Preparazione all'esame di Stato di Ingegneria Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preparazione all'esame di Stato di Ingegneria Elettronica"

Transcript

1 Preparazione all'esame di Stato di Ingegneria Elettronica Tema di Elettronica Digitale Vecchio Ordinamento I sessione 005 Tarin Gamberini Sommario In questo breve articolo sono ricavate, in una forma più generale, alcune formule tipicamente impiegate all'esame di Elettronica II. Per la preparazione al tema di Elettronica Digitale dell'esame di Stato ci siamo confrontati, a volte, con esercizi più complessi dal punto di vista dei calcoli rispetto a quelli svolti durante il corso di laurea. In tali esercizi non erano vericate delle particolari ipotesi sotto le quali utilizzare le usuali espressioni di Elettronica II: era necessario ricalcolarle sotto ipotesi meno restrittive. Osserviamo inoltre che un esame universitario dura in media dalle due alle tre ore, nelle quali il professore preferisce di solito proporre esercizi più complicati dal punto di vista concettuale che non da quello dei calcoli. Invece l'esame di Stato ha una durata legale di otto ore durante le quali è possibile svolgere un tema complesso sia nell'approccio concettuale che nel calcolo delle risposte ai quesiti. L'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere è stato riformato dal d.p.r. 5 giugno 00, n.38, che modica i requisiti per l'accesso e lo svolgimento delle prove, ma no alla II sessione dell'anno 006 continuerà a svolgersi anche con la vecchia modalità per i laureati dei vecchi ordinamenti previgenti al dm 509/999. taringamberini [at] taringamberini [dot] com

2 ELENCO DELLE FIGURE Indice Tempo di salita del transfert gate cos 3. Determinazione delle regioni di funzionamento 3. Calcolo di t integrando fra 0 e V T P. 4.3 Calcolo di t integrando fra V T P e V DD V T N. 6.4 Calcolo di t 3 integrando fra V DD V T N e V DD.. 9 Transfert gate nos con eetto body 0 Elenco delle gure Transfert Gate cos.. 3 Intervalli di integrazione 4 3 Transfert gate nos.. Introduzione In questo breve articolo sono ricavate, in una forma più generale, alcune formule tipicamente impiegate all'esame di Elettronica II. Normalmente si utilizzano espressioni standard che vericano le seguenti particolari ipotesi : V OH = V DD V OL = 0V V OHmin = 90%V DD = 0.9V DD V OLmax = 0%V DD = 0.V DD In alcuni esercizi tali ipotesi non sono vericate e quindi è possibile applicare le espressioni standard solo a patto di introdurre inevitabili errori di approssimazione. Invece per ottenere espressioni analiticamente corrette occorre ricalcolarle sotto ipotesi meno restrittive.

3 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS Tempo di salita del transfert gate cos Riportiamo in g. lo schema del transfert gate. V GSP P V DD V DSP I V O V DSN C L N V GSN V DD Figura : Transfert Gate cos. Determinazione delle regioni di funzionamento N è acceso per la maggior parte del transitorio, e si spegne solo verso la ne della carica di : N ON V GSN V T N V DD V O V T N V O V DD V T N N OF F V O > V DD V T N N lavora sempre in regione di saturazione: P è sempre acceso: N SAT V DSN V GSN V T N V DD V O V DD V O V T N 0 V T N P ON V GSP V T P 0 V DD V T P 3

4 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS e lavora in regione: P T RI V DSP V GSP V T P V O V DD 0 V DD + V T P V O V T P P SAT V O < V T P Pertanto durante la carica di i OS del transfert gate attraversano le regioni di funzionamento, riportate in g.. Sono così individuati tre intervalli di tempo in cui occorrerà integrare le opportune espressioni delle correnti. Il N SAT P SAT P TRI N SAT N OFF P TRI V O 0 V V TP DD V TN V DD Figura : Intervalli di integrazione tempo di carica del condensatore sarà dato da: τ R = t + t + t 3. Calcolo di t integrando fra 0 e V T P La corrente di carica è data dalla somma della corrente fornita sia da N che da P, entrambi operanti in regione di saturazione. Per calcolare t occorre risolvere il seguente sistema: dv O I CL = I CL = I N SAT + I P SAT che è equivalente all'equazione dierenziale: dv O = I N SAT + I P SAT = [V DD V O V T N ] + [0 V DD V T P ] 4

5 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS Separando le variabili: [V DD V O V T N ] + βp [0 V DD + V T P ] dv O = { βp [ V DD + V T P ] + [V DD V O V T N ] } dv O = in cui integriamo partendo da un generico V OLmax iniziale t i = t 0 : a cui corrisponde l'istante VT P V OLmax [ V DD + V T P ] + [V DD V O V T N ] dv O = Eettuiamo un cambiamento di variabile ponendo: da cui: Inoltre posto: V DD V O V T N = x V DD x V T N = V O dv O = dx t0 + t t 0 otteniamo: [ V DD + V T P ] = a β n ± [ V DD + V T P ] = a VDD V T P V T N V DD V OLmax V T N dx t0 + t a + x = t 0 Ricordando che: otteniamo: dx a + x = a arctan x a [t] t 0+ t t 0 = [ a arctan x ] VDD V T P V T N a V DD V OLmax V T N 5

6 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS t = C [ L arctan V DD V T P V T N a a arctan V DD V OLmax V T N a ] in cui occorre prendere il segno ± in modo opportuno anché risulti t sicamente accettabile..3 Calcolo di t integrando fra V T P e V DD V T N La corrente di carica è data dalla somma della corrente fornita da N, operante in regione di saturazione, e P in triodo. Per calcolare t occorre risolvere il seguente sistema: dv O I CL = I CL = I N SAT + I P T RI che è equivalente all'equazione dierenziale: dv O = I N SAT + I P T RI = [V DD V O V T N ] + + [ (0 VDD V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) ] Separando le variabili: [V DD V O V T N ] + [( V DD + V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) ] dv O = [V DD V O V T N ] + ( V DD + V T P )(V O V DD ) βp (V O V DD ) dv O = 6

7 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS in cui integriamo fra V T P e V DD V T N : VDD V T N V T P [V DD V O V T N ] + ( V DD + V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) dv O = Eettuiamo un cambiamento di variabile ponendo: da cui: e sostituendo nell'integrale: VT N V O V DD = x V O = x V DD dv O = dx V T P V DD t0 + t + t t 0 + t ( x V T N) + ( V DD + V T P )x βp dx x VT N V T P V DD (x + VT N V T Nx) + ( V DD + V T P )x βp dx x VT N C [ ] L V T P V DD βp x + [ ( V DD + V T P ) V T N ] x + βn V T N dx Inoltre posto: a = b = ( V DD + V T P ) V T N otteniamo: c = V T N VT N V T P V DD ax + bx + c dx = t0 + t + t t 0 + t 7

8 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS Ricordando che: ax + bx + c dx = = b 4ac ln ax + b b 4ac ax + b + b 4ac se b 4ac > 0 arctan ax + b se b 4ac < 0 4ac b 4ac b e denito = b 4ac, se > 0 otteniamo: [t] t 0+ t + t t 0 + t = [ C L ax + b ln ax + b + ] VT N V T P V DD t = av T N + b ln av T N + b + a( V T P V DD ) + b ln a( V T P V DD ) + b + t = av T N + b {ln av T N + b + ln a( V T P V DD ) + b } a( V T P V DD ) + b + t = av T N + b {ln av T N + b + a( V T P V DD ) + b + } a( V T P V DD ) + b Se < 0 otteniamo: [t] t 0+ t + t t 0 + t = [ CL arctan ax + b ] VT N V T P V DD t = arctan av T N + b arctan a( V T P V DD ) + b t = C { L arctan av T N + b arctan a( V } T P V DD ) + b 8

9 TEPO DI SALITA DEL TRANSFERT GATE COS.4 Calcolo di t 3 integrando fra V DD V T N e V DD La corrente di carica è data da quella di P che lavora in regione di triodo. Per calcolare t occorre risolvere il seguente sistema: dv O I CL = I CL = I P T RI che è equivalente all'equazione dierenziale: dv O = I P T RI = Separando le variabili: [ (0 VDD V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) ] [(V DD + V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) ] dv O = in cui integriamo fra V DD V T N no ad un generico V OHmin a cui corrisponde l'istante nale t f = t 0 + t + t + t 3 : VOHmin V DD V T N t0 + t + t + t 3 ( V DD + V T P )(V O V DD ) (V O V DD ) dv O = t 0 + t + t Eettuiamo un cambiamento di variabile ponendo: da cui: Inoltre posto: otteniamo: VOHmin V DD V T N V O V DD = x a = V O = x V DD dv O = dx b = ( V DD + V T P ) t0 + t + t + t 3 bx x dx = t 0 + t + t 9

10 TRANSFERT GATE NOS CON EFFETTO BODY Ricordando che: ax + bx dx = ±b ln ax + b (±b) ax + b + (±b) otteniamo: [t] t 0+ t + t + t 3 t 0 + t + t = [ CL ±b ln ax + b (±b) ax + b + (±b) ] VOHmin V DD V T N t 3 = t 3 = CL ±b ln a(v OHmin V DD ) + b (±b) a(v OHmin V DD ) + b + (±b) ±b ln av T N + b (±b) av T N + b + (±b) ±b { } ln a(v OHmin V DD ) + b (±b) a(v OHmin V DD ) + b + (±b) ln av T N + b (±b) av T N + b + (±b) t 3 = ±b { ln a(v OHmin V DD ) + b (±b) a(v OHmin V DD ) + b + (±b) } av T N + b + (±b) av T N + b (±b) in cui occorre prendere il segno ± in modo opportuno anché risulti t 3 sicamente accettabile. In maniera del tutto analoga si può calcolare il tempo di scarica del transfert gate cos. Transfert gate nos con eetto body Il circuito in gura g. 3 carica il condensatore attraverso un tansfert gate nos in cui consideriamo anche l'eetto Body. L'eetto Body altera la tensione di soglia V T N in funzione della tensione V SBN fra source e bulk secondo l'espressione: ( V T N = V T0 + γ ΦF + V SBN ) Φ F La tensione di uscita V O si carica ad un valore massimo raggiunto il quale il N si spegne. Durante la carica il N è acceso, ossia: N ON V GSN V T N 0

11 TRANSFERT GATE NOS CON EFFETTO BODY V DD N V GSN V I V O V SB C L Figura 3: Transfert gate nos Pertanto: ( V DD V O V T0 + γ ΦF + V O ) Φ F V DD V O V T0 + γ Φ F + V O γ Φ F (V DD V T0 + γ Φ F ) V O γ Φ F + V O che andiamo a risolvere rispetto a V O : (V DD V T0 + γ Φ F ) + V O V O (V DD V T0 + γ Φ F ) γ (Φ F + V O ) In cui posto: otteniamo: V O + ( (V DD V T0 + γ Φ F ) γ ) V O a = γ Φ F + (V DD V T0 + γ Φ F ) 0 b = (V DD V T0 + γ Φ F ) γ c = γ Φ F + (V DD V T0 + γ Φ F ) V O, = b ± b 4ac a

12 TRANSFERT GATE NOS CON EFFETTO BODY L'intervallo aperto ]V O, V O [ rappresenta l'insieme di possibili soluzioni che vericano l'ipotesi N ON. Poiché stiamo analizzando la fase di carica il condensatore è inizialmente scarico. V O, inizialmente nulla, comincia a crescere no a raggiungere l'unica soluzione sicamente accettabile V O. Nel caso V I = V DD otteniamo come risultato un valore di V O che è ben diverso dalla classica V DD meno una soglia.

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

V DD R D. 15. Concetti di base sui circuiti digitali

V DD R D. 15. Concetti di base sui circuiti digitali + Xtf=12.85 tf=10).end È stato inserito anche il modello del C109C, a scopo esemplificativo. Di solito non è necessario inserire il modello nella netlist, perché questo è già contenuto in una library fornita

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE

SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SEZIONE B REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE Riferimenti normativi D.M. 9 settembre 1957 e sue modificazioni e integrazioni. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione

Dettagli

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03 Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 0/ 03 Alfredo Caferra 58/463 OGGETTO DELL ELABORATO Per una SRAM con celle di memoria NMOS a 4 transistori con bit lines

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A A NOME... COGNOME...A =... B =... eax+b Ax + B. di ascissa B A A. (B x + 1 A 1 x 2 )(Ax2 )dx, 1 3x + B dx. 1 B NOME... COGNOME...A =... B =... eax+b Ax B. di ascissa B A A. (A x + 1 B 1 x 2 )(Bx2 )dx,

Dettagli

SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE

SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE SEZIONE A REQUISITI DI ACCESSO E ARTICOLAZIONE DELLE PROVE Riferimenti normativi D.M. 9 settembre 1957 e sue modificazioni e integrazioni. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Normativa ministeriale di riferimento:decreto Ministeriale 9 settembre 1957

Normativa ministeriale di riferimento:decreto Ministeriale 9 settembre 1957 Esami di Stato professione di Ingegnere Normativa ministeriale di riferimento Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001. L'Albo è attualmente diviso in due Sezioni: Sez. A (Ingegnere) Sez. B (Ingegnere

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI EQUIPARAZIONE DEI TITOLI PER L'ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA (57/S) Roma, 7 gennaio 2002 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il 21 dicembre scorso, il disegno di conversione del

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalita' di svolgimento dei percorsi

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO D IDONEITA PROFESSIONALE PER L ESERCIZIO

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche MOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 143 Esami di Stato di abilitazione Dottore Commercialista ed Esperto Contabile anno 2014

Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 143 Esami di Stato di abilitazione Dottore Commercialista ed Esperto Contabile anno 2014 Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 143 Esami di Stato di abilitazione Dottore Commercialista ed Esperto Contabile anno 2014 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante "Istituzione del Ministero

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Mercato delle memorie non-volatili

Mercato delle memorie non-volatili Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage ell ell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012 ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012 In applicazione del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea delle Professioni Sanitarie Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea delle Professioni Sanitarie 1 0004689 47,5 18,75 12,75 9 7 2 0002098 45,5 24,75 10,75 4 6 3 0002099 44,5 23,75 11,75 3 6 4 0002264

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Requisiti per l ammissione

Requisiti per l ammissione Requisiti per l ammissione Per l ammissione all esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:.- Laurea V.O. ante riforma(509/99 ) i candidati in possesso di un titolo ante riforma(509/99

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione

Dettagli

3. TERMINI DI ISCRIZIONE

3. TERMINI DI ISCRIZIONE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE ANNO 2014 Sono indetti con Ordinanze del 21.02.2014 emanate dal Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR) gli esami di Stato

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Modena, 15 giugno 2011 ACCESSO -possesso laurea triennale o quadriennale vecchio

Dettagli

Quali sono le classi di laurea magistrale per l'abilitazione di perito industriale laureato?

Quali sono le classi di laurea magistrale per l'abilitazione di perito industriale laureato? Ai sensi dell'art. 55, comma 2d del DPR 328/01, per accedere all'esame di abilitazione di perito industriale laureato, può essere utilizzata una delle seguenti lauree quinquennali di vecchio ordinamento,

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso I Circuiti digitali Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ART. 1 - NORME GENERALI

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ART. 1 - NORME GENERALI Regolamento della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ART. 1 - NORME GENERALI L'ordinamento degli studi del corso di diploma di specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Facoltà di

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

FOTO. DOMANDA DI REISCRIZIONE ALL ALBO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000) al N. Il/la sottoscritto/a

FOTO. DOMANDA DI REISCRIZIONE ALL ALBO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000) al N. Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI REISCRIZIONE ALL ALBO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000) Al Presidente del Consiglio dell'ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti III Divisione Studenti Decreto n. 486-2008 Prot. n. 2670 del 30/07/2008 Anno 2008 Titolo III Classe 2 Fascicolo 2007-III/2.47 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari il

Dettagli

Complementi di Controllo Digitale

Complementi di Controllo Digitale Complementi di Controllo Digitale Alberto Bemporad Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena bemporad@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~bemporad Corso di Laurea in

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Preparazione e modalità di svolgimento Normativa di riferimento D.M. 9 settembre 1957 Decreto 24/10/1996, n. 654 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I 1 Esercizio Un automobile sfreccia alla velocità costante v A = 180 Km/h lungo una strada, passando per un punto di appostamento di una volante della polizia stradale. La volante, dopo un tempo tecnico

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

REGIONE LAZIO. Avviso Pubblico per le richieste di concessione di borse di studio a figli di lavoratori svantaggiati. Anno scolastico 2011 2012

REGIONE LAZIO. Avviso Pubblico per le richieste di concessione di borse di studio a figli di lavoratori svantaggiati. Anno scolastico 2011 2012 REGIONE LAZIO Direzione Regionale Formazione e Lavoro Area Programmazione Interventi DB/05/10 Legge regionale 10 agosto 2010, n.3 articolo 1, cc. 46 e 47 Legge regionale, 13 agosto 2011, n. 11; Legge regionale,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli