La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli"

Transcript

1 L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 3, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

2 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III: l uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L. Stephen Buchanan, DDS Figura 1 I GT File della serie Standard. Questi tre strumenti consentono di preparare l 85% di tutti i canali. Questa tecnica per sagomare i canali necessita solamente da uno a tre GT File ruotanti (Fig. 1), da uno a nove passaggi e da uno a cinque minuti di tempo per creare nella maggior parte dei canali radicolari una conicità perfetta, predefinita e soprattutto standardizzata. Le frese di Gates Glidden non sono più necessarie, per cui la svasatura coronale rimane limitata e corretta. Questo elimina il rischio di eseguire delle perforazioni da usura (stripping) o un esagerato quanto inutile allargamento coronale. La conicità predefinita comporta la forma di resistenza apicale più prevedibile e facile da eseguire e al tempo stesso quella che perdona più facilmente eventuali errori commessi nella determinazione della lunghezza di lavoro: la forma di resistenza lineare. La prova del cono è sempre stata la fase più difficile quando si utilizza una preparazione canalare di forma conica. 1 Quale cono si deve provare alla fine della nostra preparazione? Il medium o il fine-medium? Con le conicità predefinite non esiste controversia. La conicità predefinita creata da questi GT File rende la prova del cono una fase estremamente semplice, in quanto non ci dobbiamo più preoccupare della misura del cono da provare in una preparazione di forma conica. Se infatti abbiamo scelto il GT File a conicità.10 come strumento finale della nostra sagomatura, noi sapremo ancora prima di aver terminato la sagomatura stessa che un cono di guttaperca Autofit (Analytic Endodontics) a conicità.10 prenderà contatto con le pareti canalari esattamente nella sua porzione più apicale una volta introdotto nella preparazione che stiamo per eseguire. Dopo che abbiamo sagomato i canali radicolari con i GT File, andremo a scegliere il cono corrispondente al GT File che ha sagomato quello specifico canale radicolare. 1 Dal momento che i GT File creano una conicità predefinita ogni volta che vengono utilizzati, i materiali da otturazione, i coni di carta, gli strumenti per la condensazione e i materiali per il back-filling nonché i sistemi per il restauro finale sono tutti quanti con conicità predeterminata e si adattano perfettamente alla lima che abbiamo scelto fin dall inizio della sagomatura di quello specifico caso. Anche se non suggerisco più di utilizzare la tecnica di un unico file per sagomare i canali, tuttavia suggerisco di accettare questa evenienza come fosse un regalo quando essa si presenta. In canali radicolari di ampio diametro non è raro che capiti che un unico GT File con conicità.10 riesca ad eseguire da solo la completa sagomatura in un canale radicolare ampio in circa 90 secondi. Pag. - 6

3 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr Prendiamo ora in considerazione la tecnica di sagomatura di un canale alloggiato in una radice di ampie dimensioni ma con diametri sottili sia coronali che apicali (Fig. 2). Allargamento corono-apicale iniziale L idea di creare la sagomatura dei canali radicolari dall orifizio verso il forame (tecnica crown-down) è stata sviluppata alla Oregon Health Sciences University dal Dr. F. James Marshal. Esistono numerosi vantaggi nell utilizzare questa tecnica e tra questi il fatto che una minor quantità di residui infetti vengono spinti attraverso il forame, la frattura degli strumenti ruotanti avviene in una percentuale estremamente più bassa ed infine si ha un miglior controllo dell azione degli strumenti nelle curve del terzo apicale, in quanto il gambo degli strumenti è libero da qualsiasi contatto e interferenza grazie all allargamento coronale precoce che è già stato eseguito. La sagomatura in direzione corono-apicale non può iniziare se prima l orifizio non è stato svasato e raccordato con la cavità d accesso (Fig. 3), se il canale non è stato sondato, se non è stata determinata la lunghezza di lavoro e la polpa non è stata rimossa da ogni canale principale (Fig. 4). Se non è stata eseguita in precedenza la sagomatura corono-apicale, se non è avvenuta la rimozione della dentina in direzione corono-apicale con l utilizzo di lime con conicità via via decrescenti, dalle più grandi alle più piccole, si tenderà a spingere la polpa al davanti degli strumenti, creando un numero inaccettabile di intasamenti apicali irreversibili (attualmente anche solo uno è già troppo). Dobbiamo ricordarci di utilizzare un lubrificante che riempia tutta quanta la camera pulpare durante la fase di sondaggio canalare: questo impedirà in maniera prevedibile e sicura un precoce intasamento apicale del canale. Figura 2 Radiografia pre-operatoria di un canino con polpa necrotica e lesione periapicale. Questo deve essere considerato come una radice con un canale radicolare largo che richiede una sagomatura con conicità.10 o.12. Figura 3 La figura mostra un GT File accessorio usato con manipolo da bassa velocità per svasare l orifizio e smussare l eventuale angolo esistente fra la cavità d accesso e l inizio del canale. Questo crea un accesso rettilineo che è di importanza essenziale per gli strumenti ruotanti. Figura 4 Il sondaggio iniziale (eseguito con un lubrificante nella cavità d accesso) procede fino a che una lima K-File n. 15 o di diametro anche maggiore non arriva alla lunghezza di lavoro nel canale. Dobbiamo essere sicuri di aver rimosso dal canale principale tutto il tessuto pulpare. Pag. - 7

4 PROFILO DELL AUTORE. Il Dr. Buchanan è diplomato dall American Board of Endodontics, è membro dell International e dell American College of Dentistry e dell Accademia Pierre Fauchard. Insegna presso la University of the Pacific School of Dentistry, San Francisco, California e presso l University of Southern California. È fondatore del Dental Education Laboratories, un centro nato a Santa Barbara per l insegnamento dell Endodonzia Figura 5 Il GT File.10 comincia la fase di sagomatura crown-down. E importante controllare in quali lame dello strumento si accumulano i frustoli di dentina e cioè in quale zona la lima sta tagliando. In un canale di ampie dimensioni possiamo continuare a pulire le lame e tagliare con il GT.10 fino a che non si arriva alla lunghezza di lavoro. Figura 6 Il GT.08 continua il suo lavoro più apicalmente. Si passa ad un GT con conicità minore quando, anche pulendo e reintroducendo lo strumento di più ampie dimensioni, si riesce a fare solo piccoli progressi in direzione apicale. Figura 7 Il GT File.06 arriva rapidamente alla lunghezza di lavoro. L iniziale allargamento corono-apicale viene di solito eseguito con i tre GT Rotary File della serie Standard, utilizzandoli dal più grande al più piccolo (Figg. 5-7). Si utilizzano i GT File con conicità.10,.08 e.06, ognuno dei quali taglierà in posizione via via più apicale. Utilizzati alla velocità di 300 giri al minuto, queste lime tagliano la dentina in maniera molto efficace (senza peraltro tendere ad avvitarsi all interno del canale) in quanto esse tagliano rapidamente fino al cosiddetto punto di stallo, che è semplicemente rappresentato dal fatto che la lima cessa di tagliare e di avanzare ulteriormente in direzione apicale e lo strumento si ferma per uno dei due seguenti motivi: dopo che gli spazi fra le lame si sono riempiti di detriti la lima non può più tagliare all interno del canale, in quanto i frustoli dentinali accumulati allontanano fisicamente le lame dalle pareti dentinali. Per questo motivo, se la lima cessa di tagliare e di avanzare apicalmente e se dopo essere stata estratta dal canale mostra gli spazi fra le lame intasati di frustoli dentinali, basta semplicemente pulire la lima e questa tornerà a tagliare all interno del canale radicolare. La lima continuerà a tagliare e a rimuovere dentina fino a che non riuscirà più a scendere in direzione apicale, senza da parte nostra esercitare alcuna pressione. Si continuerà a fare ciò fino a che la lima non raggiunge la sagomatura desiderata per quel particolare canale. Esercitare pressione su una lima che per qualsiasi motivo non progredisce più apicalmente è la cosa peggiore che si possa fare in questa fase. Se la lima cessa di avanzare apicalmente e d altra parte non è intasata di frustoli dentinali, ciò significa o che è impegnata per una lunghezza eccessiva o che è troppo rigida per piegarsi all interno di una determinata curva canalare. In entrambi i casi, questo indica che è giunto il momento di passare alla successiva Pag. - 8

5 Il Dr. Buchanan è noto per le sue presentazioni multi-immagine, per le sue ricerche sull anatomia endodontica eseguite attraverso ricostruzioni tridimensionali al computer di denti umani scannerizzati, per i suoi articoli in campo endodontico, per il successo degli strumenti da lui ideati. Il Dr. Buchanan vive a Santa Barbara, California, dove insegna ed esercita la sua attività di Endodontista. L Informatore Endodontico Vol.3, Nr lima GT con conicità minore. Queste lime hanno una punta smussa, non tagliente, allo scopo di eliminare il rischio di fare gradini apicali o perforazioni. Inoltre la diversa inclinazione delle lame lungo la porzione lavorante dello strumento fa sì che lo strumento stesso diventi più passivo nella sua punta. Per questi motivi quando i GT File sono impegnati con le loro punte, di solito non progrediscono più apicalmente all interno del canale. Le lime montate su manipolo, così come le lime manuali, si rompono quando su di esse viene esercitata una certa pressione, per cui quando la lima cessa di progredire apicalmente, come già è stato detto, esercitarvi al di sopra una certa pressione rappresenta la scelta peggiore e la più rischiosa. La potenza del manipolo elimina la necessità di esercitare una pericolosa pressione apicale su queste lime. Nei casi più complessi, ricapitolare una seconda volta tutta quanta la serie dei file è più efficace per l ottenimento della sagomatura desiderata rispetto all esercitare pressione su di una lima troppo grossa con il rischio della frattura. Come già accennato, nel caso di radici larghe non è raro che la prima lima utilizzata arrivi alla lunghezza di lavoro. Più spesso, tuttavia, in radici di ampie dimensioni con canali sottili all interno è necessario utilizzare numerose lime per arrivare al termine del canale in maniera sicura. Se la prima lima che arriva alla lunghezza di lavoro non ci consente la sagomatura desiderata, per esempio una lima con conicità.06 o.08 in una radice larga, basta portare alla lunghezza di lavoro i GT File con conicità via via maggiore fino a che non arriva alla lunghezza quello che determinerà la sagomatura desiderata. Questa è, per esempio, la lima GT a conicità.10 nel caso 8 9 tipico di una radice ampia (Figg. 8, 9). Una volta che i GT File sono arrivati alla lunghezza di lavoro, anche le lime con conicità maggiore arriveranno facilmente alla stessa lunghezza in un canale diritto, in quanto le tre lime GT della serie Standard hanno tutte quante lo stesso diametro in punta. Una volta terminata la sagomatura in direzione corono-apicale è importantissimo controllare i diametri del forame apicale del canale preparato per confermare la presenza di una costrizione apicale e per confermare l esistenza di una conicità coronale a quel punto. In altre parole, per confermare la presenza di una forma di resistenza apicale data da una conicità continua. Se non si esegue abitualmente questo controllo dei diametri apicali, esiste la possibilità che un GT File arrivi alla lunghezza di lavoro in un canale radicolare con diametro del forame apicale ampio e che la nostra preparazione possa Figura 8 Il GT File.08 arriva facilmente alla lunghezza di lavoro in quanto tutte queste lime hanno lo stesso diametro in punta. Figura 9 Il GT File.10 viene anch esso portato alla lunghezza di lavoro in un canale radicolare ampio se questo era il nostro obiettivo finale di sagomatura. Pag. - 9

6 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III: l uso dei GT Files nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli. Figura 10 A questo punto è necessario eseguire il cosiddetto Apical Gauging per determinare il diametro apicale del canale radicolare e per confermare che esiste una conicità coronalmente a quel punto. Un K-File n. 15, che nella fase iniziale di sondaggio e di determinazione della lunghezza di lavoro frizionava e trovava resistenza, ora scivola passivamente attraverso il forame apicale non perché il diametro del forame è stato allargato, ma perché la sagomatura coronale ha liberato il suo gambo da ogni interferenza Figura 11 Il K-File n. 20 in questo caso si impegna alla lunghezza di lavoro. Questa è una buona notizia. Figura 12 Il K-File n. 25 si impegna a un quarto di millimetro di distanza rispetto alla lunghezza di lavoro. Benissimo. Figura 13 Il K-File n. 30 si impegna a mezzo millimetro rispetto alla lunghezza di lavoro, confermando così che esiste una costrizione apicale e che c è conicità coronalmente a quel punto. Abbiamo completato la nostra sagomatura in meno di tre minuti terminare con una conicità apicale discontinua. In questo caso la sagomatura che risulta è rappresentata da una preparazione conica che termina corta rispetto al termine del canale e che lascia gli ultimi uno o due millimetri del canale paralleli anziché conici, presupposto questo per un sovrariempimento. Questo argomento verrà approfondito nell articolo pubblicato nel prossimo numero, in cui verrà descritta la tecnica d uso dei GT File nel caso di canali con diametri apicali ampi: questi sono i canali più difficili da sagomare per quanto riguarda la preparazione di una forma di resistenza apicale adeguata. Il controllo della conicità (Figg ) fatto con le lime K-File standard con conicità ISO è semplice e veloce. Se come irrigante durante questa fase si una l EDTA al 17% in soluzione acquosa, contemporaneamente saremo capaci di rimuovere il fango dentinale. Le tre o quattro lime utilizzate a questo scopo non devono tagliare la dentina ma piuttosto devono essere utilizzate come sonde o calibri, come i calibri utilizzati per misurare la distanza esistente tra i due elettrodi di una candela. Queste lime vengono pertanto introdotte diritte all interno del canale senza la minima rotazione. Se pensiamo che una lima che si impegna alla lunghezza di lavoro potrebbe essere spinta attraverso il forame, ebbene questo potrebbe succedere. Lo scopo di questa fase non è però quello di Pag. - 10

7 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr tagliare dentina. Mentre gli irriganti puliranno le pareti dentinali, il nostro obiettivo a questo punto è quello di misurare passivamente il diametro apicale del canale radicolare senza allargarlo minimamente. Cominciando con un K-File 15 che ora dovrebbe scivolare attraverso il forame, si piazzano successivamente lime di diametro maggiore nel canale preparato, fino a che una di esse non si impegna alla lunghezza di lavoro o poco prima. In un canale tipico con un diametro apicale piccolo questo succederà con un numero 20 o 25. Dopo che una determinata lima si è impegnata al forame, le successive due o tre lime di calibro maggiore dovrebbero impegnarsi progressivamente più corte, confermando così la presenza di una conicità apicale: forma di resistenza lineare. Di solito il tempo impiegato per eseguire la sagomatura è minore di cinque minuti per canale, minore cioè del tempo che impiega l ipoclorito di sodio per detergere i canali radicolari. Nei denti mono o bi-canalari sarà necessario continuare ad irrigare i canali radicolari con ipoclorito di sodio dopo che la sagomatura è completata, in maniera che il tempo totale dell irrigazione sia all incirca di 30 minuti. Bisogna ricordare che quando si esegue una preparazione canalare conica, l ultima cosa che andiamo a scoprire è il diametro del forame apicale. Il controllo della conicità apicale (Apical Gauging) è l ultimissima fase della sagomatura, che conferma il fatto che la preparazione ha una costrizione apicale e che esiste una conicità continua (forma di resistenza apicale) coronalmente ad essa. La prova del cono in questo tipo di sagomatura richiede meno di venti secondi (Figg.14-16). Se questa filosofia di preparazione apicale vi sembra straniera, in realtà lo è. Infatti la creazione di una forma di resi- Figura 14 Un cono di guttaperca Autofit con conicità.10 si impegna nella sua sede esatta all interno del canale radicolare preparato, in quanto l impegno è al termine del canale. Questo cono di guttaperca ha una conicità di 0,09 mm per millimetro, cioè un grado in meno rispetto alla sagomatura eseguita: ciò assicura l impegno esattamente al termine del canale radicolare. Figura 15 Lo stesso cono di guttaperca Autofit.10 è stato tagliato in maniera che risulti 0,5 mm corto rispetto alla lunghezza di lavoro, in quanto il cono si muoverà apicalmente della stessa entità all interno del canale durante le fasi di condensazione. Figura 16 Radiografia post-operatoria di un canale radicolare ampio sagomato con solo tre GT File. Chi afferma che sono necessarie 7 o 8 lime per sagomare una canale, sta ancora utilizzando la preparazione con stop apicale, sagomatura molto meno efficace Pag. - 11

8 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III: l uso dei GT Files nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli. stenza lineare è diametralmente opposta alla preparazione con stop apicale. Con quest ultimo tipo di preparazione apicale non c è spazio per l errore eseguito nella determinazione della lunghezza di lavoro. Se siete leggermente corti in un canale curvo, avete fatto un gradino di 0,5 mm e non avete alcuna forma di resistenza apicale. In conseguenza di ciò i coni di guttaperca cominciano a scivolare oltre apice quando si esegue la condensazione laterale! Io dico sempre agli studenti che se restano confusi da questo nuovo paradigma di preparazione apicale, per eseguire quello che io sto dicendo basta che facciano l opposto di quello che gli è stato fino ad ora insegnato. Comunque, chi riesce a fare questo significativo salto concettuale troverà che tutto si svolge in maniera più facile. Un minor numero di strumenti, un minor numero di passaggi, un incredibile maggiore facilità nel determinare la lunghezza di lavoro e soprattutto un maggior controllo della lunghezza di lavoro con il materiale da otturazione. E naturalmente c è anche il vantaggio di un risparmio del tempo di lavoro del 500%. Nel prossimo numero prenderemo in considerazione il trattamento di quei casi in cui l Apical Gauging rivela che il termine del canale ha un diametro maggiore di 0,20 mm. BIBLIOGRAFIA 1) - Buchanan, L.S.: The standardized-taper root canal preparation, part 2: GT File selection and safe handpiece-driven file use. Dent Today, 18(10): Pag. - 12

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden PIERRE MACHTOU, DDS DOMINIQUE MARTIN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Utilizzazione clinica

Dettagli

Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità

Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 1, 2005 Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità BARRY L. MUSIKANT, DMD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Progressi in

Dettagli

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4 OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive che consentano di formulare correttamente diagnosi e piani di trattamento. Il corso si prefigge, inoltre,

Dettagli

MASTER IN ENDODONZIA CLINICA Roma, 23 gennaio 2015 16 maggio 2015. ACCREDITAMENTO ECM EVENTO N. 450-116048 Ed. 1

MASTER IN ENDODONZIA CLINICA Roma, 23 gennaio 2015 16 maggio 2015. ACCREDITAMENTO ECM EVENTO N. 450-116048 Ed. 1 Roma, 23 gennaio 2015 16 maggio 2015 ACCREDITAMENTO ECM EVENTO N. 450-116048 Ed. 1 Pagina 2 Relatore del corso: Prof. Livio Gallottini. 2015 Tipologia del corso: teorico pratico; lezioni teoriche frontali

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA

PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA PROGRAMMA MASTER IN ENDODONZIA CLINICA 2014 Relatore del corso: Prof. Livio Gallottini. Tipologia del corso: teorico-pratico; lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche (workshop) su modelli didattici.

Dettagli

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. Il corso si prefigge, inoltre, di assicurare

Dettagli

Photon Induced Photoacoustic Streaming

Photon Induced Photoacoustic Streaming Photon Induced Photoacoustic Streaming La più importante rivoluzione in endodonzia degli ultimi 50 anni Tecnologia esclusiva Fotona Photon Induced Photoacoustic Streaming Cos è PIPS? PIPS è un metodo rivoluzionario

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

Endo FAQ. un contributo per un Endodonzia migliore

Endo FAQ. un contributo per un Endodonzia migliore Endo FAQ un contributo per un Endodonzia migliore Bibliografia: 1. Ca s te l l u c c i A.: ENDODONTICS. Ed. Odontoiatriche Il Tridente 2008 2. Sc h i l d e r H.: Cleaning and Shaping the root canal Dent

Dettagli

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci Roma, 9-10 Novembre 2015 STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE Ing. Raffaella Pecci Corso : L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Le tecniche convenzionali,

Dettagli

La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento

La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 4, 2005 La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento STEVEN J. COHEN, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS RICHARD E.

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace

La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD La cavità d accesso: preparazione sicura ed efficace Fig. 1. La cavità d accesso inadeguata fa flettere lo strumento a livello cervicale. Questo può portare facilmente

Dettagli

THERMAFIL. Virtuosity. is in your hands. Una tecnica di otturazione canalare affidabile. Creatività nell arte odontoiatrica

THERMAFIL. Virtuosity. is in your hands. Una tecnica di otturazione canalare affidabile. Creatività nell arte odontoiatrica Virtuosity is in your hands THERMAFIL Una tecnica di otturazione canalare affidabile DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax (0376) 381.261 e-mail: info@simitdental.it

Dettagli

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Base si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata delle innovazioni tecniche e scientifiche che dominano il panorama endodontico, evidenziandone luci

Dettagli

Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT

Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita Lo scopo della terapia endodontica è la rimozione delle

Dettagli

Endodonzia. Preparazione canalare. Sistemi di otturazione. Ricostruzione. Terapie. Strumenti. Accessori

Endodonzia. Preparazione canalare. Sistemi di otturazione. Ricostruzione. Terapie. Strumenti. Accessori Endodonzia Endodonzia Un catalogo ricco di proposte e soluzioni per l endodonzia. Mtwo, lo strumento in NiTi che ha rivoluzionato la preparazione canalare. Una gamma completa di soluzioni per l otturazione

Dettagli

Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica

Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 1 n 1, 1997 Peparazione ultrasonica: recenti progressi in Micro-Endodonzia Chirurgica GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) KENNETH. SEROTA, DDS, MMSC IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI ECM PARTE B: 15 CREDITI

Dettagli

PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE

PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE L endodonzia di LM LM-EndoLine offre una soluzione globale per il trattamento dei canali radicolari. Gli strumenti manuali ergonomici e quelli canalari, così come il dispositivo

Dettagli

Società. Italiana di. Endodonzia

Società. Italiana di. Endodonzia Società Italiana di Endodonzia Commissione Accettazione Soci Concorso Under 32 Casi Esempio Case-report Mauro Rigolone Vercelli (VC) Sez. Piemontese (S.P.E.) Franco Ongaro Trieste (TS) Sez. Triveneta (S.T.E.)

Dettagli

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata.

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo. Il programma Endodonzia Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo ENDOadvance Precisione micrometrica. Il successo dell intervento in endodonzia richiede precisione, tecnologia di micromovimenti

Dettagli

Thermafil contro System B Analogie, differenze, ottimizzazione, consigli pratici

Thermafil contro System B Analogie, differenze, ottimizzazione, consigli pratici L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 2, 2002 Thermafil contro System B Analogie, differenze, ottimizzazione, consigli pratici PROF. GIUSEPPE CANTATORE IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Thermafil

Dettagli

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

Successo degli strumenti canalari Mtwo Nove anni di evidenze cliniche e commerciali

Successo degli strumenti canalari Mtwo Nove anni di evidenze cliniche e commerciali 22 Notizie dalle Aziende Anno VI n. 10 - Ottobre 2010 Italian Edition TePe, produttore svedese leader di articoli per l igiene orale, ha aperto la sua filiale in Italia Da settembre 2010 TePe è presente

Dettagli

La forma per ogni esigenza clinica. Il materiale ad alta resistenza

La forma per ogni esigenza clinica. Il materiale ad alta resistenza I perni Over Post rispondono a tutti i requisiti di un perno ideale per soddisfare le aspettative dei Professionisti più esigenti. Quali sono i motivi per scegliere il perno Over Post? Perni Over Post

Dettagli

Sistema AlphaKite. Preparazione meccanica del sistema canalare con strumenti in NiTi

Sistema AlphaKite. Preparazione meccanica del sistema canalare con strumenti in NiTi Sistema AlphaKite Preparazione meccanica del sistema canalare con strumenti in NiTi Tutti i diritti di distribuzione, anche tramite riproduzione fototecnica, ristampa (anche di estratti) o memorizzazione

Dettagli

CORSO MASTER TEORICO - PRATICO DI ENDODONZIA 2010/2011. Relatore: Dr. Andrea Guida. Dentalica per la formazione

CORSO MASTER TEORICO - PRATICO DI ENDODONZIA 2010/2011. Relatore: Dr. Andrea Guida. Dentalica per la formazione Dentalica per la formazione CORSO MASTER Relatore TEORICO - PRATICO Relatore: Dr. Andrea Guida DI ENDODONZIA Tutor: Dr. Roberto Dionisi Dr.ssa Elena Marchetti Dr. Giuseppe Santoro 2010/2011 Dr. Angelo

Dettagli

Il futuro dell endodonzia

Il futuro dell endodonzia L. Sthephen Buchanan, DDS Il futuro dell endodonzia Parte II Osservazioni di un endodontista/implantologo Nella prima parte di questo articolo mi sono occupato dei tre fattori che minano la credibilità

Dettagli

La semplicità è la vera innovazione

La semplicità è la vera innovazione La semplicità è la vera innovazione Vi siete mai sentiti frustrati dalla complessità di certe cose? Un unico strumento NiTi per il trattamento canalare utilizzabile nella maggior parte dei casi Efficacia

Dettagli

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 10 Numero 1, Anno 2007 P o s t e I t a l i a n e S. p. A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico Cerilyn G. Sheets, DDS Jacinthe M. Paquette,

Dettagli

La sindrome del dente incrinato

La sindrome del dente incrinato L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 4, 2002 La sindrome del dente incrinato JOHN D. WEST, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La sindrome del dente incrinato John D. West, DDS Figura 1

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Sirona Point Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Settembre 2016-11 Febbraio 2017 OBIETTIVI

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi#

TEORICO - PRATICO CORSO%MASTER%SU%PAZIENTE% % CLINICO%PRATICO% DI%% ENDODONZIA% 24;25;26#Luglio# 2015# Roma;OsDa# Dr#Roberto#Dionisi# Dentalica per la formazione elatore: r. Andrea Guida utor: Dr. Roberto Dionisi Dr#Roberto#Dionisi# Dr.ssa Marchetti Dr.#Elena#Marche3# Dr.#Giuseppe#Santoro# Angelo Sonaglia Dr.#Giuseppe#Del#Vecchio# Dr.

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo

Contenuti. 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo Contenuti 2 Caratteristiche Flexi-Post Fiber 3 Componenti Flexi-Post Fiber e loro utilizzo 4 Dettagli Flexi-Post Fiber 5 Utilizzi raccomandati per Flexi-Post Fiber TECNICA: 6 Uso del Regolo di profondità

Dettagli

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda.

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. John West, DDS, MSD Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. L'approccio all onda di riscaldamento. La tecnica dell onda di riscaldamento in endodonzia si riferisce

Dettagli

Luce diffusa in cucina

Luce diffusa in cucina Luce diffusa in cucina Come dotare di tutti i confort il nostro mezzo e renderlo più vivibile, questo potrebbe essere l impulso che mi ha spinto a progettare tutte le cose che ho pubblicato su. Tutto nasce

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

CORSO TEORICO- PRATICO DI ENDODONZIA PROGRAMMA

CORSO TEORICO- PRATICO DI ENDODONZIA PROGRAMMA CORSO TEORICO- PRATICO DI ENDODONZIA Relatore: Dr.Michele Berenice PROGRAMMA I Incontro : Sessione Teorica Venerdi 28 Gennaio - Definizione, scopi ed indicazioni dell Endodonzia - Fasi basilari del trattamento

Dettagli

La ricostruzione preprotesica dei denti trattati endodonticamente.

La ricostruzione preprotesica dei denti trattati endodonticamente. Dott. Mauro Cattaruzza La ricostruzione preprotesica dei denti trattati endodonticamente. Perché ricostruire un elemento dentale con un perno-moncone? Un dente strutturalmente integro o con una minima

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

SIRONA.COM. PerioScan IL TIMORE LASCIA IL POSTO ALLA SODDISFAZIONE.

SIRONA.COM. PerioScan IL TIMORE LASCIA IL POSTO ALLA SODDISFAZIONE. SIRONA.COM PerioScan IL TIMORE LASCIA IL POSTO ALLA SODDISFAZIONE. PREVENIRE SENZA DOLORI? SAREBBE PERFETTO! Non sarebbe bello se i vostri pazienti si presentassero nel vostro studio senza alcun timore?

Dettagli

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Le basi del trattamento endodontico moderno Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore

Dettagli

I ritrattamenti endodontici ortogradi

I ritrattamenti endodontici ortogradi I ritrattamenti endodontici ortogradi Clifford J. Ruddle, DDS Introduzione Molti fallimenti sono attribuibili in buona parte ad un tipo di endodonzia eseguita secondo tecniche relative ad una particolare

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento

Dettagli

VIII CONTINUING EDUCATION e III CORSO AVANZATO ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA AIE 2016

VIII CONTINUING EDUCATION e III CORSO AVANZATO ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA AIE 2016 VIII CONTINUING EDUCATION e III CORSO AVANZATO AIE 2016 VIII CONTINUING EDUCATION e III CORSO AVANZATO Cari Amici, il Continuing Education, proposto dall Accademia Italiana di Endodonzia per la prima

Dettagli

John J. Stropko, DDS. Stephen F. Schwartz, DDS, MS

John J. Stropko, DDS. Stephen F. Schwartz, DDS, MS Volume 12 Numero 1, Anno 2009 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale - contiene I.P. John J. Stropko, DDS Stephen F. Schwartz, DDS, MS Nr. 1 Anno 2009 Sommario Pag. 4 Il successo in endodonzia:

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

Sez. 4/1 PROTESI FISSA

Sez. 4/1 PROTESI FISSA Sez. 4/1 PROTESI FISSA La protesi fissa è un manufatto posizionato su denti preparati che una volta fissato può essere disinserito dall'odontoiatra mediante decementazione. E' definita protesi fisiologica

Dettagli

Corso avanzato di Endodonzia clinica. Dott. Alessandro Iorio Siciliano. 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli

Corso avanzato di Endodonzia clinica. Dott. Alessandro Iorio Siciliano. 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli 2 ottobre 2015-12 dicembre 2015 Napoli Dott. Alessandro Iorio Siciliano 50 crediti crediti ECM attribuiti ECM attribuiti Corso avanzato di Endodonzia clinica NAPOLI Studio Odontoiatrico Iorio Siciliano

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

Otturazione del canale radicolare e integrità dentale

Otturazione del canale radicolare e integrità dentale Otturazione del canale radicolare e integrità dentale Prof. Giuseppe Cantatore Giuseppe Cantatore descrive due tecniche di otturazione che consentono di trattare efficacemente un più alto numero di casi

Dettagli

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE 10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE Indicazioni cliniche di utilizzo degli impianti conometrici Exacone Max Stability Dott. Alberto Frezzato, Dott.ssa Irene Frezzato Liberi

Dettagli

Accordo Perfetto. Satelec Inserti piezoelettrici a Ultrasuoni. Italiano

Accordo Perfetto. Satelec Inserti piezoelettrici a Ultrasuoni. Italiano Accordo Perfetto Satelec Inserti piezoelettrici a Ultrasuoni Italiano SATELEC, LEADER MONDIALE I nostri team di sviluppo progettano e producono la gamma di generatori di ultrasuoni ad elevata potenza più

Dettagli

Profilo tecnico. Over Post Perni endodontici in fibra di vetro

Profilo tecnico. Over Post Perni endodontici in fibra di vetro Profilo tecnico Over Post Perni endodontici in fibra di vetro Indice La Mission di Overfibers 1.0 Premessa 2.0 La Gamma 3.0 Over Post, perni in composito rinforzato con fibre di vetro S : Le caratteristiche

Dettagli

Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica?

Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica? Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica? Richard Mounce, DDS Per contenere le riflessioni sollevate da questa domanda potrebbe bastare un libro di dimensioni modeste,

Dettagli

LA NUOVA GENERAZIONE DI FILE NiTi. Un miracolo di flessibilità e resistenza alla frattura!

LA NUOVA GENERAZIONE DI FILE NiTi. Un miracolo di flessibilità e resistenza alla frattura! LA NUOVA GENERAZIONE DI FILE NiTi Un miracolo di flessibilità e resistenza alla frattura! Elevata flessibilità Estrema resistenza alla frattura Preparazione canalare centrata I file sono prodotti utilizzando

Dettagli

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa

Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 1, 2003 Punte da ultrasuoni per odontoiatria restaurativa CHERILYN G. SHEET, DDS JACINTHE M. PAQUETTE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Punte da ultrasuoni

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Studio Dentistico Dr. Francesco Maria Farnararo 3 Ottobre 2015 - Marzo 2016 Sei uno studente del sesto anno? Concorri al bando

Dettagli

Endodonzia Ortograda & Chirurgica

Endodonzia Ortograda & Chirurgica Una Medicina Migliore Endodonzia Ortograda & Chirurgica Tecniche, tecnologie, strumenti e materiali CORSO TEORICO PRATICO SEMESTRALE 2004 27-28 febbraio, 26-27 marzo, 16-17 aprile, 28-29 maggio, 25-26

Dettagli

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni Palmer-Bowlus Modellatori a risalto per tubazioni 825A132B Caratteristiche Materiale: fibra di vetro Range di misura: DN100 (4 ): 0,45 8m 3 /h (max. 8.9m3/h) DN150 (6 ): 0,68 21m 3 /h (max. 22.1m3/h) DN200

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia

Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia Dominique Martin, DDS Pierre Machtou, DDS Introduzione Le possibilità terapeutiche dipendono da tre fattori: l eziologia, il grado di infiammazione pulpare e il danno

Dettagli

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Istruzioni No Versione Part. No. 31373743 1.1 31373742 Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Pagina 1 / 11 Materiale Denominazione Numero componente Isopropanolo 1161721 Attrezzatura IMG-244945

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda

Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 2, 2000 Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda JOHN J. STROPKO, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Microchirurgia

Dettagli

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

STRUMENTI IN NICHEL-TITANIO

STRUMENTI IN NICHEL-TITANIO ENDODONZIA STRUMENTI IN NICHEL-TITANIO p.84 APPARECCHIATURE ENDODONTICHE p.86 DISPOSITIVi AD ULTRASUONI ED INSERTI p.90 OTTURAZIONE CANALARE p.95 MATERIALE PER OTTURAZIONE CANALARE p.99 strumenti in nichel-titanio

Dettagli

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Simone Grandini DDS, MSc, PhD Simone Grandini DDS, MSc, PhD CURRICULUM VITAE del Prof. Aggr. Simone Grandini Dati personali Recapito Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Viale Bracci 53100 Siena

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo Informazioni tecniche QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo QWD 750/760 Una concezione versatile di macchina per le più elevate

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

Sistema EasyShape. Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Consulenza scientifica: Prof. Edgar Schäfer Indirizzo per la corrispondenza: Clinica universitaria di Münster Centro

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

COME NASCE UN CD ROM

COME NASCE UN CD ROM COME NASCE UN CD ROM La Duplicazione di un Cd è il processo attraverso il quale si replicano in grandi quantità i normali compact disc (12 cm, 8cm e Cd Card) partendo mediante uno stampo ottenuto dal master

Dettagli

Preparazione apicale con ultrasuoni

Preparazione apicale con ultrasuoni G. Pecora, *D. De Leonardís, **R. Rubínstein ***R. Meledandri, ****U. Lattanzi, University of Pennsylvania - PhiladeIphia Coordinatore scientifico Group for Implant Research (GIR) Libero professionista

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

INDICE DELLE SEQUENZE OPERATIVE DI ENDODONZIA

INDICE DELLE SEQUENZE OPERATIVE DI ENDODONZIA INDICE DELLE SEQUENZE OPERATIVE DI ENDODONZIA Sequenza operativa per la apertura della camera pulpare Sequenza operativa per la strumentazione dei canali rettilinei o curvi Sequenza operativa per la otturazione

Dettagli

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 10 Numero 4, Anno 2007 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico James K. Bahcall, DMD, MS G. John Schoeffel, DDS, MMS Nr.

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150 873 mm 3P Twinfilter Art.-Nr. 1000650 Descrizione: Filtro per acqua piovana adatto per grandi superfici di tetto. Il 3P Twinfilter può essere posizionato all esterno degli edifici in pozzetti di cemento

Dettagli

Silicone per stampi per gioielleria

Silicone per stampi per gioielleria Silicone per stampi per gioielleria di peso leggero ed in filigrana FL 85 ITA CARATTERISTICHE E VANTAGGI 1) Ideale per prodotti molto sottili e di peso leggero (25-30% più leggeri che con stampi tradizionali).

Dettagli

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. CON CEREC E POSSIBILE. Vi piacerebbe offrire ai vostri pazienti un restauro anatomico

Dettagli

Tecnica SMART-LIFT per il rialzo del seno mascellare con approccio crestale. Leonardo Trombelli. Pasquale Minenna

Tecnica SMART-LIFT per il rialzo del seno mascellare con approccio crestale. Leonardo Trombelli. Pasquale Minenna Tecnica SMART-LIFT per il rialzo del seno mascellare con approccio crestale Leonardo Trombelli Pasquale Minenna PAROLE CHIAVE: maxillary sinus; sinus lift; crestal approach; minimally-invasive surgery.

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA CLINICA E RADIOLOGIA QUOTA EMPAM 13% TOTALE ARROTONDAMENTO VISITA ODONTOIATRICA Ogni seduta finalizzata a: riscontro della

Dettagli

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI dimensione ALBERO in mm TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI s6 r6 n6 m6 j6 h5 h6 h8 h9 h11 g5 g6 f7 f8 e8 d11 da > 1 +20 +16 +10 +8 +4 0 0 0 0 0-2 -2-6 -6-14 -20 a 3 +14 +10 +4 +2-2 -4-6 -14-25 -60-6

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli