Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP"

Transcript

1 Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP M. Sciarroni Foro di Roma sciarroni.m@libero.it Riassunto Lo scopo primario della legislazione alimentare è quello di garantire il massimo grado di tutela dei consumatori, con particolare riguardo alla sicurezza e alla salubrità dei prodotti. A tale proposito negli ultimi anni sono stati introdotti svariati obblighi nei confronti delle imprese e di tutti gli operatori del settore. Le novelle normative hanno interessato il sistema dei controlli, della rintracciabilità, senza trascurare il tema della trasparenza, della formazione del personale e dell informazione dei consumatori. In tema di controlli risulta pacifica l importanza dell introduzione dell obbligatorietà del sistema dell autocontrollo, basato sui principi dell HACCP (hazard analysis and critical control points). Siffatto sistema ha mutato profondamente l approccio nei confronti di tale tematica, non a caso è stato definito come una vera e propria rivoluzione copernicana. Attraverso lo stesso si è attuato il passaggio da un tipo di controllo a valle del processo produttivo, incentrato sul prelievo e sull analisi del prodotto finito e sull applicazione di sanzioni in caso di irregolarità e di violazioni, a un tipo di controllo autoregolamentato dagli operatori, ovvero preventivo e documentato che investe tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi del ciclo produttivo. Gli operatori, pertanto, devono assicurare che ogni stadio della lavorazione sia sottoposto alla loro diretta supervisione. Ciò ha comportato l assunzione di numerosi oneri da parte degli operatori medesimi, sancendo, così, il principio di autoresponsabilità in capo agli stessi. Del pari, si precisa che non viene abbandonato l ambito dei controlli ufficiali, ai quali sono demandati i compiti di sorveglianza dell attività produttiva e di quella distributiva delle imprese con ispezioni e con verifiche mirate, con audit nonché con esami delle documentazioni aziendali e dei relativi piani di autocontrollo. Il presente lavoro ha analizzato le fonti normative comunitarie e nazionali seguendone l evoluzione giuridica e delimitandone il campo di applicazione. Introduzione La necessità di una sempre maggiore tutela del consumatore ha indotto il legislatore comunitario e quello nazionale a promuovere e a conseguire standard elevati in tema di sicurezza alimentare. Ciò ha trovato attuazione attraverso una mirata azione normativa centrata sulla politica dai Campi alla Tavola che ha consentito di sviluppare e di utilizzare misure appropriate e integrate lungo tutta la filiera produttiva. Si osserva, infatti, che molti mutamenti tecnologici e scientifici hanno investito il settore agro-alimentare, ponendo in evidenza nuove problematiche e seri rischi che possono minare la salubrità degli alimenti. Basti pensare alle incombenze relative ai trasporti e alla conservazione dei prodotti, la cui funzione rivela alcune criticità da non sottovalutare ai fini della sicurezza. Quest ultima viene realizzata attraverso idonee ed adeguate pratiche nell ambito della 47

2 produzione, della manipolazione e della distribuzione, allo scopo di controllare e di ridurre i rischi. Al riguardo risulta, dunque, di valore indiscutibile l approccio cosiddetto di filiera che interessa tutte le fasi del processo produttivo, per riprendere la locuzione sopra richiamata dai campi alla tavola. Nel 2000 la Commissione Europea ha delineato una nuova strategia, illustrata nel Libro Bianco sulla sicurezza alimentare, nel quale viene espressamente previsto che la salubrità degli alimenti si può assicurare solo ricorrendo a sistemi integrati di controllo di filiera, dalla produzione delle materie prime al consumo degli alimenti. Tale modalità operativa è supportata da numerose norme il cui fondamento giuridico scaturisce dai principi e dai requisiti generali della legislazione alimentare, contenuti nel Reg. CE 178/2002 e dalle disposizioni di dettaglio del Pacchetto Igiene (Reg. CE 852/2004; CE 853/2004; Reg. CE 854/2004; Reg CE 882/2004), perfezionato successivamente dai Regolamenti CE 2073/2005; 1331/2008; 1332/2008; 1333/2008; 1334/2008 sui criteri microbiologici inerenti l accettabilità dei prodotti alimentari e sulle norme uniformi per gli additivi, per gli enzimi e gli aromi alimentari. L articolo 17, par. 1, del Reg. CE 178/2002, stabilisce che ogni operatore del settore (OSA) deve adoperarsi per assicurare la sicurezza alimentare, nonché per soddisfare tutte le disposizioni di legge. Agli Stati membri dell Unione Europea è demandato il compito di organizzare un apparato ufficiale di controlli e di ulteriori attività volte a perseguire l obiettivo della sicurezza stessa e a valutare i rischi. Ai sensi del successivo articolo 19, del medesimo Regolamento, si specifica che gli operatori hanno l obbligo sia di astenersi dal porre in commercio alimenti non sicuri, provvedendo al loro richiamo (se non ancora giunti ai consumatori) o al loro ritiro (se già giunti ai consumatori) e sia di informare senza indugio le autorità pubbliche dell eventuale mancanza dei requisiti di sicurezza degli alimenti da loro prodotti e delle misure adottate. L obbligo di ritiro/richiamo, peraltro, è diretto a tutti gli operatori della filiera agro-alimentare, non riguarda solo i produttori. Divengono, infatti, destinatari di tale imposizione anche i soggetti che svolgono attività di vendita al dettaglio o di distribuzione che non incidono sul confezionamento, sull etichettatura o sull integrità dell alimento. Gli OSA sono assoggettati, altresì, ad obblighi precisi prescritti per singole categorie di alimenti. A titolo esemplificativo si distingue tra prodotti provenienti dalla trasformazione industriale e da quella artigianale; tra alimenti derivanti dalla produzione animale o meno. Le disposizioni di riferimento della normativa di dettaglio sono comprese nel Pacchetto Igiene, fondato sui già citati Regolamenti: Reg. CE 852/2004 (igiene alimenti in generale); Reg. CE 853/2004 (igiene alimenti di origine animale); Reg. CE 854/2004 (organizzazione e controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano); Reg. CE 882/2004 (controlli ufficiali volti a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e sulla salute e sul benessere degli animali). Il Reg. CE 852/2004, oltre a ribadire quanto già affermato dal Reg. CE 178/2002, in particolare riguardo la circostanza che il conseguimento di un elevato livello di protezione della vita e della salute umana è uno degli obiettivi fondamentali della legislazione alimentare e comunitaria, compreso l obiettivo della realizzazione della libera circolazione degli alimento nella Comunità ; nella prima parte pone in evidenza la necessità della definizione degli obiettivi generali e dei principi. Ciò con speciale cura per gli obblighi inerenti agli operatori. Si segnalano, ad esempio quelli inerenti il mantenimento della cosiddetta catena del freddo ; la collaborazione con le autorità pubbliche, con la comunicazione immediata di ogni informazione rilevante; l istituzione di un sistema secondo i principi dell HACCP. Di converso, negli allegati vengono stabiliti requisiti specifici in materia di igiene per la produzione primaria e per le operazioni associate. Svariati i 48 La Rivista di Scienza dell Alimentazione, numero 3, luglio-agosto 2013, ANNO 42

3 M. Sciarroni Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP profili trattati quali: il trasporto, il magazzinaggio, la manipolazione, la formazione del personale, il trattamento dei rifiuti. Nell ambito dei presidi volti ad assicurare la salubrità dei prodotti un ruolo significativo è rivestito dalla previsione dell obbligatorietà dello strumento dell autocontrollo aziendale. Prima dell introduzione di tale obbligatorietà la tutela della sicurezza e degli interessi dei consumatori era basata su un complesso impianto di tipo repressivo-retroattivo, attuato mediante controlli ufficiali a campione sul prodotto finito e con sanzioni in caso di violazioni. In realtà un simile apparato di controlli, peraltro anche dispendioso dal punto di vista economico, non consentiva l individuazione precisa dei rischi che potevano originarsi durante le varie fasi della lavorazione. Dacchè, emergeva l urgenza di un mutamento d impostazione che imponesse una maggiore valenza alla finalità preventiva rispetto a quella repressiva, volgendo l attenzione su ogni stadio del processo produttivo. Le strutture aziendali e le imprese sono divenute, pertanto, l oggetto primario delle verifiche al fine di valutare anche i locali e le attrezzature. L inversione di tendenza si è avuta con l emanazione del D.lgs 155/1997, in attuazione della Direttiva n. 93/43/CEE (concernente l igiene dei prodotti) e abrogato successivamente dal D.lgs 193/2007 sulla disciplina sanzionatoria per le violazioni di cui al Reg. CE 178/2002. Attraverso il decreto legislativo del 1997 si è introdotto il sistema dell autocontrollo. Tale sistema si fonda su un insieme di prassi e di procedure endogene all azienda, effettuate dagli operatori per controllare e per garantire la sicurezza igienica dei prodotti, nonché basate sul metodo di analisi e di gestione dei rischi dell HACCP. Appare opportuno precisare che attraverso l acronimo HACCP si indica la metodologia di esame, da non confondere con il sistema di autocontrollo interno all azienda. La responsabilità del controllo, dunque, viene attribuita in via principale alle imprese, non essendo più una prerogativa esclusiva della Pubblica Autorità competente. Ben può dirsi, quindi, che i primi controllori sono dentro l azienda. I punti cardine della nuova disciplina divengono: l autocontrollo aziendale e la valutazione del rischio, i quali si articolano in due fasi. La prima diretta a scoprire i pericoli e i rischi delle contaminazioni dei prodotti, ad esempio: verifica della presenza di microrganismi patogeni come Listeria o salmonella, di contaminanti chimici o di corpi estranei; mentre la seconda fase è diretta a identificare e a porre in essere le attività necessarie per controllare i fattori di pericolo allo scopo di prevenirli, monitorarli ed eliminarli. Al proposito si sottolinea che gli operatori, non solo sono tenuti a osservare durante il ciclo di produzione, di trasformazione e di distribuzione, tutte le regole prescritte dalla legge in tema di igiene, ma ai sensi dell articolo 5 del Regolamento CE 852/2004 viene stabilito che i medesimi predispongono, attuano, e mantengono una o più procedure permanenti basate sui principi del sistema dell HACCP. Quest ultimo viene utilizzato, infatti, per identificare i rischi per la salute del consumatore e per individuare le idonee misure di prevenzione. Il metodo HACCP era già espressamente previsto ai sensi dell articolo 3 del D.lgs 155/1997, laddove si legge il responsabile dell industria alimentare deve individuare ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute e aggiornate le adeguate procedure di sicurezza, avvalendosi dei principi su cui è basato il sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici HACCP. Il Regolamento CE 852/2004 (art. 5) indica i principi di riferimento del sistema HACCP: a. Identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato, o ridotto a livelli accettabili; b. Identificare i punti critici di controllo nella fase o nelle fasi il cui controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o per eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili; c. Stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l accettabilità e l inaccettabilità ai fini della prevenzione, eliminazione, o riduzione dei rischi identificati; d. Stabilire e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo; 49

4 e. Stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo; f. Stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verificare l effettivo funzionamento delle misure di cui alle lettere da a) a e); g. Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell impresa alimentare al fine di dimostrare l effettiva applicazione delle misure di cui alle lettere da a) a f). Dall esame dei principi suindicati si evidenziano le azioni considerate necessarie durante la lavorazione, ovvero: la previsione dei pericoli significativi in ogni stadio del processo produttivo; l identificazione del pericolo, con contestuale valutazione del rischio e della sua gravità; la determinazione delle misure preventive. Attraverso la redazione del manuale di autocontrollo aziendale o manuale HACCP, viene documentato e descritto in maniera specifica e dettagliata l intero sistema di autocontrollo dell igiene della singola impresa. Il piano di autocontrollo basato sull HACCP deve essere applicato per evitare l insorgenza di non conformità prima del loro verificarsi e, inoltre, deve prevedere ogni azione correttiva per ridurre i rischi, allorquando, benché siano state poste in essere tutte le misure preventive, la non conformità si verifichi ugualmente. Giova sottolineare che il piano suindicato è predisposto con la collaborazione di tutti i soggetti che lavorano nell azienda allo scopo di ottenere la massima efficacia dallo stesso. Nelle imprese di grandi dimensioni viene creato un apposito gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da varie figure professionali con competenze e con professionalità specifiche. Mentre nelle aziende mediepiccole la squadra di lavoro è costituita dallo stesso titolare insieme ai responsabili incaricati, per i quali un valido supporto è dato dai manuali di corretta prassi igienica. La caratteristica principale del piano di autocontrollo risulta essere la sua flessibilità, poiché deve essere aggiornato e modificato in ragione sia delle variazioni che possono originarsi durante i processi produttivi e sia per migliorare la sua stessa applicazione. Appare opportuno descrivere in maniera esemplificativa e generale l elaborazione di un piano di autocontrollo aziendale. Il gruppo di lavoro redige delle schede relative ai singoli alimenti oppure a intere categorie di prodotti. Nelle schede sono riportati: le descrizioni analitiche dei prodotti stessi (es. composizione, struttura, qualità chimico-fisiche); l utilizzo previsto; le modalità di produzione; il tipo di confezionamento. Il ciclo di produzione viene illustrato mediante un diagramma di flusso che indica tutti i cicli principali e i dati tecnici. La predisposizione del diagramma di flusso consente di individuare i pericoli che possono essere attesi in ciascuna fase dello stesso. Dopo aver identificato i possibili pericoli, occorre scoprire quali devono essere eliminati oppure ridotti a livelli accettabili per la sicurezza del prodotto. Si rivela, pertanto, necessario comprendere le misure di controllo, le azioni e le operazioni da adottare per prevenire ed eliminare i pericoli medesimi, oppure per ridurne il verificarsi a livelli accettabili. In seguito si procede all identificazione dei punti critici di controllo CCP (critical control point). Quest ultimi sono utilizzati per valutare in quale momento del processo di lavorazione si profila la possibilità di gestire i pericoli riscontrati avvalendosi delle misure di controllo ritenute più opportune. Per agevolare tali operazioni viene usato il cosiddetto albero di gestione, consistente in una griglia di quesiti elaborati dal gruppo di lavoro secondo lo specifico comparto alimentare a cui si fa riferimento (es. gastronomia, gelateria, macelleria). I CCP identificati risultano di essenziale importanza, poiché gli stessi sono documentati e registrati allo scopo di porre in essere le attività necessarie per la loro gestione. Dopo aver definito le misure di controllo si provvede all individuazione dei limiti critici, indicati attraverso un valore - soglia di un parametro che assicuri la sicurezza dei prodotti e permetta di capire quali limiti 50 La Rivista di Scienza dell Alimentazione, numero 3, luglio-agosto 2013, ANNO 42

5 M. Sciarroni Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP siano accettabili rispetto a quelli inaccettabili. Il rispetto dei limiti critici è garantito mediante la previsione di un programma di monitoraggio effettuato secondo determinate misurazioni ed esami. Tale monitoraggio assume enorme valore, in quanto consente di scoprire prontamente la perdita di controllo dei punti critici e al contempo di attivare ogni azione correttiva prevista. Non a caso nel piano di autocontrollo vengono stabilite preventivamente le azioni correttive da attuare ogniqualvolta il sistema di monitoraggio di un CCP riveli una possibile perdita di controllo. L obiettivo primario di un piano di autocontrollo aziendale è quello di raggiungere il massimo grado di efficacia e, dunque, per valutare la stessa sono programmate delle procedure di supervisione e di verifica delle attività endogene dell azienda. Siffatte verifiche riguardano: la valutazione dell igiene degli addetti; il controllo delle merci in arrivo; la validazione delle condizioni igieniche dei locali; i campionamenti delle materie prime. Attraverso tali operazioni vengono apportate delle variazioni al piano medesimo, laddove dovessero essere riscontrate delle anomalie. Al fine della corretta applicazione del sistema di autocontrollo è fondamentale effettuare una minuziosa e dettagliata registrazione e documentazione delle attività di monitoraggio prescritte nel piano elaborato. L importanza della documentazione appare indiscussa, deve essere conservata e posta a diposizione delle autorità competenti in occasione di audit e di ispezioni ufficiali. A tale proposito si osserva che il controllo ufficiale non scompare, rimane previsto nei Regolamenti CE 854/2004 e 882/2004, nonché nella legislazione nazionale. Tutti gli Stati membri, invero, devono riscontrare e accertare la conformità e il rispetto degli obblighi stabiliti dalla legge nei confronti delle imprese. Un simile obiettivo viene raggiunto mediante interventi di sorveglianza attuati dagli organi competenti con strumenti quali: controlli ufficiali di routine, ispezioni senza preavviso, audit, analisi di laboratorio, verifiche della documentazione aziendale. Lo scopo di tali accertamenti consiste nel valutare l efficacia delle misure di autocontrollo realizzate dai singoli operatori. Il controllo ufficiale, dunque, può essere definito come il controllo degli autocontrolli, in ragione della sua finalità di vigilanza. Nell ambito di quanto stabilito in tema di semplificazione e di sviluppo, ai sensi dell articolo 14 del D.L. n. 5/2012, va segnalato che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero per la Pubblica Amministrazione, si è impegnato a rendere accessibile in via sperimentale la lista dei controlli a cui possono essere sottoposte le imprese della filiera agricola e agroalimentare. Ciò in ragione dell importanza attribuita alle informazioni e alle normative inerenti ai controlli ufficiali. Quest ultimi, infatti, attraverso la predetta lista e la contestuale elaborazione di un archivio, possono essere oggetto di una rinnovata razionalizzazione e di una maggiore sinergia nella tutela degli interessi pubblici. Discussione-conclusioni Dalla disamina sopra esposta emerge l importanza del sistema di autocontrollo fondato sui principi dell HACCP. Un sistema ritenuto indispensabile per garantire ai consumatori l igiene e la sicurezza dei prodotti, ma che consente anche di tutelare gli operatori del settore dai rischi per la loro salute che possono verificarsi durante i vari cicli di lavorazione. Il settore agro-alimentare negli ultimi anni è stato interessato e compromesso da varie crisi, la BSE, la diossina, l influenza aviaria. In conseguenza di ciò l attenzione dei consumatori si è diretta principalmente verso le problematiche relative alla sicurezza e ai fattori ritenuti dannosi. Viepiù, devono essere considerati anche i numerosi mutamenti sociali e culturali che hanno condizionato le abitudini alimentari dei consumatori stessi. In particolare, il riferimento è rivolto all aumento della frequenza del consumo dei pasti fuori casa che può rappresentare un rischio in caso di contaminazioni del cibo 51

6 La Rivista di Scienza dell Alimentazione, numero 3, luglio-agosto 2013, ANNO 42 con la corrispondente moltiplicazione dello stesso, in ragione dell elevato numero di soggetti che usufruiscono dei servizi di ristorazione. Senza trascurare, inoltre, il dato relativo alla globalizzazione dei mercati, la quale non consente facilmente l individuazione e il contenimento delle anomalie e degli errori. La necessità della realizzazione di un sistema integrato per garantire la sicurezza, l identificazione e la verifica di ogni fattore di rischio nella produzione fino al consumo finale, non poteva esimersi dal ridefinire e dall innovare le modalità di attuazione dei controlli dei prodotti. La svolta fondamentale nell ambito dei controlli del settore alimentare si è concretizzata, si ribadisce, attraverso il passaggio da un sistema centrato sulle funzioni ispettive-repressive delle competenti Autorità pubbliche a un sistema in cui la responsabilità per il controllo della salubrità degli alimenti viene attribuita esclusivamente al produttore. Ciò ha prodotto effetti giuridici notevoli e anche grandi mutamenti nelle politiche aziendali e commerciali. La ripercussione più evidente risulta essere l affermazione del principio di autoresponsabilità dell operatore, il quale, non è solo il soggetto protagonista durante tutte le fasi della lavorazione dei prodotti, bensì diventa anche il controllore della loro sicurezza. I motivi che hanno condotto a un simile mutamento sono stati numerosi. I principali appaiono quelli legati a ragioni pratiche, ovvero: la difficoltà per le competenti autorità di accertare e di riscontrare il lavoro svolto dalle numerose persone che operano nel settore alimentare; i costi elevati sopportati dalle amministrazioni pubbliche per la creazione di un apparato accentrato di controlli. Alla luce di quanto detto il legislatore comunitario e quello nazionale hanno reputato opportuno porre in primo piano la figura dell operatore (OSA). Quest ultimo, infatti, è l unico soggetto in grado di individuare ogni fase del processo produttivo che potrebbe rivelarsi critica per la salubrità degli alimenti e, quindi, anche il solo che può assicurare la corretta identificazione, applicazione e il continuo aggiornamento delle procedure dirette a rilevare i pericoli insiti nella lavorazione e nei prodotti immessi nel mercato. L affermazione del principio di autoresponsabilità degli operatori ha avuto conseguenze anche riguardo al sistema dei controlli ufficiali, i quali, come già anticipato, non spariscono. Le modalità ispettive si concentrano, non più sul prodotto finito e sulla sua conformità (controllo di prodotto), bensì si restringono sulla gestione dei processi realizzati all interno dell azienda e verificati dagli operatori (controllo di processo). Pacifico il valore enorme del sistema di autocontrollo aziendale, secondo il metodo di analisi dell HACCP, introdotto proprio al fine di ridurre al minimo il rischio che durante le fasi della lavorazione gli alimenti possano subire dei danni o incidenti (es. un corpo estraneo nel prodotto; oppure una contaminazione) tali da compromettere la loro sicurezza. Del pari i consumatori non comprendono l importanza dello stesso sistema, anzi spesso non conoscono neanche l esistenza di simili metodologie. Al riguardo le informazioni sono scarne e inaccessibili, è pur vero che si tratta di regole tecniche e altamente ingegnose, riservate a esperti professionisti, ma si dovrebbe operare per consentire a tutte le categorie di consumatori di capire il significato dell autocontrollo e dell HACCP. In particolare specificando che tali sistemi non interessano esclusivamente le imprese e le loro attività commerciali, ma riguardano il raggiungimento del ben più alto obiettivo: la tutela della salute di tutti. Bibliografia D.lgs 155/1997; Reg. CE 178/2002; 52

7 M. Sciarroni Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP Reg. CE 852/2004; Reg. CE 853/2004; Reg. CE 854/2004; Reg. CE 882/2004; D.L. n. 5/2012; F. TONI, R. NANNI, L autocontrollo sull igiene degli alimenti e il metodo HACCP, Maggioli Ed. 2007; A. TEDESCO, Igiene degli alimenti, Hoepli ed. 2011; A. VITALE, Manuale di legislazione alimentare, Franco Angeli 2010; S. CIAPPELLANO, Manuale della ristorazione, Casa editrice ambrosiana 2009; it

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare I controlli interni delle imprese sulla sicurezza degli alimenti Milano 28 marzo 2014 F Castoldi avvertenza

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a Linee guida sui criteri per la Supplemento n. 1 al B.U. n. 11/I-II del 12/03/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 12/03/2013 Nr. 11/I-II 58 83547 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana c è chi ha detto: In azienda il problema sarà risolto definitivamente

Dettagli

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo Il Pacchetto igiene : la normativa europea cogente in materia di sicurezza alimentare Maria

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE ALLEGATO 1 ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 marzo 2002, n. 282. Modalità di vigilanza in caso di autocontrollo. Formazione del personale alimentarista. Valutazione delle

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare Finalità La finalità del corso è quella di fornire ai farmacisti

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO Linee guida per il controllo igienico sanitario della qualità delle acque Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Cuneo 01 luglio 2013 Avv. Neva Monari Avvocati

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

HACCP (Reg CE 852\04 )

HACCP (Reg CE 852\04 ) L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare pericoli

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli