I GIOVANI ALLA RISCOPERTA DELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GIOVANI ALLA RISCOPERTA DELLA"

Transcript

1 I GIOVANI ALLA RISCOPERTA DELLA CONTADINITÀ: LA PASSIONE PER LA TERRA E PER IL NUOVO Dr. Pierluigi Milone PhD /11/2014

2 GLI ATTORI PERCHÉ PROVARE A VENDERE CIÒ CHE SI PRODUCE E NON PRODURRE PER CIÒ CHE SI VENDE?

3 GLI ATTORI NON SO BENE COME È INIZIATO SO SOLO CHE HO RITROVATO DELLE ESSENZE AUTOCTONE DI LAVANDA E MI SONO DETTA DEVO PROVARE A FARCI QUALCOSA

4 GLI ATTORI MI ERO STANCATO DI FARE IL BAGNINO VOLEVO ALTRO.. FACEBOOK È FAVOLOSO PERCHÉ CON UN CLICK TI PERMETTE DI FARE AMICIZIA E QUESTO STRAVOLGE COMPLETAMENTE LE MODALITÀ DI VENDITA

5 GLI ATTORI HO AVVIATO LA RICERCA A SCUOLA POI LORO SI SONO DISINTERESSATI E IO QUASI PER FINI FOLCLORISTICI HO VOLUTO CONTINUARE POI HO RIPRODOTTO I PRIMI SEMI E HO PENSATO DEVO ASSOLUTAMENTE FARE QUALCOSA DI DIVERSO

6 GLI ATTORI HO LA PASSIONE PER L AGRICOLTURA ED HO DECISO DI RIATTIVARE L AZIENDA DI MIO NONNO HO SPERIMENTATO DIVERSE TIPOLOGIE DI PATATE ED ALTRI CEREALI FINO AD INDIVIDUARE QUELLE PIÙ ADATTE AL TERRITORIO PER LE QUALI RIPRODUCO DIRETTAMENTE I SEMI IL GIARDINO È IL MIO LABORATORIO

7 GLI ATTORI DOVREMO PUR PREPARARCI A PRODURRE CIBO NELLO SPAZIO HO VOLUTO ATTUARE UN IMPRESA QUASI IMPOSSIBILE PER PRODURRE CIBO SANO, BIOLOGICO E DI QUALITÀ OGGI QUESTO È UNA REALTÀ

8 COS È UN INNOVAZIONE Una novità nel processo, nel prodotto, nell organizzazione, nel marketing, ecc Intuizione Incoscienza Testardaggine Sperimentazioni continue 24/11/2014 N

9 COMUNALITÀ DEI CASI Intuizione iniziale Forte convinzione che la propria attività possa evolvere Capacità a fare relazioni ed a creare reti L incoscienza e la testardaggine Passione ed orgoglio per il proprio lavoro Confidenza con gli strumenti dell ICT Capacità a sperimentare e ad introdurre cambiamenti Famiglia che condivide e sostiene l iniziativa 24/11/2014 N

10 QUALI EVIDENZE SCATURISCONO Rottura dal regime dominante Controllo delle scelte aziendali Controllo delle sementi e degli inputs commodities e mercati globali Gabbia tecnico-scientifica ed istituzionale Verso una nuova autonomia Riproduzione delle sementi e della fertilità Processi più sostenibili Prodotti differenziati Tecnologie a basso impatto ambientale ed adatte alle caratteristiche delle imprese familiari Nuovi mercati Nuove relazioni e reti di imprese e tra le imprese ed i consumatori Riappropriazione della capacità di scelta in azienda su cosa, quando e come produrre

11 QUALI CONCLUSIONI Le esperienze illustrate dimostrano che esistono più che valide alternative ai processi di modernizzazione in grado di rispondere meglio alle : Questioni ambientali Questioni di reddito per le imprese Questioni sociali 24/11/2014 4

12 QUALI CONCLUSIONI Ma tali esperienze hanno bisogno di strumenti ed azioni nuove, più incisive e pertinenti in grado di : Farle emergere, consolidarle e sostenerle nelle fasi di evoluzione e trasferibilità Creare e spazi anche virtuali per far incontrare le idee e i servizi/sperimentazione per svilupparle Supportare azioni di net-working e nuovi strumenti di formazione per trasferire in altre imprese le innovazioni. Individuare con gli stessi innovatori modalità di aggregazione per passare dalle nicchie ad un nuovo modello per grandi numeri 24/11/2014 4

13 Fine GRAZIE PER L ATTENZIONE

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città CONSUMO ALIMENTARE: DUE TENDENZE [1] Minore spesa per i consumi alimentari, si cucina sempre meno, Fast Food, standardizzazione del cibo, spreco alimentare «Le città,

Dettagli

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete 7 giugno 2012 Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale Cosa sono le reti d imprese? Le reti

Dettagli

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di: INNOVISION: IMPRESE E RICERCA INSIEME PER AFFRONTARE GLI SCENARI FUTURI Azioni per la creazione di una collaborazione permanente tra PMI e Enti di Ricerca per lo sviluppo di percorsi di innovazione Claudio

Dettagli

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Kilowatt Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Cos è Kilowatt? Kilowatt è un modello, un luogo, un approccio, prima che un organizzazione. Kilowatt è un luogo relazionale, ibrido, coesivo e generativo, è

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38 AVVIATO IL PROGETTO SAC NEL CASTELLO DI FELLINE servizio di Lara Esposito Si è avviato lo scorso sabato 25 marzo a Felline, frazione di Alliste, un processo partecipato per la progettazione di un evento

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala Cosa? Sul modello della rete HUBNet, rete internazionale con 40 sedi nel mondo ed oltre 6000 membri, si vuole creare nel centro di Varese uno spazio condiviso, che sia un centro di aggregazione, co-working,

Dettagli

Music is the Global Power. Dischirotti. Musica, comunicazione social e grafca riunit in un'idea veronese

Music is the Global Power. Dischirotti. Musica, comunicazione social e grafca riunit in un'idea veronese Music is the Global Power. Dischirotti. Musica, comunicazione social e grafca riunit in un'idea veronese Dischirott Music is the G oba Powe Grt Matte Go Bre Gsaoa, founde Gr de G rroge Gtto e G a rrorria

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci Dino Sozzi Head Product Development and Stakeholder Relations Syngenta Crop Protection Europe, Africa,

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione

Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione Le opportunitaproduttive di qualitaper l'alta e bassa langa favorite dalla associazione fondiaria e dall'agricoltura sociale

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL INNOVAZIONE DEL DISTRETTO PRODUTTIVO OPEN INNOVATION Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos 1 DEFINIZIONE

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

Incontri sul territorio

Incontri sul territorio Incontri sul territorio Manfredonia (FG), 27/04/2018 Relatrice: Mariagrazia Perri tinadasrl.spinoff@gmail.com This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana

Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana Ing. Alberto NEGRO Direttore Agenzia Veneta per l innovazione

Dettagli

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Dall agricoltura ai sistemi del cibo Scuola di attivismo agricolo Cassina de Pecchi, 13.01.2017 Dall agricoltura ai sistemi del cibo Andrea Calori Con il contributo di: Vendita diretta, filiere corte (esperienze quotidiane di consumo familiare)

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

FERRARA MIA PERSONE E LUOGHI NON COMUNI. dicembre 2015 giugno 2016

FERRARA MIA PERSONE E LUOGHI NON COMUNI. dicembre 2015 giugno 2016 FERRARA MIA PERSONE E LUOGHI NON COMUNI dicembre 2015 giugno 2016 INDICE IL PERCORSO FERRARA MIA Verso il Regolamento dei beni comuni I PRIMI IMPATTI Attualizzazione dei Regolamenti IL PROGETTO DEL 2016

Dettagli

Luciana Zambetti I Marketing Manager cell BARI 3 APRILE 2019

Luciana Zambetti I Marketing Manager cell BARI 3 APRILE 2019 Luciana Zambetti I Marketing Manager luciana.zambetti@solidengineering.it cell. 393.8396081 BARI 3 APRILE 2019 Tutta l innovazione del mondo 3D riunita in un solo gruppo THE3DGROUP è il più grande gruppo

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Seminario di Futuro nelle Alpi La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Giovedì 31 Maggio Venerdì 1 Giugno 2007 Chiavenna Centro Interdipartimentale

Dettagli

UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA

UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP è un Progetto della Sicurform Italia Group srl Impresa Sociale e del partenariato composto da Circolo Legambiente Eugenio Cirese, Associazione

Dettagli

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Innovazione di prodotto: definizione e processo Innovazione di prodotto: definizione e processo Obiettivi della lezione Innovazione di prodotto: definizioni Il ciclo di vita del prodotto e le principali strategie di marketing collegate 1 Invenzioni

Dettagli

Altre esperienze di finanziamento e microcredito. a cura di Nora Inwinkl

Altre esperienze di finanziamento e microcredito. a cura di Nora Inwinkl Altre esperienze di finanziamento e microcredito a cura di Nora Inwinkl nora.inwinkl@gmail.com 1 Quando gli attori non sono bancabili...... nemmeno per la Banca Etica e le forme di Microcredito da questa

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. E quando avrai imparato sul sistema alimentare, pensato a come potrebbe cambiare e fatto

Dettagli

AGRICOLTORE O MANAGER?

AGRICOLTORE O MANAGER? AGRICOLTORE O MANAGER? Progetto realizzato da Camillo Gardini Presidente Agri 2000 Soc. Coop 1 Febbraio 2018 in collaborazione con Cos è AgriManager AgriManager è una iniziativa unica nel settore agricolo

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra Innovazione e servizi: la sfida della competitività Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra picca@sssup.it Il Master, l innovazione, i servizi Le origini: quando

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE. RUENZA SANTANDREA Coordinatrice Settore Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari

LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE. RUENZA SANTANDREA Coordinatrice Settore Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE RUENZA SANTANDREA Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari La scienza della sostenibilità del vino R u e n z a S a n t a n d r e a Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari

Dettagli

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Agenda Contesto Innovazione Sostenibile: Logistica Strategie d acquisto sostenibile Sviluppo Efficiente Comunicazione nel

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

La costruzione locale di modelli alimentari sostenibili

La costruzione locale di modelli alimentari sostenibili La costruzione locale di modelli alimentari sostenibili Adanella Rossi Università di Pisa C è stata, in tempi recenti, una presa di coscienza del ruolo centrale rivestito dal cibo nel modellare lo sviluppo

Dettagli

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Torino, 20 ottobre 2011 UST: Fabrizia Monfrino Quando un progetto/un esperienza può essere

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

PROPOSTA FORMATIVA. workshop PROPOSTA FORMATIVA workshop Perché sono le persone che fanno la differenza, sono le persone che fanno l azienda InEuropa srl e Stichting PRIME Netherland propongono in Italia un percorso innovativo basato

Dettagli

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE Presso l Agriturismo Cascina Lama La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società, offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente

Dettagli

L'AGRICOLTURA FAMILIARE. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale. L agricoltura familiare negli studi dell INEA

L'AGRICOLTURA FAMILIARE. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale. L agricoltura familiare negli studi dell INEA L'AGRICOLTURA FAMILIARE. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale L agricoltura familiare negli studi dell INEA Franco e Giuseppe Gaudio INEA Sede Regionale per la Calabria L agricoltura

Dettagli

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari. GARA A PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA MULTILOTTO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ RELATIVE ALL ELABORAZIONE ED APPLICAZIONE DI UN MODELLO PARTECIPATIVO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE DELLE

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Serenella Besio Bergamo, 16 ottobre 2018 UNA TECNICA: ALBERO DEI PROBLEMI

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Andrea Sonnino FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ENEA - Divisione Biotecnologie

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

le Famiglie Protagoniste 2010-2011

le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio

Dettagli

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale) 2 - Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: - Customer satisfaction Reddito (aziendale) Il MARKETING Definizioni Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

2 edizione PMInternet

2 edizione PMInternet 2 edizione PMInternet Un percorso per costruire la propria presenza on-line Migliora o crea la tua presenza sul web per mettere in primo piano i tuoi prodotti o servizi, per migliorare la tua presenza

Dettagli

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO #Misura 16 So#omisura 16.2 - Sostegno a proge5 pilota e allo sviluppo di nuovi prodo5, pra:che, processi e tecnologie Intervento 16.2.1 - Proge5 Pilota Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del

Dettagli

La filiera come strumento efficace di valorizzazione economica e produttiva

La filiera come strumento efficace di valorizzazione economica e produttiva La filiera come strumento efficace di valorizzazione economica e produttiva c/o Padovafiere, evento Flormart 21 settembre 2018 1 NON SERVE SAPER CORRERE SE. NON SI SA DOVE SI VUOLE ANDARE 2 E, SOPRATTUTTO,

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica

Dettagli

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

RIPARTIRE DALLE SCUOLE RIPARTIRE DALLE SCUOLE E proprio da qui che vuole ripartire EXPOSCUOLA-YOUng in questa dodicesima edizione, dalle prassi di qualità, per chiamare a riflettere e ad interagire insegnanti, studenti, genitori,

Dettagli

Comune di Trieste settimana informatica internazionale. Convegno Modello di sviluppo informatico del Comune di Trieste

Comune di Trieste settimana informatica internazionale. Convegno Modello di sviluppo informatico del Comune di Trieste Comune di Trieste settimana informatica internazionale Convegno Modello di sviluppo informatico del Comune di Trieste Tavola rotonda Telematizzare i servizi al cittadino prima di quelli interni del Comune?

Dettagli

6014 Principi di Economia. I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap.

6014 Principi di Economia. I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap. 6014 Principi di Economia I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap. 3) Sette Principi Economici (MICRO) Le decisioni individuali 1. Gli

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017 Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria 18 Maggio 2017 Chimica come infrastruttura tecnologica Industria estrattiva Materie prime inorganiche Materie prime organiche

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

World cafè con i popuppers Sabato 13 Dicembre 2014 Villa Rucellai Campi Bisenzio.

World cafè con i popuppers Sabato 13 Dicembre 2014 Villa Rucellai Campi Bisenzio. World cafè con i popuppers Sabato 13 Dicembre 2014 Villa Rucellai Campi Bisenzio www.popuplab.it Come funziona POP UP? Il progetto POP UP Riapriamo la città è promosso da Comune di Empoli ed altri quattro

Dettagli

Il ciclo del Marketing

Il ciclo del Marketing Il ciclo del Marketing Identificare i bisogni Sviluppare un prodotto che li soddisfi Produrre il prodotto in modo efficiente Acquisto del prodotto Farne conoscere i benefici Venderlo Definizione di prodotto

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9) A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato QUOTA DI MERCATO

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY Associazione Premio Qualità Italia LA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA ALIMENTARE. FATTORI CRITICI DI SUCCESSO E TREND EVOLUTIVI DELLE FILIERE 4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY Massimo Tronci LA PRODUTTIVITÀ DELLA

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Città Collaborative che si alleano Come il nuovo paradigma sta diventando virale

Città Collaborative che si alleano Come il nuovo paradigma sta diventando virale Città Collaborative che si alleano Come il nuovo paradigma sta diventando virale Daniele Fappiano - OuiShare Italia Imprenditore, innovation advisor, business coach «Nella nuova era i mercati stanno

Dettagli

L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC E LA NUOVA

L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC E LA NUOVA L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC 2014-2020 E LA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE CAMILLO ZACCARINI BONELLI www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/05/2013 INDICE 1. Il settore ortofrutticolo nazionale 2. L attuazione della

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE A1.4 Indagare i fattori che influenzano le PMI rurali ad adottare l'innovazione ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE Camera di Commercio del Molise Qual è lo scopo di questa indagine? Identificare i fattori

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. Profilo aziendale REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. nasce e si struttura su intuizione

Dettagli

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 Food camp 28/11/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 15 FoodCamp, aula e stage per formare nuovi talenti 1 27/11/2015 Il Resto del Carlino

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

NOME IMPRESA. Business Plan

NOME IMPRESA. Business Plan Business Plan Classe I.F.S. a.s. 2016/2017 1 IDEA IMPRENDITORIALE (Descrivere come è nata l idea di questa impresa riprendendo quanto già detto della business idea ). TEMPO INDICATIVO PER LA DISCUSSIONE:

Dettagli

Il caso PORTA MEDITERRANEO Municipio X di Roma Capitale

Il caso PORTA MEDITERRANEO Municipio X di Roma Capitale Il caso PORTA MEDITERRANEO Municipio X di Roma Capitale 1 Progetto Isfol «Dal cercare al creare lavoro» ROBERTA PISTAGNI Gruppo di ricerca «Indagini sulla domanda e offerta di formazione» r.pistagni@isfol.it

Dettagli