Verifiche di fine Unità Volume 3. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore - Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche di fine Unità Volume 3. Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore - Torino"

Transcript

1 Le verifiche che seguono corrispondono alle 33 unità didattiche del corso. Ogni verifica consente di valutare le conoscenze relative all unità svolta, senza tenere conto degli Approfondimenti. Qualche volta, invece, si fa riferimento alle Attività di laboratorio, ma sempre in modo che, anche chi non ha potuto realizzare le esperienze proposte, possa, con le informazioni fornite, sviluppare un certo tipo di ragionamento. Le verifiche sono test oggettivi, facili da correggere e valutare, seguendo le indicazioni sui punteggi fornite di fianco alle relative soluzioni. Ogni verifica è divisa in due sezioni: Consolidare le conoscenze e Sviluppare le competenze, che permettono di valutare il livello degli allievi, che sugli stessi obiettivi si sono già misurati svolgendo gli esercizi e l autoverifica presenti nel testo. Verifiche di fine Unità Volume 1 Verifiche di fine Unità Volume 2 Verifiche di fine Unità Volume 3 XXX XXX XXX

2 Vol. 1 Cap. 1 Vol. A Cap. 1 Cognome... Classe... Nome... Data... Conoscenze Metti una crocetta su V se l affermazione è vera, su F se è falsa. 8 punti a. Le sferette con cui viene rappresentata una sostanza indicano le molecole. V F b. Tutto ciò che ha peso e volume è materia. V F c. I gas non hanno peso. V F d. Un liquido occupa tutto lo spazio del recipiente che lo contiene. V F e. Un corpo è più denso di un altro quando pesa di più. V F f. In un miscuglio omogeneo le sostanze che lo costituiscono non si distinguono fra loro. V F g. L acqua è una sostanza liquida. V F h. L acqua sale di più nei vasi capillari. V F Metti in corrispondenza ogni proprietà con la sua descrizione (una è da scartare). 1. adesione 2. capillarità 3. elasticità a. attrazione fra particelle di uno stesso corpo b. fenomeno per cui un liquido raggiunge lo stesso livello in vasi comunicanti c. proprietà di un corpo di tornare alle condizioni iniziali cessata la forza che ne ha prodotto la deformazione d. fenomeno per cui un liquido raggiunge un livello più alto in un vaso sottilissimo Completa la tabella, inserendo le parole variabile o costante. Stato Forma Volume solido liquido aeriforme (o gassoso) variabile Metti una crocetta di fianco alle proprietà di un corpo allo stato liquido. a. Ha un peso. b. Ha un volume variabile. c. Le sue molecole si attraggono più debolmente che nei corpi solidi. d. Prende la forma del recipiente che lo contiene. e. Travasato in un recipiente più grande, ne occupa tutto lo spazio. 5 punti

3 Completa la tabella. Grandezza Unità di misura Strumento di misura bilancia a due piatti newton cilindro tarato Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. a. I miscugli omogenei possono anche essere chiamati... b. I miscugli in cui si distinguono i componenti sono detti... c. Il componente più abbondante di un miscuglio omogeneo si chiama... solvente soluzione soluto eterogenei omogenei Competenze Leggi il brano e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Omar versa in un cilindro graduato 150 cm 3 di acqua e vi immerge delicatamente 10 biglie uguali. Il livello dell acqua sale fino a 210 cm Quale è il volume delle 10 biglie? a. 210 cm 3. b. 360 cm 3. c. 60 cm Che cosa deve fare Omar per trovare il volume di una sola biglia? a. Dividere il volume trovato per 10. b. Misurare il volume di una biglia. c. Sottrarre al volume di 10 biglie quello di 9 biglie. Rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Claudia versa in un bicchiere dell acqua e quindi aggiunge dell olio. Mescola, agitando bene, aspetta qualche minuto e poi osserva che l olio forma uno straterello giallo sull acqua. Che tipo di miscuglio ha formato? a. Un miscuglio omogeneo, perché formato da due liquidi. b. Un miscuglio eterogeneo, perché riesce a distinguere i due liquidi nel miscuglio. c. Una soluzione, perché l acqua fa da solvente. d. Un miscuglio eterogeneo, perché i due liquidi hanno colori diversi. (2 + 2)

4 Risolvi il problema, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Un cubetto di legno ha la massa di 45 g e un volume di 90 cm 3. 5 punti (3 + 2) 1. Qual è la densità del legno? a. 0,5 g/cm 3. b. 5 g/cm 3. c. 50 g/cm 3. d. 2 g/cm Considera un cubetto dello stesso legno, ma di peso doppio. Quale sarebbe la sua densità? a. Il doppio della precedente. b. Uguale alla precedente. c. La metà della precedente. Rifletti e rispondi. 2 punti Il disegno è errato perché... a. nei vasi comunicanti l acqua si dispone alla stessa altezza. b. nei vasi capillari l acqua si dispone alla stessa altezza. c. nei vasi comunicanti l acqua si dispone a diverse altezze, a seconda del diametro dei vasi. Osserva il disegno. 1. Metti una crocetta sulla misura (espressa in grammi) della massa del cubo. a. 556 b. 56,005 c. 56,5 d. 56,05 2. Metti una crocetta sul completamento esatto. Se la bilancia non fosse in equilibrio e il piatto con il cubo si trovasse più in basso dell altro, ciò significherebbe che... a. il cubo ha massa minore di quella delle masserelle. b. le masserelle hanno la stessa massa del cubo. c. il cubo ha una massa che non si può misurare con quella bilancia. d. il cubo ha massa maggiore di quella delle masserelle. 6 punti (3 + 3)

5 Osserva le figure che rappresentano due dinamometri uguali (posti sulla Terra) e leggi le affermazioni che si riferiscono alla situazione. Metti una crocetta sulle affermazioni esatte. 2 punti A B a. I due corpi hanno lo stesso peso. b. I due corpi hanno la stessa massa. c. Il corpo A ha peso maggiore del corpo B. d. I due corpi hanno peso diverso, ma potrebbero avere la stessa massa. e. La molla è più allungata quando è appeso il corpo con maggior peso. Scrivi sotto ogni figura lo stato fisico che rappresenta. a.... b.... c.... Competenze disciplinari* e trasversali** *Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. ** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico). ** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze es. 1; es. 2; es. 3; es. 4; es. 5; es. 6. es.5. es. 1; es. 3; es. 5.

6 Vol. 1 Cap. 2 Vol. A Cap. 2 Cognome... Classe... Nome... Data... Conoscenze Metti una crocetta su V se l affermazione è vera, su F se è falsa. 8 punti a. Il calore e la temperatura si misurano con unità diverse. V F b. La sublimazione è un passaggio di stato diretto da solido a gas o viceversa. V F c. Quando un cubetto di ghiaccio diventa liquido si dice che si scioglie. V F d. L evaporazione è il rapido passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. V F e. La conduzione si verifica solo nei solidi. V F f. Le radiazioni infrarosse trasmettono calore. V F g. La dilatazione termica è la proprietà dei corpi di allungarsi, quando sono soggetti a una forza. V F h. L acqua bolle a 90 C. V F Completa le frasi con una sola parola. a. In un termometro il liquido è contenuto nel... b. Il liquido del termometro si dilata quando si alza la... c. I valori della temperatura si leggono su una scala... d. I punti fissi usati per tarare il termometro sono la temperatura dell acqua bollente e quella del ghiaccio... Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. La temperatura di un corpo è tanto più alta quanto a... è l agitazione molecolare. Quando mettiamo a contatto due corpi a differente temperatura, le molecole più b... del corpo più caldo trasmettono la loro c... alle molecole più d... del corpo più freddo. energia maggiore minore tranquille agitate massa Metti una crocetta sull affermazione esatta. Il calore specifico di un corpo è a. il calore contenuto in un certo tipo di sostanza. c. il calore necessario per aumentare di 1 C la temperatura di 1 kg di acqua distillata. c. la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di 1 kg di una certa sostanza. d. la quantità di calore necessaria per portare a ebollizione 1 kg di una sostanza. Rispondi alle domande. a. Come si chiama la modalità di trasmissione del calore tipica dei solidi? b. Come si chiama l unica modalità di trasmissione del calore che si può verificare nel vuoto? c. Come si chiama la modalità di trasmissione del calore che si verifica in un liquido o in un gas riscaldato dal basso?

7 Completa le frasi scrivendo assorbire calore o cedere calore. a. Per condensarsi, un vapore deve... b. Per fondersi, un solido deve... c. Per evaporare, un liquido deve... Competenze Risolvi i seguenti problemi. a. Calcola la quantità di calore necessaria per scaldare 2 litri di acqua (2 kg) da 20 C a 50 C.... b. Sapendo che il calore specifico dell olio è 0,40, calcola quanto calore occorre per scaldare 50 g di olio da 21 C a 151 C. (2 + 2) Leggi e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Luigi e Filippo preparano due provette identiche con acqua e un cubetto di ghiaccio che galleggia. Luigi riscalda la provetta dall alto, spingendo il cubetto verso il fondo (A). Filippo riscalda l altra provetta dal basso, lasciando galleggiare il ghiaccio (B). Dopo un po si è fuso solo il ghiaccio di Filippo. Perché? A ghiaccio ghiaccio a. Il ghiaccio della provetta di Filippo viene riscaldato dal basso dall acqua calda e dall alto per irraggiamento (dall aria). b. Il ghiaccio di Filippo non è stato toccato. c. Il ghiaccio di Luigi non ha ricevuto abbastanza calore perché è lontano dalla fiamma. d. Il ghiaccio di Filippo si è riscaldato sia per conduzione sia per convezione. Osserva la figura che mostra una pentola d acqua sul fuoco. Disegna le frecce che rappresentano le correnti convettive. B 2 punti

8 Leggi la premessa e risolvi i problemi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. Il calore specifico dell olio è 0,40, quello dell acqua è 1, quello dell acciaio 0,12 e quello del rame 0, Due pentole d acciaio uguali vengono riempite l una con acqua e l altra con olio. Le due quantità di liquidi sono uguali. Le due pentole vengono poi scaldate allo stesso modo per lo stesso tempo. Al termine del riscaldamento, come sarà la temperatura nelle due pentole? a. Sarà maggiore la temperatura dell olio. b. Sarà maggiore la temperatura dell acqua. c. Le due temperature saranno uguali. (2 + 2) 2. Due pentole uguali per forma e dimensione, l una di rame e l altra di acciaio, vengono riempite con la stessa quantità di olio. Le due pentole vengono poi scaldate allo stesso modo per lo stesso tempo. Al termine del riscaldamento, come sarà la temperatura nelle due pentole? a. Le due temperature saranno uguali. b. Sarà maggiore la temperatura dell olio nella pentola d acciaio. c. Sarà maggiore la temperatura dell olio nella pentola di rame. Leggi e metti una crocetta sui suggerimenti corretti. Miriam ha macchiato il vestito: lo lava e vuole asciugarlo rapidamente per indossarlo di nuovo. Che cosa le suggerisci di fare? a. Usare la lavatrice. b. Stendere bene il vestito al sole. c. Ripiegare bene il vestito e metterlo in bagno. d. Asciugarlo con un phon. e. Stenderlo vicino a un termosifone. Scrivi ogni fase della taratura di un termometro nelle caselle del diagramma. a. Segnare con una tacca il punto zero. b. Dividere l intervallo fra le due tacche in 100 parti uguali. c. Immergere il bulbo del termometro nel ghiaccio fondente. d. Immergere il bulbo del termometro nei vapori di acqua bollente. e. La distanza fra ogni tacca e la successiva corrisponde a 1 C. f. Segnare con una tacca il punto tempo

9 Osserva i grafici e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. a. b. c. 5 punti (2 + 3) temperatura ( C) temperatura ( C) temperatura ( C) 0 tempo (minuti) 0 tempo (minuti) 0 tempo (minuti) 1. Quale grafico rappresenta meglio il variare della temperatura dell acqua fino all ebollizione? a. b. c. 2. Perché? a. Perché la temperatura prima sale e poi si mantiene costante durante il passaggio di stato. b. Perché la temperatura dell acqua sale regolarmente durante tutto il riscaldamento. c. Perché la temperatura dell acqua varia al variare del calore fornito. d. Perché il grafico che rappresenta la situazione è sempre una linea retta. Competenze disciplinari* e trasversali** *Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. * Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. ** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico). ** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze es. 2; es. 4; es. 5. es.3; es.6 es.2; es.4. es. 1; es. 4; es. 7.

10 Vol. 1 Cap. 3 Vol. B Cap. 1 Cognome... Classe... Nome... Data... Conoscenze Metti una crocetta su V se l affermazione è vera, su F se è falsa. 9 punti a. Ogni organismo si procura sostanze che provengono dall ambiente esterno. V F b. Per movimento si intende solo lo spostamento dell intero organismo. V F c. Le piante non posseggono la caratteristica del movimento. V F d. Il microscopio è lo strumento che ha permesso di capire che gli organismi si evolvono. V F e. La capacità di regolare il proprio ambiente interno è una caratteristica comune a tutti i viventi. V F f. Nel corso dell evoluzione alcuni organismi si estinguono. V F g. La membrana cellulare è presente solo nelle cellule animali. V F h. La parete cellulare è presente sia in cellule eucariotiche che procariotiche. V F i. Al Regno degli animali appartengono solo organismi eterotrofi. V F Collega con una freccia ogni struttura o organulo cellulare con la corrispondente funzione. Strutture cellulari a. membrana cellulare b. reticolo endoplasmatico c. mitocondrio d. nucleo Collega ciascun processo alla funzione svolta. Funzioni svolte 1. comanda e coordina tutte le funzioni della cellula 2. collega le varie parti della cellula 3. consente il passaggio di sostanze dall esterno all interno della cellula e viceversa 4. produce energia La temperatura di un corpo è tanto più alta quanto a... è l agitazione molecolare. Quando mettiamo a contatto due corpi a differente temperatura, le molecole più b... del corpo più caldo trasmettono la loro c... alle molecole più d... del corpo più freddo. energia maggiore minore tranquille agitate massa Metti una crocetta sull affermazione esatta. Processo a. respirazione b. fotosintesi c. nutrizione Funzione 1. fabbricare sostanze organiche 2. ottenere sostanze per ricavare energia e materiale da costruzione 3. ottenere energia

11 Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 6 punti I progenitori degli organismi odierni erano a.... da cui derivarono b...., c.... e eucarioti. Gli eucarioti formano un d.... diviso in 4 regni: protisti, funghi, e.... e f.... Piante animali protozoi unicellulari procarioti alghe archibatteri dominio eubatteri Metti in corrispondenza con una freccia i 3 termini scritti a sinistra con la frase che meglio li definisce. a. Organo b. Tessuto c. Sistema 1. Insieme di cellule diverse che collaborano nello svolgere una stessa funzione 2. Insieme di cellule simili nella forma e nella specializzazione 3. Insieme di tessuti che collaborano nello svolgere una stessa funzione 4. Insieme di più organi che cooperano per svolgere una stessa funzione Competenze Leggi ed esegui quanto richiesto. 1. Osserva le immagini e disponile in ordine di tempo. (2 + 1) A. mammut B. elefante africano C. meriterio 2. Pensi che le prime forme siano ancora viventi? Metti una crocetta sulla risposta esatta. a. Sì. b. No. Scrivi sotto ogni figura se si tratta di riproduzioneasessuale per: a. b. c. d. (0,5 x 4)

12 6 punti Leggi i brani e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 3) 1. Un compagno dice a Carlo che Hooke, dopo aver scoperto le cellule, inventò il microscopio per osservarle meglio. Carlo risponde al compagno che non è vero. Perché? a. Hooke non conosceva ancora le cellule. b. Hooke non aveva bisogno del microscopio per osservare le cellule. c. Hooke inventò il microscopio e con questo scoprì le cellule. d. Hooke non scoprì le cellule, ma inventò il microscopio. 2. Uno scienziato scopre un nuovo tipo di microrganismo unicellulare, che è autotrofo, ha un nucleo ben definito e possiede la parete cellulare. In quale Regno lo classifica? a. Nel Regno dei funghi. b. Nel Regno delle piante. c. Nel Regno degli animali. d. Nel Regno dei protisti. Rifletti e rispondi. Leggi le seguenti affermazioni che si riferiscono all eccitabilità di diversi organismi: individua stimolo e risposta e scrivili sui puntini. a. La foglia di mimosa si ripiega sotto il tocco della mano. Stimolo:... Risposta:... b. Alcuni microrganismi fuggono di fronte alla luce. Stimolo:... Risposta:... c. La sarta si punge il dito con uno spillo e sente dolore. Stimolo:... Risposta:... Osserva la figura e scegli la didascalia corretta. a. Si sono formati i vermi perché la carne è stata lasciata esposta all aria. b. I vermi sono nati perché la carne non era fresca. c. I vermi sono nati dalle uova che le mosche hanno depositato sulla carne. 2 punti

13 Metti in corrispondenza con una freccia ciascuna frase con il termine da essa spiegato (uno è da scartare). a. necessità di procurarsi il nutrimento introducendo nel corpo sostanze organiche b. capacità di fabbricarsi il nutrimento a partire da sostanze inorganiche c. consumo di ossigeno e sostanze organiche e produzione di anidride carbonica e acqua con liberazione di energia d. consumo di anidride carbonica e acqua e produzione di glucosio, con eliminazione di ossigeno 1. respirazione cellulare 2. autotrofia 3. eterotrofia 4. fotosintesi 5. traspirazione Indica con una crocetta l'affermazione che si riferisce all'attuale classifica dei viventi. a. I viventi sono classificati in 5 regni b. I viventi sono classificati in tre domini e il dominio degli degli aucarioti è suddiviso in 4 regni. c. I viventi sono classificati in due domini procariti ed eucarioti e gli eucarioti sono divisi in 4 regni c. I viventi sono classificati in due domini monere ed eucarioti e gli eucarioti sono divisi in 5 regni Scegli tra gli schemi proposti quello che meglio rappresenta la classificazione attuale. a. b. c. Competenze disciplinari* e trasversali** *Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. * Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. * Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. ** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico). ** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze es. 2. es. 7. es. 4. es. 3; es. 6; es. 7. es. 1; es. 2; es. 3; es. 5; es. 6-7.

14 Vol. 1 Cap. 4 Vol. B Cap. 2 Cognome... Classe... Nome... Data... Conoscenze Metti una crocetta su V se l affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti a. Il Regno dei protisti comprende protozoi e alghe. V F b. Le cellule dei funghi hanno i cloroplasti. V F c. Le spore sono cellule tondeggianti che il fungo libera per riprodursi. V F d. Le ife sono tipiche dei batteri. V F e. Gli Eubatteri possono anche essere pluricellulari. V F f. Le muffe non posseggono la clorofilla. V F g. I licheni sono un esempio di micorriza. V F h. Nelle micorrize gli organismi interessati traggono reciproco vantaggio. V F i. I lieviti sono funghi microscopici. V F j. Tutte le alghe sono pluricellulari V F Metti in relazione ogni gruppo di alghe con il pigmento che le caratterizza: a. Rodofite b. Cromofite c. Vere alghe brune (particolari cromofite) d. Clorofite 1. Xantofille 2. Clorofilla 3. Ficoeritrina 4. Fucoxantina Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. Il paramecio ha strutture specializzate per la nutrizione: la bocca cellulare o a...., il retrobocca o b...., il c...., che funziona come un piccolo stomaco, e il poro anale o d.... citofaringe vacuolo digestivo citopige citostoma Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. La micorriza è una forma di a.... che si stabilisce tra b.... e le radici di una pianta. I licheni sono una forma di c.... che si stabilisce tra un alga e un fungo. simbiosi parassitismo un alga un fungo

15 Completa le frasi con una o due parole. a. La sostanza di cui è composta la parete delle cellule dei funghi è la... b. I funghi che traggono nutrimento da resti originati da altri organismi si dicono... c. Un singolare tipo di associazione tra funghi e alghe è dato dai... d. La trasformazione del glucosio in alcool etilico e anidride carbonica è detta... Competenze Metti in relazione ogni organismo con il motivo per cui viene classificato in un certo modo. a. paramecio, è un xxxxxxxxx perché... b. focus, è un alga bruna perché... c. Sulpholobus è un archibatteri perché... d. Valvose è un'alga perche è un monocellulare procariotico che vive in un ambiente esterno. 2. è unicellulare eterotrofo con cellula animale 3. è un protiste con cellula vegetale 4. è un pluricellulare con xxxxxxxx xxxxxx xxxxxx x x xxx xxxxxx xxxxx xxx 6 punti Leggi e metti una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 3) Quando si raccolgono i funghi che crescono spontaneamente nei boschi, bisogna seguire due indicazioni fondamentali: non utilizzare sacchetti di plastica dove riporre i funghi, ma utilizzare solo cestini a maglie larghe; tagliare il fungo alla base del gambo senza strappare le ife. 1. Scegli, tra le seguenti, la giusta motivazione per la prima indicazione. a. I funghi nel sacchetto marciscono e sono più belli senza ife. b. Nel sacchetto le ife si romperebbero. c. Sono accorgimenti che favoriscono la riproduzione dei funghi nel territorio circostante: le spore possono cadere nel terreno. d. Le ife sono velenose e la plastica potrebbe rendere il fungo immangiabile. 2. Scegli ora la giusta motivazione per la seconda indicazione. a. Una volta eliminate le ife, il fungo non può assorbire acqua dal terreno. b. Le ife permettono la riproduzione di nuovi funghi. c. Strappando le ife, il terreno si impoverisce di sostanze nutritive. d. Non bisogna mai alterare l ambiente naturale. Rifletti e rispondi. Quale, tra le seguenti, ti sembra possa essere la procedura più valida per eliminare dei batteri anaerobi presenti su di uno strumento chirurgico? a. Raffreddare lo strumento a temperature molto basse. b. Usare disinfettanti specifici che producono ossigeno. c. Lavare con acqua. d. Scaldare un po lo strumento.

16 Osserva la figura e completala scrivendo sui puntini le parole mancanti, scegliendole tra quelle elencate sotto. 5 punti a. b. e. d. c. anello ife lamelle verruche gambo spore cappello Indica con una crocetta il comportamento corretto. Nei licheni alga e fungo trattengono reciproco vantaggio perché: a. il fungo fornisce nutrimento all'alga e l'alga fornisce l'ossigeno al fungo. b. il fungo dà sostegno all'alga e l'algaprotegge il fungo. c. lìalga fornisce il nutrimento al fungo e il fungo fornisce l'acqua necessaria all'alga. 2 punti Competenze disciplinari* e trasversali** *Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. * Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. * Essere consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso ad esse e adottare modi di vita ecologicamente responsabili ** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico). ** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze es. 3. es.2; es. 5. es.2. es.1; es.2; es.5. es. 1; es. 3; es. 4.

17 Vol. 1 Cap. 5 Vol. B Cap. 3 Cognome... Classe... Nome... Data... Conoscenze Metti una crocetta su se l affermazione è vera, su se è falsa. 10 punti a. Le briofite sono piante pluricellulari. V F b. Le pteridofite hanno la radice. V F c. I vasi legnosi conducono acqua e sali alle foglie. V F d. Le piante eliminano ossigeno con la traspirazione. V F e. L organo specializzato per l assorbimento è la radice. V F f. Gli stomi sono piccole aperture poste nell epidermide delle foglie e servonoper far passare i liquidi. V F g. Le gimnosperme sono piante senza frutti. V F h. Il fiore si forma dalla trasformazione dell ovario. V F i. Il seme si forma dalla fecondazione dell ovulo. V F j. Attraverso gli stomi si ha un passaggio di sostanze gassose. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti tra quelle elencate sotto. Le a. hanno un corpo a tallo, come le alghe. Le pteridofite sono bene adattate alla b.. La radice assorbe acqua e sali minerali dal terreno attraverso i c.. pteridofite peli radicali briofite vasi legnosi terraferma vita acquatica Rispondi alle domande con una sola o al massimo due parole. a. Come si chiama la perdita di acqua attraverso le foglie? b. Qual è l organo che nelle piante complesse svolge la funzione di trasporto dei liquidi? c. Come si chiama la sostanza organica prodotta con la fotosintesi? d. Come si chiamano i corpuscoli che contengono la clorofilla? Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. Il a.. è un vero sistema di riproduzione sessuale; l organo riproduttore femminile è il b.., mentre gli stami costituiscono l organo riproduttore c... fiore pistillo maschile ermafrodita Collega con una freccia ogni organo o struttura delle piante con fiori alle rispettive funzioni principali. Organi Funzioni 5 punti a. peli radicali b. tubi cribrosi c. stomi d. cuffia radicale e. vasi legnosi 1. protezione della radice per consentire la sua penetrazione nel suolo 2. assorbimento dell acqua e dei sali dal terreno 3. trasporto della linfa grezza 4. trasporto della linfa elaborata 5. scambio di gas tra pianta e ambiente

18 Competenze Indica per ciascuno dei tre schemi riproduttivi l organismo o il gruppo di piante a cui esso appartiene. a. PIANTA ADULTA fiore polline e ovulo zigote b. PIANTA ADULTA sori spore protalo zigote gameti c. PIANTA capsula a forma di ADULTA urna spore germogli zigote gameti a.:... b.:... c.:...

19 Osserva e rispondi. La figura rappresenta il trasporto della linfa attraverso il fusto. 8 punti ( ) 1. Dove passa la linfa grezza? a. Nel canale 1. b. Nel canale 2. c. Sia nel canale 1 che nel canale In quale verso si muove la linfa nel canale 1? a. Verso l alto. b. Verso il basso. c. A volte in un verso, a volte nell altro. 2. Dove passa la linfa elaborata? a. Nel canale 1. b. Nel canale 2. c. Sia nel canale 1 che nel canale 2. Completa lo schema, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. con seme non protetto b.... angiosperme fiore gimnosperme seme PIANTA COMPLESSE 4. In quale verso si muove la linfa nel canale 2? a. Verso l alto. b. Verso il basso. c. A volte in un verso, a volte nell altro. con a.... protetto dai frutti c....

20 Osserva la figura e scegli la didascalia corretta. 2 punti a. L apertura e la chiusura degli stomi regolano la traspirazione. b. Il trasporto dei liquidi in una pianta avviene in un sistema di canali. c. L assorbimento dell acqua da parte delle cellule radicali avviene per osmosi. Osserva la figura e rispondi. 6 punti ( ) Nella figura vedi due gambi di sedano immersi in acqua; la superficie libera dell acqua è coperta da un sottile strato di olio. 1. Che cosa ti aspetti che succeda dopo uno o due giorni? a. Il livello dell acqua rimane invariato. b. Il livello dell acqua è minore nel recipiente con il sedano senza foglie. c. Il livello dell acqua è minore nel recipiente con il sedano ricco di foglie. 2. Quale pensi possa essere la spiegazione? a. Attraverso le foglie il sedano perde acqua per traspirazione. b. Attraverso le foglie il sedano può compiere la fotosintesi. c. Senza le foglie il sedano può traspirare. 3. Quale pensi sia la funzione dell olio? a. Protegge l acqua dalla polvere. b. Impedisce all acqua di evaporare. c. Impedisce all acqua di aumentare di livello.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE .C.Trilussa CUCOLO VETCLE D SCENZE stituto Comprensivo Statale TLUSS via Trilussa 10-20157 Milano scuola Primaria e scuola Secondaria di 1 grado Plessi dipendenti: Plessi di Scuola Primaria: via Trilussa

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

IL CALORE NON E TEMPERATURA

IL CALORE NON E TEMPERATURA IL CALORE NON E TEMPERATURA Il progetto è nato dalla collaborazione di una rete di scuole supportate dalla competenza scientifica della dott.ssa Paola Bortolon. L idea era quella di stimolare negli allievi

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE TERZA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto,

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico 2007-2008. Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre 2007

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti. Scienze Competenze TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Osserva con attenzione il suo corpo, L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Piccoli scienziati in laboratorio: per la formazione scientifica nella scuola primaria. Progetto per la diffusione della cultura scientifica 2009

Piccoli scienziati in laboratorio: per la formazione scientifica nella scuola primaria. Progetto per la diffusione della cultura scientifica 2009 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Fisica Progetto per la diffusione della cultura scientifica

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli