L MTA come materiale per riparazioni radicolari nella pratica generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L MTA come materiale per riparazioni radicolari nella pratica generale"

Transcript

1 L MTA come materiale per riparazioni radicolari nella pratica generale Julian Webber, BDS, MS, DGDP, FICD Figura 1a ProRoot MTA (Dentsply Maillefer). Julian Webber presenta una serie di casi nei quali l MTA (Mineral Trioxide Aggregate) è stato impiegato per sigillare particolari comunicazioni tra l interno e l esterno del sistema dei canali radicolari. La guttaperca e il cemento sono stati usati e testati come i principali materiali per il riempimento dei canali radicolari quando sono richieste metodiche endodontiche convenzionali. Tuttavia, vi sono situazioni nelle quali le comunicazioni esistenti tra il sistema dei canali radicolari e i tessuti periradicolari devono essere sigillate utilizzando un materiale e una strategia di applicazione alternativi. Queste situazioni sono: 1. apici aperti 2. perforazioni iatrogene al di sotto del livello dell osso 3. riassorbimenti interni con perforazione 4. cavità retrograde in endodonzia chirurgica. L MTA (Mineral Trioxide Aggregate) è stato introdotto nella pratica endodontica e approvato dal FDA nel 1998 come materiale per sigillare comunicazioni esistenti tra l ambiente interno e quello esterno del sistema canalare (Schwartz RS et al, 1999). Si è dimostrato superiore ai materiali utilizzati in precedenza, quali amalgama, Super-EBA, resine composite e cementi vetroionomerici, nell otturazione delle cavità retrograde in endodonzia chirurgica (Torabinejad M et al, 1993). Il successo clinico dell MTA è dovuto alla sua biocompatibilità e all assenza di citotossicità (Mitchell D et al, 1999), alla sua capacità di prevenire microinfiltrazioni batteriche e di rigenerare i tessuti coinvolti, riportandoli ad una condizione affine a quella antecedente (Shabahang S et al, 1999) ed infine al fatto che il materiale non risente negativamente della presenza di umidità (Torabinejad M et al 1994, 1995a, 1995b). I componenti di ProRoot MTA sono i seguenti: silicato bicalcico silicato tricalcico alluminato tricalcico ossido di bismuto solfato di calcio disidratato oligoelementi. Le finissime particelle idrofile induriscono in presenza in umidità e il gel idratato con ph 12,5 indurisce in circa 4 ore. Miscelazione e applicazione dell MTA di una miscela di sabbia e cemento di Portland (Figura 1b). L applicazione richiede una strumentazione specifica ed un periodo di osservazione di 4 ore o più per verificarne l indurimento. Il ProRoot MTA è commercializzato con carpule pre-dosate di acqua sterile per miscelare il materiale in un rapporto di 3:1 su una lastra di vetro. La miscela viene poi veicolata sul sito da riparare tramite un carrier metallico e condensato con i plugger (Figg. 2a, 2b e 2c). Se il materiale si secca sulla lastra di vetro è possibile reidratarlo con ulteriore acqua; il tempo di lavoro risulta, di conseguenza, realmente indefinito. Dovunque venga posizionato, l umidità è sempre necessaria per garantire il suo indurimento. A questo scopo sopra la miscela si colloca una pallina di cotone bagnata o una porzione di cono di carta bagnata e si chiude la cavità d accesso come in qualsiasi procedura endodontica provvisoria; più tardi si verificherà l indurimento del materiale. Il tempo di indurimento è di almeno 4 ore e, invariabilmente, il paziente dovrà ritornare per essere controllato il giorno stesso o il giorno dopo. Coronalmente al materiale indurito si può applicare la guttaperca ed eseguire poi la ricostruzione del moncone dove necessario, per riportare il dente alla sua 1b naturale funzionalità e migliorare il sigillo coronale. Utilizzo dell MTA nella pratica generale La moderna endodonzia trae beneficio dall utilizzo di mezzi ingrandenti e, nello specifico, del microscopio ope- Figura 1b Miscela di ProRoot MTA della consistenza della sabbia e del cemento. Figura 2 a. Micro Apical Placement System (MAP) (Produits Dentaire). b. Carrier e plugger per MTA. (Dall alto al basso) Carrier-spatolina di Lee, blocchetto di miscelazione per MTA di Lee, plugger di Dovgan e carrier per MTA di Dovgan. c. Condensatore/brunitore di Dentsply Maillefer. 1a Il ProRoot MTA è disponibile sotto forma di polvere grigia e bianca ed è ora commercializzato in un formato bianco che non lascia pigmenti (Fig. 1a). Il materiale, tuttavia, non risulta di facile miscelazione ed applicazione. L MTA si comporta in maniera diversa da qualsiasi altro materiale odontoiatrico in quanto consiste, in sostanza, 2a 2b 2c Pag. - 4 Pag. - 5

2 Profilo dell Autore. Il Dott. Julian Webber, BDS, MS, DGDP, FICD, si è laureato presso la Birmingham Dental School, ha ricevuto il prestigioso Charles Freeman Scholarship dell American Dental Society ed è stato il primo dentista britannico ad ottenere il Master of Science Degree in endodonzia (Northwestern University Dental School, Chicago). Il Dott. Webber ha ricoperto incarichi di insegnamento sia presso il Guy s Hospital sia presso l Istituto Eastman di Londra, proseguendo nel contempo la pratica specialistica dell endodonzia nel suo studio privato in Harley Street. Oltre ad aver contribuito con articoli scientifici a numerose riviste specialistiche e a libri di testo di endodonzia, ha tenuto conferenze in tutto il mondo. Il Dott. Webber è infine redattore capo della rivista Endodontic Practice. sono sufficienti per portare a termine numerose procedure di riparazione che prevedono l utilizzo dell MTA. I seguenti casi mostrano come l MTA possa essere utilizzato nella pratica generale. 3 Figura 3 Occhialini Orascoptic con ingrandimento 2,5x (Orascoptic, Wisconsin, USA). Figura 4 a-d a. La radiografia periapicale del primo molare superiore sinistro mostra l otturazione canalare eseguita con 3 coni d argento ma non evidenzia alcun problema incombente. b. La punta da ultrasuoni ProUltra rimuove il cemento. c. Rimossi i coni d argento si vede la pallina di cotone lasciata in camera pulpare. d. Larga perforazione attraverso il pavimento della camera pulpare fino alla biforcazione. ratorio. Tuttavia, si pensa che molti professionisti generici non possano permettersi una tecnologia così sofisticata. Con un livello di ingrandimento di 2-3x e prezzi alla portata di tutti i professionisti, gli occhialini (Fig. 3) 4a 4c Caso 1 Riparazione di una perforazione del pavimento della camera pulpare (Figg. 4a-g) Il dente 26 necessitava di un completo restauro coronale. Era asintomatico ma la radiografia mostrava una lesione di origine endodontica intorno all apice della radice palatina; i canali erano stati otturati con coni d argento 20 anni prima. Dopo averne parlato con il paziente, si è preso la decisione di ritrattare il sistema di canali radicolari 4b 4d 4e 4f 4g prima di applicare la nuova corona. È stato creato un accesso attraverso il moncone in composito all incirca nel suo centro e la massa di composito e cemento è stata accuratamente rimossa, utilizzando punte da ultrasuoni ProUltra n 2 e n 3. Utilizzando questa tecnica vi è una minore possibilità di distruggere le teste dei coni d argento che sporgono in camera pulpare. Sul pavimento della camera pulpare è stata rinvenuta e rimossa una pallina di cotone, sotto la quale si trovava una perforazione di circa 8 mm di diametro. I coni d argento sono stati poi afferrati e rimossi con pinze microchirurgiche. Il sito della perforazione è stato irrigato con ipoclorito di sodio al 5% (NaOCl). I tre canali sono stati preparati con tecnica crown-down utilizzando lime rotanti in nichel-titanio ProTaper Dentsply e quindi medicati con idrossido di calcio. Gli orifizi canalari sono stati sigillati con cotone asciutto per isolare i canali dal sito della perforazione. Durante questa visita, la perforazione è stata sigillata con una miscela di MTA applicata con il sistema MAP (Produit Dentaire). Sono state portate numerose dosi di MTA e sono stati utilizzati larghi plugger Dovgan per condensare il materiale. Lo spostamento dell MTA, un volta 5 posizionato, è minimo. Accade di rado di spingere materiale in eccesso ma in questo caso non ci dobbiamo aspettare grossi problemi. Il materiale infatti è totalmente biocompatibile anche in caso di eccesso. Sopra l MTA è stata quindi posizionata una pallina di cotone umido ed è stata eseguita una chiusura provvisoria della cavità d accesso con IRM per aiutare l indurimento. Una settimana dopo, l MTA era perfettamente indurito. I tre canali sono stati otturati con guttaperca condensata verticalmente e in seguito è stato ricostruito il moncone in composito. Le radiografie che sono seguite mostrano un eccellente tolleranza dei tessuti nei confronti dell MTA nel sito della riparazione e la guarigione della lesione endodontica. Un anno dopo, il dente si è dimostrato guarito e quindi pronto per la corona definitiva. Figura 4 e-g e. Il sito della perforazione è stato pulito ed asciugato. f. La perforazione è stata sigillata con ProRoot MTA. g. Ricostruzione del moncone dopo ritrattamento delle radici con guttaperca. Riparazione della perforazione con guarigione dopo 6 mesi. Dente asintomatico. Pag. - 6 Pag. - 7

3 Figura 5 a,b a. Terapia endodontica con eccessivo allargamento della porzione coronale dei canali mesiali. b. La radiografia angolata suggerisce la presenza di una perforazione o stripping. Figura 5 c-f c. Vista della camera pulpare e del canale mesio-linguale. d. La guttaperca coronale è stata rimossa dal canale mesio-linguale. e. Aspetto coronale del canale mesiolinguale otturato con ProRoot MTA. f. La radiografia angolata mostra una densa massa di MTA nella porzione coronale del canale mesio-linguale. 5a Caso 2 Riparazione di una perforazione (stripping) radicolare laterale del dente 36 (Figg. 5a-f) Il dente 36 era rimasto sintomatico dopo il trattamento canalare. Il dente era dolente alla percussione e alla palpazione nel fornice vestibolare. Nonostante la radiografia mostrasse 5c 5e 5b La letteratura sulle tecniche di apecificazione con Ca(OH)2 è abbondante. L idrossido di calcio può essere utilizzato per indurre l apecificazione in apici immaturi o in apici distrutti da un processo di riassorbimento patologico. I ripetuti trattamenti con Ca(OH)2 richiedono molto tempo e numerosi appuntamenti. Alcuni casi possono richiedere fino a 2 anni e ripetuti cambiamenti nella medicazione, con inevitabile infiltrazione e fallimento nel caso in cui i pazienti non si ripresentino alla nostra osservazione. L MTA può essere utilizzato con sucun otturazione della parte terminale del canale radicolare ben posizionata e densa, una radiografia presa con diversa angolazione suggeriva che l aspetto coronale del canale mesiolinguale era stato allargato in eccesso, con possibilità di perforazione (stripping) della parete rivolta verso la biforcazione. È stato creato un accesso alla camera 5d 5f 6a 6b 6c pulpare ed è stata notata una densa massa di otturazione nei due canali mesiali e nel singolo canale distale. L eccesso di guttaperca è stato rimosso dalla porzione coronale del canale mesio-linguale utilizzando una fresa di Gates Glidden n 4, con rotazione a 5000 giri, con movimento tipo pennellatura in uscita, cercando di stare lontani dalla pericolosa zona della biforcazione. Un sanguinamento a circa 3-4 mm sotto l orifizio del canale ha confermato la presenza di una perforazione. L aspetto coronale è stato lavato con una copiosa quantità di NaO- Cl al 5%, il canale è stato asciugato e l MTA applicato tramite carrier e plugger. L area è stata coperta con una pallina sterile di cotone umido e chiusa provvisoriamente con IRM. Il paziente è ritornato il giorno stesso (circa 6 ore più tardi). L MTA era solido ed è stata presa la consapevole decisione di lasciare in situ le otturazioni canalari esistenti in posizione mesio-vestibolare e distale. A una settimana di distanza il dente era completamente asintomatico e pronto per il restauro definitivo. Caso 3 Otturazione apicale del dente 21 in una sola seduta (Figg. 6a-e) 6d Figura 6 a-c a. Otturazione della radice sottoriempita e iper-estesa con area di radiotrasparenza. b. La guttaperca è stata rimossa. Lima di dimesioni ISO 120 al termine del canale. c. Riempimento della porzione apicale con ProRoot MTA. Figura 6 d,e d. Aspetto clinico dell MTA in posizione apicale, visto attraverso la cavità d accesso. e. Guarigione dopo 6 mesi. Il canale trattato con MTA è stato poi riempito con guttaperca. 6e Pag. - 8 Pag. - 9

4 7 Figura 7 Dovgan Carrier con dosi di MTA di 2-3 mm. cesso per una procedura di apecificazione in un unica visita, con il ripristino quasi immediato del dente. È una tecnica eccellente, utilizzabile sia negli adulti che nei bambini, come dimostra il caso che segue. Una paziente di 18 anni si è presentata con un incisivo centrale trattato endodonticamente in precedenza, all età di 10 anni. Erano presenti gonfiore vestibolare e dolore. Era in programma la definitiva sostituzione della corona, ma la radiografia rivelava un otturazione canalare iper-estesa e poco condensata, ed un apice aperto. È stato creato un accesso al canale radicolare e la guttaperca è stata rimossa con le lime di Hedstroem. La radiografia di controllo della lunghezza di lavoro suggeriva un diametro apicale di dimensione superiore a ISO 120, troppo largo per poter eseguire un otturazione controllata con la guttaperca. Il canale è stato abbondantemente irrigato con NaOCl al 5% e sagomato in minima parte a causa della forma già conica dello spazio canalare. Per limitazioni temporali non è stato possibile eseguire ulteriore lavoro durante questa prima visita. Il canale è stato quindi medicato con idrossido di calcio Ultracal applicato tramite una siringa e un ago viola Ultradent, e chiuso provvisoriamente con una pallina di cotone e IRM. Una settimana più tardi il canale è stato riaperto (il dente si presentava asintomatico e senza gonfiore vestibolare), l idrossido di calcio è stato rimosso con lavaggi di NaOCl al 5%. È stato usato il carrier dritto e più largo (diametro 1,20 mm) del kit MAP per applicare la miscela di MTA. La posizione apicale del carrier è stata attentamente valutata, in quanto esso veicola una dose di circa 2 mm a un livello di 1-2 mm oltre la sua punta (Fig. 7). Due o tre dosi di MTA posizionate in questo punto possono essere condensate con un Dovgan plugger di dimensioni appropriate. Si è notato che l ultima applicazione arrivava a una distanza di circa 1,5 mm dal termine radiografico del canale. Una breve applicazione di ultrasuoni (5 secondi) veicolati sulla superficie dell MTA tramite una punta da ultrasuoni ha fatto spostare il materiale nell ultimo millimetro per un perfetto posizionamento. E stato quindi collocato nel canale un cono di carta bagnato per aiutare l indurimento e la cavità di accesso è stata chiusa con cotone e IRM. È stato chiesto al paziente di ritornare il giorno stesso (dopo 4 ore o più) per verificare l indurimento dell MTA e, come previsto, il materiale era solido. Sull MTA indurito si è proceduto al riempimento (backfilling) con guttaperca termoplastica applicata tramite la siringa Obtura con cemento canalare Kerr. Per tre mesi il dente è rimasto asintomatico, con una risoluzione completa della radiotrasparenza periradicolare e ora può essere ricostruito con una corona protesica. Case 4 Otturazione retrograda del dente 21 (Figg. 8a-e) L MTA viene oggi universalmente accettato come il materiale d elezione per l otturazione retrograda in corso di apicectomia, in quanto ampie ricerche hanno mostrato la sua superiorità nei confronti degli altri materiali. In questo esempio, dopo un trattamento endodontico convenzionale e conseguente posizionamento di una corona con perno fuso, il dente 21 è diventato sintomatico con tumefazione vestibolare. A causa delle dimensioni del perno e del rischio di frattura radicolare, il ritrattamento ortogrado è stato scartato. È stato sollevato un lembo di tessuto molle sub-marginale e si è proceduto alla preparazione della breccia ossea, al curettaggio e all apicectomia. La preparazione della cavità retrograda è stata completata con punte da ultrasuoni Dentsply Maillefer KIS e quindi nella cavità retrograda sono state posizionate piccole dosi già 8b 8a preparate di MTA utilizzando la tecnica del blocchetto e carrier di Lee. La superficie della radice recisa è stata rifinita con una pallina di cotone umido. La breccia ossea è stata poi curettata per produrre un ambiente emorragico affinché l MTA avesse un 8b Figura 8 a a. Fallimento della precedente terapia canalare. Si noti la dimensione del perno. Figura 8 b,c b. Aspetto clinico della cavità retrograda. c. Otturazione retrograda con ProRoot MTA. Pag Pag. - 11

5 ambiente umido in cui indurirsi. Il lembo è stato poi suturato e la guarigione è stata controllata per un arco di tempo di 18 mesi. Si è osservata la completa remissione dei sintomi e la risoluzione della radiotrasparenza. Conclusione Sebbene non rientri tra gli obiettivi di questo articolo fornire una panoramica di tutti gli importanti utilizzi dell MTA (Torabinejad M, Chivian N, 1999), ho cercato di mostrare i casi in cui l impiego di questo materiale può arrecare benefici nella pratica generale. Un uso riuscito dell MTA richiede cura e attenzione, come qualsiasi altra metodica odontoiatrica. In seguito ai numerosi esiti positivi raccolti nel corso degli ultimi 5 anni, l autore è convinto che l utilizzo dell MTA possa ampliare il campo d azione di tutti quei professionisti che si prefiggono l obiettivo della conservazione del dente anche di fronte a un apparente disastro. BIBLIOGRAFIA 1) - Mitchell, P.J., Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M., McDonald, F.: Osteoblast biocompatibility of mineral trioxide aggregrate. Biomaterials 20:167-73, ) - Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M., Abedi, H.R., Bakland, L.K., Kariyawasam, S.P.: Mineral Trioxide Aggregate as a pulp capping material. J Am Dent Assoc 127:1491-4, ) - Schwartz, R.S., Mauger, M., Clement, D.J., Walker, W.A.: Mineral Trioxide Aggregate: a new material for endodontics. J Am Dent Assoc 130:967-75, ) - Torabinejad, M., Higa, R.K., McKendry, D.J., Pitt Ford, T.R.: (1994) Dye leakage of four root end filling materials: effects of blood contamination. J Endod 20:159-63, ) - Torabinejad, M., Hong, C.U., Pitt Ford, T.R.: Physical properties of a new root end filling material. J Endod 21:349-53, ) - Torabinejad, M., Rastegar, A.F., Kettering, J.D., Pitt Ford, T.R.: Bacterial leakage of MTA as a root end filling material. J Endod 21:109-12, Figura 8 d,e d. Radiografia periapicale del caso completato con otturazione retrograda con MTA. e. Eccellente guarigione dopo sei mesi. 4) - Shabahang, S., Torabinejad, M., Boyne, P.P., Abedi, H., McMillan, P.: A comparative study of root end induction using osteogenic protein- 1, calcium hydroxide and mineral trioxide aggregate in dogs. J Endod 25:1-5, ) - Torabinejad, M., Watson, T.F., Pitt Ford, T.R.: The sealing ability of a mineral trioxide aggregate as a retrograde root filling material. J Endod 19:591-5, ) - Torabinejad, M., Smith, P.W., Kettering, J.D., Pitt Ford, T.R.: Comparative investigation of marginal adaptation of mineral trioxide aggregate and other commonly used root end filling materials. J Endod 21:295-99, ) - Torabinejad, M., Chivian, N.: Clinical applications of Mineral Trioxide Aggregate. J Endod 25: , b 8d 8e Pag Pag. - 13

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 9 Numero 2, Anno 2006 P o s t e I t a l i a n e S. p. A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico Julian Webber, BDS, MS, DGDP, FICD Dott. Fabio

Dettagli

Virtuosity. is in your hands. Cogli la tua ultima possibilità! Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca

Virtuosity. is in your hands. Cogli la tua ultima possibilità! Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca Virtuosity is in your hands Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca Cogli la tua ultima possibilità! Cos è il ProRoot MTA bianco? Un materiale per la riparazione radicolare di tipo superiore:

Dettagli

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 3, 1998 Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate LISA P. GERMAIN, DDS, MSCD

Dettagli

Il MAP (Micro Apical Placement) System:

Il MAP (Micro Apical Placement) System: Arnaldo Castellucci Matteo Papaleoni Il MAP (Micro Apical Placement) System: un perfetto carrier per MTA in Endodonzia clinica e chirurgica Fig. 1 ProRoot MTA bianco (Dentsply Tulsa Dental, Tulsa, Oklahoma).

Dettagli

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO NUOVO Virtuosity is in your hands Compatibile con EMS Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax

Dettagli

L uso del Mineral Trioxide Aggregate in Endodonzia Clinica e Chirurgica

L uso del Mineral Trioxide Aggregate in Endodonzia Clinica e Chirurgica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 L uso del Mineral Trioxide Aggregate in Endodonzia Clinica e Chirurgica ARNALDO CASTELLUCCI, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE L uso del Mineral

Dettagli

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Analisi

Dettagli

ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari

ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari SOLO SU PRESCRIZIONE MEDICA SOLO PER USO DENTALE ISTRUZIONI PER L USO PROROOT MTA IT 1) INDICAZIONI PER L'USO Il

Dettagli

Mineral Trioxide Aggregate:

Mineral Trioxide Aggregate: Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia Richard S. Schwartz, DDS Michael Mauger, DMD David J. Clement, DDS William A. Walker III, DDS, MS Il Mineral Trioxide Aggregate o MTA è un

Dettagli

Cemento endodontico per riparazioni radicolari

Cemento endodontico per riparazioni radicolari Cemento endodontico per riparazioni radicolari Composizione: SiO 2, K 2 0, Al 2 O 3, Na 2 O, Fe 2 O 3, SO 3, CaO, Bi 2 O 3, MgO Il componente principale dell MTA è l ossido di calcio. A contatto con l

Dettagli

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, /Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio/Giugno 2011 Relatori Dr.Luigi Scagnoli e Dr.Pier Luigi Schirosa Il corso prevede un incontro al mese(un

Dettagli

IT (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari

IT (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari ProRoot MTA IT (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari SOLO SU PRESCRIZIONE MEDICA SOLO PER USO DENTALE ISTRUZIONI PER L USO PROROOT MTA 1) INDICAZIONI PER L'USO Il

Dettagli

La tecnica della barriera apicale in un caso di Dens in Dente

La tecnica della barriera apicale in un caso di Dens in Dente L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 La tecnica della barriera apicale in un caso di Dens in Dente DR. ARNALDO CASTELLUCCI IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La tecnica della barriera

Dettagli

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo Corsi Q&O ENDODONZIA CLINICA Strategie, tempi e protocolli operativi. dr. Riccardo Tonini 2 incontri 30 ore 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo "Se stai cercando di imparare le tecniche

Dettagli

Riflessioni su 7 anni di otturazione con l Onda Continua di Condensazione

Riflessioni su 7 anni di otturazione con l Onda Continua di Condensazione L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 2, 2003 Riflessioni su 7 anni di otturazione con l Onda Continua di Condensazione RICHARD E. MOUNCE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Riflessioni

Dettagli

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO CCOS Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 Arnaldo Castellucci, MD, DDS Come è ben noto, gli obiettivi di un trattamento

Dettagli

PDF 2. Endodonzia retrograda, cioè chirurgica, ovvero l Apicectomia.

PDF 2. Endodonzia retrograda, cioè chirurgica, ovvero l Apicectomia. PDF 2. Endodonzia retrograda, cioè chirurgica, ovvero l Apicectomia. Quando nell osso di supporto di un dente abbiamo un granuloma sulla punta della radice, e non è possibile effettuare un ritrattamento

Dettagli

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2016/2017-6 anno DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II 18 CFU

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI

MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI ENDODONZIA MTA - ANGELUS MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI Indicazioni Trattamento di perforazioni (canali radicolari e forcazioni) Sigillatura di riassorbimenti interni comunicanti con

Dettagli

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Green si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata dei momenti operativi fondamentali del trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

Master teorico-pratico di endodonzia minimamente invasiva. Dott. Piero Alessandro Marcoli. Secondo semestre 2018

Master teorico-pratico di endodonzia minimamente invasiva. Dott. Piero Alessandro Marcoli. Secondo semestre 2018 21-22 settembre 19-20 ottobre 16-17 novembre 14-15 dicembre 2018 Due Carrare (PD) Dott. Piero Alessandro Marcoli Master teorico-pratico di endodonzia minimamente invasiva Secondo semestre 2018 DUE CARRARE

Dettagli

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA CORSO ANNUALE POST-UNIVERSITARIO MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA Relatore Dr. Arnaldo Castellucci CentRo Insegnamento micro-endodonzia ANNO 2017 Profilo dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si

Dettagli

g e n o v a g e n n a i o a p r i l e CREDTI ECM 2018 ENDODONZIA T E O R I C O - P R A T I C O

g e n o v a g e n n a i o a p r i l e CREDTI ECM 2018 ENDODONZIA T E O R I C O - P R A T I C O 20 CREDTI ECM g e n o v a g e n n a i o a p r i l e 2 0 1 8 2018 ENDODONZIA C O R S O a n d r e a T E O R I C O - P R A T I C O p o l e s e l PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso è una "full-immersion" teorico-pratica

Dettagli

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA Dr. Arnaldo Castellucci Dr. Matteo Papaleoni Introduzione Per Endodonzia Chirurgica s intende quella branca dell Odontoiatria che si occupa della

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 28 Gennaio - 17 Giugno 2017 Firenze Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna si basa

Dettagli

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA Studiodentisticodegasperi s.a.s Del dott.francesco Gennaro ODONTOIATRA VIA ALCIDE DE GASPERI,108/A 90144 PALERMO P.I. 06457040829 DIAGNOSTICA Visita RX endorale Ortopantomografia Rilievo di impronte*+montaggio

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

Un grande strumento che continua a migliorare

Un grande strumento che continua a migliorare Un grande strumento che continua a migliorare Come rendere un grande file ancora più grande? Semplice, ma efficace: la nuova generazione di file RECIPROC blue combina il concetto di one file endo del sistema

Dettagli

L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni

L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 L uso dei localizzatori apicali nella diagnosi delle perforazioni JOSEPH NAHMIAS, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE L uso dei localizzatori

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELL ENDODONZIA

LE NUOVE FRONTIERE DELL ENDODONZIA LE NUOVE FRONTIERE DELL ENDODONZIA TECNOLOGIA BIOCERAMICA Distributore esclusivo per l'italia BC SEALER CEMENTO PER OTTURAZIONE CANALARE LO STATO DELL ARTE NELL OTTURAZIONE ENDODONTICA È CAMBIATO A differenza

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n. 113-00183 ROMA PRESTAZIONI IMPIANTO ENDOSSEO CON CORONA IMPIANTO OSTEOINTEGRATO GRANDE RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE MINIRIALZO DEL PAVIMENTO

Dettagli

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica Caso clinico 4 Paziente: C.P. - anni 60 Elementi dentari interessati 46 Necrosi gangrenosa pulpare - protesica Amoxicillina 1+1g x dì x 4 gg Esito (valutazione dopo mesi 34) 15/5/01 Visita odontoiatrica;

Dettagli

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica SASHI NALLAPATI, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Premolari superiori con tre

Dettagli

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è OBIETTIVO DEL CORSO La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è educazione alla diagnosi, all elaborazione delle strategie

Dettagli

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 7-11 Novembre 2017 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI

Dettagli

Paziente: S.V. - anni 65 Sesso: F. Intervento praticato. 22 Necrosi gangrenosa pulpare Endodontica - protesica. Elementi dentari interessati

Paziente: S.V. - anni 65 Sesso: F. Intervento praticato. 22 Necrosi gangrenosa pulpare Endodontica - protesica. Elementi dentari interessati Volume Casi 2008/2009 per stampa:schede Casi 2,5-30-04-2010 11:30 Pagina 7 Caso clinico 2 Paziente: S.V. - anni 65 Sesso: F Elementi dentari interessati 22 Necrosi gangrenosa pulpare - protesica Endocalex

Dettagli

La tecnica di condensazione termoidraulica

La tecnica di condensazione termoidraulica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 La tecnica di condensazione termoidraulica YOSEPH NAHMIAS, DDS TERENCE MAB, DDS, MS JOSEPH S. DOVGAN, BSC, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI PROCEDURE D USO ADESIVI CLEARFIL TM SE BOND CLEARFIL TM PROTECT BOND CLEARFIL TM S BOND PLUS pag. pag. pag. CEMENTI CLEARFIL TM SA CEMENT CLEARFIL TM ESTHETIC CEMENT PANAVIA TM F.0 pag. pag. pag. -7 MATERIALE

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 3, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L. STEPHEN

Dettagli

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso.

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso. CREDITI E.C.M. 50 Il corso è rivolto a Medici Odontoiatri per un numero massimo di 10 partecipanti. Evento accreditato ad Agenas con il seguente obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Star Hotel Michelangelo 9 FEBBRAIO 2019-13 LUGLIO 2019 Firenze OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna è

Dettagli

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente.

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente. CREDITI E.C.M. 50 Profili dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1973 e si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1977. Dal 1978 al 1980

Dettagli

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi RelatoreRobertoFornara PresentazionedelCorso empre più di frequente, si assiste a un esemplificazione del piano di trattamento ricorrendo all implantologia e

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

TARIFFARIO DIPENDENTI ACEA

TARIFFARIO DIPENDENTI ACEA Branca Prestazione TARIFFARIO DIAGNOSI 1. Visita 2. Modelli di studio 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 4. Status fotografico 36,00 5. Dental scan 90,00 6. Bite 7. Rx Endorale

Dettagli

N D O E N D O D O N T I C S La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di

N D O E N D O D O N T I C S La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di E D O N T C S 2 0 1 4 OBETTVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. l corso si prefigge,

Dettagli

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I DAVID ROSENBERG, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia

Dettagli

La terapia endodontica in un unica seduta: un nuovo modello di realtà

La terapia endodontica in un unica seduta: un nuovo modello di realtà L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 1 n 3, 1997 La terapia endodontica in un unica seduta: un nuovo modello di realtà L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La

Dettagli

Per un perfetto equilibrio biologico

Per un perfetto equilibrio biologico Per un perfetto equilibrio biologico Apexit Plus ApexCal Sigillante a base d idrossido di calcio per l otturazione endocanalare definitiva Pasta a base d idrossido di calcio per la medicazione antibatterica

Dettagli

Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia

Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 2, 2000 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia RICHARD S. SCHWARTZ, DDS MICHAEL MAUGER, DMD DAVID J. CLEMENT, DDS WILLIAM A. WALKER

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

TERAPIA CANALARE o RITRATTAMENTO

TERAPIA CANALARE o RITRATTAMENTO Gentile paziente, questo scritto vuole approfondire la spiegazione delle voci che ha trovato nel suo preventivo e piano di trattamento proposto. L' aiuteranno a capire la natura della terapia consigliata.

Dettagli

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani SIRONA DENTAL CENTER Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Marzo

Dettagli

Il trattamento endodontico delle perforazioni

Il trattamento endodontico delle perforazioni Il trattamento endodontico delle perforazioni Jean-Yves G. Cochet, DDS Le perforazioni rappresentano un importante causa di fallimento che compromette considerevolmente il destino del dente. L insuccesso

Dettagli

Profilo del Relatore. Scopo del corso

Profilo del Relatore. Scopo del corso Scopo del corso Negli ultimi 20/25 anni l Endodonzia Chirurgica è diventata una specialità dai risultati predicibili come mai prima. L introduzione del Microscopio Operatorio, l uso delle punte da ultrasuoni

Dettagli

Lezioni Master in Endodonzia Clinica AA

Lezioni Master in Endodonzia Clinica AA Lezioni Master in Endodonzia Clinica AA 2019-20 Febbraio 2019 1 Incontro Orario Docente 18/02/2019 Aula Capuzzi Introduzione all Endodonzia Diagnosi, piano di trattamento e decisionmaking Presentazione

Dettagli

I traumi in dentatura permanente Prof. Francesco Riccitiello

I traumi in dentatura permanente Prof. Francesco Riccitiello I traumi in dentatura permanente Prof. Francesco Riccitiello Cause predisponenti scatenanti Urti Cadute Infortuni Secondo Liew e Daly Cadute ( 26,6%) Sport ( 18%) Incidenti in bicicletta ( 14,2%) Percosse

Dettagli

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next Dr. Arnaldo Castellucci La preparazione dei canali radicolari è stata affrontata negli anni con diverse strategie, tecniche e strumenti.

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 0,00 Radiografia endorale 0,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA

TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA TARIFFARIO PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PROPOSTO 1 DALL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOATRI ROMA NOMENCLATORE L anestesia topica e loco regionale si considera compresa in ciascuna delle prestazioni che la richiedono

Dettagli

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI DIAGNOSI 1. Visita 1,00 45 50,00 100,00 2. Modelli di studio 1,00 15 30,00 100,00 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 1,00 30 70,00 150,00 4. Status fotografico 1,00 30 40,00 80,00

Dettagli

Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori

Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 1 n 4, 1997 Il canale mesiopalatino dei primi molari superiori CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il canale mesiopalatino dei primi

Dettagli

Micro-endodonzia chirurgica

Micro-endodonzia chirurgica Giornale Italiano di Endodonzia (2012) 26, 82 105 Disponibile online all indirizzo www.sciencedirect.com j ou rn al home pag e: www. el sevie r. com/ loca te/ g ie FOCUS Micro-endodonzia chirurgica Micro-surgical

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente.

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente. PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente. Parleremo in questo file delle lesioni traumatiche dei denti anteriori, frequenti nei giovani, per motivi sportivi, accidentali,

Dettagli

Utilizzo di Mineral Trioxide Aggregate nella riparazione di perforazioni della forcazione: due casi clinici

Utilizzo di Mineral Trioxide Aggregate nella riparazione di perforazioni della forcazione: due casi clinici G It Cons - vol. V - n. 4, pp. 227-231 Ottobre-Dicembre 2007 Luigi Generali Luca Giannetti Emanuele Ambu Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Neuroscienze, Testa-Collo e Riabilitazione

Dettagli

PDF1 bis. Endodonzia ortograda seconda parte. Trattamento endodontico della pulpite.

PDF1 bis. Endodonzia ortograda seconda parte. Trattamento endodontico della pulpite. PDF1 bis. Endodonzia ortograda seconda parte. Trattamento endodontico della pulpite. Prima fase: 1) anestesia, 2) applicazione della diga, 3) rimozione del tessuto cariato (rammollito), disinfezione della

Dettagli

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Dr. Arnaldo Castellucci Negli ultimi anni in Odontoiatria in generale ed in Endodonzia in particolare si è assistito ad una vera e propria rivoluzione

Dettagli

KaVo Sonicflex Lux 2003 L. La precisione è un gioco di squadra.

KaVo Sonicflex Lux 2003 L. La precisione è un gioco di squadra. KaVo Sonicflex Lux 2003 L La precisione è un gioco di squadra. KaVo SONICflex LUX 2003 L 100% Potenza KaVo Versatilità e potenza: prestazioni ineguagliabili. Sigillatura igienica Strato PVD Impugnatura

Dettagli

Paziente: C.E. - anni 53 Sesso: F. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati Diagnosi.

Paziente: C.E. - anni 53 Sesso: F. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati Diagnosi. Caso clinico 8 Paziente: C.E. - anni 53 Elementi dentari interessati 12-11 Necrosi gangrenosa pulpare Amoxicillina per os: 1+1g x dì Esito (valutazione dopo mesi 68) 17/6/96 Visita odontoiatrica per diffusa

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria CORSO INTEGRATO Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ B/1 (Caratterizzante)

Dettagli

La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica

La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 1, 2000 La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica JAN B. ROZEN,

Dettagli

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI TABELLA TARIFFARIO 35 PAGINA

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI TABELLA TARIFFARIO 35 PAGINA TABELLA TARIFFARIO 35 PAGINA DIAGNOSI 1. Visita 1,00 45 50,00 100,00 2. Modelli di studio 1,00 15 30,00 100,00 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 1,00 30 70,00 150,00 4. Status

Dettagli

A favore degli iscritti all'ordine degli Avvocati di Roma verrà applicato lo sconto del 15% sul presente tariffario

A favore degli iscritti all'ordine degli Avvocati di Roma verrà applicato lo sconto del 15% sul presente tariffario Tariffario prestazioni Studio Odontoiatrico congruo al tariffario di riferimento elaborato dalla CAO (commissione albo odontoiatri)dell'ordine dei medici. SEDE: via della Giuliana 82 00195 Roma tel 06/39729759

Dettagli

La quarta dimensione: notizie dal fronte mentre il novo millennio si avvicina

La quarta dimensione: notizie dal fronte mentre il novo millennio si avvicina L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 La quarta dimensione: notizie dal fronte mentre il novo millennio si avvicina L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO Dr. Renato Di Stasio Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Professore a contratto al C.L.O.P.D. Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, per la cattedra di

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

Paziente: C.G. - anni 62 Sesso: F. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 45 Diagnosi.

Paziente: C.G. - anni 62 Sesso: F. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 45 Diagnosi. Caso clinico 28 Paziente: C.G. - anni 62 Elementi dentari interessati 45 Necrosi gangrenosa pulpare Prodotto utilizzato Endocalex Plus Amoxicillina: 1+1g x os x 4 gg Esito (valutazione dopo mesi 110) 25/7/95

Dettagli

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 LISTINO TRATTAMENTI RISERVATO ZETEMA ABLAZIONE TARTARO DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00 AVULSIONE AVULSIONE - RIMOZIONE CHIRURGICA SEMPLICE O COMPLESSA DI

Dettagli

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Barry Lee Musikant, DMD Allan S. Detsch, DDS Qualunque sia il sistema utilizzato per sagomare i canali, l obiettivo è rimuovere più tessuto

Dettagli

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Strumenti RECIPROC Strumenti reciprocanti monouso sterili in nichel-titanio M-Wire STERILE Blister da 6 strumenti 21 mm 25 mm 31 mm R25 R40 R50 V040212021025 V040212021040

Dettagli

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria. Spett.le Sede Regionale SAP Liguria Via Diaz 2, 16144 Genova Genova, 28 gennaio 2013 Oggetto: proposta di convenzione per gli iscritti al SAP Liguria Con la presente sono a proporvi una convenzione tra

Dettagli

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare SASHI NALLAPATI, BDS GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

Dettagli

Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina

Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina Genova 18/2/2013 Spett. CRAL UNICREDIT Via Petrarca 2 Genova Oggetto: Accordo tra CRAL UNICREDIT Studi Odontoiatrici Fassio e Messina Con la presente si formalizza l accordo in oggetto a favore dei dipendenti

Dettagli

PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA

PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA PIANO SANITARIO PER CCNL - SNA CONDIZIONI Le tariffe riportate nel seguente Piano Sanitario si intendono ripetibili senza limiti, alle tariffe indicate con le seguenti esclusioni. [codice 05] - Ablazione

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 4, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi L. STEPHEN BUCHANAN,

Dettagli

ENDODONZIA CLINICA L Endodonzia con una visione multidisciplinare

ENDODONZIA CLINICA L Endodonzia con una visione multidisciplinare ENDODONZIA CLINICA L Endodonzia con una visione multidisciplinare Dott. Aniello Mollo 4 Incontri 9 Giornate Teoria e Pratica Clinica Discussione interattiva di casi Interventi in diretta TV Possibilità

Dettagli

C.I. 20 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ

C.I. 20 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria CORSO INTEGRATO C.I. 0 Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Paziente: G. S. - anni 36 Sesso: M. Intervento praticato

Paziente: G. S. - anni 36 Sesso: M. Intervento praticato Caso clinico 1 Paziente: B. G. - anni 51 Elementi dentari interessati 46 Necrosi gangrenosa pulpare - protesica Amoxicillina: 1+1g x dì Esito (valutazione dopo mesi 18) 3/12/03 Ascesso odontogeno acuto

Dettagli

Disponibile online all indirizzo journal homepage:

Disponibile online all indirizzo   journal homepage: Giornale Italiano di Endodonzia (2011) 25, 152 161 Disponibile online all indirizzo www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/gie CASO CLINICO Trattamento endodontico di un primo

Dettagli