Direzione via Tenuta di Torrenova, 138 Tel Fax
|
|
- Ilario Ferrante
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SISTEMA SANITARIO REGIONALE Direttore Generale Dott. Vitaliano De Salazar 3 DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE EX VIII MUNICIPIO Direzione via Tenuta di Torrenova, 138 Tel Fax PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO CON L EX VIII MUNICIPIO Via Tenuta di Torrenova, 138 Quartieri: Torre Maura, Giardinetti, Tor Vergata, Finocchio, Acqua Vergine, Ponte Di Nona, Lunghezza, Corcolle, Torre Angela, Torre Spaccata, Tor Bella Monaca, Borghesiana, San Vittorino, Castel Verde
2 DIRITTI 1. La persona ha diritto ad essere assistita e curata con premura ed attenzione, senza vincoli legati alle condizioni economiche, nel rispetto della dignità umana, delle proprie convinzioni politiche, filosofiche e religiose. 2. Ha diritto ad ottenere dalla struttura dell Azienda ASL Roma B informazioni chiare e precise circa le prestazioni erogate, le modalità di accesso, le condizioni di fruibilità delle stesse. 3. Durante ogni contatto con la struttura sanitaria, la persona ha diritto ad essere sempre individuata con il proprio nome e cognome, nel rispetto delle norme sulla privacy. Ha diritto inoltre di poter identificare con immediatezza e chiarezza il ruolo e la funzione delle persone che l hanno in cura e con le quali si rapporta. 4. La persona ha il diritto di ottenere dal sanitario che la cura, secondo le specifiche competenze di quest ultimo, informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi. Le informazioni fornite dai sanitari devono contemplare anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. In caso di persone minori d età, interdette o comunque non in grado di esercitare pienamente le proprie facoltà, l informazione dovrà essere fornita, salvo espresso diniego della persona stessa, ai familiari più stretti e a coloro che esercitano potestà tutoria. La persona ha inoltre il diritto di fornire al personale sanitario ogni informazione ritenuta utile circa il proprio stato di salute e gli esiti dei trattamenti ricevuti. 5. La persona ha diritto di essere informata sulla possibilità di indagini e trattamenti specifici necessari per il completamento del percorso diagnostico e/o terapeutico, anche se eseguibili in altre strutture. Nel caso in cui la persona non sia in grado di determinarsi autonomamente, le informazioni dovranno essere fornite ai familiari più stretti e a coloro che esercitano potestà tutoria. 6. La persona ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che la riguardi rimangano segreti e non siano comunicati ad altri senza il proprio consenso. 7. Nel rispetto delle norme di buon comportamento alimentato dal senso civico, è opportuno riconoscere l accesso prioritario, nell ambito di attività non programmabili, come i servizi CUP e la sala prelievi, per le seguenti condizioni: persone con evidenti disabilità psico-fisiche (invalide e non); donne in evidente stato di gravidanza; bambini al di sotto dei 12 anni. 8. Chi accede alle strutture sanitarie dell Azienda Asl Roma B ha diritto ad essere informato circa eventuali disservizi o disfunzioni esistenti relativamente alla prestazione richiesta. In ogni caso deve essere tempestivamente aggiornato circa eventuali variazioni che intercorrano nella programmazione della prestazione. 9. La persona ha diritto di formulare: a) segnalazioni che possono trovare risposta immediata dal personale presente nella struttura sanitaria; b) reclami relativi a gravi anomalie e particolari rimostranze che devono essere presentati, accolti ed esaminati dall Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) ed il cui esito viene comunicato all interessato. 3
3 DOVERI 1. La persona che accede alle strutture sanitarie dell Azienda Asl Roma B è tenuta, in ogni momento, ad un comportamento responsabile, collaborando con il personale medico, infermieristico, ausiliario, amministrativo e tecnico con cui entra in rapporto. 2. La persona è tenuta al rispetto degli ambienti, delle attrezzature ed arredi. 3. L accesso alle strutture sanitarie dell Azienda Asl Roma B presuppone da parte della persona un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario operante, indispensabile per un corretto programma terapeutico ed assistenziale. 4. E vietato fumare presso le strutture della Azienda Asl Roma B. 5. Le persone che utilizzano le strutture sanitarie devono evitare comportamenti che possano creare situazioni di disturbo e disagio ad altri. 6. La persona deve rispettare l organizzazione propria della struttura sanitaria a cui accede. 7. Devono essere evitate le richieste di prestazioni non dovute ed anche le richieste volte ad ottenere in tempi e modi scorretti le prestazioni dovute. 8. La persona deve informare tempestivamente le strutture sanitarie, tramite i sanitari o gli uffici amministrativi preposti, qualora decida di rinunciare alle cure e alle prestazioni già programmate in modo da evitare perdite di tempo e lo spreco di risorse. 9. La persona ha il dovere di prendere informazioni nelle sedi preposte e negli orari stabiliti. 5
4 Medicina primaria Rilascio di attestati di esenzione per patologie croniche e invalidità Autorizzazioni alimenti aproteici per soggetti affetti da insufficenza renale cronica, prodotti privi di glutine per soggetti affetti da morbo celiaco ed prodotti per altri errori metabolici congeniti Assistenza all estero Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: Orari: dal Lunedì al Venerdì ; martedì e giovedì ore Assistenza Stranieri temporaneamente Presenti (STP-ENI) Rilascio tesserini STP Indirizzo: Via Torricella Sicura, 4 Telefono: Orari: Martedì, Mercoledì e Giovedì ore ; Giovedì ore Ambulatorio Indirizzo: Via Torricella Sicura, 4 Telefono: Orari: Martedì, Mercoledì e Giovedì ore ; Giovedì ore Assistenza sanitaria indiretta Rimborso prestazioni Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: /66/68 Orari: Lunedì e Giovedì CAD-Centro Assistenza Domiciliare Prestazioni sanitarie ed infermieristiche a domicilio Fisioterapia domiciliare Dimissioni protette Controlli e verifiche Assistenza Domiciliare Programmata Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: /59 Orari: Lunedì, Mercoledì, Venerdì Assistenza farmaceutica diretta Indirizzo: Via di Torre Spaccata, 157 Telefono: Fax: Orari: Lunedì e Venerdì Mercoledì
5 Medicina legale Rilascio certificazione medico-legali Richiesta visita di controllo per malattia Rilascio certificazione per maternità anticipata o astensione obbligatoria Servizio Reperibilità per la Morte cerebrale Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: /31 Orari: dal Lunedì al Venerdì Visite fiscali Fax Prenotazione per visita commissione patenti speciali Informazioni iter domanda invalidità civile e legge 104/92 presso i CUP Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Via Torricella Sicura, 4 Orari : dal lunedì al venerdì Assistenza Protesica Protesi Assorbenza e ventilazione Per assistenza protesica Consegna preventivi protesi Ritiro preventivi protesi Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: /9 Fax: Orari: Presentazione preventivi: Lunedì, Mercoledì, Venerdì (con limite di 50 numeri) Ritiro preventivi autorizzati: Lunedì, Mercoledì, Venerdì ; Martedì ore Assistenza Disabili Adulti e Riabilitativa Verifica dei piani di trattamento riabilitativo erogati dai centri di riabilitazione ex art.26 per utenti con disabilità complessa Organizzazione dei soggiorni estivi in cofinanziamento con il Comune di Roma Valutazione socio-sanitaria e verifica interventi nelle scuole,nei centri diurni e nelle residenzialità per disabili Consulenza specialistica neurologica Orientamento per Centro Formazione Professionale (C.F.P.) e tirocini di lavoro 8
6 Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: Orari: su appuntamento TSMREE-Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva Il servizio svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, inserimento scolastico e sociale dei soggetti in età evolutiva (0-18) con disabilità, disturbi e patologie di tipo neurologico, neuropsicologico, psichiatrico e dello sviluppo, nonché situazioni di disagio psico-sociale e relazionale. Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: Orari: dal Lunedì al Sabato Martedì Indirizzo: Via di Torrenova, 20 Telefono: Orari: dal Lunedì al Venerdì Mercoledì e Venerdì Indirizzo: Via Casilina, 1665 Telefono: Orari: da lunedì al venerdì ; lunedì e mercoledì MPEE-Medicina Preventiva dell Età Evolutiva Vaccinazioni dai 3 Anni di età vaccinazioni presenti nel Piano Regionale Vaccini vaccinazioni erogate in regime di compartecipazione di spesa (Es. Antimeningococco etc) Vaccinazioni durante le campagne vaccinali a soggetti adulti (Es. influenza stagionale, pneumococco etc) Indirizzo: Via Casilina, 1665 Telefono: previo appuntamento dal lunedì al venerdì ore Orari: dal lunedì al sabato ; martedì e giovedì
7 SERT- Servizio Tossicodipendenze Assistenza tossicodipendenti Indirizzo: : Via Casilina, 1368 Telefono: Orari: lunedì, mercoledì e venerdì ore ; martedì, giovedì e sabato ore Orario Sportello Farmaci lunedì, mercoledì e venerdì ore ; ore martedì, giovedì e sabato ore Counseling Nutrizionale L ambulatorio svolge attività di prevenzione e cura delle malattie legate alla nutrizione in giovani adulti in sovrappeso o lievemente obesi, attraverso incontri di educazione alimentare e collaborazione multidisciplinare con altri specialisti. Indirizzo: Via delle Canapiglie, 100 Telefono: (prenotazione diretta) Orari: martedì ore ; giovedì ore Centro Diabetologico Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: /5 Orari: dal lunedì al venerdì ore ; lunedì e mercoledì ore Tutela dell Anziano Il servizio assicura modalità alternative al ricovero ospedaliero e l inserimento in RSA attraverso la valutazione multidimensionale. Indirizzo: Via Antistio, 15 Telefono: Fax: Orari: dal lunedì al venerdì ore Unità Valutativa Alzheimer Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: Fax: Csm-Centro di salute mentale I Csm svolgono, nell ambito dei disturbi psichiatrici, interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale. Il servizio definisce un progetto terapeutico individuale e provvede, ove opportuno, all inserimento dei pazienti presso Strutture Residenziali o Semiresidenziali. Indirizzo: Via di Torre Spaccata, 157 Telefono: Orari : dal Lunedì al Venerdì Sabato
8 POLIAMBULATORI POLIAMBULATORIO TENUTA DI TORRENOVA Indirizzo: via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: Prestazioni ambulatoriali erogabili presso il Presidio: Anestesiologia e terapia del dolore, Broncopneumologia, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Diabetologia, Endocrinologia, Fisiatria, Gastroenterologia, Ginecologia, Medicina interna, Neurologia, Oculistica, Odontoiatria Ortodonzia, Ortopedia, Otoiatria Audiologia, Reumatologia, Scienze dell alimentazione, Urologia Diagnostica per immagini (Audiometria, Campimetria, Ecocardiografia, Ecografia internistica e ginecologica; Ecocolordoppler vascolari;) Radiologia (tradizionale, mammografia, ortopantomografia, teleradiografia) Holter cardiaco e pressorio Ambulatorio infermieristico Telefono: Centro Unico Polifunzionale (CUP) Telefono: prenotazione, cassa e regolarizzazione impegnative per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e prelievi di laboratorio Orario: dal lunedì al venerdì / ; sabato Laboratorio Analisi Telefono: Orario Prelievi dal lunedì al sabato Orario Ritiro Referti presso sportelli CUP dal lunedì al venerdì sabato POLIAMBULATORIO TORBELLAMONACA Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: Prestazioni ambulatoriali erogabili presso il Presidio: Centro prelievi Ambulatorio infermieristico Telefono: Centro Unico Polifunzionale (CUP) Telefono: prenotazione, cassa e regolarizzazione impegnative per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e prelievi di laboratorio scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta richiesta tessera sanitaria europea (tessera team) richiesta esenzione ticket per reddito Orario: dal lunedì al venerdì / ; sabato Centro Prelievi Telefono: Orario Prelievi dal lunedì al venerdì Orario Ritiro Referti presso sportelli CUP dal lunedì al venerdì sabato
9 POLIAMBULATORIO VILLAGGIO PRENESTINO Indirizzo: Via Torricella Sicura, 4 Telefono: Prestazioni ambulatoriali erogabili presso il Presidio: Audiologia, Broncopneumologia,Cardiologia, Dermatologia, Radiologia, Ecografie ed Ecografie Vascolari, Endocrinologia,Gastroenterologia,Ginecologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria Reumatologia, Urologia Ambulatorio infermieristico: Telefono Centro Unico di Prenotazione (CUP) Telefono: prenotazione, cassa e regolarizzazione impegnative per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e prelievi di laboratorio scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta richiesta tessera sanitaria europea (tessera team) richiesta esenzione ticket per reddito Orario: dal lunedì al venerdì / ; Centro Prelievi Telefono: Orario Prelievi dal lunedì al venerdì Orario Ritiro Referti presso sportelli CUP dal lunedì al venerdì POLIAMBULATORIO LUNGHEZZA Indirizzo: Via Tommaso Agudio, 5 Telefono: Prestazioni ambulatoriali erogabili presso il Presidio: Cardiologia, Endocrinologia, Diabetologia, Ginecologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia Ambulatorio infermieristico: Telefono Centro Unico Polifunzionale (CUP) Telefono: prenotazione, cassa e regolarizzazione impegnative per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e prelievi di laboratorio scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta richiesta esenzione ticket per reddito Orario: lunedì e mercoledì 7.45/17.30 martedì, giocedì e venerdì Centro Prelievi Telefono: Orario Prelievi dal lunedì al venerdì Orario Ritiro Referti presso sportelli CUP lunedì e mercoledì martedì, giovedì e venerdì
10 CONSULTORI FAMILIARI Presso i consultori si svolge attività: Pediatrica (vaccinazioni 0-3 anni-visite STP-ENI e Nomadi) Ostetrico-Ginecologica (Consulenze pre-concezionali e per Diagnosi Prenatale- Gravidanza a basso rischio-corsi Accompagnamento alla nascita-puerperio- Allattamento al seno-contraccezione-menopausa) Psicologica Servizio Sociale CONSULTORIO TORRENOVA Indirizzo: Via di Torrenova, 20 Salute Donna Telefono: Orari:dal Lunedì al Venerdì ; Lunedì e Martedì Salute Bambino Orari: dal Lunedì al Venerdì ore Lunedì ore Telefono: appuntamento per vaccinazioni ore CONSULTORIO CANAPIGLIE Indirizzo: Via delle Canapiglie, 88 Salute Donna Telefono: Orari: Lunedì, Mercoledì, Venerdì ; Lunedì e Martedì Salute Bambino Orari: dal Martedì al Venerdì ore Lunedì e Martedì ore Telefono: appuntamento per vaccinazioni ore CONSULTORIO AGUDIO Indirizzo: Via Tommaso Agudio, 5 Salute Donna Telefono: Orari: Mercoledì Salute Bambino Orari: Martedì e Mercoledì ore Mercoledì ore Telefono: appuntamento per vaccinazioni ore
11 NUMERI E RECAPITI UTILI ASL ROMA B Sede Legale: Via Filippo Meda, 35 Telefono Fax PEC: Direttore Generale: Dott. Vitaliano De Salazar Direttore Sanitario: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Direttore Amministrativo: Sabrina Cenciarelli Ufficio per le Relazioni con il Pubblico-URP Indirizzo: Via Filippo Meda,35 Telefono: Fax: Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini, 385 Telefono: Direzione Sanitaria Telefono Policlinico Casilino Indirizzo: Via Casilina, 1049 Telefono Direzione Sanitaria Telefono Prenotazioni specialistiche Re.CUP Guardia Medica Telefono: Servizio Veterinario-Anagrafe Canina Indirizzo: Viale Palmiro Togliatti, 1280 Telefono: fax
12 Laboratorio Citodiagnostica Indirizzo: Largo D. De Dominicis, 7 Telefono: Assistenza AIDS Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Donare il sangue Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Donare organi e tessuti Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Fax: Commissione medica patenti speciali Indirizzo: Via San Benedetto del Tronto, 9 Segreteria: Martedì e giovedì ore Servizio di Polizia Mortuaria Indirizzo: Viale Duilio Cambellotti, 11 Telefono: /62 Fax: Orari: Feriali dalle ore 8.30 alle ore Festivi dalle ore 8.30 alle ore Screening per i tumori della mammella, del collo dell utero e del colon retto Telefono verde:
13 Le informazioni presenti potrebbero subire variazioni; per maggiore garanzia consultare il sito
Direzione Piazza dei Mirti 54 Tel. 06-41435854 - Fax 06-2306619 e-mail: 2.distretto@aslromab.it
SISTEMA SANITARIO REGIONALE Direttore Generale Dott. Vitaliano De Salazar 2 DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE EX VII MUNICIPIO Direzione Piazza dei Mirti 54 Tel. 06-41435854 - Fax 06-2306619 e-mail: 2.distretto@aslromab.it
Direzione Largo De Dominicis, 7 Tel. 06.4143.5759 - Fax 06.4143.5758 e-mail: 1.distretto@aslromab.it
SISTEMA SANITARIO REGIONALE Direttore Generale Dott. Vitaliano De Salazar 1 DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE EX V MUNICIPIO Direzione Largo De Dominicis, 7 Tel. 06.4143.5759 - Fax 06.4143.5758 e-mail:
Direzione Viale Bruno Rizzieri, 226 Tel. 06.4143.4065/4001 - Fax 06.4143.4064 e-mail: 4.distretto@aslromab.it
SISTEMA SANITARIO REGIONALE Direttore Generale Dott. Vitaliano De Salazar 4 DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE EX X MUNICIPIO Direzione Viale Bruno Rizzieri, 226 Tel. 06.4143.4065/4001 - Fax 06.4143.4064
III DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE VIII MUNICIPIO
III DISTRETTO SANITARIO TERRITORIALE VIII MUNICIPIO Direzione via Tenuta di Torrenova 138 Tel. 0641434768 - Fax 0641434769 e-mail: 3.distretto@aslromab.it QUARTIERI: TORRE MAURA, GIARDINETTI, TOR VERGATA,
1 Diagnostica vascolare Doppler, vasi del collo e arti inferiori. Appuntamento tramite CUP con richiesta del medico di base
Questa guida vuol rendere più facile l accesso ai Servizi che vengono erogati nel Quartiere 3 di Firenze dall Azienda sanitaria a cui fanno capo in convenzione i medici di famiglia, i pediatri con i loro
Assistenza Sanitaria di Comunità
Azienda USL1 di Massa e Carrara Zona Distretto delle Apuane A cura del Settore Relazioni Esterne e Istituzionali-URP Assistenza Sanitaria di Comunità CARRARA/FOSDINOVO Relazioni Esterne e Istituzionali
Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale
Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali
Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino
Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino DISTRETTO SANITARIO 17 RIVIERA VAL DI VARA Per informazioni sui servizi 0187/533842 giorni feriali ore 08.00-12.00 Redatto dalla funzione Comunicazione S.C. Sistema
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria
OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche
NUMERI UTILI ASL NO 0322 516300 0322 516227 FAX 0322 516322 CAP STUDIO MEDICI 0322 516258 118 SERVIZIO 118 118 LABORATORIO ANALISI
PRENOTAZIONE TELEFONICA ESAMI E VISITE SPECIALISTICHE AL NUMERO VERDE 800 51 85 00 DALLE 9.00 ALLE 17.00 DA LUNEDÌ A VENERDÌ PRESIDIO TERRITORIALE DI ARONA VIA S. CARLO, 11 28041 ARONA SERVIZIO DI CONTINUITA
COMUNE DI PAVIA Provincia di Pavia STRUTTURE SANITARIE - AMBULATORI E POLIAMBULATORI. Servizio Ospedaliero. DIRETTORE GENERALE dr.
COMUNE DI PAVIA Provincia di Pavia Piazza Municipio, 2-27100 Pavia Tel. 0382 3991 Fax 0382 399 227 PEC: protocollo@pec.comune.pavia.it internet: www.comune.pv.it Scheda n.07a Data: Novembre 2013 STRUTTURE
Casa della Salute. Portomaggiore e Ostellato. Portomaggiore. Via De Amicis 22. Casa della Salute. Casa della Salute
Casa della Salute Casa della Salute Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Casa della Salute Portomaggiore e Ostellato Via De Amicis 22 Portomaggiore Cos è la Casa della Salute La Casa della Salute
Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA
Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le
guida ai servizi di psichiatria adulti
Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,
EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE
l EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI @ By Renzo Girelli numeri utili DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE EMERGENZA TELEFONARE AL 118 RECARSI
O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa
Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura
Via Nicolò Copernico 12 - Valdagno - Vicenza
Via Nicolò Copernico 12 - Valdagno - Vicenza Documento redatto nel mese di gennaio 2013, modificato nel mese di gennaio 2015. PREMESSA La riforma della sanità del 1999 ha modificato in maniera sostanziale
REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14
REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14,1752'8=,21( ),1$/,7$ '(/5(*2/$0(172 Il presente regolamento ha la finalità di richiamare le norme generali
GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI
GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza
Autorizzazione presidi ed ausili Tel.0934/962283 tutti i gg. dalle 08.30 alle 12.30
Parte II Distretto di Mussomeli Presidio Sanitario di Mussomeli A Presidio Sanitario di Mussomeli Presso Ospedale M.I.Longo Direttore: Dr.ssa M.P. SANTINO Tel.0934/962309 Ufficio Relazioni con il Pubblico
GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY
GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post
Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda
REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri
Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)
09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Consultorio Familiare
Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione
Inaugurata La Casa della Salute di Tenuta di Torrenova
B SISTEMA SANITARIO REGIONALE Periodico di comunicazione sanitaria divulgativa della ASL RMB a cura del Progetto Archimede Maggio 2015 Inaugurata La Casa della Salute di Tenuta di Torrenova pag.2 IN QUESTO
L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti
REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17
ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici
1 PRESENTAZIONE Il Consultorio Familiare garantisce le cure primarie nell area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna e per la coppia, con equipe costituite da ostetriche,
Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il
CONFERENZA NAZIONALE GIMBE : EVIDENZE E INNOVAZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA SANITÀ PUBBLICA
1 di 5 10/03/2014 12:25 Azienda Sanitaria Locale N 5 "Spezzino" Cerca gimbe Home Contatti PEC Help Mappa Elenco Siti Tematici Posta Prevenzione Home PER IL CITTADINO Emergenza e 118 Ospedale Servizi territoriali
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI
Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale
chi si prende cura di voi
chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni
I servizi sociosanitari nelle zone montane
I servizi sociosanitari nelle zone montane San Giovanni Bianco (Bg Bg), 11 ottobre 2014 Dr.ssa Mara Azzi Direttore Generale Asl Bergamo PRINCIPALI EVIDENZE DEMOGRAFICHE ED EPIDEMIOLOGICHE L ambito della
Immigrazione, come dove e quando
Immigrazione, come dove e quando Manuale d uso per l integrazione Edizione 2008 a cura del Ministero del lavoro, della Salute e Politiche Sociali Settore Politiche Sociali www.solidarietasociale.gov.it
CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014
A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,
Servizio Specialistico Ambulatoriale
Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO
VILLA ROSA NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO Ambulatori Senologia Radiologia Personale Spogliatoi Locali Tecnici Archivio Futura Area di Riabilitazione Specialistica Ambulatoriale Punti Gialli BAR Sportello
Mini Guida Informativa per i dipendenti
Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI
LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE
LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE Cardiologia Il servizio di Cardiologia si rivolge ai pazienti che presentano le principali forme di patologia cardiologica e cardiovascolare, attraverso
Ambulatorio di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:
Per prenotare, pagare il ticket
Per prenotare, pagare il ticket spostare, disdire, visite ed esami specialistici con il Servizio Sanitario Regionale occorre avere impegnativa del medico e Carta Regionale dei Servizi CRS, si possono utilizzare
ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015
Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura
DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)
DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) Definizione:
GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. G.M. FIERRO ESAMI: Radiologia Tradizionale Digitalizzata
Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità
Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009 Servizi Socio-Sanitari AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Unità Complessa Disabilità Direttore Dott. Gabriele Bezzan Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi Segreteria
DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI COORDINAMENTO DISTRETTI
DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI COORDINAMENTO DISTRETTI Responsabile Procedimento: Dott. Danilo Corrà - mail: danilo.corra@ulss12.ve.it; numero di telefono: 041.2608735 DESCRIZIONE PROCEDIMENTO 1 Gestione
Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK
Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK a cura di Sara Ferrari volontaria del Servizio Civile Nazionale Garanzia Giovani progetto ed elaborazione grafica
Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta
Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto
ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.
Marca da bollo 10 Spett.le Ufficio del Lavoro SEDE ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.28/1991 Il sottoscritto Cod.
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Consumi e manutenzioni di esercizio o non servizi per servizi non e erogazione
L ASP assicura l erogazione di prestazioni incluse nei seguenti Livelli Essenziali di Assistenza:
Informazioni sulle strutture e i servizi forniti Questa parte della Carta dei Servizi contiene informazioni sintetiche sulle strutture e i servizi dell Azienda Sanitaria Provinciale. Per le informazioni
Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007. Servizio di assistenza domiciliare Distretto n. 2
Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007 Servizio di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Distretto socio sanitario n. 2 Direttore: dott. Carmine Capaldo Coordinatore: AFD Giovanni Righetti Sede principale DOMEGLIARA,
PUGLIA. Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II
Istituto dei Tumori Giovanni Paolo II Via F. S. Hahneman, 10 Bari Tel. 0805555111 Prenotazioni 800290848 www.oncologico.bari.it Direttore Generale Dott. Nicola Pansini Direttore Sanitario Dott. Giuseppe
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...
Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA
CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013
CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare
Tabella trattamento dei dati DISTRETTI
a) Distretto Sanitario di Cividale del Friuli Via Carraria 29 Tabella trattamento dei dati DISTRETTI STRUTTURE AREA TRATTAMENTO MODALITA TRATTAMENTO NATURA DEL DATO CONSERVAZIONE E ARCHIVI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Dipartimento di Salute Mentale
OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della
Via M. Carrara Tel. 095/7975025 fax 095 7975287. Via M. Carrara Tel. 095/7975021 Via M. Carrara Tel. 095/7975145 Tel. 095/7975027
DISTRETTO DI PATERNO Paternò Belpasso Ragalna 4 1 DISTRETTO DI PATERNÓ Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili
Qual è il numero verde per prenotare visite ed esami ambulatoriali?
In questa pagina pubblichiamo le risposte alle domande più frequenti poste dai cittadini. Per altre informazioni potrete contattare l Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero telefonico 0331 751525.
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1/7 Premessa Il Dipartimento di Neuroscienze ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità
L Hospice fa parte della Rete Ligure di Cure Palliative ed è integrato con tutti i reparti e i servizi dell ASL.
L Hospice è una struttura dell ASL 1 Imperiese che accoglie prevalentemente pazienti con tumore in fase avanzata o terminale che necessitano di cure palliative di livello specialistico o che non possono
L'organizzazione aziendale
L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale
Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni anno il bollino di convalida.
SERVIZI BASE ( estesi gratuitamente al nucleo famigliare) CONVENZIONI SPECIALISTICHE ED OSPEDALIERE Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.
CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,
PIANO DEI CENTRI DI COSTO
REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO
ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale
Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla
Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione
SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,
Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono
Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono obbligatori: -cognome, nome dell assistito o iniziali, dove prescritto
brevi informazioni sui servizi socio-sanitari
Sede legale: via Albere, 30-35043 Monselice Tel. 0429 714111 E-mail: ufficio.protocollo@ulss17.it PEC: protocolloinformatico.ulss17@pecveneto.it www.ulss17.it brevi informazioni sui servizi socio-sanitari
GRUPPO PAVANELLO SANITA
ANALISI MEDICHE PAVANELLO SRL PADOVA Ponte di Brenta Via Bravi, 51 35129 ponte@gruppopavanello.it Accettazione: dalle ore 7,30 alle ore 19,00 da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,30 il sabato
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro servizi sanitari per servizi non sanitarie erogazione di sanitari 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione
Mini Guida Informativa per i dipendenti
ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA
Vaccinazioni. Le vaccinazioni, offerte a tutta
Prevenzione medica A seguito della segnalazione da parte dei sanitari relativa alla diagnosi di malattia infettiva contagiosa, il personale sanitario dell ASL attua idonei interventi di profilassi. In
DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA
DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli
TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B
ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni
IL PERCORSO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO TRA MEDICINA GENERALE E CENTRO SALUTE MENTALE ANCONA
IL PERCORSO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO TRA MEDICINA GENERALE E CENTRO SALUTE MENTALE ANCONA Le fasi del percorso: 1. Invio 2. Valutazione 3. Restituzione 4. Invio a altro servizio o ad altro specialista
DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE
DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE Con il modello si intende costituire, al 1 gennaio 2007, l anagrafe delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e delle strutture sociosanitarie
Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE
Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età
1 Sanità. 1.1 Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
1 Sanità 1.1 Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Il Servizio Sanitario Nazionale è l insieme di strutture e servizi che assicurano la tutela della salute e l assistenza sanitaria a tutti i
VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI
VISITE SPECIALISTICHE ed ESAMI Come accedere alle visite specialistiche, agli accertamenti diagnostici e agli esami di laboratorio: documenti necessari, prenotazione, indirizzi e orari. Chi deve pagare
3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO
3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO c ESENZIONE TICKET. CONDIZIONI GENERALI Soggetti esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria Beneficiari Totalmente esenti CITTADINI DI ETÀ INFERIORE A SEI ANNI e appartenenti
Integrazione Ospedale-Territorio:
Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra
LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE
CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Direttore: dott. Marco Bertolotto LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE Le Cure Palliative forniscono il sollievo dal dolore e da altri gravi
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano
CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma
CARTA DEI SERVIZI MEDISETTE
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete MEDISETTE (accordi regionali 2009) Medici Associati LODI ASL 306 DOTT. ARAGIUSTO GIUSEPPE Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Medico
Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40
Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Premesse. La diminuzione delle risorse destinate all assistenza ambulatoriale e le modalità di erogazione imposte dalla Programmazione Regionale
1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche
Via Casa del Mutilato, 5 Tel. 095/310915. Viale V. Veneto, 31 secondo piano Tel. 095/2545032. Via Bambino, 32. Catania
DISTRETTO DI CATANIA 1-2-3 Catania Misterbianco Motta S. Anastasia 4 1 SERVIZI AREA METROPOLITANA Questi servizi hanno una sede unica per i 3 distretti sanitari della città di Catania. SERVIZI SEDE ACCESSO
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI
Day Hospital Psichiatrico
Day Hospital Psichiatrico Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il
LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO
Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini