P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE
|
|
- Alessio Brunetti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo 4. Nella mia vita quotidiana riesco ad identificare delle priorità di azione 5. Di fronte ad una situazione complessa, raddoppio gli sforzi per risolvere il problema 6. So pianificare gli impegni scolastici senza arrivare all ultimo momento 7. I miei risultati scolastici sono dovuti al mio impegno nello studio 8. Lo studio mi pesa così tanto da invadere la mia vita sociale 9. Per me la formazione rappresenta la più importante fonte di sapere
2 10. Secondo me, una buona formazione offre più opportunità di carriera 11. Credo che nel futuro si realizzeranno i miei desideri 12. Ho un interesse professionale e voglio seguirlo 13. Per poter realizzare il mio progetto cerco di superare gli ostacoli che incontro 14. Quando penso al mio futuro le idee diventano confuse 15. Mi confronto con altri per verificare il mio punto di vista rispetto alla scelta 16. Ho paura di non raggiungere il titolo di studio che mi interessa per il mio lavoro futuro 17. Sono sempre deciso/a sul comportamento da adottare 18. Mi piace lavorare insieme ad altre persone 19. Sono sempre disposto/a ad impegnarmi a fondo nelle cose che faccio 20. Di solito colgo al volo gli aspetti cruciali delle situazioni
3 21. Mi impegno per trovare strategie efficaci per superare una situazione difficile 22. Non lascio mai a metà un lavoro iniziato 23. I miei risultati scolastici sono dovuti alla mia motivazione verso lo studio 24. Lo studio occupa parte del tempo che vorrei dedicare ad altre attività 25. Secondo me la formazione aiuta a trovare degli ideali sociali 26. Credo che la formazione aumenti la possibilità di trovare lavoro 27. Ho fiducia in quello che mi accadrà in futuro 28. Se nel realizzare la mia scelta incontrerò degli ostacoli, cercherò di superarli 29. Il fatto di dover scegliere mi rende molto inquieto/a 30. Collaboro con i miei compagni per cercare insieme informazioni e valutare alternative 31. Sono preoccupato di non riuscire negli studi che vorrei fare
4 32. Sono felice di essere la persona che sono 33. Conoscere altri punti di vista mi arricchisce 34. Anche se un lavoro non mi piace, lo porto a termine 35. Sono in grado di capire le regole dei contesti in cui mi trovo 36. Quando mi trovo in una situazione difficile, affronto subito il problema 37. Studio con regolarità anche le materie che non mi piacciono 38. I miei risultati scolastici sono dovuti al mio metodo di studio 39. Il fatto che lo studio sia così impegnativo, a volte mi rende irritabile anche con gli amici 40. La formazione, secondo me, favorisce lo sviluppo dell autonomia personale 41. Per me una formazione elevata aumenta le possibilità future di guadagno 42. Per il futuro mi immagino delle cose piacevoli
5 43. La mia determinazione e la mia capacità di riflettere mi aiuteranno a compiere una scelta corretta 44. Quando penso al mio avvenire, ripeto le stesse cose senza arrivare a una conclusione 45. Vorrei partecipare a delle attività di orientamento che mi possano aiutare nella decisione 46. Temo di non riuscire a fare il lavoro che mi interessa 47. Sono soddisfatto/a della mia vita 48. Mi interessa conoscere culture e civiltà diverse dalle mie 49. Affronto ogni compito con decisione ed entusiasmo 50. Abitualmente valuto pro e contro delle diverse alternative 51. Di fronte ad un problema, faccio un piano d azione e lo rispetto 52. Mi concentro sul compito che sto facendo senza distrarmi 53. I miei risultati scolastici sono dovuti alla mia determinazione nell affrontare le difficoltà
6 54. I miei amici non apprezzano che io sia così occupato per studiare quando non sono a scuola 55. A mio parere la formazione aiuta a diventare cittadini responsabili 56. A mio parere la formazione permette di avere più successo nella vita adulta 57. Ho un progetto professionale in testa. 58. Penso di essere in grado di investire molte energie nel processo di scelta 59. Ho paura che la mia scelta professionale non sia quella giusta 60. Il fatto di parlare con altri della mia scelta mi aiuta a sentirmi meno in difficoltà 61. Temo di non poter vivere del mio lavoro 62. Vivo le mie esperienze con serenità 63. Riesco ad essere disponibile anche con chi non mi è simpatico/a 64. Sono in grado di mantenere l attenzione per tutto il tempo che serve
7 65. Non mi lascio sopraffare dalle emozioni 66. Se non capisco cerco di approfondire o chiedo spiegazioni 67. I miei risultati scolastici sono dovuti al mio desiderio di avere successo 68. Quando torno a casa da scuola, sono troppo stanco/a per fare ciò che mi piace 69. So che raggiungerò sicuramente il mio obiettivo professionale 70. Dover scegliere un lavoro, mi mette molto a disagio 71. Prima di decidere ritengo utile consultare degli esperti 72. Ho paura di non sapermi adattare alla vita lavorativa 73. Affronto ogni compito con decisione ed entusiasmo 74. Confrontarmi con altri non mi fa perdere tempo 75. Sono ancora molto indeciso/a sulle mie scelte
8 76. Anche se una cosa sembra difficile, so di potercela fare DATI PERSONALI A) Anno di nascita: 19 B) Genere: M ( ) F ( ) C) Nazionalità: Italiana ( ) Straniera ( ) D) Istituto Superiore frequentato: Liceo Classico ( ) Ist. Tecnico Industriale ( ) Liceo Scientifico ( ) Ist. Tecnico Commerciale ( ) Liceo Linguistico ( ) Ist. Tecnico Agrario ( ) Liceo Socio-psico-pedagog. ( ) Ist. Tecnico per Geometri ( ) Liceo Artistico ( ) Ist. Professionale Industria ( ) Ist. Professionale Commercio ( ) Ist. Professionale Servizi Sociali ( ) E) Orientamento personale: ALTRO:.. In questo momento penso di: Iscrivermi all Università ( ) Frequentare un corso di formazione professionale post-diploma ( ) Cercare subito un lavoro ( ) Non avere ancora le idee chiare ( )
Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma
A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza
Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti
Progetto rivolto alle istituzioni scolastiche e formative per la presentazione d istanze di sovvenzione finalizzate alla realizzazione dei progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica e al successo
PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari
PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua
IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15
IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?
PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE
PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e
In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente
In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose
AlmaDiploma e AlmaOrièntati
I DIPLOMATI CALABRESI DEL 2008 Qualità dell istruzione superiore ed anagrafe degli studenti AlmaDiploma e AlmaOrièntati L identikit delle aspiranti matricole Furio Camillo Università di Bologna Consorzio
Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»
Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:
TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA
TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse
RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI
Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte
Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro
Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,
Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL
Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie
QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report
Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle
1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?
1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,
Obiettivo dell Orientamento: formazione della persona in termini di autonomia, autorevolezza e responsabilità nella scelta della scuola superiore
Obiettivo dell Orientamento: formazione della persona in termini di autonomia, autorevolezza e responsabilità nella scelta della scuola superiore I motivi di una scelta Se devi scegliere..!!!! Domandati!
Daisy Marika Simone Maurizio Jonathan Angela Davide Giulia Mattia Margaux Younes Nicole Giammarco Alessandro
Che scuola superiore voglio fare? Questa sembra una domanda da nulla ma in realtà è una grande domanda! Qui leggerete che cosa vogliamo fare da grandi ma, intanto, tra due mesi dovremo scegliere la scuola
VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!
A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,
PROVE GENERALI PER IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE. Questionario Utenti Input
PROVE GENERALI IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali
Questionario auto-osservativo
Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo
SCOPRI LE TUE RISORSE
www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene
Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa
. Grimaldi, M. L. Pombeni, P. Gremigni, R. Porcelli Val.Ori. uno strumento la valutazione la consulenza orientativa FOTOCOPIBILE Istruzioni Di seguito troverà una serie di domande finalizzate alla ricostruzione
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli
Perché studiare Infermieristica?
Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.
A TU PER TU CON IL MONDO DEL LAVORO. Questionario Utenti Input
A TU TU CON IL MONDO DEL LAVORO Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di orientamento
Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.
Questionario per studenti Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul sistema di orientamento e sul percorso
ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input
ACCOMPAGNAMENTO NEL CORSO DI STAGE / TIROCINIO Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso
Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso
Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di
TMA. Cognome e Nome. Scuola
TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.
io vivo in una casa, per me non èuna struttura.
Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE
Dispositivo di osservazione / valutazione
Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare
Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro
Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Eleonora Bonafe Roma, 30 novembre 2012 Profilo dei Diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento
Questionario sull autostima
Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era
Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA
Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione
PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO IST PROF SERVIZI COMM E TURISTICI, COMUNE DI TARANTO (TA)
PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO IST PROF SERVIZI COMM E TURISTICI, COMUNE DI TARANTO (TA) Di seguito sono riportati i principali risultati emersi dalla compilazione del percorso AlmaOrièntati che ha coinvolto
Aging With Active Knowledge and Experience QUESTIONARIO
Bisogni formativi ed aspettative delle persone over 50. Il presente questionario è stato creato nell ambito del progetto AWAKE (Aging With Active Knowledge and Experience) al fine di rilevare i bisogni
Modulo per sviluppare le competenze di leadership
3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle
Altri ascolti. Alcune voci raccolte con due strumenti
Altri ascolti Alcune voci raccolte con due strumenti Quali precedenti I temi con il gruppo professionali Formazione agli adulti La raccolta delle aspettative Metafora del viaggio Restituzione Presentazione
La valutazione per l apprendimento
La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare
R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo
R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY NOME DATA Troverà ora alcune affermazioni che descrivono come a volte le persone si sentono rispetto a se stessi e alla propria vita. Per favore legga con attenzione
Test di Autovalutazione
Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,
IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER
ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario
Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia
Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura
I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16
I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto
GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO
GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO Workbook www.lucamarcolin.it 1 INFORMAZIONI E GLOBALIZZAZIONE 1. Quali sono le cause dell Incertezza che vivo? Ambientali, Sociali, Economiche, Politiche, Familiari,
Risultati della compilazione dei questionari AlmaOrièntati e AlmaDiploma
Risultati della compilazione dei questionari AlmaOrièntati e AlmaDiploma ISTITUTO ITC E. Tosi, COMUNE DI BUSTO ARSIZIO (VA) Di seguito sono riportati i principali risultati emersi dalla compilazione dei
IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010
1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde
LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»
1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella
1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%
25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza
Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare
Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia
Amministratore di Sostegno
Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana
LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,
LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, 21.10.2016 DIAMO I NUMERI In Italia la percentuale degli alunni dispersi dopo il passaggio alle scuole superiori è del 23% I valori oscillano dall 11% di
Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Pietro Scalcerle"
Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Pietro Scalcerle" QUESTIONARIO CLASSI PRIME A.S. 009-010 Il presente questionario, pensato da Mario Colomo e Antonella Visentin, ha lo scopo di avere informazioni
QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato
QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)
L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di
Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola
Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti
Il mio stile di apprendimento
Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO
ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?
ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Questionario Utenti Input Finalità 6. Sostenere la transizione dalla formazione al lavoro e da lavoro a lavoro Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e
IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO
Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE
ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013
ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso
ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008
ESITO Le competenze scientifiche dei quindicenni: analisi dei risultati regionali di PISA 2006 ESITI di SUCCESSO FORMATIVO nell INDAGINE TERRITORIALE OCSE PISA 2006 Sanna Marina 05 giugno 2008 Framework
AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA
CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell ASP B. Forlini n. 1 del 28.1.15, ai
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.
22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE
ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA
XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI
INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE
INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il
Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.
Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.
IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG
IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG DOMANDA 1 Che cosa ti ha portato a scegliere la scuola superiore a cui ti sei
Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?
Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito
FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE
FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa
Dal tempo occupato al tempo che occupiamo. Guida per l insegnante
Obiettivi educativi generali Guida per l insegnante Compito di specificazione - possiede capacità progettuale. - valuta l incidenza dei fattori personali e sociali nella scelta. - è in grado di organizzare
La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima
Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie
Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stresscheck personale
Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stresscheck personale (Versione 04.2014) Questo Stress-Check la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a determinarne le cause. Sulla base dei
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa
Sommario della presentazione. Poli Summer Week (PSW): cos'è a chi è rivolta perché l'abbiamo istituita come si fa a partecipare perché a Cremona
1 Sommario della presentazione 2 Poli Summer Week (PSW): cos'è a chi è rivolta perché l'abbiamo istituita come si fa a partecipare perché a Cremona Cos è 3 E' una settimana di avvicinamento al Politecnico,
IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009
1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi
Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti
Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco
PERCHE questi incontri
20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori
- Conosco le mie motivazioni? -
Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte
A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato
QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO - UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FER A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Cod grado di valutazione 1 2 3 4 A.01 Il
Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.
Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,
Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer
Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI
ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -
Curriculum vitae. Informazioni personali:
Curriculum vitae Gentili Signori, vorrei sottoporvi la mia candidatura. Mi chiamo Ersilia, ho 28 anni e sono alla ricerca di un lavoro che innanzitutto mi gratifichi e mi faccia crescere umanamente e professionalmente
Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini
Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della
Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo
Orientarsi insieme Per una scelta serena e consapevole Padova 14 Dicembre 2016 Prof.ssa Laura Bastarolo Quando i ragazzi arrivano a questo momento hanno la percezione Di affrontare una scelta epocale Che
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)
Famiglia Insegnanti Bambino/ragazzo Compagni
CONSAPEVOLEZZA Laura Grosso Referente Dislessia L importanza della consapevolezza Famiglia Insegnanti Bambino/ragazzo Compagni La consapevolezza delle proprie difficoltà e dei propri punti di forza è il
AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012
AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!
VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!
A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,
Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro
Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire
7 soluzioni per gestire clienti difficili
7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista
Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari
I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari
MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini
MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,
VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.
VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età
Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta
Data Pubblicazione 20/09/2016 www.voglioviverecosi.com Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta Sito Web www.voglioviverecosi.com Stefania Giorgi, sin da bambina, ha sempre nutrito una
ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA. Questionario Utenti Input
ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività di orientamento
VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!
A UN PASSO DALLA MATURITÀ. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,
LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE
FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea