GRANT. Il nostro sostegno alla ricerca scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRANT. Il nostro sostegno alla ricerca scientifica"

Transcript

1 GRANT 2012 Il nostro sostegno alla ricerca scientifica

2 GRANT 2012

3 La medicina di domani richiede una nuova mentalità di ricerca. L enorme scrigno di sapere che ha dischiuso la conoscenza del genoma dell uomo non potrà portare rapidamente vantaggi per tutta la popolazione, se insieme al sapere non saremo in grado di sviluppare il saper fare e il saper pensare nella nuova dimensione molecolare. Per questo la nostra Fondazione si è impegnata nella formazione dei giovani attraverso le Borse di Ricerca, ogni anno più numerose. Il nostro obiettivo è promuovere ragazzi colti nella ricerca, che possano vivere il nuovo mondo della scienza biomedica con un nuovo approccio. Ecco perché una parte delle Borse va alla Scuola Europea di Medicina Molecolare, l unica in Europa che specializza i medici nei settori emergenti: genomica, medicina molecolare, nanotecnologie, bioetica. Investiamo nei giovani non solo perché sono il nostro futuro, ma anche perché i giovani di questa generazione sono bravi, anzi eccellenti. Indipendentemente dalla nazionalità e la cultura, sono preparati, ricchi di entusiasmo e di valori, e soprattutto motivati al progresso del loro Paese e della civiltà nel suo insieme. Ciò che manca loro, e di cui hanno veramente bisogno, è la fiducia: qualcuno che creda nelle loro capacità e li incoraggi a investirle oggi in un domani che appare incerto. Noi ci crediamo e, grazie al sostegno costante di chi la pensa come noi, continueremo a farlo, nella certezza di contribuire così al futuro di tutti. Umberto Veronesi Fondatore

4 La medicina ha vissuto negli ultimi anni una trasformazione straordinaria: se prima si trattava il paziente quando la malattia mostrava i suoi sintomi, ora si vanno a cercare nella persona sana i segnali precursori, per impedire che la malattia si manifesti. L ambizioso obiettivo non è più quindi esclusivamente curare il malato di oggi, ma anche evitare il malato di domani. È un traguardo reso possibile dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dalle nuove conoscenze del DNA, che hanno introdotto la medicina nella dimensione delle molecole, permettendole di risalire all origine dei processi e dei meccanismi di trasformazione delle cellule da sane a malate. Tuttavia questo immenso mondo di sapere deve ancora trovare applicazioni estese, dalle quali tutta la popolazione possa trarre benefici per la salute. Per questo, la prevenzione rappresenta il futuro della lotta alle grandi malattie. Prevenire oggi significa andare oltre l informazione e l educazione alla salute, che rimangono i caposaldi per costruire un solido futuro, per sviluppare un nuovo orizzonte di ricerca clinica e di laboratorio, ancora inesplorato dai maggiori studi internazionali. Promuovendo la prevenzione nei riguardi della gente, così come nei ricercatori, siamo convinti di tenere profondamente fede alla nostra missione di creazione e diffusione di una nuova cultura scientifica. Noi ci crediamo e ringraziamo chi crede con noi, sostenendoci e dandoci fiducia nel nostro non facile cammino. Paolo Veronesi Presidente La scienza è un attività umana inclusiva, presuppone un percorso cooperativo verso una meta comune ed è nella scienza che gli ideali di libertà e pari dignità di tutti gli individui hanno sempre trovato la loro costante realizzazione. La ricerca scientifica è ricerca della verità, perseguimento di una descrizione imparziale dei fatti e luogo di dialogo con l altro attraverso critiche e confutazioni. Ha dunque una valenza etica intrinseca e un valore sociale indiscutibile, è un bene umano fondamentale e produce costantemente altri beni umani. In particolare, la ricerca biomedica promuove un bene umano irrinunciabile quale la salute e la vita stessa, e ha un ispirazione propriamente umana, poiché mira alla tutela dei più deboli, le persone ammalate, contrastando talora la natura con la cultura e con la ragione diretta alla piena realizzazione umana. L etica ha un ruolo cruciale nella scienza e deve sempre accompagnare il percorso di ricerca piuttosto che precederlo o seguirlo, è uno strumento che un buon ricercatore usa quotidianamente. La morale è anche l unico raccordo tra scienziati e persone comuni, è il solo linguaggio condiviso possibile. Ci avvicina: quando si discute di valori, i ricercatori non sono più esperti di noi. Semmai, sono le nostre prime sentinelle per problemi etici emergenti e, storicamente, è proprio all interno della comunità scientifica che si forma la consapevolezza delle implicazioni morali delle tecnologie biomediche moderne. il Comitato Etico Promuovere la scienza, come fa mirabilmente la Fondazione Veronesi, significa proteggere l esercizio di un diritto umano fondamentale, la libertà di perseguire la conoscenza e il progresso, ma anche più profondamente favorire lo sviluppo di condizioni di vita migliori per tutti. Compito del Comitato Etico sarà quello di dialogare con la Fondazione e con i ricercatori, favorendo la crescita di una coscienza critica, e insieme quello di porsi responsabilmente quali garanti terzi dei cittadini rispetto alle pratiche scientifiche, guidati dai principi fondamentali condivisi a livello internazionale e tenendo nella massima considerazione le differenze culturali.

5 La missione della Fondazione Umberto Veronesi è contenuta nel suo stesso logo: per il progresso delle scienze. Questo significa che lo scopo principale della Fondazione consiste nel sostenere la ricerca, partendo dalla formazione di nuovi giovani ricercatori per arrivare alla divulgazione presso la società civile delle opportunità aperte dai risultati ottenuti. Il mondo della ricerca sta attraversando una vera e propria rivoluzione: tramonta la tradizionale divisione fra attività di ricerca e attività clinica, spesso causa del lungo intervallo tra una scoperta scientifica e la sua applicazione concreta. Noi intendiamo sostenere questa nuova mentalità e la crescita di una nuova generazione di scienziati capaci di pensare e agire contemporaneamente da clinici e da ricercatori. I nuovi scienziati dovranno inoltre saper parlare la lingua della medicina del futuro che è una medicina molecolare e preventiva. La Fondazione Umberto Veronesi ha da poco pubblicato i nomi dei vincitori dei bandi in favore della ricerca: 70 borse di studio a singoli ricercatori e 25 borsisti presso la Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) a cui si aggiungono 26 finanziamenti a progetti di ricerca. Nella scelta dei progetti da sostenere va detto che il comitato scientifico di valutazione, di cui ho l onore di essere presidente, si è ispirato al principio di privilegiare l innovazione scientifica, ma anche l eventualità di un rapido trasferimento dei risultati dai laboratori di ricerca al letto del paziente. Un obiettivo di concretezza, che contraddistingue da sempre ogni iniziativa della Fondazione. Giuseppe Pelicci Presidente Comitato Scientifico Chiara Tonelli Presidente Comitato Scientifico Valutatore

6 GRANT 2012 Gli obiettivi La ricerca è la scommessa della società nel suo futuro, ma nuovi saperi oggi permettono di ottenere risultati già nel presente. La conoscenza del DNA e il progresso tecnologico stanno infatti cambiando volto alla ricerca, spingendo al tramonto la tradizionale divisione fra attività di laboratorio e attività clinica, che rende a volte molto lungo l intervallo fra una scoperta e la sua applicazione. La Fondazione Umberto Veronesi intende dare un contributo concreto a questa profonda rivoluzione in atto perseguendo tre obiettivi: promuovere la ricerca chiamata traslazionale perché, come in un sistema di vasi comunicanti, trasferisce immediatamente le conoscenze dai laboratori alla clinica e viceversa, senza soluzione di continuità; sviluppare la mentalità del mondo biomedico verso una cultura convergente, che faccia sì che il clinico curi pensando alla ricerca e il ricercatore studi pensando alla clinica; creare e far crescere una nuova generazione di medici capaci di integrare nella terapia le più recenti conoscenze sul DNA: i medici molecolari. GRANT 2012 I numeri Young Investigator Programme 70Borse di Ricerca Progetti di Ricerca 26Progetti Finanziati SEMM Scuola Europea di Medicina Molecolare 25Borse di Ricerca

7 Le scienze progrediscono ovunque ci sia vero scambio. Scambio di esperienze, di conoscenza, di procedure, di soluzioni, di risultati. Per questo la Fondazione Veronesi promuove una cultura delle scienze che non abbia confini favorendo la formazione professionale degli studiosi più meritevoli provenienti dall e dai diversi Paesi del mondo. young investigator programme 2012 La Fondazione Veronesi presenta annualmente il bando pubblico Young Investigator Programme per sostenere medici e ricercatori offrendo loro diversi mesi di perfezionamento perché possano acquisire nuove competenze durante lo studio e l attività clinica. Il progetto si propone di preparare nuovi scienziati presso le migliori istituzioni italiane e straniere e di offrire opportunità di crescita a giovani studiosi consentendo loro di specializzarsi in particolari ambiti della medicina. Nello specifico, le borse di ricerca che la Fondazione bandisce si rivolgono a: Medici e ricercatori italiani I candidati prescelti svolgeranno il periodo di studio e lavoro presso Centri di Eccellenza in ambito nazionale ed internazionale: una concreta opportunità per crescere professionalmente, approfondire, confrontarsi. Medici e ricercatori stranieri I candidati prescelti svolgeranno il periodo di studio e lavoro presso Centri di Eccellenza in.

8 Sebastian Alba Posse Argentina Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nell investigare nuove tecniche diagnostiche alternative e a minor invasività per il tumore della mammella. simona artuso Laurea Scienze Biologiche Laurea Specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso Università "La Sapienza" di Roma Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto "Regina Elena", Roma Il Progetto di Ricerca consiste nella creazione di un modello di pesce transgenico (zebrafish) che ci permetterà di seguire processi fisiologici e/o patologici caratterizzati da un attiva proliferazione cellulare nell embrione e nell adulto. donatella Amendola Laurea Scienze Biologiche Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare presso l Università "La Sapienza" di Roma Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Centro Ricerca Ospedale San Pietro - FBF Il Progetto di Ricerca consiste 1) purificazione, espansione e trasformazione di cellule staminali derivate da tessuto placentare umano: sviluppo di un modello cellulare in vitro per la caratterizzazione delle cancer-initiating cells; 2) identificazione di bersagli molecolari nelle cancer-initiating cells che possano essere modulati per aumentarne la sensibilità ai farmaci chemioterapici. veronica barrero blanco Bolivia Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione degli effetti collaterali a breve, medio e lungo termine, della Radioterapia intra operatoria sulle diverse modalità di ricostruzione mammaria, in accordo con il tipo e grado di neoplasia, età, razza, provenienza del paziente e tecnica di mastectomia applicata. pier giorgio Amendola Laurea Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Biotech and Innovation Centre (BRIC), University of Copenhagen Il Progetto di Ricerca consiste nello studio di molti tipi di tumore che presentano alterazioni nei meccanismi di risposta ai danni al DNA. La finalità del progetto è di analizzare il ruolo di enzimi che modificano gli istoni, componenti essenziali del complesso del DNA, durante la riparazione dei danni al DNA indotti da raggi UV e agenti mutageni. andrea battista Svilupperà il Progetto di Ricerca presso il Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare, attraverso la misura dell acuità visiva e test elettrofisiologici, il potenziale ruolo neuroprotettivo della somministrazione topica di un collirio a base di Nerve Growth Factor in pazienti con deficit visivi indotti dai gliomi delle vie ottiche. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

9 elena berrone Laurea Biotecnologie Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche presso l Università di Torino Svilupperà il Progetto di Ricerca presso dipartimento Medicina Interna Università di Torino Il Progetto di Ricerca vuole approfondire il possibile ruolo delle microvescicole prodotte da cellule staminali nei processi di angiogenesi tumorale, ciò potrebbe contribuire a sviluppare nuove terapie nella cura del cancro. phelipe Cunha bezerra Brasile Dottorato di Ricerca nel trattamento conservativo del carcinoma glottico in stadio clinico T2, presso School of Medical Science, Pernambuco University FCM / UPE Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nello studio di pazienti con carcinoma epidermoide della laringe volto a valutare il controllo loco-regionale di malattia, la preservazione d organo, la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti a seconda del trattamento eseguito. valentina calvenzani Laurea Scienze Biologiche Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari presso l Università degli Studi di Milano Svilupperà il Progetto di Ricerca presso il laboratorio della Prof.ssa Tonelli, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università degli Studi di Milano Il Progetto di Ricerca consiste nel determinare se l inclusione nella dieta di antociani - una classe di flavonoidi - ad alti livelli e per tempi relativamente lunghi possa promuovere la salute e proteggere contro il cancro e quali siano i meccanismi d azione di tali sostanze e la loro influenza su espressione genica e metabolismo. guilherme cancado r. Brasile Post Laurea Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica Dottorato di Ricerca in Chirurgia Toracica Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nel confrontare la qualità di vita, il decorso postoperatorio e il dolore conseguenti alle resezioni polmonari anatomiche (lobectomie e segmentectomie) eseguite per via robotica e per via toracotomica in pazienti con tumore polmonare stadio iniziale (I e II). lorenzo casali Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) unità di Chirurgia Mini-Invasiva Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione della fattibilità e dell efficacia della Radioguided Occult Lesion Localization (ROLL) per la localizzazione di carcinomi del colon in fase precoce o della cicatrice di polipectomia endoscopica, prima di interventi di resezione colica mini-invasiva. barbara casolla Dottorato di Ricerca in Neurobiologia presso l Università degli Studi di Catania Svilupperà il Progetto di Ricerca in collaborazione con l IRCCS Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo (IS); la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Lille 2, reparto di Pathologie Neurovasculaire del CHRU Lille (Centre Hospitalier Régional Universitaire), reparto di Neurologia dell Ospedale Sant Andrea di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare l effetto del trattamento con statine in un modello sperimentale di emorragia cerebrale nel ratto e definire la prevalenza delle microemorragie in pazienti con emorragia intracerebrale acuta, trattati o non con statine dopo l evento acuto, al baseline, a 6 mesi dopo l emorragia e a 2 anni di follow up. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

10 francesca cesana Dottorato di Ricerca in ipertensione e prevenzione del rischio cardiovascolare presso l Università di Milano-Bicocca Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Clinica Medica, Ospedale San Gerardo, Monza Il Progetto di Ricerca consiste nel verificare se modificazioni del turnover del collagene di tipo 1 siano correlate alla rigidità arteriosa mediante il dosaggio di MMP1 e TIMP1. Ci proponiamo inoltre di verificare i legami di tali alterazioni con età, valori pressori e terapia per l ipertensione. claudia codecà Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Ospedale Maggiore della Carità, Novara Il Progetto di Ricerca consiste nello studio di una nuova tecnica isteroscopica che renda la diagnosi delle lesioni pre-cancerose e del cancro endometriale più tempestiva e più accurata. badir chahuan Cile Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione della sicurezza ed efficacia sul linfonodo sentinella della chemioterapia pre-operatoria. claudia cocco Laurea Scienze Biologiche Diploma di specializzazione in Patologia Clinica presso l Università di Genova Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Laboratorio "Immunologia e Tumori" dell Istituto G. Gaslini di Genova Il Progetto di Ricerca consiste nello studio della molecola L-23 con proprietà immunologiche ma anche anti-leucemiche. Questo studio punta a caratterizzare l espressione e la funzione dell interleuchina 23 e del suo recettore (IL-23R) nella leucemia linfatica cronica B, focalizzandosi sul possibile ruolo di IL-23R come marker prognostico e potenziale target terapeutico in questa malattia. claudia cosentino Laurea Scienze Biotecnologiche Dottorato di Ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare presso l Università di Napoli "Federico II" Svilupperà il Progetto di Ricerca presso The Massachusetts General Hospital Cancer Center Il Progetto di Ricerca consiste nell osservare mutazioni di deacetilasi degli istoni. Tali mutazioni potrebbero contribuire al fenotipo tumorale alterando il contenuto cellulare di acetil-coa e quindi il metabolismo mitocondriale, oltre che i profili di espressione genica. Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare tale ipotesi in modelli cellulari di tumori e campioni da paziente. marzia del re Laurea Farmacia Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Università di Pisa - U.O. Farmacologia clinica Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare l effetto di alcune particolari varianti genetiche di un enzima coinvolto nella risposta al trattamento chemioterapico con tamoxoifene. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

11 daniela di paolo Laurea Scienze Biologiche Svilupperà il Progetto di Ricerca presso S.S. Terapie Sperimentali, Laboratorio di Oncologia, IRCCS Istituto G. Gaslini, Genova Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare gli effetti terapeutici di una nuova tecnica finalizzata a silenziare l attività di alcuni GEM coinvolti nello sviluppo del Neuroblastoma. emanuela esposito Laurea Farmacia Dottorato di Ricerca in Scienze Neurobiologiche Cliniche presso l Università di Messina Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia dell Università di Messina e il Centro Unico Regionale Trapianti, Cellule Staminali e Terapie Cellulari "Alberto Neri, Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria Il Progetto di Ricerca consiste nello studio dei recettori attivati dalla proliferazione dei perossisomi (PPARs): nuovi bersagli terapeutici per il trattamento della Graft-versus host disease (GVHD). elena dogliotti Laurea Scienze Biologiche Specializzazione in Scienze dell Alimentazione presso l Università degli Studi di Milano Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Ospedale San Paolo di Milano U.O. Nefrologia Dialisi ed Ipertensione Il Progetto di Ricerca consiste nello studio di un progetto di nutrigenomica atto a chiarire il ruolo delle antocianine nella prevenzione cardiovascolare, in funzione del patrimonio genetico individuale. claudette falato Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Karolinska Institutet, Stoccolma Il Progetto di Ricerca consiste nel determinare il ruolo prognostico e predittivo della proteina Ki67 nelle metastasi del cancro al seno. celso dorivam Brasile Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare 3 differenti tecniche di intervento nella cura del cancro al colon. anna ferrario Laurea Biotecnologie Industriali Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Laboratorio Ricerca IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni Il Progetto di Ricerca consiste nell approfondimento del ruolo di BPIFB4 e le sue varianti associate con la longevità nel modulare la crescita tumorale, la pluripotenza delle cellule staminali, la protezione cardiovascolare in risposta all ischemiariperfusione, e nel metabolismo lipidico e glicidico dopo dieta ricca in grassi. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

12 leda ferro Laurea Biotecnologie Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nell identificare i geni coinvolti nelle metastasi del melanoma. gerhard antonie Floris fransen Olanda Laurea Biologia Dottorato di Ricerca in Immunologia Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Campus IFOM-IEO Milano Il Progetto di Ricerca consiste nell analisi delle mutazioni di KRAS, BRAF e PI3KCA implicate nello sviluppo del cancro al colon. giulia fornasa Laurea Biotecnologie Industriali Dottorato di Ricerca in Immunologia presso l Université Denis Diderot, Parigi Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Campus IFOM-IEO Milano Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare l espressione di due distinte isoforme della citochina TSLP (thymic stromal lymphopoietin) prodotta dalle cellule epiteliali e dai cheratinociti, in campioni di tessuto di cancro del colon e del seno. Allo stesso tempo si cercherà di correlare la loro espressione con un eventuale ruolo pro o anti-tumorale, anche a livello cellulare. carlotta galeone Laurea Scienze Statistiche Dottorato di Ricerca in Statistica Metodologica ed Applicata presso l Università degli Studi di Milano - Bicocca Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Milano Il Progetto di Ricerca consiste nella revisione degli studi pubblicati nella letteratura scientifica nella conduzione di meta-analisi al fine di riassumere le evidenze disponibili sulla relazione fra consumo di bevande alcoliche e rischio di vari tumori. orazio fortunato Laurea Biotecnologie Mediche Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare presso l Università Statale di Milano Svilupperà il Progetto di Ricerca presso IRCCS Multimedica di Sesto San Giovanni Il Progetto di Ricerca consiste nello studio di MicroRNA, una classe di piccoli RNA non codificanti che regolano l espressione genica inizialmente descritti per il loro ruolo patogenetico nei tumori, rappresentano nuovi potenziali target terapeutici per patologie cardiovascolari. Obiettivo del progetto è l analisi del ruolo di microrna nella disfunzionalità dei progenitori endoteliali (EPC) ad attività proangiogenica causata dal diabete. valentina galuppo Specializzanda in Cardiologia IV anno Presso l Università di Catanzaro Magna Graecia Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Cardiac Imaging Department, Vall d Hebron Hospital, Barcelona, Spain. Direttore: Prof. Arturo Evangelista Il Progetto di Ricerca consiste nella ricerca mediante Ecocardiografia 3D di nuovi e più affidabili parametri di imaging cardiaco che permettano al cardiologo interventista o al chirurgo toracico di ottenere una rapida e migliore valutazione della patologia aortica e di poter decidere sulla base di dati più precisi la migliore strategia terapeutica della dissezione aortica. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

13 chiara gandini Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Clinico Humanitas, Milano Il Progetto di Ricerca consiste nell investigare, attraverso tecniche immunoistochimiche, il ruolo e l espressione di ERCC1 E TUBB3 quali fattori predittivi nella chemioterapia a base di vinorelbina nei pazienti con cancro al polmone (NSCLC). elena gatti Laurea Bioinformatica Dottorato di Ricerca in Informatica presso l Università di Milano-Bicocca Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Campus IFOM-IEO Milano Il Progetto di Ricerca consiste nel nuovo sequenziamento di alcune regioni ultra-conservate del DNA al fine di valutare se, nelle cellule somatiche, sono soggette a pressione selettiva. andrea greco Laurea Psicologia Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, Cognitiva e Clinica presso l Università di Milano-Bicocca Svilupperà il Progetto di Ricerca presso A.O. San Gerardo Di Monza - Clinica Medica Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare, in soggetti affetti da ipertensione essenziale, la relazione tra la gravità della patologia, misurata tramite i criteri del danno d organo (Mancia et al., 2007), e la qualità di vita, considerando il ruolo di mediazione esercitato dalla rappresentazione della malattia e dalle convinzioni di autoefficacia. ilaria guccini Laurea Scienze Biologiche Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare presso l Università di Roma Tor Vergata Svilupperà il Progetto di Ricerca presso lo IOR Institute of Oncology Research presso il laboratorio del Dott. Alimonti, Bellinzona- Svizzera Il Progetto di Ricerca consiste nello studio della prostata, la perdita del gene soppressore tumorale Pten induce una risposta senescente (PTEN-loss Induced Cellular Senescence-PICS) che ostacola lo sviluppo del tumore. Il progetto di ricerca mira a caratterizzare la risposta immunitaria associata a PICS con lo scopo di definire nuove terapie atte a potenziare entrambe le risposte: senescente (terapia pro-senescente) e immunitaria (immunoterapia). francesco guerriero Laurea Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica e Medicina Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO), divisione di Medicina Nucleare e Servizio di Fisica Sanitaria Il Progetto di Ricerca consiste nello studio comparativo IART (Intraoperative Avidination for Radionuclide Therapy) vs. ELIOT (ELectron intraoperative radiotherapy) seguiti da radioterapia esterna in pazienti con cancro della mammella in stadio iniziale. Scopo principale è verificare se la metodica IART consente di irraggiare il letto tumorale con una dose biologica comparabile a quella della metodica standard ELIOT. mostafa hamza Egitto Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione di differenti modalità di ricostruzione mammaria in seguito a chirurgia per il trattamento del cancro al seno. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

14 visnu lohsiriwat Thailandia Dottorato di Ricerca in Chirurgia Ricostruttiva presso l Università di Mahidol University, Bangkok, Thailand Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nella sicurezza della procedura lipofilling nei pazienti con cancro al seno. camila macedo Brasile Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione di nuove tecniche interventistiche finalizzate al trattamento del cancro al seno ed alla sua ricostruzione. fiorenza magi Laurea Scienze Biologiche Dottorato di Ricerca in aspetti biomedici e metodologici delle attività fisiche preventive e adattate presso l Università degli Studi di Roma Foro Italico Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Regina Elena Laboratorio di Oncogenesi Molecolare, Roma Il Progetto di Ricerca consiste nel caratterizzare l interazione molecolare tra la proteina Lamin A ed il fattore trascrizionale NF-Y e di investigarne il ruolo funzionale nella proliferazione cellulare, per identificare nuovi marcatori molecolari utili per la diagnosi precoce del tumore, per predire la prognosi o per individuare potenziali bersagli terapeutici. manuela mancini Laurea Biotecnologie indirizzo Medico Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari presso l Università di Bologna Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli Il Progetto di Ricerca consiste nella valutazione dell espressione del trascritto del gene CBY e della sua proteina in progenitori ematopoietici provenienti da pazienti con leucemia mieloide cronica all esordio in relazione ai livelli di espressione osservati in un pool di individui sani; nella valutazione dei meccanismi di regolazione trascrizionale e post-traduzionale che sottendono ad eventuali differenze nell espressione genica. francesco mariani Laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dottorato di Ricerca in Oncologia sperimentale e clinica Svilupperà il Progetto di Ricerca presso il laboratorio di Medicina 1 del Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche dell Università di Modena e Reggio Emilia Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare se parametri antropometrici (BMI e circonferenza vita) possano essere correlati con il rischio neoplastico attraverso fattori implicati sia nell omeostasi del tessuto adiposo che nei processi infiammatori ed immunitari, valutandone l espressione sia nella mucosa colorettale che nel sangue periferico. elisa mazzoni Laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare presso l Università di Ferrara Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, Università di Ferrara Il Progetto di Ricerca consiste nello studio e valutazione di una possibile relazione tra la leucemia linfatica cronica (LLC) ed il virus polioma oncogeno delle cellule di Merkel (MCPyV). YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

15 francesca messa Laurea Biotecnologie indirizzo Medico Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Terapia Sperimentale e Clinica presso l Università degli Studi di Torino Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Laboratorio di Genetica Oncologica ed Oncologia Translazionale ASO S. Croce e Carle, Cuneo Il Progetto di Ricerca consiste nella validità dell utilità clinica dei geni PHs quali nuovi marcatori predittivi di ricaduta in pazienti affette da carcinoma mammario ormono-sensibile. In particolare saranno analizzati il ruolo dei geni PHs quali fattori predittivi di risposta al trattamento con tamoxifene e inibitori delle aromatasi e i meccanismi molecolari alla base della loro predittività. alessio molfino Dottorato di Ricerca in Nutrizione Clinica e Preventiva presso l Università di Roma "Tor Vergata" Svilupperà il Progetto di Ricerca presso il dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma Il Progetto di Ricerca consiste nello studio dei meccanismi fisiopatologici alla base della anoressia neoplastica. In soggetti affetti da neoplasia del polmone si studieranno le alterazioni funzionali delle aree cerebrali deputate al controllo dell appetito tramite l utilizzo della risonanza magnetica funzionale. Tali modificazioni saranno correlate a specifici marker di infiammazione. fabian mora reyes Venezuela Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nello stabilire un protocollo per quanto riguarda gli interventi chirurgici con linfonodo sentinella al fine di unificare i criteri per il trattamento del cancro al seno. Rivedere le statistiche degli interventi e l efficacia della guarigione post-chirurgica. veronika myasoedova Russia Dottorato di Ricerca in Neurologia e Patofisiologia presso l Accademia Russa delle scienze mediche, Mosca Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Centro Cardiologico Monzino (IRCCS) Il Progetto di Ricerca consiste nel valutare l effetto della somministrazione di aspirina (dose singola 100mg/die, dose singola 200mg/die, dose doppia mg/die) in pazienti sottoposti a bypass aortocoronarico e/o sostituzione valvolare aortica con bioprotesi, sulla biosintesi di trombossano piastrinico e sulla generazione di nuove piastrine. benedetta nicolis di robilant Laurea Biotecnologie Mediche, Molecolari e Cellulari Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare presso l Università di Milano, Vita-Salute San Raffaele Svilupperà il Progetto di Ricerca presso Stanford University s Institute for Stem Cell Biology and Regenerative Medicine Il Progetto di Ricerca consiste nella caratterizzazione fenotipica e funzionale delle cellule staminali tumorali, responsabili della scarsa risposta alle terapie convenzionali. Attraverso l utilizzo di avanzate tecniche molecolari e cellulari, il progetto mira ad identificare nuovi antigeni tumorali per lo sviluppo di un efficace terapia cellulare adottiva. alessandro pardolesi Svilupperà il Progetto di Ricerca presso l Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Il Progetto di Ricerca consiste nel comparare due differenti tecniche di trattamento del tumore al polmone. YOUNG INVESTIGATOR PROGRAMME

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 Titolo del progetto Studio dell'interazione tra le cellule del midollo osseo e le cellule tumorali del cancro alla mammella in piattaforme tridimensionali

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO LA PREVENZIONE PRIMARIA SCREENING PERSONALIZZATI E COSE PERFETTAMENTE INUTILI 2 IEO 2014 PREGIUDIZI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli