ed era diretta da un grande personaggio dello spettacolo qual è 16

17 stato Lelio Luttazzi. Il varietà del sabato sera ha rappresentato l epoca d oro di queste formazioni anfibie, in cui si fondevano assieme l orchestra classica tradizionale e la big band di stampo jazzistico. Mina era la regina incontrastata di questo mondo musicale, che ha trovato l espressione più alta nelle fortunate stagioni di Studio Uno. Da lì prende giustamente spunto il medley preparato da Andrea Ravizza per imbastire un dialogo sul filo dell improvvisazione con il pianista Danilo Rea. Nei varietà di Mina non mancava mai uno spunto che permettesse di mettere in luce la bravura dei musicisti e dell orchestra, in qualche caso protagonista di scenette a metà tra la musica e il teatro. C è per esempio uno straordinario duetto tra Mina e Caterina Valente, che illustrano i principali strumenti dell orchestra in un numero di grande virtuosismo vocale e strumentale. La grande tradizione del varietà televisivo è proseguita anche negli anni Settanta con altri programmi e nuovi protagonisti, come Raffaella Carrà, Patty Pravo, Ornella Vanoni e Loretta Goggi, ma sempre con l Orchestra schierata sullo sfondo, come scenografia indispensabile per uno spettacolo imperniato sulle voci e sulla detestabile, ma non disprezzabile, cattiva musica. Sono migliaia i programmi sfornati dalla televisione dagli anni Cinquanta ad oggi, sarebbe un impresa classificare in maniera ragionata sigla per sigla, anche per una selezione assai limitata come questa. La qualità essenziale di una musica da sigla comunque è la sua immediata riconoscibilità. Dev esserci insomma un elemento, un dettaglio che la renda per così dire visibile in mezzo alla folla. Può essere un motivo fischiettato per esempio, come nel caso dello sceneggiato Il segno del comando, tratto da una canzone di Fiorenzo Fiorentini, oppure lo squillo acidulo di una tromba con sordina per la sigla di 90 o minuto, dell olandese Jan Stoeckart. Per le produzioni più importanti, come gli sceneggiati a puntate, ci si affidava a solidi professionisti, come i fratelli Guido e Maurizio de Angelis, in arte gli Oliver Onions, che hanno scritto la sigla di Sandokan e di Spazio 1999, prodotti di genere più popolare, mentre per veri e proprî film televisivi come il Pinocchio di Comencini la colonna sonora era di un musicista colto e raffinato come Fiorenzo Carpi. Alla stregua di un vestito, la sigla si deve adattare alla figura e allo stile della trasmissione che la indossa, così la musica della seria e onorevole Tribuna elettorale del mitico Jader Jacobelli aveva il taglio classico dell orchestra d archi, mentre la sigla di Rischiatutto, un programma ripreso da un celebre format della televisione americana, sciorinava ritmi sgargianti e le sonorità alla moda della nascente musica elettronica. A questo proposito, vale la pena di sottolineare come Rischiatutto fosse un programma del Centro di produzione Rai di Milano, dove esisteva anche lo Studio di fonologia, uno dei primi e più avanzati luoghi di ricerca elettroacustica europei, affidato a Bruno Maderna e Luciano Berio. 17

18 Infine, abbiamo ancora un altra tipologia di sigla, che affonda le radici nella storia. Uno dei compiti sociali della musica infatti è sempre stato quello di richiamare l attenzione dei cittadini o dei sudditi con una fanfara. A questo genere per così dire politico appartengono appunto sigle come quella del vecchio Telegiornale, scritta da Egidio Storaci, o dell Eurovisione, che sfrutta l incipit del Te Deum di Marc-Antoine Charpentier. La musica, specie se chiassosa e ben ritmata, è sfruttata anche dagli artisti di strada per attirare il pubblico a vedere il loro spettacolo. L emblema della televisione-sagra, con il suo variopinto mondo di saltimbanchi, clown e imbonitori è stato senz altro Carosello, il programma che ha segnato l età dell innocenza della società dello spettacolo, incanalata poi verso sbocchi di ben altra crudeltà. All inizio, Carosello era il recinto in cui concentrare la pubblicità, vista con sussiego e addirittura un certo disprezzo nei piani alti di viale Mazzini. La sigla era una tarantella napoletana ottocentesca, arrangiata per orchestra dal maestro Raffaele Gervasio, nel solco del gusto neoclassico novecentesco per la musica popolare da cartolina. Dopo cinquant anni la situazione è completamente rovesciata. La pubblicità domina il linguaggio televisivo e ha quasi completamente asservito il mezzo ai proprî fini. Il patetico tentativo di resuscitare Carosello in versione reloaded, un progetto sostanzialmente fallito, dimostra quanto sia vano oggi tentare di separare la comunicazione pubblicitaria dal linguaggio televisivo, che formano ormai un unico flusso di immagini. Forse è per questo che abbiamo tanta nostalgia della televisione di una volta, con le sue musiche, le sue canzoni e i suoi fasulli Happy Days, dove perlomeno chi ti voleva rifilare qualcosa da comprare si sforzava di renderti la vita più allegra.

19 RAVENNA FESTIVAL 2015 gli arti sti

20

21 Pietro Mianiti Nato a Parma, ha studiato viola, composizione e direzione d orchestra. Nel 1998 è stato Direttore principale dell Orchestra Das Beiras in Portogallo. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto, su invito di Luis Alva, il ruolo di Direttore musicale dell Associazione Prolirica del Perù. Nel 2003 è stato insignito dell onorificenza di Cavaliere della Repubblica del Perù per meriti artistici. Nel 2004 ricopre il ruolo di consulente artistico del Teatro Massimo di Palermo, dove sostituisce Alain Lombard nella Carmen di Bizet, e dal 2005 è Direttore musicale dell Orchestra dell Università di Roma Tre. Nel 2008 ha diretto l Orchestra dell Accademia del Teatro alla Scala in una tournée negli Emirati Arabi. È stato più volte ospite dell Orchestra Sinfonica Nazionale Rai. Oltre all attività di direttore, collabora in qualità di prima viola con importanti orchestre liriche e sinfoniche italiane. È fondatore dell Italian Piano Quartet, con il quale si è esibito al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Lygon Arts Festival di Melbourne, alla Carnegie Hall di New York, alla Kleine Musikhalle di Amburgo, alla Filarmonica di San Pietroburgo e alla Dixon Gallery di Memphis. È titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. 21

22 Beniamino Girotti Danilo Rea Ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia, debuttando nel 1975 nella musica jazz con il Trio di Roma (Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto). Ha collaborato con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano. Nel 1989 ha partecipato alla creazione di Roberto De Simone Requiem per Pier Paolo Pasolini, rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Zoltán Peskó; nello stesso anno ha pubblicato assieme a Roberto Gatto il disco Improvvisi. Nel 1997 dà vita, con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra ai Doctor 3, un trio jazz che da allora calca i più importanti palcoscenici internazionali del jazz. In Italia sono numerose le sue performance nell ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni e Pino Daniele e come collaboratore, tra gli altri, di Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano. 22

23 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nata nel 1994 dall unificazione delle orchestre dell ente radiofonico pubblico di Torino, Roma, Milano e Napoli, è divenuta una delle compagini più prestigiose d Italia. I suoi primi concerti sono stati diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli, seguiti da Jeffrey Tate, Rafael Frühbeck de Burgos, Eliahu Inbal e Gianandrea Noseda. Dal novembre 2009 Juraj Valčuha ne è il Direttore principale. Tra le altre presenze significative sul podio: Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung- Whun Chung, Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Marek Janowski, Semyon Bychkov, Dmitrij Kitaenko, Aleksandr Lazarev, Valery Gergiev, Gerd Albrecht, Yutaka Sado, Mikko Franck, James Conlon, Roberto Abbado e Kirill Petrenko. Grazie alla presenza dei suoi concerti nei palinsesti radiofonici (Radio3) e televisivi (Rai1, Rai3 e Rai5), l OSN Rai ha contribuito alla diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine dell avanguardia storica e contemporanea, con commissioni e prime esecuzioni che hanno ottenuto riconoscimenti artistici, editoriali e discografici. Esemplare dal 2004 la rassegna di musica contemporanea Rai NuovaMusica. L Orchestra tiene a Torino regolari stagioni concertistiche e cicli speciali, ed è spesso ospite di importanti festival quali MITO-SettembreMusica, Biennale di Venezia, Ravenna Festival 23

24 e Sagra Malatestiana di Rimini. Tra gli impegni istituzionali, si annoverano i concerti di Natale ad Assisi trasmessi in mondovisione e le celebrazioni per la Festa della Repubblica. Nel 2006 è stata invitata al Festival di Salisburgo e alla Philharmonie di Berlino per celebrare l ottantesimo compleanno di Hans Werner Henze. Tra i recenti impegni: Abu Dhabi Classics, una tournée in Germania, Austria e Slovacchia, il debutto in concerto al Festival RadiRo di Bucarest nel 2012 e, nel 2013, al Festival Enescu, eppoi una tournée in Germania e Svizzera nel novembre Importanti ancora il debutto, con il suo Direttore principale Juraj Valčuha, al Musikverein di Vienna e il ritorno alla Philharmonie di Berlino. L OSN Rai ha partecipato ai film-opera Rigoletto a Mantova, con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Marco Bellocchio, e Cenerentola, una favola in diretta, trasmessi in mondovisione su Rai1. L orchestra si occupa, inoltre, delle registrazioni di sigle e colonne sonore dei programmi televisivi Rai. Dai suoi concerti dal vivo sono spesso ricavati cd e dvd. 24

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI USCITA DIDATTICA PRESSO RADIO MONTE VELINO (AVEZZANO) REALIZZATA IL GIORNO 4 NOVEMBRE 2014, IN ORARIO ANTIMERIDIANO CLASSI COINVOLTE: 3A e 3B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

icarocommunication.com

icarocommunication.com icarocommunication.com 1 2 TV Video Radio Stampa Internet Vi faremo conoscere con qualsiasi mezzo. 3 Network riminese di comunicazione pubblicitaria, istituzionale ed editoriale che riunisce i maggiori

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Festa di Natale 2007

Festa di Natale 2007 Festa di Natale 2007 La mattina del 19 dicembre 2007, sono cominciati i preparativi per la festa di Natale che si celebra da alcuni anni all interno dell istituto Auxologico di Piancavallo, dedicata ai

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 ***

www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 *** www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 *** Sono vietati l uso e la riproduzione di testi e immagini presenti in questo documento senza la nostra esplicita autorizzazione. Contattateci

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Centro Formazione

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Pistoletto e il bluff Maya : la Terra al terzo Paradiso ARTE MAXXI

Pistoletto e il bluff Maya : la Terra al terzo Paradiso ARTE MAXXI Diffusione : 189861 Pagina 57 : Periodicità : Quotidiano Dimens. 18.54 : % Messaggero_131221_57_26.pdf 317 cm2 Sito web: http://www.ilmessaggero.it/ Michelangelo Pistoletto maestro principe dell arte povera

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

UNINETTUNO World Orchestra

UNINETTUNO World Orchestra Direttore: Nour Edine Fatty L orchestra musicale dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO per la Pace ed il dialogo nel Mediterraneo Corso Vittorio Emanuele II, 39 00186 Roma Telefono 0039

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro

Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro realizzazione grafica: Valerio Rosati - Ufficio Stampa Rai Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro italiano:

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli