IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NUORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NUORO"

Transcript

1

2 IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NUORO

3 Pubblicazione realizzata con il contributo del S.p.A. In copertina Orune, Nuraghe Lulla. Figura in bronzo di offerente cantore. Editor Susy Lella Impaginazione Stefania Marras Nuova edizione 2006 ISBN Copyright 2006 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11/A, Sassari

4 17 SARDEGNA ARCHEOLOGICA Guide e Itinerari Il Museo Archeologico Nazionale di NUORO Maria Ausilia Fadda Carlo Delfino editore

5

6 STORIA DEL MUSEO Il Museo Archeologico Nazionale di Nuoro è stato inaugurato il 20 luglio La donazione al Ministero per i Beni e le Attività Culturali da parte del Comune di Nuoro del palazzo appartenuto a Giorgio Asproni, ha consentito il trasferimento dei materiali archeologici dalla sede del vecchio Museo Speleo Archeologico in via Leonardo Da Vinci che fu inaugurato il 23 ottobre 1978 in occasione della XXII Riunione dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. L intensa attività degli speleologi del Gruppo Grotte Nuorese, che aveva portato ad importanti ritrovamenti di materiali d interesse paleontologico e archeologico, fu determinante per la realizzazione del primo nucleo del Museo civico che conteneva la Collezione Comunale, raccolta agli inizi del 1900, costituita da un centinaio di oggetti di epoca nuragica, ellenistica, romana e alto medievale e una raccolta di 200 monete di epoche diverse. L entusiasmo per un evento culturale così importante per la città di Nuoro spinse molti collezionisti privati a donare o a depositare gruppi di materiali archeologici di rilevante interesse scientifico e documentario, illustrati poi in un catalogo edito in occasione della mostra del L istituzione della sede della Soprintendenza Archeologica a Nuoro, il 15 gennaio del 1981, ha regolamentato la gestione del museo utilizzando personale di custodia statale ed ha favorito un intensa attività di ricerca in tutto il territorio della provincia. La ricerca archeologica, avviata prevalentemente a scopo di tutela, ha portato all acquisizione di nuovi e copiosi materiali archeologici che non potevano essere esposti nel Museo, allocato in una sede inadeguata del piano terra delle scuole elementari Ferdinando Podda. Nel 1993 il museo venne chiuso definitivamente dopo diversi furti, per l entrata in vigore delle nuove normative sulla sicurezza e l impossibilità di modificare i locali scolastici. La nuova esposizione è attualmente concentrata nel piano terra in attesa che i piani superiori del palazzo vengano adeguati ad uso museale. La guida del nuovo Museo è stata realizzata con il contributo del Banco di Sardegna che ha sempre mostrato grande sensibilità alla divulgazione del patrimonio archeologico e storico-artistico dell Isola. 5

7 Si accede alle sale del Museo da un ampio giardino che ha conservato la disposizione originaria degli spazi che rispondeva alle esigenze di una importante casa padronale di fine Ottocento. La mancanza di spazi espositivi adeguati alla grande quantità di materiali acquisiti in tanti anni di ricerche archeologiche ha portato alla scelta dei materiali più significativi dei vari periodi e a destinare maggiore spazio alla ricostruzione di edifici di culto di epoca nuragica dedicati alla divinità delle acque. Ampio spazio è stato dedicato agli aspetti sconosciuti dell architettura, del costume, del gusto estetico e della vanità dei protosardi delle zone interne che si manifesta nella cura dei manufatti ma soprattutto negli oggetti d ornamento personale. Nella prima sala di accoglienza per il pubblico è collocato un grande totem con un pannello cronologico che illustra i vari periodi della preistoria, della protostoria, e della storia con i riferimenti specifici delle diverse culture. Per facilitare la comprensione della cronologia le varie culture sono state esemplificate con oggetti in esposizione all interno delle sale. MARIA AUSILIA FADDA MARISA ARCA, CATERINELLA TUVERI LA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA La Sezione Paleontologica occupa la prima sala del Museo dove vengono presentati reperti provenienti dal giacimento paleontologico a vertebrati del Monte Tuttavista (Orosei, Sardegna centro-orientale) e della Grotta Corbeddu (Oliena, Sardegna centrale). Pannelli didattici illustrano le diverse fasi di recupero dei fossili e la cronologia dei vari complessi faunistici del giacimento. Il giacimento L area d interesse paleontologico è ubicata a sud-ovest dell abitato di Orosei, alle pendici orientali del Monte Tuttavista, nelle località denominate Canale Longu, Oroe e Santa Rughe, a quota compresa tra i 200 e 75 metri s.l.m. Il giacimento del Monte Tuttavista si trova 6

8 all interno di una vasta area, attualmente destinata a comparto estrattivo e a stabilimenti di lavorazione del materiale lapideo. L attività di cava, che si svolge a cielo aperto, mette in luce numerose cavità carsiche spesso colmate da sedimenti argillosi e brecce che contengono resti fossili di vertebrati. Il controllo continuo dell attività di cava, da parte di tecnici specializzati della Soprintendenza Archeologica, ha permesso il recupero del riempimento fossilifero di numerose cavità e fessure, che, veri e propri giacimenti paleontologici, hanno restituito un ingente quantità di reperti (ad oggi il numero dei reperti recuperati supera gli ), di notevole interesse per la varietà dei taxa presenti e per lo stato di conservazione, generalmente buono. La fauna Il giacimento offre una ricca documentazione riferita a cinque classi di vertebrati: Pesci ossei, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Dal punto di vista cronologico questi resti documentano un arco di tempo compreso tra il Pliocene superiore e l Olocene. I pesci sono presenti con alcune specie di ambiente marino, tipiche di acque poco profonde e di praterie a posidonia. È stata riconosciuta la presenza di alcuni labridi e precisamente del tordo nero, tordo marvizzo, donzella, di uno sciarrano e di un rappresentante della famiglia dei Gadidi. Il rinvenimento di pesci fossili in un contesto diverso dal loro habitat indica la presenza di specie predatrici, a dieta anche pescivora, come le lontre e gli uccelli. I giacimenti di Orosei, per quanto riguarda gli anfibi e i rettili (tradizionalmente studiati insieme e raggruppati in un unica categoria: l erpetofauna), si sono rivelati essere fra i più ricchi d Italia, sia in termini d abbondanza dei materiali sia di diversità della fauna. Sino ad ora sono stati studiati circa resti attribuibili a 14 taxa, di cui quattro di anfibi e dieci di rettili. I resti attribuibili agli anfibi sono rappresentati soprattutto da vertebre e a tutt oggi sono state identificate quattro specie: il discoglosso sardo (Discoglossus sardus), il rospo smeraldino (Bufo viridis), la raganella comune (Hyla arborea) e un geotritone (Speleomantes). Tutte le forme sono presenti attualmente in Sardegna e rappresenta- 7

9 no specie endemiche rigidamente protette. I geotritoni vivono in ambienti cavernicoli e ricchi d umidità; il discoglosso sardo, presente in tutti i complessi montuosi dell Isola, predilige ambienti fluviali, così come la raganella, diffusa anche in ambienti boschivi e di macchia mediterranea. I rettili sono presenti con 10 specie, una testuggine simile alla testuggine di Hermann (Testudo cf. T. hermanni), un geco non meglio determinabile (Gekkonidae), una piccola lucertola (Podarcis sp.), una lucertola di taglia media, comparabile a quella del ramarro (Lacerta sp.), una lucertola della famiglia Agamidae (Agama s.l.), rettili particolarmente adattati alla vita in ambienti aridi aperti, rocciosi e sabbiosi, la cui presenza viene in genere considerata come un indicazione di paleoambienti relativamente secchi. Sono inoltre presenti un anfisbena (Amphisbaenia indet.), ossia una lucertola strisciante con arti estremamente ridotti, una biscia d acqua (Natrix sp.), una vipera (Vipera sp.), dei colubridi e in generale serpenti indeterminati (Colubrines indet. e Serpentes indet.), il cui studio potrebbe ancora riservare interessanti sorprese. L erpetofauna di Orosei ha consentito di scoprire che in passato vivevano in Sardegna alcune forme attualmente estinte sull Isola: è il caso dei lacertidi di taglia media, delle agame e della vipera, a cui possono essere aggiunte le anfisbene, che sino ad ora sono state citate solo in un altra località sarda. Agame e anfisbene sono attualmente estinte anche nella penisola italiana. L avifauna è rappresentata da un consistente numero di reperti provenienti da quasi tutte le fessure. Sono stati individuati almeno 24 taxa, di cui alcuni estinti. Sono presenti specie tipiche di ambienti rocciosi, come Aquila sp., Bubo cf. insularis, Athene sp., Pyrrhocorax graculus, Pyrrhocorax sp. e forme che indicano la presenza di paludi in zone non lontane dal Monte Tuttavista, come gli Anatidi e i Rallidi. Sala I L esposizione privilegia i reperti più importanti e significativi per la conoscenza e lo studio delle faune insulari endemiche, relativo alla classe dei Mammiferi. 8

10 Vetrina n. 1 Dedicata ai Carnivori. Si osserva in primo piano il cranio di uno ienide del genere Chasmaporthetes, uno dei primi reperti rinvenuti dal naturalista G. Mele nel 1995, una novità assoluta non solo per la Sardegna, ma per il complesso delle faune endemiche insulari. Il genere Chasmaporthetes è il più raro tra gli ienidi presenti nelle località Plio-Pleistoceniche dell Europa. Esso comunque presenta un ampio areale di distribuzione nel Continente Euroasiatico (dalla Francia alla Cina). È inoltre da ricordare che Chasmaporthetes è l unico rappresentante della famiglia ad aver attraversato lo Stretto di Bering entrando a far parte delle associazioni faunistiche del Nord America. Chasmaporthetes presenta peculiari adattamenti, sia nello scheletro che nella dentatura. Lo scheletro denota un adattamento alla corsa, tipico dei felini, mentre nella dentatura il quarto premolare inferiore presenta una forma simmetrica che lo rende praticamente indistinguibile da quella del genere Acinonyx, il ghepardo, di cui la specie Acinonyx Pardinensis era ampiamente diffusa nel Plio-Pleistocene. Queste caratteristiche indicano che Chasmaporthetes era adattato ad una caccia attiva, piuttosto che essere necrofago come gli altri ienidi, per questo motivo è stato incluso nel gruppo delle cosidette iene cacciatrici hunting hyaenas. La presenza di carnivori di grande taglia nelle associazioni insula- Fig. 1. Orosei, Monte Tuttavista. Cranio di Chasmaporthetes nuova specie. 9

11 ri rappresenta una eccezione. In alto, a sinistra, si trovano un cranio completo con le mandibole in connessione anatomica e un cranio, di cui si conserva solo la parte superiore, appartenenti a due individui della famiglia dei mustelidi: Pannonictis sp. La famiglia Mustelide costituisce la maggior parte dei carnivori presenti attualmente in Europa e la varietà che si osserva nelle associazioni di oggi non trova riscontro nella documentazione fossile. I resti dei mustelidi infatti, soprattutto per le forme relativamente fragili e di piccole dimensioni come donnola, ermellino e puzzola, costituiscono una parte minore del record fossile. Il genere Pannonictis è stato istituito da Kormos nel 1931 per i resti fossili di un mustelide di grande taglia rinvenuto in riempimenti di fessure carsiche in Ungheria. I rappresentanti di questo gruppo di piccoli carnivori sono comunque già presenti in Cina a partire dal Miocene superiore e presentano un ampia diffusione in Europa durante il Plio-Pleistocene. Fig. 2. Orosei, Monte Tuttavista. Cranio di Pannonictis. 10

12 Sulla base della morfologia del cranio, Pannonictis mostra affinità con le specie riunite nella sottofamiglia Galictinae, che è attualmente rappresentata in Sud America dal genere Galictis, più comunemente noto come grisone. I mustelidi si nutrono essenzialmente di carne, come piccoli roditori, rettili e uccelli, anche se sono note alcune specie con adattamento alla dieta onnivora. In alto a destra sono esposte le emimandibole (destra e sinistra) del canide endemico della Sardegna, il Cynotherium sardous; alla stessa specie appartiene il cranio ancora parzialmente inglobato nel sedimento di cui è ben visibile il lato destro. Cynotherium sardous, descritto da Studiati nel 1857 su materiale rinvenuto a Monreale di Bonaria (Cagliari), è una delle specie meglio rappresentata nelle associazioni endemiche del Pleistocene superiore della Sardegna. Tuttavia, nonostante presenti una discreta documentazione fossile, non è ancora chiaro da quale canide presente nelle aree continentali, durante il Pleistocene, sia derivato. Fig. 3. Orosei, Monte Tuttavista. Mandibole di Cynotherium sardous. 11

13 Studi recenti hanno evidenziato che Cynotherium presenta analogie con il gruppo degli sciacalli e del coyote, anche se non è da escludere un legame con gli antenati europei del licaone, un canide attualmente diffuso solamente nell Africa sub-sahariana. È stato ipotizzato che Cynotherium sardous si nutrisse in particolare dell octonide Prolagus, come suggerito dal fatto che queste due specie sono frequentemente associate nelle località fossilifere della Sardegna. Vetrine nn. 2 e 3 Sono esposti vari crani e parti dello scheletro postcraniale di Bovidi del genere Nesogoral, alcuni reperti ancora inglobati nella breccia sono in connessione anatomica. Si tratta di forme endemiche caratterizzate da piccole corna dritte, rivolte all indietro, muso piuttosto corto, mandibola massiccia, denti ipsodonti. Questi bovidi attualmente attribuiti alla sola specie Nesogoral melonii presentano affinità con le capre selvatiche asiatiche, sopratutto del genere Nemorhaedus. I resti più antichi, riferibili a più di quattro milioni di anni fa, sono Fig. 4. Orosei, Monte Tuttavista. Cranio di Nesogoral melonii. 12

14 presenti in depositi lagunari e di spiaggia che affiorano nella Sardegna centro-occidentale, a Capo Mannu e a Mandriola, mentre quelli più noti e studiati provengono invece dalle brecce ossifere di Capo Figari (Golfo Aranci) ed hanno un età di circa 1,9 milioni di anni. La specie Antilope (Nemorhaedus) melonii fu istituita dal paleontologo francese Dehaut nel 1911, proprio per un cranio, attualmente conservato presso il Museo di Paleontologia dell Università di Torino, che era stato scoperto nelle brecce delle fessure carsiche di Capo Figari. Negli anni 70, ricercatori dell Università di Roma La Sapienza effettuarono ulteriori ricerche a Capo Figari, i nuovi resti del bovide, costituirono la base degli studi effettuati da Gliozzi e Malatesta (1980), che hanno portato all istituzione del nuovo genere Nesogoral. Nelle brecce fossilifere di Monte Tuttavista (Orosei) sono presenti più bovidi, probabilmente appartenenti ad almeno due generi ed a tre-quattro diverse specie, attualmente in corso di studio. L antenato, o gli antenati dei piccoli bovidi sardi hanno colonizzato l Isola probabilmente durante il Messiniano, in un periodo in cui gran parte dell area attualmente occupata dal Mar Mediterraneo era emersa. Vetrina n. 4 Questa vetrina documenta la presenza nei giacimenti del Monte Tuttavista, di una specie, Megaceroides cazioti, ampiamente rap- Fig. 5. Orosei, Monte Tuttavista. Cranio di Megaceros cazioti. 13

15 presentata nei depositi del Pleistocene superiore della Sardegna, soprattutto in eolianiti ed in depositi di origine carsica: fessure o grotte. Megaceroides cazioti è caratterizzato da corna molto sviluppate, che possono raggiungere dimensioni comparabili a quelle dell altezza al garrese ( cm). La ricchezza di reperti ascrivibili a questa specie consente di osservare che, nel corso della sua permanenza nell Isola, ha manifestato una riduzione di taglia e un adattamento a muoversi anche su suoli rocciosi. Era una specie che frequentava le zone costiere, avventurandosi sulle dune alla ricerca del sale in pozze d acqua marina. Il cervo endemico della Sardegna e della Corsica, discende da grandi cervidi continentali, alti più di due metri al garrese, del gruppo di Megaceroides verticornis che annovera forme presenti in Europa da oltre un milione a circa quattrocentomila anni fa. Vetrina n. 5 Il diorama ricostruisce l ambiente in cui si osservano i modelli ideali di alcune specie d insettivori e arvicole, attualmente estinti, particolarmente abbondanti nei giacimenti paleontologici del Monte Tuttavista. In primo piano sono presenti vari reperti fossili appartenenti alle stesse specie rappresentate: Talpa sp., Nesiotites sp., Tyrrhenicola henseli. Vetrina n. 6 I primi resti di Macaca fossile della Sardegna furono raccolti durante gli scavi condotti a Capo Figari da Forsyth Major e Dehaut, tra il 1910 e il In aggiunta al materiale rinvenuto in questa località si conosce un cranio appartenente ad un individuo giovanile rinvenuto negli anni 60 a Is Oreris, presso Fluminimaggiore (CA). I rappresentanti di questa specie presentano una taglia paragonabile a quella delle più piccole macache attualmente viventi nelle aree insulari e peninsulari del sud-est asiatico. I depositi del giacimento di Orosei hanno restituito un campione decisamente abbondante della macaca endemica del Plio-Plei- 14

16 stocene sardo. Analogamente al giacimento di Capo Figari, tra i resti rinvenuti ad Orosei dominano quelli appartenenti ad individui giovani, spesso anche infantili. Per spiegare questa particolare abbondanza di individui giovani, è stata ipotizzata come causa dell accumulo, l azione predatoria da parte di rapaci diurni di grande taglia. Tutte le specie attuali del genere Macaca sono largamente vegetariane e si cibano di foglie, frutti, semi, fiori, anche se tutte integrano la loro dieta con insetti, uova e piccoli vertebrati. Fig. 6. Orosei, Monte Tuttavista. Cranio di Macaca majori. 15

17 Vetrina n. 7 L intera vetrina contiene il diorama della Valle di Lanaitto (Oliena) che illustra l ambiente naturale relativo al Pleistocene superiore, realizzato sulla base della documentazione paleontologica dello scavo nella Grotta Corbeddu. In primo piano, sulla sinistra, si osserva l uomo, durante un momento di caccia al cervo Megaceros cazioti, una delle specie presenti in quel periodo nella valle e documentata anche in varie località della Sardegna. La parte centrale è dedicata alla specie Prolagus sardus, molto abbondante nel deposito della grotta e in tutti i giacimenti paleontologici Plio-Quaternari. In associazione a questa specie si osserva il canide, Cynotherium sardous e due roditori Tyrrhenicola henseli e Ragamys orthodon, attualmente estinti, che appartengono a due diverse famiglie, rispettivamente a quella delle arvicole e a quella dei topi selvatici. Fig. 7. Oliena. Ricostruzione della Valle di Lanaitto sulla base dei dati dello scavo della Grotta Corbeddu. 16

18 Queste specie mostrano una caratteristica tipica dei micromammiferi che si evolvono in ambiente insulare: la tendenza all aumento della taglia corporea. Le indicazioni sul loro modo di vita vengono dedotte da osservazioni sui rappresentanti attuali che abitano la penisola italiana. Sulla base degli studi effettuati, si pensa che Tyrrenicola henseli potesse essere una specie che viveva in spazi piuttosto aperti, mentre Ragamys orthodon fosse legato ad un ambiente più boscoso. Vetrina n. 8 Nella stessa sala è stata ricomposta la stratigrafia della Grotta Corbeddu che si apre nelle pareti calcaree nella Valle di Lanaitto. Negli anni Ottanta del secolo scorso, il paleontologo olandese Paul Sondaar iniziò all interno della grotta una ricerca sul Prolagus sardus. La vetrina espone uno scheletro e una ricostruzione del Prolagus, un Lagomorfo molto simile agli attuali conigli selvatici, che durante la preistoria costituiva ancora un importante base alimentare per l uomo. L esplorazione della grotta mise in luce i resti ossei del Megaceros cazioti, un cervo di grandi dimensioni vissuto nel Pleistocene, che all interno della valle non sembra aver subito il fenomeno del nanismo, documentato fra le stesse specie animali nelle isole del Mediterraneo ed in altri contesti insulari. In associazione a questa specie era presente il canide, Cynotherium sardous e due roditori Tyrrhenicola henseli e Ragamys orthodon, attualmente estinti, appartenenti a due diverse famiglie, rispettivamente a quella delle arvicole e a quella dei topi selvatici. Il ritrovamento, per la prima volta in Sardegna, di un mascellare ed un temporale umano, fanno supporre che l uomo stesso con l attività di caccia, sostituendo i predatori naturali che non sono stati documentati fra i resti faunistici della valle, abbia consentito una selezione della specie impedendo al cervo di diventare nano. Lo scavo della grotta ha restituito una particolare industria litica in calcare locale, composta da raschiatoi, bulini ed altri strumenti scheggiati che nell esposizione vengono illustrati anche graficamente, e frammenti ceramici del Neolitico medio con decorazione impressa. Seguono reperti in ossidiana e in osso che testimoniano i vari momenti di frequentazione e la graduale evoluzione nella tecnica di 17

19 Fig. 8. Oliena, Grotta Corbeddu. Ricostruzione della stratigrafia con la fauna e i materiali archeologici. realizzazione di strumenti prodotti per le diverse attività. La frequentazione della grotta è attestata fino al Bronzo antico con il rinvenimento, nella parte più esterna, di strumenti litici, tripodi e ciotoloni con ansa asciforme tipici della fase più antica della Cultura di Bonnanaro che si colloca nella fase finale del Bronzo antico (1800 a.c.). Pannelli didattici Pannello che illustra la cronologia dei vari complessi faunistici del Monte Tuttavista. Pannelli che illustrano le cave di materiale lapideo del Monte Tuttavista dove si rinvengono i giacimenti paleontologici. Pannello che illustra le tecniche di recupero e di preparazione dei reperti fossili in cantiere. Pannello dedicato alla Grotta Corbeddu che illustra la pianta e la trincea dello scavo nella sala 2. 18

20 19

21 Sala II L esposizione dei materiali, a testimoniare l uso delle grotte da parte dell uomo nel territorio nuorese, continua nella Sala II, nelle vetrine, a partire dal lato destro, con i materiali neolitici provenienti dalla Grotta Rifugio e dalla Grotta del Guano nel territorio di Oliena. Un sintetico pannello didattico illustra le peculiarità della cultura materiale e dei contesti archeologici del Neolitico. La quantità e qualità dei materiali vuole sfatare un radicato preconcetto che attribuisce ai territori delle zone interne fenomeni di attardamento ed isolamento culturale in considerzione della semplicità degli impianti planimetrici delle tombe ipogeiche, prive delle decorazioni simboliche che caratterizzano le necropoli della Nurra, del Logudoro e dell Iglesiente. Si ritiene che le scelte architettoniche siano state in parte condizionate dalle rocce difficili da lavorare e soprattutto da un rituale diverso che predilige sepolture per singoli individui o per piccoli nuclei familiari. Vetrina n. 1 La prima vetrina contiene materiali del Neolitico medio della Cultura di Bonu Ighinu che prende il nome dall omonima grotta nel comune di Mara (SS). Un raffinato vaso a collo cilindrico munito di due anse Fig. 9. Oliena, Grotta Rifugio. Vaso carenato con due anse zoomorfe e superfici con decorazioni tipiche della Cultura Bonu Ighinu ( a.c.). 20

22 Fig. 10. Oliena, Grotta Rifugio. Composizione ideale di collane con elementi in pietra, conchiglie e zanne di animali. Neolitico recente ( a.c.). Fig. 11. Ollolai, riparo sotto roccia di Sa Conca Fravihà. Idoletto fittile femminile acefalo. Neolitico recente ( a.c.). 21

23 Fig. 12. Oliena, Grotta del Guano. Idoletto fittile femminile. Neolitico recente ( a.c.). con appendici raffiguranti teste di animale stilizzate impostate sulla carena, segnata da due file di punti impressi. Le superfici, lucidate a stecca, sono decorate da festoni e triangoli pendenti e da elementi uncinati che potrebbero voler rappresentare una testa di muflone. Appartengono allo stesso ambito culturale le ciotole e le tazze decorate da tacche impresse che segnano l orlo e la carena del vaso. Segue l esposizione di punteruoli e spatole in osso, alcune collane, ricomposte idealmente, fatte con vaghi di molluschi, zanne di cinghiale o con l alternanza di piccoli dischi forati in pietra di colore diverso. Dal grande riparo sotto roccia di Sa Conca Fravihà di San Basilio di Ollolai proviene l idoletto fittile, a placca, di una divinità femminile, mancante della testa, con due seni ben evidenziati che rimandano simbolicamente ai riti della fertilità che si svolgevano nel sito di rinvenimento. Un altro idoletto fittile, proveniente dalla Grotta del Guano, rappresenta un viso dai tratti animaleschi che giustificano la denominazione di dea pipistrello. La grotta, frequentata da una colonia di pipistrelli che hanno lasciato abbondanti quantità di guano (da cui deriva il nome), ha restituito abbondanti resti di vasi del Neolitico finale che, per le loro forme e dimensioni, fanno ritenere che all interno della grotta si svol- 22

24 Fig. 13. Ilbono, necropoli ipogeica di Scerì. Testa miniaturistica di idolo femminile in osso. Neolitico medio (4000 a.c.). gessero anche riti religiosi. Un terzo idoletto miniaturistico in osso, proveniente dagli ipogei presenti sotto il Nuraghe Scerì di Ilbono e del quale si conserva solo la testa, presenta le stesse caratteristiche degli idoli Bonu Ighinu, già noti in altri areali della Sardegna, rappresentati con un particolare copricapo. Gli idoletti esposti costituiscono dei rari esempi di rappresentazioni della divinità femminile che non rientrano negli abituali rituali funerari e cultuali documentati nel Nuorese dove, finora, mancano esempi di idoli volumetrici, schematici a placca intera o a placca traforata diffusi nelle altre aree della Sardegna. Nella stessa vetrina sono esposti resti di graminacee provenienti dalla Grotta del Guano che attestano la pratica dell agricoltura da parte dell uomo neolitico che, dopo la rivoluzione agricola, si insediò stabilmente anche nelle zone più interne del Nuorese privilegiando vallate attraversate da corsi d acqua e zone collinari. Vetrina n. 2 La fase finale del Neolitico è rappresentata, nella vetrina, da vasi d impasto provenienti dalla Grotta del Guano e da due singolari vasi in pietra; si tratta di un vaso su piede proveniente da una tomba ipogeica 23

25 Fig. 14. Oliena, tomba ipogeica di Su Avagliu. Vasetto in pietra biansato con piede ad anello. Neolitico recente ( a.c.). di Su Avagliu (Oliena) e da un piattino in clorite scoperto nella Valle di Locoe, nel territorio di Orgosolo, dove si conserva l omonimo ipogeo, scavato in un trovante di roccia, ed i resti di un altro ipogeo con un antropomorfo capovolto inciso sulle pareti granitiche. Il piattino ha le superfici interne ed esterne decorate con un fitto motivo a spirali incise e figure geometriche angolate disposte in modo irregolare su tutte le superfici. I materiali ceramici del Neolitico finale provenienti da diverse località del territorio della provincia di Nuoro, ripropongono le forme diffuse in tutta l Isola: vasi a cestello, vasi biconici con anse a tunnel o sottocutanee, pissidi con peducci, vasi a collo cilindrico distinto, tripodi di varie dimensioni, e dei pithoi per conservare derrate. Vetrina n. 3 Il repertorio ceramico del Neolitico si completa con i materiali provenienti dalla necropoli di Su Monti di Orroli nel Sarcidano che, per la sua posizione centro-meridionale, presenta nella tipologia dei manufatti molte affinità con i materiali del Cagliaritano. I vari tipi di vasi colpi- 24

26 Fig. 15. Orgosolo, tomba ipogeica di Locoe. Piattino in clorite con superfici decorate a spirali. Neolitico recente ( a.c.). Fig. 16. Oliena, Grotta del Guano. Peso da telaio fittile reniforme con due fori passanti. Neolitico recente ( a.c.). 25

27 26 Fig. 17. Orroli, necropoli di Su Monti. Frammenti di vasi con le decorazioni del repertorio ceramico del Neolitico recente ( a.c.).

28 scono per l esuberante decorazione delle superfici, esterne ed interne, ottenuta con la tecnica ad impressione a crudo, graffita dopo la cottura, con applicazioni plastiche e con l uso di pigmenti naturali. Motivi decorativi ricorrenti sono i festoni pendenti, i triangoli pendenti campiti da piccoli punti impressi, i cerchi concentrici disposti sulle pareti globulari, i festoni impressi con rotelle dentate o punteruoli, evidenziati con particolari effetti cromatici dall uso di ocre e paste a base di caolino. Le decorazioni sono enfatizzate da una accurata lucidatura delle superfici ottenuta con l uso di brunitoi e spatole. Questa ricca produzione ceramica attesta un radicato gusto estetico che va interpretato come la conseguenza di un rassicurante tenore di vita che consentì all uomo di rivolgere la sua attenzione agli aspetti funzionali ed estetici dei manufatti, alla costruzione di tombe ipogeiche che traevano ispirazione dall architettura abitativa e alle rappresentazioni simboliche di divinità maschili e femminili che interpretavano i cicli vitali della natura e rimandavano ai riti della fertilità. Le vetrine dei materiali neolitici contengono una scelta di cuspidi di freccia in ossidiana, lame in selce, asce in pietra con una ricostruzione dell antico sistema di immanicatura. Tra i materiali neolitici sono presenti alcuni strumenti di lavoro di uso quotidiano come una Fig. 18. Macomer, necropoli di Filigosa. Ciotole a profilo angolato e tazze mono e biansate. Eneolitico antico (2800 a.c.). 27

29 Fig. 19. Oliena, Grotta Rifugio. Vaso pluriansato con superfici decorate da linee impresse e tacche oblique. Eneolitico medio (2600 a.c.). Fig. 20. Nuoro, Villaggio eneolitico in Loc. Su Molimentu. Situle decorate al momento del rinvenimento (2600 a.c.). 28

30 Fig. 21. Nuoro, Villaggio eneolitico in Loc. Su Molimentu. Situle con decorazione a foglioline e pesi da telaio (2600 a.c.). Fig. 22. Nuoro, Villaggio eneolitico in Loc. Su Molimentu. Situla con decorazioni geometriche impresse sul collo (2600 a.c.). 29

31 lunga mazza in pietra con impugnatura, un peso da telaio fittile reniforme con due fori passanti e due fusaiole fittili biconiche che testimoniano l arte della filatura e della tessitura. Completano l esposizione un picco da scavo in pietra ed un pestello con resti di ocra rossa proveniente dalla tomba ipogeica di Ianna Ventosa di Nuoro che conserva tracce di pigmenti colorati che originariamente ne ornavano le pareti. Sala II L ENEOLITICO. ETÀ DEI PRIMI METALLI 2800 A.C. Vetrina n. 4 Nella fase di passaggio dal Neolitico all Eneolitico viene documentato in tutta l Isola un cambiamento sostanziale nella scelta dei luoghi di insediamento, ora in posizioni arroccate e fortificate, che apportò conseguenti cambiamenti nell economia e nell architettura. La prima Età dei metalli è rappresentata dalle culture di Filigosa e Abealzu che si affermano nel territorio nuorese lentamente e in modo disomogeneo. La Cultura di Filigosa, dalla eponima necropoli in domus de janas in agro di Macomer, è caratterizzata da una produzione di manufatti prevalentemente inornati che predilige forme di vasi con carene molto marcate, vasi di piccole dimensioni, tazze mono e biansate, vasi a bottiglia, bicchieri. I vasi esposti nella vetrina mostrano chiaramente la scomparsa dell ornato che si riduce a scarse decorazioni graffite, impresse e plastiche. Vetrina n. 5 La successiva vetrina illustra le fasi evolute dell età del Rame con i materiali di Cultura Monte Claro, dal nome dell eponima necropoli scoperta nel centro urbano di Cagliari. I materiali ceramici di questo periodo sono documentati in tutta l Isola ma con evidenti varianti, nelle forme e nelle decorazioni, nel Campidano di Cagliari e Oristano e nel Sassarese. La produzione ceramica del Monte Claro dell Ogliastra e della Barbagia ripropone forme vascolari chiuse ancora legate all Eneolitico antico e caratterizzate da una decorazione detta a foglioline, documentata nella Grotta Rifugio, nel villaggio di Biriai di Oliena e nel villaggio Su Moli- 30

32 mentu, alle pendici del Monte Ortobene di Nuoro. Le zone più periferiche della provincia, come la necropoli di Su Monti di Orroli e l abitato di Bidu e Concas di Sorgono (dove si conserva la più alta concentrazione di menhirs), restituiscono contenitori ceramici di forma aperta con le superfici decorate a larghe scanalature parallele tipiche degli areali meridionali. Dal villaggio di Biriai, che ha restituito abbondanti materiali di un unica fase culturale pura, provengono numerosi vasi con orlo espanso pluriansati, bicchieri monoansati, un piccolo coperchio con presa decorato da file di punti impressi. La vita e l attività delle donne del villaggio è raccontata da pesi da telaio con una fila di fori passanti nella parte apicale e con superfici decorate da motivi geometrici metopali, da pesi troncoconici con unico foro passante e fusaiole biconiche che testimoniano la lavorazione dei tessuti, prodotti prevalentemente con fibre animali. Allo stesso orizzonte culturale appartiene un vaso ad alto collo proveniente da una sepoltura scoperta nella Grotta Morroccu di Urzulei che si apre in una parete calcarea. La forma a fiasco del vaso rimanda alla Cultura di Fig. 23. Oliena, Villaggio di Biriai. Pesi da telaio fittili con fori passanti e superfici con decorazioni metopali, fusaiole biconiche. Eneolitico medio (2600 a.c.). 31

33 Fig. 24. Urzulei, Grotta Morroccu. Vaso a fiasco biansato ornato da scanalature parallele sul collo. Eneolitico medio (2600 a.c.). Abealzu, ma le quattro ansette diametralmente opposte e le profonde linee parallele impresse in prossimità dell orlo lo collocano nella Cultura di Monte Claro tipica del Nuorese dove sembrano fondersi aspetti di diverse fasi dell Eneolitico. La lunga permanenza nella grotta ha lasciato sulle superfici evidenti concrezioni calcaree. Vetrina n. 6 Il quadro illustrativo dell Eneolitico si completa con i materiali provenienti dalla necropoli di Sas Concas di Oniferi che si inquadrano nell ambito della Cultura Campaniforme ( a.c.). Il complesso di ipogei di Oniferi è fra i più noti della provincia di Nuoro per l articolazione planimetrica e soprattutto per le figurine antropomorfe del tipo a candelabro incise capovolte quasi a voler rappresentare simbolicamente la morte, in modo semplice e incisivo, come il contrario della vita. In altri siti del Nuorese esistono altre figure antropomorfe colte in preghiera o in una danza rituale, come quelle della Grotta del Bue Marino di Dorgali o quelle incise in un masso della spiaggia di Orrì di Tortolì visibile solo con la bassa marea. Seguono due antropomorfi recentemente scoperti in un ipogeo di Locoe a Orgosolo e nella parete del vestibolo della tomba ipogeica di Istevene di Mamoiada. Fra i materiali di Sas Concas sono esposte ciotole emisferiche con superfici decorate a bande parallele e motivi geometrici evidenziati dall uso di paste bianche a contrasto con le superfici scure accuratamente lucidate. I corredi funerari comprendevano cuspidi di freccia in ossidiana con alette oblique, penda- 32

34 Fig. 25. Collezione Marchi. Vaso di Cultura Campaniforme con decorazioni geometriche a bande parallele. Eneolitico finale (2300 a.c.). gli forati di gusci di molluschi e denti animali, tre placchette litiche rettangolari frammentarie (una proveniente dal Nuraghe San Pietro di Torpè e una dalla Collezione Cabras di Orosei), note con il nome di brassard, con due o tre fori all estremità, che gli arcieri legavano al polso come bracciale di protezione. La stessa vetrina contiene tre bicchieri campaniformi da una collezione privata di Gavoi, con superfici decorate a fasce parallele con triangoli campiti da fitti punti impressi, che ripropongono forme e schemi decorativi del Campaniforme. I vasi a campana sono del tipo internazionale, così definito per la sua presenza in tutto il territorio europeo, diffuso, con le stesse forme e le stesse decorazioni, da gruppi nomadi che divulgarono l arte della metallurgia in tutta l Europa. In Sardegna il vaso campaniforme è documentato in contesti funerari ed associato a deposizioni di Cultura Monte Claro o Bonnanaro, fino alle fasi finali dell età del Bronzo antico. La Cultura di Bonnanaro ( a.c.) è documentata nei manufatti del corredo funerario di una sepoltura in grotta (vedi Sala III, vetrina n. 5), ricostruita in una teca che separa le diverse sale. I 33

35 Fig. 26. Dorgali, Grotta di Sisaia. Ricostruzione della sepoltura e del corredo funerario di una donna con i segni di varie patologie e una trapanazione cranica. Età del Bronzo antico-cultura di Bonnanaro (2000 a.c.). Fig. 27. Particolare del foro di trapanazione in cui è stata reinserita la rondella ossea prelevata in precedenza e perfettamente saldata. 34

36 resti ossei, trovati in posizione anatomica, appartengono ad una donna sepolta nella Grotta di Sisaia, che si apre su una parete di calcare nella Valle di Lanaitto, nel versante del comune di Dorgali. La donna, contrariamente ad ogni prassi, è stata sepolta da sola con un corredo composto da un ciotolone ansato, un tegame troncoconico biansato e una macina in granito con superfici consumate dall uso. Lo scheletro della defunta presenta chiari segni di paleopatologie: un tumore osseo al coccige, artrosi dorsale e lombare, fratture sull osso del braccio sinistro, un evidente rachitismo e il segno di una trapanazione cranica con una perfetta saldatura della rondella ossea riposizionata dopo l intervento chirurgico perfettamente riuscito. La trapanazione cranica della donna di Lanaitto desta grande interesse anche fra gli specialisti di neurochirurgia perché la donna è sopravissuta molto più a lungo di altri defunti esaminati in Sardegna e in Europa, dove la trapanazione cranica era molto diffusa per motivi terapeutici e per motivi magico-religiosi. Vetrina n. 7 Le fasi finali dell età del Bronzo antico introducono il periodo nuragico, il più noto della civiltà dei sardi che ha lasciato una tale quantità di testimonianze architettoniche da condizionare il paesaggio dell Isola ancora costellata da migliaia di torri. Una grande vetrina contiene un modellino di nuraghe in pietra da Noragugume. I fori praticati sul coronamento per l inserimento di exvoto in bronzo, ricostruiti idealmente nell esposizione, denunciano la sua provenienza da un luogo di culto sconosciuto. Le grandi olle a colletto, le ciotole ed i ciotoloni provengono dagli scavi nel Nuraghe Is Paras di Isili, a pianta complessa, che conserva la camera a falsa volta della torre centrale alta metri 11,50 e annoverata fra le più belle dell Isola. Segue l esposizione di una serie di vasi miniaturistici della Collezione Bussu, provenienti dagli strati nuragici del riparo sotto roccia di Sa Conca Fravihà nel Monte San Basilio di Ollolai, nel quale è stata documentata una frequentazione ininterrotta a partire dal Neolitico medio fino all età del Ferro. Dal sito proviene un gruppo di asce a margini rialzati, una protome cervina e frammentari pugnali. Un altra protome cervina proviene dal territorio di Silanus. Completano l esposizione alcuni lisciatoi provenienti dai nuraghi 35

37 36

38 Fig. 28. Noragugume, modello di nuraghe in basalto con fori apicali che sostenevano oggetti in bronzo. Età nuragica-bronzo recente e finale ( a.c.). Fig. 29. Ollolai, San Basilio. Vasetti miniaturistici. Età nuragica ( a.c.). 37

39 Fig. 30. Ollolai, San Basilio. Protome cervina in bronzo. Età nuragica (1000 a.c.). Fig. 31. Orani, Nuraghe Nurdole. Orgosolo, Nuraghe Sirilò. Lisciatoi litici uno dei quali con fori impervi. Età nuragica ( a.c.). Nurdole (Orani) e Sirilò (Orgosolo): dagli ambienti del villaggio di quest ultimo nuraghe provengono una doppia ascia miniaturistica in piombo ed una piccola ascia a margini rialzati con tallone piatto. Vetrina n. 8 La vetrina successiva contiene materiali provenienti dal villaggio santuario di Su Romanzesu (Poddi Arvu), nell altopiano di Bitti. Il sito è noto per la straordinaria concentrazione di tre templi a megaron, un tempio a pozzo con vasca lustrale e una grande area cerimoniale. Dal megaron 2, che in una fase edilizia successiva venne trasformato in un cenotafio (una tomba simbolica dedicata ad un eroe divinizzato), provengono punte e puntali di lancia in bronzo, numerosi resti ceramici, una notevole quantità di vaghi di collana d ambra (una resina fossile arrivata nel santuario nuragico dai lontani paesi baltici, probabilmente attraverso traffici commerciali diretti ed indiretti). La forma e la lavorazione a scanalature parallele rimandano a tipologie documentate nel Polesine, nel Lazio ed in contesti micenei a partire dal 1300 a.c. Dall area cerimoniale con 38

40 Fig. 32. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Composizione ideale di collane con vaghi d ambra con superfici a scanalature parallele di tipo Tirinto e Allumiere. Età nuragica ( a.c.). Fig. 33. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Particolare della vasca gradonata per le abluzioni rituali. Età nuragica ( a.c.). 39

41 Fig. 34. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Pozzo sacro. Planimetria e sezione. Età nuragica ( a.c.) (da Archeologia Viva 69, p. 61). 40 Fig. 35. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Tempio a megaron. 1, 5, 11-14, 16, 18-19, 24-25, 30-31, 33-34, 36-38: materiali dall area esterna presso lingresso del vestibolo; 2-4, 6-7, 10, 15, 17, 20-22, 26-29, 35: materiali da vestibolo; 8-9, 23, 32: materiali dalla cella. Età nuragica ( a.c.)

42 Fig. 36. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Tempio a megaron. 1, 3, 6, 9-10, 13-14, 20; materiali dall area esterna presso l ingresso del vestibolo, 2, 4, 7-8, 12, 15-17; materiali da vestibolo, b5, 21; materiali dall area esterna; 11, 18-19; materiali dalla cella; 22-26: materiali dalla capanna a sud del megaron. Età nuragica ( a.c.). Fig. 37. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Punte e puntale di lancia in bronzo. Età nuragica ( a.c.). 41

43 Fig. 38. Bitti, Villaggio nuragico di Su Romanzesu. Collo di fiasca del pellegrino a forma di torre di nuraghe. Età nuragica ( a.c.). un camminamento labirintico proviene il collo a forma di nuraghe, di una originaria fiasca del pellegrino che imita forme di tradizione egeo orientale poco diffuse in contesti nuragici. Vetrina n. 9 Confermano i contatti della Sardegna nuragica con altre civiltà del Mediterraneo i materiali del Nuraghe San Pietro di Torpè costruito nella piana attraversata dal fiume Posada, strategicamente controllata da imponenti nuraghi impostati sulle colline circostanti. La vita nel nuraghe ebbe inizio nel Bronzo medio (1500 a.c.), documentato dai contenitori lavorati con uno strumento a pettine, da olle con orlo ingrossato e da singolari vasi supporto a clessidra. La vita del nuraghe continuò fino all età del Ferro con chiari contatti con l Italia centro-settentrionale, soprattutto con le popolazioni protovillanoviane insediate nelle regioni tirreniche. Uno specchio in bronzo con mani- 42

44 Fig. 39. Torpè, Nuraghe San Pietro. Vasi su piede troncoconico. Età nuragica ( a.c.). Fig. 40. Torpè, Nuraghe San Pietro. Specchio in bronzo con manico traforato lavorato a cordicella. Età nuragica ( a.c.). 43

45 co traforato lavorato a cordicella, un pendaglio ed un bracciale a capi aperti esemplificano la produzione bronzea della prima età del Ferro. Dal nuraghe proviene una statuina fittile, realizzata in modo sommario, che probabilmente aveva un significato rituale nelle ultime fasi di vita del monumento. Vetrina n. 10 La vetrina successiva espone vasi d impasto che esemplificano le più note tipologie del repertorio ceramico nuragico: dalle più arcaiche olle a tesa interna, con decorazione metopale, provenienti dalla tomba di giganti di S Altare de Logula di Sarule, ai tegami troncoconici del Nuraghe Monte Idda di Posada, un nuraghe a corridoio costruito su uno sperone di calcare che controlla la sottostante pianura del fiume Posada. La particolare planimetria del nuraghe è il risultato dell adattamento della muratura alla naturale conformazione della roccia che viene integrata nella tessitura muraria. L abbondante quantità di tegami con decorazioni geometriche realizzate con uno strumento a pettine conferma la grande diffusione di questa tipologia ceramica soprattutto nella Sardegna centro-settentrionale, mentre è scarsamente documentata nel sud dell Isola. Segue l esposizione Fig. 41. Posada, Nuraghe Monte Idda. Frammenti di tegami con superfici interne decorate a pettine impresso. Età nuragica ( a.c.). 44

46 Fig. 42. Desulo, Monte Corte. Brocca piriforme decorata a tacche impresse disposte a spina di pesce. Fig. 43. Orani, Nuraghe Sa Monza. Brocche askoidi frammentarie con anse e pareti con decorazioni geometriche impresse. Età nuragica ( a.c.). 45

47 della brocca piriforme da Monte Corte di Desulo con grande ansa decorata da profonde tacche disposte a spina di pesce, delle brocche askoidi e delle anse a gomito rovesciato provenienti dal Nuraghe Sa Monza di Orani, con superfici ornate da decorazioni impresse che formano motivi floreali e dischi plastici che si inquadrano nelle fasi conclusive dell età del Bronzo e nelle fasi iniziali dell età del Ferro. Sala III Vetrina n. 1 La Sala III inizia con una vetrina composta da oggetti di varia provenienza esposti con l intento di ricostruire tutta la strumentazione impiegata nel laboratorio di un artigiano nuragico dedito alla lavorazione dei metalli. La materia prima è rappresentata da diversi frammenti di pani o Fig. 44. Composizione di vari strumenti utilizzati in una antica officina fusoria con i principali metalli usati per la composizione della lega di bronzo. Provenienza varia. Età nuragica ( a.c.). 46

48 lingotti di rame a forma di pelle di bue (Villagrande Strisaili), noti col nome di oxide-ingot, che rimandano a modelli diffusi nei paesi dell Egeo e del Vicino Oriente: le panelle circolari, piano convesse, rappresentano la tipologia più diffusa nell attività fusoria e nella tesaurizzazione del rame nel periodo nuragico. Fra gli strumenti è presente un crogiuolo d impasto (Torpè) con frammenti di rame e di stagno (Villagrande Strisaili) componenti la lega del bronzo, una matrice di fusione (Nuoro) usata per produrre in serie diversi strumenti di lavoro, una molla ed una paletta che l artigiano fusore usava per governare il fuoco della fucina. Una navicella con protome bovina (Lula) ed un toro (Lodine) sono stati realizzati con la tecnica della cera persa che rendeva ogni oggetto unico. La vetrina contiene inoltre un grande lingotto discoidale di piombo con due fori centrali che facilitavano il trasporto ed un altro pane di piombo frammentario di forma subellitica più comune. Il piombo, poiché fonde a basse temperature, era molto usato nella produzione di grappe o colate per tenere aderenti gli elementi architettonici, per fissare i bronzi votivi negli appositi basamenti in pietra per le offerte e, più raramente, per la produzione di piccoli animali o navicelle. Studi recenti hanno dimostrato che i nuragici sperimentavano la formazione di leghe di bronzo sostituendo, in diverse percentuali, lo stagno con il piombo proveniente dai ricchi giacimenti di galena presenti in tutta l Isola. Il procedimento consentiva così di limitare il consumo dello stagno che, non Fig. 45. Oliena, Grotta Su Benticheddu. Orlo di bacile in lamina bronzea con attacco a tripla spirale e anello da presa. Età nuragica ( a.c.). Fig. 46. Oliena, Grotta Su Benticheddu. Orlo di bacile in lamina bronzea con attacco rettangolare decorato e anello da presa. Età nuragica ( a.c.). 47

49 Fig. 47. Oliena, Villaggio di Costa Nighedda. Navicella in bronzo con protome bovina e scafo sostenuto da quattro peducci e con anello di sospensione. Età nuragica ( a.c.). Fig. 48. Oliena, Villaggio di Costa Nighedda. Anellone in bronzo. Età nuragica ( a.c.). 48

50 essendo presente in Sardegna, veniva importato, con difficoltà, dai lontani paesi produttori d Oriente e d Occidente. Vetrina n. 2 L abilità dei nuragici nella lavorazione dei metalli è ben rappresentata da due bacili in lamina bronzea, provenienti dalla Grotta Su Bentigheddu (Oliena), uno dei quali conserva l orlo con maniglie con attacco a tripla spirale, di tradizione cipriota, e l altro l orlo con placca rettangolare. La vetrina contiene una pregevole navicella in bronzo, con protome bovina e lo scafo sostenuto da quattro peducci, che poteva essere tenuta con un anello di sospensione. Segue l esposizione di una collana formata da diversi elementi biconici ricomposti idealmente, di pugnaletti, di bottoni a calotta, di un anellone e di bracciali provenienti da una capanna dell insediamento nuragico di Costa Nighedda di Oliena. Vetrina n. 3 L esposizione museale prosegue con la vetrina dei materiali provenienti da Su Tempiesu di Orune, uno dei più noti luoghi di culto nuragici della provincia di Nuoro. La fonte sacra è costruita in opera isodo- Fig. 49. Oliena, Villaggio di Costa Nighedda. Pugnaletto-pendaglio ad elsa gammata. Età nuragica ( a.c.). 49

51 Fig. 50. Orune, Fonte sacra di Su Tempiesu. Veduta del tempio e del bacino per la raccolta dell acqua che scorreva dal pozzo. Età nuragica ( a.c.). Fig. 51. Orune, Fonte sacra di Su Tempiesu. Composizione di una tavola per l esposizione dei bronzi votivi che venivano fissati nei fori con colate di piombo. Età nuragica ( a.c.). 50

52 Fig. 52. Orune, Nuraghe Santa Lulla. Figura in bronzo di offerente cantore. Il viso mostra caratteri negroidi e le gambe flesse sono ancora inglobate nell originaria colata di piombo che le fissava sulla base per le offerte del vicino tempio di Su Tempiesu. Età nuragica ( a.c.). ma con blocchi di rocce vulcaniche disposti a filari regolari rispettando impianti idraulici già noti: vestibolo a pianta rettangolare con panchina laterale, piccola scala trapezoidale strombata all esterno, vano circolare ipogeico con copertura a tholos che racchiudeva in profondità l acqua sorgiva. Gli architetti del tempio di Orune, pur rispettando l impianto planimetrico dei templi a pozzo, hanno elaborato moduli architettonici nuovi realizzando una struttura sopra suolo che si sviluppava in altezza per m 6,65 con una copertura a doppio spiovente. La facciata ha un timpano delimitato da una cornice in rilievo con vertice formato da un blocco trapezoidale che reggeva, in origine, venti spade votive in bronzo infisse negli appositi fori da colate di piombo. Da un pozzetto votivo esterno che riproduce, in scala minore, quello superiore e dall area circostante destinata ai pellegrini, provengono i bronzi esposti nella vetri- 51

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe Lungo la SS 389 Nuoro-Bitti, prima di raggiungere la Fonte sacra di Su Tempiesu, sono ubicati, vicino alla strada e quindi facilmente accessibili, i complessi monumentali di Noddule e di Su Pradu che si

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO Nel presentare ai bambini la parola archeologia, si scopre che essi l associano, quasi invariabilmente,

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI Il Consorzio Turistico dei Laghi, nell ambito dei progetti formativi destinati alle scuole, organizza una serie di giornate didattiche

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. L et età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. Appunti per la preparazione all incontro con Antonello Pellegrino, autore del romanzo Bronzo Cagliari 1 Fasi del Nuragico I fase: 1800-1500 (bronzo antico Cultura

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario?

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Riflessioni semi-serie sulla fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Fossile In geologia, ogni resto o traccia

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli