LABORATORIO TEATRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO TEATRALE"

Transcript

1 LABORATORIO TEATRALE Scuola secondaria di I grado classi prime, seconde e terze Riferimenti ai Documenti Nazionali Conoscenza di sé: È fondamentale che il ragazzo si sappia interrogare sulla portata e sulle difficoltà di questo processo interiore che porta a trasformare le molte sollecitazioni interne ed esterne in una personalità unitaria, ad armonizzare le diversità, ad affrontare, dando loro un senso più ampio, gli eventi contingenti. Relazione con gli altri: Egli afferma la capacità di dare e richiedere riconoscimento per i risultati concreti e socialmente apprezzabili del proprio lavoro; scopre la difficoltà, ma anche la necessità, dell ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione e della solidarietà, anche quando richiedono sforzo e disciplina interiore; si pone problemi esistenziali, morali, politici, sociali ai quali avverte la necessità di dare risposte personali Strumenti culturali: Adopera, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche codici diversi dalla parola, come la fotografia, il cinema, Internet, il teatro, ecc. Ne comprende quindi il valore, il senso e, in maniera almeno elementare, le tecniche. Educazione all affettività Approfondire la conoscenza e l accettazione di sé, rafforzando l autostima, anche apprendendo dai propri errori. FINALITA' 1 Potenziare nei ragazzi il grado di autostima e la conoscenza del loro corpo; 2 Sviluppare la capacità di socializzazione e la fiducia reciproca nel gruppo classe e in gruppi di classi diverse; 3 Acquisizione di regole comportamentali necessarie per operare all interno dei vari gruppi; 4 Prendere coscienza di realtà diverse dalle proprie e acquisire la capacità di relazionarsi con esse; 5 Maturare una sensibilità individuale e collettiva nei confronti dell ambiente. Il progetto di animazione teatrale nasce dall'esigenza di offrire ai ragazzi: - la possibilità di dislocarsi dalla propria centralità, di misurarsi con l'altro; - l'opportunità di percepire la propria corporeità e il rapporto con lo spazio; - la frequentazione dell'immaginario (i personaggi che si desidera rappresentare, le storie che si vogliono raccontare); - ulteriori opportunità di sviluppare il potenziale espressivo e comunicativo; - uno strumento privilegiato per investigare la propria quotidianità e la realtà circostante; - la possibilità di migliorare l'immagine di sé sarà un ulteriore opportunità per potenziare le diverse attitudini degli alunni e valorizzarne l'aspetto cognitivo e affettivo.

2 OBIETTIVI FORMATIVI E STANDARD DI APPRENDIMENTO L alunno sa: Prendere coscienza del proprio corpo; - controllare il proprio corpo, il sé, lo spazio, l'attenzione; - utilizzare i gesti ed i rituali della comunicazione; - migliorare l'immagine di sé e la fiducia in se stesso; - analizzare persone e situazioni; - comunicare esperienze, emozioni, stati d'animo in modo efficace e creativo; - porsi in uno stato di disponibilità nei confronti dell'altro; - scoprire le varie forme di comunicazione; - stabilire relazioni di comunicazione profonda; - scoprire i meccanismi relazionali che quotidianamente vengono messi in atto sia nei rapporti con i coetanei sia nei confronti degli adulti; - conoscere ed utilizzare un testo base per elaborare un canovaccio; - utilizzare varie tecniche e materiali per creare i personaggi e gli scenari; - analizzare i tempi del racconto e fissarli sulla linea del tempo, effettuare eventuali ricerche sul periodo dell evento narrato; -inventare, scrivere, esprimere le situazioni che creeranno il racconto, i dialoghi e le scene; - rappresentare, utilizzando simboli e oggetti, una messa in scena. ATTUAZIONE OPERATIVA RUGANTINO STRUTTURA ORGANIZZATIVA Dirigente Scolastico: Professoressa Paola Testa Responsabile del progetto: Professoressa Raffaella Fabi Docenti: n. 10 insegnanti ( Lettere, Arte e Immagine, Ed. motoria, Musica, Tecnologia). Esperto esterno coinvolto e relativo curriculum da individuare VERIFICA E VALUTAZIONE Pubblicazione dei testi rielaborati; rappresentazione dello spettacolo; apprendimenti disciplinari (obiettivi specifici di ed. linguistica e dei LNV); apprendimenti in ambito educativo (obiettivi trasversali con riferimento alle abilità sociali e all orientamento).

3 SINTESI DELL INIZIATIVA Musica, arte e danza Il laboratorio Rugantino è rivolto a principianti e a chi ha già avuto esperienze nel campo del teatro, della danza e della musica. La base di questo lavoro è l attenzione alle singole potenzialità dei partecipanti nel tentativo di capovolgere le eventuali difficoltà in un limite da superare, talvolta riuscire a ribaltare quei limiti in punti di forza, in abilità. Da un altro punto di vista utilizzare la capacità aggregativa del teatro e della musica, perché ogni partecipante si senta protetto e supportato dal gruppo, accetti istanze comuni, elementari regole, percepite come libertà condivisa. Il tentativo è quello di valorizzare le identità, stimolare le sensibilità individuali, ma anche far convergere, inquadrare queste sensibilità in un obiettivo comune. FASI DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE Tempi di realizzazione: intero anno scolastico Destinatari: Alunni delle classi prime, seconde e terze di tutte le sezioni della scuola secondaria di I grado. Numero complessivo di alunni: 32 in collaborazione con gli alunni dell orchestra e del coro. Si prevedono: - Momenti comuni di confronto e d integrazione dei prodotti in via di realizzazione; - Analisi dei testi originali, rielaborazione ed adattamento, lettura espressiva, recitazione, scelta e/o produzione di testi musicali, progettazione scenografia costumi, luci / effetti speciali; Assemblaggio del prodotto. Gli alunni del corso musicale insieme ai loro docenti lavoreranno per l intero anno scolastico alla preparazione di un repertorio di musica d insieme, sia per piccoli gruppi sia per orchestra scolastica, che accompagnerà i vari momenti dell azione scenica. Prima fase Lavoro pre-espressivo Alcune tecniche di teatro-danza: Voce. Dizione, modulazione Partiture di teatro-danza. Costruzione di una catena di azioni fisiche e vocali singole e di gruppo. Spazio teatrale. Azioni in un contesto concreto o immaginario Partner scenici. Studio su oggetti scenici e costumi In questo progetto il lavoro sul pre-espressivo può fornirci un supporto, indicarci una metodologia, per stimolare nei partecipanti una conoscenza di elementi base rivolti verso l interno del corpo (equilibrio, postura, conoscenza del proprio peso, etc) e nel contempo un analisi di elementi base rivolti verso l esterno (direzioni del corpo nello spazio, la voce come prolungamento del corpo, etc).

4 - Elaborazione di scene fondamentali individuate dal testo; - Canti; - Coreografie e Musiche; - Montaggio teatrale dei materiali elaborati; - Progettazione scenografia: costumi, luci/effetti speciali. Rappresentazione teatrale finale La didattica strumentale proposta dalla nostra scuola tiene conto del fatto che si tratta in gran parte di alfabetizzazione musicale (di allievi senza precedenti nozioni e/o esperienze) e viene realizzata tenendo conto delle finalità precipue della scuola secondaria di primo grado, in altre parole avendo sempre presente che il corso di strumento si inserisce in un più ampio curriculum di studi il cui fine è la formazione dell'individuo attraverso lo sviluppo delle proprie capacità; per rispettare questo intento educativo si evitano i metodi propri delle istituzioni scolastiche professionali musicali (Conservatorio) improntati all'apprendimento veloce per via addestrativa, alla competizione e alla selezione e si privilegiano metodi basati sul lavoro in piccoli gruppi, sul problem-solving, sulla fascinazione sonora e l'entusiasmo per la realizzazione di brani di musica d'insieme, evitando la competitività e valorizzando le eccellenze, considerando la musica e lo strumento musicale non come fine a se stesso ma come mezzi per lo sviluppo di un più ampio quadro di conoscenze e abilità. In generale si tiene conto, nella formulazione degli standard formativi e nella formulazione delle competenze da acquisire, del fatto che per alcuni alunni si prospetterà la possibilità di proseguire gli studi musicali in scuole professionali; perciò ogni insegnante di strumento personalizzerà il curricolo secondo le esigenze degli alunni stessi. Apprendimento di alcune tecniche di teatro-danza - Isolare e guidare impulsi vocali e fisici; - Sincronizzare pensiero e azione; - Creare partiture fisiche e vocali artificiali ma organiche; - Collocare partiture fisiche e vocali in relazione ad un testo, alla musica e al contesto dell azione; - Stimolare la creatività e acuire le capacità estetiche e sinestetiche dei partecipanti; - Percepire l oggetto scenico come potenziale partner drammaturgico; - Conoscere i processi del montaggio teatrale; - Percepire il processo condiviso dal gruppo non come impedimento della libertà individuale ma come stimolo e potenziamento della propria identità; - Messa in scena di una rappresentazione.

5 Materiali teatrali. Col supporto dell assorbimento del lavoro pre - espressivo può emergere un tipo di attività che è più vicina all aspetto della rappresentazione, cioè determinando quale colore, carattere si vuole esprimere, indirizzandolo a qualcun altro che osserva, spettatore dell azione. In questo senso, laddove nel pre - espressivo il lavoro può essere libero o improvvisato, le attività in questa fase vertono sulla riproduzione più o meno fedele e precisa di un azione fisica e vocale stabilita, singola e di gruppo. RISULTATI INTERMEDI E FINALI PREVISTI Il laboratorio, nella sua prima parte, darà particolare attenzione agli aspetti legati all'emissione vocale completa, corretta e comprensibile dei messaggi verbali, alla modulazione espressiva della voce, al suo uso teso a rafforzare il contenuto verbale del messaggio con l'espressione di sensazioni, sentimenti, emozioni. Successivamente, si porrà l'accento sui testi scritti e orali, teatrali e non, e sul modo di elaborarli, trasformarli, renderli drammatizzabili. Contemporaneamente si assegneranno anche le parti musicali e si curerà la tecnica esecutiva ed espressiva. L'attenzione si sposterà, quindi, sulla comunicazione non verbale ma gestuale, sonora e visiva, sull'analisi e la costruzione del personaggio e dell 'ambientazione scenica, per giungere alla messa in scena che avverrà entro maggio Referente Prof.ssa Raffaella Fabi

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO Prof.ssa MARIATERESA SCIALDONE 1 PREMESSA L esperienza teatrale è tra i

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17 LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ROSA PETRELLA PREMESSA dal BULLISMO al CYBERBULLISMO" DESTINATARI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

Educare alla teatralità

Educare alla teatralità ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico 2017-18 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, ritmo Musica! PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE Premessa Il Progetto Suoni, voci, ritmo Musica!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

PROGETTO AREA LINGUISTICA IO NELL UNIVERSO TEATRO

PROGETTO AREA LINGUISTICA IO NELL UNIVERSO TEATRO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Repubblica Italiana- Regione Siciliana II Circolo Didattico Don Antonino La Mela Centro Territoriale Risorse Handicap Via 1 Maggio,1 95031 ADRANO

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO Aprile 2010 Aprile 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DEL TEATRO GARIBALDI DI GALLIPOLI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1 2 PREMESSA: Il progetto, intende operare nella sfera della socializzazione e dell espressività, privilegiando tutti i canali comunicativi verbali e non verbali, nell ambito di svariate attività pratiche

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Laboratori teatrali per la scuola elementare Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Definizione dei settori artistici scientifico-disciplinari, declaratorie e campi paradigmatici dell' Accademia Nazionale di Arte Drammatica Dipartimento

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan LABORATORIO DI TEATRO Coordinatore MARCO COLOMBO BOLLA OBIETTIVI Un laboratorio teatrale collocato in ambito scolastico mira a creare percorsi che consentano agli allievi di esplorare due territori: quello

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. X Scuola Infanzia; X Scuola della Primaria X Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO Progetto Coro REFERENTE DEL PROGETTO Prof. Privitera

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna SCUOLA DELL INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere A cura della Dott.ssa Antonella Manna IL LABORATORIO è stato svolto dai bambini di cinque anni della sezione G in intersezione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Titolo del modulo Descrizione

Dettagli

PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SI VA IN SCENA - SCUOLA PRIMARIA DI TRAVAGLIATO -

PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SI VA IN SCENA - SCUOLA PRIMARIA DI TRAVAGLIATO - PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SI VA IN SCENA - SCUOLA PRIMARIA DI TRAVAGLIATO - PREMESSA Il laboratorio teatrale nella scuola dà la possibilità agli allievi di realizzare, partendo dalla progettazione,

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Pozzo San Paolo s.n.c. Telefax 0775/288628 03025 Monte San Giovanni

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama Denominazione Il suono e gli strumenti musicali Attività previste Tutte le classi prime Potenziare la comprensione musicale dei diversi timbri legati agli strumenti musicali. Approccio dal vivo alla conoscenza

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA disciplina: Musica A R E A L I N G U I S T I C O - A R T I S T I C O - E S P R E S S I V A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2017/2018 Protocollo di progettazione. Scuola in Coro

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2017/2018 Protocollo di progettazione. Scuola in Coro Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2017/2018 Protocollo di progettazione Scuola in Coro Destinatari: ALUNNI DELLE CLASSI I, II, III DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Gli alunni verranno scelti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 Programma 1998/99 Generalità Contenuti e Organizzazione PRIMO STUDIO pag. 3 Calendario Lezioni pag. 6 Calendario Seminari pag. 8 Settimana Estiva Intensiva pag. 9 Contenuti

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO Aprile 2010 Aprile 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DEL TEATRO GARIBALDI DI GALLIPOLI

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi PROGETTI PER L AREA A RISCHIO Un sorriso tra i banchi L'idea di Un sorriso tra i banchi, rappresenta una cornice ideologica e metodologica che comprende i progetti mirati al contrasto della dispersione

Dettagli

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE Per alunni della Scuola Primaria Tutti i percorsi proposti saranno gestiti da un animatrice musicale 1

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LABORATORIO DI DANZARMONIA La danza del corpo Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati Premessa Dal 2012 al 2014 ho preso parte a un percorso di formazione sulle Arti Terapie,

Dettagli

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio 1 Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe NZ06106 «I bambini dell'arcobaleno in Puglia» R09NZ0610614103834NR16 Scuola per l'infanzia "Madre Marta" 115946 70043-Monopoli, Via Paolo Veronese 8 Progetto

Dettagli

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI CIRCOLO DIDATTICO S. GIOVANNI BOSCO ALCAMO PROGETTO DI FINE ANNO DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI Allegato n. 13 come da verbale n.1 del 01/09/2016 Collegio Docenti Coordinatrici del Progetto Ins.te Orlando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Progetto Poesia Educativa ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla

Dettagli