Una piattaforma informativa per la visione omogenea e integrata dei rischi naturali: la «Mappa dei rischi dei comuni italiani»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una piattaforma informativa per la visione omogenea e integrata dei rischi naturali: la «Mappa dei rischi dei comuni italiani»"

Transcript

1 Una piattafrma infrmativa per la visine mgenea e integrata dei rischi naturali: la «Mappa dei rischi dei cmuni italiani» Sandr Cruciani, Direttre della Direzine Centrale per Le Statistiche Ambientali e Territriali

2 Il cntribut ISTAT prima di Casa Italia 2 La statistica a supprt degli interventi di emergenza Le tavle racclgn indicatri statistici che ffrn un panrama sulla situazine sci-ecnmica dei territri prima dell event sismic (ultim cratere del 10 Aprile 2017 cn 140 Cmuni Umbria- Marche-Abruzz-Lazi)

3 Un p di stria Cn DPCM del 23 settembre 2016 viene cstituita la struttura di missine per la realizzazine del Prgett «Casa Italia» Il 24 ttbre 2016, a due mesi esatti dal sisma del 24 agst, Casa Italia cnvca un tavl tecnic su «Dati e infrmazini» a cui partecipan ministeri, istituzini e rappresentanze Si svlgn incntri tecnici tra Casa Italia e Istat sul WP1 Dati; presenti per Istat la Direzine centrale per le statistiche ambientali e territriali (DCAT) e la Direzine centrale per le tecnlgie infrmatiche e della cmunicazine (DCIT) A febbrai 2017 Casa Italia affida ad Istat la realizzazine della piattafrma di diffusine dei dati di Casa Italia Il 3 agst 2017 Istat e Casa Italia rendn dispnibile la prima versine del sit web dedicat ai rischi naturali in Italia Il 19 gennai 2019 è stat presentat un aggirnament del quadr infrmativ (riferiment dei dati al 30 giugn 2018) 3

4 Cs è la «Mappa dei rischi dei cmuni Italiani» (1) È un sit Web dedicat che rende dispnibile, a una vasta gamma di utilizzatri, un quadr infrmativ integrat sui rischi naturali in Italia L'biettiv è frnire variabili e indicatri di qualità, a livell cmunale, che permettn una visine di insieme sui rischi di espsizine a terremti, eruzini vulcaniche, frane e alluvini Si integran dati prvenienti da varie fnti istituzinali: Istat, Istitut Nazinale di Gefisica e Vulcanlgia (INGV), Istitut superire per la prtezine e la ricerca ambientale (ISPRA), Minister dei beni e delle attività culturali e del turism (Mibact), Dipartiment della prtezine civile, Agenzia per la cesine territriale, MATTM Il sit è cmpst da due distinte sezini: Indicatri, per la selezine e la visualizzazine di indicatri di sintesi (reprt) Cartgrafia, per la cnsultazine di mappe interattive a livell cmunale e delle variabili assciate Particlarmente ricc il sistema di dcumentazine e di metadati, navigabile interattivamente, che guidan crrettamente l utente nella lettura di dati e indicatri 4

5 Cs è la «Mappa dei rischi dei cmuni Italiani» (2) Requisiti e caratteristiche della piattafrma Prtale liberamente accessibile al cittadin e alle amministrazini lcali e nazinali Access apert anche in dwnlad alle infrmazini dispnibili Il Cmune cme unità spaziale di riferiment Cpertura nazinale delle variabili rappresentate Scelt un cmune, pssibilità di visualizzare i valri delle variabili di interesse per quel cmune Pssibilità di perare cnfrnti rispett a valri di sintesi: nazinali, reginali, prvinciali Carattere nn sl tecnic ma anche divulgativ della piattafrma Riferiment a fnti certificate dei dati Cmplet sistema di metadati descrittivi e di riferiment 5

6 I principali temi trattati Rischi esaminati: Sismicità Alluvini Frane Vulcanism (presente per alcuni Cmuni) Infrmazini descrittive a livell cmunale su variabili/indicatri di tip: Gegrafic Classificazini territriali Demgrafic Struttura e stat degli edifici Struttura e stat delle abitazini Numer di beni archelgici 6

7 Gli aggirnamenti della Mappa L aggirnament di gennai 2019 ha riguardat: Gegrafia cmunale Tutti i dati e gli indicatri sn stati ricalclati per i cmuni presenti alla data del 30/6/2018 Rischi idr-gelgic Aggirnati gli indicatri di superficie e pplazine a rischi all ann 2017 Pplazine e bilanci Aggirnament al 31/12/2017 dei dati di pplazine, famiglie, densità abitativa, indici demgrafici Classificazini cmunali Aggirnate le classificazini cmunali sulla base di criteri di prevalenza 7

8 I rischi esaminati (1) Variabili relative alla periclsità sismica (fnte INGV) Accelerazine massima del sul (50 percentile) (agmax_50, agmin_50) Zna sismica cme da classificazine 2015 (Z_SISM) Variabili relative al rischi vulcanic (fnte INGV) Cmuni inclusi (ttalmente parzialmente) nella zna gialla definita dai piani nazinali di emergenza dei Campi Flegrei Cmuni inclusi (ttalmente parzialmente) nella zna rssa definita dai piani nazinali di emergenza dei Campi Flegrei Cmuni ricadenti nelle zne etnee di medi versante, pedemntane e urbane Cmuni ricadenti nella zna etnea smmitale 8

9 I rischi esaminati (2) Variabili relative al rischi da frana (fnte Ispra) Area a Periclsità da frana PAI mlt elevata - P4 (in kmq) Area a Periclsità da frana PAI elevata - P3 (in kmq) Area a Periclsità da frana PAI media - P2 (in kmq) Area a Periclsità da frana PAI mderata - P3 (in kmq) Area di Attenzine PAI AA (in kmq) Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità da frana PAI mlt elevata - P4 Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità da frana PAI elevata - P3 Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità da frana PAI media - P2 Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità da frana PAI mderata - P1 Pplazine residente a rischi in Aree di Attenzine PAI AA 9

10 I rischi esaminati (3) 10 Variabili relative al rischi da alluvine (fnte Ispra) Aree a Periclsità idraulica elevata P3 (temp di ritrn tra 20 e 50 anni) D.Lgs. 49/2010 (in kmq) Aree a Periclsità idraulica media P2 (temp di ritrn tra 100 e 200 anni) D.Lgs. 49/2010 (in kmq) Aree a Periclsità idraulica bassa P1 (scarsa prbabilità di alluvini scenari di eventi estremi) D.Lgs. 49/2010 (in kmq) Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità idraulica elevata - P3 Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità idraulica media - P2 Pplazine residente a rischi in aree a Periclsità idraulica bassa - P1

11 Cme si cnsulta la «Mappa dei rischi» (1) Indicatri 11 Metadati Dcumentazine

12 Cme si cnsulta la «Mappa dei rischi» (2) L utente può successivamente: Salvare i dati relativi al Cmune selezinat in vari frmati (xls, xml, jsn, csv, cst) Cnsultare il reprt sintetic relativ al Cmune selezinat Cnsultare la mappa tematica nell area «Cartgrafia» 12

13 Cme si cnsulta la «Mappa dei rischi» (3) 13

14 Cme si cnsulta la «Mappa dei rischi» (4) 14

15 Il mdul cartgrafic Permette di prdurre cartgrammi cmunali interattivi su ltre 20 principali tematiche Incrpra semplici funzini GIS (zm, pan, find, ecc.) Cnsente di selezinare i tematismi sulla base di valri sglia (ad esempi: densità di pplazine > 100 abitanti per km 2 ) 15

16 Il mdul cartgrafic: variabili demgrafiche Pplazine residente Densità abitativa (abitanti per km 2 ) 16

17 Il mdul cartgrafic: caratteristiche del territri Classificazine dei cmuni secnd la metdlgia per la definizine delle Aree Interne 2014 (Strategia Nazinale per le Aree Interne SNAI) Percentuale di superficie urbanizzata sul ttale 17

18 Il mdul cartgrafic: indicatri di disagi IDEM: Indice di espsizine demgrafica (smma dei valri standardizzati dei lgaritmi naturali di numer di residenti, densità di pplazine, superficie delle lcalità Istat abitate e prduttive (Tip Lc 1,2 e 3) men il valre standardizzat del lgaritm naturale dell indice di vecchiaia) IVSM: Indice di vulnerabilità sciale e materiale (L indice è cstruit attravers la cmbinazine di sette indicatri elementari che descrivn le principali dimensini materiali e sciali della vulnerabilità) 18

19 Il mdul cartgrafic: rischi sismic e vulcanic Rischi Sismic: accelerazine sismica max sul (Periclsità Sismica) Rischi Vulcanic: zna vulcanica Campi Flegrei, Vesuvi e altri apparati Rischi Vulcanic: zna vulcanica etnea e altri apparati 19

20 Il mdul cartgrafic: rischi idrgelgic Rischi idrgelgic: Pplazine in aree a rischi frana (P3_P4) Rischi idrgelgic: Pplazine in aree a periclsità idraulica media (P2) 20

21 Il mdul cartgrafic: indicatri sugli edifici Edifici ad us residenziale (3 quartile) per epca cstruzine Edifici ad us residenziale (struttura prtante prevalente) 21

22 Credits 22 La realizzazine della «Mappa dei Rischi dei cmuni italiani» è il risultat del cinvlgiment di diverse cmpetenze: La Direzine Centrale per le statistiche ambientali e territriali (DCAT) si è ccupata di cstruire il dataset di dati ed indicatri. Hann cntribuit: Raffaella Chicchini, Fabi Crescenzi, Gianluigi Salvucci, Damian Abbatini, Sandr Cruciani La Direzine Centrale per le tecnlgie infrmatiche e della cmunicazine (DCIT) ha sviluppat la piattafrma infrmatica. Hann cntribuit: Massim Fedeli, Stefan De Francisci, Natale Renat Fazi, Giulia Vaste, Marina Arcasenza, Antnella Gigantin, Snia Scialanca, Lucia Tti, Francesc Bsi, Andrea Nunnari, Daniele Alaim, Maria Teresa Sacccci La Direzine Centrale per l svilupp dell'infrmazine e della cultura Statistica (DCSI) ha curat la diffusine dei materiali sul sit. Hann cntribuit Stefan De Francisci, Rberta Rncati La Direzine Centrale per la cmunicazine (DCCO) ha curat la cmunicazine e i rapprti cn i media. Hann cntribuit Patrizia Cacili, Giulia Mttura, Anna Tnni

23 Alcune cnsiderazini cnclusive In stretta cllabrazine cn il Dipartiment Casa Italia, è previst un cntinu aggirnament del sit cn nuve infrmazini e ulteriri funzinalità utili all utente È necessari, per il prsiegu del prgett, anche un miglirament della risluzine spaziale alla quale la base dati è riferita. L Istat sta infatti lavrand intensamente sul sistema dei registri statistici ed in particlare sulla ge-referenziazine delle unità statistiche ltre che dalla mappatura del territri in micr-zne Una grande pprtunità sarà fferta anche dal sistema dei «Censimenti permanenti» 23

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 Oggett: Prpsta di integrazini delle Linee Guida del P.A.I. in merit alla perimetrazine e assegnazine delle classi di periclsità per le aree sggette a periclsità di frana

Dettagli

BANCA DATI RADON. Task

BANCA DATI RADON. Task BANCA DATI RADON Francesc Salvi (ISPRA), Giancarl Trri (ISPRA), Francesc Bchicchi (ISS), Gennar Vens (ISS), Sergi Palermi (ARTA Abruzz), Silvia Bucci (ARPA Tscana), Marta Pantani (ARPA Tscana), Daniela

Dettagli

Lombardia Informatica

Lombardia Informatica Mdalità di supprt per la realizzazine della cartgrafia degli itinerari percrribili per i veicli eccezinali e i trasprti in cndizini di eccezinalità Lmbardia Infrmatica Ai sensi dell art. 42 cmma 6 bis

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Centro Intercomunale Mugello

Centro Intercomunale Mugello Centr Intercmunale Mugell Event sismic Prcedure per Strutture Sensibili - Scule Allegat al Pian di Prtezine Civile ALL. 20 Event sismic ( prcedure per Strutture Sensibili- Scule) Il rischi sismic rappresenta

Dettagli

Repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte. Manuale utente

Repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte. Manuale utente Pag. 1 di 14 Repertri delle qualificazini e degli standard frmativi della Regine Piemnte Manuale utente Manuale utente standard frmativi reginali febbrai 2017 Pag. 2 di 14 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Comune per comune l uso del suolo negli anni 1999, 2007 e 2012

Comune per comune l uso del suolo negli anni 1999, 2007 e 2012 Cmune per cmune l us del sul negli anni 1999, 2007 e 2012 Gennai 2015 Osservatri permanente della prgrammazine territriale Direzine Generale Territri, urbanistica e difesa del sul Sistema infrmativ territriale

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

SEMINARIO. Laboratorio Dati Territoriali DICEA/UNIFI

SEMINARIO. Laboratorio Dati Territoriali DICEA/UNIFI SEMINARIO Labratri Dati Territriali DICEA/UNIFI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: caratterizzazine tiplgic-strutturale dell edificat rdinari di alcuni Cmuni tscani Ing. Snia Bschi, PhD snia.bschi@unifi.it

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ManualeUtente_ConsultazioneDatiImpresa_Impresa.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ManualeUtente_ConsultazioneDatiImpresa_Impresa.docx ManualeUtente_CnsultazineDatiImpresa_Impresa.dcx Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzine Generale per la

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo Stat di attuazine della Rete Natura 2000 in Abruzz Trin di Sangr, 21-22 marz 2013 1 Direttive eurpee Direttiva 79/409/CEE Uccelli e s.m.i. Direttiva 92/43/CEE Habitat e s.m.i. 2 Le aree della rete Natura

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato. Documentazione tecnica Allegat 1 all Avvi della Cnsultazine preliminare di mercat Dcumentazine tecnica PREMESSA Il presente allegat intende frnire ai ptenziali partecipanti alla cnsultazine di mercat un apprfndiment sui dati

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

Abitabilità a Trento: un quadro interpretativo. Obiettivi dell analisi

Abitabilità a Trento: un quadro interpretativo. Obiettivi dell analisi Abitabilità a Trent: un quadr interpretativ Obiettivi dell analisi Nell ambit delle attività di indagine cndtte sulla realtà di Trent, si intende prcedere cn un analisi relativa all abitabilità, paradigma

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Infrastrutture informative territoriali per l analisi dei cambiamenti climatici

Infrastrutture informative territoriali per l analisi dei cambiamenti climatici Infrastrutture infrmative territriali per l analisi dei cambiamenti climatici Sandr Cruciani Direttre Istat Direzine Centrale per le Statistiche Ambientali e Territriali Punti della presentazine Le indagini

Dettagli

PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI

PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI 1 Prcedura 01 NORMALITÀ La fase di Nrmalità rappresenta il livell base attiv nrmalmente, in assenza di segnalazini, di eventi in crs sul

Dettagli

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas Nuv Sistema Cartgrafic SGR per le reti Gas Dtt. Alessandr Bugli, SGR Reti S.p.A - Rimini Abstract La Scietà Gas Rimini S.p.A., cn il supprt di GeGraphics S.r.l., ha attivat un Sistema Infrmativ Territriale

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Guida per l utilizzo del portale

Guida per l utilizzo del portale 1.Premessa Guida per l utilizz del prtale Il prtale permette la cnsultazine dinamica sia di cntenuti cartgrafici, sia di archivi di attributi prvenienti dal sistema di dati creat cn il G.I.S. Kart. La

Dettagli

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Direzine Generale 53_08 LL.PP. e Prtezine Civile U.O.D. 08 Servizi Sismic ALLEGATO C AL COMUNE DI FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Attuazine dell articl 11 del decret legge 28 aprile 2009 n.

Dettagli

MODULO PER PRIVATI (immobili di edilizia abitativa)*

MODULO PER PRIVATI (immobili di edilizia abitativa)* Md. - Privati LOGO DEL MODULO PER PRIVATI (immbili di edilizia abitativa)* Da cnsegnare al Cmune di cmpetenza entr il termine del 0 ttbre 0 N.B. ) Il presente mdul dvrà essere cmpilat dal sggett che ha

Dettagli

Database Topografico Regionale EDIZIONE 2016

Database Topografico Regionale EDIZIONE 2016 Database Tpgrafic Reginale EDIZIONE 2016 prdtti e servizi cartgrafici derivati dal DBTR mdalità di fruizine dell edizine attuale e delle edizini precedenti Versine 3.0 11 maggi 2016 Servizi Statistica,

Dettagli

Progetti Vita Indipendente (Pro.Vi.) - II Annualita` Liquidazione Spese Alla Sig.ra...OMISSIS... Codice Pratica KPOX840. IL RESPONSABILE AMBITO

Progetti Vita Indipendente (Pro.Vi.) - II Annualita` Liquidazione Spese Alla Sig.ra...OMISSIS... Codice Pratica KPOX840. IL RESPONSABILE AMBITO DETERMINAZIONE N. 370 N. Sett. 88 Data di registrazine 14/07/2017 OGGETTO: Prgetti Vita Indipendente (Pr.Vi.) - II Annualita` Liquidazine Spese Alla Sig.ra...OMISSIS... Cdice Pratica KPOX840. IL RESPONSABILE

Dettagli

GEOTOPONOMASTICA rel

GEOTOPONOMASTICA rel GEOTOPONOMASTICA rel 1013 versine (attuale) aggirnata al 25082018 - Quali implementazini - Ptenziament del mdul di gestine degli peratri GEOTOPONOMASTICA rel 1012 versine (precedente) aggirnata al 01062017

Dettagli

Determinazione N del 25 Febbraio 2019

Determinazione N del 25 Febbraio 2019 Determinazine N. 0023 del 25 Febbrai 2019 Oggett: INDIZIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI Ltt 1) Servizi di prnt intervent sciale CIG: 7810914A22 Ltt 2) Servizi di accglienza senza dimra CIG: 781093182A

Dettagli

Guida alla Gestione e Attivazione Risorse del Sistema Regionale di Protezione Civile

Guida alla Gestione e Attivazione Risorse del Sistema Regionale di Protezione Civile Direzine Generale della Presidenza Settre : Sistema Reginale di Prtezine Civile Guida alla Gestine e Attivazine Risrse del Sistema Reginale di Prtezine Civile VERSIONE_3 : FEBBRAIO 2008 www.regine.tscana.it

Dettagli

1. Manuale Panoramica di Sistema

1. Manuale Panoramica di Sistema www.ausschreibungen-suedtirl.it Infrmatinssystem für Öffentliche Verträge www.bandi-altadige.it Sistema infrmativ cntratti pubblici 1. Manuale Panramica di Sistema Vers. 2013-08 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

Regione Toscana. Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Servizio Geografico della Regione Toscana Archivio Cartografico Generale

Regione Toscana. Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Servizio Geografico della Regione Toscana Archivio Cartografico Generale Regine Tscana Dipartiment Plitiche Territriali e Ambientali Servizi Gegrafic della Regine Tscana Archivi Cartgrafic Generale Via di Nvli, 26 50127 Firenze tel. 055/4383886 e 055/4383161 arcdata@regine.tscana.it

Dettagli

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna SILUS Prcedura aperta per l affidament del Prgett SILUS - Sistema Infrmativ dei Labratri Unici della Sardegna Si prenda visine della dcumentazine di seguit indicata che cntiene alcune precisazini e/ mdifiche:

Dettagli

GEODETECTIVE rel

GEODETECTIVE rel GEODETECTIVE rel. 1.0.20 versine (attuale) aggirnata al 25.08.2018 superfici tari/tares/tarsu - Quali implementazini - Cnsultazine dichiarazine dei redditi 2016. GEODETECTIVE rel. 1.0.19 versine (precedente)

Dettagli

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS Passante di Blgna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO Quadern 3: Prgett integrat ITS Dicembre 2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 UNA STRADA CONNESSA... 4 2. GLI IMPIANTI DI RETE... 5 AMBITO AUTOSTRADALE...

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2016 AGEA. Manuale operativo Modulo per le banche convenzionate Versione 1.1 del 27 maggio 2016.

Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2016 AGEA. Manuale operativo Modulo per le banche convenzionate Versione 1.1 del 27 maggio 2016. Maggi 2016 Anticipazine Finanziaria Dmanda Unica 2016 AGEA Versine 1.1 del Versine 1.1 Indice 1. GENERALITA... 2 1. FUNZIONALITÀ DISPONIBILI... 3 2. SCENARI POSSIBILI... 3 3. TIPOLOGIE DI UTENZA... 5 4.

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

LABORATORIO SIT. Consultazione ed estrazione della cartografia tecnica digitale

LABORATORIO SIT. Consultazione ed estrazione della cartografia tecnica digitale Il Centr Innvazine e Tecnlgie (CIT) della Prvincia di Brescia, in cllabrazine cn il Servizi Cartgrafia e GIS, rganizza le seguenti iniziative frmative GRATUITE rivlte ai Cmuni della Prvincia di Brescia.

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A)

Questionario di autovalutazione (modello A) Questinari di autvalutazine (mdell A) Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI RIMINI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Ann http://www.cmune.rimini.it

Dettagli

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989 Nme e Cgnme: Lides Canaia Data di nascita: 5 Marz 1961 Funzine attuale: Direttre Area Gestinale Istruzine: * Laurea in Architettura cnseguita press l Istitut Universitari di Architettura di Venezia nel

Dettagli

LINK (Labour Integrated NetworK)

LINK (Labour Integrated NetworK) LINK (Labur Integrated NetwrK) Descrizine prdtt Presentat per la prima vlta al FORUM P.A. 2003, Link (Labur Integrated NetwrK) è la piattafrma integrata di gestine del sistema infrmativ del lavr (SIL)

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori A cura di: Givanni Azzne, Plitecnic di Milan Tmmas Palerm, Plitecnic di Milan TORINO Servizi all infanzia: asili-nid Crusctt di indicatri Indice Crusctt di sintesi pag. 3 Indicatri di efficienza pag. 4

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta

Regione Autonoma Valle d Aosta Regine Autnma Valle d Asta Assessrat Territri, Ambiente e Opere Pubbliche Dipartiment Territri Ambiente e Risrse Idriche Uffici cartgrafic Via Prmis, 2/a - 11100 Asta tel. 0165/272751 - fax 0165//272291

Dettagli

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2016-2017 - 2018- Adttat dall'espi in liquidazine cn delibera del Cmmissari liquidatre

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MAGGIO 2018 IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L analisi dei pagamenti in Italia. Debiti cmmerciali della P.A.: principali evidenze. I tempi di pagament della P.A. sn stati calclati su un campine di 346

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 IM 082-18-SR Invit a manifestazine di interesse per prcedure negziate ex art. 36, cmma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 Frnitura servizi: frnitura di un sftware in mdalità Sftware as a Service per un sistema

Dettagli

Valutazione obiettivi Manuale operativo del valutatore

Valutazione obiettivi Manuale operativo del valutatore Valutazine biettivi Manuale perativ del valutatre 1/9 Indice 1. Intrduzine... 3 2. Access all applicativ... 3 3. Valutazine degli biettivi... 4 2/9 1. Intrduzine L biettiv del presente dcument è descrivere

Dettagli

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti FAQ relative all AVVISO pubblic a presentare prgetti BE@CTIVE Aggirnat al 04/11/2014 PARTENARIATO D.1 Una Prvincia può essere partner di un altra Prvincia (che presenta il prgett in qualità di capfila),

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

L area del Docente Versione Agosto 2017

L area del Docente Versione Agosto 2017 L area del Dcente Versine 2.0 - Agst 2017 Indice INTRODUZIONE...3 HOME PAGE DELLA PIATTAFORMA DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE...5 REGISTRAZIONE E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE...6 L AREA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa Obiettiv strategic Risultat attes Indicatre biettiv macr Target Pes A. Valrizzazine del rul istituzinale del Cnsigli / Qualificazine dell'attività legislativa A.1. Racclta e sistematizzazine nrmativa e

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. PIETRO TERME

COMUNE DI CASTEL S. PIETRO TERME COMUNE DI CASTEL S. PIETRO TERME Allegat 4: Mdul per la richiesta di cntribut ai sensi dell articl 14, cmma 5 Attuazine dell articl 11 del decret legge 28 aprile 2009 n. 39, cnvertit, cn mdificazini, dalla

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.cmune.dmusdemaria.ca.it

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia

Istituto Comprensivo Alfonso Volpi Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Sclastica Dtt.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 I prdtti e servizi Registr

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo Aziendale

Nuovo Sistema Informativo Aziendale Nuv Sistema Infrmativ Aziendale Sttsistema Infrmativ Area Amministrativ Cntabile Nta perativa - Nta perativa Prtale Aziendale Frnitri Versine 2.00 07 Giugn 2013 Nuv Sistema Infrmativ Aziendale (NSIA) Istruzini

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzine Generale per la Mtrizzazine Centr Elabrazine Dati Manuale utente STORIA

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA U. L. S. S. N 22 BUSSOLENGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. s N 14 DEL Die 2014

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA U. L. S. S. N 22 BUSSOLENGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. s N 14 DEL Die 2014 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA U. L. S. S. N 22 BUSSOLENGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE s N 14 DEL Die 2014 OGGETTO REVISIONE DELLE "ZONE" DELLE SEDI FARMACEUTICHE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA: IL

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE PROVINCIA DI ORISTANO DELIBERAZIONE ASSEMBLEA DEI SINDACI VERBALE n. 5 del 30. 01. 2017 OGGETTO: Adesine all Assciazine Sarda delle Piccle Cmunità cn grandi beni culturali

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO pag. PE03.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO IDROGEOLOGICO COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate immediatamente in

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

RELAZIONE INVALSI 2016

RELAZIONE INVALSI 2016 RELAZIONE INVALSI 2016 L'INVALSI, alla fine del mese di ttbre c.a., ha restituit alle scule i dati sulle rilevazini degli apprendimenti relative alle prve di Italian e Matematica svlte il 12 maggi 2016.

Dettagli

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Prgett per : GIOvani Talenti TOscani L idea Il prgett nasce nel 2011 in cllabrazine cn l assciazine PrSpera (PROgett SPERAnza), cn cui Federmanager cndivide l bbiettiv di far crescere nel Paese

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alle imprese e turismo DETERMINAZIONE N. 743 DEL 10/08/2015

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alle imprese e turismo DETERMINAZIONE N. 743 DEL 10/08/2015 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settre Servizi alle imprese e turism Prpsta DT1SIT-100-2015 del 31/07/2015 DETERMINAZIONE N. 743 DEL 10/08/2015 OGGETTO: Aggirnament dell'applicazine per smartphne

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

SCUOLA IN CHIARO GUIDA OPERATIVA

SCUOLA IN CHIARO GUIDA OPERATIVA MANUALE UTENTE GUIDA OPERATIVA IDENTIFICATIVO VERSIONE Ed. 1 Rev. 1/05-01-2012 Nn Riservat RTI : HP Enterprise Services Italia Auselda AED Grup - Accenture Pagina 1 di 6 Indice dei cntenuti 0 GENERALITÀ...

Dettagli

copia COMUNE DI MILETO (Provincia di Vibo Valentia) AREA AMMINISTRATIVA

copia COMUNE DI MILETO (Provincia di Vibo Valentia) AREA AMMINISTRATIVA cpia COMUNE DI MILETO (Prvincia di Vib Valentia) AREA AMMINISTRATIVA Determinazine n. 246 del 17.12.2012 Oggett: Att di impegn di spesa. Quta per l ann 2012 per il manteniment dei servizi base del CST

Dettagli

Nuovo sito ATB Informazioni utili in tema di Accessibilità

Nuovo sito ATB Informazioni utili in tema di Accessibilità Nuv sit ATB Infrmazini utili in tema di Accessibilità Smmari Smmari... 2 1. Premessa... 3 1.1. Usabilità... 3 1.2. Accessibilità... 4 1.3. Il sit web www.atb.bergam.it... 4 2. Analisi degli interventi

Dettagli

Il Rapporto in sintesi

Il Rapporto in sintesi Abitare in Tscana Ann 2012 Prim Rapprt sulla cndizine abitativa Prat, 4 aprile 2012 Il Rapprt in sintesi Andrea Francalanci Andrea Valzania Premessa Cn il Prim Rapprt sulla cndizine abitativa si sn messe

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

E' DISPONIBILE UN HELP-ON-LINE, IL CUI LINK È PRESENTE NELLA PARTE BASSA DELLA SCHERMATA PRINCIPALE DELLA FUNZIONE.

E' DISPONIBILE UN HELP-ON-LINE, IL CUI LINK È PRESENTE NELLA PARTE BASSA DELLA SCHERMATA PRINCIPALE DELLA FUNZIONE. La funzine cnsente la fruizine dei dcumenti presenti nella Banca Dati del Cntrll attravers l'utilizz di un mtre di ricerca semantic che permette la ricerca dei dcumenti cme descritt successivamente. E'

Dettagli

Portale CST-04. Manuale utentee pubblico. Manuale utente pubblico. Portale CST / 41

Portale CST-04. Manuale utentee pubblico. Manuale utente pubblico. Portale CST / 41 Prtale CST-04 APQ CST Manuale utente pubblic Manuale utentee pubblic Prtale CST- 04 1 / 41 Infrmazini legali Tutti i diritti sn riservati Quest dcument cntiene infrmazini di prprietà della Regine Siciliana

Dettagli