Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone"

Transcript

1 Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Commissione europea

2 L opuscolo è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell UE. Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca per suo conto è responsabile dell uso fatto delle informazioni date. Chi fosse interessato a ricevere il bollettino d informazione elettronico ESmail della direzione generale dell Occupazione, degli affari sociali e delle pari opportunità della Commissione europea è pregato di inviare un messaggio di posta elettronica all indirizzo empl-esmail@ec.europa.eu Il bollettino d informazione esce regolarmente in tedesco, inglese e francese : Carl Cordonnier/Dailylife 2: Janina Struk/reportdigital.co.uk 3: Carl Cordonnier/Dailylife 4: John Harris/reportdigital.co.uk 5: Media Consulta Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea Numero verde unico ( 1 ): ( 1 ) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l accesso ai numeri o non ne accettano la gratuità. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa ( Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2007 ISBN Comunità europee, 2007 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Printed in Belgium STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO

3 Che cos è il Fondo sociale europeo? L Unione europea è costantemente impegnata nella creazione di posti di lavoro migliori e più numerosi. Ciò esorta a consolidare i partenariati fra Stati membri, autorità regionali e locali, parti sociali, società civile e soprattutto singoli cittadini. Al fine di creare posti di lavoro migliori e più numerosi in un mondo che cambia, occorre aumentare gli interventi in settori vitali quali la ricerca, l innovazione e la società della conoscenza. Soprattutto, però, l UE deve investire nella sua risorsa più preziosa: le persone. Presentazione del Fondo sociale europeo (FSE) Il FSE è il più importante strumento finanziario dell Unione europea per l investimento nel capitale umano. Il FSE sostiene l occupazione migliorando l istruzione e le capacità professionali delle persone e, in definitiva, le loro prospettive di lavoro. Il FSE ha una dotazione di bilancio annua di oltre 10 miliardi di euro per l insieme degli Stati membri, un importo che rappresenta più del 10 % del bilancio complessivo dell Unione europea. Il FSE ha visto la luce nel quadro del trattato di Roma del 1957 che ha sancito la nascita della Comunità economica europea, con l obiettivo di promuovere l occupazione e aumentare le opportunità per i lavoratori. Cinquant anni dopo, l occupazione è ancora una priorità assoluta e le iniziative dell Europa si sono evolute per affrontare le nuove sfide e offrire migliori opportunità a tutti i cittadini. Per innalzare il tenore di vita, l Europa deve garantire più posti di lavoro ai cittadini: un tasso di occupazione del 70 % complessivo, del 60 % per quanto riguarda le donne e del 50 % per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni. Per continuare a essere competitiva in un mondo globalizzato, la forza lavoro europea deve migliorare le capacità professionali e l adattabilità. L Europa si adopera per garantire posti di lavoro migliori in una società inclusiva, fondata sul principio delle pari opportunità per tutti. Justin Tallis/reportdigital.co.uk 1

4 Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Perché l Europa ha bisogno di un fondo sociale Far fronte alle nuove sfide In Grecia, il FSE ha finanziato corsi di formazione linguistica per immigrati appena arrivati, il 60 % dei quali erano donne, al fine di migliorarne le prospettive di lavoro e l integrazione nella società. Numerose sfide attendono al varco oltre 200 milioni di lavoratori in Europa: richiesta di nuove competenze, tecnologie informatiche, globalizzazione, difficoltà per i giovani di trovare il primo lavoro, invecchiamento della società europea e così via. Nel nostro mondo, soggetto a rapidi mutamenti, non esiste più il concetto di «posto fisso a vita». Ciò garantisce possibilità di cambiamento e di inserimento in differenti occupazioni, ma comporta anche la necessità di aggiornare e migliorare costantemente l istruzione e le capacità professionali, e di rendersi adatti a nuove modalità lavorative, con possibilità di pause dalla carriera lavorativa e tempo a disposizione per la vita privata e familiare. Oggi vi sono quattro persone in età lavorativa che contribuiscono alla pensione di ogni persona di età superiore a 65 anni. Nel 2050, tuttavia, questo rapporto diventerà di due a uno per i seguenti motivi: diminuzione delle nascite; aumento dell aspettativa di vita; pensionamento della generazione del baby-boom. John Harris/reportdigital.co.uk 2

5 Occupazione per tutti Occorrono opportunità di lavoro per coloro che non hanno ancora trovato un lavoro. I giovani hanno bisogno di un istruzione che li aiuti nella ricerca del primo posto di lavoro. Il FSE fornisce un sostegno alle persone che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro, per esempio persone che hanno interrotto il lavoro per dedicarsi ai figli o allo studio. Una speciale attenzione è altresì accordata alle persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, in modo speciale: disabili, migranti, minoranze, altri gruppi svantaggiati. Riconsiderare il modo in cui lavoriamo Per trovare soluzioni alle nuove sfide abbiamo bisogno di nuove idee, nuove tecnologie e nuovi prodotti. Dobbiamo pertanto riconsiderare il modo in cui lavoriamo e cercare il giusto equilibrio tra vita professionale, privata e familiare. Quest azione richiede la massima collaborazione e, in tal senso, sono fondamentali i partenariati locali, regionali e fra Stati membri (cooperazione transnazionale). Il FSE sostiene simili iniziative di cooperazione che favoriscono gli scambi di buone idee e lo sviluppo di metodi validi. Nel Regno Unito, un programma finanziato dal FSE ha offerto a disoccupati di lunga durata la possibilità di un collocamento di 12 mesi. Il 75 % dei partecipanti è poi entrato nel mondo del lavoro o ha seguito corsi di formazione. La disoccupazione presso i rom è di norma superiore alla media. Per questo motivo, in Spagna, sono stati predisposti speciali corsi di formazione, finanziati dal FSE, per i rom. Carl Cordonnier/Dailylife 3

6 Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Forme di sostegno del FSE David Mansell/reportdigital.co.uk In Francia, il FSE ha finanziato uno speciale servizio di «coaching» per consentire alle persone con imperfezioni dell udito di migliorare la carriera. In Portogallo, gli adulti che non avevano terminato la scuola secondaria hanno potuto beneficiare di un nuovo meccanismo, finanziato dal FSE, per certificare l apprendimento non formale. Grazie a tale certificazione, i partecipanti sono stati in grado di migliorare la situazione lavorativa o di tornare all istruzione formale (superiore, per esempio). Nella Repubblica ceca, il FSE finanzia il progetto denominato «VIP Career» per aiutare gli studenti che abbandonano la scuola a ottenere il loro primo lavoro. Il FSE sostiene le persone nei modi seguenti: formazione e riqualificazione, miglioramento delle capacità professionali, sviluppo della carriera, promozione dell imprenditorialità. Il FSE aiuta le persone giovani e anziane sia sul lavoro che a cercare un posto di lavoro. Il FSE pone l accento sulla parità tra donne e uomini e sulla necessità di evitare ogni forma di discriminazione. Fare la differenza Le attività finanziate dal FSE hanno cambiato radicalmente la vita di molte persone: hanno migliorato le competenze e aumentato le prospettive di lavoro, e sono anche servite a trovare un migliore equilibrio tra la vita professionale e gli impegni familiari. Le azioni del FSE hanno aiutato molte donne ad accedere a nuove professioni, a progredire nella loro carriera, a reinserirsi nel mondo del lavoro; hanno assistito lavoratori anziani, per esempio a terminare gli studi o a far riconoscere precedenti insegnamenti non formali. Le azioni del FSE hanno anche aiutato i giovani appena entrati nel mercato del lavoro. Le azioni del FSE hanno garantito a tutti un migliore accesso alla formazione. Un esempio: garantire il rispetto delle esigenze comunicative delle persone non udenti, per evitarne l esclusione dalle opportunità di lavoro. Questi sono soltanto alcuni settori in cui il Fondo sociale europeo contribuisce veramente a cambiare la vita delle persone. 4

7 Modernizzare i servizi Il FSE sostiene altresì le iniziative tese a modernizzare i servizi pubblici e quindi a renderli più efficienti. Questo sostegno è molto importante per i sistemi pubblici di istruzione e impiego e può favorire in particolare: la creazione di imprese, i servizi ambientali, la riduzione delle formalità amministrative, la tutela della salute e dei consumatori, le norme alimentari e del lavoro. Imprese al passo con i tempi La formazione finanziata dal FSE ha permesso a molte aziende di stare al passo con i cambiamenti tecnologici. Il FSE ha inoltre contribuito a introdurre nuove modalità di organizzazione del lavoro nelle aziende e di adeguamento alle tendenze del mercato, attraverso nuove tecnologie e progettazioni. In Polonia è stata varata un iniziativa per aiutare le donne a creare la propria impresa, con interventi come formazione informatica, consulenza alla gestione di piccole imprese ecc. Gettyimages 5

8 Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Destinazione dei contributi del FSE L Europa, attraverso il FSE, investe ogni anno oltre 10 miliardi di euro nei suoi cittadini. Questo importo si aggiunge al contributo dei singoli Stati membri. Lo stanziamento annuale dell UE è deciso per un periodo settennale, onde consentire una programmazione a medio-lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l inserimento nel mercato del lavoro. Riflettori puntati sugli Stati membri Le attività del FSE sono destinate a tutti i cittadini di tutte le regioni dell UE, benché naturalmente buona parte dei fondi (75 %) sia destinata agli Stati membri e alle regioni che ne hanno maggiore bisogno. Non sono tuttavia soltanto i lavoratori delle regioni più povere ad aver bisogno di sostegno. È in tutta l Unione europea che le persone devono prepararsi al mercato del lavoro, migliorando le proprie capacità di accedervi e di farvi carriera. Il FSE, di conseguenza, sostiene i cittadini di tutte le regioni dell Unione europea. Carl Cordonnier/Dailylife 6

9 I diversi livelli di sostegno del FSE Fondo sociale europeo (FSE) Tre quarti del bilancio del FSE Un quarto del bilancio del FSE 7

10 Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Per saperne di più sul FSE Le autorità degli Stati membri sono responsabili dell attuazione delle iniziative del FSE in ciascun paese. Per informazioni sulle opportunità di finanziamento e sulle azioni avviate nei singoli paesi o regioni, contattare l autorità nazionale. Le coordinate delle autorità nazionali sono riportate al seguente indirizzo: Il portale Europa dell Unione europea fornisce ulteriori informazioni in merito a: storia del FSE, obiettivi e priorità del FSE, attività e progetti finanziati dal FSE. Internet: empl-europeansocialfund@ec.europa.eu Paul Carter/reportdigital.co.uk 8

11 Commissione europea Fondo sociale europeo Investiamo nelle persone Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee pagg. 14,5 x 21 cm ISBN

12 KE IT-C ISBN

Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale

Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale 2007-2013 Per garantire che l Unione possa sostenere in modo adeguato l impegno degli Stati membri di creare posti di lavoro

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Progetto Cooperazione Transnazionale Gianluca Calzolari Tel. 06.85447539 g.calzolari@isfol.it Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Verona, Job&Orienta 21 novembre 2014 Fondo

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

POR Sardegna FSE

POR Sardegna FSE POR Sardegna FSE 2007-2013 Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Programma Operativo Regionale FSE 2007 2013 La Regione Sardegna nel nuovo periodo di programmazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il FESR e il FSE Milano, 5 aprile 2019 Fondo sociale europeo Plus (FSE+) Riunirà in sé Fondi

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010 ISSN 1680-2098 Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010 Sintesi in cifre IT Gennaio 2010 COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

del Fondo Sociale Europeo

del Fondo Sociale Europeo Fondo Sociale Europeo PO FSE BASILICATA 2014 2020 Il Quadro Attuativo Il FSE investe nel capitale umano e pone al centro del suo intervento le persone Chiara Diana Ufficio Autorità di Gestione FSE Matera,

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

Il Cedefop in breve. Sostegno alle politiche europee volte alle competenze

Il Cedefop in breve. Sostegno alle politiche europee volte alle competenze Il Cedefop in breve Sostegno alle politiche europee volte alle competenze Ulteriori informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet attraverso il server Europa (http://europa.eu). Una scheda

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Prof.ssa Maria Caterina Baruffi Reti europee tra territori e condivisione di strategie,, Verona 2 dicembre 2009 convegno organizzato da Eurodesk

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 Roberto

Dettagli

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 IL POR FSE 2014-2020 DI REGIONE LOMBARDIA 358.000.000,00 227.100.000,00 Favorire l inserimento lavorativo e l occupazione dei

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Chi è (e che cosa fa) Retica?

Chi è (e che cosa fa) Retica? Formazione e finanziamenti alle imprese Relazione del Dr. Michele Dassiè progetta@retica.net 3 Chi è (e che cosa fa) Retica? Società di consulenza aziendale che opera nell ambito delle risorse umane IL

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE N.6 Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

Strategia europea per l occupazione Obiettivo: Migliorare l occupazione in Europa

Strategia europea per l occupazione Obiettivo: Migliorare l occupazione in Europa Strategia europea per l occupazione Obiettivo: Migliorare l occupazione in Europa Commissione europea Che cos è la strategia europea per l occupazione? Ogni persona deve avere un lavoro perché tutti abbiamo

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018 QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2021-27 PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE 19 settembre 2018 La proposta della Commissione relativa al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-27 Una proposta priva

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2015 Modena, 23 maggio 2016 POR FSE 2014/2020 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 9750 del 12/12/2014 che approva determinati elementi del PO FSE 2014-2020;

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA Anna Maria Linsalata Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Bologna, 2 maggio 2016 La politica di coesione dell'ue È la principale

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Assumere in Europa. Une guida per i datori di lavoro. Commissione europea

Assumere in Europa. Une guida per i datori di lavoro. Commissione europea Assumere in Europa Une guida per i datori di lavoro Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy La rete Euroguidance La rete Europea dei Centri Risorse riunisce i centri individuati in ogni Stato membro che, lavorando in rete tra loro, favoriscono

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 13 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLA CHIUSURA DEI P.O. 2007/2013 SPECIFICHE ATTUATIVE E GESTIONALI Un'importante novità attuativa/gestionale, che ha caratterizzato

Dettagli

KE-30-11-253-IT-C DATORI DI LAVORO. Facilitare l assunzione di giovani in Europa. lavoro EURES. Il tuo primo

KE-30-11-253-IT-C DATORI DI LAVORO. Facilitare l assunzione di giovani in Europa. lavoro EURES. Il tuo primo KE-30-11-253-IT-C DATORI DI LAVORO Facilitare l assunzione di giovani in Europa Il tuo primo lavoro EURES DATORI DI LAVORO Avete un azienda legalmente stabilita in un paese UE? State cercando lavoratori

Dettagli

Riunione della Rete Nazionale per l inclusione sociale dei Rom

Riunione della Rete Nazionale per l inclusione sociale dei Rom Riunione della Rete Nazionale per l inclusione sociale dei Rom Roma, 18 maggio 2010 Philippe HATT Commissione europea Direzione generale dell occupazione, degli affari sociali e delle pari opportunità

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003 Placement 2003 Roma 09/05/2006 Area Monitoraggio e Valutazione Metodologia di indagine adottata SVOLTE DA CALL CENTER SPECIALIZZATO METODOLOGIA CATI QUESTIONARIO ISFOL PER LA RILEVAZIONE DEGLI ESITI OCCUPAZIONALI

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

La Rete Eures. Fornisce ai cittadini, lavoratori e ai datori di lavoro: servizi d'informazione, di consulenza e assunzione;

La Rete Eures. Fornisce ai cittadini, lavoratori e ai datori di lavoro: servizi d'informazione, di consulenza e assunzione; La Rete Eures EURES - European Employment Services- conta su una rete di 51 consulenti dislocati su tutto il territorio nazionale presso i servizi per l impiego e i settori lavoro delle regioni e province;

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 Introduzione Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea L Europa nella vita Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea quotidiana L Europa per l Italia: Percentuale Situazione del lavoro in Italia - Popolazione L importanza delle politiche sociali deriva

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. I settori dell'istruzione,

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

Struttura di riferimento: REGIONE CALABRIA Dipartimento 10: Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Struttura di riferimento: REGIONE CALABRIA Dipartimento 10: Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese e delle grandi imprese. (Rettificato). Riferimento: Decreto Dirigenziale

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO Quaderno_2.indd 1 FSE: VOGLIAMO INVESTIRE SULLE PERSONE Quaderno_2.indd 3 FSE: PROGRAMMA 2014-2020 Il Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse)

Dettagli

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES Le fasi storiche dell allargamento e le linee guida del Piano di azione sulla mobilità e le competenze Stefania Garofalo e Giorgio Santarello Consulenti EURES 1957

Dettagli

Asse I - Adattabilità

Asse I - Adattabilità Asse I - Adattabilità a1) Rafforzare il sistema della formazione continua attraverso forme di accompagnamento all impresa e voucher per i lavoratori Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane (priorità

Dettagli

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI INIZIATIVA UE PER I GIOVANI OCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA COME DIMINUIRE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA? La nostra proposta ha 3 comunicazioni: - INVESTIRE NEI GIOVANI D'EUROPA - MIGLIORARE E

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori Rimini 5 dicembre 2006

Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori Rimini 5 dicembre 2006 Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori 2007-2013 Rimini 5 dicembre 2006 Le politiche UE nel settore dell immigrazione Il contesto Tutti gli Stati membri sono caratterizzati

Dettagli

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 LA DIMENSIONE SOCIALE DI EUROPA 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER L ITALIA? Ilaria Madama E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 25 giugno 2014 - Sala Brut e Bon,

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

I giovani agricoltori e la PAC. Agricoltura e sviluppo rurale

I giovani agricoltori e la PAC. Agricoltura e sviluppo rurale I giovani agricoltori e la PAC Agricoltura e sviluppo rurale Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Lussemburgo:

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto

Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto Dall esperienza dell obiettivo 3 alla programmazione 2007-2013 A. Berettieri Galata Museo del Mare Genova, 23/02/2009

Dettagli

Strumenti e metodologie per la mobilità transnazionale: la Rete TLN Mobility

Strumenti e metodologie per la mobilità transnazionale: la Rete TLN Mobility Progetto Cooperazione Transnazionale Strumenti e metodologie per la mobilità transnazionale: la Rete TLN Mobility Roma, 18 settembre 2014 Sala Biagi, IL Antonella Attanasio Background struttura e obiettivi

Dettagli

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Che cosa finanzia il FSE? Formazione per occupati (formazione continua), per disoccupati, per la popolazione (formazione permanente) + IeFP; IFTS; ecc. Voucher formativi

Dettagli

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA SETTORE NON-PROFIT FEBBRAIO 2012 LIVELLO EUROPEO

NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA SETTORE NON-PROFIT FEBBRAIO 2012 LIVELLO EUROPEO NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA SETTORE NON-PROFIT FEBBRAIO LIVELLO EUROPEO BENEFICIARI DESCRIZIONE SINTETICA DEL BANDO TERMINI DI PRESENTAZIONE Tutti i soggetti giuridici stabiliti negli Stati membri

Dettagli

REGIONE MARCHE CCI2007IT052PO007. Pagina 1

REGIONE MARCHE CCI2007IT052PO007. Pagina 1 Allegato 1 REGIONE MARCHE CCI2007IT052PO007 Obiettivo spcifico A 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 TOT Tasso di copertura dei destinatari degli interventi di formazione continua (donne) 0 0

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO Confronto pre e durante la crisi tra l Italia ed i Paesi europei maggio 2013 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici?

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici? Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici? L'Europa Social Europe sociale Cittadini «Ho preso sette mesi di congedo parentale. Ho avuto modo di trascorrere

Dettagli

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini L investimento sulle competenze delle persone per uno sviluppo sostenibile e coeso: la nuova programmazione comunitaria e il modello di governance del sistema Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Rapporto finale di esecuzione Bologna, 15 marzo 2017 Rapporto finale di esecuzione 2007-2013

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

LA CHIUSURA DEI PO FSE

LA CHIUSURA DEI PO FSE LA CHIUSURA DEI PO FSE 2007-2013 Elena Calistri Coordinamento tecnico FSE Sottocomitato Risorse Umane dell AdP 2014-2020 - Roma, 30 maggio 2017 ATTUAZIONE FINANZIARIA DEI PO FSE 2007-2013 La dotazione

Dettagli

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Il Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro (PRA), approvato dalla Conferenza Unificata

Dettagli

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della Risorse per Asse Ob. Spec. Risorse ob. Specifico Ob. Operat. Risorse Ob. Operativo Descrizione attività a b 19.322.458,00 a.1 - migliorare, attraverso interventi di qualificazione delle competenze, la

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 15 maggio 2013 1 Gli obiettivi e priorità del Regolamento FSE Obiettivo tematico Priorità di investimento 1. Accesso all'occupazione per

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO Il termine coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità,

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

La programmazione dei fondi strutturali

La programmazione dei fondi strutturali La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 I fondi Strutturali I Fondi strutturali sono i principali strumenti finanziari creati e gestiti dall Unione europea per favorire la politica di coesione

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli