PERCORSO DIDATTICO di MATEMATICA. La classe nella quale svolgo questo intervento didattico è la IV A dell Istituto Tecnico per Geometri di Grosseto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIDATTICO di MATEMATICA. La classe nella quale svolgo questo intervento didattico è la IV A dell Istituto Tecnico per Geometri di Grosseto."

Transcript

1 1 PERCORSO DIDATTICO di MATEMATICA La classe nella quale svolgo questo intervento didattico è la IV A dell Istituto Tecnico per Geometri di Grosseto. Primo incontro Quando sono entrato in classe ho intuito una certa diffidenza da parte dei ragazzi perché non mi conoscono ed io non conosco loro infatti è il primo incontro. Per rendere l atmosfera meno tesa mi presento e li metto al corrente del mio titolo di studio e dove l ho conseguito; aggiungo che diversi anni fa anch io ero seduto in un banco di questo Istituto, proprio come loro adesso. Il clima si fa più rilassato e dopo alcune domande rivoltemi dagli alunni, spiego loro che dopo la laurea non pensavo minimamente rientrare nella scuola come insegnante, ma l insegnamento mi ha scelto tramite una proposta di supplenza con pochissimo tempo per decidere se accettare o meno. Da quel giorno sono passati un po di anni, ho insegnato in diverse scuole superiori di Grosseto con la convinzione di aver fatto la scelta giusta. Dopo aver soddisfatto le loro curiosità nei miei confronti, il dialogo si fa più aperto e cerco di coinvolgerli sempre di più nella conversazione facendoli parlare di loro stessi, come è maturata la scelta di venire in questa scuola, dei loro interessi sportivi e non, dei loro hobbies e di come occupano il tempo libero, dopo di che li informo sul metodo che vorrei utilizzare durante l anno scolastico basato sul dialogo collettivo. I ragazzi inizialmente rimangono un po sorpresi ma chiarisco subito che questo metodo è parte di un progetto portato avanti dalle professoresse universitarie Manuela Moscucci e Maria Piccione che si occupano di didattica della matematica, il loro obiettivo principale è capire le difficoltà incontrate dagli alunni in matematica e di aiutarli a superarle. Applicare questo metodo fa si che gli argomenti spiegati durante la lezione rimangano fissati nella mente per un tempo maggiore del solito perché viene sfruttata la memoria a lungo termine, quindi serve ad avviare i ragazzi ad un apprendimento di tipo significativo, perché in grado di far evolvere l assetto del patrimonio cognitivo. Le ore di lezione così impiegate non devono essere considerate come una perdita di tempo perché innanzitutto a me non piace perdere del tempo e sarebbe scorretto nei confronti dei ragazzi per il loro futuro. Termina così il primo incontro con i ragazzi e lascio un ambiente più disteso e sereno.

2 Secondo incontro In questo incontro cerco di ricostruire il curricolo affettivo in matematica che hanno avuto i ragazzi negli anni scolastici precedenti. All inizio della lezione chiedo alla classe se ha ripensato e riflettuto su ciò che era stato detto nel precedente incontro e se ci sono delle domande da pormi o avere degli ulteriori chiarimenti; i ragazzi appaiono sicuramente più partecipi e interessati all argomento trattato. Dopo aver risposto ad alcune domande comincio a parlare del lavoro che andremo a svolgere nelle ore successive, comunico che questo elaborato cerca di ricostruire la loro storia con la matematica, con l obbiettivo di conoscere le cause delle difficoltà incontrate in matematica a tutt oggi. Distribuisco le fotocopie con la traccia da seguire raccomandandomi di leggerla con attenzione ed in silenzio e se ci sono delle domande, un alunno mi chiede se è un tema sulla matematica allora rispondo che questo elaborato fa parte del progetto spiegato nel precedente incontro. Preciso che non mi interessa la grammatica, la sintassi e l ortografia, che l elaborato può essere consegnato con indicato il solo nome o in forma anonima e che lo leggerò solo io. Mentre i ragazzi lavorano io mi muovo tra i banchi senza soffermarmi a leggere ciò che hanno scritto. Dalla lettura degli elaborati emergono cause diverse dei problemi che i ragazzi hanno con la matematica, c è chi ha avuto problemi con gli insegnanti delle scuole elementari come Francesca che scrive: non avevo problemi con la materia ma con l insegnante che era severa e fin troppo rigorosa per i bambini di prima elementare o come Sarah che dice; nei cinque anni delle scuole elementari non ho mai avuto problemi con la matematica, una materia che mi piaceva, ma piuttosto difficile era il rapporto con la maestra con la quale esisteva sempre un motivo per non andare d accordo. Anche i problemi di Luca iniziano alle scuole elementari questa volta dovuti all avvicendamento dei maestri non solo all inizio ma anche durante l anno scolastico, questo continuo cambiamento degli insegnanti ma soprattutto del metodo di insegnamento ha creato confusione portandolo a non amare la matematica, mentre Riccardo non ricorda con piacere le maestre elementari perché facevano di tutto fuorché insegnare la matematica, fumavano in classe con la finestra aperta, oppure erano assenti. La maggior parte dei ragazzi hanno incontrato delle difficoltà, per lo studio della matematica, nella scuola media inferiore ed anche qui le cause sono diverse, ad esempio prendiamo il caso di Marlene che scrive: alla scuola media avevo una professoressa che oltre a matematica mi insegnava anche scienze ed era iscritta al WWF, perciò invece di spiegare la matematica ci parlava dei gatti e degli animali in genere, In altri casi il professore di matematica spiega ma i ragazzi non riescono a seguirlo, come dice Marco i problemi sono sorti alle medie, dove il professore 2

3 3 spiegava male e io non ci capivo niente ed i risultati si sono visti alla scuola superiore, dello stesso avviso un altro alunno che ricorda avevo una professoressa che non sapeva spiegare, si metteva alla lavagna scriveva delle formule e tutto finiva lì. Nella classe ci sono però alcuni ragazzi che ricordano con piacere il loro rapporto con la matematica negli anni scolastici precedenti come Jacopo che scrive: non ho mai avuto problemi con la matematica, ricordo con piacere la maestra elementare che mi ha insegnato le tabelline usando una cassettina gialla con dentro dei mattoncini colorati che servivano a farci capire il significato delle unità, decine, centinaia ecc., mentre alle medie inferiori ho avuto un piccolo problema con il professore di matematica perché aveva la pretesa di farci studiare e ripetere i concetti senza capire, mi sembrava di essere in una classe di pappagalli Dalla lettura degli scritti deriva un quadro abbastanza preciso nella maggioranza dei casi, i ragazzi hanno vissuto episodi che sono loro rimasti impressi e sono la causa delle attuali difficoltà nella matematica. Nessuno di loro ha indicato nella materia la causa principale delle proprie difficoltà, ma bensì negli insegnanti siano essi delle scuole elementari o delle scuole medie inferiori (stigmatizzando il loro comportamento o il loro metodo didattico). I pochi alunni che non hanno delle difficoltà in matematica ricordano con piacere sia gli insegnanti che i metodi da loro applicati (ad esempio la scatolina gialla), purtroppo sono la minoranza. Terzo incontro Riconsegno gli elaborati agli alunni sui quali nasce uno scambio di idee, io ne approfitto per chiedere chiarimenti ad alcuni ragazzi su ciò che hanno scritto. Ad un certo punto ho chiesto loro una maggiore attenzione spiegando che il lavoro della mattina consiste nello scrivere subito, senza pensare, quale immagine mentale vedono nel momento in cui pronuncio una parola. Chiedo se hanno capito e se ci sono delle domande, dopo di che pronuncio la parola: matematica. Negli elaborati i ragazzi, compresi coloro con un buon profitto, associano la matematica ad immagini totalmente negative, ad esempio Jacopo la identifica con un pozzo senza fondo, altri a una infinità di numeri, calcoli complicatissimi, insegnanti avuti negli anni precedenti dei quali non conservano un buon ricordo. Alcuni alunni hanno dato una risposta che mi ha colpito perché per loro la matematica è il nulla (affermano che non gli viene in mente niente), quindi questi ragazzi sono completamente indifferenti e il loro interesse per la materia è molto molto scarso tanto da non associarla ad alcuna immagine. Una risposta singolare è quella di Matteo che scrive: non mi viene in mente niente perché la matematica è legata al ragionamento e il ragionamento non ha forma.

4 4 Quarto incontro Spiego agli alunni che il lavoro odierno consiste nel completare alcune frasi e rispondere a sei domande e dico che anche questa attività è compresa nel progetto che ho illustrato nel primo incontro. Distribuisco ai ragazzi il materiale ripetendo loro che non mi interessa la forma, la grammatica e la sintassi ma ciò che esprimono. Dalla lettura delle risposte mi rendo conto che la matematica è vissuta dalla classe in modo del tutto negativo. La prima frase ( per riuscire bene in matematica occorre ) è stata completata dai ragazzi con molti luoghi comuni come: è necessario applicarsi con impegno, oppure fare molti esercizi, altra risposta esserci portati, qualcuno ha scritto avere un buon insegnante che sappia spiegare bene ed avere un giusto metodo di studio. Nella seconda frase i ragazzi devono scegliere tra: la matematica serve o penso che la matematica non serva perché. Le risposte sono state diverse tipo la matematica serve a molte cose però non hanno specificato a cosa serve; altri scrivono che serve a velocizzare il ragionamento ; altri affermano che la matematica non serve a nulla oppure non serve tutta la matematica perché non vedono l applicazione nella vita quotidiana. Alle frasi del secondo gruppo ( io vorrei che la prof./il prof. di matematica mi piacerebbe che le lezioni di matematica ) la maggior parte dei ragazzi ha risposto che l insegnante spiegasse meglio e in modo più chiaro, alla seconda frase invece che lezioni fossero più interessanti e coinvolgenti. Nel terzo gruppo di frasi gli alunni devono esprimere cosa provano e come si sentono quando fanno un compito di matematica o quando vengono interrogati. La risposta è stata praticamente unanime manifestando preoccupazione e insicurezza nell affrontare sia il compito che l interrogazione. Dopo aver terminato questa fase del lavoro, la classe risponde alle ultime domande che si riferiscono all intelligenza. Anche in questo caso gli alunni hanno risposto con molti luoghi comuni del tipo: intelligenti si nasce, intelligenti ci si diventa, l intelligenza è la capacità di saper risolvere velocemente i vari problemi che si incontrano sia nella vita che a scuola, l intelligenza è un bene prezioso ed infine qualcuno non è riuscito a dare una definizione. Per gli alunni una persona intelligente è colui che riesce a cavarsela nel miglior modo possibile in qualunque situazione si trovi; altri riconoscono una persona intelligente dall aspetto fisico o caratteriale (persona boriosa, scontrosa, piena di se). Curiosa è stata la risposta di Marco: spesso la gente confonde la cultura con l intelligenza. La maggior parte dei ragazzi è dell opinione che il miglioramento dell intelligenza nel tempo è dovuto all esperienza nel campo lavorativo o alle esperienze di vita, mentre alcuni pensano che l intelligenza non si può modificare.

5 Nell ultima risposta una buona parte degli alunni si ritiene intelligente perché gli è stato detto dai genitori o dagli amici mentre una piccola percentuale ritiene di essere una persona normale e una sole ragazza non pensa di essere una persona intelligente. 5

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Studio Medico Pediatrico

Studio Medico Pediatrico Studio Medico Pediatrico Dott.. Via.. Città... TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA (TMA) 12-14 annii Cognome Nome età(anni) Materiale richiesto: Protocollo di valutazione Tabelle di conversione dei punteggi

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI UNIONE EUROPEA REGIONE SARDEGNA I.P.S.A.A."DON DEODATO MELONI" ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica Corso di perfezionamento Pisa 04/04/2007 Agnese De Rito, Chiara Dini, Ester Vatteroni Obiettivo: fare un indagine sull atteggiamento verso la matematica

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe INTERVENTO IN UNA TERZA Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe OBIETTIVI DELL INTERVENTO Problematiche riferite dagli insegnanti: metodo di studio carente, calo di rendimento

Dettagli

IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO

IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO CHIARA ROSAFIO IL MIO NOME È CHIARA ROSAFIO SONO UNA STUDENTESSA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA E QUESTO È IL MIO SECONDO PERCORSO DI LAUREA. LA MIA PRIMA LAUREA HA SEMPRE A CHE FARE CON IL MONDO

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI Scuola Primaria Nostra Signora di Lourdes Classe V Anno scolastico 2016/2017 IL PROGETTO & LE IDEE In questi mesi abbiamo cercato di capire com era la scuola ai tempi dei nostri

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia Titolo Docente Classi Elementi del paesaggio: Scheda del progetto Discipline Contenuti concetti e relazioni spaziali Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. Sarpa Carmela 1D e 1E Scuola primaria

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore,

Dettagli

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore, in

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

Non c è niente che possa fare un buon medico per un cattivo paziente. Non E nessuna medicina può farci nulla!

Non c è niente che possa fare un buon medico per un cattivo paziente. Non E nessuna medicina può farci nulla! Bruno Jannamorelli Non c è niente che possa fare un buon medico per un cattivo paziente. Non E nessuna medicina può farci nulla! Da «L insegnamento come attività sovversiva», di N. Postman e C. Weingartner

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado ALLENDE-CROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO

Scuola Secondaria di I grado ALLENDE-CROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO Scuola Secondaria di I grado ALLENDECROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO ALUNNO.... CLASSE Data SCHEDA 1 In futuro mi piacerebbe fare Questa scheda ha chiuso il percorso della seconda media. La riproponiamo

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C Traguardi

Dettagli

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato?

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato? Cos è il Portfolio linguistico? È uno strumento suggerito dal Consiglio d Europa e consigliato a chi studia le lingue. Serve a documentare le esperienze, le competenze e i progressi nell apprendimento

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di apprendimento-insegnamento della matematica Pietro

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto Dislessici alla

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

QUANDO EDUCARE E PIU DIFFICILE: BEN-ESSERE, SI PUO. Le domande che aiutano a capire. Prof.ssa Elisabetta Nigris

QUANDO EDUCARE E PIU DIFFICILE: BEN-ESSERE, SI PUO. Le domande che aiutano a capire. Prof.ssa Elisabetta Nigris QUANDO EDUCARE E PIU DIFFICILE: BEN-ESSERE, SI PUO Le domande che aiutano a capire Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 21 APRILE 2017 I bambini hanno una NATURALE PROPENSIONE A FARE

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Noi con Voi I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D orali in

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI

ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Progetto m@t.abel Matematica. Apprendimenti di base con e.learning ANCHE IN STATISTICA CI SONO GLI ALBERI Il giorno

Dettagli

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71 ATTIVITA di APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 I NOSTRI SEGNALI Sezione ROSSI (sezione eterogenea) Insegnanti: Marina MICHELON Santina

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? Stelle sulla terra MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Altri ascolti. Alcune voci raccolte con due strumenti

Altri ascolti. Alcune voci raccolte con due strumenti Altri ascolti Alcune voci raccolte con due strumenti Quali precedenti I temi con il gruppo professionali Formazione agli adulti La raccolta delle aspettative Metafora del viaggio Restituzione Presentazione

Dettagli

SOFTSKILLS 18/03/2019

SOFTSKILLS 18/03/2019 SOFTSKILLS 18/03/2019 Il giorno lunedì 18 marzo 2019 la nostra classe ha partecipato ad un incontro con alcuni rappresentanti della società Genio in 21 giorni. L obiettivo di tale incontro era quello di

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO. Valentina Lombardi

RELAZIONE DI TIROCINIO. Valentina Lombardi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA RELAZIONE DI TIROCINIO di Valentina Lombardi 1 Per

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese.

Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. TITOLO : L organizzazione scolastica Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle possibilità

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI INTRODUZIONE SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI L INSEGNANTE PUO RIALLACCIARE LA COMUNICAZIONE INTERROTTA SI SPEZZA IL RAPPORTO CON LA SCUOLA Peano (matematico): Se gli allievi

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo Risposte pervenute: 77 su 90 Chi risponde è docente di scuola Infanzia 12 16% Primaria 35 45% Secondaria

Dettagli

La matematica al biennio superiore:

La matematica al biennio superiore: La matematica al biennio superiore: per una tipologia delle difficoltà ricorrenti Liceo Torricelli Faenza Sandra Gaudenzi 18/02/2009 1 Da Matematica 2003 La matematica del cittadino Le competenze del cittadino

Dettagli

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga Istituto Comprensivo Statale di Savignano s/r Scuola secondaria di I grado Giulio Cesare Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s. 5-6 referente prof.ssa Rita Boga Risultati dell indagine

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa 1. La spesa Imparare i principali prodotti culinari e il loro prezzo I principali prodotti culinari Articoli determinativi e indeterminativi, partitivi 2 fotocopie per ogni studente con l elenco dei principali

Dettagli

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016 Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016 Che cosa: certificazione delle competenze Chi: insegnanti di quinta e commissione A chi: famiglie italofone e non italofone Come: incontri di interclasse

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE E SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA E I SERVIZI

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi. (Keanu Reaves) LA NOSTRA ATTENZIONE UN ANNO DOPO Prima slide: "Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves) E' con queste parole che vorrei aprire il mio intervento che ha

Dettagli

Lezione 9 novembre 2012

Lezione 9 novembre 2012 Lezione 9 novembre 2012 Livello A1 Obiettivi linguistici: a. migliorare l ortoepia e l ortografia; b. individuare e scrivere correttamente i suoni /ts/ (ce, ci) e /k/ (ca, co, cu, chi, che) c. scrivere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

Chicchi di riso Piano

Chicchi di riso Piano Chicchi di riso Piano M@t-abel Un esempio di percorso didattico per la scuola secondaria di primo grado Rossana Coppiano di estrema importanza è lo sviluppo di un atteggiamento corretto verso la matematica,

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo Le Figure Piane Docente Elsa Martinelli Tipo di scuola (Liceo, Professionale) SCUOLA MEDIA PRIMARIA DI SECONDO GRADO Materia A033 TECNOLOGIA Classe TERZA Scelta dell

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Checché se ne dica Buongiorno amici, grazie di essere all ascolto di italiano semplicemente. Oggi torniamo a spiegare una

Dettagli