16 I controlli di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16 I controlli di qualità"

Transcript

1 16 I controlli di qualità 16.1 Introduzione La necessità di un controllo qualità è il mezzo principale per garantire al pubblico e alle autorità di regolamentazione che i revisori legali assicurino, nello svolgimento delle proprie funzioni, un livello di servizio professionale adeguato a soddisfare i principi di revisione e le regole di deontologia professionale. Il controllo qualità consente inoltre alla stessa professione di migliorare il livello professionale degli incarichi svolti. Il d.lgs. n. 39/2010 dedica il Capo VI e VII a questo tema e con l art. 20 introduce nel nostro paese questo controllo obbligatorio, già presente da tempo in sede internazionale. CONTROLLI DI QUALITÀ ART. 20 D.LGS. N. 39/2010 Cosa è e quando si fa Gli iscritti nel Registro che non svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico sono soggetti a un controllo della qualità almeno ogni 6 anni Gli iscritti nel Registro che svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico sono soggetti a un controllo della qualità almeno ogni 3 anni Dal 2002 in Italia è in vigore il Principio di revisione n. 220 Controllo qualità del lavoro di revisione contabile mentre in sede internazionale vale il successivo Principio di revisione ISQC 1 - Principio di revisione internazionale sul controllo qualità per società che svolgono revisione completa e limitata di bilanci, altri servizi di assurance e servizi correlati non ancora introdotto nel nostro paese; ad essi le autorità competenti faranno riferimento in futuro quando emetteranno i regolamenti relativi. Il testo legislativo interviene solo marginalmente sul contenuto del controllo qualità, ma ne definisce alcuni aspetti di fondo, rimandando gli aspetti tecnico-operativi ai regolamenti sopradetti. Il testo di legge si concentra sui seguenti aspetti:

2 I CONTROLLI DI QUALITÀ periodo del controllo qualità. Il controllo suddetto si svolgerà su tutti i soggetti che effettuano revisioni contabili sia per gli incarichi di revisione legale su enti di interesse pubblico (ogni 3 anni), sia per gli incarichi di imprese che svolgono la revisione su tutti gli altri enti (ogni 6 anni). Questo significa che tutta la documentazione relativa al controllo contabile va conservata in appositi archivi che saranno soggetti al controllo qualità. Si noti che il controllo non è mai relativo alle persone che hanno svolto tali funzioni, ma esclusivamente al modo in cui essi hanno svolto i loro compiti e sulla loro reale indipendenza; caratteristiche di chi lo deve svolgere. Questo aspetto è molto delicato e riguarda chi deve dirigere il controllo qualità. La norma prevede che debba essere sempre tutelato il conflitto di interesse tra controllato e controllore e che la/e persona/e che lo svolgono abbia una solida preparazione ed esperienza professionale in revisione e in controllo qualità; contenuto. La verifica si basa su una adeguata analisi e valutazione dei documenti di revisione selezionati, sulla loro conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza, sulla qualità e quantità delle risorse impiegate, sui corrispettivi ed infine sul sistema interno di controllo qualità in vigore nelle società di revisione legale; risultato delle verifiche. Al termine delle verifiche i soggetti incaricati del controllo qualità emettono una relazione con la descrizione degli esiti del controllo e le eventuali raccomandazioni al revisore legale o alla società di revisione legale di effettuare specifici interventi migliorativi, con l indicazione del termine in cui essi vanno posti in essere; inadempienza alle modifiche nella qualità. Se questi ultimi non applicassero nei termini le modifiche di cui sopra scatterebbero le sanzioni previste dagli artt. 24 e 26 del d.lgs. n. 39/2010 illustrate nel prossimo capitolo. Il regolamento che sarà emesso dal Ministero dell Economia e delle Finanze avrà valenza solo per i soggetti che non ricoprono incarichi in enti di interesse pubblico, mentre per gli altri sarà la CONSOB ad emettere il regolamento attuativo. Ad oggi tali regolamenti non sono disponibili. In ogni caso in base ai principi di revisione in essere emerge chiaramente che l obiettivo di un controllo qualità non è una verifica di tipo impositivo, ma un desiderio di un costante rafforzamento della qualità del servizio reso in base all osservanza dei principi statuiti in materia. I suoi scopi sono: accertare l effettiva applicazione dei principi di revisione, delle procedure e delle metodologie di verifica previste e, ove applicabile, raccomandati dalla CONSOB e dagli organismi professionali;

3 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 497 contribuire a migliorare il livello qualitativo della revisione contabile per aumentare la pubblica fiducia nel ruolo di questo istituto; rafforzare, con adeguati strumenti, il livello professionale dei soggetti incaricati a svolgerlo favorendo un trasferimento di conoscenze ed esperienze; essere uno strumento formativo di sviluppo professionale sia per i soggetti che effettuano controlli di qualità sia per coloro che li ricevono. CONTROLLI DI QUALITÀ ART. 20 D.LGS. N. 39/2010 Chi lo fa e come si fa? Il controllo della qualità è effettuato da persone fisiche in possesso di un adeguata formazione ed esperienza professionale in materia di revisione dei conti e di informativa finanziaria e di bilancio, nonché di una formazione specifica in materia di controllo della qualità. Il controllo della qualità, basato su una verifica adeguata dei documenti di revisione selezionati, include una valutazione della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza applicabili, della quantità e qualità delle risorse impiegate, dei corrispettivi per la revisione, nonché del sistema interno di controllo della qualità nella società di revisione legale. Per raggiungere gli scopi descritti, all estero e in futuro anche in Italia, è previsto che il sistema di controllo qualità disponga di una metodologia definita tra pari, cioè che siano i membri della professione contabile quei soggetti che saranno incaricati di svolgere verifiche presso revisori contabili e società di revisione scelti da CONSOB e Ministero. Questo emerge dalle caratteristiche che devono possedere coloro che svolgeranno tale compito illustrate successivamente. CONTROLLI DI QUALITÀ ART. 20 D.LGS. N. 39/2010 I regolamenti da emettere Con riferimento al controllo di qualità sui soggetti di cui al comma 1, il Ministero dell Economia e delle Finanze, sentita la CONSOB, detta con proprio provvedimento disposizioni di attuazione del presente articolo, definendo in particolare i criteri per lo svolgimento del controllo della qualità, per la selezione delle persone fisiche incaricate di svolgere i controlli e per la redazione della relazione di cui al comma 6. Con riferimento al controllo di qualità sui soggetti di cui al comma 2, la CONSOB detta con regolamento disposizioni di attuazione del presente articolo, definendo in particolare i criteri per lo svolgimento del con-

4 I CONTROLLI DI QUALITÀ trollo della qualità, per la selezione delle persone fisiche incaricate di svolgere i controlli e per la redazione della relazione di cui al comma 6. Il Ministro dell Economia e delle Finanze, sentita la CONSOB, dà attuazione con regolamento, alle misure di esecuzione adottate dalla Commissione europea ai sensi dell art. 29, paragrafo 2, della direttiva 2006/ 43/Ce. Formeranno oggetto specifico di verifica diversi aspetti tra cui: le procedure di accertamento dell indipendenza dei soggetti; il sistema di controllo interno in atto per garantire un adeguato livello qualitativo nello svolgimento dell incarico; la documentazione dei controlli effettuati; le relazioni emesse e le conclusioni raggiunte in base alle verifiche svolte. In ogni caso le procedure di controllo qualità da seguire valgono sia nel caso in cui l incarico sia stato svolto da un soggetto persona fisica o da una società di revisione inclusi eventuali compiti assegnati a collaboratori o assistenti nel contesto dello stesso incarico. Al termine delle verifiche coloro che hanno svolto questo compito emettono una relazione con i risultati raggiunti e le relative raccomandazioni, inclusi i relativi termini di attuazione. CONTROLLI DI QUALITÀ ART. 20 D.LGS. N. 39/2010 I soggetti incaricati del controllo della qualità redigono una relazione contenente la descrizione degli esiti del controllo e le eventuali raccomandazioni al revisore legale o alla società di revisione legale di effettuare specifici interventi, con l indicazione del termine entro cui tali interventi sono posti in essere. Il revisore legale e la società di revisione legale provvedono a effettuare gli interventi indicati nella relazione di cui al comma 6, entro il termine nella stessa definito. In caso di mancata, incompleta o tardiva effettuazione di tali interventi il Ministero dell Economia e delle Finanze e la CONSOB, negli ambiti di rispettiva competenza, possono applicare le sanzioni di cui agli artt. 24 e 26. Da quanto sopra illustrato emerge come le norme di revisione sulla qualità riguardino sia le procedure interne relative applicate dalla società di revisione sia la

5 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 499 qualità degli specifici incarichi svolti dai professionisti incaricati. Iniziamo dai controlli qualità da svolgersi all interno della società di revisione e poi vedremo quelli relativi agli specifici incarichi selezionati I controlli qualità all interno della società di revisione Ogni società di revisione deve definire direttive e procedure che garantiscano la gestione degli incarichi ricevuti seguendo i principi di revisione internazionali e nazionali, come richiesto dall art. 11 del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. La natura e l ampiezza delle procedure di controllo qualità nelle diverse società di revisione dipendono da molti fattori quali la dimensione e la natura dell attività svolta, la distribuzione geografica con filiali decentrate o meno, la struttura organizzativa adottata e le relative considerazioni di costi/benefici. Saranno pertanto diverse da società di revisione a società di revisione le politiche e le procedure relative, così come la documentazione a supporto delle verifiche svolte Gli elementi del sistema di controllo qualità Il sistema di controllo qualità deve includere direttive e procedure volte a disciplinare i seguenti elementi: a) la responsabilità delle persone che ricoprono un ruolo di leadership nella qualità all interno della società di revisione; b) i requisiti etici; c) il processo di accettazione e mantenimento dei clienti e degli incarichi; d) le risorse umane; e) l esecuzione dell incarico; f) il monitoraggio. Le direttive e procedure di controllo qualità devono essere documentate e comunicate a tutto il personale aziendale operativo. Tale comunicazione dovrà descrivere le direttive e le procedure di controllo qualità e gli obiettivi da raggiungere e dovrà trasmettere il messaggio che ogni individuo è personalmente responsabile della qualità ed è tenuto a rispettarne le direttive e le procedure. Inoltre è opportuno che sia previsto che la società di revisione riceva un feedback dal proprio personale sulla efficacia del proprio sistema di controllo qualità e pertanto lo incoraggerà a comunicare il proprio punto di vista e le proprie preoccupazioni sul sistema in essere.

6 I CONTROLLI DI QUALITÀ Responsabilità delle persone che ricoprono un ruolo di leadership rispetto alla qualità all interno della società Bisogna distinguere nell ambito del controllo qualità tra coloro che all interno della società di revisione di revisione hanno un ruolo di leadership da coloro che eseguono istruzioni ricevute. Iniziando dai primi è necessario che la società di revisione introduca direttive e procedure per promuovere una cultura aziendale basata sulla consapevolezza che la qualità è una caratteristica essenziale nello svolgimento di ogni incarico. Tali direttive e procedure devono attribuire all amministratore delegato (o a figura equivalente) o, ove applicabile, al comitato esecutivo (o ad organo equivalente) la responsabilità del sistema di controllo qualità. All interno della società di revisione, le persone che ricoprono un ruolo di leadership influenzano con il loro comportamento il modo di operare della società stessa (in pratica creano la cultura aziendale interna), per cui la promozione di una cultura aziendale orientata alla qualità è essenzialmente legata ai loro comportamenti e ai loro frequenti messaggi. Questi devono essere chiari e coerenti da parte di tutti i suoi membri apicali con l obiettivo di: a) svolgere un lavoro in conformità agli standard ed ai requisiti normativi; b) emettere relazioni appropriate nella fattispecie. I comportamenti e i messaggi che incoraggiano una cultura simile sono molto efficaci se essi riconoscono e premiano un lavoro di alta qualità. Molti sono i modi in cui essi possono essere trasmessi, ad esempio con seminari, corsi, meeting, colloqui informali e formali, dichiarazioni in merito alla mission, newsletter, memorandum di briefing, ecc. I messaggi possono anche essere contenuti nella documentazione interna della società di revisione e nel materiale di formazione professionale, nelle procedure di valutazione del personale con l obiettivo di sostenere e rafforzare l importanza della qualità e di come questa possa essere ottenuta in pratica. Di particolare rilievo, da parte delle persone che ricoprono un ruolo di leadership nella società di revisione, è la necessità di riconoscere che la strategia di business è soggetta alla esigenza prioritaria di ottenere qualità in tutti gli incarichi svolti 1. Conseguentemente: a) la società di revisione deve assegnare le responsabilità di gestione in modo 1. Una società di revisione senza qualità difficilmente potrà avere una valida clientela.

7 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 501 tale che considerazioni di carattere commerciale non prevalgano sulla qualità del lavoro svolto; b) le direttive e procedure che regolano la valutazione, la remunerazione e l avanzamento professionale (ivi incluso il sistema di incentivi) del personale professionale siano finalizzate a dimostrare l impegno sulla qualità come priorità; c) la società di revisione dedichi risorse sufficienti allo sviluppo, alla documentazione ed al supporto delle direttive e procedure di controllo qualità. Le persone, o la persona, a cui l amministratore delegato o il comitato esecutivo decide di assegnare la responsabilità operativa del sistema di controllo qualità deve avere esperienza e capacità sufficienti ed adeguate, e l autorità necessaria per assumere tale responsabilità. Esperienza e capacità sufficienti ed adeguate permettono alla persona/persone responsabili di identificare e comprendere le questioni relative al controllo qualità e a sviluppare delle direttive e procedure adeguate. L autorità necessaria gli permette di far adottare tali direttive e procedure Requisiti etici Obiettività, integrità, indipendenza I requisiti etici sono i principi fondamentali alla base di ogni attività di verifica. In ogni caso tutto il personale della società di revisione o il singolo professionista devono attenersi ai principi di indipendenza, integrità, obiettività, riservatezza e professionalità. È evidente che l obiettività, come atteggiamento mentale, non può essere soggetta a verifica esterna, e l integrità non può essere valutata preventivamente. L indipendenza del comportamento è invece il modo migliore col quale il professionista incaricato può, di fatto e agli occhi dei terzi, dimostrare che ha svolto il proprio incarico con obiettività e integrità professionale. L indipendenza 2 riguarda due diversi profili: a) indipendenza mentale, da intendersi come l atteggiamento intellettuale del professionista incaricato nel considerare solo gli elementi rilevanti per l esercizio del suo incarico escludendo ogni fattore estraneo; b) indipendenza formale, da intendersi come la condizione oggettiva in base alla quale il soggetto sia riconosciuto indipendente. Ciò significa che il profes- 2. Per un approfondimento sull indipendenza del revisore, vedi il capitolo 4.

8 I CONTROLLI DI QUALITÀ sionista non sia associato a situazioni o circostanze di rilevanza tale da indurre un terzo ragionevole e informato a mettere in dubbio le sue capacità come professionista nello svolgere l incarico in modo obiettivo. È quindi necessario mettere in atto un processo interno di monitoraggio tale da consentire la verifica dell osservanza del requisito di indipendenza con sistemi interni che consentano di assumere tutti i provvedimenti ragionevoli affinché ogni soggetto all interno della sua struttura si conformi alle politiche e procedure in materia di indipendenza. Minacce all indipendenza L indipendenza del professionista può essere compromessa da diversi tipi di minacce, spesso riconducibili a situazioni ambientali e personali che, singolarmente prese o nel loro insieme, possono indurre i terzi a dubitare sulla imparzialità e obiettività di giudizio del soggetto incaricato del controllo. In particolare, i più comuni tipi di minacce possono essere individuati nell interesse personale, nella autoverifica, nella prestazione di attività di patrocinatore legale e di consulente tecnico di parte, nella familiarità di rapporti e relazioni con il cliente e nell intimidazione. Nel valutare l indipendenza si devono prendere in considerazione tutte le circostanze che potrebbero determinare una delle minacce che sono state descritte nel capitolo 4. Il livello di rischio di compromettere l indipendenza va visto anche con riferimento alla significatività delle suddette minacce, considerate sia singolarmente sia nel loro insieme. La valutazione di tali rischi per l indipendenza del revisore significa che si devono tenere in debito conto i servizi prestati all impresa revisionata e alle sue relazioni con il professionista/società di revisione sia prima del conferimento dell incarico sia nel corso del medesimo. Sistemi di salvaguardia dell indipendenza In presenza di circostanze che minacciano l indipendenza dell attività di verifica, il professionista deve valutare la loro rilevanza e documentare la valutazione effettuata, nonché l esistenza di un adeguato sistema di salvaguardia tale da ridurne il livello di rischio entro limiti ragionevolmente accettabili. Per sistema di salvaguardia si intende l insieme documentato delle procedure, delle norme di comportamento e dei provvedimenti che mirano a proteggere l autonomia di giudizio del professionista e a mantenere l attività di verifica in un contesto di obiettività e imparzialità. I sistemi di salvaguardia possono essere di diverso tipo:

9 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 503 i) incentrati sui controlli di qualità posti in essere sia dagli ordini professionali sia dalle autorità di vigilanza; ii) relativi al soggetto sottoposto a controllo; iii) relativi al professionista e alla sua rete. Le salvaguardie di cui ai punti i) e ii) sono elementi del sistema nel quale il professionista si trova ad operare sui quali non può in alcun modo incidere. Si tratta di salvaguardie predisposte da fonti e organismi statali o governativi, regolamentari o dall autodisciplina professionale, dirette a creare un ambiente di riferimento nel quale il pubblico possa riporre affidamento sull attività di controllo. Esse contribuiscono al rafforzamento della percezione dei terzi circa l indipendenza del professionista stesso. La presenza di tali salvaguardie, di carattere generale ed esterno al professionista, non esonera quest ultimo dalla predisposizione di tutte le altre salvaguardie necessarie alla propria indipendenza. Di conseguenza, egli dovrà mettere in atto tutte le misure necessarie, ancorché siano al contempo operanti, a livello di sistema, alcuni presidi volti a favorire la percezione dell indipendenza agli occhi dei terzi. L esistenza e l efficacia delle salvaguardie incidono sul livello di rischio di mancanza di indipendenza. Tale livello di rischio è espresso all interno di una scala di valori compresa tra nessun rischio di mancanza d indipendenza e massimo rischio di mancanza d indipendenza. La valutazione del livello di rischio di mancanza di indipendenza va effettuata dal responsabile dell incarico e da qualsiasi altro soggetto coinvolto nel processo decisionale sulla indipendenza del professionista (ad esempio gli organi di controllo). Nell effettuare la valutazione del livello di rischio di mancanza di indipendenza, bisogna riscontrare se le salvaguardie in atto eliminino o riducano adeguatamente le minacce per l indipendenza. Se le salvaguardie in essere non siano ritenute sufficienti ad eliminare o attenuare il rischio di mancanza di indipendenza del professionista, occorrerà adottarne altre, anche tra loro congiunte, che siano più consone al raggiungimento dello scopo (divieti, obblighi d informazione, ecc.). Preparazione e competenza La società di revisione o il singolo professionista devono essere dotati di un organico tale da garantire un adeguato livello di competenza e di aggiornamento del personale per consentire loro di fare fronte con la dovuta diligenza alle loro responsabilità. In Italia tale competenza si raggiunge con il superamento dell esame per revisore descritto nel capitolo 2 e nel mantenimento di un adeguato pro-

10 I CONTROLLI DI QUALITÀ gramma di formazione all interno del Registro revisori che porta alla scissione tra revisori attivi ed inattivi Assegnazione dell incarico ad un team La società di revisione deve assegnare la responsabilità di ogni incarico ad un socio (responsabile dell incarico) e deve introdurre direttive e procedure che richiedano: a) che l identità e il ruolo del socio dell incarico siano comunicati alla dirigenza del cliente ed ai responsabili dell attività di governance; b) che il socio dell incarico abbia le capacità e le competenze adeguate all incarico da svolgere, l autorità ed il tempo sufficiente per svolgerlo; c) che le responsabilità del socio dell incarico siano chiaramente definite e comunicate a tutto il personale. Le direttive e procedure devono prevedere dei sistemi di monitoraggio del carico di lavoro e della disponibilità dei soci a svolgere l incarico per lasciar loro il tempo sufficiente a far fronte alle proprie responsabilità. La società di revisione dovrà assegnare all incarico personale interno con la capacità e competenza necessarie e con adeguate disponibilità di tempo per svolgere l incarico conformemente agli standard professionali e ai requisiti normativi, e in grado di permettere alla società di revisione e al socio dell incarico di emettere una relazione appropriata nella fattispecie. Bisognerà inoltre prevedere delle procedure per accertare le capacità e la competenza del proprio personale interno. Le capacità e competenze da prendere in considerazione nell assegnazione del team di lavoro e nella determinazione del livello di supervisione richiesto includono: conoscenza e esperienza pratica in lavori simili per natura e complessità, con un adeguata formazione e partecipazione al lavoro; conoscenza degli standard professionali e dei requisiti normativi; conoscenza tecnica adeguata, ivi incluse le tecnologie; conoscenza del settore in cui il cliente opera; capacità di formulare una valutazione professionale; conoscenza delle direttive e procedure di controllo qualità della società di revisione. Svolgimento dell incarico Preso atto che, con le sue direttive e procedure, la società di revisione deve ottenere coerenza nella qualità dello svolgimento dell incarico, l obiettivo viene spesso

11 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 505 raggiunto con l impiego di manuali cartacei o elettronici, strumenti software o altre forme di documentazione standardizzata, e materiale specifico sul settore o su oggetti specifici. Alcuni degli aspetti da considerare sono: come il team è stato istruito sull incarico per fargli conoscere gli obiettivi dell incarico; i processi per operare sull incarico in conformità con gli standard applicabili; i processi per la supervisione dell incarico, la formazione e istruzione del personale interno; i metodi di riesame del lavoro svolto, delle valutazioni significative e il tipo di relazione da emettere; la documentazione appropriata sul lavoro svolto, sulla tempistica e sull ambito del riesame; processi per mantenere aggiornate tutte le direttive e procedure. È importante che tutti i membri del team di lavoro comprendano gli obiettivi da raggiungere nell incarico che devono eseguire. Un lavoro in team ed una formazione adeguati sono necessari per poter dare assistenza ai membri del team con minor esperienza, perché questi possano meglio comprendere gli obiettivi del lavoro a loro assegnato. La supervisione comprende: la verifica del processo di svolgimento dell incarico in base alla sua pianificazione; la valutazione delle capacità e delle competenze individuali dei membri del team di lavoro, la valutazione del tempo a loro disposizione per svolgere il lavoro, del loro livello di comprensione delle istruzioni e se il lavoro è svolto conformemente all approccio pianificato; la gestione di problematiche significative emerse nel corso dello svolgimento dell incarico, considerandone gli effetti e modificando, se necessario, il lavoro che era stato pianificato; identificazione degli argomenti che richiedono consultazione o pareri da parte di membri del team di lavoro più esperti. Le responsabilità del riesame del lavoro svolto si determinano in base al sistema secondo il quale i membri del team di lavoro più esperti, ivi incluso il socio dell incarico, controllano il lavoro svolto dai membri meno esperti del team. Chi riesamina il lavoro deve considerare se: a) il lavoro è stato svolto in conformità con gli standard professionali ed i requisiti normativi; b) sono emersi elementi significativi che richiedano ulteriori considerazioni;

12 I CONTROLLI DI QUALITÀ c) sono state effettuate le necessarie consultazioni e le conclusioni raggiunte sono state documentate ed implementate; d) è necessario rivedere la natura, la tempistica e l estensione del lavoro svolto; e) il lavoro svolto supporta le conclusioni raggiunte ed è adeguatamente documentato; f) gli elementi probativi raccolti sono sufficienti ed adeguati a supportare la relazione emessa; g) gli obiettivi delle procedure sono stati raggiunti. Consultazione La società di revisione deve introdurre direttive e procedure finalizzate a garantire con ragionevole sicurezza che: a) su argomenti difficili o controversi siano effettuate le opportune consultazioni; b) siano disponibili risorse sufficienti per effettuare le necessarie consultazioni; c) la natura e le finalità delle consultazioni siano documentate; d) le conclusioni derivanti dalle consultazioni siano documentate ed implementate. La consultazione include la discussione ad un livello professionale adeguato, con persone interne o esterne alla società di revisione che abbiano esperienza specifica per la soluzione di situazioni difficili o controverse. La consultazione utilizza strumenti di ricerca adeguati, insieme all esperienza collettiva e tecnica della società di revisione. La consultazione aiuta a promuovere la qualità e migliora l espressione delle valutazioni professionali. La consultazione di altri professionisti è efficace se le persone consultate sono messe a conoscenza di tutti i fatti rilevanti che li mettano in grado di fornire suggerimenti validi su questioni tecniche, etiche ed altre questioni. Le procedure di consultazione devono prevedere che essa sia fornita da persone con l adeguata conoscenza, esperienza ed anzianità all interno della società di revisione (o, ove sia il caso, al di fuori della società di revisione) su significative questioni tecniche, etiche ed altre questioni, e la produzione di adeguata documentazione con l adozione delle conclusioni emerse dalle consultazioni. Una società di revisione che necessita di consultazione esterna, per esempio nel caso in cui non abbia risorse adeguate al suo interno, può utilizzare servizi di consulenza da parte di altre aziende, organi professionali e autorità di controllo, aziende che forniscono servizi di controllo qualità. Prima di assegnare l incarico per tali servizi, è bene considerare se il fornitore esterno è adeguatamente qualificato allo scopo.

13 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 507 La documentazione delle consultazioni con altri professionisti che riguardino questioni difficili o controverse deve essere concordata dalle due parti, cioè tra chi richiede la consultazione e chi è consultato. La documentazione deve essere sufficientemente completa e dettagliata da permettere la comprensione: a) degli elementi su cui si richiede la consultazione; b) dei risultati della consultazione, ivi incluse tutte le decisioni maturate, gli argomenti alla base di tali decisioni e le modalità della loro adozione. Divergenze di opinioni La società di revisione dovrà introdurre direttive e procedure per gestire e risolvere differenze di opinione all interno del team di lavoro, nei confronti delle persone consultate e, ove applicabile, fra il socio dell incarico ed il responsabile del controllo qualità dell incarico. Le conclusioni raggiunte devono essere documentate ed adottate. Le procedure devono stimolare l individuazione di divergenze di opinione nelle prime fasi del lavoro, devono fornire delle linee guida chiare per intraprendere le azioni successive, devono prevedere la documentazione del modo in cui le divergenze sono state risolte e sono state adottate le conclusioni raggiunte. La relazione non deve essere emessa sino a che la questione non sia risolta. Una società di revisione che ricorra a personale esterno adeguatamente qualificato per svolgere una revisione di qualità sull incarico deve riconoscere che possono verificarsi divergenze d opinione e deve introdurre procedure volte alla risoluzione di tali divergenze, ad esempio consultando un altra società di revisione o professionista individuale, o un organo professionale o un autorità di controllo. Accettazione e mantenimento della clientela Considerando i rischi connessi alla clientela, ogni società di revisione o singolo professionista deve valutare il cliente potenziale e prima di accettare un incarico deve inoltre esaminare, in modo continuativo, i rapporti che la legano al cliente acquisito. Nel decidere se accettare un nuovo cliente o continuare a fornire i propri servizi ad un cliente già acquisito, la società di revisione o il professionista singolo devono tenere in debito conto la propria indipendenza e la capacità di fornire al cliente un servizio adeguato e, per quanto riguarda il cliente, l integrità della sua direzione. Si tratta anche di valutare l integrità del cliente e a tal fine alcuni degli elementi che la società di revisione deve prendere in considerazione sono, per esempio: l identità e la reputazione dei principali proprietari, degli alti dirigenti, delle parti correlate e dei responsabili dell attività di governance;

14 I CONTROLLI DI QUALITÀ la natura dell attività del cliente, ivi incluse le prassi commerciali; informazioni relative al comportamento dei principali proprietari del cliente, degli alti dirigenti, delle parti correlate e dei responsabili dell attività di governance in ambiti quali l interpretazione aggressiva dei principi contabili e l ambiente di revisione interno; l eccessiva preoccupazione del cliente sul fatto di mantenere gli onorari di revisione più bassi possibile; indicazioni di una limitazione inappropriata della natura del lavoro; indicazioni di un possibile coinvolgimento del cliente in riciclaggio o altre attività criminali; le ragioni per cui si propone di affidare l incarico alla società di revisione e le ragioni per cui non è stato riconfermato il revisore precedente. Il livello di conoscenza da parte della società di revisione dell integrità del cliente crescerà in caso di una relazione duratura con il cliente. Le suddette informazioni relative al cliente possono essere ottenute, per esempio, per mezzo di: comunicazioni con i revisori attuali o uscenti e da colloqui con altri terzi; interviste ad altro personale aziendale o a terzi quali banche, consulenti legali, altre aziende dello stesso settore; ricerche su database relativamente al background del cliente. Nel valutare se la società di revisione possieda le capacità, la competenza, il tempo e le risorse per eseguire un nuovo incarico ricevuto da un cliente nuovo o già acquisito, bisogna analizzare i requisiti specifici del nuovo incarico ed i profili del socio e dello personale interno a tutti i livelli. Tra l altro, la società di revisione deve considerare se: il personale sia preparato sulla specificità del settore o sull oggetto specifico dell incarico; il personale abbia esperienza dei requisiti della normativa e della reportistica o abbia la capacità di acquisire in modo efficiente le competenze e la preparazione necessarie allo svolgimento del lavoro; la società di revisione abbia a disposizione personale sufficiente con le capacità e competenza necessarie allo svolgimento del lavoro; siano disponibili degli esperti in caso di necessità; ove applicabile, siano disponibili le persone in possesso dei requisiti di idoneità per svolgere il controllo qualità dell incarico; la società di revisione sia in grado di portare a termine l incarico entro le scadenze di legge.

15 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 509 La società di revisione deve inoltre considerare se l accettazione di un incarico da parte di un cliente nuovo o già acquisito possa originare un conflitto di interessi, reale o percepito. Laddove sia identificato un potenziale conflitto, la società di revisione deve prendere in considerazione l opportunità di accettare o meno l incarico. La decisione in merito al mantenimento di un cliente deve tener conto anche di elementi significativi emersi nel corso di attuali o precedenti incarichi e delle implicazioni possibili nel prosieguo del rapporto. Per esempio un cliente potrebbe aver iniziato ad espandere la sua attività in un area nella quale la società di revisione non possiede la necessaria esperienza e preparazione. Nel caso in cui la società di revisione ottenga informazioni che, se disponibili in anticipo, avrebbero condotto al rifiuto dell incarico, le direttive e procedure sull accettazione e mantenimento del cliente devono tenere in considerazione, in base a quanto previsto dal d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39: a) le responsabilità professionali e legali che intervengono in tali circostanze, ivi inclusa l eventualità che esista l obbligo per la società di revisione di informare la persona o le persone che hanno assegnato l incarico o, in alcuni casi, gli organi di controllo; b) la possibilità di recedere dall incarico o anche di interrompere il rapporto con il cliente. Le direttive e le procedure che regolano il recesso dall incarico, o l interruzione del rapporto con il cliente, devono regolare anche i seguenti aspetti: la discussione con gli adeguati livelli dirigenziali e con i responsabili dell attività di governance del cliente riguardo alle azioni da intraprendere in base di fatti e circostanze pertinenti; qualora la società di revisione concluda che è appropriato il recesso, la discussione con gli adeguati livelli dirigenziali e con i responsabili dell attività di governance del cliente riguardo al recesso dall incarico o al recesso dall incarico e all interruzione del rapporto con il cliente e riguardo ai motivi del recesso. la considerazione dell eventualità che esistano requisiti professionali o normativi che obbligano la società di revisione a non recedere dall incarico o a riferire agli organi di revisione il recesso dall incarico o il recesso dall incarico e l interruzione del rapporto con il cliente, unitamente alle relative motivazioni; la documentazione degli elementi significativi, delle consultazioni, delle conclusioni raggiunte e delle loro basi.

16 I CONTROLLI DI QUALITÀ Risorse umane Anche l area delle risorse umane deve essere sottoposta a controllo qualità in particolare per gli aspetti relativi a: a) selezione del personale b) valutazione delle prestazioni c) capacità d) competenza e) sviluppo di carriera f) avanzamento professionale g) remunerazione h) valutazione delle esigenze del personale. L attenzione a questi aspetti permette alla società di revisione di accertare il numero necessario e le caratteristiche del personale operativo per l esecuzione degli incarichi. I processi di selezione del personale includono anche procedure che aiutano la società di revisione a selezionare individui dotati di integrità e con le attitudini per sviluppare le capacità e la competenza necessarie all esecuzione dell incarico. Capacità e competenza possono essere sviluppati con diversi strumenti, quali: formazione professionale; sviluppo professionale continuativo e formazione; esperienza di lavoro sul campo; formazione da parte di personale interno più esperto del team di revisione. Il mantenimento nel tempo della competenza del personale della società di revisione dipende in modo significativo da un adeguato livello di formazione professionale continua. La società di revisione pertanto dovrà sottolineare nelle sue direttive e procedure la necessità di una formazione continua del personale a tutti i livelli, e fornire le risorse e l assistenza necessarie per permettere al personale di sviluppare e mantenere tale capacità e la competenza richiesta. In caso risorse tecniche e formative non siano disponibili internamente, o per altre ragioni, la società di revisione potrà utilizzare personale esterno adeguatamente qualificato allo scopo. Le procedure di valutazione delle prestazioni, quelle relative alla remunerazione e all avanzamento professionale devono assicurare il dovuto riconoscimento e ricompensa dello sviluppo e del mantenimento della competenza e del rispetto dei principi etici. In particolare, la società di revisione dovrà: a) informare il personale delle aspettative della società di revisione per le prestazioni professionali ed i principi etici richiesti;

17 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 511 b) fornire al personale una valutazione e un confronto (counseling) sulle prestazioni, sui progressi fatti e sull avanzamento professionale; c) far capire al personale che la promozione a posizioni di maggior responsabilità dipende, insieme ad altri fattori, dalla qualità del lavoro svolto e dall adesione ai principi etici, e che il mancato rispetto delle direttive e procedure aziendali potrà comportare provvedimenti disciplinari. Le dimensioni e le caratteristiche della società di revisione influenzeranno la struttura del sistema di valutazione delle prestazioni. Le società di revisione più piccole, in particolare, potranno valutare il proprio personale con sistemi meno formali Esecuzione dell incarico La società di revisione dovrà introdurre direttive e procedure che richiedano, per determinati incarichi, una revisione di qualità dell incarico che fornisca una valutazione obiettiva dei giudizi significativi formulati dal team assegnato all incarico e delle conclusioni raggiunte nella redazione della relazione. Tali direttive e procedure devono: a) prevedere un controllo qualità dell incarico per tutte le revisioni di bilanci di enti pubblici; b) stabilire i criteri secondo i quali devono essere valutati tutti i lavori di revisione completa e limitata di bilanci, altri servizi correlati, per determinare se sia o meno opportuno svolgere un controllo qualità dell incarico; c) prevedere un controllo qualità dell incarico per tutti gli incarichi le cui caratteristiche corrispondono ai criteri stabiliti come indicato nel punto b). Le direttive e procedure devono prevedere che il controllo qualità dell incarico sia completato prima dell emissione della relazione. Alcuni dei criteri da considerare nel determinare quali incarichi, oltre alle revisioni di bilanci di società di revisione quotate, devono essere oggetto di un controllo qualità sono: la natura dell incarico, ivi inclusa la misura nella quale questo riguarda materie di interesse pubblico; l esistenza di circostanze anomale o di rischi particolari in un incarico o in una tipologia di incarichi; se la legge o la normativa richiede o meno un controllo qualità dell incarico. In questi casi si devono introdurre direttive e procedure che prevedano: a) natura, tempistica e estensione del controllo qualità dell incarico; b) criteri di idoneità dei responsabili del controllo qualità dell incarico; c) requisiti della documentazione del lavoro di controllo qualità dell incarico.

18 I CONTROLLI DI QUALITÀ Natura, tempistica e ambito del controllo qualità dell incarico Normalmente il controllo qualità dell incarico inizia con un incontro con il socio dell incarico, il riesame del bilancio o di altri dati oggetto dell incarico, della relazione da emettere e, in particolare, la valutazione dell appropriatezza della relazione. Deve anche prevedere il riesame di una selezione delle carte di lavoro relative ai giudizi significativi maturati dal team di lavoro e alle conclusioni raggiunte. L estensione del controllo dipende dalla complessità dell incarico e dal rischio che la relazione da emettere possa non essere appropriata nella fattispecie. Il fatto di aver effettuato un controllo qualità interno non diminuisce le responsabilità del socio dell incarico. Il controllo qualità di incarichi di revisione di bilanci di enti pubblici deve, fra l altro, tenere in considerazione: la valutazione da parte del team di lavoro dell indipendenza della società di revisione relativamente all incarico specifico; i rischi significativi rilevati nel corso dell incarico e le risposte a tali rischi; i giudizi formulati, in particolare riguardo alla significatività e ai rischi significativi; se siano state effettuate le adeguate consultazioni in caso di divergenza di opinioni o in caso di altre questioni complesse o controverse; la valutazione delle conclusioni derivanti da tali consultazioni; significatività e risoluzione di errori di bilancio emersi nel corso dell incarico, sia che siano stati corretti o meno; questioni che devono essere comunicate alla dirigenza e ai responsabili dell attività di governance del cliente e, ove applicabile, ad altri quali le autorità di controllo; se le carte di lavoro selezionate per il controllo riflettano il lavoro svolto relativamente agli aspetti inclusi nei giudizi espressi e se supportino le conclusioni raggiunte; l appropriatezza della relazione da emettere. Il controllo qualità di incarichi di revisione di bilanci di enti pubblici non può, a seconda delle circostanze, richiedere tutte o solo alcune delle considerazioni sopra elencate. Il responsabile del controllo qualità dell incarico dovrà condurre il controllo in modo tempestivo nelle diverse fasi di svolgimento dell incarico, in modo tale che questioni significative possano essere risolte prontamente al meglio prima dell emissione della relazione.

19 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 513 Nel caso in cui il responsabile del controllo qualità dell incarico esprima raccomandazioni che il socio dell incarico non accetti, e la controversia non possa essere risolta con soddisfazione, la relazione non potrà essere emessa finché la questione non fosse risolta applicando le procedure aziendali interne per la risoluzione delle divergenze di opinione. Criteri di idoneità del responsabile del controllo qualità dell incarico Le direttive e procedure della società di revisione devono prevedere la nomina di un responsabile del controllo qualità dell incarico e stabilire la sua idoneità in base a quanto segue: a) le qualifiche tecniche richieste per lo svolgimento del ruolo, inclusa la necessaria esperienza ed autorità; b) il limite entro il quale il responsabile del controllo qualità dell incarico può essere consultato sull incarico stesso, senza che ciò comprometta la sua obiettività. Le qualifiche tecniche del responsabile del controllo qualità dell incarico devono definire la sua conoscenza tecnica, l esperienza e la autorità necessarie per lo svolgimento del ruolo. Ciò che si definisce in pratica come sufficiente ed adeguata conoscenza tecnica, esperienza e autorità dipende dalle caratteristiche dell incarico. Inoltre, il responsabile del controllo qualità di un incarico di revisione di bilancio di un EIP (Ente di interesse pubblico) deve essere una persona con esperienza sufficiente ed adeguata e con l autorità per svolgere il ruolo di socio responsabile della revisione. Tali procedure sono finalizzate a mantenere l obiettività del responsabile del controllo qualità dell incarico. Per esempio, questa persona: a) non deve essere scelta dal socio dell incarico; b) non deve essere coinvolta operativamente nell incarico nel periodo in cui si svolge il controllo qualità; c) non deve prendere decisioni che riguardino il team assegnato all incarico; d) non deve essere soggetta ad altre considerazioni che possano minacciarne l obiettività. Il socio dell incarico può consultarsi con il responsabile del controllo qualità dell incarico nel corso dello svolgimento dell incarico. Queste consultazioni non compromettono necessariamente l idoneità del responsabile del controllo qualità dell incarico a svolgere il suo ruolo. Tuttavia, qualora la natura e l estensione delle consultazioni diventasse rilevante, deve essere prestata massima attenzione sia da parte del team assegnato all incarico che del responsabile del controllo

20 I CONTROLLI DI QUALITÀ qualità dell incarico per assicurare l imparzialità di quest ultimo. Ove ciò non fosse possibile, un altro individuo all interno della società di revisione o un individuo esterno adeguatamente qualificato sarà incaricato di svolgere il ruolo o di responsabile del controllo qualità dell incarico, o della persona da consultare relativamente a tale incarico. Le direttive della società di revisione devono prevedere la sostituzione del responsabile del controllo qualità dell incarico nel caso in cui venisse a mancare nella capacità di svolgere un controllo qualità obiettivo. I professionisti individuali o le piccole società di revisione, se dovessero identificare incarichi che richiedono un controllo qualità, possono affidarlo a personale esterno qualificato. In alternativa, i professionisti individuali o le piccole società di revisione possono preferire l utilizzo di altre società di revisione per facilitare il controllo qualità degli incarichi. Nel caso in cui la società di revisione utilizzi persone esterne adeguatamente qualificate, essa dovrà rispettare i requisiti e le indicazioni riportate prima. Documentazione del controllo qualità dell incarico Le direttive e procedure sulla documentazione del controllo qualità dell incarico devono prevedere la documentazione di quanto segue: a) che siano state rispettate le procedure previste dalle direttive aziendali sul controllo qualità degli incarichi; b) che il controllo qualità sia terminato prima dell emissione della relazione; c) che il responsabile del controllo qualità dell incarico non sia a conoscenza di questioni irrisolte che potrebbero indurlo a credere che i giudizi espressi dal team del lavoro e le conclusioni raggiunte siano inadeguate. Assemblaggio delle carte di lavoro finali La società di revisione deve introdurre direttive e procedure che indichino al team di lavoro le modalità per completare l assemblaggio tempestivo delle carte di lavoro finali, dopo la emissione della relazione. La normativa esistente potrebbe indicare il limite massimo temporale entro il quale deve essere completata la formalizzazione dei documenti, spetta alla società di revisione stabilire limiti adeguati alla natura dell incarico, che riflettano la necessità di completare l assemblaggio delle carte di lavoro in modo tempestivo Nel caso di un lavoro di revisione, per esempio, tale termine non dovrebbe normalmente superare i 60 giorni dalla data dell emissione della relazione finale.

21 16 I CONTROLLI DI QUALITÀ 515 Nel caso siano emesse due o più relazioni sugli stessi dati relativi a un cliente, le direttive e procedure della società di revisione relative ai limiti di tempo per l assemblaggio delle carte di lavoro finali dovranno essere applicate ad ogni relazione come se si trattasse di un incarico separato. Questo può accadere, per esempio, se la società di revisione emette un relazione di revisione sul bilancio consolidato e, successivamente, una relazione di revisione sugli stessi dati ai fini del bilancio civilistico. Riservatezza, salvaguardia, integrità, accessibilità e recupero della documentazione relativa all incarico La società di revisione dovrà introdurre direttive e procedure finalizzate a mantenere la riservatezza, la salvaguardia, l integrità, l accessibilità ed il recupero della documentazione relativa all incarico. I requisiti etici (applicabili) stabiliscono l obbligo per il personale della società di revisione di osservare in ogni momento il principio della riservatezza delle informazioni contenute nella documentazione relativa all incarico, a meno che non sia stata data dal cliente una specifica autorizzazione a divulgare tali informazioni o sia previsto uno specifico obbligo di legge o professionale. Normative specifiche possono imporre al personale della società di revisione ulteriori obblighi per mantenere la riservatezza del cliente, in particolare laddove siano coinvolti dati di natura personale. Sia che la documentazione relativa all incarico sia in forma cartacea, o elettronica o su altro supporto informatico, l integrità, l accessibilità o il recupero dei dati possono essere compromessi se esiste la possibilità che la documentazione sia modificata, siano fatte delle aggiunte o delle cancellazioni senza che la società di revisione ne sia al corrente, o se la documentazione corre il rischio di essere definitivamente persa o danneggiata. Di conseguenza, la società di revisione dovrà individuare ed introdurre adeguati controlli affinché: a) sia possibile determinare quando e da chi la documentazione relativa all incarico è stata creata, modificata o rivista; b) sia protetta l integrità delle informazioni in tutte le fasi dell incarico, in particolare quando le informazioni sono condivise fra i membri del team di lavoro o trasmesse ad altri via Internet; c) siano impedite modifiche non autorizzate della documentazione relativa all incarico; d) sia consentito l accesso alla documentazione relativa all incarico ai membri del team di lavoro e alle altre persone autorizzate nei limiti necessari allo svolgimento dei rispettivi compiti.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L INDIPENDENZA DEL REVISORE

L INDIPENDENZA DEL REVISORE L INDIPENDENZA DEL REVISORE Differenze tra collegio sindacale e revisore legale Stefano Pizzutelli NUOVE REGOLE (ART. 10 D. LGS 39/2010) Principio generale: (Nuovo approccio basato su principi e regole

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE AUTOGRILL SPA GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE Novembre 2012 Indice 1. Oggetto della procedura... 3 2. Revisore principale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001) IL GIUDIZIO SULLA COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE CON IL BILANCIO FEBBRAIO 2009

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/12/2010 Indice Art.1 Oggetto Art.2 Riferimenti Art.3 Ambito di applicazione ed esclusioni Art.4 Principi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

La responsabilita' unica del revisore di gruppo legale sulbilancio Verona 15 diccembre2010 La responsabilita' unica di gruppo Art.14 comma 6 legale o la societa di revisione legale incaricati della revisione del bilancio consolidato sono interamente

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E 1 1. A M B I T O D I A P P L I C A Z I O N E 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli