Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 2015"

Transcript

1 Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 215 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: 1 ora e 55 minuti Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO; uso della calcolatrice: AMMESSO Nota: lasciare un margine di recuo interno a questo compito, il totale dei punti a disposizione è fissato a 32 invece che a 3, ma il voto massimo di questo scritto ai fini della media il voto finale resta comunque 3/3. 1) Considerate una catena infinita di pendoli uguali, ciascuno di massa m = 5. g, sospesi con fili molto lunghi e collegati a due a due da molle uguali (come in figura). La distanza tra i punti di sospensione di due pendoli consecutivi è pari a 4. cm. x Inizialmente, nella regione centrale della catena vi è un onda armonica che viaggia verso destra. In particolare si misura che il pendolo P collocato nel punto x = 5. m della catena compie esattamente 15 oscillazioni al minuto con ampiezza di 2. cm. Inoltre, si misura che il pendolo Q collocato in x = 49.6 m (ossia 4 cm più avanti) compie oscillazioni ritardate nel tempo di 5 ms rispetto a quelle del pendolo P ( esempio, il pendolo Q raggiunge ciascun massimo di oscillazione 5 ms dopo il pendolo P e analogamente le altre fasi). I pendoli collocati tra P e Q presentano oscillazioni con ritardo inferiore. A partire da questi dati misurati, calcolare il iodo T dell onda (a), la velocità di propagazione v (b), la lunghezza d onda λ (c) e la costante elastica k e delle molle (d). In realtà l onda armonica considerata non è un onda armonica ideale ma è un pacchetto d onde rettangolare che si estende una lunghezza complessiva sulla catena L = 32 m, poi annullarsi bruscamente al di fuori di questo intervallo. Assumendo che t = il centro del pacchetto sia localizzato in x = d = 5 m, scrivere l espressione matematica di tale pacchetto d onde in funzione di spazio x e tempo t (in notazione complessa oppure reale) (e). Calcolare quindi l energia totale del pacchetto d onde (senza includere nel calcolo gli effetti di bordo relativi all inizio e la fine del pacchetto) (f) e la sua larghezza di banda in frequenza (g) (definita come distanza dei due zeri più prossimi al massimo centrale; nota: potete calcolare la banda di frequenze spaziali o temporali, a vostra scelta). Infine, supponete che nella regione x > la catena di pendoli cambi bruscamente le sue caratteristiche, ed in particolare abbia molle di costante elastica quattro volte più grande rispetto a quelle della regione x < e masse uguali. Sapendo che il pacchetto d onde di cui ai punti precedenti si trova inizialmente tutto nella regione x < d, determinare le caratteristiche delle onde che si avranno sulla catena molto tempo dopo che il pacchetto d onde avrà raggiunto l origine (h). [punti: a = 2; b = 3; c = 3; d = 2; e = 1; f = 1; g = 2; h = 2] 2) Scrivete un saggio di almeno mezza pagina ma non oltre una pagina su una delle seguenti due tracce, a vostra scelta (ma NON ENTRAMBE). [punti: 8] a. Illustrare il fenomeno della risonanza, dimostrandone le principali proprietà mediante l analisi delle equazioni dinamiche di un sistema fisico specifico, preso ad esempio. b. Illustrare il concetto di onde longitudinali e trasversali, facendo esempi di sistemi fisici che presentano queste due tipologie di onde e spiegando anche il concetto di polarizzazione dell onda nel caso delle onde trasversali. ATTENZIONE: la prova continua alla pagina seguente...

2 seconda pagina Prova scritta di metà corso 6/5/215 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci 3) TEST (vale 1 punto ogni domanda, 8 punti in totale) COGNOME e NOME: MATRICOLA: a) Il gioco del calcio è caratterizzato da una notevole dipendenza da eventi fortuiti, la cui probabilità ovviamente dipende dalla qualità media della squadra e dell avversario. Supponete che una certa particolare squadra abbia una probabilità di segnare unità di tempo pari a p =.2 gol/min. Qual è la probabilità che la squadra segni 3 gol in una singola partita di 9 minuti? b) Misure ripetute del iodo di oscillazione di un oscillatore sono le seguenti (espresse in µs): 22.4, 22.6, 22.5, 22.9, Riportare il risultato complessivo della misura con la corrispondente incertezza una confidenza del 95%: c) Un corpo di forma cubica ha una massa di (15.±.6) g. Lo spigolo del cubo ha una lunghezza di (5.±.1) mm. Assumendo che le incertezze siano di tipo massimo, calcolare la densità del corpo e riportarla con la sua incertezza: d) Specificare la condizione dinamica che deve soddisfare un sistema fisico composto da molti corpi poter dire che il sistema si trova in un modo normale di oscillazione: e) In una catena infinita di pendoli caratterizzata da velocità delle onde v =.5 m/s, tutti i pendoli sono inizialmente fermi in posizione verticale. Al tempo t = viene impressa un velocità negativa pari a.2 m/s al pendolo A posto in x A =. Dopo quanto tempo inizierà a muoversi (se mai si muoverà) un pendolo B posto nel punto x B = 4 m? f) Determinare le due frequenze caratteristiche più basse di un risonatore elettromagnetico consistente in due specchi affacciati che distano tra loro 15 cm (frequenze cicliche): g) Determinare le componenti del vettore d onda k di un onda armonica piana sonora di frequenza ciclica 5 Hz che si propaga nella direzione giacente nel piano xz che forma un angolo di 3 con l asse x (velocità del suono = 34 m/s): h) Scrivere l espressione matematica di un onda armonica sferica generata da una sorgente puntiforme collocata nel punto r = (x, y, z ) (cioè NON collocata nell origine delle coordinate):

3 Soluzione dell esercizio 1 a) Il dato che il pendolo P compie 15 oscillazioni al minuto corrisponde ad una frequenza ciclica di ν = 15 min 1 = 15/6 s 1 =.25 Hz Questa è anche la frequenza dell intera onda armonica. Da questa otteniamo ω = 2πν = 1.57 rad/s e il Periodo dell onda: T = 1/ν = 4. s b) Il ritardo t = 5 ms nell oscillazione del pendolo Q rispetto al pendolo P ci dice che l onda si muove della distanza x = x Q x P = 4 cm nel tempo t. Quindi la velocità di propagazione risulta velocità di propagazione: v = x / t =.4/.5 m/s =.8 m/s A questo stesso risultato si può arrivare anche scrivendo l equazione dell onda armonica e imponendo che nel punto P e nel punto Q vi sia un massimo (o un altro momento equivalente) dell oscillazione rispettivamente due tempi t 1 e t 2 che differiscono di t. Questo fornisce il rapporto ω/k ossia la velocità dell onda. c) Usando la relazione di dissione, si ha Lunghezza d onda: λ = v / ν = 3.2 m d) La velocità di propagazione è legata alla costante elastica delle molle tramite la seguente relazione: v = K ρ l = δ x k e m, dove abbiamo chiamato δx = 4 cm la distanza tra i pendoli (avendo già utilizzato il simbolo x) e nella seconda espressione abbiamo usato le relazioni ρ l = m / Δx, K = k e Δx, da cui otteniamo Costante elastica molle: k e = m v δ x e) 2 = = 2. N/m L espressione completa del pacchetto d onde (in notazione complessa) è la seguente: Pacchetto d onde: ξ(x,t) = Ae ik x iω t x v t < d L / 2 d L / 2 < x v t < d + L / 2 x v t > d + L / 2 dove abbiamo ora introdotto i simboli k e ω indicare le frequenze centrali del pacchetto d onde, coincidenti con le k e ω che prima avevamo attribuito all onda armonica.

4 f) Per calcolare l energia conviene usare la f(x) del pacchetto d onde in notazione reale, ossia f (x) = Re[ ξ(x,) ] = Acos k x x < d L / 2 d L / 2 < x < d + L / 2 x > d + L / 2 e quindi abbiamo la densità di energia de dx = Kf '2 = Kk 2 A 2 sin 2 k x x < d L / 2 d L / 2 < x < d + L / 2 x > d + L / 2 da cui si ottiene Energia totale dell onda: E = g) de dx dx = Kk 2 A 2 sin 2 k x dx = 1 Kk 2 A 2 L = 19.7 mj 2 d+l/2 d L/2 Per calcolare la larghezza di banda serve innanzitutto la trasformata di Fourier: a(k) = 1 2π + f (x)e ikx dx = A 2π d+l/2 d L/2 = A sin ( k k )L / 2 e i k k π k k ( )d e i ( k k )x dx = A 2π e i k x= d+l/2 ( k)x x= d L/2 i( k k) = A ( 2π ei k k )d e i k k ( )L/2 e i k k i( k k) ( )L/2 = Il modulo a(k) di questa trasformata presenta un massimo nel punto k = k, come ci aspettiamo. Inoltre il modulo si annulla nei punti in cui il seno si annulla, ossia k = k ± π L / 2 da cui la larghezza di banda (in frequenze spaziali) è Larghezza di banda: Δk = 4π L =.39 rad/m Questo risultato è identico al caso del pacchetto d onde rettangolare centrato nel punto x = anziché x = d. In effetti le trasformate di Fourier differiscono il fattore di fase exp[i(k-k )d], ma prendendo il modulo vengono a coincidere. Era anche ragionevole supporre che la posizione del pacchetto d onde non potesse influenzarne la larghezza di banda. La larghezza di banda temporale, esempio ciclica, è quindi data da ν = v k = 5 mhz. h)

5 Le condizioni al bordo da imporre al campo ξ nel punto x = di contatto tra le due catene sono le seguenti. I pendoli al bordo devono fare approssimativamente lo stesso movimento (nel limite continuo), ossia: ξ 1 (x=,t) = ξ 2 (x=,t) (1) dove ξ 1 e ξ 2 sono due funzioni che rappresentano rispettivamente il campo ξ x< (prima catena) e x> (seconda catena). Inoltre, dobbiamo imporre che la forza elastica scambiata tra le due catene sia la stessa. La forza elastica scambiata tra due pendoli adiacenti è data dalla seguente espressione: ξn ξn 1 ξ Fnn, 1 = ke( ξn ξn 1) = keδx K Δx x (2) Perciò l uguaglianza delle forze scambiate ai due lati del punto di contatto si traduce nella seguente condizione: K 1 ξ 1 x x= = K 2 ξ 2 x x= ξ 1 x x= = 4 ξ 2 x x= (3) dove nella seconda espressione abbiamo usato il fatto che la costante elastica nella catena 2 è il quadruplo di quella nella regione 1. E anche utile determinare la velocità delle onde sulla seconda catena. La velocità delle onde è proporzionale alla radice quadrata di K, cui: v 2 = 2v 1 (4) Scriviamo ora la soluzione generale dell equazione di D Alembert le due regioni: ξ 1 = f (t x / v 1 ) + g(t + x / v 1 ) ξ 2 = h(t x / v 2 ) + p(t x / v 2 ) (5) In questa espressione f, g e h sono l onda incidente e riflessa nella regione 1 e quella trasmessa nella regione 2. L onda p sarebbe un onda nella regione 2 che viaggia verso il punto x =. Date le condizioni iniziali del problema (ossia che inizialmente non ci sono onde nella regione 2), quest ultima si deve annullare. Si è inoltre scelto questioni di convenienza nei calcoli di scrivere l argomento di queste funzioni come t±x/v anziché x±vt, cosa comunque del tutto equivalente. Sostituendo le (5) nelle condizioni (1) e (3) otteniamo: f (t) + g(t) = h(t) 1 f (t) + 1 g (t) = 4 h (t) v 1 v 1 v 2 (6) dove con l apice indichiamo la derivata rispetto all argomento della funzione (la convenienza di usare t±x/v come argomento delle funzioni si vede proprio in questa equazione, ché x = tutte e tre le funzioni in gioco diventano funzioni del medesimo argomento t). Integrando rispetto al tempo la seconda delle (6) (e ponendo a zero la costante d integrazione, che non descrive un onda) e introducendo il rapporto tra le velocità dato dalla (4), otteniamo le seguenti equazioni f (t) + g(t) = h(t) f (t) g(t) = 2h(t) (7) Possiamo ora risolvere le due equazioni l onda trasmessa h(t) e l onda riflessa g(t), ottenendo:

6 h(t) = 2 3 f (t) g(t) = 1 3 f (t) (8) Queste relazioni ci forniscono tutte le caratteristiche delle onde nelle due regioni.

7 SOLUZIONI seconda pagina Prova scritta di metà corso 6/5/215 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci 4) TEST (vale 1 punto ogni domanda, 8 punti in totale) i) Il gioco del calcio è caratterizzato da una notevole dipendenza da eventi fortuiti, la cui probabilità ovviamente dipende dalla qualità media della squadra e dell avversario. Supponete che una certa particolare squadra abbia una probabilità di segnare unità di tempo pari a p =.2 gol/min. Qual è la probabilità che la squadra segni 3 gol in una singola partita di 9 minuti? La distribuzione della variabile casuale numero di gol è una Poissoniana con media µ = 9p = 1.8 gol. Quindi si ha P(3) = µ 3 3! e µ =.16 = 16% j) Misure ripetute del iodo di oscillazione di un oscillatore sono le seguenti (espresse in µs): 22.4, 22.6, 22.5, 22.9, Riportare il risultato complessivo della misura con la corrispondente incertezza una confidenza del 95%: T = (22.6 ±.17) µs o anche (arrotondando l errore a una cifra) T = (22.6 ±.2) µs k) Un corpo di forma cubica ha una massa di (15.±.6) g. Lo spigolo del cubo ha una lunghezza di (5.±.1) mm. Assumendo che le incertezze siano di tipo massimo, calcolare la densità del corpo e riportarla con la sua incertezza: ρ = M/V = M/L 3 = 1.2 g/cm 3 ± 1% = (1.2 ±.12) g/cm 3 l) Specificare la condizione dinamica che deve soddisfare un sistema fisico composto da molti corpi poter dire che il sistema si trova in un modo normale di oscillazione: Tutti i corpi del sistema devono stare oscillando alla medesima frequenza m) In una catena infinita di pendoli caratterizzata da velocità delle onde v =.5 m/s, tutti i pendoli sono inizialmente fermi in posizione verticale. Al tempo t = viene impressa un velocità negativa pari a.2 m/s al pendolo A posto in x A =. Dopo quanto tempo inizierà a muoversi (se mai si muoverà) un pendolo B posto nel punto x B = 4 m? Si muove dopo un tempo t = x B /v = 8 s n) Determinare le due frequenze caratteristiche più basse di un risonatore elettromagnetico consistente in due specchi affacciati che distano tra loro 15 cm (frequenze cicliche): Le frequenze cicliche del risonatore sono c ν = n con n=1,2,, da cui ottengo: 1 GHz e 2 GHz 2L o) Determinare le componenti del vettore d onda k di un onda armonica piana sonora di frequenza ciclica 5 Hz che si propaga nella direzione giacente nel piano xz che forma un angolo di 3 con l asse x (velocità del suono = 34 m/s): Il modulo è k = 2πν v = 9.23 rad/m da cui: k x = k cos(3 ) = 7.99 rad/m, k y =, k z = k sin(3 ) = k/2 = 4.62 rad/m p) Scrivere l espressione matematica di un onda armonica sferica generata da una sorgente puntiforme collocata nel punto r = (x, y, z ) (cioè NON collocata nell origine delle coordinate): ξ(r,t) = A r r e ik r r iωt = A (x x ) 2 + (y y ) 2 + (z z ) 2 eik (x x ) 2 +(y y ) 2 +(z z ) 2 iωt

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009 Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 29 Laurea in Scienza e ngegneria dei Materiali anno accademico 28-29 stituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: 1 ora

Dettagli

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006 Prima prova intercorso giovedì 0 aprile 006 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 005-006 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e 0

Dettagli

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004 Prima prova intercorso lunedì 9 aprile 4 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 3-4 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Fisica I, a.a Secondo compitino

Fisica I, a.a Secondo compitino Fisica I, a.a. 014 015 Secondo compitino 7 Maggio 015, Ore 11:30 Aula delle lezioni Anna M. Nobili 1 Oscillatore armonico con due masse nel piano Considerate un sistema isolato composto da due corpi di

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2009

Prova scritta finale 19 giugno 2009 Prova scritta finale 9 giugno 9 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 8-9 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMSSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 015/016 Fononi e calori reticolari Esercizio 1 Si consideri una catena lineare biatomica. Calcolare le relazioni di

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016

Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016 Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE. Non e

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti)

Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti) Edoardo Milotti 4/10/2005 Sistemi continui oscillanti unidimensionali (corde vibranti Consideriamo due oscillatori armonici accoppiati linearmente. Fisicamente ciò si può realizzare, ad esempio, con due

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 (5/6/22) Tempo a disposizione: TRE ORE. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non e consentito l uso di libri, appunti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA In questi appunti tratterò della descrizione matematica di un onda stazionaria, cioè di come rappresentare un onda stazionaria attraverso un equazione matematica.

Dettagli

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Nicola GigliettoA.A. 2017/18 3 ESERCIZIO 1 Esercizio 8.7 8.7 Una massa M=2Kg scivola su una superficie orizzontale liscia con v 1 =4 m/s. Essa va a finire contro una molla comprimendola fino a fermarsi completamente. Dal punto in

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Prova scritta finale 18 giugno 2003

Prova scritta finale 18 giugno 2003 Prova scritta finale 8 giugno 003 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 00-003 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e 45 minuti

Dettagli

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica (G. Gaeta) Esame del giorno 17 Febbraio 2016 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE. Non

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esame 29 Settembre 2017

Esame 29 Settembre 2017 Esame 29 Settembre 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Esame - Fisica

Dettagli

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011)

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011) Esame di Fisica Matematica III, a.a. 010-011 (8//011) Tempo a disposizione: TRE ORE. Non e consentito l uso di appunti o calcolatrici. Svolgere tutti gli esercizi. Esercizio 1. Determinare la piu generale

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Le onde Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Definizione di onda Le onde sono perturbazioni locali di un mezzo continuo che si ripetono, nel tempo e/o nello spazio,

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Cenni di moto ondoso

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Cenni di moto ondoso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Cenni di moto ondoso Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 30/04/2014

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 13: il Tubo di Università di Parma Kundt a.a. 011/01 Laboratorio di Fisica 1 (Modulo ) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Onde progressive a.a. 011/1 y(,) x t = f ( x vt) y(,) x t = f (

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

Prova scritta finale 11 giugno 2004

Prova scritta finale 11 giugno 2004 Prova scritta finale giugno 4 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 3-4 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli