Test di Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di Autovalutazione"

Transcript

1 Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

2 Test 14 Linguaggio 10 domande su concetti e tecniche legati al linguaggio Avanti

3 1 A B Cos'è una parafrasi? Una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile La sostituzione di un termine con un altro meno "specifico", ma più "immaginativo" C Un modo per riproporre con parole diverse ciò che è già stato espresso

4 1 Cos'è una parafrasi? A Una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile Questa è la definizione di paradosso

5 1 Cos'è una parafrasi? B La sostituzione di un termine con un altro meno "specifico", ma più "immaginativo" Questa è la definizione di metafora

6 1 Cos'è una parafrasi? C Un modo per riproporre con parole diverse ciò che è già stato espresso Sì, questa è esattamente la definizione di parafrasi

7 2 Dal punto di vista della comunicazione, quale di queste domande è poco utile? A. Cosa intendi per stressato? B. Il tuo essere stressato potrebbe avere una componente di paura? C. Il tuo livello di stress è uguale o diverso durante le vacanze? D. Sei stressato a causa del tuo lavoro?

8 2 Dal punto di vista della comunicazione, quale di queste domande è poco utile? A. Cosa intendi per stressato? Anche se la domanda precisa, usando la tecnica del meta modello, sarebbe Cosa intendi esattamente per stressato?, questo tipo di domande è utile

9 2 Dal punto di vista della comunicazione, quale di queste domande è poco utile? B. Il tuo essere stressato potrebbe avere una componente di paura? La domanda è utile, aiuta a chiarire il concetto, e l uso del condizionale e aggiunto all espressione una componente permette di porre una domanda che potrebbe essere imbarazzante in modo non offensivo

10 2 Dal punto di vista della comunicazione, quale di queste domande è poco utile? C. Il tuo livello di stress è uguale o diverso durante le vacanze? È una domanda utile

11 2 Dal punto di vista della comunicazione, quale di queste domande è poco utile? D. Sei stressato a causa del tuo lavoro? La risposta è del tipo sì o no e raramente aiuta a comprendere, o ad esporre, il problema e neanche a risolverlo. È quindi poco utile

12 3 Quale di queste affermazioni è più utile per riferire ad un genitore l andamento scolastico del figlio A Nei compiti ripete sempre gli stessi errori, avrebbe bisogno di un ripasso delle basi della materia B È un bravo ragazzo, ma dovrebbe studiare di più C Sicuramente si impegna, peccato che non sia proprio portato per questa materia

13 3 Quale di queste affermazioni è più utile per riferire ad un genitore l andamento scolastico del figlio A Nei compiti ripete sempre gli stessi errori, avrebbe bisogno di un ripasso delle basi della materia Il concetto è espresso in maniera chiara, non offensiva, contiene suggerimenti per risolvere il problema e non implica giudizi sulla persona

14 3 Quale di queste affermazioni è più utile per riferire ad un genitore l andamento scolastico del figlio B È un bravo ragazzo, ma dovrebbe studiare di più Frase inutile, che non dice assolutamente nulla

15 3 Quale di queste affermazioni è più utile per riferire ad un genitore l andamento scolastico del figlio C Sicuramente si impegna, peccato che non sia proprio portato per questa materia Frase dannosa. Viene giudicata la persona (il ragazzo) e può generare conflitti o chiusure

16 4 Quale di queste domande è posta in maniera strategica? A. Perché non hai studiato il capitolo che avevo indicato? B. Hai studiato e fatto i compiti? C. Mi domando se sono stata chiara nel trasmettere i compiti da fare. Mi puoi per favore ripetere quali capitoli bisognava studiare? D. Immagino che, come sempre, tu non abbia studiato e fatto i compiti, vero?

17 4 Quale di queste domande è posta in maniera strategica? A. Perché non hai studiato il capitolo che avevo indicato? Qualunque possa essere la risposta, non fornisce alcun aiuto per migliorare la situazione

18 4 Quale di queste domande è posta in maniera strategica? B. Hai studiato e fatto i compiti? Qualunque possa essere la risposta, non fornisce alcun aiuto per migliorare la situazione

19 4 Quale di queste domande è posta in maniera strategica? C. Mi domando se sono stata chiara nel trasmettere i compiti da fare. Mi puoi per favore ripetere quali capitoli bisognava studiare? Questa è una domanda strategica, che fornisce strumenti per fare passi avanti nel dialogo

20 4 Quale di queste domande è posta in maniera strategica? D. Immagino che, come sempre, tu non abbia studiato e fatto i compiti, vero? Falsa domanda che contiene un giudizio negativo. Decisamente da evitare.

21 5 Qual è la definizione di metafora? A Un modo per riproporre con parole diverse ciò che è già stato espresso B La sostituzione di un termine con un altro meno specifico, ma più immaginativo. C Una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile

22 5 Qual è la definizione di metafora? A Un modo per riproporre con parole diverse ciò che è già stato espresso Questa è la definizione di parafrasi

23 5 Qual è la definizione di metafora? B La sostituzione di un termine con un altro meno specifico, ma più immaginativo. Questa è esattamente la definizione di metafora

24 5 Qual è la definizione di metafora? C Una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile Questa è la definizione di paradosso

25 6 Quale di queste affermazioni è falsa A. Le domande si definiscono strategiche se pongono due alternative B. Le domande aperte sono sempre utili C. Le domande che iniziano con Perché sono in genere domande aperte D. La scelta della domanda è fondamentale per guidare un dialogo

26 6 Quale di queste affermazioni è falsa A. Le domande si definiscono strategiche se pongono due alternative È assolutamente vero, e l affermazione è esatta

27 6 Quale di queste affermazioni è falsa B. Le domande aperte sono sempre utili Raramente le domande aperte possono essere definite utili, cioè atte a risolvere un problema, raccogliere informazioni, capire

28 6 Quale di queste affermazioni è falsa C. Le domande che iniziano con Perché sono in genere domande aperte Affermazione assolutamente vera.

29 6 Quale di queste affermazioni è falsa D. La scelta della domanda è fondamentale per guidare un dialogo Affermazione assolutamente vera. Infatti si dice che chi fa domande guida il dialogo

30 7 Quale di queste affermazioni sulle metafore è errata A Le metafore creano una sorte di ponte tra conscio e inconscio B Le metafore sono essenziali per spiegare concetti complessi C Nella spiegazione delle materie scientifiche è opportuno evitare le metafore

31 7 Quale di queste affermazioni sulle metafore è errata A Le metafore creano una sorte di ponte tra conscio e inconscio Totalmente vero

32 7 Quale di queste affermazioni sulle metafore è errata B Le metafore sono essenziali per spiegare concetti complessi Assolutamente vero

33 7 Quale di queste affermazioni sulle metafore è errata C Nella spiegazione delle materie scientifiche è opportuno evitare le metafore Decisamente falso, caso mai è vero il contrario

34 8 Quale tecnica di comunicazione è più utile per raccogliere informazioni dal genitore di un ragazzo difficile? A. Stili sociali B. Coaching C. Ricalco e Guida D. Domande strategiche Milton Model

35 8 Quale tecnica di comunicazione è più utile per raccogliere informazioni dal genitore di un ragazzo difficile? A. Stili sociali No. Gli stili sociali è una tecnica particolarmente utile per le negoziazioni, ma poco utile per raccogliere informazioni

36 8 Quale tecnica di comunicazione è più utile per raccogliere informazioni dal genitore di un ragazzo difficile? B. Coaching Poco utile per raccogliere informazioni. Le tecniche di coaching sono più utili per fornire indicazioni e stimoli sul cosa fare

37 8 Quale tecnica di comunicazione è più utile per raccogliere informazioni dal genitore di un ragazzo difficile? C. Ricalco e Guida La tecnica di ricalco e guida permette di raccogliere informazioni, ma non è la più utile nel caso specificato

38 8 Quale tecnica di comunicazione è più utile per raccogliere informazioni dal genitore di un ragazzo difficile? D. Domande strategiche Milton Model Sì, generalmente abbinata al ricalco e/o all ascolto attivo, queste sono comunque le tecniche ottimali per raccogliere informazioni

39 9 E quale tecnica di comunicazione è più utile per entrare rapidamente in sintonia con i genitori degli alunni A Coaching B Ricalco e Guida C Stili sociali

40 9 E quale tecnica di comunicazione è più utile per entrare rapidamente in sintonia con i genitori degli alunni A Coaching Le tecniche di coaching vengono applicate solo dopo che si è entrati in sintonia

41 9 E quale tecnica di comunicazione è più utile per entrare rapidamente in sintonia con i genitori degli alunni B Ricalco e Guida Sì. Il ricalco è la tecnica più rapida per entrare in sintonia con persone che si conoscono poco o si vedono raramente

42 9 E quale tecnica di comunicazione è più utile per entrare rapidamente in sintonia con i genitori degli alunni C Stili sociali No. Gli stili sociali è una tecnica particolarmente utile per le negoziazioni. Aiuta ad essere in sintonia, ma è meno rapida ed efficace del ricalco

43 10 Quale di queste affermazioni sulle parafrasi è errata A. Nelle parafrasi vanno evitate le metafore B. La parafrasi è parte integrante dell ascolto attivo C. Nella parafrasi è opportuno usare un linguaggio consono al sistema rappresentazionale di chi ha parlato D. La funzione della parafrasi è far capire che si è in sintonia e si è capito ciò che è stato detto Fine

44 10 Quale di queste affermazioni sulle parafrasi è errata A. Nelle parafrasi vanno evitate le metafore Al contrario: inserire una metafora quando si fa la parafrasi aiuta a capirsi meglio Fine

45 10 Quale di queste affermazioni sulle parafrasi è errata B. La parafrasi è parte integrante dell ascolto attivo Vero! Fine

46 10 Quale di queste affermazioni sulle parafrasi è errata C. Nella parafrasi è opportuno usare un linguaggio consono al sistema rappresentazionale di chi ha parlato Assolutamente vero! Fine

47 10 Quale di queste affermazioni sulle parafrasi è errata D. La funzione della parafrasi è far capire che si è in sintonia e si è capito ciò che è stato detto Assolutamente vero! Fine

48 Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Comunicazione & Didattica e negli e-book disponibili sul sito Fine

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Inclusion Europe.

Inclusion Europe. Inclusion Europe http://inclusioneurope.eu/?page_id=83 Easy to read Linee guida per persone con disabilità intellettiva http://easy-to-read.eu/teaching-materials/ Prima di iniziare a produrre le vostre

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio 2017

T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio 2017 T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio G. Barbara Demo Dipartimento di Informatica Università di Torino barbara@di.unito.it 2/9/ 1 Cosa è T4T? Perchè questo progetto? T4T sta per Teachers

Dettagli

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA Gli appunti sono un utile INDICATORE della comprensione di un determinato argomento proposto e rappresentano una prima forma di rielaborazione personale

Dettagli

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda La comunicazione vista dal nostro cervello Indice Introduzione 8 Parte prima Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi 1.1. Chi sono gli interlocutori emisferici? 1.2. La mappa e il territorio 1.3.

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle) PRODOTTI NOTEVOLI 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle) Un' azienda che produce mattonelle per pavimenti fornisce materiale che forma il seguente disegno ripetuto:

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Q1 VATA 8-11 anni Batteria per la Valutazione delle Abilità Trasversali all apprendimento Claudia

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Apprendimento cooperativo

Apprendimento cooperativo Apprendimento cooperativo Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 L apprendimento

Dettagli

COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO

COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO COME REDIGERE UN MANUALE OPERATIVO Come si fa a stabilire il rapport e a creare sintonia con il cliente? Bisogna sviluppare l attenzione sui segnali trasmessi dal cliente Cosa è l attenzione? È il processo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Perchè mi sono iscritto all Università

Perchè mi sono iscritto all Università IMPARARE A STUDIARE qualche spunto di riflessione per matricole, preso dal Corso di Chimica Fisica del brillante collega Dario Bressanini, Università dell Insubria. Perchè mi sono iscritto all Università

Dettagli

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti Progetto rivolto alle istituzioni scolastiche e formative per la presentazione d istanze di sovvenzione finalizzate alla realizzazione dei progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica e al successo

Dettagli

Esercizi Scratch: Sensori

Esercizi Scratch: Sensori Esercizi Scratch: Sensori Animazione usando i blocchi sensori I blocchi sensori consentono di ottenere informazioni dallo stato degli oggetti che fanno parte dell'applicazione. Lo stato dell'applicazione

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Barbieri Monica e Bucci Ayesha Classi quarta e quinta Scuola Primaria Comunicare Saper ascoltare

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE SCOPO DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE CAPIRE L INVESTIMENTO CHE DOVREMO FARE SU OGNI PERSONA PER RIUSCIRE A RENDERLA PRODUTTIVA DATO: UNA PERSONA CHE VIENE A FARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Dettagli

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni.

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre 2015. Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Disegnare il circuito (con blocchi E, OPPURE e NON che corrisponde

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

NOME E COGNOME. A) è impossibile B) è indeterminata C) è determinata D) Ha due soluzioni

NOME E COGNOME. A) è impossibile B) è indeterminata C) è determinata D) Ha due soluzioni VERIFICA DI MATEMATICA 2^E/F Liceo Sportivo 28 settembre 2017 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare insieme al testo entro il 5 ottobre 2017 NOME E COGNOME 1 Consideriamo l'equazione 3 x=7

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Assemblea Comitato Genitori Mattei S. Lazzaro di Savena 4 Dicembre 2017 Assemblea Comitato Genitori Mattei Con la partecipazione del Dirigente scolastico: dr. Roberto Fiorini Ordine del Giorno 17.30 Candidature per il Comitato Genitori

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

DIDATTICA DELLA MATEMATICA DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO MODULO: DIDATTICA DELL'ARITMETICA Le presenti slides costituiscono uno schema per lo

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valeria e la perla Tema: Valori Morali Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS Tecniche di Mediazione Normalizzazione Le parti in mediazione sostengono l

Dettagli

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ).

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ). CORSO PER PRACTITIONER IN PNL (PROGRAMMAZIONE NEURO- LINGUISTICA) 9 10 11/24 25 marzo & 6 7 8 2018 Corso di preparazione/addestramento articolato in 8 giorni Programma Primo giorno (09/03/2018 ore 15.00-19.00).

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti Lecco, 10 novembre 2016 Prof.ssa L. Guglielmo EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI

Dettagli

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Psicologia strategica. il sistema degli interventi Psicologia strategica il sistema degli interventi Psicologia strategica Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio

Dettagli

Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo

Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo Progetto Lauree scientifiche Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo Angela Berto I.M.S. Sandro Pertini Genova angela.berto@istruzione.it Angela Berto 0 L educazione matematica contribuisce

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO Introduzione Premessa Le proposte di questo libro, pur non configurandosi in un test e non essendo specificatamente destinate alla scuola, hanno una valenza didattica. Sono

Dettagli

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Assemblea Comitato Genitori Mattei S. Lazzaro di Savena - 5 novembre 216 Assemblea Comitato Genitori Mattei Con la partecipazione del dirigente scolastico: dr. Roberto Fiorini Ordine del Giorno 17.3 Presentazione dei risultati del questionario

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FOCUS: CHI? QUANDO? MARTEDI' 9 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI QUINTE VENERDI 12 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI TERZE TOTALE STUDENTI

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Come iniziare il tuo corso online

Come iniziare il tuo corso online Da qualsiasi pagina cliccare qui per entrare nel tuo corso Come iniziare il tuo corso online Questo è il tuo corso. Quando fai il login ti troverai automaticamen te in questa pagina Queste sono le parti

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Via Carcano, 31 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Studiare matematica, perché? In questo contesto qualunque risposta sarebbe necessariamente

Dettagli

TEST DI VERIFICA IN INGRESSO. Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università di Napoli Parthenope

TEST DI VERIFICA IN INGRESSO. Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università di Napoli Parthenope TEST DI VERIFICA IN INGRESSO Corso di Laurea in Informatica Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università di Napoli Parthenope La durata del test è di 90 minuti. Ognuna delle 20 domande è del tipo a

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini PRIMA FASE il bambino fa qualcosa di concreto, pasticcia, posto in una situazione facile da padroneggiare

Dettagli

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81) 1^A - MATEMATICA compito n 1-2012-2013 1. Svolgi la seguente espressione nell'insieme Z : 5 3 2 :{4 5 [ 2 2 3 5 2 4 : 2 4 ] 2 : 3 2 3 5 2 } 2 1 5 5 2. Svolgi utilizzando le proprietà delle potenze: { 6

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI CERCHIAMO DI EVITARE CHE EVVIVA SI TRASFORMI

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Matematika olasz nyelven középszint 1413 ÉRETTSÉGI VIZSGA 015. május 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ EMBERI ERŐFORRÁSOK MINISZTÉRIUMA Indicazioni

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

Circolare n. 326 Roma

Circolare n. 326 Roma X Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede Istituto d Arte e Liceo Artistico (RMSD08201D): Via Argoli 45 Sedi Liceo Scientifico (RMPS082013):

Dettagli

QUESTIONARI di gradimento

QUESTIONARI di gradimento Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR QUESTIONARI di gradimento SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE A.S. 2016/2017 1 PREMESSA Al termine dell anno scolastico 2016/2017 e precisamente

Dettagli

Prova associata al percorso Quanto misura? di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Quanto misura? di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Quanto misura? di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Classe I Percorso collegato Quanto

Dettagli

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI Scuola primaria C. Nosotti di Albignano Sezione/classe 3 a A Insegnanti coinvolti Maria Chiara Secchi Nadia Riva - Livia Soffientini Franca Chignoli Sara Gallizzi TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO

Dettagli

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero; Lo studio del graco di una funzione Regole, Esempi, Esercizi Ripasso delle regole principali Punto 1: Il calcolo del dominio: Per calcolare il dominio di una funzione, bisogna seguire le tre regole seguenti:

Dettagli

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme «CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme La rappresentazione segmentale: uno strumento per risolvere problemi Correggio, Sala XXV Aprile 13 settembre 2018 Il percorso lungo

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Consigli utili (1/3) 1. E fondamentale

Dettagli

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica C.S.F. En.A.I.P. Cuneo Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica N scheda 1 Titolo Esercitazione / Argomento trattato Ripasso di potenze Obiettivi: Le proprietà delle potenze: teoria ed esercizi h previste:

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli