LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013"

Transcript

1 CATANIA, 8 MAGGIO 2013 LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013 Dott. Ernesto GATTO INDICE DEGLI ARGOMENTI PERDITE SU CREDITI DI MODESTO IMPORTO ESONERO DA IRPEF PER GLI IMMOBILI NON LOCATI AUMENTO DELLE DEDUZIONI IRAP PER I DIPENDENTI DEDUCIBILITA IRAP PAGATA SUL COSTO DEL LAVORO ABOLIZIONE DURATA MINIMA CONTRATTI DI LEASING MODIFICHE PLAFOND DEL 5% SU SPESE DI MANUTENZIONE 1

2 INDICE DEGLI ARGOMENTI LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMICA LE MODIFICHE AL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI REGIME PREMIALE PER SOGGETTI CONGRUI E COERENTI LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50% SULLE RISTRUTTURAZIONI IL REDDITO DA CONCESSIONE BENI IN USO AI SOCI LA DETRAZIONE SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEDUCIBILITA IRAP SUL COSTO DEL LAVORO DAL 2012 E DEDUCIBILE (CRITERIO DI CASSA) DALL IRES E DALL IRPEF L IRAP RELATIVA AL COSTO DEL PERSONALE DAL 2012 LA DEDUZIONE RELATIVA AI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E AUMENTATA PER I GIOVANI < 35 ANNI E LE DONNE: DA A NEL CENTRO-NORD DA A NEL MEZZOGIORNO ABRUZZO, CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA, SICILIA, BASILICATA, SARDEGNA E MOLISE 4 2

3 DEDUCIBILITA IRAP SUL COSTO DEL LAVORO ALLA DEDUZIONE ANALITICA SI PUO CUMULARE QUELLA FORFETTARIA DEL 10% SE SONO CONTESTUALMENTE PRESENTI ONERI FINANZIARI GLI ACCONTI SI CONSIDERANO DEDUCIBILI NELL ANNO IN CUI SONO STATI VERSATI A PATTO E NELLA MISURA IN CUI NON ECCEDANO L IMPOSTA DOVUTA PER L INTERO ESERCIZIO LA DEDUCIBILITA SI ESPRIME ATTRAVERSO UNA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DAL REDDITO CON POTENZIALE RISPARMIO ESTESO (OLTRE A IRES/IRPEF) AI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DEDUCIBILITA IRAP SUL COSTO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 8/E DEL 3 APRILE 2013 LA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DAL REDDITO D IMPRESA POTREBBE AVER TRASFORMATO UN RISULTATO FISCALE POSITIVO IN NEGATIVO CIO POTREBBE COMPORTARE CHE LA SOCIETA PER IL 2012 SIA DI COMODO PERCHE IN PERDITA SISTEMICA QUALORA ABBIA REGISTRATO TRE RISULTATI FISCALI NEGATIVI NEL TRIENNIO 2009/2011 OVVERO DUE PERDITE E UN UTILE INFERIORE A QUELLO MINIMO EX ART.30 LEGGE 724/94 3

4 DEDUCIBILITA IRAP SUL COSTO DEL LAVORO LA COMPONENTE COSTO DEL LAVORO CUI COMMISURARE L IRAP PAGATA VA CONSIDERATA AL NETTO DELLE DEDUZIONI E DELLE VOCI ANALITICAMENTE DEDUCIBILI MA AL LORDO DEI COMPENSI AD AMMINISTRATORI E CO.CO.PRO. CONTRIBUTI INAIL, CONTRIBUTI PREVIDENZIALI RELATIVI AI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, DEDUZIONI DA RIDUZIONE CUNEO FISCALE CREDITO DA ISTANZE DI RIMBORSO PER IRAP NON DEDOTTA MODALITA DI RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO NEL BILANCIO AL 31/12/2012 SARA ISCRITTO IL CREDITO VERSO L ERARIO (STATO PATRIMONIALE) E LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA NON TASSABILE (CONTO ECONOMICO) 4

5 PRESENTAZIONE ISTANZA DI RIMBORSO CORRETTIVA QUALORA IL CONTRIBUENTE VOGLIA MODIFICARE IL CONTENUTO DI UNA ISTANZA DI RIMBORSO GIA TRASMESSA ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI PORTATI DALLA CIRCOLARE 8/E DEL 03/04/2013 POTRA TRASMETTERE UNA NUOVA ISTANZA DI RIMBORSO ENTRO IL 31/05/2013 BARRANDO LA CASELLA CORRETTIVA NEI TERMINI MANTENENDO COMUNQUE L ORDINE CRONOLOGICO DI RIMBORSO ACQUISITO CON L INVIO DELLA PRIMA ISTANZA LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL 2012 GLI ELEMENTI CERTI E PRECISI CHE CONSENTONO LA DEDUZIONE DEL COSTO SUSSISTONO QUANDO CONTEMPORANEAMENTE: SONO DECORSI OLTRE 6 MESI DALLA SCADENZA DEL PAGAMENTO IL CREDITO E INFERIORE A PER LE IMPRESE DI RILEVANTE DIMENSIONE, PER LE ALTRE IL LIMITE DIMENSIONALE E POSTO A DI VOLUME D AFFARI 5

6 LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI GLI ELEMENTI CERTI E PRECISI CHE CONSENTONO LA DEDUZIONE DEL COSTO SUSSISTONO IN OGNI CASO QUALORA: IL DIRITTO ALLA RISCOSSIONE E PRESCRITTO (NORMALMENTE DOPO 10 ANNI) IN QUESTO CASO LA DEDUCIBILITA FISCALE PRESCINDE DALL IMPORTO LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI IL TERMINE DEI SEI MESI DALLA SCADENZA CHE CONSENTE LA DEDUCIBILITA DELLA PERDITA DAL PUNTO DI VISTA DELLA TECNICA CONTABILE SI RITIENE CHE LA DEDUZIONE PRESCINDA VA CONSIDERATO COME IL PUNTO DI PARTENZA PER LA DEDUCIBILITA EFFETTIVA DELLA PERDITA STESSA DAL FATTO CHE IL COSTO VENGA RILEVATO COME MERA SVALUTAZIONE (ANCHE PARZIALE) SENZA STRALCIO DEL CREDITO 6

7 LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI IN PRESENZA DI UNA PLURALITA DI CREDITI VERSO LO STESSO DEBITORE IN OGNI CASO PER GODERE DELLA DEDUCIBILITA FISCALE DELLA PERDITA SU CREDITI SI RITIENE CHE IL LIMITE VADA RIFERITO AL VALORE NOMINALE DEL SINGOLO CREDITO APPARE NECESSARIO CHE L APPOSTAZIONE CONTABILE TRANSITI DAL CONTO ECONOMICO SE NO COME SI INDIVIDUA LA SCADENZA DEI SEI MESI? LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI AI FINI DEL RISPETTO DEL LIMITE SI RITIENE CHE IL CREDITO VADA CONSIDERATO IVA INCLUSA LO STRALCIO PARZIALE DEL CREDITO NON PREGIUDICA EVENTUALI AZIONI DI RECUPERO AI FINI DEL RISPETTO DEL LIMITE SI RITIENE VADA CONSIDERATO IL VALORE NOMINALE DEL CREDITO IN OGNI CASO RESTANO DEDUCIBILI LE PERDITE SOPRA SOGLIA IN PRESENZA DEI VECCHI REQUISITI DI CERTEZZA E PRECISIONE E NON LA PERDITA CONTABILIZZATA 7

8 LA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI QUALORA SI PROPENDA PER LA SVALUTAZIONE DEL CREDITO SI RITIENE CHE LE PERDITE POSSANO TRANSITARE DAL CONTO ECONOMICO DOPO CHE IL FONDO SIA STATO COMPLETAMENTE EROSO IL CREDITO SVALUTATO (NON STRALCIATO) NON DEVE CONCORRERE AL LIMITE DELLO 0,5% PREVISTO DALL ART.106 TUIR NUOVA NORMATIVA SULLE SOCIETA DI COMODO DAL 2012 SI APPLICA UNA MAGGIORAZ. DELL ALIQUOTA IRES DEL 10,50% ALLE SOLE SOCIETÀ DI COMODO COSTITUITE SOTTOFORMA DI SOCIETÀ DI CAPITALI (NON COOPERATIVE) SI CONSIDERANO DI COMODO LE SOCIETÀ CHE REGISTRANO PERDITE PER TRE ESERCIZI CONSECUTIVI (ANCHE SE SUPERANO I RICAVI MINIMI) STESSA SORTE ALLE SOCIETÀ IN PERDITA PER DUE ESERCIZI SU TRE E UN ANNO CON REDDITO INFERIORE A QUELLO VIRTUALE EX ART. 30, COMMA 3 LEGGE 724/94 ULTIMA ANCORA DI SALVATAGGIO: L ISTANZA DI INTERPELLO DISAPPLICATIVO (ART.37/BIS 8^ COMMA D.P.R. N. 600/73)2 8

9 CAUSE AUTOMATICHE DI DISAPPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLE SOCIETA NON OPERATIVE CHE ESONERANO DALL ISTANZA D INTERPELLO DISAPPLICATIVO SOCIETA IN STATO DI LIQUIDAZIONE CON IMPEGNO ALLA CANCELLAZIONE DAL R.I. SOCIETA ASSOGGETTATE ALLE PROCEDURE DI CUI ALL ART.101, COMMA 5 DEL T.U.I.R. SOCIETA SOTTOPOSTE A SEQUESTRO PENALE O CONFISCA SOCIETA CON PARTECIPAZIONI IN SOGGETTI CON ISTANZA DI DISAPPLICAZIONE ACCOLTA SOCIETA CON M.O.L. POSITIVO IN ALMENO UN PERIODO D IMPOSTA SOCIETA CHE ESERCITANO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA AGRICOLA SOCIETA CON PARTECIPAZIONI IN SOGGETTI NON IN PERDITA SISTEMICA SOCIETA CHE HANNO OTTENUTO LA DISAPPLICAZIONE IN PRECEDENTI PERIODI SOCIETA CON ADEMPIMENTI E/O VERSAMENTI TRIBUTARI SOSPESI O DIFFERITI SOCIETA CHE RISULTANO CONGRUE E COERENTI AI FINI DEGLI STUDI DI SETTORE SOCIETA CHE SI TROVANO NEL PRIMO PERIODO D IMPOSTA SOCIETA CON PERDITA FISCALE DI PERIODO INFERIORE AI PROVENTI ESENTI ANCHE IN VIRTU DI DISPOSIZIONI AGEVOLATIVE LA DURATA DEI CONTRATTI DI LEASING DAL 2012 E STATO ELIMINATO IL REQUISITO DELLA DURATA MINIMA AI FINI DELLA DEDUCIBILITA DEI CANONI LEASING FERMO RESTANDO L OBBLIGO DI RISPETTARE L ARCO TEMPORALE MINIMO PREVISTO DALLA NORMATIVA FISCALE PER LA DEDUCIBILITA DEI CANONI CHE NORMALMENTE E PARI AI 2/3 DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO FISCALE DEL BENE PER I BENI IMMOBILI TRA 11 E 18 ANNI A SECONDA DEL COEFFICIENTE DI AMMORTAMENTO APPLICABILE PER GLI AUTOVEICOLI (DIVERSI DA QUELLI STRUMENTALI O CONCESSI IN USO PROMISCUO) IN MISURA PARI AL PERIODO DI AMMORTAMENTO (4 ANNI) 9

10 LA DURATA DEI CONTRATTI DI LEASING LE NUOVE REGOLE SI APPLICANO AI CONTRATTI STIPULATI A DECORRERE DAL 29/04/2012 LE LIMITAZIONI TEMPORALI NON SI APPLICANO AI FINI IRAP AI SOGGETTI IN CONTABILITA ORDINARIA NECESSARIO DEPURARE I CANONI DELLA QUOTA INDEDUCIBILE RELATIVA AL TERRENO LA QUOTA INTERESSI VERRA DETERMINATA IN MODO DIVERSIFICATO TRA IRES ED IRAP IL PLAFOND PER LE SPESE DI MANUTENZIONE DAL PERIODO D IMPOSTA IN CORSO AL 29/04/2012 IL PLAFOND DEL 5% SI APPLICA SUL VALORE DEI BENI AMMORTIZZABILI ALL INIZIO DELL ESERCIZIO SINO AL 2011 ERA NECESSARIO OPERARE IL RAGGUAGLIO TEMPORALE PER I BENI CEDUTI O ACQUISTATI IN CORSO D ANNO PER L ESERCIZIO DI INIZIO ATTIVITA IL PLAFOND SI CALCOLA SUI BENI PRESENTI ALLA FINE DELL ESERCIZIO STESSO L ECCEDENZA SARA DEDUCIBILE IN QUOTE COSTANTI NEI 5 ESERCIZI SUCCESSIVI 10

11 REGIME PREMIALE I SOGGETTI CONGRUI E COERENTI PER I CONTRIBUENTI CONGRUI, COERENTI E NORMALI NON E CONSENTITO L INVIO DI AVVISI DI ACCERTAMENTO BASATI SU PRESUNZIONI SEMPLICI I TERMINI PER L ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE DIRETTE ED IVA SONO RIDOTTI DI UN ANNO L ACCERTAMENTO SINTETICO E VALIDO SOLO SE IL REDDITO RICOSTRUITO E SUPERIORE DI 1/3 RISPETTO A QUELLO DICHIARATO (LIMITE NORMALE 1/5) MAGGIORI PENALITA CONNESSE AGLI STUDI DI SETTORE PREVISTO L ACCERTAMENTO INDUTTIVO IN CASO DI INDICAZIONE DI CAUSE DI ESCLUSIONE O INAPPLICABILITA INESISTENTI SARA PRIVILEGIATO LO STRUMENTO DELLE INDAGINI FINANZIARIE PER I SOGGETTI NON CONGRUI O NON COERENTI PREVISTO L ACCERTAMENTO INDUTTIVO IN CASO DI OMESSO INVIO DELL ALLEGATO MODELLO STUDI DI SETTORE PREVISTO L ACCERTAMENTO INDUTTIVO ANCHE NEL CASO IN CUI LO SCOSTAMENTO TRA RICAVI DICHIARATI E RICAVI CONGRUI SUPERI IL 15% O COMUNQUE

12 NOVITA 2012 REGIME DEI MINIMI NUOVO QUADRO LM MODELLO UNICO 2013 PF ABOLITA LA RITENUTA DI ACCONTO IRPEF DEL 20% CON ELIMINAZIONE DELL APPOSITO RIGO E PROBLEMI NEL RECUPERO DELLE RITENUTE ERRONEAMENTE OPERATE RIDOTTA L IMPOSTA SOSTITUTIVA DA 20% A 5% CON LIMITAZIONE AI SOLI CONTRIBUENTI CHE ABBIANO INIZIATO UNA NUOVA ATTIVITA DALL ANNO 2008 LIMITATA LA DURATA MAX DEL REGIME A 5 ANNI CON POSSIBILITA DI ESTENSIONE OLTRE I 5 ANNI PER I GIOVANI E SINO AL COMPIMENTO DEI 35 ANNI DI ETA RAPPORTI TRA L IMU E LE IMPOSTE SUI REDDITI DAL 2012 L IMU SOSTITUISCE L IRPEF E LE ADDIZIONALI SUI REDDITI FONDIARI DEI BENI NON LOCATI CIRCOLARE N. 5/E DELL 11/03/2013 L ESCLUSIONE DA IRPEF HA EFFETTO ANCHE SULLA DETERMINAZIONE DI DEDUZIONI E DETRAZIONI L ESCLUSIONE DA IRPEF POTREBBE DETERMINARE LA CESSAZIONE DELL OBBLIGO DICHIARATIVO IN PRESENZA DI TERRENI NON AFFITTATI ANDRA DICHIARATO IL SOLO REDDITO AGRARIO (NON DOVRA ESSERE INDICATO IL REDDITO DOMINICALE) RIENTRANO TRA GLI IMMOBILI NON LOCATI QUELLI CONCESSI IN COMODATO E QUELLI DESTINATI A USO PROMISCUO DEL PROFESSIONISTA 12

13 RAPPORTI TRA L IMU E LE IMPOSTE SUI REDDITI RAPPORTI TRA IMU E IMPOSTE SUI REDDITI (CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE N. 5/E DELL 11/03/2013) L IMU NON SOSTITUISCE IN NESSUN CASO L IRES DOVUTA SUI REDDITI FONDIARI GLI IMMOBILI ESENTI DA IMU SCONTANO NORMALMENTE L IRPEF E LE ADDIZIONALI PER GLI IMMOBILI LOCATI PER UNA PARTE DELL ANNO IL REDDITO DEVE ESSERE SUDDIVISO IN DUE PARTI PERMANE L OBBLIGO DI INDICARE IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI GLI IMMOBILI ESCLUSI DA IRPEF RAPPORTI TRA L IMU E LE IMPOSTE SUI REDDITI RAPPORTI TRA IMU E IMPOSTE SUI REDDITI (CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE N. 5/E DELL 11/03/2013) IN CASO DI AGEVOLAZIONI IMU CHE COMPORTANO SOLO LA RIDUZIONE DELL IMPORTO DOVUTO E IL CASO DEGLI IMMOBILI INAGIBILI O INABITABILI E DEI FABBRICATI D INTERESSE STORICO ARTISTICO PERMANE L ESCLUSIONE DA IRPEF DEI RELATIVI REDDITI FONDIARI 13

14 DETRAZIONE IRPEF RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DAL 26/06/2012 (DATA BONIFICO) VIENE INNALZATA SIA LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE CHE IL LIMITE MASSIMO DI SPESA LA DETRAZIONE IRPEF PASSA DAL 36% AL 50% PER LE SPESE SOSTENUTE SINO AL 30/06/2013 IL LIMITE MAX DI SPESA PER SINGOLA UNITA IMMOBILIARE PASSA DA A SINO AL 30/06/2013 DETRAZIONE IRPEF/IRES RISPARMIO ENERGETICO NOVITA SULLA DETRAZIONE PER GLI INVESTIMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI GIA ESISTENTI LA MISURA DELLA DETRAZIONE RESTA PARI AL 55% SINO AL 30/06/2013 (DATA BONIFICO) LA DETRAZIONE PER LE SPESE SOSTENUTE DAL 01/07/2013 VERRA UNIFORMATA AL 36% (SOLO IRPEF) 14

15 I BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI DAL 2012 NUOVA IPOTESI DI REDDITO DIVERSO (ART.67, COMMA 1- LETT.H-TER DEL TUIR) NUOVO RIGO RL 10 UNICO 2013 PF IL REDDITO PRESCINDE DAL CRITERIO DI CASSA E PARI ALLA DIFFERENZA TRA VALORE DI MERCATO DEL BENE E CORRISPETTIVO DOVUTO DAL SOCIO RIGUARDA I SOCI DELLA SOCIETA E I FAMILIARI DELL IMPRENDITORE NESSUN REDDITO DA DICHIARARE SE IL CORRISPETTIVO DOVUTO DAL SOCIO/ FAMILIARE E CONGRUO RISPOSTE AI QUESITI 15

16 Le slide relative al corso saranno scaricabili dal nostro sito all indirizzo: GRAZIE E ARRIVEDERCI 16

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012 L IMU sostituisce, per la componente immobiliare, l Irpef e le relative addizionali in riferimento ai redditi fondiari relativi ai beni locati. Sono comunque

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi)

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008

NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008 NOTIZIARIO FISCALE N. 1 DEL 14 GENNAIO 2008 PARTE I PESCA E ACQUACOLTURA Legge Finanziaria per il 2008 (L. 24 dicembre 2007 n. 244, pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 285 della G.U. 28 dicembre 2007,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011 Focus di pratica professionale di Norberto Villa Le società di comodo in Unico 2011 Il prospetto del quadro RF Il quadro RF del modello Unico SC 2011 contiene le informazioni necessarie per verificare

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU)

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU) I TRIBUTI I cittadini sono tenuti a concorrere alla spese pubblica in ragione della loro capacità contributiva, come recita l articolo 53 della Costituzione Italiana. I tributi che gravano sui cittadini

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

Imposte sul reddito d esercizio

Imposte sul reddito d esercizio Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 25 novembre 29 Reddito esercizio e reddito fiscale Determinazione del reddito fiscale (IRAP e IRES) Imposte sul reddito d

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE FRANCESCA GEROSA

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016: ISTRUZIONI PER L USO

LEGGE DI STABILITA 2016: ISTRUZIONI PER L USO 2015 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

IMU ed imposte sui redditi

IMU ed imposte sui redditi I Dossier Fiscali IMU ed imposte sui redditi I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate (C.M. 5/E/2013) SOMMARIO IMU ed imposte sui redditi... 3 IMU in sostituzione dell IRPEF Effetti sui singoli redditi...

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012 Lelio Cacciapaglia NUOVA TIPOLOGIA DI SOCIETÀ DI COMODO Le società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI Anno IV, n. 1 GENNAIO 2014 I N D I C E LEGGE DI STABILITà n. 147/2013... 3 Canoni di locazione Immobili abitativi... 3 Aumento detrazione Irpef lavoro dipendente...

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE

NUOVO REGIME FORFETARIO E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ NUOVO REGIME O E RIFLESSI NEI RIGUARDI DEI REGIMI DI VANTAGGIO E DELLE NUOVE INIZIATIVE ALFREDO CANDIGLIOTA

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali di Maria Vittoria Pegoli Il software Calcolo Imposte da unico 2015 consente di determinare l ammontare delle imposte IRAP ed IRES, da accantonare

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012. Premessa Normativa LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM UNICO/2012 Premessa Normativa Questo regime è disciplinato dalla legge 244-2007 e vi possono accedere i Contribuenti persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:-hanno

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fondo Pensione Complementare per i Geometri Liberi Professionisti FONDO PENSIONE FUTURA Iscritto al n. 166 all Albo COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

La deduzione IRAP. DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012

La deduzione IRAP. DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012 DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 Art. 11 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall art. 1, commi 484 e 485, L. 228/2012 LE DEDUZIONI IRAP 2013 E 2014 La quota forfetaria deducibile per ogni singolo lavoratore subordinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011 PERSONE FISICHE CHE HANNO INIZATO L'ATTIVITA' D'IMPRESA, D'ARTE O PROFESSIONE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 21 febbraio 2014 Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Contrasto indebiti rimborsi modello 730 Deducibilità

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

Regime contabile: ordinario o semplificato

Regime contabile: ordinario o semplificato Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall

Dettagli